PDA

Visualizza la versione completa : bevuto ictio e sovradosato contraick -TUTTO OK-


newgollum
03-11-2006, 22:22
non è un modo di dire: ho proprio bevuto l'acqua dell'acquario. -Bluurt-

ho visto dei puntini bianchi su un guppy e mi è balzata in mente l'idea di sifonare il fondo... ho troppi avannotti in avanzata crescita, aspetto che un mio amico mi chiami per prenderne un po' ma nel frattempo avevo notato che il fondo aveva troppa cacca. era anche ora di cambiare l'acqua...
per sifonare ho aspirato con la bocca e non ho fatto in tempo a toglierla: ho aspirato l'acqua caccosa in bocca e ne ho ingoiata un po'. non molta, un piccolo sorso.
Ora per quanto ne so l'ictio non vive al di sopra dei 30 gradi, per cui non dovrebbe essere nocivo per l'uomo, ma magari qualche altro batterio o schifezza sì... mi sapete dire qualcosa, se è il caso di avvertire il medico? considerate che ho in questo periodo dei sintomi di abbassamento di difese immunitarie... se c'è un medico o qualcuno ne sa qualcosa mi può rispndere qui o in pm per favore? GRAZIE

per quanto riguarda i pesci domani andrò a comprare il costawert.

totodiscus
03-11-2006, 22:30
io ne bevo di acqua quando faccio i cambi...mai successo nulla

newgollum
03-11-2006, 22:32
grazie totodiscus :-))
sapete anche dirmi anche se è meno importante ;-) se il carbone attivo tolto dalla vasca (in previsione della cura che farò da domani) potrà essere conservato in qualche modo e riutilizzato o va buttato?
grazie ancora

MixPix
03-11-2006, 22:32
Allora: se vedi che ti compaiono dei puntini bianchi alza la temperatura della stanza sopra i 30°, bevi del costawert e mangia cibo con vitamine...occhio alle docce fredde!
Scusa ma non ho resistito :-D :-D
Cmq secondo me non hai nulla da temere...

newgollum
03-11-2006, 22:34
mixpix questa è bella, grazie dei preziosi consigli :-D

MixPix
03-11-2006, 22:35
prego :-D sempre disponibile :-D
Mi raccomando, aeratore 24h su 24h, va bene anche un ventilatore ma occhio alle temperature :-D

totodiscus
03-11-2006, 23:01
prego..il carbone io l'ho sempre buttato non mi fido

Bioacqua
04-11-2006, 00:47
concordo

SupeRGippO
04-11-2006, 02:05
no problem per acqua bevuta... ( sempre meglio di no... ma capita... )
carbone da buttare ;-)

Desy
04-11-2006, 04:25
Ora capisco newgollum il perchè del tuo avatar! :-D :-D :-D Dai..scherzo !Lo so che avevi avuto l'influenza intestinale ...lo ricordo bene #06 .Secondo me non devi preoccuparti,fatti un grappino :-D o prendi un blando disinfettante ,in farmacia sapranno consigliarti.

newgollum
04-11-2006, 11:34
stamattina sono ancora nel mondo de vivi... se la situazione dovesse cambiare vi avverto :-D
dasy grazie dell'idea: sarebbe stato meglio berlo ieri ma appena posso mi prenderò un grappino ;-)

ah un'altra cosa: sto per uscire ad acquistare tetra contraic (se si scrive così) e nuovo carbone attivo. il tetra al contrario del sera costawert no riporta sulle indicazioni di essere nocivo per gli invertebrati (gamberetti e lumache). ne sapete di più? è meglio che separo le mie ampullarie? le dovrei mettere in un recipiente non meglio identificato e non di certo né maturo né riscaldato (anche se non dovrebbe dargli fastidio se non c'è pericolo certo vorrei evitarlo).
ne userei eventualmente la dose minima perché i puntini sono presenti su un solo pesce e ne ha soltanto 4-5.

grazie a todos ;-)

lele40
04-11-2006, 20:25
sono poche e nn del tutto sicure la patologie che possano intaccare le difese umane..pèro' nn dimenticare che ingerisci acqua nn del tutto potabile.per tanto consiglio l'acqauisto di un sifonatore moderno ,di quelli in pratica che nn e' piu' necessario ciucciare per tirare l'acqua.
per quantyo riguarda le dosi del medicinale nn cocordo su un impioego parziale.l'ittio e' un parassita che e' in grado di nuotare per tanto nn si puo' essere sicuri che nn abbia intaccato altri pesci.lele

newgollum
04-11-2006, 21:21
di sicuro non ciuccerò più: basta un bel siringone per aspirare, come ho fatto dopo la bevuta...
lele non intendevo un dosaggio parziale, ma solo quello minimo indicato sulla confezione. infatti ne sono indicati 2:
5 ml ogni 20 lt per un impiego indicato come normale
5 ml ogni 10 lt se si hanno sintomi di malattie gravi.
Il mio dovrebbe essere il secondo caso ma pensavo di seguire il primo dosaggio.
Il fatto è che però non l'ho fatto, anzi no nso come ma ho sbagliato e mi sono accorta solo dopo di aver messo giu (ho 50 lt lordi) ben 35 ml... troppo decisamente! non so se ci sono problemi col sovradosaggio, ma i miei pesci si sono tutti posizionati lungo il getto della pompa inclusi gli acanthophtalmus che solitamente stanno nascosti, per cui ho creduto di aver sbagliato e ho messo pochi minuti fa un sacchettino piccolino di carbvone attivo che credo di lasciare appena un 2-3 ore e poi controllare se i pesci si sono calmati e se è ok levarlo...
voi che mim dite? ora esco e torno tra 2,5 ore circa: per ora lo lascio lì.... si fa sempre intempo a mettere più prodotto mentre se il sovradosaggio ha rischi cadrei male... ora non ho proprio tempo neanche di fare una ricerca sull'argomento -20
che disastro che sono ultimamente #23
sapete dirmi al volo invece se le ampullarie rischiano? le vedo tutte quasi chiuse (vive però) non mi sembrano contente della situazione... no me le volgio proprio giocare per nessun motivo!! HELP!!

newgollum
04-11-2006, 21:32
x ora le ampu stanno in un bicchiere coperto

tognamax
04-11-2006, 22:13
quello che non ammazza, INGRASSA


:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

lele40
04-11-2006, 22:42
in casi di sovradossaggi e' opportuno sostituire tutta l'acqua e filtrare per 24 ore a carbone,cosi' si e' sicuri di operare nel giusto.

newgollum
05-11-2006, 11:24
ieri sera non ho visto il tuo messaggio, lele :-( ho controllato il topic ma probabilmente non ho visato che c'era una seconda pagina... come avrò fatto non so: avevo molto sonno sarà stato per quello, ma non me ne capacito!
Ieri sera avevo visto che i pesci erano tornati normalmente alle loro posizioni in acquario e mi sembravano tranquilli per cui avevo tolto il carbone.
Stamattina ho trovato gli otocinclus morti (i miei pesciolini preferiti, a cui avevo dato più cura che a tutti gli altri) e tre piccoli platy (avannotti ormai sviluppati sessualmente). Quasi tutti gli altri platy presentano chi più chi meno la coda e le pinne sfilacciate con un'area morta (bianca e sfilacciata, appunto). Uno dei piccoli di platy presenta anche un lato quasi completamente 'morto': ha un'area bianca intorno alla pinna sfilacciata.
I guppy sembrano aasolutamente immuni alla cosa e la guppa coi puntini bianchi ancora ce l'ha. Addirittura i maschi non hanno smesso di corteggiare le femmine. Anche gli avannotti più piccoli sia di platy che di guppy stanno benissimo.
Anche gli acanthophtalmus stanno bene ma sembrano intontoliti, si muovono meno velocemente del solito e sostano anche in aree no nascoste, cosa che di solito non fanno.
Stavo ospitando per il mio amico in questi giorni anche 4 neon e i fetenti, che dovevano essere i più a rischio e dei quali no me ne potrebbe frega' de meno, stanno più che bene, sono vispi e coloratissimi!
Insieme alle ampullarie avevo messo nel bicchiere le neritine e alcune physa: le altre physa sono tutte morte, sul fondo. Le lumache salvate per ora restano nel bicchiere, almenoper oggi: temperatura bassa ma acqua buona.
L'acqua mi sembra leggermente torbida, sul biancastro, ma non so se è un effetto dlla luce (iniziano le giornate scure e poco luminose e sono le prime per questa vasca, che è stata avviata in primavera molto inoltrata.
Non ho la possiblità fino a domani di effettuare i test perché li ho prestato al mio amico che doveva prendere i platy... ovviamente non glieli potrò più dare, almeno per un bel po'.
Ora ho preparato l'acqua per il cambio ed ho già rimesso il carbone attivo nel filtro.
Non riesco a prelevare tutti i pesci per fare un cambio totale, per cui cambierò l'acqua in una quantità praticamente totale ma un poo' per volta (per cui l'acqua vecchia in parte si mischierà alla nuova.
Il mio acquario era molto bello per me e questa moria (la prima di gruppo della mia vita) mi ha un po' scosso. Speto di riuscire a recuperare la situazione e salvare i pesci ancora vivi.
Eppure ho sovradosato di neanche 10 ml... possibile che questa roba sia così tossica? non so se la userò più, ma di sicuro non nelle dosi massime e forse mai!! addirittura anche le piante ne hanno risentito: le crypto sono moscine e il ceratpphyllum ha rilasciato una quantità impressionante di aghi in vasca...

lele40
05-11-2006, 12:36
Eppure ho sovradosato di neanche 10 ml

e' un sovradosaggio decisamente alto.che puo' inibire le funzioni repsiratorie dei pesci.fai come ti ho detto.e pioi rivaluteremo la situazione

newgollum
05-11-2006, 13:29
infatti i sintomi sembrano proprio quelli di un'intossicazione: gli stessi che si manifestano quando sono i nitriti alti ad esempio... non pensavo proprio potesse essere così tossico #23
ho fatto il cambio d'acqua e son andata anche dal mio amico a recuperare i test, così in questi giorni potrò tenere sotto controllo l'acqua nuova, poiché avendo tolto inizialemmet il carbone attivo che era stato parte del mio filtro dall'avvio della vasca ed avendo ora cambiato l'acqua temo un'innalzamento dei nitrati e forse anche nitriti.
poi penseremo anche se mai ad aiutare in qualche modo le pinne a ricrescere e vedremo se l'ictio è comunque debellato oppure no... ma un passo per volta!
ora cambio l'acqua anche alle povere ampullarie: prima di domani (24 ore di filtraggio con carbone) non ho intenzione di rimetterle in vasca.

intanto grazie lele, mi raccomando posterò degli aggiornamenti: ogni tanto leggimi...

newgollum
05-11-2006, 13:49
ecco, appunto...
no2 0,05
no3 50
!! che faccio ricambio tutta l'acqua da capo e risifono il fondo? come fa a essere no3 a 50...

newgollum
05-11-2006, 14:56
ho ricambiato tutta l'acqua risifonando in alcuni punti dove si radunava la cacca, ma non ho toccato né le rocce né intoprno alle piante anche perché penso che devo sì togliere la cacca ma cercare di toccare il meno possibile le colonie batteriche che risiedono anche sugli arredi... infatti di solito non sifono mai per questo.
Ho messo una capsula di batteri.
Ora attendo un po' prima di rifare i test...

newgollum
05-11-2006, 17:11
No2=0
No3=10
:-)

lele40
05-11-2006, 22:12
;-)

newgollum
06-11-2006, 13:57
stamattina ho trovato ancora un piccolo platy morto ed ora noto che due dei 4 neon del mio amico hanno le pinne corrose (ieri stavano ok)... si saranno di sicuro rialzati gli no2 e 3... faccio tra poco un altro cambio d'acqua, solo parziale stavolta (10 lt).

i guppy invece imperterriti hanno anche partorito: questo per chi pensa che i guppy non siano pesci resistenti ;-)

newgollum
06-11-2006, 18:40
anche un acanthophtalmus è morto! #23

ormai il contraick non dovrebbe essere più presente per niente, o in concentrazioni irrisorie: starà succedendo dell'altro?

come mai questi sbalzi di no2-3? morti ok, pulito fondo e tolto carbone da filtro ok, cambio totale d'acqua ok... dell'altro?

lele40
06-11-2006, 22:04
l'ccessivo dosaggio del madicinale molto probabiklmente ha contribuito a eliminare parte se nn tutta la flora batterica.per tanto oltre a consilgiarti un altro cambio di acqua inserisci oper una settimana attivatori batterici una volta la giorno.lele

newgollum
06-11-2006, 22:57
che bel guaio ho combinato!! -93
quindi agisco come se avessi pesci in una vasca appena attivata: batteri e cambi giornalieri...
...e si ricomincia da capo!
spero almeno che l'ictio sia debellato #13

Desy
07-11-2006, 03:36
-05 -05 -05 Coraggio newgollum ,siamo con te ,ti sosteniamo moralmente! #22

newgollum
07-11-2006, 16:41
grazie desy! :-)
oggi due neon in agonia... le ampullarie ci si erano già attaccate, ora li ho separati.
va a finire che gli altri due rimarranno a me #09
almeno ho scoperto come è accaduto il sovradosaggio: pensavo di aver visto male le tacche ma non me ne capacitavo... invece è perché per guardarle bene appoggiavo la boccetta sul tavolo e quel tavolo è storto: ha un dislivello di quasi 1 cm!! #06
quando l'ho messa a posto invece l'ho appoggiata su un altro tavolo e per questo mi è caduto l'occhio sulla differenza....! diciamo che è stato l'effetto della bevuta #13
gli altri pesci si stanno riprendendo: le pinne dei platy sono in recupero.

newgollum
08-11-2006, 13:06
aggiornamento: le neritine non mi convincono: lente più del solito, una staziona spesso e volentieri mentre di solito era sempr in movimento... vediamo...
le piante sono in questa situazone: il certophyllum si è spelacchiato ed è ridotto a quattro fili... le crypto si stanno sfaldando inalcune foglie (forse una nuova peste dovuta al cambiamento dell'ambiente) e quelle rosse ora sono marroni e non più rosse. l'anubias nana invece sta bene.
in compenso elle perdite, questo nuvo picco di no mi ha debellato le alghe nere a pennello, il che mi conferma che sebbene brutte e non augurabili, sono sintomo di acqua buona.
la situazione dei valori però si sta normalizzando. I nitriti sono a 0 e i nitrati <5. Io comunque sono sopravvissuta! :-)
Dal momento che le femmine continuano a partorire e che anche le femmine di guppy che dovevo dare al mi oamico hanno già sfornato, prevedo di tornare presto allsa situazione critica iniziale di sovrappopolamento: quanto secondo voi devo aspettare per avere la certezza diciamo assoluta di dar via pesci sani? per gli sfilacciamenti gli avannotti rimasti vivi non sono stati colpiti se non uno che vedo a occhio se si rimargina bene la coda. per l'ictio 15 gg, giusto? poi metterò l'anniuncio per i guppy anche sul mercatino e di sicuro passerà un po' prima che li do via perché ancora sono piccoli: tra circa 3 settimane avrò le prime colorazioni di queste mandate e tra non prima di 5-6 settimane la colorazione degli ultimi nati, ma se qualcuno li volesse prima ancora di sapere il colore, 15 gg bastano per non dar sole a nessuno?

gio1265
08-11-2006, 18:44
Un pò di tempo fa ho letto delle ricerche che dimostrano che 1 pesce su 4 ornamentale del normale circuito commerciale porta il micobacterium fortuitum o marinum. E' la tubercolosi ittica che potrebbe essere zoonosica (passa anche all'uomo soprattutto in individui con immunodepressione)
Di solito da problemi a chi tiene mani ferite in vasca crescono dei granulomi.
Newgollum, non ti vorrei allarmare, ma al tuo posto chiederei al medico.

newgollum
10-11-2006, 15:30
comunque ci devo andare per un controllo o oggi pomeriggio o la settimana prossima, gliene parlerò, grazie.

nesuno mi sa consigliare un periodo di sicurezza per il recupero dei miei pesciotti, come da mio ultimo post? grazie :-)

newgollum
13-11-2006, 12:11
non sono riuscita ad andare dal medico ancora ma ho parlato con mio padre che è veterinario e mi ha detto che non c'è nessun problema... quel che nne strozza 'ngrassa!! :-D

ho anche dato al mio amico i pesciolini, incluso i suo neon unico rimasto vivo, che però metterà in una vasca con altri neon per cui è tutto ok. :-)