PDA

Visualizza la versione completa : Vasca per discus: voi come abbassate il ph?


davide®
11-05-2005, 17:48
Preferite usare la torba o la co2?

Nel mio caso utilizzo solo acqua di osmosi con Remin Discus (grazie Lionel del consiglio: ottimo prodotto). I valori sono KH 4, gh 5 e il ph attorno ai 7.0-7.2. Ho provato ad inserire 200g di torba (acquario 400 lt lordi) ed il Ph è sceso attorno ai 6.8, penso che sia un valore che possa andare bene.
Ho 'fermo' anche un piccolo impianto di co2... non so se utilizzarlo al posto della torba, visto che devo abbassare di pochi decimi il ph e non dovrei avere grosso problemi (in vasca ho anche delle piante)... cosa consigliate?

Grazie
Davide

NPS Messina
11-05-2005, 19:38
La co2 può benissimo essere integrata con la somministrazione di torba....soprattutto se in vasca ci sono piante (suppongo echinodorus)
basta fare i giusti i calcoli ;-)
Ottimo il kh a 4.

ciberman
12-05-2005, 12:43
Anche io uso torba e co2, ma sfortunatamente :-( non arrivo a Kh4, ok il ph 6,8-7,0 .. ma fai attenzione perche io ho notato che sommando le due cose per acidificare gli sbalzi di ph fino a quando non la regoli giusta..si fanno sentire.. #23 #23

davide®
12-05-2005, 13:16
Anche io uso torba e co2, ma sfortunatamente :-( non arrivo a Kh4, ok il ph 6,8-7,0 .. ma fai attenzione perche io ho notato che sommando le due cose per acidificare gli sbalzi di ph fino a quando non la regoli giusta..si fanno sentire.. #23 #23
Per i cambi quale acqua usi?
ciao
Davide

Patrizia Chiappino
12-05-2005, 13:37
La Co2 viene utilizzata allo scopo di fertilizzare le piante, non è corretto fare affidamento su di essa per abbassare il pH perchè ad alte concentrazioni è tossica e può uccidere i pesci.
Il sitema tradizionale e corretto per abbassare il pH è l'utilizzo di torba e effettuare cambi con acqua osmotica.
In alternativa alla torba, sul mercato vi sono buoni prodotti naturali tropicalizzanti che abbassano il pH al valore desiderato.

Ciao

ciberman
12-05-2005, 14:52
Acqua d'osmosi pura... senza tagli con acqua del rubinetto, perche ho un addolcitore a sale nell'impianto che mi porta i valori troppo alti, aggiungo ogni tanto sali all'acqua che cambio..
..purtroppo..mi piacerebbe avere il piacere di diventare un papapesce, dei miei discus, ma sfortunatamente non credo si sia formata la coppia e piu.. sembrano che siano froci -04 -04 .. ad un amico..gli si sono ripodotti con PH 7,7 -04 -04 a me nemmeno con PH6 -04 -04

piero laudicina
16-05-2005, 13:24
Come dice Mephisto,si può abbassare il pH utilizzando torba o tramite prodotti contenenti acidi umici.L'impiego della CO2 è a mio avviso giustificato,solo nel caso si abbiano molte piante e con esigenze specifiche.Normalmente le vasche con Discus nopn sono molto piene di piante,e si utilizzano per lo più Echinodorus,Anubias,Vallissneria ,piante che crescono bene e si sviluppano tranquillamente senza CO2. ;-)

Lionel
16-05-2005, 13:29
Per il cubo di riproduzione non uso la torba (e ancora meno la CO2) per il semplice motivo che filtro ad aria e non con un biologico dove poter introdurre la torba.
Inoltre, la torba granulare mi ha in passato creato parecchi problemi di crollo improvviso di pH quando si arriva a lavorare con KH<1. Perciò preferisco usare “Tropicaldrops” della SHL anche molto semplice a dosare se si ha un pHmetro in continuo.
Tornando al discorso più generale della vasca di comunità, penso che la torba sia l’ideale per abbassare il pH quando la KH sta sui 3-4 gradi. Teniamo anche presente che la torba si “mangia” un po’ della KH. Una volta abbassato il pH a 6.8/7.0 con un po’ di torba allora si presume che la KH non sia superiore a 3-4 gradi appunto e quindi si può ulteriormente agire con la CO2.
:-)

snakeskin67
16-05-2005, 16:53
Per il cubo di riproduzione non uso la torba (e ancora meno la CO2) per il semplice motivo che filtro ad aria e non con un biologico dove poter introdurre la torba.
Inoltre, la torba granulare mi ha in passato creato parecchi problemi di crollo improvviso di pH quando si arriva a lavorare con KH<1. Perciò preferisco usare “Tropicaldrops” della SHL anche molto semplice a dosare se si ha un pHmetro in continuo.
Tornando al discorso più generale della vasca di comunità, penso che la torba sia l’ideale per abbassare il pH quando la KH sta sui 3-4 gradi. Teniamo anche presente che la torba si “mangia” un po’ della KH. Una volta abbassato il pH a 6.8/7.0 con un po’ di torba allora si presume che la KH non sia superiore a 3-4 gradi appunto e quindi si può ulteriormente agire con la CO2.
:-)
Quoto quello che dice Lionel riguardo quell'acidificante ( che tra l'altro è uno dei pochi che non alza la conduttivita').
Una cosa che non capisco: Se uno mette la co2 è perche' vuol avere delle piante esigenti (e giustamente come ha detto Piero nelle vasche per discus in genere queste "esigenti" non ci sono)...trovo pero' assurdo immettere Co2 per le piante e nello stesso tempo torba che ambra l'acqua e quindi gli toglie parecchi lux (luce).
Se invece è solo per acidificare per usare la co2 ci vorrebbe un "controller" che ne blocca l'apporto una volta raggiunto il valore impostato (sempre rispettando il rapporto Kh:Co2........con un kh6 inutile cercare un ph 6....).
Questo perche' mentre in un acquario con piante con un certo metabolismo (Limnophila,Higrophila,Echinodorus tenellus, riccia....) la co2 verra' consumata, nell'acquario arredato con microsorium,vallisneria,grosse echinodorus e vari tipi di anubias tendera ad accumularsi nell'acqua ( e con assieme anche la torba...diventa non troppo sicuro...anzi) quindi in questo caso meglio un acidificante (di buona marca) o della torba.

snakeskin67
16-05-2005, 16:56
Acqua d'osmosi pura... senza tagli con acqua del rubinetto, perche ho un addolcitore a sale nell'impianto che mi porta i valori troppo alti, aggiungo ogni tanto sali all'acqua che cambio..
..purtroppo..mi piacerebbe avere il piacere di diventare un papapesce, dei miei discus, ma sfortunatamente non credo si sia formata la coppia e piu.. sembrano che siano froci -04 -04 .. ad un amico..gli si sono ripodotti con PH 7,7 -04 -04 a me nemmeno con PH6 -04 -04
Su' non ti scoraggiare!...vedrai che un giorno comprerai una meravigliosa coppia di lesbo che ti fara' un casino di uova! :-D :-D :-D :-D :-D

Lionel
16-05-2005, 17:21
Per il cubo di riproduzione non uso la torba (e ancora meno la CO2) per il semplice motivo che filtro ad aria e non con un biologico dove poter introdurre la torba.
Inoltre, la torba granulare mi ha in passato creato parecchi problemi di crollo improvviso di pH quando si arriva a lavorare con KH<1. Perciò preferisco usare “Tropicaldrops” della SHL anche molto semplice a dosare se si ha un pHmetro in continuo.
Tornando al discorso più generale della vasca di comunità, penso che la torba sia l’ideale per abbassare il pH quando la KH sta sui 3-4 gradi. Teniamo anche presente che la torba si “mangia” un po’ della KH. Una volta abbassato il pH a 6.8/7.0 con un po’ di torba allora si presume che la KH non sia superiore a 3-4 gradi appunto e quindi si può ulteriormente agire con la CO2.
:-)
Quoto quello che dice Lionel riguardo quell'acidificante ( che tra l'altro è uno dei pochi che non alza la conduttivita').
Una cosa che non capisco: Se uno mette la co2 è perche' vuol avere delle piante esigenti (e giustamente come ha detto Piero nelle vasche per discus in genere queste "esigenti" non ci sono)...trovo pero' assurdo immettere Co2 per le piante e nello stesso tempo torba che ambra l'acqua e quindi gli toglie parecchi lux (luce).
Se invece è solo per acidificare per usare la co2 ci vorrebbe un "controller" che ne blocca l'apporto una volta raggiunto il valore impostato (sempre rispettando il rapporto Kh:Co2........con un kh6 inutile cercare un ph 6....).
Questo perche' mentre in un acquario con piante con un certo metabolismo (Limnophila,Higrophila,Echinodorus tenellus, riccia....) la co2 verra' consumata, nell'acquario arredato con microsorium,vallisneria,grosse echinodorus e vari tipi di anubias tendera ad accumularsi nell'acqua ( e con assieme anche la torba...diventa non troppo sicuro...anzi) quindi in questo caso meglio un acidificante (di buona marca) o della torba.


Snake, io uso sia l’uno che l’altro e cerco di spiegarti il perché.
In tanto diciamo che è falso dire che le echino non hanno bisogno di CO2. Non hanno bisogno di substrato nutritivo si questo è vero, ma comunque se c’è li fa bene ! Come fa bene la CO2 alla fotosintesi e questo valle per tutte le piante credo.
La torba granulare (ma anche gli estratti) non stanno li per ambrare il colore dell’acqua. A proposito: fa bene pure questo ai discus per le rilassa penso.
La torba non solo colora ma soprattutto porta acidi umici che danno un beneficio alla qualità dell’acqua.
Nella mia vasca parto da KH 4, cond 250/280 microSi e pH 7.5 ottenuto con 25% di rubinetto + 75% RO.
Se voglio portare a pH 6.5/6.6 (e lo voglio !) con solo CO2, fatti due conti, devo usare qualcosa come 50mg/L di CO2 e cioè ammassare i discus.
Ecco perché uso torba che mi abbassa il pH attorno a 7.0, mantenendo una KH da 3-4 per cond da 220/250 e, con la CO2 ma in quantità “modesta” riesco a portare il pH a 6.5/6.6 anche grazie a un controller elettronico.
Con solo torba non si riesce a monitorare il pH; più che altro non si riesce ad averlo stabile al mio avviso.
Sono stato più chiaro ?

:-)

piero laudicina
16-05-2005, 17:54
Nessuno ha detto che le Echino non necessitano di anidride carbonica.Si parlava della necesità di predisporre un apposito impianto di CO2e a quanto pare per alcune piante non è indispensabile.Io non lo ho messo nella mia vasca,ciononostante mettendo il substrato della Sera ho delle Echino che mi escono dalla vasca e mi fanno foglie nuove ogni settimana.Ogniuno abbassa il pH come crede,io dico che aggiungendo torba gradualmente nel filtro il pericolo di crolli è relativo.E dico che mettere un impianto di CO2 in vasca senza piante secondo me non ha senso.E' pur vero che ci vuole un pò di tempo per abbassare il pH,ma nel nostro hobby è bene non avere fretta e con torba /acqua osmosi si riesce a farlo.Tutto qui.Semplice,direi.

snakeskin67
17-05-2005, 14:48
Quoto quanto dice piero
E comunque Lionel in acquari molto erborati (tipo giapponesi) i 50 mg. litro spesso si toccano con la co2 ( e son sicuro che la quantita' per uccidere un discus è mooolto superiore).
Che l'acqua ambrata faccia bene al discus non lo metto in dubbio,ma qui si parlava di co2 come acidificante...e la difficile scelta:
1- un acquario decisamente di piante curando le loro esigenze , con pochi discus (e vi assicuro che staranno bene)
2- un acquario di discus con poche piante di abbellimento che riescano a sopravvivere..
Il compromesso (parlando di un acquario fatto a regola d'arte ) non esiste
L'acidificante shg è ottimo, ma spesso (quando trovo la torba decente) risulta inutile visto che questa torba porta facilmente il ph a 5.5 - 5.2 (ma io lavoro con vasche nude..ho rinunciato alle piante per motivi di tempo)

Lionel
17-05-2005, 15:03
Guarda Snake, per esperienza personale, o meglio, dopo aver misurato diverse volte la CO2 con test nello specifico Tetra, ti posso dire che sopra i 30mg/L i miei boccheggiano….A 50mg/L non ci sono mai arrivato…
Concordo col fatto che nelle vasche “Amano” sparano anche 100mg….fatto sta che i discus…ma lasciamo stare…è un altro argomento.
Tornando al discorso acidificante, è vero che con la torba scendi dove ti pare, ma è altre tanto vero che se parti di un pH attorno a 7.5 come ce l’abbiamo a Roma, per scendere a pH 5 con solo torba devi usare principalmente RO e scendere sotto i 2 di KH; in questo caso ritengo pericoloso il rischio del crollo di pH. Sinceramente, mantenendo una KH da 4, non so come si fa a scendere a pH 5 con solo torba; non ci riesco !
L’uso della CO2 è certo “delicato” anche esso, ma a differenza della torba si può usare un controller elettronico cosi da evitare catastrofe.
Non vedo che problemi ci sia, se non il costo elevato dell’impianto; il titolo del 3D è “voi come abbassate il pH ?”; spero aver risposto spiegando il perché dell’uso combinato torba + CO2
;-)

piero laudicina
17-05-2005, 16:15
Verissimo.Io intendevo dire,proprio in risposta al 3D,che abbasso il pH con la torba nel filtro.Poi,giustamente,c'è da dire che per non correre rischi,è bene procedere per gradi e la cosa richiede un pò di tempo,ma ci si riesce.Io ci sono riuscito,anche se come dici tu giustamente,il mio KH gira sempre pericolosamente intorno al 3-4,e non è il massimo della vita.Infatti visto che a Roma abbiamo un acqua come hai detto tu,utilizzo un impianto ad osmosi per "tagliarla",con la torba nel filtro ho fatto il resto.Dirò di più.Il mio pH è stabile a 6 da molti mesi,e provvedo a cambi parziali settimanali di circa 80 litri su 400.Questo per dire che,osservando una scrupolosa igiene dell'acqua,si riesce a limitare molto i rischi.Anche perchè il filtro si "abitua" a lavorare con certi valori e rimane il tutto stabile.Oltretutto più una vasca è grande,più è stabile,direi.Questo non vuole sminuire efficacia e utilità di un impianto CO2 soprattutto se munito di unità di controllo.Sono diverse correnti di pensiero per raggiungere un comune fine.

Lionel
17-05-2005, 16:36
A KH 3-4 non penso che ci siano rischi; è sotto le 2 che lo diventa invece. Sul resto concordo; pazienza e rigore nella frequenza e l'abbondanza dei cambi !

snakeskin67
17-05-2005, 19:21
bhe io non avevo pensato a qualcuno che volesse abbassare il kh di un acqua di rete cosi' dura scusate....
Pensavo ad un acqua portata a kh 3 massimo 4 mediante taglio di osmosi...
Quanto ai pesci che boccheggiano penso che non sia per la Co2 ma per il contenuto di ossigeno...da qui il mio discorso di prima...molte piante + Co2 = molto ossigeno ( almeno 10-11 mg./litro)...boccheggiano negli acquari con poche piante ed allestiti solo con piante a crescita lenta.

Lionel
17-05-2005, 20:35
Snake, non credo che sia la mancanza di O2 anche perchè ho delle piante ma sopratutto l'oxydator mi porta la conc. di O2 a quasi 10mg/L. Andare oltre, a 30 gradi, è presso che impossibile mi sa :-( .
Per la durezza forse non mi sono fatto capire: anch'io ho KH=3/4 ottenuto con RO e rubinetto prefiltrata; fatto sta che con 4 di KH ci vuole una barca di torba per far scendere il pH anche perchè si parte da pH 7.5 a Roma. Mi sono spiegato meglio ? #23

snakeskin67
18-05-2005, 16:30
Scusami Lionel...pensavo ad abbassare il ph con la torba...non il Kh.
è sempre difficile parlare di acqua..abbiamo troppe varianti nazionali ;-)

Lionel
18-05-2005, 16:41
Snake, quello che volevo dire...ma non so se parliamo della stessa cosa :-D :-D :-D :-D , è che quando metti la torba per forza abbassi la KH. E allora, se non vuoi rischiare un crollo di pH perchè non hai più tampone in vasca, devi rialzare la KH. Certo che se parti da KH 4 e metti 1kg di torba per 100L, il pH va giù a 5......ma non si ferma li...perchè ti ritrovi con KH = 0 ;-)

SURFING
20-05-2005, 14:23
Nella mia zona ho un kh=15; pk 7.5 (forse un pò più altino!).
Io uso solo acqua osmotica per i cambi d'acqua (visto i valori di cui sopra)
ed ho un impianto di co2 a 18 bolle/minuto.
La situazione è la seguente :
ph = 6.8 (perchè con il test tetra ho un colore tra il 7 e il 6.5, più verso 6.5); kh = 4.
Non ho mai usato torba o altri prodotti per regolare il ph; e cambio 30L settimanali su quasi 160L e forse grazie all'azione tampone della co2 i valori si presentano sempre stabili
ciao!! #36# #36#

Lionel
20-05-2005, 14:31
Scusa surfing, ma se usi solo RO come mai hai una KH 4 ???

SURFING
20-05-2005, 14:47
Scusa surfing, ma se usi solo RO come mai hai una KH 4 ???

.....Infatti è la stessa domanda che mi pongo anch'io!!.
Domani è giorno di cambio e misurerò il kh dell'acqua che acquisterò.
La vasca circa 160L netti l'ho tirata sù da poco ( 15/4/2005) e sono partito
con metà di rubinetto e meta osmotica; comunque ho il dubbio che l'acqua che acquisto forse non ha kh=0, ma anche fosse tutto sommato corrisponde alle mie esigenze... tu cosa ne pensi??
ciao #36# #36#

snakeskin67
20-05-2005, 15:16
SURFING se acquisti dell'acqua di Ro deve essere a kh 0 poi la tagli tu...senno' c'è il rischio di comprare acqua di rubinetto pagandola come la Ro...
Poi ora spuntera' uno che mi dice che l'acqua di osmosi deve avere kh 4!

Lionel che torba usi? personalmente ho una torba che mi abbassa di parecchio il kh (in acqua normale) e mi fa' scendere la conduttivita' di almeno 60 mS.....questo per quanto riguarda l'allevamento...in ripro il kh è gia' basso e spesso non misurabile quindi (come mi sembra faccia anche tu) uso l'acidificante.
Quanto agli acquari con echinodorus e microsorium...si' sicuramente i 10 mg/litro di O2 li avete grazie all'oxidator...non di certo per la fotosintesi clorofilliana...
Premetto sempre che quando parlo di piante parlo di veri acquari olandesi completamente o quasi piantumati...in cui un oxidator non si è mai visto.
(esempio se qualcuno di voi lo ha l'acquario rappresentato nelle prime pagine del libro "discusmania").

Lionel
20-05-2005, 15:22
Surfing: per la RO quoto Snake, anche perchè se non è KH=0 significa che ha bisogno di essere biocondizionata ;-)


Snake: uso torba sera (alternativamente JBL ma costa di più). Per la ripro non uso torba ma tropical drops della SHL. Concordo sul fatto che si mangia la KH.....e compenso con più rubinetto prefiltrata quando cambio la torba ;-)

SURFING
20-05-2005, 15:27
Surfing: per la RO quoto Snake, anche perchè se non è KH=0 significa che ha bisogno di essere biocondizionata ;-)


Snake: uso torba sera (alternativamente JBL ma costa di più). Per la ripro non uso torba ma tropical drops della SHL. Concordo sul fatto che si mangia la KH.....e compenso con più rubinetto prefiltrata quando cambio la torba ;-)

infatti, prima mi ero dimenticato di riportare che al cambio d'acqua aggiungo due tappi di biocondizionatore "acqua amica"....
domani comunque posterò i valori dell'acqua osmotica
ciao :-))

SURFING
20-05-2005, 15:38
SURFING se acquisti dell'acqua di Ro deve essere a kh 0 poi la tagli tu...senno' c'è il rischio di comprare acqua di rubinetto pagandola come la Ro...
Poi ora spuntera' uno che mi dice che l'acqua di osmosi deve avere kh 4!

Lionel che torba usi? personalmente ho una torba che mi abbassa di parecchio il kh (in acqua normale) e mi fa' scendere la conduttivita' di almeno 60 mS.....questo per quanto riguarda l'allevamento...in ripro il kh è gia' basso e spesso non misurabile quindi (come mi sembra faccia anche tu) uso l'acidificante.
Quanto agli acquari con echinodorus e microsorium...si' sicuramente i 10 mg/litro di O2 li avete grazie all'oxidator...non di certo per la fotosintesi clorofilliana...
Premetto sempre che quando parlo di piante parlo di veri acquari olandesi completamente o quasi piantumati...in cui un oxidator non si è mai visto.
(esempio se qualcuno di voi lo ha l'acquario rappresentato nelle prime pagine del libro "discusmania").

Ciao snakeskin57,
io avrei qualche dubbio che si tratti di acqua di rubinetto, visti anche i valori di kh presenti nella mia zona........ semprechè non sia acqua di rubinetto d'importazione !!!!! :-D :-D :-D .
Probabilmente (anzi ad essere sinceri..sicuramente) hai ragione te che un' ottima acqua osmotica debba avere valore kh=0; ma la domanda che vi faccio è la seguente : se l'acqua pure avesse kh=4 , ma nitriti 0, nitrati nella norma (come io rilevo in vasca).. per me non andrebbe bene lo stesso???
D'altronde i pesci vanno che è una meraviglia, dicasi lo stesso per le piante.

snakeskin67
20-05-2005, 17:30
Certo surfing se quei valori sono a quei livelli nulla da dire...fai bene cosi'!
L'acqua di rubinetto di importazione! :-D :-D :-D :-D :-D
puo' anche essere che mentre tu l'acqua di rete la prelevi dall'acquedotto municipale chi te la vende prelevi l'acqua di un pozzo o di una falda ;-)...intendevo che (anche se non so' quanto costi) se uno ti vende acqua osmotica nel costo della stessa c'è aggiunto il consumo delle membrane e dei prefiltri..ad altro prezzo un altra acqua sarebbe disonesto.
Quanto ai valori nel Romano i tuoi dati sono sempre comunque basati su rilevazioni dell'acquedotto...mentre se uno trivellasse a cercare falde diverse ne avrebbe altri (lo dico guardando i valori dell'acqua dell'allevamento panaque) anche qui da me a 50 metri ti assicuro che trovi un acqua completamente diversa.
E comunque dubbi o no...quella non è acqua di osmosi sicuramente.
Lionel: se hai modo di trovarla prova la torba della C.i.A. ( che non è il servizio segreto americano,ma il centro internazionale acquari...se sei a Roma e conosci qualcuno di Corallarium chiedi di domenico...una volta la importava lui ;-) ...per la C.I.A.) è molto piu' acida della sera...provala e poi mi dici......(p.S. costa anche molto meno).

Lionel
20-05-2005, 17:36
Snake, a Panaque hanno un "micro ambiente" particolare; sono lontani delle condizioni di Rm ;-)

snakeskin67
20-05-2005, 17:45
Lionel mi auguro che non sia tu a dirmi che è giusto acquistare acqua di Ro a kh 4!
a meno che non si intenda per acqua di RO...acqua di Roma #19

Lionel
20-05-2005, 17:47
Noooooooooooooooooooooooo.....forse mi sono espresso male !
O meglio ti ho letto male; volevo solo dire che l'acqua che usa Panaque proviene di una falda che non ha paragone con l'acqua di rete di Rm :-)

snakeskin67
20-05-2005, 17:53
Benissimo ...ne ero sicuro Lionel ;-)

Lionel
20-05-2005, 17:57
Rimane il concetto che la RO DEVE avere una cond da circa il 5% dell'acqua di rete; quindi a Rm siamo sui 30-50microSi :-)

snakeskin67
20-05-2005, 18:12
cambia citta' -05
:-D :-D :-D
Comunque con quei mS ..il kh rimane non misurabile ;-)

Lionel
20-05-2005, 18:28
Cambiare città ???? Ma pensi che esiste più bella città al Mondo #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07

SURFING
20-05-2005, 19:41
Certo surfing se quei valori sono a quei livelli nulla da dire...fai bene cosi'!
L'acqua di rubinetto di importazione! :-D :-D :-D :-D :-D
puo' anche essere che mentre tu l'acqua di rete la prelevi dall'acquedotto municipale chi te la vende prelevi l'acqua di un pozzo o di una falda ;-)...intendevo che (anche se non so' quanto costi) se uno ti vende acqua osmotica nel costo della stessa c'è aggiunto il consumo delle membrane e dei prefiltri..ad altro prezzo un altra acqua sarebbe disonesto.
Quanto ai valori nel Romano i tuoi dati sono sempre comunque basati su rilevazioni dell'acquedotto...mentre se uno trivellasse a cercare falde diverse ne avrebbe altri (lo dico guardando i valori dell'acqua dell'allevamento panaque) anche qui da me a 50 metri ti assicuro che trovi un acqua completamente diversa.
E comunque dubbi o no...quella non è acqua di osmosi sicuramente.
Lionel: se hai modo di trovarla prova la torba della C.i.A. ( che non è il servizio segreto americano,ma il centro internazionale acquari...se sei a Roma e conosci qualcuno di Corallarium chiedi di domenico...una volta la importava lui ;-) ...per la C.I.A.) è molto piu' acida della sera...provala e poi mi dici......(p.S. costa anche molto meno).


:-D :-D :-D :-D ....ma allora!!...forse è di contrabbando?????.
Ciao a parte gli scherzi, come ho detto, domani misurerò il valore del kh e vi farò sapere. Con gli elementi che sono in mio possesso, sarei portato ad escludere, a priori, un comportamento disonesto del negoziante... a proposito 30L = 3.90 euro.
Se poi mi accorgessi che il negoziante fa lo spallone dagli appennini al negozio per rifilarmi acqua di falda....mbè farei un macello!!! :-D :-D :-D ciao a presto

snakeskin67
21-05-2005, 09:54
30 litri alle vecchie 8 mila lire...bhe non è poco poco....ma controlla meglio il kh...forse ci stiamo sbagliando tutti (a meno che questo nell'osmosi faccia passare l'acqua di Ostia).
Lionel purtroppo non posso contraddirti..a febbraio son stato a Roma e tranne quell'odioso raccordo anulare è una delle piu' belle citta' che abbia mai visto....pensa che ci vanno a vivere anche i Francesi!!!!! ;-)

SURFING
21-05-2005, 11:40
30 litri alle vecchie 8 mila lire...bhe non è poco poco....ma controlla meglio il kh...forse ci stiamo sbagliando tutti (a meno che questo nell'osmosi faccia passare l'acqua di Ostia).
Lionel purtroppo non posso contraddirti..a febbraio son stato a Roma e tranne quell'odioso raccordo anulare è una delle piu' belle citta' che abbia mai visto....pensa che ci vanno a vivere anche i Francesi!!!!! ;-)

Ciao, pochi minuti fa ho misurato il kh dell'acqua acquistata ed il test della tetra mi conferma valore = 4.... anche se un giallo un pò più pallido
viene fuori già con tre goccie di reagente (il test l'ho fatto subito dopo aver prelevato dalla tanica un pò di liquido, senza farlo riposare...ma credo che questo non dovrebbe aver falsato in maniera significativa il risultato). Tanto è!!... certo che se voglio
miscelare 20L di questa acqua con 10L da rubinetto...mbè penso proprio che dovrei ricorre ad un fornitore di ro a kh=0.
Purtroppo un negozio con queste caratteristiche è lontano da casa mia e dovrei raggiungerlo in auto ed il costo sarebbe inoltre 20L = 4 euro.
Di prepararla iin casa neanche a parlarne.... pena separazione per colpa grave :-))

davide®
21-05-2005, 16:42
Di prepararla iin casa neanche a parlarne.... pena separazione per colpa grave :-))

Un mio amico è riuscito ad installare un impianto di osmosi sotto il lavandino della cucina, è un pò noioso preparare l'acqua, ma meglio che niente e poi... occhio non vede... ;-)
Ho letto che in vasca hai nitriti a 0... per curiosità io proverei a misurare no2, no3 anche dell'acqua osmotica. Dal poco che so, solitamente, quando il kh dell'acqua osmotica non è a 0, o si cambia la membrana o il kh in ingresso è troppo alto e non lo si riesce ad abbassare... prova a chiedere al negoziante.
Ciao
Davide

Lionel
21-05-2005, 16:43
Penso che denuncerei quel negozio #18 #18 #18 #18

SURFING
21-05-2005, 17:10
Di prepararla iin casa neanche a parlarne.... pena separazione per colpa grave :-))

Un mio amico è riuscito ad installare un impianto di osmosi sotto il lavandino della cucina, è un pò noioso preparare l'acqua, ma meglio che niente e poi... occhio non vede... ;-)
Ho letto che in vasca hai nitriti a 0... per curiosità io proverei a misurare no2, no3 anche dell'acqua osmotica. Dal poco che so, solitamente, quando il kh dell'acqua osmotica non è a 0, o si cambia la membrana o il kh in ingresso è troppo alto e non lo si riesce ad abbassare... prova a chiedere al negoziante.
Ciao
Davide

Ciao Davide,
al momento credo che sia proprio impossibile installare furtivamente un impianto ro :-D :-D la mia dolce metà sta ancora assemblando e metabolizzando nei suoi pensieri il nuovo acquario (un trigon 190L) in salone + un pratiko300 in termini sia di danaro che d'ingombro.....
credimi al momento operazione semplicemente suicida :-D :-D :-D .

Lionel
21-05-2005, 18:01
OK...ma tieni presente che ti servono circa 50L di RO a settimana........ :-) Pensi alla tua schiena :-D :-D :-D

SURFING
21-05-2005, 18:19
OK...ma tieni presente che ti servono circa 50L di RO a settimana........ :-) Pensi alla tua schiena :-D :-D :-D

.....ad essere precisi attualmente cambio 30L la settimana.................
ma tra il peso di due taniche, rispettivamente da 20 e 10 L.....
ed una sonora scarica di matterellate :-D :-D :-D :-D :-D
cosa pensi preferirebbe la mia povera schiena?????
ciao Lionel :-)) :-))

Lionel
21-05-2005, 20:15
Se ti può essere di conforto sappi che ultimamente cambio circa 350L a settimane per 3 vasche....il tutto con taniche da 20L #13 #13 #13 #13

andre
21-05-2005, 22:34
Lio.....ma sei fuori?!??!!? ma tua moglie cosa dice? #24 #24 #19 #19 #19 #17 #17 #17

Lionel
22-05-2005, 00:46
Che sto invecchiando :-D :-D :-D :-D :-D

snakeskin67
22-05-2005, 14:13
:-D