Visualizza la versione completa : la pompa del Birba 40
Stufato dalle lagne della mia bella che vuole a tutti costi l'acquarietto marino, mi trovo costretto a cambiare ragazza o a trasformare il mio Birba 40 43x24x33h cm da 22 lt in un nanoreef. Per quanto riguarda l'impianto luci ho già trovato la soluzione giusta, mi è sufficiente sostituire il coperchio del Birba con una plafoniera e lampade di wattaggio adeguato. per quanto riguarda la pompa, prima di fare un acquisto inutile vorrei conferme o smentite sul fatto che probabilmente quella di serie dell'acquario non sia magari già sufficiente. nell'acquario c'è un filtro biologico a tre scomparti (riscaldatore, meccanico/biologico e pompa) mi chiedo se sia sufficiente togliere il materiale per la fitrazione biologica e sostituirlo con la resina. La pompa ha infatti un getto situato abbastanza in alto ed è sufficiente mantenere il livello dell'acqua non troppo alto per avere l'effetto dell'increspatura. E' solo un dubbio che vorrei chiarire, in alternativa avrei già trovato in commercio un filtro per acquari marini da montare esternamente alla vasca nascondendolo dietro alle rocce vive. Cosa ne pensate?
quant'è la portata della pompa?
l'acquario ha delle misure non concone ad un marino non so come farai a metterci le rocce vive senza imprecare..cmq
credo tu voglia mettere dei molli..
quindi 5kg di ottime rocce vive..togli il filtro completamente...smontalo perchè non ti serve e prende solo spazio interno utile, a limite ci metterai uno zainetto appeso esterno se e quando servirà con dentro carbone e/o resine;
calcola che la portata delle pompe dovrebbe essere circa 20 volte il volume totale della vasca..
illuminazione credo metterai delle pl
magari due da 24 o una da 18 da 10000k con una piccola blu..
bestiole oltre agli invertebrati qualche piccolo paguro zampeblu e un lysmata non credo, spero, tu abbia intenzione di metterci pesci..
mi raccomando leggi tutto il portale nanoreef accuratamente..ciao
Già... niente pesci.. solo invertebrati, granchietti e/o vermi. Ho già visto dei lavoretti eccezionali anche con acquari più piccoli del mio. in effetti se il filtro è fuori guadagno una marea di spazio, credo che farò proprio così, con una pompa esterna da piazzare nel mobiletto. So che mi aspetta un lavoro impegnativo.. sto cercando di leggere di tutto.. per fortuna un mio amico alleva coralli, quindi per quanto riguarda pietre e fondali vivi sto apposto.. mi fa tremare un pò l'impegno dei cambi d'acqua settimanali. #24
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |