Visualizza la versione completa : posizionamento filtro in vasca per caridine
newgollum
03-11-2006, 14:09
ho acquistato una vaschetta da 20 lt da dedicare solo a caridine e se mai ampullarie. vorrei posizionare il filtro sul lato corto (ma non è indispensabile) ;-)
Il filtro è quello della foto: l'acqua entra dalle fessure di destra ed esce da quella specie di 'pettine'. dentro c'è una spugnetta e prim della pompa un cestino (non apribile) con carbone.
il tubicino a pettine si può ruotare sia rispetto al filtro sia rispetto alla direzione dei getti (cioè all'asse del 'braccio' del pettine #17 ).
mi consigliate di dirigere il getto verso il vetro (poca movimentazione) o no?
mettere la pompa in alto o in basso (in alto c'è meno filo a spasso per la vasca, ma forse in basso pescherebbe meglio perché non deve pompare contro gravità)?
e quindi il pettine in orizzontale in alto vicina al pelo dell'acqua o in basso che movimenti sul fondo, oppure in verticale?
gradisco opinioni da parte di tutti, ma se motivate è meglio (naturalmente in relazione a comportamento ed esigenze delle caridine/neocaridine, non secondo estetica).
grazie mille
per le caridinie (di dove sei?) un acqua movimentata non è un problema anzi, solo magari per le eventuali larve, poichè potrebbero essere risucchiate del filtro, prova a vedere se si può regolare la portata o se cmq l aspirazione non è fortissima, mettici la mano davanti quando sta in acqua... :-))
newgollum
04-11-2006, 11:39
il filtro non dovrebbe poter risucchiare le larve perché in corrispondenza dei buchi per l'aspirazione nell'interno c'è già la spugna che fa da retina. almeno credo (non ho mai visto larve di caridina ancora :-)) ).
se il moimento è ok sarei portata a metterlo a testa in su (rispetto alla scritta) e con il pettine orizzontale che va lungo il lato lungo, ma in questo caso credo che necessariamente dovrei fornire ai gamberetti qualcosa a cui aggrapparsi. comunque per ora faccio maturare la vaschetta e quando mi arriveranno le metterò dentro e guarderò come si comportano: spostare quel filtrino si può fare in qualsiasi momento ed è una cosa da 30 secondi. Ora mi sorge un dubbio di cui probabilmente gli esperti rideranno: mettendo la mano in vasca non è che i gamberetti spaventandosi mi saltano tutti fuori? -05
:-)) , no magari scattano all indietro, ma se vai piano neanche si spostano tanto.., il filtro ha la spugna ma se l aspirazione è troppo forte, L/H ?, vengono "imprigionati", non credo sia così cmq, ma mettilo in funzione prima che puoi così si matura insieme alla vasca.. ;-)
newgollum
04-11-2006, 21:07
sì ho attivato oggi la vasca con il filtro, mettendoci anche un po' di latte e un pezzetto di sedano andato a male :-)) per attivare subito il ciclo dell'azoto.
il filtro è veramente molto blando (del resto ho pagato la vasca completa solo 30 euro....) e causa un moto ondoso appena visibile.
ha su scritto 300 l/h.
newgollum, per ovviare all'aspirazione dei microgamberi(ti posso garantire che sono molto micro) ricopri il filtro con una colza da donna.
si in effetti se le bocchette di spirazione sono troppo grandi e l aspirazione è forte la calza va bene, anche se si intasa facilmente, il latte sapevo che lo usavano anche i tedeschi per far maturare l acqua, mi pare per il lactobacillus... chissà se ha veramente effetti positivi...
beh 30 euro per una vasca completa nn è male...hai fotine della vasca?dimensioni?luci?altre storielle?:)))
newgollum
06-11-2006, 17:45
20 litri lordi con quel filtrino (l'aspirazione è pooooooooooca :-)) ) e una lampada non meglio identificata (il vano del neon si apre solo svitandolo). Non è certo il massimo, ma per me spero vada bene. Ne ho preso anche uno per mia sorella dove terrà solo 4 ampullarie (è il mio regalo di Natale).
E' comodo il coperchio che è "ribaltabile" ad oltre 90 gradi.
Si chiama
DANILA 40
della Tecno Acquario
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |