Visualizza la versione completa : Alghe a pennelo cosa fare
secretx83m
04-11-2006, 01:32
Da poco tempo in seguito all'acquisto di alcune piante di tipo echinodorus tricolor sono stato invaso dalle laghe a pennello che hanno invaso in breve tempo la mia vasca
Piantumata con saggittaria stabulata e vari tipi di echinodorus
Pochi pesci circa 8 in una vasca di circa 180 litri netti
valori
kh 1
gh 3
ph 6,5
no3 o,5
n02 assenti
Inoltre poichè utilizzo piante che assorbono dal terreno utilizzo concime da mettere nel substrato
Mi aiutate a debellare queste alghe oltretutto poco estetiche
Avete bisogno di qualche altra informazione in merito
Nota i test sono la maggior parte della dupla gh e kh e
altri dell'azoo n03 e no2
ph dupla #13
che tipo di neon hai e da quanto tempo? Utilizzi co2?
secretx83m
04-11-2006, 18:34
Ineon sono un osram td950 pentafosforo 3 mesi
Un silvana Growlux 6mesi
Un Silvana acquabrillant 6mesi
Un denrle fitostimolante 2 mesi
Po4 test dupla 1mg l
Utilizzo co2 a 30 bolle al minuto
Periodo di luce dalle 10 ore
Mi posso fidare dei test della dupla
Dai datemi dei consigli la vasca è avviata da 9 mesi
Quale sarebbe una soluzione d'urto ragionevole
Ho cambiato 45 litri di acqua osmotica
Ne cambio altri 50 litri per abbassare i po4
Spero che tu abbia sbagliato a scrivere i po4 e che in realtà siano 0,1 se sono ad 1 sono la causa delle alghe
La prima cosa che salta all'occhio sono i valori estremi della tua acqua, KH=1 ad esempio. Come mai? Hai pesci particolari ?
Se così non fosse, direi che stai usando impropriamente l'acqua di RO, che va addizionata di sali per alzare KH e GH.
La seconda cosa è una leggera carenza di CO2.
Poi bisognerebbe sapere che linea fertilizzante usi.
Sicuro di non sovralimentare i pesci ? i fosfati sembrano altissimi.
secretx83m
06-11-2006, 12:29
Ho sembre fatto cosi ho dei scalari ammazonici selvatici
Ho solo ekinodorus e saggittaria non uso fertilizzanti liquidi ma solo fertilizzanti radicali della linea anubias e sera mineral salt perl'acqua osmotica un cucchiaio di caffè ogni 60 litri
Il test della dupla indica un colore blu semimarcato che equivale a 1 mg/l
E con i test della dupla si sbaglia di poco.
Ho fatto un ulteriore cambio d'acqua ,sifono ogni volta che faccio i cambi parziali d'acqua di circa 60 litri ogni 8 -9 giorni sempre integrata con sali
Ma i valori non scendono per nulla
no3 5
no2 0
po4 1ml/l
kh 1
gh 3
secretx83m
10-11-2006, 12:45
datemi qualche dritta per abbassare i fosfati che come è scritto sopra sarebbero la causa principale
Inoltre ho alzato la co2 a 50 bolle al minuto
il kh 2
il gh 4
po4 1mg\l
no3 5
no2 assenti
ph 6 al 6,5
Le alghe a pennello non stanno avanzando
Federico Sibona
10-11-2006, 18:10
balocco, da cosa hai dedotto che ha carenza di co2? Se è dalla tabella Dennerle avevo letto che, se i fosfati erano alti, la sua validità era molto relativa perchè anche i fosfati agiscono da tampone oltre ai carbonati e bicarbonati. Sarà anche per questo che secretx83m non sembra abbia sbalzi notevoli di PH anche variando significativamente l'immissione di co2? Se ciò è vero potrebbe essere pericoloso abbattere i fosfati mantenendo il KH così bassi. Qual'è il tuo parere?
Ciao
Fede
secretx83m
11-11-2006, 14:14
Se io abbasso i fosfati nella mia vasca come dice sibona
dovrei alzare il kh per non creare sqilibri chimici dovuto all'effetto tampone che fano i fosfati cioè si è instaurato un equilibrio chimico.
da circa un anno e non ho avuto problemi con quei parametri
Nè risentiranno se alzo il kh a 5 oppure per loro non sarà uno stress?
Sono degli scalari del perù non altum.
Utilizzo delle resine per purificare l'acqua dai po4 o procedo con cambi settimanali di circa 1/4 del litraggio ?
Logicamente integrandoli con un integratore per acqua osmotica
Federico Sibona
11-11-2006, 14:29
Non mi intendo molto di correzioni dell'acqua con resine e prodotti chimici perchè non li ho mai usati. Credo però che l'innalzamento del KH a 4/5 non danneggi nessun pesce se ottenuto progressivamente. Per l'uso dei correttivi più opportuni speriamo che intervenga qualcuno con esperienza in merito.
Ciao
Fede
per abbassare i fosfati utilizza tranquillamente le resine, a questo punto però dovrai alzare il kh con i sali, questo lo dovrai fare però gradatamente in 3-4 giorni altrimenti rischi di far male ai tuoi pesci....
secretx83m
13-11-2006, 23:02
per abbassare i fosfati utilizza tranquillamente le resine, a questo punto però dovrai alzare il kh con i sali, questo lo dovrai fare però gradatamente in 3-4 giorni altrimenti rischi di far male ai tuoi pesci....
Grazie drago per il consiglio
Ti farò sapere sugli sviluppi
Domani vado dal mio pescivendolo e compro rowa phos 101
E seguo il tuo consiglio di alzare il kh gradatuamente a 5
Cpme mi ho letto su altri forum acquisto delle pstia per aumentare l'effetto
lenticchie d'acqua dei buon asorbi nitrati e fosfati.
grazie
secretx83m
18-11-2006, 14:15
Ho aggiunto la rowa phos e in due giorni ha fatto fuori i fosfati
Per la fertilizzazione come faccio utilizzo 1/4 delle dosi prestabilite della linea sachem oppure sospendo completamente
nota ho acquistato delle cabombe acquatiche e delle alternathere reiki e bekketty
per contrastare le alghe ho fatto bene
Federico Sibona
18-11-2006, 15:16
Credo che per contrastare il ritorno di nitrati e fosfati sia meglio mettere dei Ceratophillum invece delle piante che hai messo tu. Costano poco perciò a risultato ottenuto potrai anche toglierle se non ti piacciono. Puoi anche lasciarle galleggiare.
Ciao
Fede
secretx83m
20-11-2006, 19:45
aGGIUNGO IL TEST DELLA DUPLA COSTA MA NON è AFFIDABILE
HO ACQUISTATO QUELLO DELLA ROWA
i FOSFATI SONO 1,0 MG/L
noN SI APPRESTANO A SCENDERE PER NIENTE
cOSA FACCIO
asolinas
24-11-2006, 23:30
Ciao tutti, scusate l'intrusione ma su richiesta del moderatore sposto anche il mio quesito su questo topic.
L'acquario:
- Cayman 50
- NO2/NO3/Ph ottimali, Kh non misurati
- Avviato da quasi 3 mesi
- CO2 Hydor (4 bolle/min.)
- Illuminazione 14 Watt/Fotoperiodo 12 h.
- Cambio acqua 5Lt/settimana (10%) (50% rubinetto - 50% RO)
- Ben piantumato (Anubias, Bacopa, Pogostemon, Ceratopteris, Egeria, Cryptocorine, Limnophila, Echinodorus e Vallisneria) e con sviluppo costante e in buona salute della flora.
- Ospiti: 8 Neon, 2 Coridoras, 2 Otocinclus, 2 Caridina (tutti vivaci e in buona forma).
Tutto ha proceduto bene fino a che:
- Ho spostato il filtro dalla parte laterale a quella posteriore (il getto dirige sul vetro frontale in superficie).
- Ho sostituito la lampada di serie con una AquaGlo 2.
La situazione:
- Dal momento in cui ho effettuato le modifiche è cominciata una proliferazione di alghe nere a pennello.
L'avvio è stato sulla bocca di uscita del filtro (proprio sotto il neon), poi ha cominciato ad espandersi sulle cime della Egeria e della Cryptocorine che stanno molto vicine all'uscita dell'acqua dal filtro e poi verso il fondo sulle Anubias.
Oggi ho notato i primi ciuffi anche sulle porzioni laterali.
Insomma, in una sola settimana l'espansione è stata esplosiva.
Per ora mi sono limitato alla potatura delle foglie più colpite, ma non mi pare la soluzione, dato che non ferma l'espansione.
Vorrei evitare l'intervento con prodotti chimici.
Intanto ho ridotto il fotoperiodo a 10 h.
Poi sto pensando di riposizionare il filtro nella sua posizione originaria, sul vetro laterale (ma l'operazione costerebbe un ulteriore stress per i pesci e le piante...), oppure di modificare la posizione del getto di uscita del filtro, oppure ancora di ri-sostituire l'AcquaGlo 2...
Insomma, in questo caso si può ben dire che... non so che pesci pigliare!
Avete qualche suggerimento o qualche esperienza da passarmi? La causa potrebbe davvero essere legata alle modifiche che ho fatto (la coincidenza temporale è sospetta!)?
Grazie a tutti e scusatemi per la lunghezza!
aGGIUNGO IL TEST DELLA DUPLA COSTA MA NON è AFFIDABILE
HO ACQUISTATO QUELLO DELLA ROWA
i FOSFATI SONO 1,0 MG/L
noN SI APPRESTANO A SCENDERE PER NIENTE
cOSA FACCIO
Dopo l'immissione del ROWA ..hai ancora fosfati ????
...quanti litri è la vasca e quanto prodotto hai inserito ???
...quel prodotto sarebbe capace di eliminare i fosfati anche fuori dalla vasca, usando il sacchettino nel filtro #18 #36# , è come una bomba per i fosfati ..li elimina immediatamente #36#
Controlla i fosfati nell'acqua che immetti, so che è RO + sali sera ...ma ti direi che un amico li ha trovati a 10mg/l ...nei sali della Saechem ..quindi non mi stupirei (anche io uso i sali Sera, ma una confezione sballata si può trovare).
Federico Sibona
25-11-2006, 09:41
asolinas, c'è una buona probabilità che sia merito della nuova lampada. Prima che neon c'era? Per prima cosa prova a diminuire le ore di accensione ad 8 e vedi.
Se titrovavi bene con il tipo di neon che avevi prima, e se l'hai sostituito solo perchè era vecchio, prendine uno uguale.
secretx83m
27-11-2006, 09:40
HO trovato la base della causa la concentrazione dei fosfati era fuori scala oltre i 5 mg/l
L e resine della rowa ci hanno masso sette giorni per abbassare i phosfati
Un neon era rotto e l'ho dovuto sostituire.
HO immesso piante a crescita rapide come mayaca ,althernanthera e cabomba
si poteva mettere il ceratophyllum .
Le alghe sono in un a condizione di stasi non avanzano
HO acidificato l'acqua portandola a ph 6 tramite torba attiva della sera
HO bollito tutti gli arredi una settimana fa e ancora oggi non vedo traccie di alghe
Ma le piante come faccio specialmente con la saggittaria stubulata a levare le alghe.
TAglio tutto e lascio le fogle non colpite oppure lascio tutto come è ?
Utilizzo antialghe o no
Torakiki
27-11-2006, 12:15
Antialghe no, soldi buttati...
Ora osserva bene il tuo acquario e controlla l'evolversi della situazione con attenzione...
Torakiki
27-11-2006, 12:17
Antialghe no, soldi buttati...
Ora osserva bene il tuo acquario e controlla l'evolversi della situazione con attenzione...
GuppyGuppy
06-12-2006, 16:22
Ragazzi io ritengo opportuno postare qui e spero di non sbagliare involontariamente!
anche io ho avuto l'estate passata un problema di infestazione di alga nera a pennello, grazie ai vostri consigli è sparita deltutto!!
ma ora è ricominciato tutto i valori sono buoni, non li ho aggiornati perchè tanto sono identici, e non variano mai visto che ormai ho imparato a comportarmi in maniera piu' corretta..
tutto è ricominciato, alga nera a pennello che ora è "sbiancata" -05 ovvero, quell'alga che era nera ora è diventata verde chiarissimo, quasi bianco..
prima volta che succede e che devo fare? in piu' sull'anubias c'è quell'alga che si vede come macchie verde scuro sulla pagina superiore della foglia..
cambi ravvicinati? sta camminando piu' lentamente ma comunque infesta..
le piante stanno crescendo bene, mi sembrano in forma (faccio gli scongiuri)..
che puo' essere?? vado di cambi 20% a settimana? e spero che per un po' l'alga lasci libero il mio acquario.. :-(
Grazie a tutti! :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |