Visualizza la versione completa : Osmolator 3155
costantino980
01-11-2006, 10:12
Ciao Ragazzi,mi date una mano con il montaggio dell'0smolator 3155 della tunze...l'ho preso usato,ma non vi era il manuale d'istruzioni..
potete mandarmi magari un formato pdf,oppure aiutarmi passo passo con il montaggio?
ad esempio la pompa per portare l'acqua dove devo collegarla..non ci capisco niente
Attacchi il tubicino alla pompa e lo porti in vasca.
Guarda la figura:
http://www.tunze.com/149.html?&L=3&C=IT&user_tunzeprod_pi1[predid]=-infoxunter036
costantino980,
se entro sera non ci sei ancora, fammi sapere che domani al lavoro ti scannerizzo le istruzioni. Cmq è semplice. Anzi..ti faccio anche un paio di foto
costantino980
01-11-2006, 13:03
ragazzi allora..
io ho la sump..quindi rabbocchero l'acqua direttamente in sump..
praticamente dalla cassettina parte il sensore,l'acquastop(o come si chiama lui)e poi c'è un altro filo a cui collego cosa?
la pompa e l'altro sensore o come,,non ci sto capendo niente...poi praticamente devo fare collegamenti tipo elettricista
dovrei tagliare il filo della pompa...boh che ne so
Dal software escono tre fili, uno è il sensore ottico che metterai in sump in corrispondenza del livello dell'acqua che vuoi ottenere, l'altro è il gallegiante meccanico che metterai appena sopra il sensore di livello ottico e l'ultimo filo va collegato alla pompa dove c'è il piccolo mammut (si scive così?).
Colleghi il trasormatore e la pompetta carica un pò d'acqua e poi si ferma se l'acqua è già in corrispondenza del sensore.
Non dimenticarti di collegare all'uscita della poma il tubicino dell'acqua che cade in sump e soprattutto non farla girare a secco.
Semplice
Il gallegiante verticale mettilo con il filo rivolto verso il basso. Prova a sollevare lo stantuffo, dovrebbe suonare e l'acqua fermarsi.
Se ci riesci utilizza uno solo di quegli arnesi che servono per agganciare i sensori. Se rimane troppo altro utilizza del silicone per attaccarlo al vetro.
Ciao
costantino980
01-11-2006, 21:19
mi sono bloccato...ma cos'è il mammut?sarebbe quel cosettino di plastica con le vitine dove si mette il filo?...
poi la pompa che pesca l'acqua quale sarebbe quella bianca e blu?quindi non devo comprarne un altra?
oddio!!!esco scemo
Certo, il mammut è quello di plastica bianco; li attacchi i fili della pompetta bianca e blu, stai attento a mettere il filo nero e rosso in corrispondenza dell filo nero e rosso già attaccato al mammut e il filo nero al filo nero. Poi attacchi alla alimentazione e vedrai che funziona :-))
La pompetta tienila in fondo alla vaschetta di rabbocco
costantino980 fatti sentire quando ci sei ke ti sistemo tutto io
xkè non mi hai fatto uno squillo
fabio846
02-11-2006, 00:33
costantino, segui b14g10 che è meglio :-D :-D
costantino980
02-11-2006, 01:42
b14g10 andrebbe ucciso non vale una pippa....
quindi se non ho capito male devo attaccare al mammut da un lato il filo che viene dal software dall'altro lato il filo che viene dalla pompetta...la pompetta la metto nella vascahetta con l'acqua nella sump metto i sensori attacco la corrente e vado...giusto?
fabio846
02-11-2006, 01:53
costantino, usa qualche virgola se no nn si capisce tanto.
E' molto semplice, dalla pompa (quella bianca e blu) parte un cavo, alla sua estremità, escono due fili, uno celeste e uno marrone se non sbaglio; questi due fili, vanno collegati, entrambi, al mammut, l'affarino di plastica con le vitine, uno per ogni vitina, in modo che crei il collegamento con i due fili che già sono collegati al mammut. Ci siamo?
Il resto credo si ci arrivi per logica, dalla scatoletta nera, partono i cavi dei due sensori, quello ottico, cioè quello a punta, lo aggangi nel suo alloggio collocato in sump, a fianco monti, sempre con il suo alloggiamneto, il sensore per il troppo pieno, cioè quello bianco con il disco mobile.
Il trasformatore lo colleghi nel suo foro apposito, non puoi sbagliare.
Non so se mi sono spiegato bene, cmq se chiami b14g10, mi ha detto che viene a montartelo, visto che lui già ha montato il suo, ha anche le istruzioni.
Ciao
fabio846
02-11-2006, 01:57
dimenticavo, la pompa (quella bianca e blu) la devi mettere nella vasca dove hai l'acqua dolce d'osmosi, NO NELLA SUMP.
costantino980
02-11-2006, 10:55
si ragazzi ho capito tutto,purtroppo l'unico problema erano i collegamenti..forse devo cambiare il mammut ,perchè è molto incrostato...lo trovo in una qualsiasi ferramente o negozio di elettricistà?per quanto riguarda il sensore e l'acqua stop ci sono diverse modalità di posizionamento,almeno da quello che si vede nelle foto sul sito della tunze..qual'è la modalità migliore?
Scusa per le virgole..
Biagio è un paio di giorni che cerco di contattarlo,ma come al solito sparisce!!!
ma se ti sto contattando tramite msn e non mi rispondi
costantino980, per i collegamenti dei fili usa un semplice nastroisolante. Per il posizionamento fai come vuoi, l'importante è che il galleggiante verticale meccanico sia appena sopra quello ottico.
costantino980
02-11-2006, 17:07
ok ragazzi ho capito tutto..
ora mi metto all'opera e poi vi faccio sapere..
grazie anke b14g10
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |