Visualizza la versione completa : Consigli tecnici
Salve ragazzi. Mi presento. Sono un exacquariofilo marino che dopo due anni di reef-malattia ho dovuto abbandonare questo splendido lato del mondo acquariofilo per i problemi che tutti conosciamo che affliggono il marino ossia elevatissimi costi di gestione , tanto tempo da dedicargli ecc.
Considerato che nn vorrei abbandonare del tutto questo meraviglioso hobby, si sta facendo strada nella mia testolina l'ipotesi di un eventuale ritorno al dolce sfruttando quello che mi è rimasto del marino utilizzabile per il dolce ossia una vasca da 100x50x50 (250l lordi) forata con sump e una plafo con 4 neon T5 da 39W cadauno.
Ora i consigli che vi chiedo sono: se non volessi utilizzare la sump, quale filtro esterno di ottima qualità mi consigliereste? Riguardo al fondo fertilizzante (considerato che la mia vasca sarà più somigliante ad un olandese che ad un acquario comune con pesci) che ne dite? Quale mi consigliate? La plafo con 4 T5 da 39W cadauno immagino che vada più che bene no? L'impianto di CO2? Quale prendere? Beh insomma consigliatemi voi affinchè possa fare gli acquisti giusti, magari anche spendendo un po in più all'inizio però con il vantaggio che non dovrò buttare tutto alla fine.
Chiedo scusa ma c'è qualcuno che potrebbe rispondermi?
cerca di avere pazienza, oggi è festa e non tutti sono davanti al PC...............
comunque se vuoi allestire un acquario con molte piante, scordati la sump.......io con il pratiko della Askoll mi sono sempre trovato benissimo per cui te lo consiglio, andrei tranquillamente su un pratiko 300, o se vuoi un pratiko 400 se non intendi inserire pesci che verrebbero infastiditi dalla troppa corrente.
come luce sei messo bene, i t5 hanno un'ottima penetrazione e a detta di molti sono anche meglio delle hqi
Grazie Mkell 77. Beh allora credo che eliminerò la sump e prendero un bel pratiko 400. E riguardo al fondo? Quale tipo potrei utilizzare? Conosci qualche marca o materiale di buona qualità che funzioni a dovere?
ciao dream quoto mkel77 per la pazienza ascolta io uso due pratiko un 300 e un 400 mi trovo bene poi per il mio fondo ho usato il dennerle deponit non sembra male sicuramente c'è di meglio se vai su ingross o abissi li trovi
ciao dream quoto mkel77 per la pazienza ascolta io uso due pratiko un 300 e un 400 mi trovo bene poi per il mio fondo ho usato il dennerle deponit non sembra male sicuramente c'è di meglio se vai su ingross o abissi li trovi
scusa ma come corrente in vasca pratiko 400 ?????
ciao malcom guarda la mia vasca è trovi la risposta
http://www.acquariofilia.biz/album_personal.php?user_id=100226
se vuoi fare un olandese ti conviene scegliere un ottimo fondo tipo fluorite o akadama
orfeosoldati
01-11-2006, 22:34
quale filtro esterno di ottima qualità mi consigliereste?
http://www.acquaingros.it/filtroesternoeheimprofessionel2cod202610-p#1359.html?osCsid=0059a3b68cdc158a77c26e4d95957f8 5
L'impianto di CO2? Quale prendere?
http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=gbgcldjf&idc=gfgfbp
azzzzz allora pratiko 300
orfeosoldati
01-11-2006, 23:32
:-D :-D :-D
....sei stato tu a richiedere l'ottima qualità, ".....magari anche spendendo un po in più all'inizio....." ! ;-)
Una delle poche cose che trova concordi (quasi) tutti i frequentatori del Forum è questa: i filtri Pratiko svolgono fino in fondo egregiamente il loro dovere ( € ben spesi: buon rapporto qualità/prezzo).
Gli Eheim si pongono,come qualità dei materiali utilizzati e tecnologia, al di sopra di tutti.
A caro prezzo.
senti''ma na bella foto del tuo acquario??????
orfeosoldati
02-11-2006, 00:28
...appena mi faccio una digitale.....per ora puoi vedere solo una foto da telefonino scattata all'avvio (2 mesi fa circa); ora la vegetazione l'ha invasa tutta.
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=77443&highlight=
In più ho una vasca Tanganika (rocce ed Anubias) ed una vaschetta di piantine tipo ceratophyllum etc.... e caridine
Beh ragazzi grazie per i vostri consigli e scusate per la fretta; allora mi sa proprio che eliminerò la sump e prenderò un bel pratiko 400. Per gli impianti di CO2 ho visto che alla fine sono un po tutti funzionali e quindi......Solo per il fondo rimane un po di incertezza. Al limite farò un bel giretto per il web e prenderò una decisione.
Giusto per curiosità ma perchè alcuni di voi utilizzano due filtri esterni tipo ad esempio due pratiko uno 300 e l'altro 400. E' un sistema di sicurezza per prevenire magari la rottura di uno dei filri in maniera tale che avendone due non si rischiano danni alla vasca oppure è un semplice modo per aumentare la capacità filtrante della vasca sia dal punto di vista biologico che meccanico?
ciao dreamer io uso 300 e un 400 se vedi la mia vasca nel mio album ti rendi conto da solo è a forma di L da 500 litri #22
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |