Entra

Visualizza la versione completa : Il "Metodo Wodka"


lucas
11-05-2005, 18:13
Quel bel furbone di Reef Art /Acqua planta, mi ha fatto spendere la trascurabile cifra di 7 euro, perche' sull'ultimo numero c'e scritto nell'indice "Il metodo Wodka". Poi all'interno c'e un articolo che dice quanto e' buone e quanto e' valido, ma per sapere come servirsene bisogna aspettare due mesi, spendere altri 7 euro per leggerlo sul prossimo numero!!! Ma VFC!! Dunque: C'e qualcuno cosi' gentile e pertinente che abbia voglia di spiegarmi il sistema e come utilizzarlo in una vasca da 500 lt? Vi ringrazio fin da ora. Ciao

nickreef
11-05-2005, 20:54
Nel vecchio forum ci sono tonnellate di posts...
prova a fare una ricerca...di sicuro avrai da leggere quanto basta ;)

teratani
12-05-2005, 00:47
Poi all'interno c'e un articolo che dice quanto e' buone e quanto e' valido, ma per sapere come servirsene bisogna aspettare due mesi, spendere altri 7 euro per leggerlo sul prossimo numero!!! Ma VFC!!

nn male come linguaggio....

cmq basta fare una piccola ricerca sopratutto sul precedente forum...

tasto cerca in alto.

al404
12-05-2005, 01:56
come ci si arriva al vecchi forum?

teratani
12-05-2005, 02:56
ripeto tasto cerca in alto a questa pagina...

lì trovi i link ai vecchi forum

robli
12-05-2005, 16:32
Ma secondo voi è un metodo superato,visto che è un pò di tempo che non se ne parla più?O perchè con Zeovit si è lasciato perdere la Vodka? -11 :-))

Insomma sta VODKA funziona ancora o crea qualche scompenso??? #19 #19

Benny
14-05-2005, 20:02
diciamo che funziona e bene....solo che essendo alcool non troppo puro, produce un'enorme patina batterica che a lungo andare può creare fenomeni di ipossia o crash batterici....infatti molto spesso muoiono lumache e microfauna bentonica...

diciamo che in una vasca di sps preferisco usare lo zeovit...mentre in una vasca mista se ne può fare a meno sicuramente..

naturalmente la base è un berlinese puro e fatto bene

lillojack
19-05-2005, 15:53
a me a fatto morire i paguri...... 10gg e stecchiti tutti quanti.
dopo 10gg ho smesso ed il resto della vodka me la son bevuta per dimenticare #19 #19
magari qualcuno e' stato piu' fortunato

Ricca
20-05-2005, 13:00
Io ho sostituito la vodka con l'alcool a 95° (ovviamente si devono dimezzare le dosi)!!!!!

Per ora devo dire che non ho riscontrato problemi di nessun genere e tipo....... anzi, solo benefici!!!!!

Sia chiaro, però, che se non si sta attenti, si rischia di bruciarsi una vasca: quando ho iniziato, ho esagerato con le dosi e ho perso una colonia enorme di acropora (RTN).

;-)

c1p8
24-05-2005, 15:19
Da marzo 2004 aggiungo giornalmente 7,5 ml di vodka su 300 litri.
La vasca ha valori stabili e ottimali, acqua limpida, pesci e coralli ( solo molli) in ottimo stato, tridacne (due) cresciute del 70 %, xenia da potare melsilmente ..... e tanti altri giovamenti. Pesci alimentati abbondantemente più volte al giorno alternativamente con secco, surgelato e alghe nori.
Fate voi.....

paperino68
25-05-2005, 01:50
Da marzo 2004 aggiungo giornalmente 7,5 ml di vodka su 300 litri.
La vasca ha valori stabili e ottimali, acqua limpida, pesci e coralli ( solo molli) in ottimo stato, tridacne (due) cresciute del 70 %, xenia da potare melsilmente ..... e tanti altri giovamenti. Pesci alimentati abbondantemente più volte al giorno alternativamente con secco, surgelato e alghe nori.
Fate voi.....
allora bene o male ho provato quasi tutte le fonti di carbonio e ti posso dire che la wodka funziona si ma da dei problemi, non si sa xchè ma ti possan morire lumache e paguri(a me 3 turbo morte eh, poi ho smesso con la wodka), molto meglio l'alcool etilico o l'acido acetico, mentre l'aceto non mi dava risultai, ma meglio di tutti è lo zeostart ,. non da problemi8almeno il N° 1 il 2 non so

NIKO
25-05-2005, 01:53
Io uso acetico, 3 ml al giorno, nessun problema e nessuna morte.

aster73
25-05-2005, 13:01
Secondo me il metodo Wodka = STRONZATA.
Scusate il termine , ma è stato autorizzato in un topic di altra sezione. #36#
Ciao

DECASEI
25-05-2005, 13:15
Perchè????

c1p8
25-05-2005, 14:16
E' inutile dire "stron...ate" senza argomentare!!!
Io non mi sento di "stronzare" la mia vasca da più di un anno!!
Prima di fare affermazioni bisogna avere il tempo di "spiegare il perchè".
Ciao

al404
25-05-2005, 14:49
scusate ma l'acido acetico è il comune aceto da cucina?

DECASEI
25-05-2005, 16:45
No... nell'aceto è contenuto anche l'acido acetico che rappresenta l'acidità totale...
Se leggi nell'etichetta di solito c'è un dato in percentuale che rappresenta l'acidità totale e pertanto la quantità di acido acetico.....
L'acido acetico invece che avvolte viene nominato è quello glaciale che si trova nelle farmacie....

Ricca
26-05-2005, 11:11
Secondo me il metodo Wodka = STRONZATA.


Ciao Nando,
ti sarei grato se ci illustrassi qualche motivo della tua risposta.

Grazie

aster73
26-05-2005, 13:32
Secondo me il metodo Wodka = STRONZATA.


Ciao Nando,
ti sarei grato se ci illustrassi qualche motivo della tua risposta.

Grazie
Chiaramente il termine è bonario.
Nel senso che l'aggiunta di carbonio organico per l'alimentazione dei batteri, nè provoca sicuramente un'alterazione nella popolazione.
Se non controlliamo l'output degli inquinanti ( cosa molto difficile), è difficile che si riesca a mantenere nel tempo un equilibrio.
Questo lo sanno anche i gestori degli impianti di depurazione biologica, ed ogni tanto anche loro hanno qualche problema, pensa che trattano miliardi di litri in confronto ai nostri.
Lo spiegava ultimamente un membro del forum ed amico dei batteri , in modo molto intelligente, secondo me.
L'equilibrio delle popolazioni batteriche responsabili del ciclo di denitrificazione è , sempre secondo me, fondamentale per avere condizioni in vasca stabili.
Qualsiasi modifica di input ( anche solo aumentando o diminuendo l'alimentazione ) provoca un'alterazione, se poi andiamo ad aggiungere il nutrimento in forma pura, come il C organico, è ancora più destabilizzante.
Sono mie convinzioni, non sperimentazioni, che mi fanno pensare ad una gestione molto labile , utilizzando queste forme di alimentazione, sia wodka , sia zucchero, sia alcool e acido acetico.
Tra l'altro parlare di un metodo senza che ci siano esperienze allargate e anni di conduzione di vasche in modo ottimale, mi sembra abbastanza prematuro.
Se una vasca gira bene da un anno, quante sono quelle che girano o hanno girato male?
Il fatto stesso che oggi ci sono molti neofiti che si avvicinano all'acquario di barriera e leggono che utilizzando la wodka si abbassano i nitrati e tutto va bene, che senso ha spendere un sacco di soldi nelle rocce vive, meglio andare al bar, comprare una bottiglia di wodka e sono a posto per 2 anni spendendo molto, molto , ma molto meno.
Ciao

Benny
07-08-2005, 18:42
sarebbe veramente utile continuare da qui ed approfondire...

vediamo se ne viene fuori un'altra bella discussione..!!!!!!! #22

webgandalf
07-08-2005, 18:54
Non condordo con Aster . Ho dosato ( e doso ) seppur da poco Wodka e non ho avuto alcuna moria di turbo , paguri o altro ( RTN si ma non imputabile alla vodka in se ) .

Il metodo di Jorg Kokott e Michael Mrutzek funziona , solo bisogna tenere a mente alcune cose .

1 ) non è la panacea per un acquario ne la cura miracolosa ma solo quel di più che aiuta a farla girare meglio
2 ) come tutte le cose va usata con criterio ed in modo estremamente graduale ( vero più o meno ... ho letto una bellissima discussione a proposito su reefcentral dove un utente ha versato 10 volte la dose massima consigliata senza registare perdite -28d# c*lo secondo me :-))

Vale come tutte le cose che si presentano come rivoluzioni ( Zeovit , BC , Wodka e chi più ne ha più ne metta ) . La base deve essere un berlinese perfetto ed una vasca che gira senza problemi e quello ci da solo la spinta per arrivare alla vetta .

Della serie " Lo sapevate ? " che alcuni reefer americane per sfruttare al 100% il metodo hanno rimesso in acquario delle bioball per alzare il livello degli NO3 consumabili dai batteri ( scelta assurda secondo me ) ?

Benny
07-08-2005, 19:17
ok...

bene

mi piace

quella delle Bioball è una *******..a patto di non parlare di un filtro denitratore

per me non è una rivoluzione..ma un'estensione dei blasonati e poco efficaci denitratori..

il punto è..

serve ??

perchè ??

serve solo in Berlinesi fatti male ??

in Berlinesi veri e con i controcazzi non serve niente..siete d'accordo ??

resta da vedere

crash batterici se non si rinnova periodicamente la flora batterica ( poco male )

ipossia ??

morte di animali inferiori ??

quale è la dose massima ??

per me ( per me ) è la dose precedente alla fioritura batterica

a voi la palla

webgandalf
07-08-2005, 20:30
ok...

bene

mi piace

quella delle Bioball è una *******..a patto di non parlare di un filtro denitratore

per me non è una rivoluzione..ma un'estensione dei blasonati e poco efficaci denitratori..

il punto è..

serve ??

perchè ??

serve solo in Berlinesi fatti male ??

in Berlinesi veri e con i controcazzi non serve niente..siete d'accordo ??

resta da vedere

crash batterici se non si rinnova periodicamente la flora batterica ( poco male )

ipossia ??

morte di animali inferiori ??

quale è la dose massima ??

per me ( per me ) è la dose precedente alla fioritura batterica

a voi la palla

Occhio , a cosa ho capito loro lo usano per ridurre i PO4 , non gli NO3 .
Sempre a cosa ho capito la riduzione dei PO4 è in funzione della quantità di NO3 , più sono gli NO3 al momento del dosaggio più PO4 vengono , per così dire , consumati .

Benny
serve solo in Berlinesi fatti male ??

No , non credo se no lo stesso discorso varrebbe per zeo o simili .
Serve per dare quella marcia in più .

Non capendone un ' emerita cippa di chimica non mi addentro in considerazioni non alla mia portata . Però ... a me piace molto più dei sassetti .

Anche sul resto espongo il punto di vista americano ( e la faccio alla Carlona , spero non me ne vogliate ) e del creatore del metodo ..

Nel momento in cui dosi la Vodka si ha una proliferazione batterica molto accentuata . I batteri vanno ad assimilare NO3 e PO4 . I batteri vengono tirati via dallo skimmer , i PO4 e gli NO3 vanno via coi batteri .

La flora batterica viene si aumentata ma per un tempo breve ed il sovrappiù viene eliminato quindi difficilmente si viene a creareun crash batterico .

Appunto qua la differenza da un denitratore . Nel denitratore i batteri sono stanziali , qua invece vengono fatti aumentare in modo esponenziale e pper brevi periodi proprio per permettere l' eliminazione delle sostanze indesiderate .

Ho omesso la questione del batterioplackotn in quanto non lo sfrutto per quello scopo prefendo dosare alimenti appositi .

Solo il mio modo di vedere
Ciao
Mauro

Benny
07-08-2005, 21:39
mmmm....sono d'accordo su tutto o quasi...

l'articolo che ho letto ( in tedesco ) parla solo di riduzione di nitrati..in una vasca con PO4 azzerati

che poi vengano anche ceppi di fosforoassimilanti non ci piove....

webgandalf
07-08-2005, 21:45
Se siete iscritti a reefcentral la discussione è questa ... tra parentesi viene anche svelata una parte dei composti dello zeovit #24 siete avvisati

http://www.reefcentral.com/forums/showthread.php?s=5e7ba72db0211b4fb94c50fa481598fc&threadid=288714

toto#77
08-08-2005, 09:50
ok, dosi di vodka o aceto?

write
08-08-2005, 10:28
ok, dosi di vodka o aceto?

secondo la mia esperienza dopo aver avuto praticamente la vasca sterilizzata da un termoriscaldatore impazzito, e ripartendo da capo con le stesse rocce (grosso errore), ho provato di tutto (wodka, fruttosio, acetico), con la wodka non ho avuto nessun tipo di moria (lumache, paghuri, ecc..), utilizzandola tutti i giorni, idem con fruttosio (qui devi stare mooolto attento alle quantità), con l'acetico invece ho notato un miglioramento più radicale in fatto di valori, ora utilizzo acetico saltuariamente e fruttosio in rapporto a 5 a 1 cioè 5 giorni di acetico e uno di fruttosio una volta ogni 3 settimane e devo dire che la vasca gira egregiamente, comunque sono dell'idea che se le rocce fanno il loro lavoro non serve somministrare fonti di carbonio alternative ameno che nn si voglia spingere la vasca stessa o avendo pesci in sovranumero ;-)

toto#77
08-08-2005, 12:36
grazie, altre esperienze?

al404
08-08-2005, 15:09
scusate, ma visivamente coso sono i risultati? colori più brillanti ed acqua più cristallina? oppure vi serve per accellerare la crescita?

in una vasca con DBS non potrebbe aiutare lo sviluppo di batteri denitratori? nessuno con DBS o comunque letto di sabbia alto l'ha provato?

webgandalf
08-08-2005, 15:15
io doso vodka e l' ho presa MOOOlto alla lontana . sono partito da 0,1 ml/100 lt per poi aggiungere uno 0,1 ml ogni settimana .
Sicuramente l' acqua è più cristallina .

al404, se leggi il link che ho messo prima quasi tutti li usano il DSB .

al404
08-08-2005, 16:20
in che senso sei partito molto alla lontana? quanto è la tua vasca?
dopo quanto tempo hai visto, ad occhio le prime differenze?

leggero quello che hai messo nel link, ma riassumenro in USA lo trovono positivo o negativo come metodo?

write
09-08-2005, 09:36
scusate, ma visivamente coso sono i risultati? colori più brillanti ed acqua più cristallina? oppure vi serve per accellerare la crescita?

più che per favorire la colorazione e la crescita, si nota un miglioramento della cristallinità dell'acqua alla vista, ma sopratutto si utilizzano queste fonti di carbonio per abbassare i valori dei NO3 nell'acqua, comunque (secondo il mio modesto parere) sono tutti pagliativi, bisogna individuare da subito la vera causa dell'innalzamento dei fosfati, infatti si sconsiglia l'utilizzo di queste fonti se non sono strettamente necessarie

al404
09-08-2005, 13:42
diciamo che anche io sono convinto che utilizzare questo tipo di cose per cercare di migliorare la qualità dell'acqua alla lunga non può portare a buoni risultati.... ma mettere la vodka nell'acqua ha un suo fascino :-))

questo non vuol dire che lo farò ma mi interessava approfondire... anche perchè alla fine non capisco il motivo se la vasca gira già bene, e quindi mi sorgeva il dubbio che fosse un qualche cosa per accellerare la crescita

MILLI MASSIMO
09-08-2005, 15:56
scusate l'ignoranza ma una volta non si usavano fonti di carbonio esclusivamente per abbassare gli no3 e non i po4?
leggevo su un post recente, non mi ricordo quale, di qualcuno che aveva no3 a 20 e gli è stato consigliato di usare vodka.
anche perchè per i po4 ci sono le resine e sicuramente si va più sul sicuro.

write
10-08-2005, 10:55
scusate l'ignoranza ma una volta non si usavano fonti di carbonio esclusivamente per abbassare gli no3 e non i po4?
leggevo su un post recente, non mi ricordo quale, di qualcuno che aveva no3 a 20 e gli è stato consigliato di usare vodka.
anche perchè per i po4 ci sono le resine e sicuramente si va più sul sicuro.

si scusa è stato un errore di battuta abbassare i nitrati (NO3)

blureff
10-08-2005, 12:04
se e x abassare gli no3 il sechiellino di calfo e piu funzionale,io ho fatto prove con la wodka ho visto molta instabilita del sistema,e con lo zucchero grossi casini
usare questi metodi ci viuole molta esperienza e osservazione,non sempre i valori indicano che la vasca gira bene,poi giustamente come a detto aster usare wodka senza sapere quando dosare con precisione e quasi impossibile,anche basandosi sui valori,in quanto l'immisione di nutrimenti e differente gia di giorno in giorno
ciao da blureff

MILLI MASSIMO
10-08-2005, 12:50
sono d'accordo con blureef però voglio aggiungere che anche il metodo zeovit usa fonti di carbonio e di conseguenza è altrettanto instabile.
solo l'attenta osservazione giornaliera dell'acquario ti porta a sapere se c'è qualche problema nel dosaggio di qualsiasi prodotto non solo la vodka.
my personal opinion

dranath
10-08-2005, 14:35
Allora... quà si parla... senza conoscere la microbiologia...

Ma voi almeno lo sapete il repporto ottimale tra N e P da avere in vasca per avere un ottimale crescita batterica...???

Perchè il dosare carboidrati serve a premere l'acceleratore per quanto riguarda la crescita batterica....

Quando questi crescono se ne fregano di dove si trovano... stagno, acquario o vasca ad ossidazione biologica totale... per loro fa lo stesso.... se ne fregano...

Fino a quando trovano pappa... loro crescono... quando la pappa è poca per la popolazione... la porzione in esubero... muore... e quà scoppia il patatrack... :-))

Per crescere deve esserci... azoto (amoniacale... è meglio ;-) )... fosforo... ed energia (carboidrati)... per i primi due in genere non ci sono problemi (almeno all'inizio) ma per i carboidrati si... i metodi che immettono zuccheri sfruttano proprio questo...
I batteri devono poi essere allontanati con una schiumazione super efficente... (per questo va tanto in voga la schiuma bagnata... perchè è meglio schiumare di + che di -)

Una volta innescata la reazione di crescita batterica (occhio che all'inizio è esponenziale ;-) ) nel sistema non devono mancare neanche N e P seno la popolazione collassa....

E' un rischio enorme... come potrete capire... ed i vari parametri vanno monitorati con precisione altrimenti vi conviene lasciare perdere...

Ve lo dico perchè di depurazione un pochino me ne intendo .... ;-)

dranath
10-08-2005, 14:37
I percolatori benny ancora vengono usati... ed in certe vasche sono importantissimi... Chi ha un refugium ad alghe e non tiene un percolatore con bioball... manda il sistema al 50% ;-)

al404
10-08-2005, 15:08
scusa ma nel caso venissero a mancare arrivando al collasso cosa avverrebbe in vasca?

dranath
10-08-2005, 15:17
rilasciano tutto ciò che hanno in corpo.... #06

ik2vov
10-08-2005, 15:26
Dranath #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

Ci sono decine di articoli che trattano i rischi ed i problemi sorti a causa fonti di "alimentazioni alternative per i batteri".

Ciao

P.S. il rilascio e' un problema a mio avviso relativo rispetto all'avere una monocoltura.... ;-)

dranath
10-08-2005, 15:29
Fai collassare una popolazione per stress alimentare... e po te ne accorgi...

dranath
10-08-2005, 15:29
ho visto vasche da 30 mc... collassare in una settimana (parlo di impianti biologici ;-))

al404
10-08-2005, 16:32
continuo con la mia filosofia, naturale è bello :-)

MILLI MASSIMO
10-08-2005, 23:04
per dranat:
sicuramente hai ragione


Ma voi almeno lo sapete il repporto ottimale tra N e P da avere in vasca per avere un ottimale crescita batterica...???

me lo dici?

scusatemi ma ho letto di tutto e il contrario di tutto e come conseguenza non ci capisco più niente

dranath
11-08-2005, 09:46
Per la crescita batterica nelle vasche ad ossidazione totale si controllano in vasca i valori dei nutrienti.

I parametri che cerchiamo per questo sono BOD - N - P

I rapporti tra questi devono essere 100 - 5 - 1

Se deviano da queste proporzioni aggiungiamo Urea o acido solforico... ;-)

Poi le cose da controllare sono molte altre.... ma senza questi rapporti i nutrienti mancano la popolazione batterica non cresce.... :-))

MILLI MASSIMO
11-08-2005, 14:09
ditemi se sparo una *******:
ho letto su coralli del rapporto redfield, è praticamente quello di cui parla dranath?
per cui cambiando le proporzioni tra C, N e P si favorisce la crescita di uno o un'altro essere vivente? di uno o un'altro ceppo batterico?
leggevo anche che negli acquari è impossibile sapere l'esatta quantità di azoto organico, dei composti di fosforo e sostanze nutritive particolari.
di conseguenza è tutto un discorso teorico non applicabile agli acquari.

mi sa che l'ho sparata grossa questa volta #12

dranath
11-08-2005, 16:09
no... per esempio negli impianti biologici... se si esce dai rapporti che ti ho detto è facile che insorgano problemi con i batteri filamentosi.... quindi quello che hai detto è giusto ;-)

Benny
12-08-2005, 18:20
discussione molto bella...Dranath puoi approfindire ??

che succede quando una popolazione batterica collassa..??

sii molto esplicito ed esauriente

perchè acico solforico ?

toto#77
12-08-2005, 20:57
scusate l'off topic, volevo fare i complimenti a BENNY per la semplicità e la compentenza con cui modera!!!!!
Voglio chiaramente estendere i complimenti anche agli altri MOD!!!!!!!!!
scusate ancora l'off topic!!!!

MILLI MASSIMO
13-08-2005, 00:39
ciao
vorrei fare un esempio pratico di una vasca estrema per capire qualcosa in più.

mettiamo caso io ho una vasca (teorica) in cui gli no3 sono a 100 (10 pesci in 100l più un bel biologico) e i po4 sono a 0,03 (10l di rowa). verso vodka, di conseguenza i batteri mi mangiano più velocemente i po4 e me li portano a 0.
i coralli dovrebbero sbiancare lentamente o morire tutti in una notte?
se sbiancano lentamente tanto che non me ne accorgo e continuo a versare vodka perchè vedo che i nitrati sono sempre altissimi tutto sto carbonio che fine fa?
se uno versa 5 ml di vodka al giorno vede che ha problemi e smette di botto schiatta tutto o si può fare?

con ste fonti di carbonio non è proprio cosi facile....... #07 #07

dranath
13-08-2005, 14:28
discussione molto bella...Dranath puoi approfindire ??

che succede quando una popolazione batterica collassa..??

sii molto esplicito ed esauriente

perchè acico solforico ?



Allora innanzitutto... scusami benny.. si usa il fosforico come acido.. non il solforico...

dranath
13-08-2005, 15:14
Per le altre questioni... pensiamo ai batteri... il resto lasciamolo da parte per ora...

Quando abbiamo dei batteri... che crescono dove ci sono dei substrati principalmente... ma anche altrove...

I batteri crescono in base all'abbondanza alimentare, fermo restando che tutti gli altri parametri vitali siano a posto.
Se in vasca abbiamo abbondanza di nutrienti (azoto, fosforo e carbonio organico) i batteri crescono fino a quando tutto questo è dispoonibile.
Essendoci inv asca (in genere) un equilibrio instaurato nel tempo, anche la popolazione batterica sarà in equilibrio con gli elementi presenti, non avremo cioè dei picchi di crescita batterica mostruosi, ma lenti.
I batteri sono i principali responsabili della trasformazione dei nutrienti in vasca, fanno cioè procedere il ciclo dell'azoto dall'ammoniaca fino alla riduzione finale in N2 gassoso (in particolari condizioni di anossia ecc..).
Quando noi alteriamo l'equilibrio (con vodka per esempio), facciamo in maniera tale che un elemento, che in genere nelle nostre vasche è limitante, aumenti la sua concentrazione (si perchè nelle vasche il carbonio organico è scarsissiomo) e superi la soglia di limite.
A questo punto non sarà + il carbonio limitante, ma o il P o N.

Non so se avete mai visto il grafico di una crescita batterica... ma quando i batteri in un primo momento trovano condizioni ottimali inziano a crescere in modo esponenziale, quando cominciano a mancare nutrienti invece prima rallentano la crescita, poi hanno una crescita zero ed infine la popolazione decade.
In un sistema chiuso come le nostre vasche, i nutrienti una volta finiti non vengono immemssi se non sotto forma di mangime o escrementi, ma se la popolazione è troppo grande per il nostro sistema, la popolazione collassa.

Quando la popolazione collassa ciò che muore rilascia tutto ciò che ha accumulato e le proteine formate si trasformano in ammoniaca... che è molto tossica... come sapete...

La schiumazione abbondante aiuta ad allontanare molti batteri e con loro fosfati ed azoto accumulati...

Nel sistema zeovit infatti una schiumazione super abbondante è raccomandata per questo motivo...

dranath
13-08-2005, 15:23
Il discorso è un pò complicato e complesso, considerate anche che l'acqua và incontro ad impoverimento di ossigeno rapido (un pò come avviene quando si verifica una riproduzione di massa in vasca)... cmq, quello che volevo dire è che immettendo carbonio organico in vasca si hanno dei benefici (non a caso negli ultimi anni ci sono un sacco di prodotti specifici per acquariologia che lo contengono tipo il biocalcium) ma si corrono anche dei rischi, e una somministrazione a caso prima o poi fa saltare tutto.

Il caso è dimostrato da quante siano le vasche che ultimamente "saltano"...

Nel mio lavoro mio malgrado molte volte mi trovo a dover far ripartire impianti biologici saltati (per via di errate gestioni)... che nel giro di poco tempo perdono la popolazione batterica e quindi il potere di abbattimento delle sostanze indesisreate.
Per le aziende è una grossa rimessa economica.... ma per noi credo sia molto di +...

Quinidi se volete immettere carbonio o monitorate il tutto con attenzione estrema, o lo fate solo una volta ogni tanto od usate prodotti testati... bilanciati e provati da altri... Quello che mi sento di consigliare... è di non eccedere... tanto vasche belle e fatte bene... lo sono sia correndo dei rischi... sia dormendo sonni tranquilli....

Ciao ;-)

aster73
13-08-2005, 17:16
dranath,
"Essendoci in vasca (in genere) un equilibrio instaurato nel tempo, anche la popolazione batterica sarà in equilibrio con gli elementi presenti, non avremo cioè dei picchi di crescita batterica mostruosi, ma lenti."


Ottima spiegazione, aggiungo che alterare la popolazione batterica è molto pericoloso in sistemi molto piccoli come le ns. vasche.
Il predetto equilibrio si raggiunge nel tempo cercando di mantenere costanti i livelli di input-output, ed è questo che rende stabile una vasca e permette ad animali delicati come i coralli (che vivono in natura in ambiente molto in equilibrio) di crescere.
Ciao

dranath
13-08-2005, 18:11
Lampante è il fatto che nei primi periodi di avviamento delle vasche abbiamo ritorno di picchi di ammoniaca....

La popolazione batterica prima di trovare l'equilibrio ha un andamento ad altalena...

Benny
14-08-2005, 22:24
ok...

esempio

vasca berlinese di 400 lt ..molti coralli..molti pesci..PO4 a 0,03..no3 a 25..molte rocce vive..buona schiumazione..uso di resine fisse...bella vasca all'apparenza

si inizia a dosare alcool....

cosa si dovrebbe controllare ??

azoto e fosforo ci sono...e se ci sono...quindi come può collassare il sistema ??

troppa vodka ??

oppure N e P si riducono fino all'estremo e la troppa vodka alimenta troppi batteri..quindi troppi batteri e si collassa..

quindi una volta trovato il valore giusto di N e P..bisogna ridurre sempre l'apporto di carbonio...fino al limite minimo

ok ??

correggetemi se sbaglio...

blureff
15-08-2005, 00:43
inanzitutto,non e bilanciato un valore di 0,03 dipo4 e gli no3 a 25 mg,gia qui non ci siamo,la vasca gia soffre di suo x sbilanciamento
gli no3 e i po4 devono gia essere piu bilanciati,poi si puo dosare questi prodotti,x questo motivo non andrebbero usate le resine con questi sistemi
ciao da blureff

*Tuesen!*
15-08-2005, 10:47
quello che volevo dire è che immettendo carbonio organico in vasca si hanno dei benefici (non a caso negli ultimi anni ci sono un sacco di prodotti specifici per acquariologia che lo contengono tipo il biocalcium) ma si corrono anche dei rischi, e una somministrazione a caso prima o poi fa saltare tutto.

Il caso è dimostrato da quante siano le vasche che ultimamente "saltano"...

Continui a vedere vasche che saltano a causa dell'immissione di carbonio organico.....io non ne vedo......o sòn ciecato o mi sòn sfuggite. Potresti cortesemente elencarmene alcune? #24

dranath
15-08-2005, 18:28
Allora vuoi dire che nessuno ha avuto problemi con zeo o vodka??? #24

*Tuesen!*
15-08-2005, 21:10
mah, io ho visto crolli cauati il più delle volte da guasti tecnici (mancanza di corrente, blocco di alcune apparecchiature ecc. Riguardo a vasche gestite con la vodka non ho mai saputo di nessuno che abbia avuto problemi...ma non sò in realtà statisticamente quante sono ueste vasche. Io ho usato tempo addietro la vodka anche con dosaggi "pesanti" senza avere problemi però al fronte di molte cose teoriche che si sono lette (teoriche perchè non ho mai visto o sentito di nessuno che abbia avuto crolli batterici dei sistemi o monocolture......probabile che mi sia sfuggito) non mi sento di consigliarlo.
Riguardo a Zeovit si , ci sono stati alcuni problemi con l'uso di zeostart2, in genere problemi di sovradosaggio, ma questo ha danneggiato gli invertebrati come se la sostanze fosse "urticante" verso questi. Non ho MAI sentito di nessuna vasca gestita con metodo zeovit che abbia avuto un crollo batterico. Io stesso ho esagerato con l'immissione di zeostart2 e dopo aver corretto le dosi non ho più avuto problemi..........Ripeto forse mi son sfuggiti questi crash....... #24

Benny
16-08-2005, 20:43
questo è vero...la mia è saltata strinata dal troppo zeostart 2..che a differenza del primo credo abbia poco di carbonio...e molto di chimico...

sul fatto di zuccheri o alcooli che ammazzano le vasche..non ne vedo alcuna..

comunque siamo qui per parlarne..

dranath
16-08-2005, 20:50
Io ragazzi mi occupo di depurazione... ;-)

Ho solo fatto notare quanto sia importante bilanciare i vari elementi... ed ho elencato i rischi possibili...

Non ho mai utilizzato wodka... doso frutosio sporadicamente e biocalcium...

Le nozioni che vi ho detto sono quelle reali... che trovate nei testi di trattamento acque... e per questo che vengono sempre consigliate schiumazioni bagnate... per eliminare tracce eventuali di batteri presenti in sospensione... ma come detto prima moltissimi batteri vivono adesi ai substrati...

Cmq, il rischio di collassi di queste popolazioni non sono poi così remoti... :-))

Benny
16-08-2005, 20:58
certo...ed è per questo che ti ascolto a orecchi tesi !!!

sull'esempio che ho fatto lo trovi indietro...cosa hai da dire ??

dranath
16-08-2005, 21:14
In linea teorica... se consumi troppi nutrienti e cerchi di forzare la popolazione batterica... fai come ad inizio maturazione...

Rischi picchi di NH3 (NH4+ a dire la verità ;-) ) e PO4-- con i casini che ne derivano... si instaura quindi un altalena... tra 0 e tanto e di questi... ma NH3 sono abbastanzi dannosi...

Quindi da monitorare sono i valori di Azoto e fosforo... sarebbe l'ottimo anche BOD5.. ma non tutti lo possono fare... -28d#

Benny
17-08-2005, 23:42
In linea teorica... se consumi troppi nutrienti e cerchi di forzare la popolazione batterica... fai come ad inizio maturazione...

Rischi picchi di NH3 (NH4+ a dire la verità ;-) ) e PO4-- con i casini che ne derivano... si instaura quindi un altalena... tra 0 e tanto e di questi... ma NH3 sono abbastanzi dannosi...

Quindi da monitorare sono i valori di Azoto e fosforo... sarebbe l'ottimo anche BOD5.. ma non tutti lo possono fare... -28d#

perchè picchi di ammonio..non capisco

nel senso che se i batteri non trovano pappa, muoiono tutti e così non ne rimane nessuno per la nitrificazione ???

o no ??

*Tuesen!*
17-08-2005, 23:47
si Simo, è così. Ma come dice Dranath finchè c'è fosforo e azoto........basta non eccedere con il carbonio. :-))

Benny
17-08-2005, 23:55
ok...ok...

quindi si guardano i valori..finchè ci sono pesci e pappa..uno è a posto...

tanto a valori prossimi allo zero...marameo...fosse così facile...

del resto uno si regola..se si avvicina allo zero si diminuisce la qunatità di vodka...e si evita il collasso

o no ??

*Tuesen!*
17-08-2005, 23:58
tanto a valori prossimi allo zero...marameo...fosse così facile...

del resto uno si regola..se si avvicina allo zero si diminuisce la qunatità di vodka...e si evita il collasso

o no ??

Secondo me si, rimane il dubbio della monocoltura........... #24

Benny
18-08-2005, 00:03
certo....uno aggiunge batteri ogni tanto....il sig. Zeovit infatti lo fa proprio per questo...o no ??

*Tuesen!*
18-08-2005, 00:04
zizi...... :-))

Benny
18-08-2005, 00:08
bene...vediamo che succede nella vasca di 400 lt con coralli molli...siamo a 12 ml al giorno di vodka

PO4 non misurabili ( salifert ) per quello che può essere vero..

NO3 a 10 ( tropic )

pesci a iosa

schiumazione bagnata molto potente

aspetto della vasca florido

mi tocco...

*Tuesen!*
18-08-2005, 00:18
prima di aumentare i dosaggi della vodka, procurati test seri per fosfati e nitrati. Se prendi il multiparametro hanna dovresti anche poter misurare anche il BOD.......

Benny
18-08-2005, 00:22
va bene...ma credo che per avere un minimo di criterio vadano bene i salifert..no ??

dopotutto anche se arrivo a zero...non è zero..giusto ??

*Tuesen!*
18-08-2005, 00:25
Io non mi fiderei.......se non sbaglio non hai rilevato fosfati nel Preis, quando invece le misure hanno indicato 0,09-0,11........altini . Se devo fare delle prove cercherei di avere strumenti precisi per fare delle verifiche in tempo reale e capire immediatamente l'andamento della vasca......se aumenti ancora , magari preso dall'euforia senza avere un preciso riferimento rischi davvero un crash della vasca. IMHO

Benny
18-08-2005, 00:29
si...però se rilevo zero..io diminuisco..non aumento la vodka..

capito ??

comunque compero il merckino per po4 e tunze per no3 ( macherery rimarchiato )

*Tuesen!*
18-08-2005, 00:31
Ottima mossa. ;-)

Benny
18-08-2005, 00:34
quale ??

i test o la riduzione della vodka ??

DECASEI
18-08-2005, 01:22
E meno male che fino a poco tempo fa era una ******* l'uso di vodka o etilico....
Mi occupo anch'io di depurazione e non ho mai visto vasche collassate per aggiunta di carbonio... ;-) ....
Io uso da diversi anni vodka , etilico e acido acetico senza mai aver avuto nessun problema.....non credo che diminuendo i nutrienti si abbia un collasso della vasca....

Araman
18-08-2005, 01:45
Sono molto ignorante in super alcolici....
Volevo sapere se il metodo wodka è appunto un metodo da seguire "perennemente" o puo' essere utilizzato ogni tanto, all'occorrenza a mò di pillola per abbassare il valore dei nitrati/fosfati? Mi viene da pensare che fare cambi per portare i miei 20 mg di nitrati a zero mi costa un po' ......una bottiglia di wodka molto meno....
Pensavo di fare cosi': inizio con 1ml alla sera dopo 3-4 giorni misuro i nitrati e a seconda aumento di 0,5 o staziono ..non appena i nitrati scendono...calo la dose lentamente tipo 0,2 a sera per ritornare a 0....la faccio troppo facile la cosa?

Se ho sparato ca**ate non vi infuriate......sono solo idee....e magari non c'ho capito nulla!


p.s. per ora non ho invertebrati...rischio molto?

Rama
18-08-2005, 06:37
Mi aggiungo alla lista (...e nel frattempo mi tocco...) di quelli che danno regolarmente vodka (o acetico, o fruttosio...) e fin'ora punti crash...

...sgraaaat!!! :-))

Anche se devo dire che stò molto sotto ai limiti... diciamo che fin'ora ho sempre avuto paura di questi fantomatici collassi batterici... e quindi meglio i po4 a 0,08 che strappare la corda e cercare lo 0,03...

Benny
18-08-2005, 09:53
è un metodo da usare regolarmente....altrimenti i batteri muoiono di fame..e che ciuccia più nitrati e fosfati ??

toto#77
18-08-2005, 10:04
ok, mi sembra si sia stabilito che è cosa buona e giusta, avanti con le dosi!!!!!!!!!

Benny
18-08-2005, 10:32
non esistono....si prova e si misura..

naturalmente rocce vive ( tante e buone ), ottimo schiumatoio ( vero !!! )..ottima illuminazione...etc....

io per es..su 90x70x60..con 2 x 150 e 3 x 9 blu..skimmer LG 600 shorty..e 80 kg di rocce..doso 12 ml al giorno

toto#77
18-08-2005, 10:37
di vodka?

write
18-08-2005, 10:51
ok, mi sembra si sia stabilito che è cosa buona e giusta, avanti con le dosi!!!!!!!!!

usala solo se hai grossi problemi comunque ricordati che è sempre un pagliativo, trova la causa dei tuoi problemi (se ne hai), e risolvili alla radice

io stò smettendo lentamente dato che ho trovato le cause dei miei problemi #36#

toto#77
18-08-2005, 10:58
diciamo che i miei prolemi dovrebbero essere stati risolti, sono passato da bio a berlinese, stò aspettando che i valori si sistemino, è giusto per dare una spinta al sistema!!!
se dosassi 6 ml per giorno sulla mia vasca in quanto potrei vedere miglioramenti?
devo iniziare gradualmente e finire gradualmente giusto?
ma che vodka usare?
Si parlava anche di aceto, quale il meglio?
insomma che cosa ci devo buttare dentro considerando che nell'ultimo mese non ho inserito un grammo di cibo (a parte un mezzo gamberetto per l'ophiura)?

Benny
18-08-2005, 11:01
di vodka?

si..o alcool etilico se preferisci

write
18-08-2005, 11:04
diciamo che i miei prolemi dovrebbero essere stati risolti, sono passato da bio a berlinese, stò aspettando che i valori si sistemino, è giusto per dare una spinta al sistema!!!
se dosassi 6 ml per giorno sulla mia vasca in quanto potrei vedere miglioramenti?
devo iniziare gradualmente e finire gradualmente giusto?
ma che vodka usare?
Si parlava anche di aceto, quale il meglio?
insomma che cosa ci devo buttare dentro considerando che nell'ultimo mese non ho inserito un grammo di cibo (a parte un mezzo gamberetto per l'ophiura)?

ultimamente mi trovo molto bene con l'acetico (ma stò smettendo come scritto prima), lo trovi in farmacia #36#

parti comunque basso con qualsiasi fonte di carbonio e tieni monitorati i valori, poi in base ai valori ti regoli ;-)

ultima cosa non pretendere di arrivare allo zero assoluto ;-)

toto#77
18-08-2005, 11:11
ok ma più o meno quanto nella mia vasca (mio acquario) inizio e finisco gradualmente giusto?

DECASEI
18-08-2005, 11:12
Non deve essere usato come pagliativo ma per migliorare quello che si ha.....
E' logico che se hai i nitrati a 50 o a 100 con questo sistema non risolverai il problema ma se lo usi per affinare allora puo esserti d'aiuto.... ma sempre in piccole dosi

blureff
18-08-2005, 11:14
di vodka?

si..o alcool etilico se preferisci

troppi benny
ciao da blureff

toto#77
18-08-2005, 11:19
Deca, se leggi un paio di post indietro, ho scritto che lo userei per spingere un attimo il sistema sconvolto dal passaggio da bio a berlinese!!!
però gira che ti rigira non è ancora saltato fuori quanto ne devo mettere!!!!

write
18-08-2005, 11:19
Non deve essere usato come pagliativo ma per migliorare quello che si ha.....
E' logico che se hai i nitrati a 50 o a 100 con questo sistema non risolverai il problema ma se lo usi per affinare allora puo esserti d'aiuto.... ma sempre in piccole dosi

non ho detto che deve essere usato come pagliativo, ma secondo mè è un pagliativo, meglio un cambio in più ;-)

DECASEI
18-08-2005, 11:20
ti sbagli....

toto#77
18-08-2005, 11:24
io deca? e se si perchè?
e se non io chi write? perchè?

Benny
18-08-2005, 11:25
boh ???


io penserei prima a raddoppiare la luce ( plafo )

poi aggiungerei rocce

e starei a vedere dopo qualche mese che succede..

DECASEI
18-08-2005, 11:32
Dicevo a write..... nel senso che cambi d'acqua e uso di vodka sono due cose differenti....

toto#77
18-08-2005, 11:34
la plafo stà arrivando, mi deve spedire due bulbi da 150W supergippo che monterò sulla mia autocostruita!!!!

Benny
18-08-2005, 11:38
di vodka?

si..o alcool etilico se preferisci

troppi benny
ciao da blureff

dici ???

Araman
18-08-2005, 12:04
come si fa ad evitare la fioritura batterica? ...basta aumentare la dose fino a quando i nitrati incominciano a scendere o ci sono altri accorgimenti? quando si smette tale metodo i batteri nutriti a carbonio che fine fanno? danni?

Benny
18-08-2005, 12:05
misurare e vedere

write
18-08-2005, 12:17
Dicevo a write..... nel senso che cambi d'acqua e uso di vodka sono due cose differenti....

può anche essere ma................secondo mè le due cose in qualche modo sono collegate, lo dico solo x esperienza, forse nn ricordi più come ero conciato io quando sono arrivato in questo forum, e grazie a voi le cose sono migliorate e solo ora si stanno stabilizzando, ti assicuro che le ho provate tutte, alcool, fruttosio, wodka e solo ultimamente (x ultimamente intendo sei mesi a questa parte ;-) ) acetico e sembra che x la mia vasca abbia funzionato meglio degli altri, ora utilizzo (come detto prima) acetico 4 giorni su 7 e fruttosio 1 giorno su 7 ogni tre settimane, associato a cambi settimanali del 10% e devo dire che le cose si stanno mettendo molto meglio di prima quando utilizzavo fonti di carbonio tutti i giorni, penso proprio che finirò x smettere anche con l'acetico (speriamo) staremo a vedere ;-)

Benny
18-08-2005, 12:22
troppa roba....

prova con un solo sistema..e fallo bene

write
18-08-2005, 12:28
troppa roba....

prova con un solo sistema..e fallo bene

infatti ogni sistema ha avuto sei mesi di tempo ed è stato eseguito alla perfezione misurando i valori continuamente ;-)

ik2vov
18-08-2005, 16:14
Benny,
12ml sulla tua vasca sono decisamente troppi, considera che il limite suggerito in germania (dagli inventori del sistema) e' pari a 3,5ml massimi per 1.000 litri.
Sull'ultimo numero di Reef-Art c'e' la spiegazione di come patrtire con il metodo e come aumentare per poi quindi stabilizzarsi.

Write, il sistema non e' e non dovrebbe essere un sostitutivo dei cambi d'acqua o di altre necessita'.
Ti racconto la storia di un caro amico, ometto il logicmante il nick...
Bene, questo amico aveva una splendida vasca di molli, un giorno decide di iniziare a mettere duri ma non gli tenevano in quanto i valori non erano ottimi....
Inizia ad agiungere prodotti di ogni genre, passa alla vodka, prova con tutti i sistemi possibili senza pero' mai riuscire ad arrivare ad una stabilita' della vasca....
Oggi a distanza di tempo ha sistemato la vasca, non utilizza piu' alcun sistema per aggiungere carbonio, utilizza unicamente biolite ed oggi un Berlinese valido.
Ha speso decisamente tanti soldi nei vari sistemi, pero' ora ha maggiore esperienza ed un sistema che funziona....

Ciao

Benny
18-08-2005, 16:25
Benny,
12ml sulla tua vasca sono decisamente troppi, considera che il limite suggerito in germania (dagli inventori del sistema) e' pari a 3,5ml massimi per 1.000 litri.
Sull'ultimo numero di Reef-Art c'e' la spiegazione di come patrtire con il metodo e come aumentare per poi quindi stabilizzarsi.


Ciao

bene...era quello che volevo sentire..

non ho la rivista e non la trovo

benissimo ora riduco e vedo che succede

grazie Gilberto....sei un amico

toto#77
18-08-2005, 16:40
3,5ml di vodka ogni mille litri alla settimana?al giorno? al mese?

dema
18-08-2005, 16:42
al giorno

toto#77
18-08-2005, 16:47
grazie, adesso provo per una settimana e vediamo se migliora qualcosa!!!
:-))

ik2vov
18-08-2005, 21:10
Toto, non provare con quella dose!!!!!!!!!

Benny, se ti serve te ne faccio una fotocopia e te la mando via fax.... Ma la magletta dell'empoli la hai? altrimenti te la do' io :-)) :-) :-))

ik2vov
18-08-2005, 21:21
Benny, riassumo dall'articolo....
primi tre giorni 0,1ml ogni 100 litri
dal quarto giorno al sesto compresi 0,2ml ogni 100 litri
dal settimo giondo al decimo giorno si aumenta la dose di 0,5ml per TUTTA la vasca (non ogni 100 litri)
dall'undicesimo giorno al quattordicesimo si aumenta la dose di 0,5 per TUTTA la vasca (non ogni 100 litri)
dal quindicesimo al ventunesimo si aumenta la dose di 0,5 per TUTTA la vasca (non ogni 100 litri)
esempio per la tua vasca (Benny) da 400 litri
primi tre giorni 0,4ml
dal giorno 4 al 6 0,8ml
dal giorno 7 al 10 1,3ml
dal giorno 11 al 14 1,8ml
dal giorno 14 al 21 2,3ml

La dose va incrementata lentamente sia per abituare gli animali sia per vedere le reazioni della vasca stessa, controlla eventuali ciano, esplosioni batteriche e tieni sempre sott'occhio i po4, meglio sarebbe con un fotometro.

Se ti serve chiamami.

Ciao

NIKO
18-08-2005, 21:58
Per quello che puo servire la mia esperienza e' con l'acetico, da circa 9 mesi lo doso costantemente 5 cc al giorno, dal 1 agosto sono passato a 3 cc ma sto aumentando lentamente per riportarlo a 5.

Non ho notato nessun problema ciano assenti, nessuna morte strana, i coralli stanno bene e in salute, Po4 0.02, no2 no3 assenti.

*Tuesen!*
18-08-2005, 22:14
Per quello che puo servire la mia esperienza e' con l'acetico, da circa 9 mesi lo doso costantemente 5 cc al giorno, dal 1 agosto sono passato a 3 cc ma sto aumentando lentamente per riportarlo a 5.

Scusa Niko, ma non usavi il BC? Se non erro non prevede l'uso di acetico....... #24

NIKO
18-08-2005, 22:16
Io l'ho sempre usato anche se non era previsto, come aggiungevo saltuariamente anche del glucosio anidro e gli amminocomplex che col tempo ho scoperto scurissero gli animali.

*Tuesen!*
18-08-2005, 22:32
Io l'ho sempre usato anche se non era previsto,
Ecco come tieni a bada la vagonata di fosfati emessa dal pappone.......non vale mica eh? Birbantello!!!! Se lo sà Maurizio....... :-D

Benny
18-08-2005, 23:46
Benny, riassumo dall'articolo....
primi tre giorni 0,1ml ogni 100 litri
dal quarto giorno al sesto compresi 0,2ml ogni 100 litri
dal settimo giondo al decimo giorno si aumenta la dose di 0,5ml per TUTTA la vasca (non ogni 100 litri)
dall'undicesimo giorno al quattordicesimo si aumenta la dose di 0,5 per TUTTA la vasca (non ogni 100 litri)
dal quindicesimo al ventunesimo si aumenta la dose di 0,5 per TUTTA la vasca (non ogni 100 litri)
esempio per la tua vasca (Benny) da 400 litri
primi tre giorni 0,4ml
dal giorno 4 al 6 0,8ml
dal giorno 7 al 10 1,3ml
dal giorno 11 al 14 1,8ml
dal giorno 14 al 21 2,3ml

La dose va incrementata lentamente sia per abituare gli animali sia per vedere le reazioni della vasca stessa, controlla eventuali ciano, esplosioni batteriche e tieni sempre sott'occhio i po4, meglio sarebbe con un fotometro.

Se ti serve chiamami.

Ciao

bene..perfetto..chiarissimo

una volta arrivati a 2,3 cosa si fà ??

si torna indietro o si mantiene ??

penso che si riduca a seconda dei nitrati e dei fosfati giusto ??

se invece il contenuto dei nutrienti rimane invariato , si può aumentare ??

la maglia dell'Empoli attuale non ce l'ho ..ho una vecchia...

ma tanto siamo forti lo stesso !!! #18 #18 #18

grazie Gilberto..eventualmente dove ti chiamo ??

ik2vov
19-08-2005, 00:12
Una volta arrivato a 2,3ml dovresti essere gia' al limite superiore, mantieni quel dosaggio e vedrai una riduzione dei valori, il tuo obbiettivo non e' quello di portarli a zero aumentando la quantita' di vodka, dovranno scendere lentamente, quindi se con i 2,3ml scenderanno proverai a diminuire la quantita' di vodka, magari scendendo a 1,9ml (avresti ridotto di 0,1ml ogni 100 litri) mantieni questa quantita' per tre/quattro giorni, se i valori risalgono aumenti, se scendono ancora riabbassi la quantita', se i valori rimangono invariati allora quella e' la tua dose da attribuire giornalmente.

Attenzione che la vodka lavora in primis su no3, quindi su po4, questo significa che le prime variazioni le vedrai appunto sui nitrati, man mano che andrai avanti le vedrai anche sui fosfati.

Allora la maglia con lo sponsor Computer Gross te la tengo, me la hanno regalata (sono dei miei clienti/fornitori) ma dato che io col calcio non ho molto a che fare (non ci capisco molto....) te la daro' volentieri.

Ero convinto avessi il mio numero, te lo mando via mp.

Ciao

Benny
19-08-2005, 09:06
Una volta arrivato a 2,3ml dovresti essere gia' al limite superiore, mantieni quel dosaggio e vedrai una riduzione dei valori, il tuo obbiettivo non e' quello di portarli a zero aumentando la quantita' di vodka, dovranno scendere lentamente, quindi se con i 2,3ml scenderanno proverai a diminuire la quantita' di vodka, magari scendendo a 1,9ml (avresti ridotto di 0,1ml ogni 100 litri) mantieni questa quantita' per tre/quattro giorni, se i valori risalgono aumenti, se scendono ancora riabbassi la quantita', se i valori rimangono invariati allora quella e' la tua dose da attribuire giornalmente.

Attenzione che la vodka lavora in primis su no3, quindi su po4, questo significa che le prime variazioni le vedrai appunto sui nitrati, man mano che andrai avanti le vedrai anche sui fosfati.

Allora la maglia con lo sponsor Computer Gross te la tengo, me la hanno regalata (sono dei miei clienti/fornitori) ma dato che io col calcio non ho molto a che fare (non ci capisco molto....) te la daro' volentieri.

Ero convinto avessi il mio numero, te lo mando via mp.

Ciao

ok....

bene

ho capito perfetttamente..vi farò sapere

attualmente ho 0 di PO4 test Salifert ( per quello che può servire )...con 10 mg di NO3 ( tropic marine )

è una vasca di solli molli e qualche LPS con tantissimi pesci...veramnte tanti

da oggi somministro 2,5 ml di vodka e mantengo..

un'altra cosa :l'articolo ha mica specificato il tipo di vodka ??

lavori con la Computer Gross ?? con il fantomatico Duccio Castellacci ?

pensa che andavamo a al Liceo assieme

grazie per la maglia...

aspetto il numero !!!!!!!

dema
19-08-2005, 09:18
si puo' usarew le stesso modus operandi anche per l'acido acetico?

write
19-08-2005, 10:13
Write, il sistema non e' e non dovrebbe essere un sostitutivo dei cambi d'acqua o di altre necessita'.
Ti racconto la storia di un caro amico, ometto il logicmante il nick...
Bene, questo amico aveva una splendida vasca di molli, un giorno decide di iniziare a mettere duri ma non gli tenevano in quanto i valori non erano ottimi....
Inizia ad agiungere prodotti di ogni genre, passa alla vodka, prova con tutti i sistemi possibili senza pero' mai riuscire ad arrivare ad una stabilita' della vasca....
Oggi a distanza di tempo ha sistemato la vasca, non utilizza piu' alcun sistema per aggiungere carbonio, utilizza unicamente biolite ed oggi un Berlinese valido.
Ha speso decisamente tanti soldi nei vari sistemi, pero' ora ha maggiore esperienza ed un sistema che funziona....

Ciao

non dico che deve essere un sistema alternativo ai cambi d'acqua (ci mancherebbe pure quello.....), ma ho notato che immettendo acetico saltuariamente e facendo cambi settimanalmente le cose stanno migliorando, voglio arrivare a nn somministrare alcun sistema (almeno ci provo) ;-)

certo nn ho una miriade di pesci e nn somministro pappone tutti i giorni :-)
comunque sono tutti belli cicciotti #36#

pieme74
19-08-2005, 10:58
da oggi somministro 2,5 ml di vodka e mantengo..

un'altra cosa :l'articolo ha mica specificato il tipo di vodka ??

non era specificato il tipo...
certo io sarei indeciso tra la pesca e la fragola -28d# :-D :-D :-D

immagino a parte gli scherzi che si dovra usare una vodka liscia...
riguardo alla somministrazione poi credo che dipenderà da vasca a vasca trovare la giusta quantità, nell'articolo diceva bene o male così.
di controlalre i valori e regolarsi di conseguenza.
invece riguardo all'acido acetico..
ma non è molto più concentrato?
ogni tanto ne metto qualche goccia nel mediterraneo
e lascia per qualche secondo un odore fortissimo nell'acqua

write
19-08-2005, 11:05
invece riguardo all'acido acetico..
ma non è molto più concentrato?
ogni tanto ne metto qualche goccia nel mediterraneo
e lascia per qualche secondo un odore fortissimo nell'acqua

pure io lo uso puro ma sarebbe meglio diluirlo con osmosi,
se nn ricordo male al 30% ma nn ne sono sicuro #12
vediamo se qualc'uno se lo ricorda ;-)

dema
19-08-2005, 15:16
mi pare che il mio sia diluito,ma nn ricordo la percentuale.
in ogni caso la dose potrebbe essere proporzionale al livello di diluizione?
fatemi capire che io di chimica all'itis ho fatto solo un annno e mi hanno pure rimandato #23

Rama
19-08-2005, 16:09
Io l'acetico lo uso diluito al 20%

asvanio
19-08-2005, 16:15
l'acetico va diluito al 30% con acqua osmosi e siamo a grandi linee alle dosi della vodka ;-)

io ho usato sia acetico che vodka e personalmente non ho notato differenza... #24

voi???

NIKO
19-08-2005, 16:30
Io lo uso puro l'acetico, senza alcuna diluizione, 3 cc al giorno attualmente su 350lt

dema
19-08-2005, 16:31
grazie a tutti

asvanio
19-08-2005, 16:38
Io lo uso puro l'acetico, senza alcuna diluizione, 3 cc al giorno attualmente su 350lt

nessuna controindicazione per il puro... ma diluito e' piu' comodo perche' si dosa piu' preciso e magari in piu' momenti della giornata con le dosometriche e in piu' cosi' corrisponde a grandi linee alla dose vodka ;-)

niko nessun problema con quella dose?? io sto circa alla meta' facendo i dovuti rapporti #24

NIKO
19-08-2005, 16:46
Come dicevo prima nessun problema, fino a giugno dosavo 5 cc al giorno, ma in ragione di una vasca molto grassa in quanto somministravo il pappone 3 volte a settimana, a luglio causa ferie e preventivato in anticipo di passare a zeovit ho interrotto la somministrazione del pappone, e dal 1 agosto sono passato a zeovit, ricominciando a dosare 3 cc al giorno.

DECASEI
19-08-2005, 17:21
L'acido acetico è una cosa... l'alcool etilico è un altra cosa....
Io quando lo uso preno l'acido acetico glaciale e lo doso goccia a goccia miscelato con acqua d'osmosi e idrossido di calcio in modo tale da somministrare anche calcio sottoforma di acetato di calcio...
In questa maniera potete anche controllare il ph della soluzione senza portarla per forza a saturazione come nella kw e dosarla piu facilmente....
Potete anche diluire direttamente il contenuto che usate giornalmente con un po d'acqua d'osmosi e idrossido di calcio in modo tale che non dia fastidio alla vasca...

asvanio
20-08-2005, 13:08
Potete anche diluire direttamente il contenuto che usate giornalmente con un po d'acqua d'osmosi e idrossido di calcio


ummm buono... quando ripreparo provo grazie!

thief872003
21-08-2005, 17:18
ho letto tutte e nove le pagine e alla fine ho capito qualcosa su questo metodo.
Ma non e' piu' comodo dosare del normale aceto PONTI bianco ( essendo solo una soluzione al 4% di acido acetico)??

*Tuesen!*
21-08-2005, 17:27
In america lo usano........ma forse le impurità contenute possono essere dannose....non trovi?

asvanio
21-08-2005, 17:32
gia'.... ma nella restante percentuale cosa c'e'??? #24

thief872003
21-08-2005, 19:09
si ce ne sono un bel po. ma credo che basti adsorbirle per 24 ore con del carbone attivo in polvere e non in pellet e poi filtrare il tutto, dovrebbe bastare credo.

thief872003
21-08-2005, 19:12
nella restante percentuale c'e' principalmente acqua e qualche impurezza come ha detto tuesen fatta da coloranti e stabilizzanti come ha detto tuesen

asvanio
21-08-2005, 19:16
non saprei non mi sono mai posto il problema...
l'acetico costa poco e mi sembra molto piu' semplice diluire con acqua osmosi e sei sicuro di cosa metti in vasca! ;-)

*Tuesen!*
21-08-2005, 19:43
quoto Asvanio, Thief a me sembra che ti piaccia molto complicarti la vita......a volte le soluzioni migliori sono le più semplici. ;-)

DECASEI
21-08-2005, 20:16
Acido acetico glaciale e vai sicuro..... ;-)

Rama
21-08-2005, 20:58
Secondo voi dosando vodka, acido acetico, fruttoiso o qualunque altra fonte di carbonio si vanno ad alimentare sempre i soliti ceppi batterici? #24
Non è che per certi ceppi è più facile assorbirlo da un elemento piuttosto che da un altro? #24

asvanio
21-08-2005, 21:05
bella domanda rama.... avevo chiesto se erano state notate differenze tra l'uso di vodka e acetico ma..... #24

Benny
21-08-2005, 21:57
credo non ci siano differenze..ma bisognerebbe fare delle prove

thief872003
21-08-2005, 22:25
cmq anche pensavo di usare l'acido acetico glaciale puro al 99%(quello da laboratorio), quindi quello di prima era solo una domanda per sapere cosa ne pensavate.
Cmq anche io penso che ci siano differenze di assimilazione, visto che non tutti i ceppi batterici hanno determinati enzimi per metabolizzare l'alcool o l'acido acetico o il fruttosio, anche se ogni essere vivente tende a favorire la via metabolica con il minor consumo di energie e per un batterio e' quella dell'acido acetico in questa caso

NIKO
21-08-2005, 22:38
Sinceramente credo che gli enzimi dei batteri non assimilano l' alcol o l'acido, ma piu' che altro gli zuccheri cioe' carbonio, energia, oppure sbaglio ?

#24

thief872003
21-08-2005, 22:44
la via metabolica sarebbe questa:
acido acetico + CoA ----> AcetilCoA + H2O

l'AcetilCoA poi entra nel ciclo di Krebs(10 reazioni di fila) ed esce come 2 CO2 + 2H2O
il batterio e quindi la cellula fa tutto cio' per la produzione di 24 ATP quindi una bella fonte di energia. se invece partivcamo dal glucosio la cellula poteva produrre 40 ATP con il consumo di 4 ATP quindi con un guadagno di 36 ATP.

NIKO
21-08-2005, 22:45
non ho capito una cippa ma va bene lo stesso #19

thief872003
21-08-2005, 22:53
zuccheri se partiamo dallo stato iniziale e quindi finiamo per produrre 36 ATP
passando da:( la P indica fosfato)
glucosio ---> glucosio 6P -----> fruttosio 6P -----> fruttosio 1,6P ---> diidrossiaceton P ----> gliceraldeide 3P -----> 1,3P glicerato ----> 3P glicerato ---> 2P glicerato ---> 2P enolpiruvato ----> piruvato ----> Ciclo di krebs
Ciclo di Krebs:
Piruvato ---> Citrato ----> cis-aconitato ----> isocitrato ---> ossalsuccinato ---> alfa-chetoglutarato ---> succinilCoA ----> succinato ---> fumarato ---> L-malato ----> ossalacetato e si ricomincia il giro con una nuova unita' di AcetilCoA

Benny
21-08-2005, 22:53
la via metabolica sarebbe questa:
acido acetico + CoA ----> AcetilCoA + H2O

l'AcetilCoA poi entra nel ciclo di Krebs(10 reazioni di fila) ed esce come 2 CO2 + 2H2O
il batterio e quindi la cellula fa tutto cio' per la produzione di 24 ATP quindi una bella fonte di energia. se invece partivcamo dal glucosio la cellula poteva produrre 40 ATP con il consumo di 4 ATP quindi con un guadagno di 36 ATP.

quindi ??

è meglio lo zucchero no ??

asvanio
21-08-2005, 22:56
credo non ci siano differenze..ma bisognerebbe fare delle prove

ma credo che in molti abbiamo prima usato vodka e poi acetico... o sbaglio? #24 non saro' mica il solo....?
volevo confrontare le varie impressioni...

asvanio
21-08-2005, 22:58
non ho capito una cippa ma va bene lo stesso #19

mha anche io....... :-D

thief872003
21-08-2005, 23:01
in questo modo produciamo energia pari a 36 ATP con il glucosio
invece se usiamo l'alcool la cellula e' costretta ad ossidare l'alocool prima ad aldeide poi ad acido acetico quindi siamo sempre li' e si parte direttamente con il ciclo di krebs saltando via di Embden e Meyroff o glicolisi e quindi perdendo ben 6 ATP.
Quindi secondo me sarebbe molto piu' conveniente ragionando su questo concetto partire dal glucosio, ma non so quali potrebbero essere i problemi in acquario introducendo del glucosio.
Questa risposta la lascio a voi!!!!!!!!!!! :-)) :-)) :-)) :-))

NIKO
21-08-2005, 23:04
Io ho usato per un po di tempo del glucosio anidro, a dire il vero ho notato comparsa di ciano e patina per questo poi ho mollato continuando a somministrare solo acetico.

thief872003
21-08-2005, 23:06
la comparsa di ciano e' imputabile in questo caso molto probabilemnte ad un eccesso di glucosio oppure ad altri problemi della tua vasca estranei da questo argomento sempre secondo me!!!! #19 #19 #19 #19

Rama
21-08-2005, 23:09
Potrebbe essere proprio la facilità di assimilazione ad aver favorito anche i ciano, Niko!

Carbonio assimilabile per tutti i ceppi ----> minore competizione batterica ----> ciano che se ne escono fuori.

Io ho notato la stessa cosa col Fruttosio! #36#
Credo che molecolarmente sia + vicino al glucosio che all'acido acetico o all'etilene....

thief872003
21-08-2005, 23:11
Credo che molecolarmente sia + vicino al glucosio che all'acido acetico o all'etilene...

Che intendi non ho capito???

Rama
21-08-2005, 23:26
Che come struttura chimica (e quindi assimilabile) si avvicini di più.

Quindi, se fosse vero ciò che stiamo solo ipotizzando, probabilmente i batteri fosforoaccumunanti sono favoriti più da una fonte rispetto ad un altra, così come i nitrosomonas potrebbero ciucciare vodka più volentieri di aceto, o i cianobatteri si mangiano volentieri zucchero filato invece di darsi agli alcolici...

Da questo, potremmo indirizzare l'uso di vodka per favorire un ceppo piuttosto di un altro, oppure l'acetico per portare in riduzione altri nutrienti, il glucosio per un altro, e così via... #17 #17 #17

Benny
21-08-2005, 23:30
non credo...durante l'ossidazione per ricavare energia..si passa da alcool a acido acetico fino a zucchero per ricavare ATP e acqua..ok ??

Rama
21-08-2005, 23:53
Quindi i batteri ossidano l'alcool portandolo ad acido acetico, poi glucosio, quindi scisso in ATP e H2O...

Nessun ceppo prevale sull'altro sottraendo prima sostanza assimilabile agli altri?

Mi sembra che il metodo porti prima ad una riduzione degli No3 prima di andare a lavorare nella riduzione dei Po4... o no? ;-)

*Tuesen!*
22-08-2005, 00:32
non tutti i composti si comportano allo stesso modo. Ho usato vodka, acetico, glucosio e normale zucchero. Eccedendo con tutti si avevano formazioni di patine batteriche di diverso tipo.
-Vodka: patina batterica biancastra
-acetico: patina batterica marroncina
-glucosio: patina trasparente
-zucchero: patina filamentosa trasparente
Ora io non sò se questo comportamento è causato da ceppi batterici di diversa tipologia, ma il risultato alla fine è sempre abbassamento drastico dei nutrienti.
Ricordo che in un testo di depurazione industriale si parlava di "fonti di carbonio a basso peso molecolare per alimentare meglio particolari ceppi fosforoaccumulanti.
Dimenticavo, con l'uso di zuccheri (glucosio, saccarosio o zucchero da cucina) oltre all'abbattimento dei nutrienti notavo un notevole incremento nella crescita.... tale da dover spingere di più il reattore.

asvanio
22-08-2005, 00:52
Dimenticavo, con l'uso di zuccheri (glucosio, saccarosio o zucchero da cucina) oltre all'abbattimento dei nutrienti notavo un notevole incremento nella crescita....


sarebbe interessante capire il perche' #24

io ho usato vodka e acetico e non ho notato particolari differenze stesso abbassamento dei nutrienti ma se proprio dovessi dire con la vodka mi sembrava che la vasca girasse leggermente meglio..... #24

DECASEI
22-08-2005, 00:59
Dopo 2 anni riparliamo nuovamente di questo.... :-D :-D

*Tuesen!*
22-08-2005, 00:59
sarebbe interessante capire il perche'
ipotesi:
1- batterioplancton più gradito ai SPS.....
2 - i SPS si ciucciano gli zuccheri e velocizzano il metabolismo incrementando la calcificazione....saltando gli zuccheri forniti da zooxantelle....
#24

*Tuesen!*
22-08-2005, 01:00
Dopo 2 anni riparliamo nuovamente di questo....
E' come una ruota che gira....che ti devo dire....... :-D :-D :-D

DECASEI
22-08-2005, 01:01
sarebbe interessante capire il perche'
ipotesi:
1- batterioplancton più gradito ai SPS.....
2 - i SPS si ciucciano gli zuccheri e velocizzano il metabolismo incrementando la calcificazione....saltando gli zuccheri forniti da zooxantelle....
#24

Non hai notato iscurimento dosandone molto??

*Tuesen!*
22-08-2005, 01:04
no, con gli zuccheri citati i colori schiarivano a volte anche troppo. #24

*Tuesen!*
22-08-2005, 01:07
Dimenticavo, a parte la patina io notavo che eventuali tracce di cianobatteri regredivano e di brutto.......quindi decisamente diverso dall'esperienza di NIKO.
Una domanda per Niko, quando usavi il glucosio, dosavi anche gli amminocomplex?
Sembra che in ambienti molto poveri di nutrienti un eccesso di amminoacidi favorisca la formazione di cianobatteri...... #24

DECASEI
22-08-2005, 01:08
http://www.reefscapes.net/articles/breefcase/kalkwasser.html

un po di buona lettura....

Rama
22-08-2005, 01:09
Dopo 2 anni riparliamo nuovamente di questo.... :-D :-D

Zitto Decasi, in questi giorni ho letto tutte le 70 e più pagine riguardo il metodo sul vecchio forum... #19 #19 #19

OT: hai un Mp.

DECASEI
22-08-2005, 01:10
Finalmente uno che ha letto.... :-)) :-))

DECASEI
22-08-2005, 01:12
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=19124
continuiamo qui...