PDA

Visualizza la versione completa : moria di pesci


mandarino
29-10-2006, 20:58
Salve a tutti,
sono appena reduce da una moria di pesci che mi ha colto abbastanza di sorpresa.
Ho un marino di 250l di vasca più refugium ad alghe, schiumatoio con diversi invertebrati molli avviato ormai da più di sei mesi. Tutto sembrava andare per il meglio quando sono tornato dopo un viaggio di tre giorni ed è iniziata la strage.
Sono alla ricerca della causa per ora imputata ai puntini bianchi. Infatti in effetti il Paracanthurus si è infestato e l'ho portato da rivenditore a quarantenare col rame (pare stia migliorando). Ma sugli altri pesci morti (2 bavose da sabbia, una da roccia, un pterapogon e uno zanclus non ho trovato tracce del parassita.
E' possibile che la strage sia dovuto ad uno sviluppo di alghe infestanti che mi si sviluppavano perchè tenevo il refugium troppo saturo e mi si formava un patina sulla superficie?
Oppure è più probabile che il parassita sia stato introdotto da deu bavosette (veramente piccole) introdotte di recente?
Tra l'altro oggi ho trovato morto anche un gamberetto che a detta del negoziante succede quando non riescono a fare la muta.
Due pagliaccetti, un naso litoratus, uno zebrasoma ed un synchiropus con la rimozione del paracanthurus l'innalzamento della temperatura e l'introduzione di aglio e vitamine sembrano reggere la botta (anche se il synchyropus un giorno l'ho visto troppo statico ed ho pensato al peggio anche per lui).
PS
Tutti i valori dell'acqua sono perfetti ed infatti gli invertebrati sono in ottima forma

***dani***
30-10-2006, 11:16
Sono alla ricerca della causa per ora imputata ai puntini bianchi.

quella non è la causa... ma l'effetto al limite

Infatti in effetti il Paracanthurus si è infestato e l'ho portato da rivenditore a quarantenare col rame (pare stia migliorando).

sono contrario a questo modo di fare, come puoi leggere nel post in evidenza nella sezione

Ma sugli altri pesci morti (2 bavose da sabbia, una da roccia, un pterapogon e uno zanclus non ho trovato tracce del parassita.
E' possibile che la strage sia dovuto ad uno sviluppo di alghe infestanti che mi si sviluppavano perchè tenevo il refugium troppo saturo e mi si formava un patina sulla superficie?

valori NO3? NO2? NH4? PO4?

Oppure è più probabile che il parassita sia stato introdotto da deu bavosette (veramente piccole) introdotte di recente?

Il parassita è sempre presente nei pesci, in tutti, anche in quelli sani.
In genere si sviluppa in situazioni di stress. Ad esempio 250 litri sono pochi per un hepatus e possono ingenerare dello stress nel pesce e di conseguenza i puntini bianchi.

Tra l'altro oggi ho trovato morto anche un gamberetto che a detta del negoziante succede quando non riescono a fare la muta.

possono morire per età, possono morire per uno sbalzo di densità, per miriadi di motivi

Due pagliaccetti, un naso litoratus, uno zebrasoma ed un synchiropus con la rimozione del paracanthurus l'innalzamento della temperatura e l'introduzione di aglio e vitamine sembrano reggere la botta (anche se il synchyropus un giorno l'ho visto troppo statico ed ho pensato al peggio anche per lui).

Il synchi se ne frega dell'aglio... tanto non lo mangia...

in 250 litri avevi un naso ed un hepatus ed uno zanclus...???? Un lager insomma...
Avrai sempre puntini bianchi con una popolazione così sbagliata, purtroppo.
Il naso litoratus arriva in natura a 43 cm, ti sembra che nella tua vasca possa anche solo svilupparsi per arrivare vicino a quella cifra? l'Hepatus è un altro forte nuotatore... in 250 litri l'unico chirurgo che potresti tenere, forse è un flavescens... e saresti cmq al limite.

PS
Tutti i valori dell'acqua sono perfetti ed infatti gli invertebrati sono in ottima forma

non basta... descrivi bene la tua vasca nel profilo...

mandarino
26-11-2006, 16:56
Purtroppo chi si avvicina a questo mondo deve fare esperienza sulle proprie spalle e piano piano si imparano molte cose, infatti il negoziante che dovrebbe seguire il neofita all'inizio e sembra un esperto, ma mano a mano che si impara si scopre che è un facilone:
1) sono stato fuori per quattro di giorni e jella ha voluto che proprio quei giorni ha fatto un freddo boia. Il risultato è stato che l'unica resitenza da 200W che mi aveva allestito il negoziante non si è rivelata suffieciente a tenere la temperatura che al mio ritorno era sotto ai 23°. Così mi sono giocato anche il synchiropus che prima della mia partenza sembrava essersi ripreso.
2) per tutti i pesci che avevo pian piano introdotto avevo chiesto consiglio allo pseudo-esperto negoziante che mi aveva assicurato che in quell'acquario quel tipo di popolazione era tollerabile.
3) per adesso le analisi le faccio fare al negoziante che ogni volta mi dice che i valori stanno bene ma non entra nel dettaglio dei vari Nitrati e Fosfati (per la verità l'ultima volta mi ha detto che i fosfati erano leggermente sopra la norma visto che non sono mai riuscito a trovare il cadavere del mandarino che probabilmente si è squagliato)
4) ho messo un'atra resistenza da 200W e adesso la temperatura è stabile
5) ho anche sostituito la pompa del movimento xchè le prime due che ho sostituito erano difettose e disperdevano elettricità nell'acqua. Erano made in China e davano una leggera scossa mettendo il braccio bagnato tra il pelo dell'acqua e la lampada che è messa a terra. La prima è andata anche in corto e la seconda l'ho sostituita quando ha iniziato a dare il problema. Ora me ne sono fatta dare una buona e pare che il negoziante debba buttare tutte quelle che aveva ordinato "al risparmio".
6) attualmente l'Hepatus, che sembrava fosse guarito con il rame, è stato messo in un'altra vasca a decontaminare, ma stà avendo una ricaduta e lo vedo male. Il negoziante dice che comunque mangia ancora con appetito, gli ha fatto un bagno osmotico ....... speriamo bene.
Ma non sarà che gli rivengono perchè le vasche dove lo tiene sono senza lo starccio di una roccia ed è stressatissimo?
7) visto il problema di sovrapopolamento che mi facevi notare anche se guarisse forse non dovrei reintrodurlo? (considera che sebbene ci siano il naso ed il flavescens sono di taglia piccola come anche l'Hepatus)

***dani***
27-11-2006, 10:23
Purtroppo chi si avvicina a questo mondo deve fare esperienza sulle proprie spalle e piano piano si imparano molte cose, infatti il negoziante che dovrebbe seguire il neofita all'inizio e sembra un esperto, ma mano a mano che si impara si scopre che è un facilone:

spesso capita, errori li abbiamo fatti tutti...
Ora leggiti bene il forum, informati e non fare NULLA senza prima aver una qualche risposta significativa.

d'altronde noi ci fidiamo dei negozianti, all'inizio, ed anche questo è sbagliato... servirebbe un buon libro magari...

1) sono stato fuori per quattro di giorni e jella ha voluto che proprio quei giorni ha fatto un freddo boia. Il risultato è stato che l'unica resitenza da 200W che mi aveva allestito il negoziante non si è rivelata suffieciente a tenere la temperatura che al mio ritorno era sotto ai 23°. Così mi sono giocato anche il synchiropus che prima della mia partenza sembrava essersi ripreso.


200w in 250 litri non ha nessun problema...
o è tarato male, oppure non avevi il riscaldamento acceso...


2) per tutti i pesci che avevo pian piano introdotto avevo chiesto consiglio allo pseudo-esperto negoziante che mi aveva assicurato che in quell'acquario quel tipo di popolazione era tollerabile.

bhè certo... normale...

3) per adesso le analisi le faccio fare al negoziante che ogni volta mi dice che i valori stanno bene ma non entra nel dettaglio dei vari Nitrati e Fosfati (per la verità l'ultima volta mi ha detto che i fosfati erano leggermente sopra la norma visto che non sono mai riuscito a trovare il cadavere del mandarino che probabilmente si è squagliato)

onestamente... non dice nulla
comprati i test, possibilmente i salifert, e misura NO3, PO4, Ca e Kh, sarebbe utile, molto utile anche un rifrattometro per conoscere con precisione la salinità del tuo acquario.
Il resto non serve, così come serve poco il valore misurato dal negoziante, primo perché l'acqua la trasporti e quindi potrebbe anche portare qualche cambiamento, ma soprattutto perché non puoi farli tu, non puoi controllarli, e non sai quanto siano certi

4) ho messo un'atra resistenza da 200W e adesso la temperatura è stabile

secondo me c'è qualcosa che non va

5) ho anche sostituito la pompa del movimento xchè le prime due che ho sostituito erano difettose e disperdevano elettricità nell'acqua. Erano made in China e davano una leggera scossa mettendo il braccio bagnato tra il pelo dell'acqua e la lampada che è messa a terra. La prima è andata anche in corto e la seconda l'ho sostituita quando ha iniziato a dare il problema. Ora me ne sono fatta dare una buona e pare che il negoziante debba buttare tutte quelle che aveva ordinato "al risparmio".


Andrebbero messe almeno 2 pompe di movimento contrapposte, alternandole.
Che pompa hai preso?

6) attualmente l'Hepatus, che sembrava fosse guarito con il rame, è stato messo in un'altra vasca a decontaminare, ma stà avendo una ricaduta e lo vedo male. Il negoziante dice che comunque mangia ancora con appetito, gli ha fatto un bagno osmotico ....... speriamo bene.

onestamente, povero pesce, io lo vedo già morto...

Ma non sarà che gli rivengono perchè le vasche dove lo tiene sono senza lo starccio di una roccia ed è stressatissimo?

gli rivengono perché è normale, leggiti il post in evidenza, segui i link al portale dove è spiegato il decorso della malattia...i pesci si guariscono in vasca... facendo come fa il tuo negoziante lo riduce ad uno straccio... è come usare la chemioterapia per un raffreddore

7) visto il problema di sovrapopolamento che mi facevi notare anche se guarisse forse non dovrei reintrodurlo? (considera che sebbene ci siano il naso ed il flavescens sono di taglia piccola come anche l'Hepatus)

saresti molto molto al limite per il pesce...

mandarino
03-12-2006, 21:09
Citazione:
200w in 250 litri non ha nessun problema...
o è tarato male, oppure non avevi il riscaldamento acceso...

In effetti erano spenti come anche la notte del resto. Cmq adesso è molto più stabile

Citazione:
secondo me c'è qualcosa che non va

non so

Citazione:
Andrebbero messe almeno 2 pompe di movimento contrapposte, alternandole.
Che pompa hai preso?

La marca è Wave e il modello Marea2400

Citazione:
onestamente, povero pesce, io lo vedo già morto...

adesso sembra abbia passato il periodaccio. Gli sta facendo dei bagni osmotici e gli stà alimentando con l'aglio.....
Attendo fiducioso


Nuovo inconveniente:
ho due pagliaccetti, uno quello che si è sempre rivelato il più "ignorante" stà bene, l'altro, invece, è quello più debole e, nonostante quando sono stati introdotti erano come due gocce d'acqua, è cresciuto di meno. Oggi osservandolo beno ho notato che questo gap dimensionale è diventato molto più evidente. Inoltre ho visto che ha le pinne smozzicate e come delle parti sbiancate sulla pelle. Sarà il coinquilino che lo molesta o anche lui è preda dei famigerati puntini???
Domani riinizio comunque a dargli l'aglio e le vitamine.

Altra domanda:
qual'è il limite di popolazione per gli invertebrati?
quale potrebbe essere il motivo per cui una goniophora (scusa ma non so come si scrive) introdotta tre mesi fa è sempre stata sottotono ed ora l'ho rimossa xrchè si stava necrotizzando?

PS
Per fortuna gli altri (1 Flavescens, 1 Naso Litoratus, 1 Pterapogon) sembrano godere per adesso di buona salute (in particolare il Naso sembra assatanato, qualsiasi alimento gli si propone lo fagocita con foga)

***dani***
04-12-2006, 09:48
In effetti erano spenti come anche la notte del resto. Cmq adesso è molto più stabile

quindi l'errore è tuo, non del negoziante, per una volta...

Andrebbero messe almeno 2 pompe di movimento contrapposte, alternandole.
Che pompa hai preso?
La marca è Wave e il modello Marea2400

almeno due...

adesso sembra abbia passato il periodaccio. Gli sta facendo dei bagni osmotici e gli stà alimentando con l'aglio.....
Attendo fiducioso

in bocca al lupo


ho due pagliaccetti, uno quello che si è sempre rivelato il più "ignorante" stà bene, l'altro, invece, è quello più debole e, nonostante quando sono stati introdotti erano come due gocce d'acqua, è cresciuto di meno. Oggi osservandolo beno ho notato che questo gap dimensionale è diventato molto più evidente. Inoltre ho visto che ha le pinne smozzicate e come delle parti sbiancate sulla pelle. Sarà il coinquilino che lo molesta o anche lui è preda dei famigerati puntini???
Domani riinizio comunque a dargli l'aglio e le vitamine.

non credo ci sia nessun problema.
In genere cambiano dimensione con il sesso, quando diventano femmine (perché nascono tutti maschi) aumentano di dimensioni

Altra domanda:
qual'è il limite di popolazione per gli invertebrati?
quale potrebbe essere il motivo per cui una goniophora (scusa ma non so come si scrive) introdotta tre mesi fa è sempre stata sottotono ed ora l'ho rimossa xrchè si stava necrotizzando?

non hai luce, o condizione dell'acqua non ottimale, troppo o poco movimento, poca alimentazione... cioè... potrebbe essere tutto

PS
Per fortuna gli altri (1 Flavescens, 1 Naso Litoratus, 1 Pterapogon) sembrano godere per adesso di buona salute (in particolare il Naso sembra assatanato, qualsiasi alimento gli si propone lo fagocita con foga)

quello è normale, solo che il naso in breve ti ucciderà quasi tutto quello che di grosso hai nella vasca... 250 litri sono assolutamente INSUFFICIENTI per un pesce di quella taglia (in mare arriva a 43 cm)...