PDA

Visualizza la versione completa : Per Aster 73 un vecchio quesito sul delta del reattore


SupeRGippO
04-11-2006, 02:15
NIKO, quanto KH hai in uscita dal reattore ?

NIKO
04-11-2006, 02:16
in uscita dal reattore ho 35

SupeRGippO
04-11-2006, 02:22
thanks a lot ;-)

aster73
04-11-2006, 12:11
NIKO, i calcoli sono giusti, ma per sapere il delta che serve, bisognerebbe misurarlo. Cioè tieni fermo tutto per 24 ore , spegni il reattore e non integri elementi, misuri prima e dopo e vedi il consumo di calcio.
Per far ciò occorre avere il calcio e il KH bilanciati, cosa sempre molto difficile.
Presupposto fondamentale è avere sempre i due valori bilanciati ( ci dovrebbe essere una tabellina fatta da Rovero in qualche post ) però non la trovo, se riesci riportala quì, che serve.
Tieni conto anche che i carbonati non possiamo misurarli precisamente, perchè il KH che misuriamo è quasi l'alcalinità totale, compresi anche anioni di altri sali come i borati che non servono alla calcificazione.
Tornando al calcio che è l'elemento su cui facciamo i conti ,vedi il consumo in base soprattutto alla popolazione della vasca , con un apporto orario di 336 ppm, secondo me mantieni una popolazione media di coralli duri SPS , ma se hai anche LPS allora potrebbe non bastare.
Considera sempre il KH che nel caso tuo con calcio in vasca a 460 dovrebbe attestarsi a circa 10/11 , se non ricordo male. Se ad esempio non è bilanciato, tutto l'apporto orario di calcio va a farsi benedire, perchè non viene usato dai coralli.

Per mia esperienza , ad esempio nella mia vasca densamente popolata , se non apporto un quantitativo di MINIMO 900 ppm/h , non vedo crescita.
Inoltre ti dico che se i valori sono bilanciati e il reattore funzione bene , con valori di calcio a 350 e KH 5,4 ( quelli attuali ) vedo ottimi risultati.

Spero di aver espresso bene il mio concetto,
ciao

Rama
04-11-2006, 15:01
Qui c'è la tabella per i valori in vasca, per il reattore non l'ho trovata (con valori di calcio oltre i 500)

http://www.gaem.it/pubblico/articoli/esperienzemarino/calcio_e_alc_02.shtml

Aster...900ppm/ora... -05 -05 -05 very compliments! #19

aster73
04-11-2006, 15:43
Rama, Grazie , perfetto.

Come supponevo ricordavamo tutti male !!!!!!!

NIKO, calcio a 460 vuole KH a 14.
Tutto il calcio inuscita dal reattore non serve ai coralli, diciamo che serve a poco per il discorso fatto prima.
Non ci sono valori in uscita dal reattore da mantenere o riferirsi, si tratta solo di tararlo bene.
Prima però bisogna bilanciare i due elementi.

Ciao

aster73
04-11-2006, 15:45
Aster...900ppm/ora... -05 -05 -05 very compliments! #19

Non a me i complimenti, ma ai coralli che purtroppo nè hanno bisogno.
P.S. 900 non è il valore di calcio in uscita dal reattore , non vorrei che vi confondeste.
Ciao

Rama
04-11-2006, 17:10
Rama, Grazie , perfetto.

Come supponevo ricordavamo tutti male !!!!!!!



Grazie a te aster!
E' una cosa molto importante!#36#



si tratta solo di tararlo bene.
Prima però bisogna bilanciare i due elementi.

Ciao

Tararlo bene... qui parlando con alcuni amici si discuteva se convenga tenere un delta quanto più possibile ampio rispetto al valore, sempre bilanciato, che si tiene in vasca... e "tornare indietro" appena i valori dell'acquario tendono ad alzarsi...
Questo per avere sempre la massima disponibilità di ioni immediatamente disponibili, e per tenere quindi sempre il massimo rateo di calcificazione possibile (secondo le possibilità che ogni vasca offre in base a movimento, luce, nutrimento/nutrienti)

Ah... la cosa era partita da un discorso di colorazione, non tanto di stimolo ad una crescita esagerata... cosa ne pensi a riguardo?

Grazie.

Rama
04-11-2006, 17:12
P.S. 900 non è il valore di calcio in uscita dal reattore , non vorrei che vi confondeste.
Ciao

E' proprio per quello che ci sono rimasto male. :-))

leletosi
05-11-2006, 14:25
beh niko....non vorrei fare un esempio scemo però vediamo se i conti tornano...

vasca di 500 litri con 450 mg/l di calcio

totale mg in vasca -> 225.000 mg di calcio

dopo 24h a reattore spento e nessun reintegro si misura un valore di 400 mg/l

totale calcio in vasca -> 200.000 mg

quindi la differenza è di 25.000 mg in 24 ore.

ogni ora quindi la vasca ciuccia 1042 mg di calcio....in media ovviamente se consideriamo la calciicazione un processo non continuo

se ho detto c****e vi prego di dirmelo così mi decido finalmente ad accendere il reattore sotto la mia pozza..... ;-)

aster73
05-11-2006, 16:16
Tararlo bene... qui parlando con alcuni amici si discuteva se convenga tenere un delta quanto più possibile ampio rispetto al valore, sempre bilanciato, che si tiene in vasca... e "tornare indietro" appena i valori dell'acquario tendono ad alzarsi...
Questo per avere sempre la massima disponibilità di ioni immediatamente disponibili, e per tenere quindi sempre il massimo rateo di calcificazione possibile (secondo le possibilità che ogni vasca offre in base a movimento, luce, nutrimento/nutrienti)

Ah... la cosa era partita da un discorso di colorazione, non tanto di stimolo ad una crescita esagerata... cosa ne pensi a riguardo?

Grazie.

Come metodo per tarare e tener sotto controllo i valori , va benissimo.
Mettere a disposizione gli elementi tramite il reattore è , secondo me, la cosa più importante per far avvenire al meglio la calcificazione, di conseguenza la crescita , E DI CONSEGUENZA LA COLORAZIONE.
Infatti è anche attraverso il metabolismo per calcificare che vengono attivate anche altre funzioni vitali, come lo sviluppo di cromoproteine e fotorecettori.
Ciao

aster73
05-11-2006, 16:24
Rama, Grazie , perfetto.

Come supponevo ricordavamo tutti male !!!!!!!

NIKO, calcio a 460 vuole KH a 14.
Tutto il calcio inuscita dal reattore non serve ai coralli, diciamo che serve a poco per il discorso fatto prima.
Non ci sono valori in uscita dal reattore da mantenere o riferirsi, si tratta solo di tararlo bene.
Prima però bisogna bilanciare i due elementi.

Ciao

Ok Nando stasera mi sono prodigato a fare i test per avere dei riferimenti precisi.

In vasca ho un kh di 12 e il calcio a 460

Dal reattore calcio 640 kh 34.

Quello che ricordavo io dai calcoli che faceva Rovero, il rapporto tra kh e Ca in uscita dal reattore era 700 di calcio 49 di kh , 600 di Calcio 42 di kh.

Pero' se tu dici che non c'e' una regola fissa e bisogna bilanciare bene i due elementi in vasca che si fa, si va di buffer e si mantiene col reattore ?
Niko esatto, una volta raggiunto e bilanciato gli elementi si mantengono con il reattore. Questo è stato scritto e detto tante volte, mi pare anche confermato bene qui.

I calcoli di Rovero e i valori che ricordavi tu in uscita dal reattore sono esatti. Riprendendo la tabellina si vede che a 610 di Ca il kh dovrebbe essere circa 35 e a 710 di Ca il kh dovrebbe essere 49, per cui ci siamo con il bilanciamento.
Sempre da non prendere com evalori assoluti ma dare anche una certa tara dovuti a vari fattori, tra cui non dimentichiamoci i test.
Ciao

aster73
05-11-2006, 16:45
beh niko....non vorrei fare un esempio scemo però vediamo se i conti tornano...

vasca di 500 litri con 450 mg/l di calcio

totale mg in vasca -> 225.000 mg di calcio

dopo 24h a reattore spento e nessun reintegro si misura un valore di 400 mg/l

totale calcio in vasca -> 200.000 mg

quindi la differenza è di 25.000 mg in 24 ore.

ogni ora quindi la vasca ciuccia 1042 mg di calcio....in media ovviamente se consideriamo la calciicazione un processo non continuo

se ho detto c****e vi prego di dirmelo così mi decido finalmente ad accendere il reattore sotto la mia pozza..... ;-)
Niko, secondo me è un ottimo esempio e facile da interpretare.
Ciao

scorpion5
06-11-2006, 11:36
Ecco la tabella che cercate
410 7.0
412 7.3
414 7.5
415 7.8
417 8.0
419 8.3
421 8.5
423 8.8
424 9.0
426 9.3
428 9.5
430 9.8
431 10.0
433 10.3
435 10.5
437 10.8
439 11.0
440 11.3
442 11.5
444 11.8
446 12.0

Ciao
Sandro

leletosi
06-11-2006, 12:12
Ok ragazzuoli oggi ho staccato il reattore, ho misurato calcio 460 e kh 12.

Domani vedremo quanto scende, e in ogni caso non ho intenzione di reintegrare il calcio, penso che avendo un calcio alto in vasca e' piu' difficile avere un delta maggiore, o sbaglio ?

a parità di valore in uscita e quindi di co2.....più è basso il calcio in vasca e più aumenta il delta #36#

aumentando il flusso e quindi anche la co2 per mantenere lo stesso valore in uscita ......il delta aumenterà ancora di più. però bisogna valutare quanta co2 sopporta il sistema.

quindi per aumentare il delta hai 2 opzioni

1) abbassi calcio e kh in vasca e lasci invariati i valori del reattore come li hai adesso
2) lasci gli stessi valori in vasca ma aumenti flusso e valore in uscita dal reattore (e quindi più co2)

c'è anche l'opzione : abbassi i valori in vasca e aumenti le prestazioni del reattore....e quindi ancora più delta ;-)

niko, mi interessa parecchio sapere come agisci stasera quando misuri il delta....e soprattutto la variazione in 15 gg con delta aumentato sugli animali. ;-)

tienimi aggiornato per favore :-)

ALGRANATI
06-11-2006, 12:26
quoto Lele...tienici informati x bene ;-)

leletosi
06-11-2006, 19:29
460x 650 = 299000 mg di calcio

430 x 650 = 279500

differenza in 24 ore -> 19500 mg di Ca

19500 /24 = 812,5 mg di calcio orari -> consumo vasca

mantenendo il reattore uguale a prima hai

(640-430) x 2,4 = 508 ppm orarie dal reattore

blureff
07-11-2006, 21:37
se non ricordo male usi un ph controller,tara bene la sonda,e tienila a 6,3,aumentado solo l'uscita dell'acqua cosi hai un maggior apporto di calcio in vasca senza cercare delta impossibili

io esco con quasi 70 ml al minuto di acqua a fatica tengo i 400 mg di calcio invacsa ho un kh a 6 con il calcio 380-400,in uscita dal reattore ho 580-600 e 28 di kh con un ph interno stabile a 6,2-6,3

ciao da blureff

blureff
08-11-2006, 22:10
ragazzo guarda che il reattore quando ho fatto quelle misure era quasi vuoto :-D mi ricordo quasi 2 anni fa caricato con 14 kg di corallina,uscivo con 900 di calcio!!!ma anche con 0,5 di po4,poi tolta tutta la corallina ed ho messo i miei ciotolini,e 5 kg di rowadur che in 12 mesi se mangiato via tutto lasciando solo la polvere :-D :-D ,evero che pero che con la corallina i coralli crescono piu velocemente
dopo lo misuro giusto x :-))


comunque l'uscita dell'acqua a quanto sta???
ciao da blureff

blureff
09-11-2006, 13:57
misurati ieri azz legermente sbilanciato -04 -04 -04
ao quanto la volvolina di non ritorno si incrosta mi si sbilanciano sempre i valori!!!
in vasca ho 440 e 6 di kh
in uscita dal reattore ho 720 e 28 di kh!!!
i po4 non li misuro seno me viene da piangare,ma sono in calo da quel che vedo in vasca -28d#
ciao da blureff

leletosi
09-11-2006, 16:31
niko mantieni così oppure aumenti??

il delta è praticamente uguale a prima....appena sopra i 500 #24

Rama
28-11-2006, 01:10
Riporto su il topic perchè mi è successa una cosa assai strana...

Ieri rimisuro calcio e kh dopo 48 ore che ho regolato nuovamente il reattore... 535mg/l di calcio, 15,4 il Kh... stoppo il reattore subito visto che evidentemente ho aumentato troppo l'uscita...

Stasera rimisuro entrambi i valori...

300mg/l di calcio, e 12 di Kh...

#24

Non ho messo nessun buffer nel frattempo, nè per il calcio nè per il kh... e a parte il Calanus dato ieri sera non ho messo in vasca assolutamente nulla... non mi spiego nemmeno una precipitazione...#24

Che cavolo è successo, è impossibile che abbia avuto un consumo del genere in 24 ore, la vasca è 340 litri ed ho pure animali relativamente piccoli... senza contare che qualche chilo di acropore è stato volato nel secchione di recente per problemi ormai noti...

Rama
28-11-2006, 01:13
Ah... Ho rieffettuato i test 4 volte... #23

Benny
28-11-2006, 07:53
per me hai avuto un consumo normale....

malpe
28-11-2006, 12:53
Rama, il kh che in 24 ore scenda di 3 punti è normale il mio scende così in 12 ore e la mia vasc al'hai vista. MI spiego meno il calcio.....quello è prorio difficile che cali così.

fappio
20-12-2006, 22:52
da poco ho attivato il mio reattore ,da un mese ad oggi sto ancora cercando la giusta taratura , ma non demordo...il problema principale che la mia vasca , non ha un eccessivo consumo , faccio fatica a farlo girare a regimi bassi , circa una bolla ogni 4 secondi e 23ml al minuto in uscita , con un delta del kh in u di circa 10 12 , mi sembra che stia tenendo un valore stabile del kh ...domandina : presumendo che il reattore , reintegri in modo proporzionale , si potrebbe tenere solo sott'occhio il kh per sapere se si stà reintegrando in modo equilibrato anche il calcio ed il resto ?

aster73
21-12-2006, 00:34
In teoria sì, con la misura del Kh puoi valutare il reintegro della miscela calcio/carbonato in vasca , sempre se il media utilizzato è puro.
Cosa che normalmente non avviene, per cui io misuro sempre anche il calcio e relativo delta.
Considera che a bassi regimi diventa importante molto il ph all'interno della camera di reazione, e tenerlo stabile secondo me influisce positivamente sulla reazione di scioglimento e relativa "stabilità" degli effluenti.
Ciao

fappio
21-12-2006, 20:11
aster73,bene , ci sarebbero delle piccole cose che non mi tornano come per esempio, la primissima taratura che approssimativamente era di 40 50 bolle ed una uscita di circa 18ml al minuto , mi ha fatto misurare un kh 50 52 , con un delta di circa 42 44 io vorrei sapere data l'enorme quantità di elementi in soluzione , come mai la soluzione non è precipitata, o meglio sapendo che i comuni test non leggono i carbonati precipitati , tipo carbonato di calcio magnesio etc etc...mi piacerebbe sapere, cosa il mio test ha letto....poi , pensi che si riesca a gestire un reattore senza phmetro? cosa intendi per puro ,( non riesco a relazionare la purezza con la quantità del calcio )....non ho fretta grazie

teratani
22-12-2006, 01:05
Rileggendo il post ho eseguito i test dopo qualche mese...

Valori nn squilibrati... di ++++++ #07 #07 #07 #07 #07 #07

Calcio:540 mg\l -05 4.5 di kh #24

il kh nella mia vasca è sempre strato bassissimo.. credo causa zeovit nn ho mai visto + di 6.. ma un tempo il calcio stava a valori normali tipo 400...

devo trovare un modo di abbassare il calcio e contemporaneamente alzare il kh!

leletosi
22-12-2006, 16:45
lascia spento il react per 24#48h....rimisuri e vedi subito....

buffer e via.....rimetti in sesto e poi riparti col reattore.....

non la vedo così grave.... ;-)

fappio
22-12-2006, 19:18
teratani, a me tende a salire un pò di più il kh, ma forse è perchè abbiamo vasche un pò diverse.... #18... pensi che le zeo possano influire sul kh? mi piacerebbe capire , come mai queste differenze.... se il corallo per intenderci si piglia , uno ione di calcio e uno di carbonato per creaare il suo scheletro, una volta che noi rimettiamo in soluzione , si dovrebbe ricavare l'esatta proporzione utile all'utilizzo del corallo , o comunque con minime differenze... proprio non mi entra in testa #24

Rama
22-12-2006, 19:28
fappio, la corallina jumbo è fatta quasi esclusivamente da scheletro calcareo di corallo... con tutti gli elementi che il corallo ha usato per calcificare... quindi sciogliendola, ne liberiamo gli stessi elementi nella stessa quantità che occorre al corallo... ;-)
A differenza del carbonato di calcio, che ha il grosso vantaggio di avere fosfato in uscita nullo, la corallina riesce a fornire anche piccole quantità di magnesio, stronzio, ed altri elementi inclusi nel materiale calcareo in rapporto bilanciato... ;-)

fappio
22-12-2006, 21:41
Rama, grazie , lo so , ed è proprio per questo che la mia domanda sorge spontanea .... se io reintegro "corallo" ed il corallo "assorbe corallo disciolto ", come fanno a esserci grosse discrepanze tra elementi? scusa il gioco di parole , ma è solo per intenderci #24

aster73
26-12-2006, 15:21
Avere il carbonato di calcio puro come media consente di avere la certezza che lo scioglimento produce solo calcio e carbonato nella giusta proporzione.
La jumbo, come la quasi totalità degli altri media è composta di altri composti oltre al carbonato di calcio per cui nella reazione si sciolgono anche sali di magnesio , stronzio e altro, che al momento non sappiamo se influiscono positivamente o negativamente sulla calcificazione. Personalmente lo ritengo un metodo ottimo di reintegrazione di elementi anche se possono essere immessi alcuni negativi, quali ad esempio i fosfati.

La reazione che produce lo scioglimento del media , come quasi tutte le reazioni, è una reazione di equilibrio, per cui è influenzata da vari fattori tipo temperatura e Ph , che al loro variare possono dirigere la reazione più in un senso che nell'altro.
Ecco perchè il calcio e il carbonato sciolto non possono essere assorbiti totalmente dal corallo ,infatti prima che arrivino a destinazione possono trasformarsi e non essere più disponibili.
Infatti abbiamo , vedi ad esempio vasce con zeoliti, dove hai come costante un KH sempre molto basso ed il calcio non in equilibrio: è infatti noto che le zeoliti possono, come le resine , assobire , o meglio legare parte dei carbonati sciolti.
Per carbonati sciolti intendo lo ione bicarbonato che è quello utilizzato nella calcificazione: ione molto instabile influenzato molto dalla presenza di CO2.

Avere condizioni stabili in vasca , come ad esempio il Ph senza grandi oscillazioni, consente di avere il massimo della resa del reattore di calcio , che ritengo sia lo strumento più importante nell'allevamento di coralli costruttori come gli SPS.

Ciao

fappio
27-12-2006, 23:28
aster73, adesso ho capito ... in effetti e vero ......mi piacerebbe approfondire il discorso "influenza della temperatura e del ph sul rendimento del reattore"se sono discorsi semplici ovviamente ...grazie ancora

ALGRANATI
21-01-2007, 21:57
tiro su :-))

aster73
24-01-2007, 01:20
Meno male che c'è algranati, grazie.

fappio, direi che variabili fisiche come la temperatura influenzano molto le reazioni chimiche , ma nel nostro caso ha poco significato, visto che la reazione non produce calore e non lo sottrae ed avviene a temperatura costante.

Diverso , secondo me , il discorso ph.
Sappiamo che il ph acido favorisce la reazione di scioglimento, mentra a ph basico la reazione avviene difficilmente o non avviene per niente.
Non so esattamente cosa succede , ma quando l'efflusso del reattore con i prodotti della reazione incontrano l'acqua della vasca che ha un ph basico , può essere favorita la reazione inversa.

Per proseguire qui sarebbe necessario l'intervento del nostro amico Rovero.
Chissà se legge.

Ciao

fappio
24-01-2007, 18:46
aster73, intendi dire che a contato dell'acqua in vasca , alcuni elementi rilasciati dal reattore portebbero rilegarsi e diventare inutilizzabili ?

reefaddict
25-01-2007, 11:18
Per proseguire qui sarebbe necessario l'intervento del nostro amico Rovero.
Chissà se legge.
Ciao

-31 -31
Eh? Pronto? Chi è?
-05 :-))

Una volta non tenevo sotto controllo il pH nel reattore ed affermavo pure che non serviva (in effetti non è indispensabile), poi ho trovato una sonda per pHmetro "in più" e ce l'ho messa, collegata all'elettrovalvola della CO2. Adesso il mio reattore gira sempre con pH costante 6,00-6,10 e quindi lavora in modo costante, senza risentire del pH in vasca.

Con le zeoliti, come diceva Aster73, si consumano carbonati, quindi non riesci a tenere KH e calcio in rapporto corretto, se tieni il calcio costante ti scende il KH, se tieni il KH costante si alza il calcio. Non c'è un sistema definitivo per correggere la situazione, se non... togliere la zeolite. Più semplicemente basta ogni tanto spegnere il reattore, intergare solo il buffer per il KH per qualche giorno finché il KH e il calcio vanno a posto e poi accendere il reattore. Noioso, ma non c'è altro sistema, a meno di non regolare il reattore per il calcio e quindi aggiungere regolarmente buffer per il KH.

Di seguito indico i valori di solubilità di calcite e aragonite (le due forme più comuni di carbonato di calcio, ricordo che il corallo è più aragonite che calcite, la sabbia corallina pure) in acqua marina “teorica” (salinità 35‰, Ca 420, kh = 7) a vari valori pH. Un indice superiore a 1 indica NON solubilità, inferiore a 1 indica solubilità.

pH calcite aragonite
8.50 9.94 6.55
8.00 4.32 2.85
7.50 1.65 1.10
7.00 0.51 0.34
6.50 0.16 0.11
6.00 0.05 0.03

Intanto si vede che a pH 7 si scioglie già tutto, poco, ma si scioglie. Ovviamente l’aragonite si scioglie di più e a valori inferiori corrisponde una “velocità” di scioglimento maggiore. Ai valori pH della vasca si nota come si sia ben lontani dallo scioglimento, piuttosto si ha precipitazione, più o meno evidente.

Qui invece c’è un’altra simulazione: reattore con pH 6,2 e KH 28 a diverse temperature:

temp °C calcite aragonite
40.0 0.55 0.38
38.0 0.51 0.35
36.0 0.48 0.33
34.0 0.45 0.31
32.0 0.42 0.28
30.0 0.39 0.26
28.0 0.37 0.24
26.0 0.34 0.23
24.0 0.32 0.21
22.0 0.30 0.19

C’è una interessante scoperta: le temperature elevate dell’acqua del reattore (non so voi ma a me si scalda parecchio, facile che sia oltre i 30°) riducono la solubilità sensibilmente, bisognerebbe mettere il reattore fuori a prendere il fresco per tenere la temperatura bassa. O almeno fare reattori con pompe esterne e che cedono poco calore all’acqua.

Ultimo punto: meglio tenere il KH interno alto o basso? Meglio basso, piuttosto facendo un reattore più grande ma che gira con un delta basso. Questo perché più è alto il KH interno meno si scioglie (in proporzione) il materiale. Tabella calcolata con pH costante 6,2 e 25°C

KH calcite aragonite
16.8 0.20 0.13
22.4 0.26 0.17
28 0.33 0.22
33.6 0.40 0.26
39.2 0.46 0.30
44.8 0.53 0.35
56 0.66 0.43
61.6 0.73 0.48
67.2 0.79 0.52
72.8 0.86 0.57

La tabella si può leggere così: se tieni un KH di 33,6 la solubilità del media è la metà di quella che avresti tenendo solo KH 16,8.

Facciamo le somme: meglio un reattore grosso che lavora con KH non troppo alto che uno piccolo e “tirato”, meglio un reattore “fresco” che uno caldo, meglio tenere il pH costante, meglio l’aragonite della calcite.

simo1978
25-01-2007, 15:38
La tabella si può leggere così: se tieni un KH di 33,6 la solubilità del media è la metà di quella che avresti tenendo solo KH 16,8.

sono dati molto molto interessanti!

la CO2 come gioca in questo contesto? reintegrando le medesime quantità di Ca e KH, in quale dei due casi il consumo di CO2 è minore? non so se sono riuscito a rendere abbastanza chiara la domanda ma mi sembra molto interessante anche questo.

ALGRANATI
25-01-2007, 17:32
Lo sapevo che era da ritirare su questo post.
Siete dei grandi.
Quindi ho fatto bene io a buttare sul balcone il reattore :-))

nightrider
25-01-2007, 17:52
algranati,

non mi azzardavo a "zozzare" il post con un semplice

"Grazie a tutti"
questo finisce nella teca dei preziosi

-69 -69 -69 -69 -69 -69 -69

aster73
25-01-2007, 19:24
reefaddict, eilà.. scusa se ti abbiamo svegliato :-D ...ma ora non ti riaddormentare per favore.

Grazie per le tue spiegazioni sempre molto precise, che avvalorano anche alcune mie tesi.

Temperatura: ho visto la tabella , ma penso comunque che , rispetto ad altri parametri, sia molto meno influente.
Nel mio reattore non ho un grosso innalzamento , anche perchè tendo sempre ad avere un flusso di acqua maggiore rispetto alla media che fino ad ora si manteneva ( considera che ancora oggi si contano le bolle in uscita). Questo aiuta sicuramente a mantenere più stabile la temperatura, certo che se potessimo tutti metterlo sul balcone , come il grande algranati, saremmo più felici.

KH : qui mi devi rispiegare meglio la tua teoria del "meglio KH basso".
Se mantengo un KH basso , ho meno carbonato in percentuale nell'efflusso o no?
D'accordo che aumenta la solubilità del media , ma non vuol dire che apporto maggior carbonato in vasca.
Tra l'altro se mantengo un KH basso , avrò in proporzione anche il calcio basso e di conseguenza avrò nella stragrande maggioranza dei reattori in commercio , che considero sempre dei quasi giocattoli, una resa quasi ridicola.

Ph: qui il discorso diventa più complicato, secondo me. L'influenza del parametro è veramente fondamentale, e si evince bene dalla tabella. Ma tornando al dubbio che è sorto giustamente anche a fappio, dimmi se secondo te l'efflusso a ph acido in uscita dal reattore , quando incontra l'acqua della vasca cosa fà?
Cosa succede ai miei adorati componenti calcio e carbonato ?

Grazie e ciao

fappio
25-01-2007, 22:02
reefaddict, cos'hai un congegno che appena in rete si fa il tuo nome , ti suona ?aster73, reefaddict, , concordo con quello che dice aster : una uscita veloce , oltre che a diluire il soluto fa abbassare la temperatura , però giustamente quando in un reattore da 5 6 litri l'acqua al suo interno si recicla ogni 4 5 ore e passa centinaia di volte attarverso una pompa molto calda ,la temperatura sale già averlo non immerso nella sump aiuta molto .... oltre alle domande che ester ha posto , ne avrei una anche io :sento parlare di valori altissimi di kh , ma come mai la soluzione non precipita?concentrazioni elevate di carbonato , compromettono la quantità di calcio e di elementi nel ricavato? porta pazienza.... ciao #18

leletosi
25-01-2007, 23:50
aster, vedo che anche tu la domanda te la sei posta. quanto detto dall'amico alessandro è totalmente in contrasto con la tua teoria del delta del calcio.

se abbassi il kh, di conseguenza immediata scende anche il calcio e quindi addio al delta orario da apportare alle acro.

dobbiamo o non dobbiamo considerare l'apporto orario?? o dobbiamo usare il reattore solo per mantenere calcio e kh stabili nel tempo senza guardare l'apporto orario??

offro 10 caffè a chi mi risponde

fappio
26-01-2007, 00:02
leletosi, ma si può anche diminuire la concentrazione del soluto aumentando il passaggio dal reattore . immaginiamo di avere un delta pari a 16 , con una uscita di 24lh , noi aumntando l'uscita a 48lh , teoricamente dovremmo avere un delta pari a 8 . in questo caso , avremmo diminuito il delta , dando giornalmente la stessa quantità di sostanze , ( so che non è proprio una proporzione matematica , è solo per esprimere un concetto) ...o no ? per diminuire la temperatura del reattore , si potrebbe anche allungare di qualche metro il tubetto d'entrata nel reattore ,

reefaddict
26-01-2007, 10:40
Ho scritto una cosa fuorivante sul KH; ovviamente, a parità di tutti gli altri fattori, se hai un KH più alto stai dando più carbonati.

Ma io parlavo di rendimento, quindi se una macchina a 100 km/h fa 16 con un litro e a 200 km/h ne fa 5 (e non 8) con un litro posso dire che a 100 all'ora rende di più e a 200 all'ora rende di meno.
Nel reattore succede una cosa simile: più è alto il KH e più fa fatica il media a sciogliersi, quindi con un rendimento peggiore anche in termini di CO2 consumata.

Quindi , con lo stesso reattore avere un flusso più veloce con KH più basso rende di più di un flusso più lento con KH più alto perché all'interno del reattore la solubilità del media è più alta nel primo caso.

leletosi scrive: dobbiamo o non dobbiamo considerare l'apporto orario?? o dobbiamo usare il reattore solo per mantenere calcio e kh stabili nel tempo senza guardare l'apporto orario??

Se Ca e KH restano stabili significa che l'apporto orario è pari al consumo orario, giusto? Se Ca e Kh tendono a scendere significa che l'apporto < consumo e se tendono a salire apporto > consumo.

fappio scrive: sento parlare di valori altissimi di kh , ma come mai la soluzione non precipita?

Perché il pH è basso e la concentrazione di CO2 disciolta altissima; questi due fattori fanno aumentare enormemente la capacità di mantenere il carbonato di calcio in soluzione.

aster73 scrive: l'efflusso a ph acido in uscita dal reattore , quando incontra l'acqua della vasca cosa fà?

Si mescola :-)) Ho capito cosa vuoi dire, sicuramente c'è una minima microprecipitazione, ma credo di poter dire che è una quantità ridicola di cui non preoccuparsi. Piuttosto trovo stupido cercare di aerare gli effluenti prima di immetterli in vasca, quello si che fa precipitare una sensibile quantità di carbonato di calcio. La CO2 è meglio tenersela.

fappio
26-01-2007, 19:22
reefaddict, ok , allora il gocciolamento , per eliminare la co2 fa in definitiva precipitrare gli elementi?secondo te , quel'è il metodo migliore per gestire l'uscita dal reattore? #24

aster73
26-01-2007, 19:25
fappio, porta l'uscita del reattore il più vicino possibile ai coralli, come faccio io.
Ciao

aster73
26-01-2007, 19:34
Quindi , con lo stesso reattore avere un flusso più veloce con KH più basso rende di più di un flusso più lento con KH più alto perché all'interno del reattore la solubilità del media è più alta nel primo caso


Bene, avevo inteso giusto.

E' chiaro che avere la CO2 permette di mantenere in soluzione meglio gli elementi, per cui in teoria far funzionare il reattore di notte aiuta.
Di contro però i coralli necessitano degli elementi di giorno !!!!
Proverò ad alternare il funzionamento e vedremo. Di sicuro c'è un momento in cui i coralli calcificano meglio, devo trovare quando questo succede in vasca , perchè non è la medesima cosa che succede in natura.

Grazie e ciao

bibarassa
27-01-2007, 00:18
aster73, Cioè che goccioli direttamente dentro la vasca principale e non in sump?

Saluti

ALGRANATI
27-01-2007, 09:02
bibarassa, esatto direttamente in vasca ;-)

bibarassa
27-01-2007, 10:10
algranati, thanks :-)

morganwind
06-02-2007, 10:44
Di sicuro c'è un momento in cui i coralli calcificano meglio, devo trovare quando questo succede in vasca , perchè non è la medesima cosa che succede in natura.

Grazie e ciao[/quote]

Ho letto su reefcentral che per calcificare i coralli hanno bisogno di luce...questo è quello che avviene in natura e potrebbe non avvenire in vasca, aster?
Tienici aggiornati

PS spero di aver capito bene quello che ho letto in inglese...faccio già fatica a capire in italiano :-)) :-))

Benny
06-02-2007, 11:41
Facciamo le somme: meglio un reattore grosso che lavora con KH non troppo alto che uno piccolo e “tirato”, meglio un reattore “fresco” che uno caldo, meglio tenere il pH costante, meglio l’aragonite della calcite.

molto bello il post..ogni tanto qualcuno viene fuori

tirando le somme...nel mio LG 1400, caricato con Aragonite Knop, con pH interno 6,20 ( sonda tarata ogni 3 mesi circa ) e flusso in uscita di 1,5 lt/h ( dosometrica ) ottengo 28 di KH con circa 620 di calcio..che dovrebbe essere giusto considerando anche le tabelle del mitico Rovero..

ho un consumo minimo di CO2 grazie anche alla potente pompa del reattore..ma nonostante tutto il calcio cala di poco ma cala.....mentre rimane costante il KH

e Rovero continua ad aver ragione....io il reattore non lo regolo..intervengo solo sul calcio almeno una volta al mese

che dite ?

fappio
06-02-2007, 20:05
Benny,620? caspita , magari però un pò lo perdi ... vero !una forte miscelazione all'interno del reattore , fa risparmiare co2 ..io proverei per un mese una uscita di circa 2,5l ed un ph un pò alto, magari perdi meno calcio

aster73
06-02-2007, 23:26
morganwind, sono solo mie considerazioni , è chiaro e noto che i coralli calcificano di giorno in natura , per cui necessitano di luce, ma alcuni riscontri miei mi portano a pensare che in vasca non succeda proprio la medesima cosa.
Ma questo e off topic , per cui evitiamo di andarci.
Ciao

aster73
06-02-2007, 23:34
Benny, dico che il tuo reattore è un ottimo reattore, lo ho usato anch'io per parecchio, solo che ora necessito di spingere molto di più rispetto ai tuoi valori che sono sicuramente buoni.
Dipende molto anche dal fabbisogno della vasca , per cui una volta tarato bene, si garantisce una costanza di valori in emissione per cui rimangono stabili senza ricorrere a continui aggiustamenti.

Io sono costretto ad aumentare di molto le prestazioni , per cui consumo bomboloni di CO2 e "quintali" di media, purtroppo, ed è sicuramente dovuto al fatto che è sempre piccolo il reattore che uso.

Ciao

Benny
08-02-2007, 01:23
Benny, dico che il tuo reattore è un ottimo reattore, lo ho usato anch'io per parecchio, solo che ora necessito di spingere molto di più rispetto ai tuoi valori che sono sicuramente buoni.
Dipende molto anche dal fabbisogno della vasca , per cui una volta tarato bene, si garantisce una costanza di valori in emissione per cui rimangono stabili senza ricorrere a continui aggiustamenti.

Io sono costretto ad aumentare di molto le prestazioni , per cui consumo bomboloni di CO2 e "quintali" di media, purtroppo, ed è sicuramente dovuto al fatto che è sempre piccolo il reattore che uso.

Ciao

certo..la mia vasca è 1/3 della tua....io per ora ce la faccio..ma qualcosa devo ancora aggiustare

ALGRANATI
19-02-2007, 22:29
tiro su :-))

RobyVerona
20-02-2007, 22:27
Post davvero molto interessante e di caratura davvero elevata. Dopo aver letto questo post mi sono accorto di avere i valori nella mia vasca molto sbilanciati derivanti dalla catitva taratura del mio korallin. Infatti dal reattore uscivo con circa 2400 ml/hr con 35 bolle al minuto, ma con questa taratura dal reattore mi usciva acqua con Ca a 560 e Kh a 24.4. Ora ho spento il reattore (così vedo anche quanto mi cala in un giorno in vasca Ca e Kh) e riallineo prima i valori in vasca secondo la tabella e poi lo rifaccio partire riducendo il flusso in uscita dal reattore a circa 30 cc/min (1800cc/hr) così facendo dovrebbe alzarsi un pochetto il Kh interno al reattore avvicinandosi ai 35, valore che mi sembra essere l'optimun... Staremo a vedere eventuali ripercussioni sulla vasca che fino ad oggi ha sempre viaggiato in maniera sbilanciata, tenevo infatti il Ca a 470#480 con un Kh a 10 quando con 470 di Ca il Kh per essere bilanciato dovrebbe essere ben più alto... Staremo proprio a vedere!

mariobros
21-02-2007, 00:45
miiii, che topic straordinario #25 #25 #25

tra un pò dovrò far partire il mio reattore e mi toccherà rileggerlo per bene
comunque servirebbe che qualcuno facesse un sunto in parole povere per noi comuni mortali, come se spiegasse a un bambino di otto anni :-))

RobyVerona
21-02-2007, 12:44
Mariobros...

Il problema che riassumere questi concetti è davvero difficile oltre che essere riduttivo. Tra l'altro hai letto lo straordinario articolo di Rovero sul sito del GAEM??? Se non fallo perchè è davvero ben fatto.

mariobros
21-02-2007, 17:00
si l'ho letto, ma se non ho un ritorno pratico mi viene molto più difficile; aspetto di prendere il reattore per fare letture più dettagliate. nel frattempo se c'è un metodo più semplice o un articolo più chiaro ben venga, per questo chiedo un sunto non inteso come riassunto di tutto il topic, ma come raccolta di informazioni in modo ordinato e comprensibile anche ai non addetti.
per esempio, secondo te, quante persone hanno letto l'articolo e sanno cos'è il delta? ;-)
viene citato spesso ma nessuno ha mai detto cos'è
scusate il mega OT

per tornare all'argomento: il magnesio non lo cita nessuno? che influenza ha su Ca e Kh? quali sono le proporzioni tra Ca, Kh e MG per un giusto equilibrio? #24

BiAndrea
14-04-2007, 15:01
tirando le somme...nel mio LG 1400, caricato con Aragonite Knop, con pH interno 6,20 ( sonda tarata ogni 3 mesi circa ) e flusso in uscita di 1,5 lt/h ( dosometrica ) ottengo 28 di KH con circa 620 di calcio.....

che dite ?

non per polemizzare ma considerando il buon materiale e il ph di lavoro basso, qualcosa non mi torna...... Col mio reattore ottengo gli stessi risultati con ph 6,4 e 2 l/h in uscita

-28d#

Shining
15-04-2007, 11:56
Ciao,per i moderatori,metterlo tra i topic interessanti ed importanti no? :-))

mariobros
18-04-2007, 14:49
il magnesio non lo cita nessuno? che influenza ha su Ca e Kh? quali sono le proporzioni tra Ca, Kh e MG per un giusto equilibrio? #24

#24 nessuno mi risponde?

ALGRANATI
18-04-2007, 15:10
e il magnesio a che ph inizia a sciogliere??? #24

fappio
18-04-2007, 18:38
mariobros, il magnesio , permette di trenere in soluzione una quantità maggiore di carbonati e calcio , ca 420 kh9 e mg 1250

fappio
18-04-2007, 18:41
algranati, essendo legati al carbonato , si sciolgono con esso

mariobros
19-04-2007, 02:10
fappio, scusami fappio, ma le risposte mi sembrano un pò troppo generiche
c'è una tabella per Ca e Kh, ma non per il magnesio? o basta averlo superiore a 1250?
a parità di ph, come si scioglie rispetto a un materiale medio di riempimento? (es jumbo)

fappio
19-04-2007, 09:35
mariobros,sinceramente non ho ben capito , cosa vuoi sapere

Rama
20-04-2007, 00:36
mariobros, la tabella del magnesio non sò se ci sia (io non la conosco), ma per regolarmi sò che si usa moltiplicare per 3 il valore di calcio desididerato

Esempio: voglio ottenere 400 ca, porto il magnesio a 1200, voglio mantenere 440 Ca, magnesio a 1320...)


P.S: A dirla tutta, sapevo che il valore esatto si ottiene moltiplicando per 3,25 ma si usa farlo x 3 per convenzione/semplicità... anche se facendo due conti veloci i risultati sono abbastanza diversi... ovvero con calcio a 400 mg a 1300, e con 440 mg 1430...

Se esiste un metodo migliore, o più corretto, ben felice di venirne a conoscenza... non sapendo nè leggere nè scrivere ma sapendo che il magnesio li mantiene meglio in soluzione e viene comunque consumato abbondantemente, ho sempre fatto il conto a 3,25. #13

mariobros
20-04-2007, 02:57
Rama, grazie per la risposta che sembra dare un senso 'tecnico' al valore che è sempre citato; però questo valore (3 o 3,25) da cosa scaturisce? se il Mg mantiene in soluzione Ca e Kh perchè si calcola solo sul valore del Ca e non su Ca e Kh?


OT come sono breakballer! :-D

morganwind
20-04-2007, 11:47
Esiste un valore (o un intorno) ideale per il kh in uscita dal reattore?
Io ho un korallin 1501 e, se non erro, le istruzioni consigliavano un generico > di 28.

fappio
20-04-2007, 19:17
mariobros, ma se vuoi puoi calcolarlo con tutti i 70 elementi #18 #18 #18 ,

Rama
20-04-2007, 19:36
Rama, grazie per la risposta che sembra dare un senso 'tecnico' al valore che è sempre citato; però questo valore (3 o 3,25) da cosa scaturisce? se il Mg mantiene in soluzione Ca e Kh perchè si calcola solo sul valore del Ca e non su Ca e Kh?

OT come sono breakballer! :-D

Penso perchè a un dato valore di calcio, sappiamo già a quale valore deve essere il kh.

E lo stronzio? :-))

Aspettiamo Aster o qualcun'altro che può avere risposte più precise, ad ogni modo. ;-)

mariobros
20-04-2007, 20:07
#24 chi ci .aga un pò? :-))

BiAndrea
21-04-2007, 10:11
Esiste un valore (o un intorno) ideale per il kh in uscita dal reattore?
Io ho un korallin 1501 e, se non erro, le istruzioni consigliavano un generico > di 28.

il valore ideale è quello che ti permette di mantenere valori stabili in vasca, potrebbe essere il tuo 28 o il mio 34...... ma alla fine non cambia nulla ;-)

Rama
22-04-2007, 23:31
Poche pagine indietro Rovero ha invece puntualizzato riguardo a questo. ;-)

Intervento molto interessante... come sempre del resto... peccato che, mi sà, sia tornato a dormire. #23

luigibasagni
23-04-2007, 18:27
per gli ignoranti:
il delta cosa è e a quanto dovrebbe essere?

se ho un rapporto tra calcio e KH non bilanciato in base alle tabelle cosa succede? #24

kh basso rispetto al calcio ? #24
kh alto rispetto al calcio ? #24

dal reattore di calcio l'acqua che esce è già bilanciata ?

#19 #19

Grazie a tutti per eventuale risposta :-))

fappio
23-04-2007, 18:39
luigibasagni, ilm delta è la differenza che hai all'uscita del reattore rispetto la vasca , avere un rapporto bilanciato ti permette di una miglior efficienza del sistema non sempre esce bilanciato ,se ho ben capito i post precedenti in linea di masima , maggiore è il delta in uscita , più possibilità hai di averesconpensi in vasac, per che si possono verificare microprecipitazioni

luigibasagni
23-04-2007, 18:54
fappio

ok grazie :-))

ma in teoria se non aggiungiamo il reattore di calcio le micro precipitazioni non dovrebbero avvenire ? ed eventualmente dovrebbe esserci solo il calo del calcio dovuto al consumo da parte dei coralli o sbaglio ?

non intervenendo in alcun modo si dovrebbe raggiungere automaticamente il bilanciamento tra kh e calcio ?

fappio
23-04-2007, 19:21
luigibasagni, per microprecipitazione , intendo che parte del soluto si perde in vasca , si avra sempre un reintegro ma meno efficiente

morganwind
19-10-2007, 09:16
Esiste un valore (o un intorno) ideale per il kh in uscita dal reattore?
Io ho un korallin 1501 e, se non erro, le istruzioni consigliavano un generico > di 28.

il valore ideale è quello che ti permette di mantenere valori stabili in vasca, potrebbe essere il tuo 28 o il mio 34...... ma alla fine non cambia nulla ;-)

Grazie Andrea...

aster73
12-06-2008, 16:46
Dopo alcuni controlli sono arrivato alla conclusione che l'altezza del materiale dentro la colonna del reattore ha una influenza notevole sulla resa dello stesso.

Consiglio di tenere sempre quasi piena la colonna , cioè lasciare un massimo del 20% di spazio libero sopra e non di più , pena decadimento notevole della resa.
Tanto per fare un esempio con materiale fino a metà della colonna del reattore si ha una resa che varia dal 30 al 40% dell'ottimale.

Ciao

ALGRANATI
12-06-2008, 16:50
aster73, Nando, ma riempiendo troppo il reattore non si avrà troppa poca acqua dentro?? #24 #24

mariobros
12-06-2008, 16:51
già, come mai tutti i produttori consigliano max 2/3 della colonna?

fappio
12-06-2008, 17:43
importante , anche la granulometria del media per avere un giusto rapporto volume superficie

aster73
13-06-2008, 12:16
Lo spazio libero sopra serve per il recupero della CO2 ed evitare che possa finire in vasca. Io non mi preoccupo di questo, preferisco spingere il reattore in quanto nè ho bisogno.
Tra l'altro ho anche un postreattore piccolo per avere un ulteriore scioglimento di media ( in questo caso ARM ), così evito anche un eventuale residuo ulteriore di CO2.

ALGRANATI, ci sono reattori anche molto performanti che funzionano con camere che sono grandi quanto un bottiglia da 750 ml.

Ciao

bibarassa
13-06-2008, 12:26
aster73, tipo korallin?

***dani***
13-06-2008, 13:02
Il korallin è più grande :-)

Probabilmente Aster si riferisce al vecchissimo "duplino"... di lillipuziana memoria

aster73
13-06-2008, 14:26
Sì , oggi però ci sono anche i Shuran , vedi il modello Jetstream 1 che con camera da 3 litri va bene per vasche fino a 3.000 litri.
Proprio come quello che ho visto in funzione da Girz, e mi domandavo come cavolo facesse a mantenere gli elementi calcio/carbonati in una vasca da 1.000 litri.
Ciao

Abra
13-06-2008, 14:43
anche i grotech hanno camere decisamente piccole....però paradossalmente mi dave più resa il modello più piccolino con un corpo da 70mm...che il 700 LG

zucchen
05-03-2009, 20:55
oh...poi me lo leggo bene...troppo lungo :-D

IVANO
14-06-2009, 12:22
Sì , oggi però ci sono anche i Shuran , vedi il modello Jetstream 1 che con camera da 3 litri va bene per vasche fino a 3.000 litri.
Proprio come quello che ho visto in funzione da Girz, e mi domandavo come cavolo facesse a mantenere gli elementi calcio/carbonati in una vasca da 1.000 litri.
Ciao

MAtteo Algra, vedi che allora avevo ragione? ;-) ;-)

fappio
14-06-2009, 13:08
Abracadabra,
anche i grotech hanno camere decisamente piccole....però paradossalmente mi dave più resa il modello più piccolino con un corpo da 70mm...che il 700 LG

forse perchè in un volumer piuù piccolo , è più facile mantenere basso il ph ... sto realizzando un reattore con camera del 50 , per una vasca a basso consumo , ho anche stretto il beccuccio di uscitita della co2 , per poterla regolare in modo calibrato . speriamo che si riesca a farlo lavorare poco ...

ALGRANATI
14-06-2009, 18:19
lo schuran in vasche normali non zeovit....a parer mio non funziona x 1000 lt.