PDA

Visualizza la versione completa : sfondo 3D in vetroresina


tagi
04-11-2006, 10:02
Ciao a tutti,
dopo avere sperimentato la costruzione di un acquario, del suo mobile, della plafoniera, del filtro ecc. ho voluto provaare con uno sfondo 3D( a dire il vero sono 2).
Lo sfondo è stato realizzato modellando con l'argilla il positivo sul quale ho gettato una colata di gesso per realizzare il calco e poi questo è stato rivestito con la vetroresina.
ho abbastanza esperienza con i colori in genere ma, in questo caso ho alcune titubanze. quali colori usare per rendere più realistico il mio sfondo?
ho notato che molti usano il Plastivel per ricoprire gli arredi; questo mi potrebbe permettere di usare anche colori acrilici che normalmente non sopportano bene l'acqua?
Cosa ne pensate?
provo ad allegare una foto dello sfondo.

A presto. ;-)

FISHONE
04-11-2006, 19:52
bel lavoro davvero, bravo! ma è la prima volta che lavori la vetroresina?
hai utilizzato tutta fibra "mat" o anche la stuoia?
dimensioni dello sfondo e costo approssimativo?

tagi
04-11-2006, 22:34
ciao Fishone,
si i effeti è la prima volta che uso la vetroresina.
Ho utilizzato due tipi di tessuto ma non so tecnicamente come si chiamano. nella prima stesura, dopo avere dato due mani di distaccante sul gesso, ho applicato la resina e del tessuto, a trama fine incrociata, tagliato a pezzettini per farlo entrare nelle rientranze. poi sempre lo stesso tessuto per altri due strati e per finire con lo stesso tessuto a trama più grossa. Non conosco purtroppo il nome tecnico ma posso fotografarlo così ti rendi conto. provo ad inserire l'allegato
Ciao ;-)

tagi
04-11-2006, 22:44
dimenticavo...
gli sfondi hanno dimensioni cm 45 h 42 L.
il costo complessivo approssimativo è stato di circa 45 euro comprendenti argilla (utilizzata per 1/2, gesso, resina 1,5 Kg tessuto 3,5 mq (circa 1 mq di rimanenza) fino ag oggi. Poi i colori (costo ammortizzato; dipingo) e plastivel (1Kg 12 euro, lo lascerò in eredità).
a stare larghi credo di non avere speso più di 20 euro a sfondo, ma con più esperienza sipotrebbe migliorare.

Ciao ;-)

FISHONE
05-11-2006, 03:46
Il vetro tessuto a trama biassiale (a croce per capirci), è di grammatura varia e serve per dare "un corpo" al manufatto.
Quello che hai fatto, facendolo a pezzettini, è un sostituto del "matt" ossia della fibra di vetro che quasi "si scioglie" con la resina diventando una pappetta per poter raggiungere le parti più piccole.

Un ottimo distaccante (ma non so se sia più economico) è la cera per carrozzieri, qualche mano data sul modello, lasciando qualche minuto di riposo, e poi viene via tutto che è una bellezza..

qualche accorgimento che mi viene in mente è quello di seguire attentamente il dosaggio del catalizzatore, perchè una dose eccessiva fa cristallizzare la resina troppo rapidamente.
evitare assolutamente qualsiasi fiamma nelle vicinanze, e soprattutto lavorare in un ambiente ventilato (lo stirene che si sprigiona tende cmq verso il basso). Poi per pulire tutto, una bella passata di acetone!

Complimenti ancora, se mi cimenterò anch'io con lo sfondo, ti verrò sicuramente a scocciare.. tieniti pronto :-))
ciao

naturalmente se t serve un parere, sono a disposizione!