Visualizza la versione completa : MI aiutate a capire!!!
berserk79
03-11-2006, 13:09
Ragazzi vi chiedo una mano!
Non ho ben chiaro cosa voglia dire rapporto 1:1!
Prendo come esempio la mia D50! Allora l'area del CCD è di 23.7 x 15.6 mm ed il mio 18/55 ha una rapporto di 1:3,5-5,6. Suppongo che 3,5 (ed 5,6 ugualmente) voglia dire che: se sono in posizione Tele ed alla minima distanza di messa a fuoco, ciò che sto fotografando lo vedo 3,5 volte più piccolo della realtà giusto? oppure il rapporto di ingrandimento riguarda l'area del CCD?
Se fosse come nella prima ipotesi, teoricamente usando l'iversione (cioè l'obbiettivo al contrario) in poszione Tele dovrei avere una rapporto invertito cioè dovrei scattare una foto che apparirà 3,5 volte più grande della realtà o no?
Ho farfugliato invano?
Help me please
#12 #12 #12 #12 #12
due cose... se ti riferisci al rapporto macro.. nn farti forviare dall'apertura dell'obiettivo.... il tuo 18..55 ha luminosità massima da 3.5 a 5.6 ... punto
il rapporto macro invece è la dimensione che ha l'immagine proiettata sul sensore/pellicola rispetto alle dimensioni originali di quanto inquadrato.
un esempio... se fai una foto ad un righello in cm... si considera 1:1 quando
1 centimetro nella realta è 1 cm anche sul sensore/pellicola...
nel caso ad esempio di 1:2 allora 1 cm nella realtà sarà 1/2 cm sul sensore/pellicola e così via....
essendo poi le srl dei crop rispetto alla pellicola ... molti usano moltiplicare ancora per il fattore di conversione della srl il rapporto macro...
quindi ad esempio di una srl canon fattore 1.6 :
nel caso di 1:1 ----> diventa 1x1.6=1.6x (ingrandimento)
nel caso di 1:2 ----> diventa 0.5x1.6=0.8x (riduzione)
spero si essermi spiegato.... ciao :-))
berserk79
03-11-2006, 13:30
Ok! Allora mi sono fatto fuorviare dal libretto di istruzioni della Nikon, quindi "Rapporto di riproduzione massimo" lo devo intendere come luminosità massima! e fin qui ci siamo!
Ho capito anche il discorso del fattore di conversione che nella mia macchina è di 1,5 rispetto alla pellicola!
Ora però mi rimane un'altro dubbio! Se inverto il mio 18/55 che fattore di ingrandimento ottengo? posso calcolarlo in qualche modo?
Oppure, per esempio, volendo utilizzare delle lenti close-up quante ne dovrò aggiungere per ottenere il rapporto 1:1 ?
Grazie Mauro per la pazienza
Ora però mi rimane un'altro dubbio! Se inverto il mio 18/55 che fattore di ingrandimento ottengo? posso calcolarlo in qualche modo?
fai una foto al righello dalla distanza minima... poi vedi quanti mm inquadri nella foto... dividi per la dimensione del sensore e hai il rapporto...
il resto viene da se... ;-)
berserk79
03-11-2006, 16:16
grazie grazie
#36# #36# #36# #36# #22 #22 #22 #22
berserk79
04-11-2006, 17:14
Ma sei sicuro che devo dividere i mm/ dimensione sensore? Cioè devo fare 7mm/23.7mm? Cosi ho un risultato che non riesco ad interpretare circa 0.29?
se invece divido la dimensione del sensore per 7 ottengo 3.38 cioè un rapporto 3:1
come è sta storia?
allora devi trovare la dimensione sul tuo sensore rispetto a 1 mm reale...
quindi se inquadri 7mm vuol dire che su 22mm di sensore... ha un rapporto di circa 3:1 (ingrandisce...x3) cioè per ogni millimetro reale ne hai 3 sul sensore
si sicuro si trattino di 7mm e non di 7cm?
nel qual caso avresti 70mm su 22mm cioè circa 1:3 (x0.33)
invece se hai girato l'obettivo .. possono essere reali... i 7mm
tieni conto che sei ovviamente al lordo del fattore riduttivo del sensore...
spero di essermi spiegato... #24
:-))
berserk79
05-11-2006, 19:24
Beh! so distinguere i millimetri dai centimetri! #19 #19 #19 #19 #19 #19
Ovviamente la misurazione l'ho fatta con l'obbiettivo girato! Magari avessi una lente macro così potente!!! -20 -20 -20 -20 -20 -20
Però non ho ancora chiaro il fatto del fattore riduttivo? Ma ti riferisci al rapporto con la pellicola? #24 #24 #24 #24 #24
Ma ti riferisci al rapporto con la pellicola?
si ;-) per nikon mi pare sia 1.5x :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |