Visualizza la versione completa : Filtro esterno.. è giusto?
StEaLtH³
30-10-2006, 13:53
ciao, dato che il filtro esterno mi sta dando un casino di problemi -04 ho deciso di farne uno esterno, però volevo maggiori chiarimenti.. è giusta la posizione dei vari materiali filtranti? l'entrata e l'uscita? il tubo che collega la pompa all'uscita serve?
The Wolf
30-10-2006, 14:36
io sono nuovissimo dell'acquariofilia, quindi magari è colpa mia, mann ci capisco troppo nello schema che hai fatto.... #12 #12 #12
comunque consulta questo articolo è fatto molto bene:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/filtro_esterno/default.asp
orfeosoldati
30-10-2006, 14:58
secondo me,dall'alto (uscita acqua):
-il carbone usalo nelle prime 48 ore dall'avvio vasca,poi toglilo e sostituiscilo magari con una spugna a celle fini
-il vano intermedio pieno di cannolicchi od altro materiale poroso
-vano più in basso metà cannolicchi (magari in una retina) poggiati su uno strato di lana perlon o spugna (prefiltraggio meccanico dell'acqua in ingresso).
Non sono molto bravo in idraulica e filtri, ma sei sicuro che colla pompa in quella posizione l'acqua attraversi tutti gli strati? Sicuramente è una domanda idiota #12 ma non mi rendo conto......
cardanico
30-10-2006, 15:01
ciao, dato che il filtro esterno mi sta dando un casino di problemi -04
Che problemi ti sta dando?
ho deciso di farne uno esterno, però volevo maggiori chiarimenti.. è giusta la posizione dei vari materiali filtranti? l'entrata e l'uscita? il tubo che collega la pompa all'uscita serve?
Non mi sembra che sei molto preparato......sei sicuro di volertelo costruire da solo?
StEaLtH³
30-10-2006, 15:21
The Wolf, è propio quello il filtro che voglio costruire, xò voglio capire meglio come si riempie con i materiali filtranti!
per quanto riguarda il filtro che ho è troppo piccolo e scomodo, e non dà il massimo, visto che ho una bella pompa, che però stando dentro a quella scatola non fà bene il suo lavoro!
lo sò che non sono molto preparato senò non stavo qui ad aprire i topic :-)) per quello chiedo a voi!
The Wolf
30-10-2006, 16:23
allora da quello che ho capito io devi inserire:
1 ovatta per impedire alle particelle più grossolane di arrivare nel filtro( sarà la parte che pulirai più spesso)
2 spugna o lana a piacimento da filtro meccanico( da pulire a cadenze che tu riterrai opportune)
3 cannolicchi/filtro biologico da toccare il meno possibile per evitare di danneggiare la flora batterica
onestamente è quello che ti posso dire dalle poche info teoriche che ho nel campo , mi disp di nn essere troppo utile #12 #12 #12 ma vedrai che qualcuno molto+bravo di me presto leggerà il topic e ci darà delucidazioni ad entrambi #22 #22
ciao e a presto
in quel progetto la pompa non va inserita dentro il filtro, ma esternamente.
..almeno da come lo capisco io.
come l'hai disegnato tu non funziona.
ah.. litraggio della tua vasca?
Federico Sibona
30-10-2006, 17:58
In effetti, da come ho capito il disegno, l'acqua come entra tele esce senza attraversare il materiale filtrante. se l'ingresso è in basso la pompa dovrebbe essere in alto o comunque avere la presa in alto. In parole povere la presa della pompa deve essere dal lato opposto all'ingresso acqua.
Ciao
Fede
The Wolf
30-10-2006, 17:58
sei sicuro ale.com, che nn vada messa dentro la pompa???
perchè ci sono istruzioni su come forare e inserire il cavo di alimentazione???
magari mi sbaglio io..................
Federico Sibona
30-10-2006, 18:02
Probabilmente funzionerebbe così:
a) togli il tubo pompa
b) inverti ingresso con uscita
c) fai l'uscita pompa dal basso (quella che adesso è l'ingresso filtro)
Oppure spostando l'entrata in alto, lasciando tubo e pompa come ora.
Ciao
Fede
The Wolf
30-10-2006, 18:21
secondo me potrebbe funzionare bene così
così la flora batterica nn viene mai toccata, se nn in caso di rottura della pompa ma allora sono rotture di scatole comunque........
in compenso sostituisci agilmente tutte le altri componenti http://www.acquariofilia.biz/allegati/nuovo_bitmap_819.jpg
The Wolf
30-10-2006, 18:23
mamma mia, scusate tutti , per le dimensioni di questo schizzo, nn era affato previsto che venisse fuori una cosa dle genere..... è troppo grande, scusate ancora e abbiate pazienza nn è che ci sò molto fare con il pc #12 #12 #12 #12 #12
non ci avevo fatto caso.
se la metti dentro dev'essere vicina all'uscita, non all'ingresso.
oppure collegata in modo stagno all'ingresso, ma scollegata dall'uscita.
Con la prima soluzione si sporca (e quindi usura) meno.
io comunque me lo comprerei gia' fatto, che si va piu' sicuri (e poi.. non costan piu' grandi cifre, soprattutto gli usati)
The Wolf
30-10-2006, 18:59
è come ho fatto io nel mio "bellissimo" #17 #17 schemetto, nn è così che dici ale.com, ?????
Federico Sibona
30-10-2006, 22:50
The Wolf, a me sembra che vada bene e se guardi il mio post è esattamente la mia prima ipotesi. La seconda ha il vantaggio che entrambi i tubi escono da sopra e non ci sono da fare fori laterali, e credo che sia l'impostazione classica della maggior parte dei filtri esterni commerciali in cui i tubi sono sul coperchio.
Ciao
Fede
StEaLtH³
30-10-2006, 23:06
marò!!che casino... #07
ho cambiato idea niente filtro esterno.. a parte gli scherzi, non pensavo che era così complicato costruirlo e farlo funzionare! quindi come potrei fare? non voglio prenderlo già fatto (o almeno ci dovevo pensare prima) perchè andrei a spendere soldi "inutilmente" nel senso che ho già tutto quello che mi serve per farlo, solamente che devo capire un pò come si fà! il litraggio della vasca è 30L! ci sono dei filtri esterni piccolini x la mia vasca? marca e prezzo?
The Wolf
30-10-2006, 23:42
scusa Federico Sibona, ma nn riesco a trovare il tuo post me lo metti il link per favore??
penso che fondamentalmente diciamo la stessa cosa no? e se nn è così allora vuol dire che 99% hai ragione te, vista la mia inesperienza.
ciao a presto
Federico Sibona
30-10-2006, 23:56
The Wolf, non c'è bisogno di link, è l'intervento esattamente prima del tuo col disegno, in pagina 1 di questo topic.
Ciao
Fede
The Wolf
31-10-2006, 00:04
#12 #12 #12 #12 scusa e grazie mille per la risposta.....
a presto
Federico Sibona
31-10-2006, 00:08
StEaLtH³, potresti orientarti su un filtro a zainetto oppure guarda questo link, anche se un po' lungo:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=77330&highlight=
Ovviamente il filtro di cui si parla nei miei interventi dovrà essere ridimensionato per un 30l. Potrai metterlo dietro all'acquario e con uno sfondo nero non si vedrà. A parte il contenitore, penso che potrai utilizzare quanto ti sei già procurato.
Ciao
Fede
StEaLtH³
31-10-2006, 10:15
Federico Sibona, i filtri a zainetto non li posso mettere perchè ho la vasca schiusa (non ho intenzione di aprirla :-)) ) ma come mai costano così poco?
beh.. quelli a zainetto non han motivo di costare piu' di cosi'.
per una vasca di 30l io ti consiglio l'Eden 501.
e' un filtro esterno "base" (ma sicuramente piu' sicuro di uno autocostruito) e costa 20#30 euro.
io ne ho due, e mi son sempre trovato benissimo.
StEaLtH³
31-10-2006, 13:25
a vederlo così mi sembra un pò troppo scarno.. funziona veramente bene?
cos'avrebbe in meno di quello che ti saresti costruito tu?
StEaLtH³
31-10-2006, 23:23
quello che voglio costruire io ha molti + materiali filtranti! il tuo ha solo una sugna e cannolicchi!
The Wolf
31-10-2006, 23:41
secondo me caro StEaLtH³, se continui così, cerchi di capire il tutto, e hai un pò di pazienza il filtro autocostruito è un'ottima soluzione, nn demordere......
di sicuro devi ascoltare voci più autorevoli della mia però #13 #13 #13
StEaLtH³
31-10-2006, 23:47
:-)) grazie The Wolf, x l'incoraggiamento!! il tuo disegnino mi sarà molto utile ;-)
cardanico
31-10-2006, 23:54
Eden 501 e un giorno ci ringrazierai ;-)
The Wolf
31-10-2006, 23:55
#12 #12 #12 #12 #12
nn c'è di che
ciao a presto
..togli spugna e cannolicchi e mettici quello che vuoi, se il problema e' quello.
StEaLtH³
01-11-2006, 12:06
secondo me un filtro deve avere più materiali filtranti, quindi non risolverei il poblema togliendo spugna e cannolicchi e mettendone altri 2! poi non metto in dubbio che non faccia bene il suo lavoro ma io con tutto il rispetto non lo comprerei mai :-))
cardanico
01-11-2006, 12:26
Non è la quantità che fa la differenza ma la superficie colonizzabile.Questa superficie varia in funzione degli agenti inquinanti e quindi della grandezza della vasca.
StEaLtH³
01-11-2006, 12:37
questo lo sò però sono sopratutto le spugne che rendono pulita l'acqua e poi le colonie batteriche che la rendono abitabile trasformando le sostanze tossiche.. io voglio avere un filtro esterno con vari sistemi filtranti e cannolicchi tutto qui
io continuo a non capire quale sia il problema.. ad esempio uno dei due che ho in funzione lo tengo a perlon e cannolicchi.
a parte il fatto che avessi voute metterci perlon-spugne-cannolicchi l'avrei potutto fare.. non capisco che problemi ti stia facendo, o che tipo di fissazioni sui filtri ti abbiano cacciato in testa.
Il 501 e' piccolo, ma funziona benissimo per vasche di quelle dimensioni, anche se fortemente sovrappopolate (del resto, quasi tutte le vasche di quelle dimensioni lo sono, almeno a periodi)
StEaLtH³
01-11-2006, 13:58
io non capisco una cosa invece.. perchè tenere due filtri esterni invece di uno completo? io ho un'idea di filtro per acquari completamente diversa dalla tua ciò non vuol dire che sia sbagliata! poi non importa se una vasca sia da 30L o 120L x me il filtro deve avere vari materiali filtranti
a parte il fatto che avrebbe significato anche tenere due filtri separati su una stessa vasca (e se ci pensi un po' capisci anche il perche')
..io i due eden 501 non li ho sulla stessa vasca, ma su due acquari diversi.
tu invece non hai ancora spiegato a che servirebbero "vari" materiali filtranti, ne perche' non li puoi mettere nell'eden.
"sono sopratutto le spugne che rendono pulita l'acqua e poi le colonie batteriche che la rendono abitabile"
le spugne nell'eden ci sono, i cannolicchi per le colonie batteriche anche.. che altro ti serve?
Federico Sibona
01-11-2006, 15:09
Senti StEaLtH³ fatti un filtro come quello nel link che ti avevo indicato (esterno aperto), delle dimensioni che vuoi, anche grosso come la vasca, e mettigli dentro quello che vuoi.
Ciao
Fede
esterno aperto? una sump?
beh.. piu' che altro in questo caso e' costretto a prenderlo relativamente grande (ed essendo la vasca di 30l, si fa presto ad arrivare quasi a pari)
a zainetto? bleargh.
Federico Sibona
01-11-2006, 17:07
ale.com, credo di avere un'idea abbastanza vaga di cosa sia una sump, ma non credo che c'entri con quel che proponevo. Se sei curioso guarda il link in un mio intervento precedente in questo topic.
Ciao
Fede
cardanico
01-11-2006, 17:17
Praticamente un 30 lt con filtro esterno disposto alla stessa altezza....se hai spazio?
In altri tempi si chiamava 40lt con filtro interno!
:-))
Federico Sibona
01-11-2006, 18:59
cardanico, io "sono" di altri tempi (qui sul forum qualcuno che non ricordo mi ha chiamato "acquariofilo d'annata")
Questo filtro, data una vasca, non ingombra lo spazio interno, ha manutenzione facilissima ed è anche di facile costruzione nelle dimensioni che si crede (a parte l'altezza che è quella della vasca). Se hai spazio puoi metterlo dietro alla vasca e diventa invisibile.
Ammetto che non è una gran invenzione, ma ha indubbi vantaggi sul filtro interno, specie quelli incollati.
Ciao
Fede
cardanico
01-11-2006, 19:09
cardanico, io "sono" di altri tempi (qui sul forum qualcuno che non ricordo mi ha chiamato "acquariofilo d'annata")
La mia era solo una battuta per dire che se devo occupare dello spazio di fianco all'acquario tanto vale un acquario più grande.
Questo filtro, data una vasca, non ingombra lo spazio interno, ha manutenzione facilissima ed è anche di facile costruzione nelle dimensioni che si crede (a parte l'altezza che è quella della vasca). Se hai spazio puoi metterlo dietro alla vasca e diventa invisibile.
Ho capito come è fatto questo filtro e concordo con te che in una vasca grande può essere una buona soluzione, ma in una vaschetta da 30 lt non ce lo vedo(è una mia personale idea)
Ammetto che non è una gran invenzione, ma ha indubbi vantaggi sul filtro interno, specie quelli incollati.
Ciao
Fede
Quali sarebbero questi vantaggi?
federico:ho letto qualche pezzo qua e la di quel topic, e non ho visto grosse differenze rispetto a una sump, anche se ovviamente il fatto di mantenerlo a livello della vasca semplifica un po' le cose..
se si e' appassionati di fai da te va bene, si puo' fare.
ma in ogni caso ci vuole troppo lavoro per ottenere un filtro sicuro, rispetto ai 25 euro dell'eden gia fatto e finito.
Federico Sibona
01-11-2006, 21:38
cardanico, guarda che ho capito cosa intendevi, anche la mia era una battuta. Comunque se si ha già una vasca o se si comprano quelle vasche con solo i cinque vetri incollati, il filtro esterno aperto può servire per non occupare spazio internamente.
Lo ho consigliato perchè StEaLtH³ voleva un filtro grande e poter mettere vari materiali filtranti.
A parte gli altri vantaggi riportati, rispetto a quelli fissi interni, c'è il vantaggio che se si decide di cambiare sistema di filtraggio, ad es. passare ad un filtro esterno classico, non ci sono i problemi di dover scollare, dopo aver svuotato l'acquario, il filtro interno ed inoltre essendo, di norma, più grande ed esterno, non ci sono problemi ad aggiungere con facilità materiali filtranti particolari in situazioni critiche.
ale.com, ho consigliato a StEaLtH³ quel filtro perchè ne voleva uno grande che potesse contenere svariati materiali filtranti e perchè non riteneva adeguato l'Eden501.
Ciao
Fede
cardanico
01-11-2006, 21:59
Ok
;-)
ilabruna
02-11-2006, 02:30
Anche io ho 2 eden 501 (su 2 vaschette diverse, lo specifico!) e lo trovo ottimo. In fondo è un contenitore stagno con una pompa adeguata al litraggio di cui si parlava e degli attacchi molto sicuri per i tubi. Lo vendono già con tubi, ventosine, tubo effetto pioggia, beccuccio per l'uscita e materiale filtrante, il tutto a 25€ circa.
Puoi svuotarlo e usarlo come credi. Per il primo, io un lato l'avevo riempito di lana e 3 fette di spugna (grossa e media) e l'altro lato con cannolicchi tondi dennerle per quasi tutto lo spazio escluse 2 fettine sottilissime di spugna fine, una sopra e una sotto. Ma le possibilità sono infinite, lo spazio è utilizzabile come si crede... Nell'altro ho alternato vari strati di spugna e cannolicchi e all'occorrenza tolgo l'ultimo strato per mettere carbone o torba o che ne so...
Se poi davvero non soddisfa le tue esigenze è un'altro discorso, ma volevo almeno portare la mia testimonianza favorevole su questo filtro! :-)
Buonasera a tutti. Scusate se mi intrometto nel discorso :-)) ... comunque volevo avere solo un chiarimento sull'EDEN 501 . Diciamo che devo ancora apprendere molte cose sul mondo degli acquari #12 ... cmq leggendo qua e la sui forum e parlando anche con personale di negozi ho gia cominciato ad addentrarmi in questo mondo. Proprio ieri ho messo su il mio primo acquario e ho deciso di affrontare il discorso nanoreef. Comunque a parte tutto questo mi chiedevo ... sull'eden 501 l'entrata dell'acqua corrisponde alla parte dove vanno messi i cannolicchi, di conseguenza l'altra ( di uscita ) e' occupata dalla spugna; leggendo qua e la ho dedotto che questo sistema non e' molto corretto. #07 La mia domanda e' questa : cosa posso fare per rimediare? Posso invertire la spugna con i cannolicchi ? #24 Grazie!!
no, non li puoi invertire.
pero' puoi togliere la spugna, mettere i cannolicchi da quel lato e nel primo scomparto mettere una spugna nuova o del perlon.
Ciao Ale ... allora mi stai dicendo in pratica di invertirli,solo che devo comprare una spugna nuova? Questo lavoro lo posso fare anche oggi che e'il 2 giorno dall'avvio?
si'. ti serve una spugna nuova perche' la forma di quella gia' presente e' studiata per avere il tubo di aspirazione all'interno, messa li' da sola non filtrerebbe un bel niente.
lo puoi fare quando vuoi (eventualmente e' meglio se lo fai subito, comunque) ma considerala un'ottimizzazione, non una cosa indispensabile
ilabruna
04-11-2006, 13:14
Io le prime volte sbagliavo a montarlo perchè davo per scontato che l'uscita fosse dopo i cannolicchi e l'entrata verso la spugna... poi ho capito che è fatto al contrario e allora l'ho sempre considerato un contenitore vuoto da riempire a mio piacimento ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |