Visualizza la versione completa : Filtro esterno o interno...?
pesceazzurro
29-10-2006, 10:09
Ciao a tutti ho acquistato un acquario che possiede il filtro interno di quelli siliconati ad una parete, al suo interno se non mi sbaglio ci sono tre confezioni di cannolicchi Askoll della lana di perlon e spugna.
Mi chiedo perchè quasi tutti consigliano di avere un filtro esterno a quello interno ?
La capienza di uno esterno in termini di cannolicchi penso sia inferiore e poi non vi è la possibilità che per qualche motivo si allaghi tutto ?
In una mia precedente esperienza quando l'interno era molto sporco e pertanto l'acqua stentava a passare attraverso il materiale filtrante la pompa chiaramente andava a secco io la sentivo e allora sistemato il tutto, se dovesse succedere con quello esterno cosa succederebbe ?
grazie e bel forum !!!!
ciao,
sinceramente appoggio chi consiglia l'utilizzo di un filtro esterno, per dei semplici motivi:
- non occupa spazio in vasca, od ostacola la fluidità del layout
- facimente gestibile, in termini di pulizia o manutenzione
Il dubbio che ti poni sulla quantità dei cannolicchi che riesce a contenere, non lo valuto di così rilevante importanza, in quanto non serve ad evere una miriade di connolicchi in un filtro, basta la giusta quantità (anche se il tutto dipende da come lo vuoi configurare un filtro, ossia privilegiare l'aspetto meccanico o biologico).
La tua personale esperienza, che hai citato, è facilmente evitabile, regolandoti periodicamente con la pulizia dei componenti del filtro, non solo quando vedi che il filtro stenta a funzionare. (per pulizia, intendo non solo delle spugne, ma anche dei componeti di funzionamento del filtro stesso che, molto spesso, vengono dimenticati, con il rischio di facili intasature o rotture).
Se posso permettermi, in ultima istanza, ti dico che ti stai ponendo troppi problemi; tutto può succedere, anche che ti si crepi la vasca o la siliconatura ceda. I filtri esterni vengono relaizzati in un certo modo, se perde, è un problema di struttura, ossia, in termini più semplici, è stato assemblato male, o i suoi componenti non erano all'altezza.
pesceazzurro
29-10-2006, 10:35
In termini di layout concordo in pieno ! Quello interno è molto antiestetico !
Ma sinceramente penso che come hai detto tu alla fine fà la stesa funzione di quello interno e pertanto non vale la pena spendere un pò di soldini che potresti utilizzare per altro.
Grazie mille comunque
Federico Sibona
29-10-2006, 10:35
Non sono esperto di filtri esterni, ma sicuramente uno dei vantaggi è che non ruba spazio in vasca. Per quel che riguarda la capienza non è detto che sia inferiore, è meglio prenderlo leggermente surdimensionato ed eventualmente ridurre la portata della pompa.
Per quello interno, non è opportuno aspettare che la pompa peschi aria per sostituire o pulire lo strato di filtraggio meccanico (in genere lana di perlon o spugna) in quanto in queste condizioni la portata va quasi a zero, il filtro non esplica più le sue funzioni e si indeboliscono le colonie batteriche causa la carenza di ossigeno. In genere io sostituisco la lana quando il livello dell'acqua nel vano pompa scende a 10/12cm sotto il livello in vasca.
Ciao
Fede
In termini di layout concordo in pieno ! Quello interno è molto antiestetico !
Ma sinceramente penso che come hai detto tu alla fine fà la stesa funzione di quello interno e pertanto non vale la pena spendere un pò di soldini che potresti utilizzare per altro.
Grazie mille comunque
Puoi sempre puntare sull'usato, come ho sempre fatto io. Qui sul forum si trovano diverse occasioni, molto spesso. Uno nuovo, buono, costa 40€...
Non sono esperto di filtri esterni, ma sicuramente uno dei vantaggi è che non ruba spazio in vasca. Per quel che riguarda la capienza non è detto che sia inferiore, è meglio prenderlo leggermente surdimensionato ed eventualmente ridurre la portata della pompa.
Concordo, sulla dimensionalità ma non sull'impostazione della portata della pompa, in quando, a lungo andare, si rischia un fal fulzionamento della stessa, se forzata ad andare ad una "velocità" inferiore.
pesceazzurro
29-10-2006, 10:47
Si ok d'accordo concordo....ma comunque penso (e voi non mi avete smentito) che in termini strettamente di funzionalità (pulizia dell'acqua e fattore biologico) non vi sia differenza tra esterno e interno !!
si esatto, nessuna differenza, visto che hanno la stessa funzione -28d#
scusami "pesceazzurro" se utilizzo il tuo per non aprirne un altro...potete dirmi se i "serafil" in particolare il "1100" e buono e se è silenzioso? Grazie mille
Il vero problema è che, con rare eccezioni, ti vendono l'acquario già dotato di filtro interno. Quindi sei costretto a comprare il filtro interno (che non costa pochissimo) e poi eventualmente cambiarlo.
Per il resto il filtro interno svolge le medesime funzioni. Il vantaggio del filtro esterno è la maggior flessibilità di utilizzo e la facilità di gestione.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |