PDA

Visualizza la versione completa : Il mio dischetto sta' male.


xeolites
01-11-2006, 04:15
Salve a tutti, per mè è il mio primo topic aperto in questo forum.
Chiedo aiuto a voi che siete molto esperti di malatie e tant'altro, da circa un mese e mezzo ho inserito nel mio acquario 6 dischetti di circa 7/8 cm, oggi mi sono accorto che non riuscivo a trovare uno di loro cercando cercando lo visto in fondo isolato dietro la fitta vegetazione, per farlo uscire allo scoperto ho inserito del cibo e dopo circa due tentativi si è fatto vivo (ha mangiato pochissimo e niente) ma mi è bastato per vedere che ha problemi respiratori, respira con una sola branchia con respiro molto accelerato e delle volte(molto frequenti) tossisce.
Per precauzioni (forse anche sbagliate) ho inserito nell'acquario una quantità di GENERAL TONIC, togliendo il carbone attivo dal filtro e ossigenando più possibile.
Il mio acquario e di circa 200 L con fitta vegetazione, sono inseriti 6 discus, 5 scalari, 2 botia, 2 colisa, 3 Gymnocorymbus , 6 Guppy, 3 pulitori.
Questi i valori appena testati:
Temperatura 27°/28°
PH 7.2
KH 6
GH 12
NO2 0
NO3 25
CU 0
PO4 0.10
Purtroppo per motivi di spazio non ho vasche ospedale.
Aspetto un vostro consiglio, e soprattutto ditemi se ho sbagliato ad usare il Generaltonic, ditemi come posso salvarlo, mi dispiace vederlo cosi. #07
Spero che non infetti gli altri.
Grazie mille.

merdus
01-11-2006, 10:15
Hai troppi pesci per un acquario come il tuo, oltre al fatto che hai messo assieme pesci con esigenze profondamente diverse #07

La soluzione è comprare un altro acquario da almeno 300 litri e spostarvi i discus oppure far chiarezza su ciò che desideri allevare e dar via quelli di troppo... così la vedo dura ;-)

Ute1
01-11-2006, 11:37
Quoto merdus , e cmq hai un bel po di poblemini . Hai valori nn consoni ai discus , hai ph alto gh e kh alti , no3 alti .
Per tamponare il tutto , anche se merdus è stato molto chiaro , fai un grosso cambio di 60 litri solo osmosi , alza la temperatura a 30° gradualmente , ed inserisci camacell direttamente in vasca .
Ripeto pero' anch'io . Hai decisamente troppi ma troppi pesci , i tuoi discus si stresseranno e nn poko .

gille
01-11-2006, 12:30
temperatura troppo bassa,io alzerei uno 2 gradi...
ph alto..
Kh alto.. #24

In 200 litri 4 discus + pulitori.. e stop

é un peccato che tu non abbia una vasca ospedale.. per un pesce ammalato devono curarsi tutti!!!

Comunque PRIMA di somministrare medicinali consultati altrimenti rischi solo di peggiorare la situazione :-(

le Boita disturbano i dischi,ed essendo quasi esclusivamente da cattura sono spesso portatori di malattie... non è che ne avevi inserito uno da poco?

xeolites
01-11-2006, 12:39
Concordo pienamente, troppi pesci. #23
Spero di dar via tutti gli altri e tenere solo i 6 discus. #22
Ditemi quanti discus posso allevare in una vasca da 200 L?
Cos'è l'acqua di osmosi e dove posso trovarla?(scusate la mia ignoranza)
Ritornando al discorso di prima non è corretto usare il Generaltonic?
Ricapitolando cambio d'acqua, alzare la temperatura a 30°, inserire camacell!
Scusatemi ancora dove lo trovo il camacell?

xeolites
01-11-2006, 13:15
le Boita disturbano i dischi,ed essendo quasi esclusivamente da cattura sono spesso portatori di malattie... non è che ne avevi inserito uno da poco?[/quote]

Gli botia li ho inseriti molto prima.

gille
01-11-2006, 15:46
Le boita sono solo una possibilità di infestazioni di vario genere,a volte sono portatori sani di patologie...comunque, l'acqua di osmosi è un acqua che attraversa dei filtri e una menmbrana detta appunto menbrana osmotica che non lascia passate le impurità e rende l'acqua di valori prossimi allo zero...

Per i cambi d'acqua va inserita l'acqua d'osmosi miscelata ad una percentuale di acqua di rubinetto prefiltrata per apportare i giusti valori da dare all'acqua..

Chi si avvicina al mondo dei discus deve mettere sicuramente in conto l'acquisto di un impianto ad osmosi se non vuole farsi i muscoli e spendere capitali nell'acquisto..

Comunque l'acqua la si può comperare in qualsiasi negizio di acquariologia,e spesso hanno anche questi inpianti, oppure lo si può acquistare online in svariati siti, te ne posto uno economico:

http://www.acquaingros.it/impiantieconomiciimpiantiabicchieri-c#1837_422_1637_1639.html?osCsid=2e94f50ca14086d9f dba3e042fc54523

Ti consiglio di leggere molto sull'allevamento dei discus peche mi spiace ma sei ancora in alto mare!!! #24

Comunque in 200 litri 4 discus più i pulitori sono ok...
tieni presente 50 litri a discus adulto..

xeolites
01-11-2006, 16:18
Effettivamente hai più che ragione sono in mezzo all'oceano (non in alto mare), accetto tutti i consigli per iniziare la nuova avventura.
Come inizio tolgo tutti gli esemplari e lascio se per voi va bene solo i 6 discus i 2 pulitori più 2 pulitori di fondo.
Datemi dei consigli, che strumentazioni devo comprare, che tipo di acqua devo riservare.
Inizio con la vostra collaborazione, se sono un po palloso ditemelo.
Grazie e scusate per la noia che vi reco.

totodiscus
01-11-2006, 17:52
Cos'è l'acqua di osmosi e dove posso trovarla?(scusate la mia ignoranza

oh mio dio...
va beh ti hanno gia spiegato tutto.troppi pesci valori alti.4 diskie pulitori,nient'altro.tanti auguri non mollare

Ute1
01-11-2006, 18:53
mamma !

merdus
02-11-2006, 00:24
Se tieni i discus ed i pulitori (specie?), devi comunque darne via 2 per la regola dei 50 litri a discus che, ti assicuro, ti eviterà una miriade di problemi. Al più puoi darli via quando saranno cresciuti un pò. Poi devi portare i valori acquatici a livelli consoni all'allevamento dei discus ed alzare la temperatura a 34 gradi per una settimana (termo-terapia) in maniera graduale e monitorando lo stato dei pesci. Somministra, inoltre dei cibi appetitosi con qualche goccia di vitamine. I medicinali sono sempre uno step successivo ;-)

totodiscus
02-11-2006, 01:04
bra bra

xeolites
02-11-2006, 02:39
Apprezzo sia i consigli che gli bra bra, mamma.... ecc...
In ogni caso non mi nascondo a dire che per me è la prima volta che cerco di allevare discus, nel mio acquario ho sempre allevato Guppy e non ho mai usato acqua da osmosi mai misurato la conducibilità mai usato dei sali, solo effettuato qualche test a reagente. #23
COMUNQUE NON MOLLO, sicuramente non cercherò di riprodurli (sarebbe fantascienza) ma bensi di allevare i 6 dischetti che ho, oggi ho dato via quasi tutti gli altri pesci, mi sono rimasti solo 3 Ancistrus, 2 Gyrinocheilus, 2 corydoras, quali tengo? gli altri li dò via. #24
Comunque voglio precisare che i dischetti sono di piccola taglia non più di 4/5 cm.
Grazie comunque ragazzi nel bene o nel male siete tutti simpatici. #25

merdus
02-11-2006, 10:02
Potresti tenere 2 ancy e mettere altri 2 cory (che sono un pesce di branco), poi quando darai via anche ue discus sarai ok :-))

xeolites
02-11-2006, 10:58
Ok, tengo 2 ancy e 4 cory. :-)
Oggi vado a comprare un impianto di osmosi inversa, per quanto riguarda i sali che cosa mi consigli e in che percentuale usarli.

Merdus ti volevo chiedere, visto che nel punto dove intendo istallare l'impianto a osmosi inversa la pressione dell'acqua è molto scadente oltre al fatto di produrne pochi litri l'ora rischio di danneggiare l'impianto o no?

Grazie mille -merdus-

merdus
02-11-2006, 11:19
Se usi i sali, ovviamente la quantità dipende da quali userai, ti consiglio di metteren un pò alla volta, farli sciogliere bene e testare l'acqua. Dopo un paio di volte saprai in che quantità aggiungerne ;-)
In alternativa puoi tagliare l'acqua di RO con quella di rubinetto prefiltrata (con i primi due stadi dell'osmosi, quindi senza passare dalla membrana) in quantità tale da raggiungere i valori desiderati.
Cerca di stare con KH e GH sui 3-4, per acidificare, invece, puoi filtrare con torba granulare posta in un sacchetto direttamente nel tuo filtro ;-)

Ovvio che queste sono indicazioni di massima, poi ciascuno ha i suoi metodi e affina in base alle proprie esperienze ed esigenze ;-)

merdus
02-11-2006, 11:20
Ah, dimenticavo: la pressione bassa non danneggia la membrana osmotica, però fa produrre poca acqua ed in genere con molto scarto... potresti ovviare, se non sei soddisfatto, installando una pompa booster ;-)

totodiscus
02-11-2006, 13:01
xeolites non erano critike si skerzava solo,è un hobby quindi sul forum si cerca anke #13 di ridere un po.cmq ,escluso me :-D ,cè un sacco di gente capace di allestirti e gestirti un acquario di discus on line(tipo quel mostraccio di merdus).Quindi pur documentandoti molto per evitare di seguire qualke cazzatella ke ci scappa,segui i consigli dei bazzzicatori di acquapèortal,e come hai gia detto NON MOLLARE.se il discus ti prende nei visceri ci sei dentro e sarai skiavo ah ah ah!come molti di noi ke sono gia impazziti(me incluso).auguroni

xeolites
02-11-2006, 16:59
xeolites non erano critike si skerzava solo,è un hobby quindi sul forum si cerca anke di ridere un po




Nessuno ha detto che mi sono offeso, anzi. :-)
Certo che uno che vuole allevare Discus e ti dice cos'è l'acqua a osmosi, viene da piangere, io credevo che mi sputavate in faccia, mi è andata bene. #19 #19

Ditemi che parere avete su questo:
http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=gakkooop&idc=gakkopnj

Non è il massimo ma...........potrebbe andare?

totodiscus
02-11-2006, 17:14
si ma ci dovrebbe essere un terzo filtro,ke poi ti farò sapere cosa è

Ute1
03-11-2006, 00:23
xeolites anche il mio "mamma " nn voleva essere una critica , nn te la prendere . Cmq per farmi perdonare sono qui ad ascoltarti in qualsiasi domanda e dirti la mia. Intanto dai un 'okkiata anche a questo http://www.petparadise.it/pet/paradise/462.html
io ho questo è mi ci trovo benissimo da tre anni .

xeolites
03-11-2006, 01:06
Scarlet, dimmi io ho un acquario da 120x45x52 forse sono più di 200L, dovrei tagliare l'acqua con circa 80L. a osmosi ogni 10/15 giorni circa o ogni sttimana?
Il fatto stà, che, non è che ho necessità di sviluppare acqua a osmosi tutti i giorni quindi a me interesserebbe ogni 10g. circa +o-, se lo lascio inutilizzato parecchi giorni o magari lo smonto dal rubinetto che succede? magari i filtri dureranno di più? una cosa importante e che dove intendo istallarlo, più che altro per comodità, la pressione è molto scarsa, non supera l'1 bar, visto che tu lo usi da 3 anni secondo te oltre a produrre pochi litri l'ora potrebbe avere dei problemi di funzionamento o meglio rischio di romperlo?
In zona è molto difficile da trovare un impianto quindi l'unica soluzione e comprarlo on-line per questo continuo a scocciarvi. #17



Vi aggiorno della salute del dischetto: lo vedo più tranquillo e respira con entrambi le branchie, non avevo Camacell, gli unici prodotti che mi trovavo dentro erano Neoplex e flagyl, ho usato il Neoplex e ho alzato la temperatura sopra i 30, vi terrò aggiornati.

Ute1
03-11-2006, 16:52
Si ogni 15 giorni con la''giunta di sali per il reintegro degli oligoelementi e quindi per nn far abbassare troppo il gh e il kh . Certo se producessi sempre osmosi le membrane durerebbero parecchio a differenza di chi penza che nn usandolo sempre ste membrane durino di piu' . La pressione minima dovrebbe essere di 2 bar ma cmq basta aprire il rubinetto nn proprio a manetta ma quasi .Cmq Io lo uso per 2 giorni a settimana : cioè il merc/giov faccio 60 litri d'acqua che poi faccio riposare fino al sabato quando faccio il cambio . L'impianto nn mi ha dato mai problemi con queste condizioni .

merdus
03-11-2006, 17:24
Le membrane, come i prefiltri, hanno una durata che il produttore esprime per litri d'acqua filtrata (10-15000 litri), quindi i conti sono semplici. Piuttosto il non utilizzo facilita il proliferare dei batteri che danneggiano la membrana. Tant'è che ci sono apposite soluzioni da utilizzare per evitare che le membrane si rovinino ed è meglio evitare che si svuoti il loro contenitore (è bene che ci sia sempre dell'acqua). Io consiglio di utilizzare l'impianto almeno una volta a settimana ;-)

xeolites
03-11-2006, 20:04
Ok ho deciso prendo quello che mi ha consigliato scarlet, ora lo ordino vi faccio sapere, prenderò pure un test per la conducibilità.


Non riesco ad acchiappare quei figli di una Botia, stò distruggendo tutto l'acquario -04 , sono 3 giorni che cerco di prenderli sono gli ultimi rimasti pronti alla partenza. -04
Se li prendo li butto nel C....o #19 #19 #19

totodiscus
03-11-2006, 21:53
io l'acqua la faccio giusto una volta a settimana(ci metto tutto il giorno!),poi la faccio riposare 2-3 giorni e via col cambio...mi trovo con quello ke avete detto #36#

Ute1
03-11-2006, 23:51
A me l'impianto produce acqua in modo differente tra l'estate e l'inverno . Nel senso : in estate l'impianto ci mette meno tempo per raccogliere 60 litri rispetto all'inverno .

merdus
04-11-2006, 01:32
E' infatti noto che la produzione aumenta con l'aumentare della temperatura e nelle indicazioni sui litri prodotti al giorno si intende sempre ad una certa pressione e temperatura (spesso 25 gradi)

xeolites
04-11-2006, 14:44
Problemi di temperatura credo di non averne, abito in Sicilia e i giorni più freddi sono sui 20 gradi circa. -50 -83 -83

totodiscus
04-11-2006, 15:59
o glieah

Ute1
04-11-2006, 16:01
No vabbè nn ti creera' nessun problema la temperatura di operativita' dell'impianto . Ripeto , al max , puo' produrti acqua con un oretta in piu' rispetto all'estate . La qualita' è la stessa .

xeolites
06-11-2006, 01:48
Capito! #22 #22 #22

xeolites
17-11-2006, 04:01
Ok, l'impianto a osmosi mi è arrivato oggi pomeriggio ho acquistato quello che mi ha consigliato scarlet, i sali che ho comprato sono quelli Aquili sempre in polvere non so se vanno bene ma visto che quelli della Sera si lamentano quasi tutti provo questi.
Domani provo a metterlo in funzione. #22

Mi serve un consiglio urgente, ho notato che in uno dei miei dischi nella pinna posteriore (la coda) sono comparse delle macchie biancastre che hanno portato alla corrosione parziale della pinna, cosa sta succedento, come faccio a dargli una sistematina?

merdus
17-11-2006, 08:50
Al momento cura la qualità dell'acqua e basta. Può essere stato uno sbalzo di pH o una corrosione batterica, in ogni caso analizza i valori e fa un bel cambio ;-)

totodiscus
17-11-2006, 11:47
quoto.inizia con la cura dell'acqua,ai farmaci si pensa dopo

xeolites
17-11-2006, 11:50
Faccio un bel cambio e analizzo!!!
ti faccio sapere.

totodiscus
17-11-2006, 11:54
yes

giuseppe rametta
18-11-2006, 15:11
finalmente un altro siracusano...xeolites se hai problemi ci sono pure io...
peccato solo che posso aiutarti nei fine settimana perchè fino a venerdi'sono a catania..cmq segui tutti i consigli dati dai grandi"guru" della sezione discus(scarlet,totodiscus e mikel77...scusate se dimentico gli altri) :-))
ps:se hai intenzione di dare via 2 dischetti io ho un 430 litri pronto ad accoglierli!

Ute1
18-11-2006, 16:00
un tantino di temperatura nn guasta mai , un paio di gradi in piu' rispetto al normale come primo trattamento .

totodiscus
18-11-2006, 16:06
certo scarlet quoto.però mo col guru andiamo piano...cioè mi lusingate ma cè davvero ki ne sa una piu del diavolo...qualcosina la so ma un guru...devo farne ancora di strada

Ute1
19-11-2006, 11:33
guru ?? nn capisco toto .

giuseppe rametta
19-11-2006, 15:59
ciao scarlet...penso che tot si riferisse a quanto scrivevo io...
in pratica ho considerato te.toto e mikel(e penso senza errare)veri totem della sezione discus...
ciao e buona domenica ;-)

totodiscus
19-11-2006, 16:10
wa totem... #24 un pezzo di legno con delle faccine sopra?bah... ;-)

alexxia84
19-11-2006, 17:05
scarlet l'impianto osmosi della petparadise mi stuzzicava anche a me :-D ascolta e 'tanto diffiile montare un'impianto del genere?che tipo di consumi ha? :-D e insieme all'impianto devo prendere i sali giusto?grasie #22

giuseppe rametta
19-11-2006, 17:09
:-D :-D :-D allora và meglio con pilastri?
scherzi a parte,conoscete davvero tante cose sui discus...davvero ottimi maestri! ;-)

totodiscus
19-11-2006, 19:27
grazie... ;-)

giuseppe rametta
19-11-2006, 19:35
di niente... ;-)

totodiscus
19-11-2006, 20:03
:-D

xeolites
20-11-2006, 01:35
Ragazzi ho incontrato in rete un mio paesano, "ciau peppi" anche io sono di Avola(SR). #06
Scarlet non riesco a far funzionare l'impianto a osmosi, non capisco, l'acqua osmotica fuoriesce dal tubicino nero o blù? #24
Te lo chiedo perchè se esce dal nero allora è tutto a posto, ma se esce dal tubo blù sono incasinato perche dal tubo blu esce qualche goccia ogni tanto.
Te lo chiedo perche l'impianto è come il tuo e soprattutto perche è arrivato senza istruzioni. #17
Immagino che il tubo bianco è l'entrata dell'acqua, il blù lo scarto e il nero l'osmotica. #17
Fammi sapere perche vado solo a intuito. #24

totodiscus
20-11-2006, 11:17
nooooooo.il mio impianto il tubo blu caccia acqua buona(normale ke esca lentamente) e il nero è lo scarto,ke deve essere per forza di piu no?il fatto ke esca una goccia probabilmernte indica ke hai poca pressione,a me esce un piccolo rivoletto lentissimo,non proprio le gocce.fai i test al tubo blu e riferisci i valori! -05

xeolites
20-11-2006, 11:26
Sicuramnte ho poca prssione, in 3 ore mi ha fatto solo mezzo litro, significa che in 24 ore mi fa soli 4 litri. -20
Può essere che è ancora nuovo? (lo so che dico minkiate). #23
Eventualmente come risolvo il problema? #24

totodiscus
20-11-2006, 11:45
trovati un altra fontana!in un ora e mezza io faccio poco piu di 10 litri d'acqua!il fatto ke sia nuovo c'entra poco... -28d#

xeolites
20-11-2006, 16:56
l'acqua esce abbondantemente, ma credo con poca pressione.
Non è che sia montato un pò male?
l'unica cosa che ho inserito è stata la membrana che credo sia molto facile da inserire.

xeolites
20-11-2006, 16:59
scarlet aiutooooooo!!!!!!! -20
Dimmi qualcosa!

totodiscus
20-11-2006, 20:58
ma io non ho capito niente!allora monta semplicemente l'impianto sotto un rubinetto...l'acqua ke esce dal tubo blu è quella buona ed esce lentamente(se a gocce è per la poca pressione del rubinetto).dal tubo nero esce lo scarto,molto piu velocemente e quindi in quantita maggiore...non capisco il problema qual è

merdus
20-11-2006, 22:22
Hai messo il riduttore di pressione sullo scarto? #24
L'uscita della membrana dove c'è il tubo che butta fuori lo scarto (quello dove l'acqua esce abbondante) deve essere dotata di un riduttore di pressione e possibilmente di una valvola di non ritorno ;-)
Verifica di averlo ;-)

xeolites
21-11-2006, 02:39
toto mi spiego, dal rubinetto l'acqua esce abbondante ma credo che abbia poca pressione, istallando l'impiando e mettendolo in funzione i risultati sono questi dal tubo nero esce molta acqua rispetto al blu e questo è normale, il fatto sta che in 4 ore mi fa circa 1/2 litro di acqua osmotica molto poca, stenta a gocciolare(dal tubo blu).
Domani provo un altro rubinetto che credo abbia più pressione.
I valori dell'acqua analizzata sono questi(ovviamente l'acqua dal tubo blu):

Osmotica rubinetto
pH 7.5 pH 8
gH 2 gH 12
kH 3 kH 10
NO2 0 NO2 0
NO3 12.5 NO3 25


Hai messo il riduttore di pressione sullo scarto?

L'impianto è arrivato già montato l'unica cosa da inserire è la membrana.

merdus
21-11-2006, 10:24
Ok, ma il riduttore, se c'è, lo vedi. Posta delle foto. Il GH ed il KH non sono ok per acqua d'osmosi... quanto l'hai fatto girare?

totodiscus
21-11-2006, 11:02
secondo me devii fare un bel po di rodaggio ancora...non sono valori osmotici quelli #07

xeolites
21-11-2006, 16:35
Lo credo anche io! #07
Dall'istallazione ho ancora fatto si e no 1L d'acqua osmotica, farò nuovamente i test dopo aver fatto almeno 10L circa. Ti faccio sapere. :-)
Comunque per quando riguarda l'impianto il problema è stato risolto, lo attaccato in un altro rubinetto dove la pressione e molto superiore e ora l'acqua dal tubo blu esce più abbondante.

Mi potresti dire che valore ha in media l'acqua osmotica?

xeolites
21-11-2006, 16:41
Ok, ma il riduttore, se c'è, lo vedi. Posta delle foto. Il GH ed il KH non sono ok per acqua d'osmosi... quanto l'hai fatto girare?

La foto è identica a questo.....
http://www.petparadise.it/pet/paradise/462.html
Boh, io non vedo nessun riduttore.....
A girato ancora pochissimo si e no 1L d'acqua, lo rodo un pò e poi analizzo.....
Ho cambiato rubinetto ora funziona meglio!!!

totodiscus
21-11-2006, 22:39
ecco è gia qualcosa

merdus
22-11-2006, 00:29
Conducibilità 20#30 micro-Siemens
KH 0
GH 0

Questi sono i valori tipici ;-)

totodiscus
22-11-2006, 00:31
si..merdus ti va di risp al mio topic nuovo in 'riproduzione discus' ?

xeolites
22-11-2006, 01:43
rodo e analizzo.....vi faccio sapere. #36#

merdus
22-11-2006, 08:35
si..merdus ti va di risp al mio topic nuovo in 'riproduzione discus' ?

Vado a vedere e rispondo ;-)

giuseppe rametta
22-11-2006, 09:48
:-D ciao xeo!
se vuoi sto fine settimana te lo controllo io l impianto,vediamo se manca qualcosa... ;-)

totodiscus
22-11-2006, 14:12
secondo me è solo nuovo l'impianto

xeolites
23-11-2006, 02:10
Lo credo anche io.........del resto mi è arrivato da appena una settimana. #23
Per motivi di lavoro non ho avuto il tempo di collegarlo ma solo di provarlo. :-)
Se tutto va bene venerdi lo metto in funzione e gli faccio un bel rodaggio, spero di trovare un pò di tempo. :-))

totodiscus
23-11-2006, 14:18
si e facci sapere

xeolites
23-11-2006, 15:54
Questa mattina lo istallato ma produce poca acqua osmotica, credo per la scarsa pressione, circa 1,5 L l'ora credo che per produrre 25 L ci vorranno almeno 16/18 ore.
E' normale?

merdus
23-11-2006, 17:24
Se hai pressione molto bassa, può essere normale. Insisto però sul riduttore di pressione all'uscita dello scarto della membrana, inoltre puoi pensare di installare una booster ;-)

totodiscus
23-11-2006, 19:05
scusa l'ignoranza ma ke è un booster?

xeolites
23-11-2006, 19:52
Scusa anche la mia di ignoranza ma ke è una booster? #17

alessandros82
23-11-2006, 20:02
Gli botia li ho inseriti molto prima.


:-D :-D :-D :-D

xeolites
23-11-2006, 20:21
che c'entra scusa col booster

totodiscus
23-11-2006, 22:22
mmm...citazione dal senso incognito a noi comuni acquariofili...allora cosa è un booster?

esox
23-11-2006, 23:12
è una pompa che si mette prima dell'impianto per aumentare la pressione di esercizio

xeolites
24-11-2006, 01:44
Dimmi, se ho capito bene è una pompa che si collega in un qualsiasi rubinetto per

poi essere collegata all'impianto in modo che dà una pressione molto più elevata.

Ma non è un "Press Control" ovvero l'autoclave che va collegato nelle

cisterne/serbatoi ; #24

Mi piace #36# dovo la posso comprare hai qualche sito On-Line? :-)

Fammi sapere che mi interessa. #19

merdus
24-11-2006, 10:27
Scusate il ritardo, ma in questo periodo sono impegnato ;-)
Ha risposto il mio vecchio amico esox con la competenza di sempre ;-)

E' proprio una pompa che serve per inviare acqua all'impianto d'osmosi con una certa pressione garantendo così il massimo rendimento (più RO prodotta e meno scarto) all'impianto ;-)
Funzionano a bassa tensione, la mia ad esempio va a 24 V. Conviene installare l'ingresso dopo il prefiltro sedimenti dell'impianto (l'uscita poi andrà in quello a carbone attivo), in modo che non ci sia il rischio di intasamenti ;-)
In alternativa, se non è possibile installarla dopo il prefiltro esistente, si può installare un nuovo filtro sedimenti a monte. Io ho collegato il tutto ad una elettrovalvola, normalmente chiusa, che apre quando metto su "on" un apposito interruttore che avvia anche la booster. In questo modo posso accendere e spegnere l'impianto semplicemente pigiando sull'interruttore (senza neanche bisogno di aprire l'apposito rubinetto). ;-)
Un'aggiunta importante sarebbe un bel serbatoio per lo stoccaggio dell'acqua con un galleggiante all'interno che spenga elettrovalvola e pompa appena raggiunto il livello massimo ;-)

Trovi ogni cosa sui soliti siti online (Acquaingros, Abissi, ecc...) o da Optima (cerca su google "Optima osmosi") che, invece, è un negozio specializzato (puoi chiamare Federico e parlare con lui. E' molto competente e ti darà una soluzione personalizzata) di Roma (vende anche online). #36#

xeolites
24-11-2006, 11:30
Favoloso, semplicemente favoloso.
Ne ho trovato uno ieri sera ma comunque faro una ricerca dettagliata.
Guardate questo: www.aquariumshop.it/pompa-booster-p-57.html :-))

xeolites
24-11-2006, 11:33
Scusate la faccina, guardate qui:www.aquariumshop.it/pompa-booster-p-57.html

xeolites
24-11-2006, 11:38
Perche mi compare sempre la faccina di pinocchio, io non lo inserita, comunque togliete la faccina e iserite questi 2 caratteri uniti - 57
Eventualmente il sito è www.aquariumshop.it cerca impianto a osmosi e trovi la pompa booster.
Ne cerco altri se li trovo e vi faccio sapere magari con i consigli di merdus.

xeolites
24-11-2006, 11:52
Ok credo che prenderò questo che ne pensate:
www.acquaingros.it/pompabooster6800aquateccontrasformatoreperimpianti da50galloni-p#18505.html?osCsid=60ddc54e947ad46698eef30e6aa614 e3

totodiscus
24-11-2006, 12:15
merdus i suoi interventi ci onorano sempre,non pensi al ritardo l'importante è la sua gentile disponibilita...sto booster è un miracolo,mi sa ke prima o poi me lo faccio pure io... ;-)

xeolites
24-11-2006, 15:40
Io sono incasinato molto male con questa benedetta pressione, da ieri 13:45 fino ad oggi 14:00 l'impianto mi ha prodotto solo miseri 20 L.
Ho cambiato tutti i rubinetti ma la pressione cambia di poco.
Lo compro immediatamente cosi lo istallo dove mi viene più comodo.
Grazie senza l'aiuto di tutti voi sarei ancora in altissimo mare.
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69

totodiscus
24-11-2006, 15:57
preghe preghe ;-)

xeolites
24-11-2006, 19:38
:-D :-D :-D

totodiscus
24-11-2006, 21:38
#22 peripezie con l'acqua di osmosi,su rieducational channel #19

merdus
24-11-2006, 22:09
Per completare il discorso precedente, c'è da dire che AI ha vari accessori, ad esempio si potrebbero inserire, oltre a quelli citati in precedenza, anche un riduttore di flusso regolabile sullo scarto ed un indicatore in linea di conducibilità, in modo da avere l'acqua pronta alla conducibilità che ci occorre semplicemente agendo sulla vite del regolatore di flusso ;-)

Gli articoli sarebbero questi:

http://www.acquaingros.it/riduttorediflussomanualeregolabileconattacchirapid ijohnguestperqualsiasiimpiantoadosmosi-p#18571.html?osCsid=60ddc54e947ad46698eef30e6aa614 e3

http://www.acquaingros.it/beforeaftermisuratoreditdsinmicrosiemensus-p#18953.html?osCsid=60ddc54e947ad46698eef30e6aa614 e3

totodiscus
25-11-2006, 01:17
cioè se avessi tanti soldini le farei e come tutte queste cose...ma gia comprare l'impianto mi è costato un po....

merdus
25-11-2006, 10:34
La cosa bella è che si può "upgradare" l'impianto un pò alla volta ;-)

totodiscus
25-11-2006, 11:00
eh gia...sbavamientos :-(

xeolites
25-11-2006, 15:11
Pian piano la costruiamo....... #18

xeolites
25-11-2006, 15:32
Valori dell'acqua osmotica prodotta dopo un pò di rodaggio:
pH 6.5
gH 0
kH 0
NH3+NH4 assenti
NO2 assenti
NO3 25 mg/L
PO4 assenti

Credevo che l'impianto a osmosi riduceva pure i nitrati. #23

Come sono questi valori?? Con l'aggiunta di sali a che valori li devo portare? #24

merdus
25-11-2006, 17:29
Infatti li riduce, se sono così alti dopo essere passati attraverso l'impianto, immagino prima ;-)
Comunque, verifica che i tuoi test siano ok... magari li hai da tanto ;-)

totodiscus
25-11-2006, 17:54
ioi direi ke ci siamo...i nitrati del rubinetto saranno inimmaginabili!!!

Ute1
25-11-2006, 18:08
xeolites dal mio impianto ecsono ph 5.0 gh 0 kh 0 no2 assenti no3 assenti po4 assenti . Ripeto quest'acqua è appena uscita dal tubo blu .

totodiscus
25-11-2006, 19:37
buono.meglio cosi no???

xeolites
26-11-2006, 03:17
verifica che i tuoi test siano ok... magari li hai da tanto

Li ho comprati qualche mesetto fà.

Purtroppo l'acqua che esce dai rubinetti è spaventosa, credo comuque che l'impianto ha fatto dei miracoli, magari è ancora da rodare bene sono i primi 25L prodotti (ci sono volute 30 ore per produrla).

Dal rubinetto esce così:

PH 8
gH 12
KH 10
NO3 25mg/l
tutto il resto NO2, NH4, PO4 ecc... assenti.

A che valori portare l'acqua osmotica con i sali? visto che l'acqua di rubinetto a valori troppo alti, secondo voi non sarebbe meglio tagliarla con quella di rubinetto senza aggiungere sali prima?

totodiscus
26-11-2006, 15:27
in effetti o tagli o aggiungi sali forse è meglio....io non la userei l'acqua di rubinetto,visto ke hai acquistato i sali usali

Ute1
26-11-2006, 16:00
quoto , io sono per l'aggiunta di sali .

totodiscus
26-11-2006, 16:34
io pure...l'acqua di rubinetto puo comportatre dei riski non si puo mai sapere

xeolites
26-11-2006, 17:04
Ok, quali valori?
Devo prima testare l'acqua osmotica e aggiungere i sali se di bisognoo o butto nell'acquario l'osmotica e poi testo tutto!

totodiscus
26-11-2006, 22:43
mmmm...io direi fai partire la vasca e dopo qualke giorno inizi a testare le durezze..

Ute1
27-11-2006, 00:44
.... e man mano fai cambi con sola osmosi per diminuire i valori gh kh . Arrivato a valori ottimali mantienili con l'aggiunta di sali quando fai i cambi .

totodiscus
27-11-2006, 01:21
quotissimo scarlet

xeolites
27-11-2006, 02:34
Ok, effettivamente è quello che ho pensato. #24
Mi inchino davanti a voi. #22

totodiscus
27-11-2006, 11:46
no non ti inkinare non cè bisogno -ROTFL- basta ke tieni in salute i tuoi disketti!!!

xeolites
27-11-2006, 14:53
:-D :-D :-D

totodiscus
27-11-2006, 15:31
#22

Ute1
01-12-2006, 11:41
nn siamo mostri sacri .

totodiscus
01-12-2006, 14:18
mmmm...commento scultoreo scarlettiano

Ute1
01-12-2006, 16:42
dalla rima lettera di scarlet apostolo agli adepti acquariofili :-D

totodiscus
02-12-2006, 11:24
wa stiamo devvero delirando!!!piuttosto oggi pomeriggio mi aspetta una skiusa abbastanza sostanziosa di una delle 3 coppie,non quella dell'altra volta ma un altra...speriamo bene

Ute1
02-12-2006, 16:01
calma e pazienza . . .

xeolites
05-12-2006, 17:28
Ragazzi ieri mi è arrivata la pompa booster, in un ora l'impianto mi produce circa 18/20 L. è uno sballo ho risolto tutti i problemi riguardo alla pressione dell'acqua di rubinetto.
Prima gocciolava a stento ora esce ne esce più dello scarto. :-D :-D
Sono contentissimo la consiglio a tuttiho preso questa:
http://www.acquaingros.it/pompabooster6800aquateccontrasformatoreperimpianti da50galloni-p#18505.html?osCsid=26271d3e5a932acf8855a021bf4a41 a9

:-D :-D :-D

totodiscus
05-12-2006, 18:58
benissimo xeolites ottimo acquisto allora.in un ora io ne faccio 10 litri ke cmq non è male.controlla sempre i valori per sicurezza,toto

xeolites
07-12-2006, 13:30
Oggi controllo i valori dell'acqua osmotica e li posto.

Toto dimmi, da 3 giorni ho un disketto tutto nero, non mangia , e presenta delle chiazze bianche sul corpo.
Ho innalzato la temperatura di qualche grado (32°), sono trascorsi 2 giorni ancora nessun miglioramento.
Ieri sera ho disciolto in acqua 4 capsule di Baktowert, ho tolto il filtro (per non danneggiarlo) e ne ho inserito un altro dove ci sono solo cannolicchi senza carbone ora aspetto.
Cosa può essere? Cosa mi consigli? è giusto il procedimento adottato?

totodiscus
07-12-2006, 14:49
dovrebbe essere una batteriosi a giuducare dalla descrizione.il bctowert dovrebbe andare anke se secondo me è leggero.la temp abbassala lentamente a 28 con le batteriosi peggiori la situazione!

xeolites
07-12-2006, 16:38
Ok abbasso a 28.
Vediamo che succede nelle prossime ore.

xeolites
07-12-2006, 16:48
il bctowert dovrebbe andare anke se secondo me è leggero

Hai qualcos'altro da consigliarmi oltre al Bactowert?

totodiscus
07-12-2006, 16:54
senti di piu pesante ci sarebbero gli antibiotici,ma uno non sappiamo se esattamente sia una batteriosi,due non sono della competenza di dirti qual ab usare...lele dove sei???

xeolites
07-12-2006, 20:12
lele.....lele.....dove sei?

esox
07-12-2006, 23:25
non ho letto tutto il 3td perchè troppo lungo e con troppi partecipanti...
cmq se ha molto muco , i fatti sono 2...o i valori (compresi quelli della co2 visto che la metti) sono sballati, o ha quache parassita sulla pelle......nel secondo caso il baktowert non serve a nulla, molto meglio un medicinale antiparassitario tipo quelli per l'ictyo....

totodiscus
07-12-2006, 23:51
ha detto ke è nero e ha kiazze sulla pelle...le parassitosi le causano?io non ho mai visto kiazze percio credevo nella batteriosi

Ute1
08-12-2006, 01:11
Riguardo le medicine : mi dite la differenza tra camacell e spirocell ???? Il camacell nn riesco piu' a trovarlo !

esox
08-12-2006, 03:03
il camacell cura le parassitosi delle branchie (gyrodactilus)
spirocell i flagellati (hexamita)
dicono le istruzioni che il camacell curi anche i vermi intestinali...non fa nulla....

esox
08-12-2006, 03:07
ha detto ke è nero e ha kiazze sulla pelle...le parassitosi le causano?

sì...se le pinne e lo stato generale del pesce (occhi ecc) non fanno pensare a una batteriosi, la diagnosi più frequente è o l'acqua o una reazione di disagio generale del pesce a qualcosa che lo irrita....generalmente è l'acqua , ma anche parassiti....
se postasse una foto si potrebbe forse diagnosticare meglio....oltre a postare i valori dell'acqua (specialmente no3, kh , ph e se ci sono stati sbalzi di valori nel periodo)

xeolites
08-12-2006, 11:46
Ho notato che si strofina molto sulle piante e sull'arredamento, prima presentava la pinna posteriore(la coda) corrosa (ora la pinna e normale), poi delle chiazze bianche sulla pelle in tutto 5/6, gli occhi sono un po gonfie, la cosa impressionante e che diventa nero in un istante, mi spiego è sempre nero ma delle volte riprende i suoi colori e poi diventa nuovamente tutto nero. Le feci non riesco a vederle perche non mangia da due giorni, poi non so se quando vado via si sgranocchia qualcosa. La respirazione sembra perfetta non affannosa.
Se ho del tempo gli faccio alcune foto e li posto.

totodiscus
08-12-2006, 14:42
io direi ke siamo in un po di tutto...batteriosi primaria e parassitosi secondaria.esox il tuo parere???

Altum
11-12-2006, 11:18
chiudo lunghezza massima raggiunta :-)