PDA

Visualizza la versione completa : Migliori marche x i test


rizal72
11-05-2005, 17:33
Salve! Qualcuno mi può indicare le migliori marche per i seguenti test? PH, Nitriti, KH, e fosfati?

Grazie!!!! :)

paologe
11-05-2005, 17:36
Salifert.

*Tuesen!*
11-05-2005, 20:42
PH: PHmetro elettronico
Nitriti.....lascerei perdere
KH: per avere dato approssimativo van bene tutti
FOSFATI: fotometro hanna oppure merck ridotto.

Pack
11-05-2005, 23:21
della serie: spendi poino!!! vero tuesen??? #19

paologe
12-05-2005, 00:23
della serie: spendi poino!!! vero tuesen??? #19
:-D :-D

teratani
12-05-2005, 00:48
ma in realtà quoto tusen.. ha chiesto il meglio....

e sinceramente o usi il meglio o fai prima a non monitorare...

Pack
12-05-2005, 00:56
appunto..io non monitorerei nè il ph e nè i nitriti, che son soldi spesi per i due test "quasi" inutilmente. per i fosfati quoto. anche se sono costosissimi e diciamo la verità...la maggior parte di noi non li usa nè il fotometro e ne il merck.

poi era solo una battuta! :-))

Intro82
12-05-2005, 13:38
Secondo me SALIFERT

elos
12-05-2005, 14:49
ciao a tutti..ho bisogno urgentissimo di voi...mi sono arrivati oggi i test salifert del ca, mg,no3,kh/alk ma con istruzioni in tedesco!!mi date istruzioni su questi test ???dentro oltre ad istruzioni ne ho altri con scritto che sono la nuova versione...!!!aiutoooooaspetto con ansiaaaaciaooo e grazie in anticipo

elos
12-05-2005, 14:50
ciao a tutti..ho bisogno urgentissimo di voi...mi sono arrivati oggi i test salifert del ca, mg,no3,kh/alk ma con istruzioni in tedesco!!mi date istruzioni su questi test ???dentro oltre ad istruzioni ne ho altri con scritto che sono la nuova versione...!!!aiutoooooaspetto con ansiaaaaciaooo e grazie in anticipo

max68
12-05-2005, 15:06
ciao a tutti..ho bisogno urgentissimo di voi...mi sono arrivati oggi i test salifert del ca, mg,no3,kh/alk ma con istruzioni in tedesco!!mi date istruzioni su questi test ???dentro oltre ad istruzioni ne ho altri con scritto che sono la nuova versione...!!!aiutoooooaspetto con ansiaaaaciaooo e grazie in anticipo

prova qui
http://net.supereva.it/caspani
ciao max

elos
12-05-2005, 19:58
ragazzi che casinoooo...allora nella scatola del test no3 salifert ho i seguenti elementi:1 misurino,un flaconcino di no3-1 ,e no3-2. guardando nel sito di caspa l'no3-3 io non ce l'ho...e diverso il test o mi manca proprio?possibile? -04 li ho aspettati da 15 giorni e ora che faccio?aiutooo

elos
12-05-2005, 20:07
altro test salifert...il kh ho in confezione i seguenti elementiflaconcino da 50ml di kh e flaconcino di kh-ind .le istruzioni di caspa dicono reagente kh1 e reagente kh 2..cosa devo fare?

Intro82
13-05-2005, 00:42
TEST DA INTENDITORE: NITRATO


COME ESEGUIRE IL TEST

1. Mettere con una siringa 1,0 ml dell’acqua da testare nel contenitore del test.

2. Aggiungere un cucchiaio raso della polvere NO3-1.

4. Poi aggiungere un cucchiaio raso della polvere NO3-2. Mescolare cautamente il contenuto del recipiente del test per 30 secondi. Dopo 3 minuti fare un confronto di colore.

5. Posizionare il contenuto del recipiente del test in primo piano su una parte bianca del modello di colore e confrontare i colori uno con l’altro. Guardate dall’alto. Leggere la percentuale di Nitrito rilevata. Un colore tra due gradazioni di colore corrisponde ad una percentuale di Nitrito che si trova fra questi. I valori di Nitrato sono indicati in mg / L Nitrato. Se il nitrato è minore di 10mg/L allora potete usare l’ambito 0.2 - 10 mg/L che segue:

Maggiore Sensibilità
Sollevate il contenitore del test davanti a voi e guardare attraverso il lato di esso. Posizionate la gamma dei colori dietro al contenitore. Assicuratevi che il settore bianco della gamma dei colori sia dietro al liquido. I risultati devono essere divisi per 10.



TEST DA INTENDITORE: CALCIO


COME ESEGUIRE IL TEST

1. Con la siringa da 2,0 ml mettete 2,0 ml dell’acqua da testare nel contenitore del test. Se si vuole un’applicazione più approfondita e perciò ottenere più prove da ciascuna confezione, si prendano solo 1 ml di acqua da testare invece che 2,0 ml.

2. Aggiungete all’acqua nel contenitore del test 1 cucchiaino di polvere del reagente nella bottiglia Ca – 1.

3. Aggiungere 8 gocce del reagente della bottiglietta Ca – 2 mescolate cautamente per 20 secondi. Se si è scelto l’applicazione approfondita usate 4 gocce invece che 8.

4. Infilate saldamente la punta di plastica sulla siringa da 1,0 ml e assorbite il reagente della bottiglia Ca – 3 ( Bisogna badare che durante l’assorbimento la punta di plastica è immersa completamente nel reagente Ca - 3 ), fino a quando l’estremità inferiore dell’anello nero nello stantuffo raggiunge esattamente il segno 1,0 ml. Nello stantuffo sarà presente un po’ di aria. Questa è l’aria che all’inizio era presente tra la punta di plastica e lo stantuffo. Ciò non ha alcun influsso sul risultato del test.

5. Versate a gocce il reagente della bottiglia Ca – 3 nel contenitore del test con la siringa da 1,0 ml. Dopo ogni goccia bisogna mescolare per 1 - 2 secondi. Questo è da ripetere fin tanto che avviene un cambiamento di colore dal rosa - rosso al blu.

6. Girate la siringa così che la punta guardi verso l’alto e la posizione della estremità nera sia bloccata nello stantuffo. Ora si legge il risultato sulla parte superiore dell’anello nero. La siringa è suddivisa in tacche da 0,01 ml. Il valore del calcio è rilevabile dalla tabella o come segue da calcolare: mg/ 1calcio = (1 – Valore rilevato sotto il punto 6) x 500

Nel caso in cui sia stata usata l’applicazione ridotta il risultato va inoltre moltiplicato per 2.

L’acqua marina naturale ha un contenuto di calcio tra 425 – 450 mg/l. Per ottenere buoni risultati la SALIFERT consiglia il prodotto CORAL CALCIUM.



TEST DA INTENDITORE: KH / ALCALINITÀ


COME ESEGUIRE IL TEST

1. Con la siringa da 5,0 ml mettete 4,0 ml dell’acqua da testare nel contenitore del test. Se si vuole un’applicazione più approfondita e perciò ottenere più prove da ciascuna confezione, si prendano solo 2,0 ml di acqua da testare invece che 4,0 ml.

2. Agitate qualche volta la bottiglia con la scritta KH – Ind. e successivamente versatene 2 gocce nel contenitore del test (per l’applicazione approfondita versate 1 goccia).

3. Infilate saldamente la punta di plastica sulla siringa da 1,0 ml e assorbite il reagente della bottiglia KH ( Bisogna badare che durante l’assorbimento la punta di plastica è immersa completamente nel reagente KH), fino a quando l’estremità inferiore dell’anello nero nello stantuffo raggiunge esattamente il segno 1,0 ml. Nello stantuffo sarà presente un po’ di aria. Questa è l’aria che all’inizio era presente tra la punta di plastica e lo stantuffo. Ciò non ha alcun influsso sul risultato del test.

4. Versate a gocce il reagente della bottiglia KH nell’acqua del contenitore del test con la siringa da 1,0 ml. Dopo ogni goccia bisogna mescolare per 1 - 2 secondi. Questo è da ripetere fin tanto che avviene un cambiamento di colore dal blu-grigio all’arancione-rosso.

5. Girate la siringa così che la punta guardi verso l’alto e la posizione della estremità nera sia bloccata nello stantuffo. Ora si legge il risultato sulla parte superiore dell’anello nero. La siringa è suddivisa in tacche da 0,01 ml. Il valore di KH o dell’alcalinità è rilevabile dalla tabella o da calcolare come segue:
KH in dKH = (1 – Valore rilevato sotto il punto 5) x 16
Alk in meq/1 = (1 – Valore rilevato sotto il punto 5) x 5,71

Nel caso in cui sia stata usata l’applicazione ridotta il risultato va inoltre moltiplicato per 2.

L’acqua marina naturale ha un valore di KH di 8dKH o una alcalinità di 2,9 meq /1.
Il valore di KH e l’alcalinità sono stabilizzati sufficientemente con il Prodotto KH SALIFERT + Tampone di pH.



TEST DA INTENDITORE: MAGNESIO

COME ESEGUIRE IL TEST

1. Con la siringa da 5,0 ml mettete 3,0 ml dell’acqua da testare nel contenitore del test.

2. Aggiungete all’acqua nel contenitore del test 6 gocce del reagente nella bottiglia Mg-1 e mescolate cautamente per 30 secondi.

3. Aggiungete un cucchiaio raso della polvere di Mg-2 (il cucchiaio si trova all’interno) e mescolate per 10 secondi.

4. Infilate saldamente la punta di plastica sulla siringa da 1,0 ml e assorbite il reagente della bottiglia Mg-3 fino a quando l’estremità inferiore dell’anello nero nello stantuffo raggiunge esattamente il segno 1,0 ml. Bisogna badare che durante l’assorbimento la punta di plastica sia immersa completamente nella soluzione Mg-3, affinché nessuna bolla d’aria venga assorbita al posto del liquido. E’ normale la presenza di una bolla d’aria tra il liquido e lo stantuffo. Questa è l’aria che all’inizio era presente tra la punta di plastica e lo stantuffo. Ciò non ha alcun influsso sul risultato del test.

5. Ora versate a gocce il reagente della bottiglia Mg-3 nel contenitore del test con la siringa da 1,0 ml, finché il colore cambia da grigio a blu (a seconda di quale colore viene osservato per primo). L’aggiunta deve essere eseguita a gocce, dopo ciascuna delle quali bisogna mescolare per 1 - 2 secondi.

6. Girate la siringa così che la punta guardi verso l’alto e la posizione della estremità nera sia bloccata nello stantuffo. Ora si legge il risultato sulla parte superiore dell’anello nero. Ciascuna unità corrisponde a 0,01 ml. Il valore del magnesio è rilevabile dalla tabella o da calcolare con la formula seguente: mg/ 1 magnesio = (1 – Valore rilevato sotto il punto 6) x 1500


L’acqua marina naturale ha un contenuto di magnesio tra circa 1300 – 1500 mg/l. La concentrazione dipende dalla densità del sale.

Con basse concentrazioni di magnesio le concentrazioni di calcio e l’alcalinità sono difficili da ottenere.



SPERO DI ESSERTI STATO UTILE ;-)

elos
13-05-2005, 01:56
grazieeee intro...meno male che ci siete voi..ho stampato istruzioni e domani vedo se riesco a farlo..poi ti faccio sapere..uffff pensavo di essermi perso... #21 #21 grazie ancora ...a presto

*Tuesen!*
13-05-2005, 20:43
Salve! Qualcuno mi può indicare le migliori marche per i seguenti test? PH, Nitriti, KH, e fosfati?

PH: PHmetro elettronico
Nitriti.....lascerei perdere
KH: per avere dato approssimativo van bene tutti
FOSFATI: fotometro hanna oppure merck ridotto.
della serie: spendi poino!!! vero tuesen???
No, della serie se chiedi il meglio ti rispondo per il meglio...il resto dei tet son troiai...tutti quanti. ;-)