PDA

Visualizza la versione completa : di che larve si tratta?


hostrega
30-10-2006, 11:46
Ciao a tutti,

ho una vasca esterna di raccolta acqua e nella stessa si riproducono un gran numero di larve....presuppongo di zanzara. Mi piacerebbe sapere con precisione se qualcuno di voi le conosce, vi allego una foto. Come vedrete dalla foto sono a due stadi diversi di vita, quella più a dx guardando è più giovane (stanno più verso il centro e il f.do della vasca), quella a sx è più matura (stanno in superficie presso i bordi). La larva più matura si muove grazie all'attorcigliamento rapido del corpo verso al testa assumendo quasi un movimento " a serpente" e come vedete sul capo sembra abbia una corazza.

Un ringraziamento a tutti quanti sapranno aiutarmi

ps. Preciso che la vasca ha acqua molto limpida (h. 1 metro e vedi anche il vermetto sul fondo), naturalemente qualsiasi insetto può posarsi poichè è all'aperto. Ad ogni temporale l'acqua piovana fluisce in vasca riciclandola.

bacarospo
30-10-2006, 15:44
Quella a sinistra è una pupa a destra una larva. La specie dalla foto non si capisce. Ma al 99% è una larva di culicine (Aedes o Culex). Se hai anche una foto delle uova è meglio, le zanzare del genere Culex le depongono tutte assieme a formare una specie di zattere mentre le Aedes (zanzara tigre) le depongono libere sulla superficie.

Ottimo cibo vivo per tutti i pesci.

hostrega
30-10-2006, 21:46
ok grazie della risposta.

In effetti pensavo anch'io ad uno dei due generi, ma mi piacerebbe identificarle.

La foto è carina dai....sembra fatta al microscopio e pesa solo 12kb -b01

Domani do un'occhiata al fatto delle uova e magari posto una foto.

Se qualcuno ha link interessanti in merito a questo tipo di larve o dove si possono vedere gli apporti nutrizionali per i nostri pescetti, ne sarei grato.

hostrega
30-10-2006, 21:47
:-)

Poecilide
02-11-2006, 12:29
Secondo me quella a sinistra è una larva di Zanzara tigre mentre quella a destra di Culex...

hostrega
02-11-2006, 16:33
Se hai anche una foto delle uova è meglio.
Bacarospo,
ho dato un'occhiata ma non ho visto uova o forse non le ho identificate

Secondo me quella a sinistra è una larva di Zanzara tigre mentre quella a destra di Culex...
Poecilide,
credo appartengano alla stessa specie.

Dopo un pò di ricerche e parecchio tempo credo di avere trovato la soluzione:
http://www.peschieraborromeo.com/nuovosito/servizi.aspx?codice=0000000142
dovrebbero appartenere al Genere Anophelesle, nelle immagini si vedono bene le larve e le pupe e leggendo sembrano proprio rispecchiare le caratteristiche delle mie belle (per i pesci) e bastarde (per gli umani) zanzarine.

Grazie e alla prossima
#22

bacarospo
02-11-2006, 22:14
Ti togli subito il dubbio guardando la larva mentre respira tramite il sifone in superficie. Culex e Aedes sono angolate rispetto alla superficie mentre le Anopheles sono parallele alla superficie e il sifone sporge poco. Questa è una larva di un anophelino nella posizione tipica: http://ipmworld.umn.edu/chapters/curtiscf/cfc002.jpg

Quella della tua foto ha il sifone lungo è angolato e dovrebbe essere Aedes o Culex. Da un punto di vista nutrizionale non dovrebbe cambiare molto. Tutti e tre i generi sono filtratori.
A dir la verità sono un paio di anni che non vedo larve di Anopheles. Probabilmente soffrono la competizione delle "nuove" Aedes. Almeno qui in città.

hostrega
03-11-2006, 09:34
grazie fabio, farò subito un soprallugo ;-) e ti farò sapere.