Visualizza la versione completa : Come si pulisce un filtro??????
Bellerophons
02-11-2006, 11:55
Penso che il mio filtro necessiti di una "pulitina"...tuttavia prima di cambiare spugna e cannolicchi volevo sapere se si possa fare tutto d'un colpo solo oppure se convenga fare prima uno poi l'altro...il mio filtro è un Eden 501 con (in rodine di passaggio...) cannolicchi e spugna. Rispondete presto perché ormai il filtraggio non c'è più nella mia vasca!!!
Grazie!!!
Cambiare cannolicchi???? Mai!!!!!! -05
Puoi dare una bella sciacquata alle spugne, questo si. ;-)
Cosa vuol dire "il filtraggio non c'è più", intendi dire che il getto d'acqua è notevolemente diminuito oppure che hai valori sballati?? #23
Bellerophons
02-11-2006, 12:03
intendo dire che il getto d'acqua si è ridotto di moltissimo da quando ho messo il filtro...e che la vasca mi si sta sporcando (tra l'altro da quando ho messo un legno mi si è formata, sia sul legno che sulle altre piante, una patina di "muffa"...e poi l'acqua non torna più limpida...resta gialla, ed ormai è quasi un mese che l'ho messo
cristian71CF
02-11-2006, 12:13
Bellerophons, non è che, all'interno del tuo filtro, hai inserito della lana di perlon che, con l'andar del tempo, si è sporcata fino ad intasarsi?
Bellerophons
02-11-2006, 12:20
No...ma ho letto su alcuni post di gente che aveva come me l'Eden 501 e che sosteneva che dopo poco tempo la sua portata si era ridotta di moltissimo (nominalmente dovrebbe essere un 300l/h...ma in un ora non ci riempio neanche una bottiglia da 2 litri :-) )
intendo dire che il getto d'acqua si è ridotto di moltissimo da quando ho messo il filtro...e che la vasca mi si sta sporcando (tra l'altro da quando ho messo un legno mi si è formata, sia sul legno che sulle altre piante, una patina di "muffa"...e poi l'acqua non torna più limpida...resta gialla, ed ormai è quasi un mese che l'ho messo
beh x quanto riguarda la muffa e l'ingiallimento dell'acqua mi sembra che sia tutto nella norma. anche dopo un mese è normale!
cmq ti consiglio di provare a dare una sciacquata ai materiali filtranti (esclusi i cannolicchi chiaramente) rigorosamente con un po'di acqua dell'acquario e non con quella del rubinetto xchè il cloro farebbe morire le colonie batteriche!
ah, cmq credo che tu abbia sbagliato la disposizione dei materiali nel filtro: l'acqua deve passare prima attraverso le spugne e poi attraverso i cannolicchi! da quello che hai scritto mi sembra di aver capito che tu hai fatto il contrario.
ilthomas
02-11-2006, 13:36
ti consiglio di provare a dare una sciacquata ai materiali filtranti (esclusi i cannolicchi chiaramente) rigorosamente con un po'di acqua dell'acquario e non con quella del rubinetto xchè il cloro farebbe morire le colonie batteriche!
i cannolicchi non li toccare
puoi sciacquare la spugna anche con acqua di rubinetto dato che le colonie batteriche si formano nei cannolicchi...
ah, cmq credo che tu abbia sbagliato la disposizione dei materiali nel filtro: l'acqua deve passare prima attraverso le spugne e poi attraverso i cannolicchi! da quello che hai scritto mi sembra di aver capito che tu hai fatto il contrario.
quoto dingo[/b]
i cannolicchi non li toccare
puoi sciacquare la spugna anche con acqua di rubinetto dato che le colonie batteriche si formano nei cannolicchi...
veramente le colonie batteriche si formano anche nelle spugne (come d'altronde su ogni altra superficie dell'acquario) quindi è meglio sciacquare con acqua dell'acquario ;-)
veramente le colonie batteriche si formano anche nelle spugne (come d'altronde su ogni altra superficie dell'acquario)
Verissimo. ;-)
quindi è meglio sciacquare con acqua dell'acquario
Questo è uno dei "dilemmi" del Forum; io da sempre (parecchi anni) sciacquo le spugne in acqua del rubinetto e non ho mai notato una oscillazione dei valori chimici dopo il risciacquo, quindi ....... ;-)
Questo per dire che secondo me non è un obbligo utilizzare acqua della vasca, se però dopo un cambio ne hai un secchio pieno ...... usala pure. :-)
ilthomas
02-11-2006, 14:51
sciacquo le spugne in acqua del rubinetto e non ho mai notato una oscillazione dei valori chimici dopo il risciacquo, quindi .......
per me è lo stesso..
anch'io sciacquo le spugne sotto acqua di rubinetto e nn succede nulla, questo perchè dopo tempo tutta la vasca è un filtro biologico, i batteri nitrificanti si insediano nel fondo, negli arredi, sui vetri ecc ecc.
quindi le spugne sono una parte irrilevante nel filtraggio biologico di una vasca avviata.
il fatto è che mi sembra di aver capito che la vasca è partita da poco, infatti sta ancora alle prese con il legno che perde colore e fa muffa... quindi soprattutto in questi casi secondo me è meglio cercare di aiutare lo sviluppo di colonie batteriche, quindi lavare le spugne in acqua di acquario.
se è così allora è meglio fare come dice DINGO, però non è detto perchè un legno nuovo posso inserirlo in qualsiasi momento in vasca.
Federico Sibona
03-11-2006, 23:26
Bellerophons, sarà meglio che ti dia da fare a pulire la spugna perchè è vero che i batteri utili sono per tutta la vasca, ma se il filtro è intasato oltre a non espletare le funzioni di filtro meccanico metterà in crisi la flora batterica sui canolicchi per carenza di ossigeno. Non toccare i canolicchi. Almeno per questa volta, togli un po' d'acqua dall'acquario, mettila in una vaschetta e pulisci la spugna in questa acqua. Ho detto per questa volta perchè se le colonie batteriche sono debilitate non è il caso di somministrargli l'eventuale cloro dell'acqua di rubinetto.
Non conosco l'Eden501 ma se il filtro è intasato, la pompa non dovrebbe pescare aria e diventare rumorosa?
Ciao
Fede
ilabruna
04-11-2006, 15:59
Non conosco l'Eden501 ma se il filtro è intasato, la pompa non dovrebbe pescare aria e diventare rumorosa?
no, vedi solo uscire l'acqua in maniera lenta invece del bel getto forte che ha all'inizio.
Bellerophons, mi associo agli altri nel chiederti da quanto è attivo l'acquario, perchè se l'hai appena avviato potresti fare un'ottima cosa cambiando la disposizione dei materiali filtranti.
L'eden nasce con una convinzione tutta sua, fa passare l'acqua prima dai cannolicchi e poi dalla spugna. Io lo uso perchè è un'ottimo filtro esterno per piccole vasche, ma lo svuoto, tolgo la cannuccia "porta-spugna" e inverto mettendo lì i cannolicchi e dall'altra parte 2 tipi di spugna, una a grana grossa e una media, in modo da scacquare quelle quando si intasa un po'.
Se invece la vasca è attiva e popolata, limitati ad aprire il filtro e a dare una pulita alla spugna. Magari in cima ai cannolicchi mettici una fettina di spugna a grana media così blocchi lo schifo più grossolano che potrebbe aspirare.
Altro consiglio: il cestello del tubo di aspirazione in vasca (quel cosino di plastica nera che da un lato si apre) lascia passare troppa roba a mio parere. Io c'ho ritagliato un rettangolino di spugna a misura, così pulisco solo quello evitando di dover aprire spesso il filtro.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |