Entra

Visualizza la versione completa : Macchie inguaribili!


Stef@no
11-05-2005, 23:15
Ciao a tutti,
ho uno scalare che non riesco a curare! Si sono formate sul pesce, da circa 5 mesi, diverse macchie bianche. Ho cercato di curarle in tutti i modi ma non sono riuscito ad ottenere grandi risultati. #07
Ho notato che queste macchie colpiscono principalmente sul corpo verso le pinne e tendono ad espandersi e a formare un buco o a volte diventano nere. È stata colpita anche vicino alla branchia qui prima dei medicinali si era gonfiato ed era leggermente filamentosa. Adesso sembra stabile ma se la macchia si espande ancora perderà la pinna, già quasi tutta corrosa all’attaccatura.

Ho trattato la vasca con diversi medicinali ma poi per paura di massacrare troppo il filtro sono passato a fare (quasi tutti i giorni #06 ) bagnetti in un litro d’acqua solo al pesce con dosi da cavallo!.

I medicinali da me usati sono stati:
Furanol
Baktowert della Sera
Cocktail di Furanol + Baktowert
Medimor
Bactrim della Roche
Fungistop

Il Furanol insieme al Baktowert sono riusciti a bloccarle e alcune a guarirle… ma senza risultato visto che ne spuntavano di nuove.
Il Fungistop è l’ultimo usato. Ho tenuto il pesce in trattamento per tre giorni in dosi elevate.
(Ho intenzione di riprovare con il fungistop…)

Vi allego la foto delle macchie

Non so più cosa fare… Vi prego salvate la mia pescia!Le macchie sono quelle nei cerchi http://www.acquariofilia.biz/allegati/scalare_171.jpg

polimarzio
11-05-2005, 23:38
Riporta i valori acquatici e la temperatura.

Stef@no
11-05-2005, 23:52
I valori (che sono nel profilo :-) )
Ph 8
Gh15
kh8
No2 0
No3 10
e la temperatura è 26.5°C

Sto utilizzando acqua d'osmosi da una settimana presto abbasserò il ph...

lele40
12-05-2005, 19:09
infezione da microbatteri?

balabam
12-05-2005, 22:17
infezione da microbatteri?

Cosa sono i microbatteri?

polimarzio
13-05-2005, 00:20
Ph 8

Questo valore senz'altro inidoneo per gli scalari potrebbe aver causato la problematica.
Ti consiglio di abbassare il Ph con acqua osmotica ed aggiungere la torba al filtro.

Stef@no
16-05-2005, 21:47
Il problema è stato causato da una Colisa Lalia (probabilmente già malata -04 ) che avevo comprato...

Cosa devo fare per curare lo scalare? non avete consigli?

Il Ph adesso è 7.5... continuo con acqua d'osmosi e cerco di abbassarlo ancora.



infezione da microbatteri?


Cosa sono i microbatteri? ma soprattutto come li curo? #24

...grazie! ;-)

lele40
16-05-2005, 23:00
e' stato un errore di dcitura...micobatteri.di cosa e'morto colisa,quale e' stata la sua malattia ..la puoi descrivere?
continua a monitorare il ph.

Stef@no
17-05-2005, 01:38
Aveva le stesse macchie dello scalare... non avendo una vasca dove separarla l'ho portata dal mio negoziante di fiducia che ha provato a curarla.. ma è morta -20
Un mese dopo la sua morte sono apparse le macchie sullo scalare! #07

Le macchie sono sempre le stesse, sembrano corrosioni... spero che nella foto si vedano bene.

Questi micobatteri come li curo?
Hai visto tutti i medicinali che ho usato? ho una farmacia in casa! ma sono disposto a comprarene altri se mi consigli qualcosa

grazie

balabam
17-05-2005, 01:43
Prova a dare un'occhiata qui... se non lo hai ancora fatto... magari trovi qualcosa...

http://www.acquaportal.it/Dolce/MalattieAlghe/default.asp

Stef@no
17-05-2005, 01:54
Avevo già guardato... ma io non ho trovato nulla che si avvicini al problema del mio pesce... cmq ricontrollo e mi informo anche sui micobatteri!

lele40
17-05-2005, 19:43
se fosse una infezione da micobatteri (tubercolosi) nn si cura e devi rifare tutto.
vedo che hai provato di tutto furanol(infezioni batteriche),bactrim(usato per infezioni organi interni),fungistopo (per le micosi)....mannaggia hai provato di tutto.l'unica cosa che nn hai usato e' il costawert(antiparassiatrio)...ma nn so .il mio cosiglio e' di provarci con il costawert e una terapia breve dove occorre filtrare x 24 ore.dopo di cio' se nn vedi miglioramenti posso solo dirti di usare il neofuradantin100(ricetta medica)1 cps x 35 l di acqua in un unica somministraione per 6 giorni arendo ameta teapia cambio 30 %acqua.
a riguardo di cisti ,purtroppo occorrerebbe un esame microscopico,in quanto tutto quello che ho trovato parla di batteri sull'ordine di micron(ed e' impossibile vederli ad occhi nudo ).mi spiace nn poterti aiutare di piu'.speriamo in polimarzio.intanto cerca di regolarizzare il ph..a volte fa brutti scherzi ed inserisci torba,che oltre a far abbassare ilph ,serve da protezione alla mucosa.
cmq nn escludo una tubercolosi,in alcuni casi puo' manifestarsi in questo modo...ma tentar nn nuoce.nel frattempo evita di immergere le mani nude dentro la vasca.
in bocca al lupo lele

Stef@no
17-05-2005, 21:49
Grazie Lele... domani compro il costawert e provo anche questo... se non funziona proverò il neofuradantin100 #36#

... ma perchè certe medicine gli bloccano le macchie ma non le guariscono? il fungistop ad esempio l'ho usato per tre giorni e le macchie si sono bloccate... anche il furanol+baktowert! (forse devo riprovare con il fungistop?)

Iniziare tutto da capo?! #24 e abbandonare la mia pescia?! ...MAI!
piuttosto la tengo in vita così come sto facendo... bagnetto tutti i giorni!
...o in alternativa provo con l'Amuchina.. :-D

... #13 le mani in vasca le ho tenute fino ad adesso, circa 5-6 mesi e anche di più visto che prima c'era la colisa ammalata... rischio tanto?

grazie ancora ;-)

PROFUGO
17-05-2005, 21:59
Infestazione da Phosthodiplostomum (Diplostomum) cuticola (Diplostomiasi)...chissà! ;-)

Dopo il Furadantin non ti resta che l'aspirina....
Scherzo Stefano.... sono vermi Trematodi della pelle....prova con una antiparassitario tosto.

Stef@no
17-05-2005, 22:08
Quindi il costawert?! Costawert? è la vostra risposta definitiva? l'accendiamo?
... o consigliate qualcosa di più forte?

La torba è proprio necessaria? Mi ingiallisce l'acqua (e non è per il colore perchè ho avuto la vasca gialla, blu, verde... in base al medicinale che ho usato :-D ) ma è per le piante che già soffrono... ho solo 20watt!

balabam
17-05-2005, 22:15
... #13 le mani in vasca le ho tenute fino ad adesso, circa 5-6 mesi e anche di più visto che prima c'era la colisa ammalata... rischio tanto?


No, anche se fosse tubercolosi, i casi di contagio umano sono molto rari... Ma non credo che sia tubercolosi... se ci sono medicine che bloccano la malattia, io proverei ad attuare un ciclo di cura più corposo con quelle...

hai già provato a leggere qui, x caso?
http://seraitalia.com/educational/diagnosi/

lele40
17-05-2005, 22:25
accendiamola. l'antiparassiatrio piu' serio che conosco.in bocca al lupo

Stef@no
17-05-2005, 23:59
Allora provo con il Costawert.... e crepi il lupo Grazie ancora! ;-)

Stef@no
21-05-2005, 23:14
... ho girato 5 negozi prima di trovare il Costawert #77, ma alla fine l'ho trovato! (Ho comprato anche delle vitamine (Fishtamin della Sera). Mercoledì sera ho cominciato il trattamento. Insieme al Costawert ho aggiunto il Baktowert visto che spesso nel sito della Sera lo consigliano come trattamento combinato… purtroppo non ho notato grandi cambiamenti delle macchie. Come al solito si ristringono di un pò, ma non guariscono!
Sfortunatamente ho ancora bisogno di voi. -76

Un negoziante ha ipotizzato che fosse la malattia del buco. A me non sembrerebbe quella. -e35

Volevo provare con la cura proposta per micosi esterne: sera Mycowert + sera Ectopur
Cosa ne dite?

Un negoziante mi ha regalato un prodotto che si chiama Anti fungus della Aqua tecnic, mi ha detto di usarlo dopo il trattamento con il Costawert… lo uso?


Parlando con uno dei negozianti mi è venuto in mente che le macchie partono da piccoli rigonfiamenti, poi perde le squame sul rigonfiamento e si espande la macchia. Vi allego altre foto delle macchie….

…ancora grazie a tutti

lele40
22-05-2005, 23:47
vedendo le nuove foto,ottime,mi viene sempre piu' da escludere la tubercolosi.in effetti essa provoca ulcerazioni senza fuoriuscita di pus e sono chiare.tu dici che le tue si formano come bubboni per poi diventare come buchi(ulcere).nn ho delle foto in mio possesso per eeserne sicuro,ma sembra foruncolosi.malattia diorigine batterica che si cura con cloramfenicolo o tetracicline.la prima da usare e' un po' complicata mentre la seconda e ambramicia(1 cps su 25 l di acqua ogni di' per 5 di',dopo il terzo di cambio 30% acqua,io terrei un areatore i funzione).le medicine che hai usato nn contengono il principio della tetraciclina.le attenuazioni che vedevi erano con composti antimicotici+antibatterici come il bactowert,in effetti la fruncolosi puo' dare origini a micosi.

Stef@no
23-05-2005, 17:52
io proverei ad attuare un ciclo di cura più corposo con quelle...

Ho già fatto dosi esagerate... ma non hanno risolto #07

Sono contento che le foto sono venute bene, proverò a stamparle e portarle in giro per tutti i negozi di Milano :-D ... un negoziante era fornitissimo di libri e foto di malattie... #36#

Cmq mi fido di Lele e provo a comprare qualcosa per la foruncolosi
Vi farò sapere

Stef@no
25-05-2005, 17:53
Ciao Lele volevo chiederti se dopo il trattamento con l'Ambramicia devo fare un cambio d'acqua e mettere il carboni attivi?!

Oggi è il secondo giorno di tattamento dopo il terzo farò un cambio del 30% come mi hai consigliato...
ciao

polimarzio
25-05-2005, 23:45
Ciao Lele volevo chiederti se dopo il trattamento con l'Ambramicia devo fare un cambio d'acqua e mettere il carboni attivi?!

Oggi è il secondo giorno di tattamento dopo il terzo farò un cambio del 30% come mi hai consigliato...
ciao
In questo quadro mi pare ottimo il trattamento consigliato da lele.
Con ambramicina, il terzo giorno di somministrazione l'acqua diventa rossa, quindi è necessario effettuare un cambio di almeno il 30% con osmotica e proseguire la somministrazione quotidiana del farmaco.
Il quinto giorno, se il trattamento ha avuto successo sono presenti migliramenti significativi.
Ciao

lele40
26-05-2005, 18:09
una cosa mi preme ancora dirti....il tuo pesce ha subito diversi trattamenti con medicinali.forse sarebbe bene somministrare cibo con vitamine.in bocca al lupo lele

Stef@no
26-05-2005, 22:02
Ho dovuto sospendere il trattamento perchè in superficie si è formata una schiuma densissima i nitrati sono saliti a 25mg/l e perchè un Corydoras è in fin di vita! l'ho trovato sdraiato su un fianco, pensavo fosse morto... oggi non ha mangiato e non si muove

ho cambiato un 20#25 litri d'acqua e ho messo i carboni attivi

Il trattamento pensavo di riprenderlo ma trattando solo il pesce separandolo e mettendolo in un secchio con un riscaldatore e l'areatore... ma con la schiuma che si forma come faccio? #24


forse sarebbe bene somministrare cibo con vitamine


Le vitamine le sto già somministrando ;-) sono quelle della Sera in gocce

lele40
27-05-2005, 17:52
temo che dovrai fare un cambio piu' corposo di acqua lasciare attivo un areatore e integrare con attivatori biologici.se puoi il trattamento sarebbe bene farlo in una vasca di quarantena se no con tutti i medicinali che hai inserito temo che distruggi il filtro.ciao lele

Stef@no
27-05-2005, 22:17
#22 forse le macchie sono in guarigione #22

Certe macchie sono diventate meno profonde!

Per evitare problemi ho spostato lo scalare in un secchio con un riscaldatore una pompa per movere l'acqua e ossigenare... perchè l'areatore crea troppa schiuma!
ho ricominciato il trattamento... e speriamo in bene

Volevo chiedervi una cosa: posso mettere un pò di baktowert o di costawert insieme all'ambramicia???

polimarzio
27-05-2005, 22:26
Volevo chiedervi una cosa: posso mettere un pò di baktowert o di costawert insieme all'ambramicia???
Non ci sono dati sull'uso contemporaneo di questi prodotti, comunque è sempre bene non mischiare i medicinali.

Stef@no
28-05-2005, 16:14
Ok finito il trattamento con l'ambramicia e se le macchie sono guarite farò passare un paio di giorni e poi le farò un trattamento con il baktowert o furanol

Se le macchie guariscono completamente consigliate di trattare anche la vasca per evitare successivi contagi???

lele40
29-05-2005, 23:26
se le macchie guariscono io la smetteri di usare medicinali,soprattutto di medicinali sopracitati che nulla hanno a che fare o per lo meno sono decisamente piuì' deboli con la malattia in questione..hai usato ambramicina che e' sicuramente piu' potente , e mi concentrerei per di piu' su una migliore condizione igenica dell'acquario.purtroppo questa malattia e' la causa di una cattiva qualita' dell'acqua e carenti condizioni igeniche,ne causano il riproporsi.
esiste un metodo di prevenzione per gli altri pesci che consiste in una disinfezione della vasca a base di nitrofurantoina , ma a nulla servirebbe se le codizioni igeniche rimangono le stesse.lele

polimarzio
30-05-2005, 00:14
Concordo con lele.

Stef@no
31-05-2005, 02:09
Volevo trattare con il furanol perchè la branchia per me è colpita da batteri visto che è molto diversa dalle altre macchie. Appena posso vi allego una foto

Se si è ammalata per questioni igeniche non è certo colpa mia. Io pulisco il filtro e sifono ogni tre giorni e faccio un cambio d'acqua del 10% ogni settimana. Purtroppo il filtro non fa il suo dovere e mi lascia sempre tanto sporco sulla sabbia. Ho cambiato pompa e ne ho messa una più potente eho ridotto tantissimo il mangime somministrato, ma il risultato non è cambiato. Quando si è ammalata la mia vasca era anche molto meno popolata. In conclusione pulisco più la mia vasca di quanto me la godo.

Stef@no
02-06-2005, 12:34
Ho finito di trattare il pesce ma non abbiamo ottenuto grandi risultati le macchie sono come prima... cosa devo fare? devo aspettare qualche giorno prima di vedere se guarisce?

Secondo voi può essere la malattia del buco? a me non sembra... ma mi hanno detto di provere. Il trattamento consigliato e con il Flagyl 1 cps ogni 50L

...oppure provare con Mycowert + Ectopur???

o tentare ancora con l'ambramicia????

Grazie a tutti ...senza di voi non saprei più che fare -69

esox
02-06-2005, 23:49
non è sicuramente examitosi (malattia del buco...) ed in ogni caso l'untergasser aggiornato riporta flagyl 1cp / 20lt

non rimane che l'acqua di lourdes... #13

Stef@no
06-06-2005, 14:00
Ciao Esox, secondo te l'acqua di lourdes riesce ad abbassare anche il mio Ph? :-D
... continuo ad aumentare la Co2 ma niente... #07 il kh è sempre a 5... boh!

esox
08-06-2005, 16:02
hai fatto un buco più grosso??

Stef@no
08-06-2005, 16:30
hai fatto un buco più grosso??


#13 ...non ancora, ma ho aumentato le bolle.

Stef@no
16-06-2005, 12:39
Il Ph ora è a 7 i kh a 4.5

Il pesce è conciato male! Vive in un secchio perchè il maschio non la vuole più in vasca, lei ha una pinna tutta corrosa anzi forse è meglio dire che non ce l'ha più...
Mangia e non ha altri sintomi oltre alle macchie....

#07

... a questo punto cosa si deve fare?

lele40
16-06-2005, 19:05
stefano sto esurendo le scorte a mia disposizione.se hai la co2 attaccata staccala.nn ho altra soluzione che il neofuradantin 100 1 cps su35 l areando unica somministrazione per 6 giorni di trattamento a meta cambio 30% acqua.lele

Stef@no
16-06-2005, 21:40
A cosa serve il neofuradantin?!

Comunque la tratterò tenendola nel secchio

Lele grazie... grazie e ancora grazie

-69 -69 -69

lele40
17-06-2005, 15:41
il neofuradantin e' un potente antibatterico che puoi avere con ricetta medica.insomma e' ancora piu' forte dell'ambramicina.tieni amente quello che pero' ti avevo scritto ,migliorare le condizioni igieniche.ricorda che con il neof.di laciare attivo l'areatore.inoltre evita di cercare a tutti i costi di lavorare per cecare di stabilizzare l'acqua ...in questo mimento e ' particolarmente stressante per i pesci.lele

Stef@no
17-06-2005, 21:39
Lo scalare oggi non ha voluto mangiare... gli occhi sono gonfi e coperti da una patina.

Domani compro il neofuradantin spero non rompino per la ricetta...

ciao

Stef@no
18-06-2005, 12:00
Purtroppo il pesce è morto stanotte -20

Lele tu continui a dire che la causa è stata per questioni igeniche...

mi autoquoto:


Io pulisco il filtro e sifono ogni tre giorni e faccio un cambio d'acqua del 10% ogni settimana. Purtroppo il filtro non fa il suo dovere e mi lascia sempre tanto sporco sulla sabbia. Ho cambiato pompa e ne ho messa una più potente e ho ridotto tantissimo il mangime somministrato, ma il risultato non è cambiato. Quando si è ammalata la mia vasca era anche molto meno popolata. In conclusione pulisco più la mia vasca di quanto me la godo.


Se i problemi igenici e le malattie derivano dallo sporco se uno non sifona... mi chiedo chi afferma di non sifonare mai come fa?
Visto che ogni volta che si parla di sifonare tutti ti rispondono che loro non sifonano da trentanni e tutto va bene, che pulire è sbagliato per le piante, ecc.

Io la manutenzione della vasca la faccio molto spesso, sifono, poto, non lascio marcire dentro niente, pulisco il filtro, ecc... forse anche troppo.

Penso che la causa principale sia satato il Ph alto o la Colisa introdotta in acquario probabilmente già malata... è sempre e comunque colpa mia e della mia poca esperienza.

Vi ringrazio tutti dei mille consigli che mi avete dato e del sostegno

Ciao e grazie ancora

lele40
18-06-2005, 13:21
ciao stefano ...mi dispisace davvero per il tuo pesce le abbiamo provate tutte. a questo punto nn escludo piu' niente compresa la tubercolosi, quindi sappaiti regolare se altri sintomi compiono su altri pesci.per qunato riguarda la pulizia ......bhe a mio avviso chi agisce come dici tu ,cioe' nn pulisce da trentenni ,a mio avviso spara solo ,scusa il termine,******* grandi quanto l'intero universo.in natura l'acqua e' pulita dagli agenti atmosferiche ,da processi biochmici che si instaurano automaticamente,da correnti presenti nei fiumi ,senza contere che vivonoin ambienti grandi e nn vincolati come possono essere gli acquari.la pulizia a mio avviso e d'obbligo e sistematica.la mia esperienza nn e' molta ma mi sono e mi appoggo tutt'ora a persone fidate che a riguaro aborrano la nn pulizia.
poi sai per me ci sono due modi per tenere gli acquari:uno e avendone cura pulirlo e cercare di dare ai pesci e alle piante tutto quello che e' necessario senza esagerare,e nel momento della malattia cercare di curarlo prorio come hai fatto tu tentando davvero l'mpossibile...poi purtroppo un po' l'esperiena in po che nn siamo biologi o veterinari un po' la sfortuna nn ci riusciamo(la diagnostica e la parte piu' difficile),ma a volte si.... secondo modo : si crea l'acquario si mettono i pesci e ce ne sbattimao quando una pianta muore la sostituiamo ,quando un pesce si ammala ,diventa antiestetico ,lo sbattiamo direttamente nel cesso fottendocene del fattto che avra una agonia terribile.qual'e' secnodo te migliore?
a mio avviso e giusto provarci e sempre.

Stef@no
18-06-2005, 14:52
#25 #25 #25

Concordo pienamente con te...

Grazie ancora