Visualizza la versione completa : kh non scende
CIAO A TUTTI...ormai ho cambiato quasi 100 lt aggiungendo solo acqua a osmosi ma il mio kh rimane fermo a 8, fatto gia tutti i controlli possibili niente di calcareo......cosa devo fare ora?con il kh a 8 l'acqua non non va bene neanche per i peicillidi...gli altri valori sono:
ph 7
gh 7
kh 8
po4 0.25
no3 5
no2 0
grazie per le eventuali risposte
nessuno mi risponde?!!!!?? #07 #07 #07
Hai CO2 in vasca?
Comunque ad essere sincera quel KH lì non è nulla di cui davvero preoccuparsi, per abbassarlo comuqnue puoi filtrare con la torba.
Fonti calcaree, a parte, con tutta probabilità, il ghiaino, possono essere i gusci di chioccioline ;-)
Lisetta, si ho co2 in vasca e sinceramente mi è salito quando la ho installata....tieni conto che è avviata da un mese e mezzo....ma per i peicillidi puo andare...???
la CO2 introdotta forma, a contatto dell'acqua, acido carbonico che scioglie i carbonati di calcio presenti facendo alzare appunto il KH. Devi quindi eliminare la sorgente dei carbonati che può essere sì il ghiaino, ma anche e soprattutto il guscio delle lumache (vive o morte) presenti in acquario o nel ghiaino stesso.
Ghgh queste info le ho presa da http://www.pianetablu.info/educational/articoli/hydra/sera_risponde_010.htm
Per i poecilidi va bene ;-) , andrebbe ancora meglio se il GH fosse leggermente più alto (anche se questi valori vanno comunque bene). Se misceli l'acqua con quella RO, diminuisci la percentuale di quest'ultima nei cambi d'acqua. ;-)
Lisetta, ti ringrazio tanto.....
Ti conviene, comunque, alzare il GH per esempio diminuendo la percentuale di acqua RO inserita durante i cambi perchè i poecilidi preferiscono acque dure intorno tipo ai 10-14° di GH, altrimenti sono più esposti alle malattie. ;-)
Un bacio e figurati :-))
Lisetta, ho visto il tuo acquario complimenti vivissimi è bellissimo
Cleo2003
03-11-2006, 18:42
la CO2 introdotta forma, a contatto dell'acqua, acido carbonico che scioglie i carbonati di calcio presenti facendo alzare appunto il KH.
uhm..... nn mi pare proprio... la co2 nn fa alzare per nulla il kh secondo me (parlo di CO2 da bombola.. nn di altre strane cose per creare co2 che possono contenere magari altro).
A meno che tu nn fossi andato in decalcificazione biogena per assenza di co2 e troppe piante..allora il kh ritorna al suo giusto valore.. ma nn credo sia questo il caso
Cmq sia controlla che quella che inserisci come "acqua osmosi" lo sia effettivamente testandola prima di inserirla.. deve avere kh e gh a "0" (varia alla prima goccia) e nientre nitrati.
Per i poecilidi nn puoi abbassare di più il kh.. a loro va bene l'acqua dura nn tenera.. chi ti ha detto il contrario ?
No, non fa alzare il KH di per sè, ma se ci sono fonti calcaree fa sì che i carbonati di calcio di questi si liberino.
Cleo2003
03-11-2006, 19:06
scusa.. nn avevo letto bene quel che avevi scritto
#24 beh.. anche senza co2 allora si.. se c'è qualcosa di calcareo la durezza si alza.. ma anche il gh presumo.
Si liberino più facilmente ;-)
Il KH è durezza calcolata in base ai carbonati, il GH da altri sali, principalmente il magnesio.
Cleo2003
03-11-2006, 19:53
si ma i test gh considerano la durezza totale.. quindi nn dovrebbe vedere anche quello che è salito ?
Non lo so se quello sia salito o meno, a lui interessava il KH.
:-)
Cleo2003
03-11-2006, 20:15
#24 ha il kh più alto del gh... succede spesso quando si hanno depuratori casalinghi..
curiosità.. dado.. dove prendi l'acqua osmosi ?
Comunque ad essere sincera quel KH lì non è nulla di cui davvero preoccuparsi, per abbassarlo comuqnue puoi filtrare con la torba.
Lisetta intendevi il ph vero?? nn il kh ;-)
Nn vorrei scrive caxxate ma se nn erro la definizione di durezza totale è un pò diversa
La durezza totale esprime la concentrazione di calcio e magnesio, mentre la durezza temporanea è dovuta solo ai bicarbonati di calcio e magnesio.La durezza permanente è dovuta a tutti i sali come i carbonati che rimangono in soluzione (comprende quindi solfati, cloruri e i nitrati di calcio e magnesio).
La durezza alcalina (o carbonatica) comprende i bicarbonati, gli idrossidi e i carbonati solubili. La durezza in eccesso, rispetto a quella alcalina, è detta non alcalina (o non carbonatica).Dato che ssiamo in una sezione particolarmente delicata e io sono una pippa in chimica prendete queste cose con il beneficio del dubbio.
Cmq se escludiamo la presenza di materiale calcareo in vasca,nn rimane che l'acqua che si usa per i cambi.
Cleo2003
03-11-2006, 20:36
beh.. tuko, in effetti la torba fa calare il ph ma anche la durezza.. nn mi addentro sui significati di kh e gh, ma qualcosa mi dice che lui scambia l'acqua ottenuta con addolcitore domestico per acqua osmotica..
ma qualcosa mi dice che lui scambia l'acqua ottenuta con addolcitore domestico per acqua osmotica..
Oppure, come hai detto tu, se la compra nn ha sicuramente un kh pari a 0
Cleo2003
03-11-2006, 20:53
si.. intendo che o ce l'ha o la compra da qualcuno che appunto usa un addolcitore o qualcosa di simile.. attendo risposta :-))
sinceramente non lo so come fa la osmosi il mio negoziante, ma ho controllato i valori e ha kh 0 gh 0 e ph 5.5....comunque oggi 6 novembre sono sempre alle solite il kh non si muove da 8 e il gh invece è stabile sui 6.5, quando ho iniziato a fare i cambi era a 8 anche il gh.....non so più cosa fare non volevo mettere la torba , apparte per il colore ambrato dell'acqua ma sopratutto perchè ho il ph a 7 e la tirba me lo abbasserebbe ancora......vorrei portare il kh a 3-4 e con la quantita di osmosi che ho immesso ci dovrei gia essere...come faccio????
sinceramente non lo so come fa la osmosi il mio negoziante, ma ho controllato i valori e ha kh 0 gh 0 e ph 5.5....comunque oggi 6 novembre sono sempre alle solite il kh non si muove da 8 e il gh invece è stabile sui 6.5, quando ho iniziato a fare i cambi era a 8 anche il gh.....non so più cosa fare non volevo mettere la torba , apparte per il colore ambrato dell'acqua ma sopratutto perchè ho il ph a 7 e la tirba me lo abbasserebbe ancora......vorrei portare il kh a 3-4 e con la quantita di osmosi che ho immesso ci dovrei gia essere...come faccio????ho anche la co2
#24 #24 #24 se anche la RO è ok,a questo punto nn rimane che fondo o rocce siano calcarei,quest'ipotesi è anche rafforzata dal fatto che il valore del kh,da te postato, è più alto del gh,dovresti testarli con il viakal(ao nn direttamente in vasca ehhhh?)
Cleo2003
06-11-2006, 16:28
già... testa ghiaino o eventuali rocce. Per il ghiaino ne prendi una manciata e appunto ci metti viakal o acido muriatico.. se "frigge" è calcareo (e son cacchi..), idem per le rocce che se nn risultano calcaree devi sciacquare bene per rimettere in vasca.
Sicuramente devi risolvere il problema kh gh che nn son equilibrati ma nn puoi abbassare il kh di più se tieni poecilidi.. amano l'acqua dura e il ph è giusto per loro a 7.5
grazie per i consigli ma ho gia controllato veramente tutto e infatti ho tolto 2 roccie che con il viakal friggevano ghiaino ok!!!cleo scusa ma nel messaggio di prima ti sei sbagliata o no???hai scrotto che per i peicillidi non devo abbassare il kh di più...volevi diree il gh?!?!?comunque grazie altre idee??
Cleo2003
06-11-2006, 18:34
grazie per i consigli ma ho gia controllato veramente tutto e infatti ho tolto 2 roccie che con il viakal friggevano ghiaino ok!!!cleo scusa ma nel messaggio di prima ti sei sbagliata o no???hai scritto che per i peicillidi non devo abbassare il kh di più...volevi diree il gh?!?!?comunque grazie altre idee??
:-D si e no... intendevo che la durezza nn dev'esser troppo bassa in ogni caso.. dovresti far risalire kh e gh ai valori che diceva Lisetta (gh sui 13-14.. quindi kh circa 11#12), per i poecilidi l'acqua ora è troppo tenera.
Se sei sicuro di aver tolto tutto quel che c'era di calcareo ai prox cambi dovresti inserire dei sali (appositi.. tipo Mineral salt della Sera) nell'acqua osmosi (nella tanica, misceli bene e testi dopo un 5min). Avendo tu avuto un problema di materiale calcareo e inserendo sempre e solo acqua osmosi che ha appunto kh e gh a "0" ovviamente avrai sempre un rapporto kh e gh sballato.. i sali alzano il gh più del kh.. se nn hai ancora pesci in vasca puoi anche provare a miscelare in un recipiente con un paio di litri d'acqua un pò di sali e inserirli (miscelare sempre bene fino a quando nn sparisce tutta la polvere) e il giorno dopo o dopo qualche ora ritesti.
Avrei piacere che anche Lisetta desse il suo parere.. la vedo ben informata sulla chimica ;-)
Chimica? *si nasconde* Al liceo era il mio incubo!
Ho tre nozioni di base che ho letto da quando mi appassiono di acquariofilia (e non sono questa grande esperta).
Prima di tutto i consigli al povero dado82, che non ci starà capendo più un H20... ( :-D ), tesò diminuisci la percentuale di RO che inserisci piano piano fino a quando i valori non sono più o meno questi: PH da 7 a 8, KH circa 11#12, GH 13-15°. Controlla che la tua acqua del rubinetto non sia, già da sola, entro questi valori che sono ottimi per i pecilidi. :-))
Poi, Tuko, a parte che in questo caso non va bene perchè dado82 vuole inserire i pecilidi, ma a quanto ne so io la torba abbassa il PH in conseguenza al Kh con una reazione a scambio ionico.
Ora... :-) a noi Cleo! Le mie nozioni di base riguardo la durezzadell'acqua sono queste: Il Gh misura la quantità di ioni Calcio (CA++) e Magnesio (Mg++). Più il GH è alto, più l'acqua è dura (e fin qui -11 ).
Il Kh è dato dai carbonati che hanno un effetto tampone sul Ph. In linea generale più è alto il Kh più sarà alto il Ph e più sarà basso il Kh più sarà basso il Ph, ma, a Kh basso è più facile che ci siano sbalzi di Ph.
Poooi. Questa è una reazione utilissima che ho trovato una volta da qualche parte sul web La reazione è di equilibrio tra carbonati ( CO3--) e bicarbonati (HCO3-) :
CO² + H2O <=> H2CO3 <=> H+ + HCO3- <=> 2H+ + CO3--
Come si vede, introducendo la CO2, questa si lega all'acqua, trasformandosi in acido carbonico... In soldoni questo scioglie i carbonati di calcio già presenti nell'acquario, alzando il kh. Bisognerebbe eliminare la causa, ma di solito qualsiasi ghiaietto che non sia di quarzo è calcareo. (o se no sono i gusci di lumachine).
Per ciò che riguarda i sali non lo so, non ne ho mai usati...
Se secondo voi mettendo acqua del rubinetto il KH sarà per dado sempre più alto del GH io gli consiglio o di togliere la CO2, o di cambiare ghiaietto o... di giocare coi sali ma quello non è il mio campo.
Spero di non aver detto troppe fesserie, questo è il mio abc...
Cleo2003
06-11-2006, 19:23
ARGGGGGHHHHHHHHHHHH! #23 lascia perdere ste formule ecc ecc.. parliamo potabile! #13 :-D :-D :-D
Io parlo più per esperienza che altro.. quindi di quel che hai scritto ti quoto e ho visto alla fine che:
Anche se il kh è a 4 (minimo accettabile per aver tampone e nn aver sbalzi di ph) il ph tenderà a stare a 7.5 ..raramente si è visto che vada sotto (almeno qui tra gli utenti..), se molto più alto il ph tenderà a star più su.. ma nn di tanto se l'acqua nn è proprio durissima.
Per l'acqua di rubinetto: vero.. spesso è l'ideale senza rompersi con l'osmosi se nn contiene nitrati, quindi dado82.. prova a testare quest'ultima che vediamo come va, avendo sempre usato io acqua osmosi (per i motivi dei pesci che tengo e perchè l'acqua della mia zona ha avuto inquinamenti -04 e nn mi fido più) son più pratica di sali ;-)
Nn credo invece che la CO2 dia fastidi.. nel tempo nn ho rilevato che a nessuno qui abbia alzato durezza, penso sia l'eredità delle rocce che aveva che gli abbia a suo tempo alzato il kh e avendo poi messo sempre acqua osmosi la differenza nn possa per forza di cose cambiare #24
Yeah #36# ...
Alla fine l'esperienza è sempre la cosa più utile.
Ovviamente il kh,vista la tipologia dei pesci che vuol mettere, dovrà alzarlo, ma l'interesse è nato per la discrepanza di valori tra l'acqua immessa e l'acqua che si ritrova in vasca,e in virtù di questo penso che sia bene capire il perchè,indipendentemente dalla tipologia di pesci che vuole mettere, converrai con me che, è meglio avere dei valori stabili.Forse l'alterazione è dovuta ad un residuo(la butto la) del precedente materiale calacareo che aveva in vasca???
Discorso torba che vorrei precisare in quanto siamo in una sezione delicata dove è bene dare info complete è corrette.
ma a quanto ne so io la torba abbassa il PH in conseguenza al Kh con una reazione a scambio ionico.
nn è proprio cosi perche la torba abbassa il ph indipendentemente dal valore del kh,abbassando anche quest'ultimo(nn in modo evidente da che mi ricordo io,si parla di quando avevo gli scalari,moooolto tempo fa) e questo avviene come giustamente dici a mezzo di uno scambi ionico,in quanto la torba acquisisca gli ioni responsabili(passami il termine) della durezza carbonatica(forse anche di quella totale,sinceramente nn mi ricordo bene) diminuendo il ph e rilasciando acidi, i famosi umici e tannici(in realtà c'e sono altri) donando all'acqua il colore ambrato.
Allora sì, hai fatto bene a precisare tuko, abbassa il PH per via degli acidi umici. A me ha abbassato anche il Kh, e l'ho letto anche su quache articolo, purtroppo non posso citarti la fonte. Uno mi pare (e dico pare) che fosse di Walter Peris e l'altro era il sito della Sera, ma non potrei giurartelo.
Per quanto riguarda le cause secondo me è per il ghiaietto (poco), le rocce che c'erano prima, liberata dalla CO2 nel modo che ho già spiegato.
Cleo2003
06-11-2006, 20:34
vero anche che la torba ha effetto solo finchè sta in vasca.. dopo 20#30gg tutto risale come prima se nn si immette un uguale quantità.
grazie veramente per tutte le vostre spiegazioni ma mi sono perso:
tra il mio kh e il mio gh ci sono 1,5 punti di differenza anche se iniziassi a inserire acqua più dura la differenza tra gh e kh non rimarebbe la stessa?qiundi kh sempre più alto....un ultima domanda con i miei valori ph 7 gh 6.5 kh 8 come devo considerare la mia acqua dura o tenera?grazie ancora
Federico Sibona
07-11-2006, 11:05
dado82, se l'acqua del rubinetto ha GH>KH dopo vari cambi parziali dovresti avere anche in vasca GH>KH. Non è così raro avere KH maggiore del GH, anzi in certi biotopi è normale. Io non mi preoccuperei più di tanto.
Avevo letto da qualche parte che quando si trova KH>GH è dovuto alle tolleranze dei reagenti dei test e che quindi si deve assumere che il GH sia uguale al KH, ma è una fesseria enorme. KH e GH sono dovuti alla presenza di sali diversi e quindi sono indipendenti, nonostante il GH si chiami impropriamente durezza totale.
Se il fatto di avere KH>GH ti turba potresti provare a bollire l'acqua di rubinetto prima di usarla per i cambi. La bollitura dovrebbe far precipitare parte dei carbonati (KH) e lasciare praticamente inalterato il GH.
Non mi pare di aver ancora visto i valori della tua acqua di rubinetto.
Comunque, come ha già detto Lisetta, il KH a 8 non è drammatico, dipende da che pesci vuoi mettere in vasca.
Ciao
Fede
Cleo2003
07-11-2006, 15:19
#24 nn son molto d'accordo...
Cmq dado, normalmente l'acqua di rubinetto (se nn c'è addolcitore) o i sali per l'osmosi alzano il gh di circa 0,7 o 1° più del kh.. quindi dopo qualche cambio, se nn hai ancora qualcosa di calcareo in vasca il rapporto si inverte fino a diventare kh minore del gh.
Resta il fatto che per i pesci che hai c'è bisogno di alzare la durezza... testa l'acqua di rubinetto, magari ti va bene quella.. ma testa anche i nitrati.
Federico Sibona
07-11-2006, 16:15
Cleo2003, ho detto tante cose, forse troppe, su quali non sei d'accordo?
Ciao
Fede
Cleo2003
07-11-2006, 16:35
:-D scusa... intendevo sul fatto che vada bene il kh più alto del gh.. perchè secondo me è cmq una cosa squilibrata..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |