PDA

Visualizza la versione completa : non riesco a controllare il ph... cosa non considero?


Mirko_81
03-11-2006, 12:24
ciao a tutti, vi metto subito i valori dell'acqua:
kh 5
Gh 6
Co2 200 bolle al minuto "circa"
Ph 7.70

la vasca è una 400L lordi, devo far calare il ph a 6,5, nella samp ho anche della torba, ma non capisco perche non riesco ad abbassarlo! aiutatemi a capire cosa non tengo in considerazione

ale.com
03-11-2006, 12:40
- il fatto che hai una sump nella quale l'acqua sciaborda troppo (con relativa dispersione di CO2)
- hai un diffusore inadeguato (che impianto hai?)

TuKo
03-11-2006, 13:11
mirko il diffusore(spero che sia il reattore) c'e l'hai in vasca oppure in sump???

Mirko_81
03-11-2006, 13:21
ho un reattore sovradimensionato "rea50 elos" sta in vasca... cmq la dispersione è ridotta al minimo, ho piegato il tubo della samp in modo da non fare bolle o movimento esagerato

ale.com
03-11-2006, 13:25
scovato il problema.
anche se dichiarato per 500l il rea50 fa quasi fatica a star dietro alla mia vasca da 200l netti.
maledetto il giorno che ho comprato quella merda (e per fortuna che mi han fatto un prezzaccio).

..comunque vado attorno alle 180bolle/min.. il che mi fa supporre che tu debba andare piu' verso le 350, sempre che quel coso riesca a sciogliere tutta quella CO2.

Mirko_81
03-11-2006, 13:28
ale.com, che brutta notizia che mi hai dato... l'ho pagato un botto -04 grazie cmq aumenterò le bolle allora...! e vediamo come va...

ale.com
03-11-2006, 13:53
ah.. ti consiglio di "piantarlo" nel fondo, perche' nonostante i simpaticoni di elos mi abbiano garantito che non e' possibile ("c'e' troppa corrente"), io c'ho perso almeno un colisa, uno scalare (subadulto) e un trichogaster li' dentro.

..entrano da sotto (bastano 2cm) attirati dalle bolle e quando sentono mancare l'ossigeno vanno verso l'alto, incastrandosi irrimediabilmente e soffocando.

TuKo
03-11-2006, 14:47
mirkè reaktor400 oppure il cycle turbo 500 entrambi della dupla, a me ne hanno parlato un gran bene di entrambi, e cmq io lo metterei in sump e nn in vasca,uno dei lati positivi della sump è quello che ti permentte di avere tutta la tecnica dentro e nulla in vasca.

ale.com
03-11-2006, 14:53
hai ragione sul "vantaggio sump", ma forse un impianto di diffusione CO2 e' meglio che sia in vista, in modo da esser maggiormente sotto controllo.
..e poi non si spendono piu' di 100euro per un reattore in vetro soffiato per nasconderlo in sump. :-)

..senza considerare che in vasca la colonna d'acqua e' maggiore che in sump, e in un reattore come l'elos (che difficilmente arriva a sciogliere il 100% della CO2) questo e' un vantaggio.

..e senza considerare che il rea50 e' alto quasi 40cm.. e non e' detto che in sump ci stia (immerso).

TuKo
03-11-2006, 16:24
azz 40cm???? -05 -05 -05 uno sfollagente in pratica!!!
quelli della dupla nn hanno queste dimensioni, e anche vero che il reaktor400 sembra che nn lo facciano più,mentre il cycle turbo 500 nuovo dovrebbe costare poco più di 50 euro(che pure questi nn sono pochi)
http://www.petparadise.it/pet/paradise/02425.htm
dato che per la nuova vasca quello attuale della "sera", preso nuovo(con molto scetticismo,ma all'atto pratico mi son dovuto riscredere) alla modica cifra di euro 16, nn vada bene, e quindi proverò sto cycle turbo 500(speriamo che nn ha più di 100Kw se me tocca pagare la sovratassa ;-) )

Mirko_81
03-11-2006, 16:29
azz 40cm???? uno sfollagente in pratica!!!

#36# #36# #36#
esteticamente è molto molto bello...

..e poi non si spendono piu' di 100euro per un reattore in vetro soffiato per nasconderlo in sump.

diciamo 200 #19

esox
03-11-2006, 16:30
in ogni caso, se vuoi scendere a 6.5 devi anche far calare il kh di uno o due gradi..

ale.com
03-11-2006, 16:36
@esox: io non direi

@mirko: per il prezzo.. io mi riferivo al solo rea, non a tutto il kit.. :-)
io ero rimasto alla quotazione (di listino, quindi ben scontabile, se non lo si fa sapere alla casa madre) di 150 per il rea e 400 per il kit completo (compresa bombola e riduttore con piu' uscite), ma e' un po' vecchia.

Mirko_81
03-11-2006, 16:45
ale.com, è molto vecchio... :-D il listino nuovo è più caro
esox, con un kh troppo basso non rischio troppi sbalzi? cmq lo porterò a 3... è una cosa che già volevo fare...

ale.com
03-11-2006, 16:51
per i prezzi.. chissa' perche'.. ma lo sospettavo. :-)
comunque sono piu' o meno di 3 anni fa (e in effetti forse con la bombola si era piu' su)

non me lo ricordo perche' io l'ho pagato 120 (il kit). e' l'unico motivo che mi ha trattenuto dall'andare in sede e fare un massacro.

IMHO con KH3 il pH scende piu' facilmente.. ma altrettanto fa la concentrazione di CO2..

esox
04-11-2006, 15:31
con KH3 il pH scende piu' facilmente.. ma altrettanto fa la concentrazione di CO2..

sì, ma così a naso mi sembra di ricordare che i 20/30mg si hanno , a ph 6.5, intorno ai 3/4°....dovrei controllare la tabella..


con un kh troppo basso non rischio troppi sbalzi

gli sbalzi non derivano direttamente solo dai gradi kh ma dalla tipologia di concentrazione ionica...cmq è un discorso un po' lunghetto...a 3° non corri rischi ad ogni modo

Mirko_81
04-11-2006, 15:43
esox, grazie... non c'ho ancora capito nulla su sta chimica -04

ale.com
04-11-2006, 16:00
controllata io..in effetti con KH5 sarebbe meglio non andare sotto pH6,7..
tendo a dimenticarmi quanto sia forte la variazione spostandosi di 0,1pH rispetto a 1 dKH. :-/

..e io tengo pH 6,8-7.. :-)

esox
04-11-2006, 16:08
..e io tengo pH 6,8-7..

:-D :-D :-D


non c'ho ancora capito nulla su sta chimica

anch'io !! :-D :-D :-D

bacarospo
04-11-2006, 23:38
Pero' se ricava la concentrazione di CO2 dalla famosa tabella e allo stesso tempo usa la torba, ammesso anche che la vasca sia giovane, il valore teorico ottenuto, secondo me, è poco accurato.

Io aumenterei la torba, diminuirei il KH e toglierei la CO2 (e se hai piante esigenti userei il fluorish excel e non la CO2). Pero' dipende che pesci hai e se ti piace l'acqua ambrata.

ale.com
05-11-2006, 02:23
la CO2 costa molto meno dell'excel e ha un effetto piu' continuo.
non so se te ne sei accorto.. ma si sta parlando di una vasca di 400l.

esox
05-11-2006, 10:54
Pero' se ricava la concentrazione di CO2 dalla famosa tabella e allo stesso tempo usa la torba, ammesso anche che la vasca sia giovane, il valore teorico ottenuto, secondo me, è poco accurato.

giusto, non l'avevo letto..
quindi, se la torba è imessa bene, calcola che hai ancora un po' meno co2 del risultato della tabella..

ale.com
05-11-2006, 11:47
secondo me, dato il pH e la quantita' di CO2 immessa.. di torba ne sta mettendo davvero poca.

..cosi' dice la mia sfera di cristallo, per lo meno.

esox
05-11-2006, 11:52
per quello ho specificato "immessa bene"... :-D :-D

ale.com
05-11-2006, 12:52
si'.. il mio era una "specificazione".

PS: e' bello leggerti spesso

TuKo
05-11-2006, 12:55
Io aumenterei la torba, diminuirei il KH e toglierei la CO2 (e se hai piante esigenti userei il fluorish excel e non la CO2). Pero' dipende che pesci hai e se ti piace l'acqua ambrata.

Se il consiglio dato(quello dell'excel) è mirato all'apporto dei carbonati per le piante sarebbe un errore,questo prodotto fa tutto tranne che apportare carbonati(al max favorisce la loro lavorazione,ma devono essere sempre"riforniti" da altra fonte).Mirkè nn ti dico nulla stai inmezzo tra ale e esox,mo te portano a zonzo(in giro,in senso metaforico ovviamente) loro.

bacarospo
05-11-2006, 14:19
secondo me, dato il pH e la quantita' di CO2 immessa.. di torba ne sta mettendo davvero poca.

E io che ho detto. :-))
Che poi se aumenta la torba, abassa il KH senza sbalzi e ha un potere tamponante analogo.

Se il consiglio dato(quello dell'excel) è mirato all'apporto dei carbonati

L'excel contiene carbonati?
Mica deve punatare ad una massiccia decalcificazione biogena, se no sai quando affitta. :-))

Cmq ha rafione ale.com, stiamo con la sfera di cristallo. Se non ci dice le piante e i pesci ma sopratutto il metabolismo che vuole e la luce che ha, non si puo' dare un consiglio definitivo.

The Wizard
05-11-2006, 14:39
Ciao a tutti.

Io ho una vasca quasi "gemella" a quella di mirko. il mio Ph oscilla per ora tra i 6.95 e i 7.05 grazie al ph controller collegato al reattore in sump (sump che come già notato con Mirko è leggermente più grande rispetto alla sua.
Il reattore di CO2 che uso è un ruwal (quelli verdi bruttissimi) di quelli piccoli collegato ad una pompa da 1000 Lt/h questo è messo nell'ultimo vano della sump insieme alla pompa di risalita.
Come emissione di CO2 non credo di aver mai superato le 120 bolle al minuto. e ci tengo a precisarlo l'elettrovalvola rispetto a quando l'ho montata adesso lavora per pochissime ore al giorno.

i miei valori sono i seguenti :

Kh 3
Gh 5

Uso solo acqua ad osmosi per i rabocchi e per i cambi (quali cambi?), nella sump è presente un sacchetto di torba che viene cambiato una volta al mese.

ale.com
05-11-2006, 15:08
KH3, pH7 e torba..
praticamente CO2~0
..ci credo che ti bastano poche ore a 120bolle/min

The Wizard
05-11-2006, 15:40
ale.com, ti assicuro che la torba è poca per 400 Lt d'acqua...

ale.com
05-11-2006, 15:50
da tabella, quindi senza considerare la torba, KH3 e pH7 significa 8.7mg/l di CO2.
~0, appunto.

TuKo
05-11-2006, 16:00
bacarospo ha scritto:

e se hai piante esigenti userei il fluorish excel e non la CO2

tuko ha scritto:

Se il consiglio dato(quello dell'excel) è mirato all'apporto dei carbonati per le piante sarebbe un errore,questo prodotto fa tutto tranne che apportare carbonati(al max favorisce la loro lavorazione,ma devono essere sempre"riforniti" da altra fonte).

bacarospo ha scritto:

L'excel contiene carbonati?
Mica deve punatare ad una massiccia decalcificazione biogena, se no sai quando affitta.

nn capisco #24 tu mi domandi se l'excel contiene carboanti, quando la mia frase, precedente, asserisce il contrario??? #24
A me sinceramente sembrava che tu consigliassi l'uso dell'excel,in sostituzione della co2(come da te scritto),quindi, per logica, un mezzo alternativo per apportare carbonati,altrimenti nn vedo altra ragione di questo consiglio,oppure c'e ancora qualcosa di oscuro che nn conosco(ma nn credo) in questo prodotto?? se sbaglio in qualcosa correggimi pure.
Ma cosa particolare in tutto ciò la decalcificazione biogena che c'azzecca??se nn erro trattasi della precipitazione del valore del kh, che sò per fangi di sedimantazione nel filtro e/o fondo molto vecchi(esox insegna),oppure perche le piante in assenza di co2,vanno a prendere i carbonati direttamente dal kh(passami il termine,mi sfuggono i termini corretti.).Oppure ti riferivi al fatto che apportando maggiore co2, eventuali forme di carbonato di calcio(materiale calcareo) si renderebbero disponibili in soluzione?? se la risposta è si,in questo caso si avrebbe un innalzamento del kh.
Fabio(se nn ricordo male è il tuo nome,passami la confidenza),credimi nn è per far polemica, ma solo puntualizzare determinati concetti che riguardano la durezza carbonatica,che in discorsi di ph,come tu mi insegni la fa un pò da padrona.

TuKo
05-11-2006, 16:08
Ale per la tipologia,o meglio per gli "inquilini" della vasca che ha windboy la co2 che io sappia la usa per pilotare il ph, e nn come supporto per la fertilizzazione delle piante.In merito a quest'ultime nn mi ricordo la lista precisa,ma a memoria(nota la firma che dice tutto ;-) ) mi sembra che di particolarmente esigenti nn ne abbia.
Cmq sarà na caxxata,perche nn dovrebbe cambiare nulla ma io il reattore lo metterei in sump,bello o brutto che sia.

ale.com
05-11-2006, 16:46
io non ho detto che deve mettere piu' CO2, ma che non e' strano che gli bastino poche ore al giorno a 120 bolle/min per avere quella concentrazione.

per quanto riguarda il reattore.. tu probabilmente non avresti comprato quello dell'Elos, ma come gia' detto se l'avessi fatto saresti stato costretto a metterlo in vasca (mai vista una sump sufficientemente alta per tenercelo dentro). :-)

TuKo
05-11-2006, 16:59
io non ho detto che deve mettere piu' CO2, ma che non e' strano che gli bastino poche ore al giorno a 120 bolle/min per avere quella concentrazione.

Come al solito nn avevo capito una favazza!!! ;-)

per quanto riguarda il reattore.. tu probabilmente non avresti comprato quello dell'Elos, ma come gia' detto se l'avessi fatto saresti stato costretto a metterlo in vasca (mai vista una sump sufficientemente alta per tenercelo dentro).

sentendoti(al secolo leggerti) nn credo che l'avrei comprato :-D ,cmq ho letto il post di mirko nella sezione riservata alla elos e son curioso di leggere le risposte.
Per quello che mi riguarda martedi dovrei prendere il cyclo turbo 500(mirko se vuoi ti posso prestare quello che ho attualmente in vasca che il suo lavoro lo fa),intanto lo metto su 240 litri per vedere come và,anche perche sta vasca nuova sta diventando un parto -04

ale.com
05-11-2006, 17:37
io invece non l'ho letto.. dopo lo cerco. :-)

bacarospo
05-11-2006, 20:42
nn capisco #24 tu mi domandi se l'excel contiene carboanti, quando la mia frase, precedente, asserisce il contrario??? #24

Si, ho formulato male la domanda.

Consigliavo l'excel al posto della CO2 come fonte di carbonio da organicare per la pianta. Non è che volevi scrivere acido carbonico al posto di carbonati?

Quella dei carbonati e della decalcificazione era un battuta. Riuscita male.
:-D

Cmq figurati nessuna polemica, ci mancherebbe. ;-)

TuKo
05-11-2006, 22:27
Consigliavo l'excel al posto della CO2 come fonte di carbonio da organicare per la pianta.

Questo pensiero è frutto di quello che scrive la seachem su questo prodotto,confermo quello che ho detto 'sto prodotto è tutto tranne che una fonte di carbonio

Non è che volevi scrivere acido carbonico al posto di carbonati?

poesse!! in chimica ci caposco poco e niente diciamo più tendente al niente ;-)

Cmq figurati nessuna polemica, ci mancherebbe.

Confermo la mia idea, è sempre un piacere conversare con te! :-) -97c

Woodoo
06-11-2006, 02:34
Azz. bel gruppetto di testoni e amici in questo 3ad !!!

Iscritto al volo ..e chi se la perde questa :-D :-D

Tuko, vai tranquillo con il Turbo Cycle 500 ...io l'ho preso un annetto fa ..e tiene a bada il mio 230 litri ...frulla che è una bellezza ...un po meno bello quando devi pulirlo -04


Attualmente sto tirando un PH a 6.3 con KH a 3, una marea di bolle al minuto (credo 190), le piante friggono dalla gioia :-D

PS: un test per la concentrazione di CO2 in vasca VALIDO ??? ..esox ..che ti teniamo a fare ??? :-D :-D

TuKo
06-11-2006, 10:23
Tuko, vai tranquillo con il Turbo Cycle 500 ...io l'ho preso un annetto fa ..e tiene a bada il mio 230 litri ...frulla che è una bellezza ...un po meno bello quando devi pulirlo

Illuminami sulla tecnica di pulizia che adotti, :-)) :-)) e mediamente ogni quanto va fatto??

Woodoo
06-11-2006, 10:57
Mediamente lo pulisco una volta ogni 15gg.

Inizio con il versare dell' acqua ossigenata ...per eliminare le eventuali formazioni di alghe ...provvedo poi a passare la parte esterna con della lana di perlon ...stessa cosa all'interno ....ovviamente smontandolo completamente ....mi sono munto di un vecchio spazzolino elettrico che aiuta molto ...e con uno stuzzicadenti di quelli grossi e ciccioni ..per le parti stardine ..ovvero nella parte alta del reattore ...all'interno ovviamente.

Tempo stimato per una ottima pulizia ..circa 30 minuti, torna nuovo !!!

Se lo fai periodicamente ci metti anche meno .... :-)) #19

ale.com
06-11-2006, 11:10
a pero'..
ma lo pulisci ogni 15gg perche' perde gia' efficenza o per altri motivi?

TuKo
06-11-2006, 11:46
Mi associo al quesito di ale.Anche se penso,che una manutenzione ogni 15 gg sia dovuta alle quasi 190 bolle/min che deve frullare -28d#

Woodoo
06-11-2006, 11:47
no, in verità lo pulisco una volta al mese ...ma pulendolo ogni 15gg ..fai molto prima ..e non si inzozza da panico ....in breve dopo un mesetto di non pulizia ...inizia a frullare molto meno ...e fai + fatica a ottenere la giusta concentrazione di CO2 in vasca ....i "piloncini" posti in alto ..che servono appunto a rompere la co2 ...si sporcano e fanno fatica a frullare bene ....da pulito invece crea una turbolenza maggiore ..e le bolle che girano li sopra sono finissime....


...spero si capisca ..sono al lavoro ..e ho le spalle controllate #19

TuKo
06-11-2006, 12:16
Si capisce, si capisce!! ;-) Grazie mille,se nn altro per il rischio che hai corso per dare le risposte. ;-)
Mo devo solo aspettare che venga domani per prenderlo(il reattore ehhh!! con voi è meglio specificare :-D :-D :-D ) e metterlo in funzione.

ale.com
06-11-2006, 12:24
sinceramente dubito che la quantita' di CO2 diffusa influisca sulla sporcizia. :-)
..ma se influisse credo lo farebbe "al contrario" (piu' CO2=piu' pulito)

comunque quando cambiero' il rea optero' per qualcosa che non abbia bisogno di tutta quella manutenzione. Mezz'ora ogni due settimane e' un po' troppo.
Piuttosto rimetto l'askoll (due se prendo una vasca piu' grande), che per quello che costa la CO2..

Woodoo
06-11-2006, 13:00
sinceramente dubito che la quantita' di CO2 diffusa influisca sulla sporcizia. :-)
..ma se influisse credo lo farebbe "al contrario" (piu' CO2=piu' pulito)

comunque quando cambiero' il rea optero' per qualcosa che non abbia bisogno di tutta quella manutenzione. Mezz'ora ogni due settimane e' un po' troppo.
Piuttosto rimetto l'askoll (due se prendo una vasca piu' grande), che per quello che costa la CO2..


ale fai pure mezzora ogni mese e non 2 settimane ....io ogni 2 settimane gli do una rapida pulizia ...e non perdo molto tempo ...certo ..non ritorna nuovo ..ma funziona cmq benissimo #36#

ale.com
06-11-2006, 13:03
uhm.. potrebbe anche andare..
..ma se trovo qualcosa che necessita pulizie meno frequenti (o piu' rapide) son anche piu' contento. :-)
vedremo, tanto non lo cambio di sicuro nei prossimi 6 mesi. :-)

esox
06-11-2006, 15:40
PS: un test per la concentrazione di CO2 in vasca VALIDO ???

direi che senz'altro il migliore in giro è il dennerle...è l'unico in cui non devi cambiare ogni 3gg il liquido per essere sicuro che funzioni...
anche se io preferisco utilizzare quelli a concentrazione (tipo ph per intenderci)

Woodoo
06-11-2006, 15:57
PS: un test per la concentrazione di CO2 in vasca VALIDO ???

direi che senz'altro il migliore in giro è il dennerle...è l'unico in cui non devi cambiare ogni 3gg il liquido per essere sicuro che funzioni...
anche se io preferisco utilizzare quelli a concentrazione (tipo ph per intenderci)


Fabry, il dennerle già lo posseggo :D ...parlavo di un test a reagente da provetta ..non di quelli permanenti .... :-))

esox
06-11-2006, 15:59
ahh..ho letto in vasca e....
il tetra si legge maluccio, meglio forse il dupla che è a viraggio (più o meno)

Woodoo
06-11-2006, 16:19
ahh..ho letto in vasca e....
il tetra si legge maluccio, meglio forse il dupla che è a viraggio (più o meno)


Altra domanda :D ...che ne pensi del JBL permanente ??? ...posso considerarlo a pari del dennerle ???

esox
07-11-2006, 15:26
non lo conosco a fondo, ma ho paura che sia uguale a sera, askoll ecc.

TuKo
07-11-2006, 19:02
Woodoo, ho preso il cycle turbo 500,praticamente si apre come una cozza per pulirlo,ci son voluti 10 minuti con spazzolino e miniscovolino(ho usato quello in dotazione al reattore sera,si presta molto bene).Diciamo che sotto il profilo manutenzione è ok.Domani se ho tempo, e infante permenttendo,lo metto in vasca.

Woodoo
07-11-2006, 19:06
Woodoo, ho preso il cycle turbo 500,praticamente si apre come una cozza per pulirlo,ci son voluti 10 minuti con spazzolino e miniscovolino(ho usato quello in dotazione al reattore sera,si presta molto bene).Diciamo che sotto il profilo manutenzione è ok.Domani se ho tempo, e infante permenttendo,lo metto in vasca.

Vedrai che quando è pieno di alghettine stardissime ..farai un po + fatica a pulirlo ..non ci metterai solo 10 min ...ad ogni modo ..acnhe io uso uno scovolino ...utilissimo ;-)

esox
08-11-2006, 15:21
ma perchè non lo mettete in acqua e candeggina?? io faccio così una volta ogni 4/5 mesi ; non devi sfregare e torna nuovo..(chiaramente qualsiasi reattore, flipper o quant'altro..)

Woodoo
08-11-2006, 15:32
ma perchè non lo mettete in acqua e candeggina?? io faccio così una volta ogni 4/5 mesi ; non devi sfregare e torna nuovo..(chiaramente qualsiasi reattore, flipper o quant'altro..)


Usi la profumata ...o per intenderci quella classica ....dai anche le percentuali e per quanto tempo lo tieni immerso ...non puoi darci solo piccoli pezzetti di indicazioni ....ti devo sempre riprendere ..ti devo ??? :-D :-D

TuKo
08-11-2006, 15:43
quoto woodoo!! è gradita posologia, metodo di somministrazione e tempi d'esposizione :-)) :-)) :-))

ale.com
08-11-2006, 22:47
beh.. per il rea la candeggina e' praticamente d'obbligo..
ma non mi sembra che ci voglia meno tempo..
togliolo dalla vasca, diluisci la candeggina e metticela, attendi, svuota, pulisci fin dove si arriva, sciacqua per bene.. :-/

dimenticavo.. mai usare roba profumata..

Woodoo
09-11-2006, 11:02
...ma dare qualche proporzione e tempi è difficile ??? :-D :-D

ale.com
09-11-2006, 11:32
bah.. faccio a occhio..
diaciamo 1:10 e tempo "finche' basta" :-)

Woodoo
09-11-2006, 11:43
di conseguenza un piccolo secchio ...un misurino di candeggina ..e lo lascio in ammollo per ...30 min ??? ..o anche + :-))


OK, appena devo fare manutenzione ..ci provo ....ovviamente va abbondantemente messo sotto acqua corrente per eliminare residui della candeggina

ale.com
09-11-2006, 11:50
esatto.
e sinceramente a farlo con la plastica non mi sentirei tanto al sicuro..

Woodoo
09-11-2006, 12:23
...cioè ..pericolo che si squagli ???

esox
09-11-2006, 14:34
la posologia esatta è : un blup di candeggina e acqua a coprire...poi torni dopo unpaio di ore e vedi se è pulito, altrimenti torni a fare quello che stavi facendo...poi sciacqui (nonc'è bisogno di fare ore di risciacquo, la plastica non è porosa) e rimonti felice e contento... :-D :-D :-D
uniche precauzioni non mettere possibilmente anche le ventose altrimenti si induriscono, non usare la profumata....e basta!!

TuKo
09-11-2006, 15:31
esatto.
e sinceramente a farlo con la plastica non mi sentirei tanto al sicuro..

Ecco, centrato il punto! Il rea è fatto in vetro soffiato quindi problemi vari(uno su tutti ingiallimento del materiele) credo che nn vadano presi in considerazione.Ma il cycle è di plastica,ritrovarmi in vasca una cosa si pulita,ma ingiallita nn è che mi faccia impazzire.Con questo metodo si corre questo pericolo?????

esox
09-11-2006, 15:51
mai notato...e poi generalmente la candeggina sbianca...