PDA

Visualizza la versione completa : Dilemma:D70s - D80 ..... o tengo la D50?


gnolivr79
29-10-2006, 15:07
Questo e' il problema:ho la D50 e mi trovo benissimo con il 28#70 /2.8 D.
Vorrei venderla con il 70#300 sigma che non uso praticamente mai e sono indeciso tra la nuova D80 e la D70s.
Mi attira il 10Mp e il display da 2.5" della D80 ma non so se la diff. di prezzo ne vale la pena.......
La uso un po' per tutto ma in modo amatoriale......
la diff. di prezzo e' di 350 euro e se prendessi la D70s allora potrei prendere un 12#24

...La D50 mi va stretta soprattutto per il fatto di non avere la seconda ghiera dei diaframmi ....scomodissima.

Avanti:
Mi piacerebbe sentire Marco M. visto che ha la D200 e la D70s .
Ho visto la D200 di mio fratello ed e' una bomba e non vorrei prendere la D70s e poi andare in giro a fare foto con lui e rubargli la sua.... :-D :-D

Nico
29-10-2006, 20:15
Io, se proprio dovessi spendere soldi, darei una valida compagnia a quello splendido 28#70 2.8. O verso i grandangoli spinti (17-35, 12#24, 14), o con focali fisse di sostegno (un 85 1.8, per esempio...).

berserk79
29-10-2006, 21:05
Io, se proprio dovessi spendere soldi, darei una valida compagnia a quello splendido 28#70 2.8.
La D200??? #23 #23 #23 #23 #23 #23

gnolivr79
29-10-2006, 22:22
Nico,il grandangolo arrivera' di sicuro,voglio tuttavia cambiare il corpo macchina.....dai su datemi una mano.... ;-)

berserk79
30-10-2006, 10:02
Io personalmente, lascerei stare la D70 e la D70s..... magari visto il costo della D80 vedi se riesci a trovare una Buona D200 di seconda mano!!!
Ciao ciao

***dani***
30-10-2006, 11:07
D80 senza dubbio. E' uguale alla D200, con in meno la tropicalizzazione e qualche features che, secondo me, non serve a chi non è professionista

gnolivr79
30-10-2006, 12:01
Allora mi sa che mi rovino anche sto giro.........e vada per la D80.....ci si vede per un paio di scatti appena arriva......
....e poi il nikkor 12#24 .......se lo trovassi usato..... ;-)

***dani***
30-10-2006, 12:05
prendi il tokina 12#24... credimi

Nico
30-10-2006, 21:51
Io, se proprio dovessi spendere soldi, darei una valida compagnia a quello splendido 28#70 2.8.
La D200??? #23 #23 #23 #23 #23 #23
Hai una macchinetta che sforna immagini pulite, belle. Stampi oltre il 20x30? No? Riduci le immagini per il web? E allora cosa diavolo te ne fai di 10mp?

I 10mp hanno due difetti: vogliono ottiche di grande qualità -e fin qui, col 28#70 sei a posto; il 70#300 lo puoi usare come fermaporta- e hanno tanta grana corretta a suon di software, abbastanza bene, ma che affiora nelle ombre appena sbagli esposizione d'un terzo di diaframma.

Allora meglio comprare ottiche di qualità, che tra un anno sono ancora splendide, mentre la D80 e tutte le entry level appena uscite saranno già molto vecchie, perché cambieranno parecchio le cose nel giro d'un anno...

Poi, se proprio ti preme di cambiar giocattolo, cambialo (ma l'anno prossimo ci saranno giocattoli più belli)... :-)

Nico
30-10-2006, 21:55
P.S.
Il degno compagno del 28#70 è il 17-35...

gnolivr79
30-10-2006, 22:16
#24 #24 #24 .....maledizione Nico......mi metti in crisi......e' che mi rompe la mancanza della seconda ghiera......non sono un fenomeno quindi dici che rischio di peggiorare le cose?ho letto su altri forum Nikon che altri passando alla d80 sono perplessi perche' scattano foto peggiori di prima in certe situazioni uguali.......ma allora che pregi ha rispetto una D50?......costa il doppio.... :-(

Nico
30-10-2006, 22:31
Io dico che effettivamente la mancanza della seconda ghiera è fastidiosa, ma assolutamente non vale un migliaio e più di euro... ;-)

Il discorso è il solito: sempre più pixel nello stesso spazio. E più sono, e più creano problemi. Questa è una fase interlocutoria, e i sensori APS sono arrivati al capolinea: non si può cavare di più. Si può solo "cavare meglio". E per cavare meglio bisogna ridurre il numero di pixel, soprattutto aumentare la gamma dinamica. È recente la notizia che la prossima Fuji digitale professionale avrà il corpo della Nikon D200 e il sensore Fuji.

Ciò significa che la collaborazione tra Nikon e Fuji ricomincia, con mio sommo piacere, e io sospetto che per dare a Fuji la D200, Nikon abbia chiesto sensori nuovi, diversi dai Sony. Diversi significa migliori, parecchio migliori. Solo Fuji è in grado di farli, e veramente bene. Questa sarebbe una decisa svolta nella produzione digitale Nikon.

Ora un 17-35, per fare un esempio, sarà una splendida ottica su qualunque Nikon, che abbia sensore Sony o Fuji, sebbene con Fuji possa mostrare ancor di più le sue proprietà. Mentre una D80, per chi viene dalla D50, ha sì la seconda ghiera, ma tra un anno e mezzo è già da pensionare... E se il mercato galoppa, in tempi ancor più brevi.

I soldi spesi in un'ottica sono ben spesi, in una camera digitale spesi e basta, al momento... ;-)

Nel mondo del digitale le cose evolvono alla velocità del suono. Lascia passare alcuni mesi, fa' venire il 2007, e valutiamo cosa succede. Se nel 2007 ti prude ancora il dito della seconda ghiera valuteremo. Intanto occupati di migliorare tecnica, sensibilità, attenzione, capacità di composizione. Insomma, mostra di aver spremuto come un limone la D50... ;-)

gnolivr79
30-10-2006, 23:20
Nico ,e se mi prendessi la D70s,oramai la svendono e non spenderei poco niente e rispetto la D50 credo non cambi poi molto,vero?il dito sulla ghiera mi prude da un bel po'...... :-D :-D

....cosi' risparmierei per un grandangolo serio.....che dici?

Nico
30-10-2006, 23:30
Accidenti, quanto prude...! :-))

La D70S non ti consentirebbe di fare foto migliori, dunque sarebbero soldi but-ta-ti. Che senso ha cambiare la Punto LX con la Punto LXS? Se usi la priorità diaframmi o tempi, che bisogno hai della seconda ghiera?

Ascoltami: se hai smanie d'acquisto comprati subito un signor grandangolare, come il 12#24 DX o il 17-35: ti costa quanto una macchina nuova, e te lo godi tantissimo. Anche sulla macchina nuova che prenderai tra un po'... ;-)

Non te lo dico più: ancora non hai espresso il massimo con la D50, dunque c'è margine per un suo uso. La D70S o la D80 con le lenti che hai faranno più o meno le stesse foto che fai già ora. Una nuova lente ti cambia il modo di vedere. Poi fai tu...

MarcoM
31-10-2006, 17:41
gnolivr79, come hai detto io sono passato dalla d70 alla d200 e ne sono contentissimo. Ho notato un miglioramento sensibile nella qualità delle foto, soprattutto nei colori. Prima con la d70 dovevo passare mezzora per ogni foto con photoshop per "tirarle fuori", adesso con una ritoccatina alle curve ed ai livelli la foto è a posto. Per non parlare poi della libidine di tenerla in mano (libidine però che non avresti con la d80, perchè come corpo lascia un po' a desiderare).

Comunque se davvero ti tirano fuori entro un anno un nuovo corpo che fai? Hai idea del nervoso che ti viene? Forse è meglio aspettare e seguire i consigli che ti da Nico (che ci becca sempre) e comprare una bella lente. Se ti piace la macro potresti fare un pensierino al nuovo 105...

nb: bocciatissima l'idea di passare dalla d50 alla d70.

gnolivr79
31-10-2006, 20:30
ok,vi ascoltero'.....vorra' dire che rubero' la d200 di mio fratello ogni tanto.......allora vada per un buon grandangolo........posso chiedervi qualche consiglio?

12#24 Nikkor (che costa un pelino troppo.....)
12#24 sigma (se ne parla male)
10-20 sigma
12#24 tokina (se ne parla bene.....rapporto qualita' prezzo notevole....)

MarcoM
31-10-2006, 21:16
Il tokina non l'ho mai provato, ma ne ho sentito spesso parlare bene.
O potresti cercare il Nikon usato...

Nico
31-10-2006, 22:29
Il Sigma 12#24 l'ho avuto, e venduto. Manca d'un requisito fondamentale in un grandangolo: la nitidezza. Ha anche colori slavati, ma ci si può mettere una pezza. È valido per le minime aberrazioni ottiche. Ma lì ci si può mettere una pezza con PTLens... :-)
Non vale i soldi che costa.

Ci sono anche entusiasti del Sigma 10-20. Ma non avendolo non saprei dire. La ragione principale dell'entusiasmo è l'ampiezza angolare. Ma io ho dovuto vendere due Sigma sui tre che ho comprato -e il terzo lo tengo solo perché faccio poca macro: è il 105 Sigma. E non ho intenzione di spendere una sola lira su ottiche universali -Sigma in particolar modo.

Il Tokina e il Nikkor non li conosco. Ho visto belle foto, a 800 pixel, ma sono riuscito a fare belle foto anche col Sigma. Sicuramente il Nikkor è una lente ottima, certamente la migliore tra quelle che hai citato, e se vuoi un degno compagno del 28#70, è proprio lui. Se vuoi fare -anche- un investimento, i soldi spesi su un Nikkor sono sicurissimamente ben spesi.

Pensa, per fare un solo esempio, che il 55 micro Nikkor (comprato venticinque anni e venduto un paio d'anni fa) ha ancora un validissimo mercato...

gnolivr79
01-11-2006, 10:25
Si,ho notato che sul mercato i nikkor comunque stanno sempre messi bene mentre gli altri calano vistosamente col tempo......vediamo se lo trovo usato,Marco tu hai il nikkor ,vero?le foto sul tuo sito col grandangolo le hai fatte con quello?come ti trovi?
....il problema e' che non trovo siti dove reperire il tokina......strano...

berserk79
01-11-2006, 10:30
Il tokina lo trovi su nikon-diskount!!! precisamente qui http://www.nikon-discount.com/tokina.htm
ciao ciao

MarcoM
01-11-2006, 10:52
[quote:eec3b28922="gnolivr79"]Marco tu hai il nikkor ,vero?le foto sul tuo sito col grandangolo le hai fatte con quello?come ti trovi?
[/quote:eec3b28922]

Si in linea di massima le ho fatte con quello e mi trovo benissimo.
Però sinceramente non so dirti che differenze ci siano con il tokina, perchè purtroppo non ho mai avuto occasione di provarlo...

Tokina o no, trovo che il 12#24 sia una scelta azzeccattissima, ti da veramente la possibilità di esplorare inquadrature pazzesche.

Ti faccio un esempio: http://www.acquariofilia.biz/allegati/bassamarea-vert_500.jpg

Hap
01-11-2006, 14:12
Ragazzi, posso dire la mia? Ho una vecchia F401 e una nuova D50... la mia impressione è che tuttora una reflex 35mm (e la 401 era appena la entry level quando la comprai) con un buon obiettivo ed una buona pellicola fa le scarpe alle digitali come la D50 e la D70.
Sarà solo un'impressione...

***dani***
01-11-2006, 18:19
E come le compari? In base a cosa lo dici?

Fino a formati 20x30... di differenze, non ne vedo tante... anzi...

Nico
01-11-2006, 21:55
Ragazzi, posso dire la mia? Ho una vecchia F401 e una nuova D50... la mia impressione è che tuttora una reflex 35mm (e la 401 era appena la entry level quando la comprai) con un buon obiettivo ed una buona pellicola fa le scarpe alle digitali come la D50 e la D70.
Sarà solo un'impressione...
Io posso dirti che ho una vecchissima Nikkormat FTn, una F65, e un paio di digitali. Nei giorni scorsi ho fatto un po' di scansione di vecchie diapositive, dopo averne buttato un sacco pieno. Riguardando anche quelle che mi piacciono e che vedo interessanti colgo tanti di quei limiti, che fatico a tenerle e non buttarle via. Oggi, col digitale, foto di quel genere le avrei cestinate senza pietà.
Può accadere che una vecchia foto sia bella, intensa, ma sotto il profilo strettamente tecnico sono pochissime che sono pari alle foto digitali che scatto oggi.

Non posso escludere che una camera a pellicola provvista d'un'ottima lente generi foto "migliori" di quelle generate da un D50/D70, ma so anche che il digitale dà tali condizioni d'imparare, in tempi brevi, che in anni di pellicola mi sono sognato. Dunque anche solo come palestra, perfino, sarebbe prezioso...

Hap
05-11-2006, 23:11
Nico, in parte concordo con te: la digitale ti permette di fare una grandissima palestra a prova di errori e senza il limite economico delle stampe (come minimo lo sviluppo dia). Questo è senza dubbio il suo miglior pregio: l'economicità di esercizio. Però è anche il suo peggior nemico: si scatta, spesso, senza pensare. Questo è, almeno, quanto sta capitando a me, tanto tra tutti questi scatti uno buono viene fuori...
Probabilmente la colpa è tutta mia, in passato con la 35mm prima di fare uno scatto ci pensavo su, per trovare la migliore impostazione.
E in effetti ho fatto più scatti con la digitale di quanti ne abbia fatto in passato con la 35mm. Ma in proporzione gli scatti migliori sono quelli della 35mm.
Cercherò di cambiare il mio approccio, lo prometto.

Tornando al topic: tra una D50 o una D70/80? Tutte hanno il massimo controllo manuale dei tempi e dei diaframmi... io terrei la D50 e prenderei un buon obiettivo... e imparo ad usarla bene. La tentazione di acchiappare l'ultimo modello è forte (anche per me), ma (e forse è proprio questo il nocciolo del problema, almeno il mio) le foto le fa il fotografo non la macchina.

Hap
05-11-2006, 23:29
... e Nico, complimenti: hai una splendida galleria fotografica.

Nico
06-11-2006, 00:27
Hap, grazie anzi tutto per i complimenti!

Sì, anch'io terrei la D50, abbinandola a un buon obiettivo, possibilmente da usare anche con la camera a pellicola.

Secondo me il digitale può portare al rischio di scattare troppo, ma è anche un vantaggio: disporre dei dati di scatto, vedere la foto subito costituiscono un mezzo concreto per verificare le impostazioni e migliorare le foto.

Per anni mi son prefisso di annotare i dati di scatto, quando usavo la pellicola, e alla fine non ce l'ho mai fatta. Oggi questo rischio non lo corro proprio... ;-)

Non preoccuparti se scatti di più: hai un mezzo che ti consente di scattare senza spese ulteriori, approfittane. Verrà anche il tempo della scrematura... ;-)

Io sono tornato alla pellicola in bianco e nero, e per la prima volta mi sono immerso nel medio formato, ma non sarebbe avvenuto senza il digitale e due anni di scatti e lavoro sull'immagine. È come la camera oscura chimica, ma costa molto meno e i processi sono reversibili... :-)