Visualizza la versione completa : info taniche per filtro esterno
botticella
28-10-2006, 21:50
ciao ragazzi sono nuovo nuovo volevo chiedere se qualcuno mi sa indicare dove posso trovare delle taniche da 25 30 litri stagne per costruire un bel filtro biologico esterno, sto dando delle occhiate on line ma non trovo niente niente vi prego aiuto me!!!!!!!!
io ne ho trovate alcune nei negozi di agraria,assicurati però che sian fornite di tappo con guarnizione
cardanico
28-10-2006, 22:45
Scusate ma secondo me non vale la pena costruirsi un filtro esterno.....avrei troppa paura che un giorno mi sveglio e metto i piedi nell'acqua...... #13 #13 #13
botticella
28-10-2006, 23:41
e lo so ma il fatto e che dove me lo trovo un filtro gia fatto da 25 lit?
sai io qua a massa nelle varie agrarie e consorzi nessuno tiene ste taniche #24 possibile che non ci siano siti internet che ne vendono
Occhio con i filtri esterni, io ne ho fatto uno ma non funzionava a dovere...per fortuna ero a casa e ho limitato i danni...
cardanico
29-10-2006, 10:29
e lo so ma il fatto e che dove me lo trovo un filtro gia fatto da 25 lit?
sai io qua a massa nelle varie agrarie e consorzi nessuno tiene ste taniche #24 possibile che non ci siano siti internet che ne vendono
Perchè ti serve così grande?che uso ne devi fare?
25 30 lt??
ma hai un 300 lt??
io così grandi e a quello scopo ho visto solo le taniche per olio...
non so se rilasciano sostanze...
ma costano un botto!
botticella
29-10-2006, 16:10
ho una vasca da 350 litri con discus e moltissime piante e vorrei un filtro cosi grande in modo da assicurare un impianto biologico a dovere non i soliti filtrini striminziti
Comprati questo e poi dimmi se è un filtro "striminzito"...
http://store.aquaristic.net/AQfb1609d67d2ef69f17b3cd0cf4d091eb/html_en/startshop.php?LANG=en&start=1&go=1&0.71246800+1131556145
cardanico
29-10-2006, 16:19
ho una vasca da 350 litri con discus e moltissime piante e vorrei un filtro cosi grande in modo da assicurare un impianto biologico a dovere non i soliti filtrini striminziti
Ti consiglio sempre un filtro di produzione ma se proprio hai deciso sul fai da te io ti consiglio di vedere di farti una Sump(vasca di filtraggio esterna)e non un filtro chiuso perchè con la sump hai più sicurezze.
Di sicuro con la sump hai più sicureze...ma di non avere più un ph sotto il 7 #23
cardanico
29-10-2006, 16:56
Io ce l'ho da anni con i miei dischi e ti assicuro che se hai delle accortezze non da problemi.
botticella
29-10-2006, 19:51
scusami ma dovrei fare un owerflo per farmi un filtro del genere riguardo al filtro ehim costa un botto con quei soldi mi faccio una vasca da 500 litri con il percolatore
cardanico
29-10-2006, 19:53
scusami ma dovrei fare un owerflo per farmi un filtro del genere
é già...oppure fai un fori la vasca ma l'overflow è molto più pratico ed economico
Ma scusa hai un 350l con discus, un sacco di piante e ti sembra di spendere un botto per un filtro che ti dura non dico una vita ma quasi, e che trovi a circa 150€?
I discus non costano un sacco? #24
botticella
29-10-2006, 20:14
ma l'ehim che mi hai passato costa 258 o ho visto male? si i discus costano ma sono vivi il filtro credo non dia molte soddisfazioni
Eheim professionell II 2028 - EDITION INCL. FILTERMEDIA Ehfimech and Ehfisubtrat pro.
165€
botticella
29-10-2006, 20:19
ma sul link che mi hai dato c'è scritto 248 dai un occhio
Il link mi apre la homepage... boh.. #24
botticella
29-10-2006, 20:23
al prezzo che dici tu dove lo trovo? #23
Nel link del negozio che ti ho messo prima...cerca in filters=>external filter
botticella
29-10-2006, 20:31
ma quello li che dici tu costa meno ma è piccolo io ora ne ho uno da 6 litri e non credo che un litro in più faccia la differenza tu che dici? quello invece sulla hom page sarebbe un po migliore perche è da 12 litri
Non dipende solo dalla capienza del filtro ma anche dai materiali filtranti che vi sono all'interno e dal flusso dell'acqua che vi scorre dentro.
Gli eheim sono indubbiamente i migliori fitri su mercato e se loro lo consigliano per acquari fino a 600l con il tuo 350 stai più che tranquillo...
botticella
29-10-2006, 20:40
si ma con i miei 15 anni di esperienza ho imparato cge le ditte costruttrici tendono a sovradimensionare le loro creature, quindi credo che se dicono che va bene per acquai da 600 litri almeno credo intendiamoci, loro intendono una vasca bella vuota senza arredo pesci e altro, loro dicono 600 lit solo per il calcolo dello spostamento della massa di acqua che puo spostare
Scusami ma su questo non sono d'accordo, tanto più che parliamo di eheim non di una ditta cinese o surrogato...
Prendendo quello da 600l tu lo prendi già sovradimensionato e quindi tieni già conto del fatto che possano essersi tenuti "larghi"
botticella
29-10-2006, 20:47
ora il mio filtro esterno è il 2226 e non funziona da solo ma in coppia al filtro interno che è quello che montavano gli acquari dell'euroacquarium atollo 1200 ma per i miei piccini vorrei di più, non che ora stanno male intendiamoci ma se avessi la possibilita mi piacerebbe migliorare
Ma scusa hai problemi di no2?
botticella
29-10-2006, 20:53
no nessun problema e solo per migliorare tutto qua, per cercare come ho detto di rendere l'ambiente ai miei discus e alla coppia di altum migliore possibile
Beh sotto gli no2 a 0 non riesci a scendere e i normali filtri non abbattono gli no3, quelli li abbattono le piante...
botticella
29-10-2006, 21:00
si si lo so ma capisci se in una vasca come la mia ci monti un filtro da 25 litri credo sia meglio che uno da 5 no? almeno avro una folta superfice batterica su cui contare e saro sempre tranquillo
Boh vedi tu...secondo me è inutile...calcola che i batteri che "non trovano cibo" muoiono quindi alla fine non è detto che tu abbia più batteri in un filtro da 25l che in uno da 6
botticella
29-10-2006, 21:10
in effetti è vero ma credo che all'interno di un filtro il cibo non manchi mai!! cioè magari all'inizio manca ma col tempo divrebbe essere tutto colonizzato
Il cibo è dato dall'ammoniaca e derivati degli scarti dei pesci ecc...
no2 maggiore di zero troppo "cibo" e pochi batteri
no2 pari a zero batteri giusti, anche se ci fosse spazio non si moltiplicherebbero più in quanto non avrebbero di che alimentarsi...
Fai finta di avere una vasca di guppy in cui dai sempre la stessa quantità di cibo, i guppy non diventeranno in numero infinito per mancanza di cibo
botticella
29-10-2006, 21:21
giusto ragionamento quindi quando si dice il filtro più grade è meglio è credi sia una ca....ta? e que pazzi che costruiscono vasche sump con colonne percolotori enormi che le fanno a fare?
Credo che sia una ******* infatti dire che più grande è meglio è...
Il filtro deve essere adeguato alla vasca o meglio leggermente sovradimensionato ma non ultra sovradimensionato altrimenti è inutile.
Anche perchè scusa, un normale filtro biologico che può fare oltre a tenere gli no2 a 0?
Per quanto riguarda quelli che si fanno la sump nel dolce...questione di scelte e "mode"...di certo chi ha la sump avrebbe gli stessi risultati, se non migliori, con il filtro della eheim, quello da 12l o cmq adatto al loro carico organico.
botticella
29-10-2006, 21:32
si dici bene, dele volte si esagera! e forse anche io stavo esagerando ora pensero meglio se quello che voglio fare mi possa servire o meno ti ringrazio dei consigli
Figurati...
Allora pensaci e piuttosto tienti i soldi e spendili in altro modo...soprattutto: occhio alle mode! Sembrerà una scemenza ma ci sono anche nell'acquariofilia #23
cardanico
29-10-2006, 21:36
La quantità di materiale biologico,e non la grandezza del filtro,può entrare in gioco quando in una vasca si aumenta il numero di pesci e quindi la quantità di sostanze da trattare e quindi spazio su cui i batteri possano insediarsi.Se in una vasca in cui si hanno sempre i soliti pesci non si hanno problemi l'aumento del volume di biologico non comporta nulla!Se poi in vasca si hanno molte piante che crescono bene il filtro lavorerà ancora meno e se il fondo non si compatta ma rimane ossigenato quest'ultimo lavora pure lui come biologico.
Detto questo ti dico che secondo me se hai fondo e piante un normale interno 10% del volume della vasca va già benissimo ma per stare sicuro puoi mettere un esterno sovraddimensionato in modo da pararti il c..o............... se poi vuoi mettere un superdimensionato fai come vuoi paghi tu.
Ma tutto questo discorso sulla sicurezza e poi il filtro esterno lo vuoi costruire tu?Secondo me questa è la cosa più insicura di tutte!
La quantità di materiale biologico,e non la grandezza del filtro,può entrare in gioco quando in una vasca si aumenta il numero di pesci e quindi la quantità di sostanze da trattare e quindi spazio su cui i batteri possano insediarsi.Se in una vasca in cui si hanno sempre i soliti pesci non si hanno problemi l'aumento del volume di biologico non comporta nulla!Se poi in vasca si hanno molte piante che crescono bene il filtro lavorerà ancora meno e se il fondo non si compatta ma rimane ossigenato quest'ultimo lavora pure lui come biologico.
Detto questo ti dico che secondo me se hai fondo e piante un normale interno 10% del volume della vasca va già benissimo ma per stare sicuro puoi mettere un esterno sovraddimensionato in modo da pararti il c..o............... se poi vuoi mettere un superdimensionato fai come vuoi paghi tu.
Ma tutto questo discorso sulla sicurezza e poi il filtro esterno lo vuoi costruire tu?Secondo me questa è la cosa più insicura di tutte!
un normale interno da 10% della vasca????
Ma secondo te con una vasca da 500l devo mettere 50l di cannolicchi??
Ci metto un ippopotamo poi e tengo gli no2 a zero lo stesso :-D :-D
botticella
29-10-2006, 21:48
allora vi dico come è composto il mio sistema filtrante
filtro interno quello dell'euroacquarium che stava di serie sull'atollo 1200 con all'interno spugnia media-spugnia fine-1lit di cannolicchi-1ilt di bio sfere dupla- 1lit di ghiaia vulcanica- il filtro esterno pesca nello scomparto dove di solito sta la piccola pompa internaall'interno del filtro esterno ho- 1lit di cannolocchi - spugnia grande -spugnia media secondo voi può bastare :-))
Se hai stabili gli no2 a zero direi decisamente di sì...
Federico Sibona
29-10-2006, 23:46
botticella, se ho capito bene hai messo i filtri non in parallelo, ma in serie, soluzione abbastanza inconsueta, ma penso ugualmente efficace.
Quoto MixPix sul fatto che il tuo sistema attuale è più che sufficiente.
Ciao
Fede
botticella
30-10-2006, 14:21
e si almeno quello interno funge da pre filtro, visto che resta più semplice la manutenzione
scusami, ma come farai a sostituire il filtro maturo ma insufficiente...
con quello nuovo??
inoltre progettare un filtro così grande non è un pò troppo difficile??...
il volume del filtro non deve essere proporzionato sia al diametro dei tubi sia alla portata della pompa??...
inoltre non ci dovrebbe essre una proporzione tra volume e diametro del filtro??
insomma se i filtri commerciali non superano un determinato diametro...
ci sarà un motivo??
...in più e difficile trovare barattoli idonei!!
boh...
per esempio qual'è il diametro del pratico 100??
secondo me,
l'unica speranza che abbiamo x far funzionare filtri artiganali correttamente è copiare i filtri commerciai che però nel caso tuo non credo che esistano così grandi!!
o sbaglio??
Dai jack.jf, cacchio centra il diametro...
Tu chiedi qual è il diametro del pratico 100? Io ti chiedo qual è il diametro del pratico 1500?
Dai un occhio http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=ggmppkbfba&idc=gfgifb
io penso che il volume, la forma ed ogni altro elemento di un determinato filtro siano tutti collegati yta loro per ottenere un determinato filtraggio...
e qualsiasi altro barattolo che si possa trovare in commercio, difficilmente sarà perfetto per la costruzione di un filtro...
se poi mi dite che i filtri fai da te son migliori di quelli commerciali...
alzo le mani!!
Un filtro fai da te, SE BEN STUDIATO, non ha nulla da invidiare ad un filtro commerciale...
quali sono le regole per STUDIARLO BENE??
Verificare che il flusso dell'acqua attraversi tutto il materiale filtrante per bene e che l'acqua al suo interno scorra non troppo velocemente...
Certo non si può dire a priori che un filtro, perchè di forma strana, non funzioni bene...
va beh... quindi bisogna andare a prove...
di certo non siamo in grado di progettarlo...
come fa un tubo di 3 cm di diametro a condurre un flusso d'acqua che attraversi correttamente un recipiente di 20 cm di diametro pieno di canolicchi??
evidentemente conta il diametro del filtro?
e allora come ti spieghi il diametro del pratico 1500?
Pratico 1500
Tensione di alimentazione: 230/240 VOLT
- Frequenza di alimentazione: 50 Hertz
- Potenza assorbita: 48 Watt
- Portata della pompa: 3500 l/h
- Filtrazione meccanica spugna superficie/area: 210000 mm2
- Portata max del filtro: 2300 l/h
- Volume del filtro: 20 litri
- Prevalenza massima: 3,3 metri
- Dimensioni: 39 x 37 x 54 cm h, per acquari fino a 1500 litri.
pratico 100
Superficie volume biologico 36,8 mq;
Volume biologico 1,4 litri;
Volume totale 3,2 litri;
Moduli filtro 2-1;
Portata max. pompa 480 l/h;
Portata max. filtro 330 l/h;
Prevalenza 1,35 metri;
Per acquari fino a 100 litri.
non mi sembra siano uguali... ne di forma, ne di dimensioni...
ogni pompa è correlata alla struttura del filtro ed alla tecnologia utilizzata...
è tutto collegato...
poi può darsi che stia sbagliando...
ma per ora le caratteristiche tecniche mi danno ragione!!
poi vorrei sapere come fare un filtro di 25lt di volume!!
per me sarebbe impossibile...senza spendere di piu di quanto costa un ottimo filtro commerciale!
botticella
30-10-2006, 23:15
si per un ceto punto ti do ragione ma ti dico due cosine io faccio volontariato nel centro di recupero animali selvatici wwf di Massa Carrara e abbiamo due vasconi rotondi di 2,5 mt di diametro dove alloggiamo le tartarughe marine il filtro li l'ho fatto io e pensa come me lo sono costuito:
ho preso un fusto da 200 litri per olio o liquidi simili,
lo forato in modo da creare un collegamento con la vasca, almeno avra semprre lo stesso livello della vasca
ci ho piazzato partendo dall'alto :
1 lana di prefiltro
2 spugnia grossa
3 spugnia fine
4 carbone attivo e zeolite
5 piccoli pezzetti di tubo corugato(quello da elettricisti) tagliato in piccoli pezzetti da 1 cm di diverse sezioni
6 in fine spugnia grossa e poi pompa di riporto in acqua
be non ci credareai ma non mi hanno dato mai guai
e il tutto senza copiare filtri e o fare calcoli ma solo giocando sulla portata della pompa e muovendo il getto di entrata acqua
Federico Sibona
31-10-2006, 00:34
botticella, guarda il seguente topic che jack.jf conosce bene, visto che lo ha aperto lui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=77330&highlight=
il filtro che propongo lì si può fare per qualunque acquario, basta dimensionarlo correttamente.
Ciao
Fede
Aspetta mi sa che mi sono perso e non ci capiamo... :-)
Pratico 1500
Tensione di alimentazione: 230/240 VOLT
- Frequenza di alimentazione: 50 Hertz
- Potenza assorbita: 48 Watt
- Portata della pompa: 3500 l/h
- Filtrazione meccanica spugna superficie/area: 210000 mm2
- Portata max del filtro: 2300 l/h
- Volume del filtro: 20 litri
- Prevalenza massima: 3,3 metri
- Dimensioni: 39 x 37 x 54 cm h, per acquari fino a 1500 litri.
pratico 100
Superficie volume biologico 36,8 mq;
Volume biologico 1,4 litri;
Volume totale 3,2 litri;
Moduli filtro 2-1;
Portata max. pompa 480 l/h;
Portata max. filtro 330 l/h;
Prevalenza 1,35 metri;
Per acquari fino a 100 litri.
non mi sembra siano uguali... ne di forma, ne di dimensioni...
ogni pompa è correlata alla struttura del filtro ed alla tecnologia utilizzata...
E chi ha mai detto il contrario?
è tutto collegato...
poi può darsi che stia sbagliando...
ma per ora le caratteristiche tecniche mi danno ragione!!
Ma ragione di cosa? Che non si può fare un filtro di una qualsiasi forma?
poi vorrei sapere come fare un filtro di 25lt di volume!!
Il pratico che ti ho mostrato ha una capienza di 20l
per me sarebbe impossibile...senza spendere di piu di quanto costa un ottimo filtro commerciale!
Hai voglia a spendere 350€ di materiale per il fai da te :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |