Visualizza la versione completa : Qualche dritta, se possibile....
gianluca.mineo
02-11-2006, 14:23
Premetto di avere una minima conoscenza acquariologica, data da qualche anno di dedizione amatoriale alla riproduzione dei discus, ma di essere totalmente un profano in merito ad acquari con piante.....
Detto questo, ho allestito una vasca che mi avanzava, da 600 litri ( 200 x 60 x 50 ), dotata di filtro esterno, percolatore + classico, alla quale ho applicato un impianto di distribuzione co2 controllato da un ph controller (il Seramic), che ospita degli scalari, un paio di discus e dei neon, e diverse piante, al momento circa 35 echinodorus tenellus, una ventina di vallisnerie, qualch anubias ( bartheri, x lo + ) oltre ad un'altra varietà rossastra di cui non ricordo il nome e una decina di cabombe. Ora il mio problema + grande riguarda l'illuminazione, nel senso che la vasca di serie è predisposta per accogliere 4 neon da 36w, ma leggendo gli articoli di tecnica qui sul forum mi pare che il tutto sia decisamente sottodimensionato per il mio litraggio, o sbaglio? Credo di poter trovare all'interno dei 2 coperchi lo spazio per alloggiare qualche lampada supplementare, ma gradirei avere qualche dritta in merito alla quantità ed al tipo di neon che dovrei acquistare per avere una illuminazione il + possibile adeguata e corretta....
Ringrazio anticipatamente.
Gianluca.
Parsifal
02-11-2006, 20:14
Il primo pensiero che mi viene riguarda la lunghezza della vasca in rapporto alla lunghezza delle lampade: 2 metri di vasca e 1m 20cm le lampade, se queste sono posizionate al centro, avrai due fasce laterali di circa 40cm veramente poco illuminate.
Nella zona centrale la luce dovrebbe essere sufficente per le echinodorus, vallisnerie, anubias. Più problematica la coltivazione della cabomba e della pianta rossa.
Ora voglio fare due considerazioni:
1) non sono esperto di discus ma mi sembra di aver letto da qualche parte che non amano una forte illumizione. Quindi sarebbe il caso di lasciar tutto com'è e coltivare solo piante poco "affamate" di luce (ovviamente discutendo sulla temperatura di colore approppriata)
2) Vuoi coltivare piante esigenti. (questo comporta sicuramente delle modifiche al coperchio + o - complicate a seconda della scelta, e mano al portafoglio + o - esosa a seconda della scelta)
Se la scelta venisse a cadere sul punto 2 prenderei in considerazione di sostituire i 4 T8 da 36W con 4 T5 da 80W (lughezza, vado a memoria, di circa 1449mm)
Spero, per ora, di essere stato esaudiente ma sicuramente il discorso vuole essere approfondito
gianluca.mineo
03-11-2006, 00:11
Grazie mille per l'interessamento.....
In effetti i discus non amano la luce particolarmente forte, ma quest'acquario l'ho allestito per avere un ambiente con piante, ammetto candidamente che la lettura di una pubblicazione Dennerle sull'argomento mi ha parecchio affascinato, da lì l'idea di un simile allestimento, per cui se gli inquilini in questione dovessero risultare infastiditi da un ambiente troppo luminoso per loro, vorrà dire che li traslocherò in altra vasca.... A memoria ho detto che le lampade sono da 36W, ma non vorrei aver detto una sciocchezza, la misura in lunghezza di queste ultime è di circa 74 cm.
Per quanto riguarda eventuali rivoluzioni, no problem, ci sono abituato, per cui sarei dispostissimo a modificare tutto, unico vincolo, pena la defenestrazione da parte della mia lei :-D :-D :-D , è il fatto di rimanere nell'ambito di una vasca chiusa; per quanto riguarda il discorso economico, anche lì non avrei grandissimi problemi, rimanendo nell'ambito della logica, anche se, abituato ai costi legati ai discus, ormai non mi stupisce + nulla.... Dimenticavo, strutturalmente la vasca ha 2 coperchi da circa 90 cm l'uno, con una zona centrale fissa di circa 20 cm, per cui l'adozione di tubi neon molto lunghi costituisce un problema in termini di spazio, a meno che non mi metta a scavare la zona centrale, devo controllare la zona centrale, in ogni caso, ammettendo di utilizzare 4 T5 da 80W, di che tipo li dovrei prendere? In definitiva, che devo acquistare?
Grassie per la pazienza, mi rendo conto di essere veramente inadueguato in materia, in compenso amo molto leggere, per cui sto cercando di sopperire documentandomi...
uhm..
i 36 W sono da 120 o 97 cm..
i 18w sono da 68 cm.
forse e' meglio se dai una controllata.. :-)
Parsifal
03-11-2006, 18:13
Quidi se ho capito bene le lampade sono disposte due sotto ogni coperchio.
Per capirci come questo schizzetto:
I-----------------------II-------------------------I
I-----------------------II-------------------------I
.... A memoria ho detto che le lampade sono da 36W, ma non vorrei aver detto una sciocchezza, la misura in lunghezza di queste ultime è di circa 74 cm......
Allora sono lampade da 25W
gianluca.mineo
04-11-2006, 14:28
Confermo che le lampade, delle Arcadia, portano la misura stampigliata sul neon, 745 mm, stranamente non vedo indicazioni relative ai watt.
Lo schema riportato sopra è corretto, ho 2 lampade appunto da 75 cm x ognuno dei 2 coperchi. Longitudinalmente, sotto questi ultimi, ho spazio per ancora 2 neon non + lunghi di 90/92 cm per ogni coperchio, altrimenti dovrei scavare la parte centrale fissa, che è in plastica ma sotto è vuota, per cui non sarebbe impossibile. Una domanda, ho provato a cercare neon T5 da 80w, 1490 mm, ma ne ho trovati solo con gradazioni di colore adatte ai marini, ne esistono anche di adatti per l'acqua dolce? Che combinazione potrei usare?
basta metterne 2 da 39 invece che uno da 80 e sei anche piu' comodo..
in effetti quelli che hai gia' dovrebbero essere da 25W, una misura non standard che ti costringe a continuare a comprare di quelli appositi per acquari (a prezzi gonfiati)
gianluca.mineo
04-11-2006, 14:50
A questo punto sarei dell'idea di rivoluzionare il tutto, togliere le lampade che ho adesso e partire da zero, con 4 39W per ogni coperchio, 2 840 e 2 865 per ognuno di questi ultimi avrei un'illuminazione corretta, per spettro e per potenza (308 w totali bastano?)? Potrei al limite anche prendere in considerazione delle compatte, visto che comunque devo comprare tutto da zero? Che pro e contro hanno rispetto alle tradizionali T5? Grazie per la pazienza che avete.... #12 #12 #12
direi che nel tuo caso le t5 sono molto piu' comode da montare e utilizzare.
la luce non basta mai o e' sempre sufficiente a seconda di quello che vuoi fare in vasca.
..puoi anche prendere in considerazione l'idea di mixare qualche lampada pentafosforo (9xx) alle trifosforo che pensi di montare (8xx).
gianluca.mineo
04-11-2006, 18:18
Il mix di tri e pentafosfori che differenze mi darebbe? Ancora non ho chiara la differenza...... In ogni caso, per ognuno dei 2 coperchi dovrei andare con 1x tipo 840, 940 865 e 965, giusto?
Un'ultima info, dove potrei rivolgermi per l'acquisto delle lampade, dei ballast e dei portalampada, (meglio quelli con le cuffie stagne?), eventualmente online, visto che Pavia non è propriamente il massimo in termini di reperimento materiale, e soprattutto che tipi di componentni devo acquistare per non avere sorprese? Non mi pare mi serva altro per partire, a questo punto ho intenzione di costruire ex novo 2 coperchi nuovi in legno e vetro, appena finiti posto qualche foto....
Ciao, per gli acquisti on-line delle lampade ti consiglio: http://www.casadellelampadine.it/
Parsifal
04-11-2006, 22:51
..puoi anche prendere in considerazione l'idea di mixare qualche lampada pentafosforo (9xx) alle trifosforo che pensi di montare (8xx).
Questo suggerimento non è esatto t5 39W serie 9** non esistono
Se invece mi sbagliassi sarebbe interessane sapere la fonte
gianluca.mineo
06-11-2006, 19:54
Dunque, seguendo i vostri preziosi consigli sono partito, ho acquistato 4 neon T5 840, 4 865 + 2 10.000k che ancora non so se userò al posto di 2 840 o 2 865 (si accettano pareri volentierissimo...), oltre alle cuffie stagne, mi mancano solo i ballast elettronici, li avrei trovati della Relco da 2x39W ma il minimo d'ordine presso il fornitore cui mi sono rivolto è di 15 pezzi (!!!), mentre io ne avrei bisogno solo quattro.... Non è che qualcuno mi saprebbe dare una dritta dove poterli acquistare online o al limite andandoci direttamente, in zone limitrofe alla mia, per cui MI/VA/PC/LO?
Sto costruendo i 2 coperchi, in legno con la parte inferiore rivestita di specchi, ed un'alloggamento superiore separato ove poter mettere i ballast all'asciutto, anche qui se qualcuno ha qualche suggerimento è decisamente ben accetto, tra l'altro non ho le idee chiare sulla prospettiva di proteggere i neon dagli eventiali schizzi provenienti dall'acqua sottostante con un vetro oppure no....
Un'ultimo quesito, avendo 4 neon per coperchio, partendo da dietro, come li devo mettere in funzione della gradazione delle lampade?
al posto degli specchi..meglio una lastra di alluminio specchiato (lucido).
io non metterei piu' di una 10000.
se sostituire una 865 o una 840 e' questione di gusti.
gianluca.mineo
07-11-2006, 09:34
oK, grazie per le info, unico problema è che non ho la + palida idea di dove andare a trovare un foglio di alluminio specchiato, che per latro non ho nemmeno mai visto di persona....
In merito alle lampade, visto che ormai sono in piena progettazione folle, :-)) :-)) :-)) l'idea di 2 865 + 2 840 + una quinta 10.000k per coperchio sarebbe sbagliata oppure potrebbe andare? Non è che poi vado ad intimorire i pesci e a favorire la crescita anche delle alghe?
beh.. piu' luce c'e' e piu' e' difficile gestire la vasca senza avere alghe..
credo vada meglio di uno specchio anche il lato lucido del "cuki alluminio".
io lo uso da tempo con discreta soddisfazione, ma eventualmente prendilo "di marca" perche' qualcuno ha lamentato "scrostamenti" sul lungo periodo (io invece non ho mai avuto nessun problema)
gianluca.mineo
07-11-2006, 13:31
Ottima idea quella dei fogli di alluminio per uso alimentare, recentemente mi è parso di vederne in commercio una variante un pò + spessa del solito film, quella dovrebbe andar bene, e non costa neppure una follia....
Per i neon, credo che rimarrò con l'idea originaria dei 4, il quinto con la 10.000 k alla fine non lo ritengo strettamente indispensabile....
tanto per precisare.. l'idea non e' mia.. :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |