PDA

Visualizza la versione completa : Tutto sulla CO2 in Gel (Parte III)


Mkel77
28-10-2006, 09:40
ricominciamo da qui:

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=76039&start=120

lilyth
28-10-2006, 13:40
ok, trasloco di nuovo... :-))
Non ci sono perdite, semplicemente non produce co2. Si nutre della sbobba, ma non funziona...

Alias156
29-10-2006, 01:21
Funziona!
Certo non ho sigillato bene il tappo, ho una lieve fuoriuscita del "gas",ma cmq le bolle escono e arrivano in vasca....
io uso la pietra porosa normale, la classica, quella per areatori, e' uguale se le bollicine non sono piccolissime ma un pochino grandi? cosa cambia?

lilyth
29-10-2006, 01:58
hem... #12
I tubicini di gomma si erano un po' allargati per l'uso... un bel po' #23

pisolo68
29-10-2006, 07:51
Alias156, lilyth, mi fà piacere che abbiate risolto il problema Alias156, io ho messo un ago invece della pietra e l'ho inserito nella pompa così la stessa mi frantuma le bolle e diventano piccolissime
perchè per quanto ho capito le grandi salgono subito in superficie e si perdono #13

lilyth
29-10-2006, 13:32
Geniale...!

inccri
30-10-2006, 19:13
Che sappiate è possibile inserire il tubicino nell'aspirazione del filtro pratiko 200 (filtro esterno askoll)? Il fatto che la co2 attraversi i materiali filtranti non provoca problemi alla flora batterica?

simo86
31-10-2006, 02:54
potete mettere qualche foto?io ho comprato l aflebo oggi!!cosi capisco dove devo attacarla bene!! grazie

Alias156
31-10-2006, 05:34
Alias156, lilyth, mi fà piacere che abbiate risolto il problema Alias156, io ho messo un ago invece della pietra e l'ho inserito nella pompa così la stessa mi frantuma le bolle e diventano piccolissime
perchè per quanto ho capito le grandi salgono subito in superficie e si perdono #13

Pisolo vorrei seguirti e fare come hai fatto tu..ma...scusa se sono ignorante e non comprendo subito :-)) Ma..l'ago..dici che l'hai messo nella pompa..emh, ma dove precisamente?

Alias156
31-10-2006, 05:46
Che sappiate è possibile inserire il tubicino nell'aspirazione del filtro pratiko 200 (filtro esterno askoll)? Il fatto che la co2 attraversi i materiali filtranti non provoca problemi alla flora batterica?

Io non sono un esperto ma...
invece di mettere il tubicino nell'aspirazione (e cioe' dove c'e' il materiale filtrante) perche' non lo metti nel lato in cui l'acqua e' stata gia' filtrata e viene rispedita in vasca?
secondo me...(e ripeto, secondo me, ma e' meglio che quì rispondono gli esperti) la co2 non provoca alterazioni se incontra i materiali filtranti, pero' credo che si disperde molta..perche' se la fai filtrare perde tutta l'essenza.
Forse mi sbagliero', pero' se vado a ragionamento credo sia così. :-))

simo86
31-10-2006, 17:25
ragazzi io ho un 100 lt ,allora ho preso una bottiglia da 2 litri coca la flebo,,,ora??ricetta??consigli ....tnksss

DarthDreamer
31-10-2006, 21:57
dopo una lunga assenza sono tornato
mi sono letto tutte le 14 pagine -05 -05 -05 dal mio ultimo post ad oggi

adesso sono in over dose!!!! #28g

risponderò dai prossimi post in poi dato che sommariamente i probblemi sono già stati risolti.

simo86
31-10-2006, 22:13
visto che nessuno mi ha risp,ho proceduto a fare la ricetta scritta ,perche sn riuscito a leggerla ,prima non avevo acrobat!!uhsauas ora ce lho e ho visto il tutto il gel e in frigo e sta iniziando a diventare duro!!! :-)) ho messo 8 colla di pesce 280 ml acqua 480 gr zucchero e il colorante che ne dite?? poi aggiungero 16 grammid lievito d birra!!quante bolle per un 100 lt??

Alias156
01-11-2006, 03:09
simo86 spiega il tuo acquario, da quanto e' avviato, cosa c'e' dentro (piante pesci ecc), i valori dell'acqua, cosa usi di prodotti...così +/o meno ti potranno dire quante bolle mettere come inizio, poi dipende molto dai valori che ti ritroverai e dalle esigenze delle piante che hai...
Io ho un 50 litri, ho 3 piante, e l'acquario l'ho riavviato da pochi giorni (prima era avviato da un mesetto ma ancora non era maturato, stava in picco di no*) ed al momento ho messo circa 20 bolle al minuto (sperando mi abbassasse il ph ma ancora non l'ha fatto..forse aumentero',sempre tenendo sotto controllo i valori dell'acqua).
Fossi in te (e ditemi se sbaglio) inizierei con 20#30 bolle, ma ripeto...dicci prima il tuo acquario,piante e valori dell'acqua..
se metti poca co2 e' inutile...se ne metti abbastanza (anche se esageri di un pochettino) va bene... ma non metterne moltissima,..che ugualmente potrebbe far male all'equilibrio.
Tieni sempre sotto controllo l'acqua coi test, xche' la co2 modifica i valori (per esempio molta co2 abbassa ph...e se hai il ph giusto, questo sarebbe un guaio...mentre se hai ph alto,giova la co2)

cmq..ripeto ancora..scrivi e spiega la tua vasca,valori,piante,ecc...
ti sapranno rispondere ciao :-))

simo86
01-11-2006, 03:20
allora la vasca è avviata da gennaio 2006 è un 100 lt,in questo momento della notte nn m ric le misure comunque all interno ho una riccia flutuantis una pianta a foglie rosse non ricordo il nome,poi microsoriu una paintina per fare il prato....non mi ric neanche questa,poi come pesci ho 4 guppy piu13 piccoli nati la settimana scorsa,6 molly un platy corallino e un platy ananas due corridoras un aragostina 4 tetra flames 3 pesci matita mi ha detto il pescivendolo e un piccolo scalare!!e per decorare un legno ,fino la settimana scorsa due japponiche ma sn scomparse!! che ne dici???

simo86
01-11-2006, 16:02
raga non va in pressione!!!kme mai??

simo86
01-11-2006, 18:20
io sto provando!!è entrato in pressione ma e andato un po di lievito in vasca , succede qualcosa??

pisolo68
02-11-2006, 17:33
simo86, io l'ho messa dietro la griglietta della pompa ma puoi inserire l'ago anche nel tubicino dove fuoriesce l'acqua nella vasca cmq più di me può aiutarti Albert_Prust, è sua la ricetta e .....................l'invenzione ;-)

pisolo68
02-11-2006, 17:35
il lievito in vasca #23 la schiuma forse #24 basta mettere del perlon nel collo della bottiglia così ti frena la schiuma e permette alla co2 di passare

simo86
02-11-2006, 21:24
lo messa la perlon ora ho capito perche usciva lievito e acqua perche all inizio veniva risucchiata l acqua all interno perche non cera molta pressione!cmq oggi ho misurato il ph 6.8 no2 assenti kh 7° va male l acqua vero?? io ho molly platy guppy cmq e riporrtato tutto su!!

Alias156
02-11-2006, 23:56
no2 assenti = va bene..
ph 6.8 = credo sia bassino..e non di poco

prima di mettere la co2 a quanto avevi il ph?

simo86
03-11-2006, 00:54
prima avevo 7.2 7.6 e per quanto riguarda il kh??che mi dici???

orfeosoldati
03-11-2006, 01:09
vendo tutto

in friggitoria! :-D
L'ultimo dei problemi che affronterei nella tua vasca è la CO2: hai un bel "fritto misto" molto eterogeneo per esigenze di valori d'acqua.
Posta pH,kH e GH e vediamo di mettere un po' d'ordine.... ;-)

simo86
03-11-2006, 09:48
vado dal pescivendolo che mi controlla tutto lui

Gio84
03-11-2006, 12:41
scusate l'intromissione, spero di postare nel posto giusto.. ho attivato la co2 gel due settimane fa, ora le bolle non escono più ma la gelatina è ancora presente.. cosa è successo?

orfeosoldati
03-11-2006, 16:05
vado dal pescivendolo che mi controlla tutto lui

hai ragione ,forse sono io che ho letto altri libri.... #12
nei miei c'è scritto che i pecilidi vogliono acqua leggermente dura e con pH tendente al basico,mentre i nannostomus e gli scalari vogliono acqua a durezza medio-bassa e pH 7 od anche un po' in meno.
Ma saranno scuole di pensiero differenti #24

simo86
03-11-2006, 18:17
non saprei!!so che lo scalare e sconsigliato con i molly,pero non hai mai mostrato segni di debolezza malati a,sta bene anche se mi anno sconsigliato. cmq sui valori dell amia acqua che mi dite??

orfeosoldati
03-11-2006, 20:31
sui valori dell amia acqua che mi dite??
.....in che senso?
scalari,cory e nannostomus stanno bene con quei valori:
http://www.aquanostalgie.com/Poissons/Images.php?poisson=Pterophyllum%20scalare

Alias156
04-11-2006, 01:14
Gio84, controlla che non hai qualche perdita o cmq che la co2 non fuoriesce da qualche fessura e quindi non raggiunge la vasca.
Oppure vuol dire che sta terminando, quindi non c'e' +pressione, ed e' da rifare il gel (quanto gel ancora c'e'? poco?)

Gio84
04-11-2006, 10:30
per alias156... il gel c'è ancora nella bottiglia e non poco.. forse si è allentato il tappo... adesso do un'occhiata..

DarthDreamer
04-11-2006, 14:07
scusate l'intromissione, spero di postare nel posto giusto.. ho attivato la co2 gel due settimane fa, ora le bolle non escono più ma la gelatina è ancora presente.. cosa è successo?

i probblemi possono essere:

1- hai una perdita da qualche parte, controlla con acqua e sapone e guarda dov'è

2- la soluzione acquaosa si è saturata di alcol e ha ucciso i lieviti, ti consiglio di buttare l'acqua e tenere il gel e di rifar partire la reazione con lieviti nuovi

Sir Galahad
06-11-2006, 15:02
Ciao a tutti! Da poco sono venuto a conoscenza di questo metodo per risolvere i picchi di CO2 (prima usavo anche io una bottiglia con acqua, lievito e zucchero di "prima generazione").
Mi chiedevo una cosa.
Il dosaggio originale è per una bottiglia da 500ml.
Io ho provato a farlo, come altri, per una bottiglia da 1,5 L, ma prima di attaccare il tubicino della porosa, ho pensato: aumentando la superficie aumenta chiaramente la quantità di anidride carbonica e se la superficie aumenta "al quadrato", la CO2 aumenta "al cubo", essendo un fluido..
Non è che ne produco quindi troppa? Ho pensato anche: avendo cmq un regolatore di pressione di quelli da flebo (non solamente la "rotellina-strozza-tubo", ma un dosatore di precisione (posso dosare da 3 a 250 ml/ora) potrei lasciar produrre la CO2 nella bottiglia, tanto esce sempre quella quantità... ma ho delle perplessità, in quanto
1) Il regolatore è pensato per un fluido a pressione ambiente (1bar), in infusione
2) La bottiglia quanta pressione regge??Almeno 2 bar sicuramente..

Per cui penso di rifare il tutto con una bottiglietta da 500ml.
Ma voi che ne dite?
L'acquario è un 55 litri con una decina di piante..

DarthDreamer
06-11-2006, 20:14
Io ho provato a farlo, come altri, per una bottiglia da 1,5 L, ma prima di attaccare il tubicino della porosa, ho pensato: aumentando la superficie aumenta chiaramente la quantità di anidride carbonica e se la superficie aumenta "al quadrato", la CO2 aumenta "al cubo", essendo un fluido..
Non è che ne produco quindi troppa?

la bottiglia da 1,5 ha un diametro maggiore e quindi una superficie di contatto maggiore.
considera che raddoppiando la superficie di contatto raddoppia la co2 prodotta. (questa è fisica elemtare, dato che si scioglierà il doppio di gelatina e quindi i lieviti mangeranno il doppio di zucchero e produrrano il doppio di co2)
non ho capito la storia del quadrato e del cubo.

1) Il regolatore è pensato per un fluido a pressione ambiente (1bar), in infusione
2) La bottiglia quanta pressione regge??Almeno 2 bar sicuramente..

1) sì, il regolatore è pensato per un fluido che ha viscosità molto superiore alla co2, ma è comunque nettamente meglio di quello stringi-tubo.
2) le bottiglie di bibite gassate possono reggere tranquillamente le pressioni che si generano con il sistema (non garantisco per quelle dell'acqua)
considera anche che raggiunta una determinata pressione i lieviti smettono di produrre co2 fino a quando la pressione non torna a scendere.

marco92
06-11-2006, 21:53
avendo cmq un regolatore di pressione di quelli da flebo (non solamente la "rotellina-strozza-tubo", ma un dosatore di precisione (posso dosare da 3 a 250 ml/ora)

Scusa mi puoi spiegare meglio o postare una foto di questo regolatore???Dove lo si puo trovare??

Alias156
07-11-2006, 03:25
ciao,
proprio poco fa ho rifatto la co2.
Questa volta, avendo letto che mettendo + zucchero si produce + co2,
ho provato con le dosi per mezzo litro mettendo pero' il doppio di zucchero...
ovviamente di gel ne e' venuto molto, infatti mettendolo nella bottiglietta mi riempiva i due terzi d'essa...pensando che forse la bottiglia (una volta messa in funzione la co2) non avrebbe retto la pressione (sarebbe venuta una bottiglia di 1/2litro riempita da: 2/3 di gel e 1/3 di acqua-lievito...quindi forse troppo sballato), ho diviso le quantita' mettendole in 2 bottiglie da mezzo litro...ho fatto bene o potevo lasciar tranquillamente tutto nella stessa bottiglietta?

una domanda, l'ho letto varie volte ma mi dimentico sempre #23 #23

piu' zucchero = piu' co2 giornaliera
piu' lievito = ???
piu' colla di pesce = ???

rinfrescatemi la memoria....grazie, ciao

Sir Galahad
07-11-2006, 10:32
[quote="Albert_Prust"]non ho capito la storia del quadrato e del cubo.
[quote]

Neanche io!! nfatti ho detto una stupidata.. ritiro immediatamente! :-)

Sir Galahad
07-11-2006, 10:35
Scusa mi puoi spiegare meglio o postare una foto di questo regolatore???Dove lo si puo trovare??

Allora.
La mia morosa fa l'infermiera e mi ha "prestato" un deflussore+contagocce (che diventa contaBOLLE) e il regolatore di flusso, che ha anche chiamato con un termine tecnico "FLOW..qualcosa".
Sono cmq oggetti che trovi in una buona farmacia, senza problemi.
Ecco le foto: http://maips21.altervista.org/, cliccate in alto a destra, sui miei web album...

DarthDreamer
07-11-2006, 23:38
ho diviso le quantita' mettendole in 2 bottiglie da mezzo litro...ho fatto bene o potevo lasciar tranquillamente tutto nella stessa bottiglietta?

una domanda, l'ho letto varie volte ma mi dimentico sempre #23 #23

piu' zucchero = piu' co2 giornaliera
piu' lievito = ???
piu' colla di pesce = ???

rinfrescatemi la memoria....grazie, ciao

hai fatto bene a dividere in due bottiglie altrimenti saresti incorso in una precoce saturazione da alcol

piu' zucchero = piu' co2 giornaliera
piu' lievito = indifferente
piu' colla di pesce = meno co2 giornaliera

pisolo68
08-11-2006, 09:21
Sir Galahad, mi sembra una caccia al tesoro cmq ho trovato la foto (che peraltro facevi prima a postare #19 ) è il classico da ospedale -05 cmq devo farmi un amante infermiera :-D Albert_Prust, io una volta finito il gel aggiungo un cucchiaino di zucchero e mi dura altri 4-5 giorni ;-)

marco92
08-11-2006, 17:12
Vedro di procurarmi quel pezzo...(mio padre è medico :-)) )
Cmq va messo in più al contagoccie??E va messo in vasca??o è indifferente???

Sir Galahad
08-11-2006, 18:51
Sir Galahad, mi sembra una caccia al tesoro cmq ho trovato la foto (che peraltro facevi prima a postare #19 )
Vero, hai ragione.. ma l'ho fatta vedere ad altra gente, ed ero al lavoro di fretta... cmq per la prossima volta posterò..
è il classico da ospedale -05 cmq devo farmi un amante infermiera :-D
Beh, non la mia, mi raccomando!! :-)

Sir Galahad
08-11-2006, 18:53
Vedro di procurarmi quel pezzo...(mio padre è medico :-)) )
Cmq va messo in più al contagoccie??E va messo in vasca??o è indifferente???

Direi non in vasca, non so bene la permeabilità dell'aggeggio.. e poi, meno cose si mettono in vasca, meglio è...
E si, va messo in aggiunta al contaBOLLE; il regolatore di flusso invece dovrebbe essere lasciato aperto tutto: ci pensa il DIAL-FLOW (me lo sono fatto dire come si chiama) a fare il resto...

Ciao!!
:-)

pisolo68
08-11-2006, 22:43
cmq oggi sono andato in farmacia e ho trovato il contagocce #18 2,50 €

marco92
09-11-2006, 21:16
Ma questo DIAL-FLOW bisogna regolarlo,per esempio, su 25ml/h se si vogliono 25ml/l in vasca o come va regolato????

Alias156
11-11-2006, 00:30
se metti su 25ml/h, ti rilascia 25 millilitri di co2 all'ora in tutta la vasca..
penso tu debba fare un calcolo per far si che rilasci 25 millilitri (al minuto..penso) per ogni litro di vasca del tuo acquario...
se la matematica non e'una opinione,non credo di errare #13

simo86
11-11-2006, 14:03
questo raga?? http://www.acquariofilia.biz/allegati/dial-flow_190.jpg

Sir Galahad
11-11-2006, 15:52
se metti su 25ml/h, ti rilascia 25 millilitri di co2 all'ora in tutta la vasca..
penso tu debba fare un calcolo per far si che rilasci 25 millilitri (al minuto..penso) per ogni litro di vasca del tuo acquario...
se la matematica non e'una opinione,non credo di errare #13

Dunque.
Io starei attento.
Nel senso che lo strumento è pensato per una soluzione acquosa, non per un gas, e soprattutto per INFUSIONE, ovvero per trasfusione di fluidi a pressione ambiente, operazione che avviene grazie al principio dei vasi comunicanti (le flebo in ospedale infatti sono tenute in alto!!).

Quindi, nel nostro caso si deve considerare che
1) Siamo in presenza di GAS.
2) Siamo in pressione maggiore rispetto a quella ambiente.
Quindi regolate il DIAL-FLOW in modo da avere il numero di bolle al minuto che volete nel contabolle.
Io sto immettendo 10 bolle al minuto in vasca, vasca da 55 litri con 6 piante (piantumazione media).

Correggetemi se sbaglio...
Ciao!!
matteo

pisolo68
13-11-2006, 18:17
io invece non riesco a regolare tutto chiuso e mi escono una 30 di bolle al min. è il mio che non và???

pisolo68
13-11-2006, 18:17
io invece non riesco a regolare tutto chiuso e mi escono una 30 di bolle al min. è il mio che non và???

marco92
13-11-2006, 22:48
questo raga??

Si è questo...
Cmq io ce l'ho intorno ai 5ml/h e con anche il contagoccie un po chiuso e me ne vengono circa 20 al minuto...

pisolo68
14-11-2006, 08:55
quindi marco92, ci vuole anche il contagocce da stringere #23

Alias156
15-11-2006, 03:44
CIAO,

ho un ottimo metodo per sigillare meglio il tappo e la bottiglia per la co2 (per far si che ci sia + co2 in vasca e che duri anche di +).
Io ho provato vari metodi, sigillare con colla attak (anzi, varie colle, non solo attak) + nastro adesivo + nastro isolante (anche passandolo 20#30 volte)...funzionava bene ma cmq con la tanta pressione vedevo che (grandi o pccole) perdite potevano esserci...ed il fatto che la co2 mi durasse poco..insomma mi stava stancando e stavo per lasciare il metodo "fai dA te" e comprare un impianto co2.
Ma poi mi son detto "ora provo a saldare la plastica"...risultato: e' perfetto!
Ho fatto la co2 in bottiglia di 2 litri, e saldando la plastica (tappo-bottiglia, e tappo-tubicino flebo) FUNZIONA CHE E' UNA MERAVIGLIA!!!
in nemmeno un'ora la bottiglia e' andata in pressione..ed e' gia' in funzione la co2 (preciso cmq che uso acqua tiepida - non fresca - miscelata al lievito..e questo contribuisce a farla andare in pressione prima).
Quindi, per chi avesse la "pistola"...usatela!
Alcune foto (della pistola per colla al caldo...e della bottiglia saldata)

pisolo68
15-11-2006, 08:44
Alias156, bravo e ogni volta cambi il tutto (bottiglia tubo per flebo gocciolatore ) #24 #24 io con l'attack mi trovo benissimo e non mi resta che svitare il tappo e cambiare bottiglia ;-)

Alias156
16-11-2006, 00:19
sul fatto che ogni volta bisogna cambiare flebo e tappo..beh, a parte che li cambiavo anche prima (quando usavo attak,ecc), e poi cmq con un po' di forza si puo' staccare la flebo dal tappo anche col metodo che uso io...
poi cmq l'attrezzino x flebo (tubo,contabolle,gocciolatore,ago) costa 50#70 centesimi, quindi...non e' che porta in banca rotta comprarlo 1 volta ogni 1-2 mese/i.
nel tuo caso sicuramente e' + semplice staccare tutto, ma non e' mai siggilato come e' siggillato il mio (e ...piu' sigillato = piu' durata), e questo te lo posso assicurare (e poi..attacca stacca attacca stacca.. dovrai mettere colla - inoltre nociva - su colla)...
Io ho dato il consiglio, poi ognuno se l'attacchera' nel modo che vuole ;-)

pisolo68
16-11-2006, 09:07
io nn stacco Alias156, svito cmq l'importante e che siamo soddisfatti tutti e due ;-)

Alias156
16-11-2006, 23:26
pisolo68, vero ;-)

simo86
17-11-2006, 19:04
SN 17 GIORNI che e in funzione il mio impianto nessun problema al momento

simo86
17-11-2006, 19:09
io il metodo a pistola lo usato per attaccare il mio flebo al tappo ma non lo scritto pensavo c'era gia scritto,per quanto riguarda il tappo ne ho utilizzato uno delle bottigliette in una bottiglia koka da 2 lt (ovviamente che chiuda) e siccome sono un po piu piccoli rimane ben chiuso ugualmente ,poi non so!!ripeto 17 giorni e funziona benissimo mai un problema.

ftoggos
19-11-2006, 01:01
anche se nn ho ancora un acquario ho provato la co2 gel, per tre settimante tranquillamente ma non assolutamente regolare, la prima 10, poi 30 poi 12....che dite? io ho seguito alla lettera le dosi. bottiglia da 500ml....bu.

simo86
21-11-2006, 19:24
allora ragazzi ho procurato il dial flow dal hospital, dove va montato???

valex_1974
22-11-2006, 15:26
Ragazzi se siete daccordo e' possibile riempire una tabella che chiarisca l'esperienza di ogni utente in file excel aggiornabile che tenga conto delle variabili e i risultati?

tipo:

http://img294.imageshack.us/img294/7691/testgu3.jpg

pisolo68
23-11-2006, 08:54
bè non male come idea #36#

Gilas
26-11-2006, 19:24
Manco da un po' ... ma rieccomi...
Bella idea quella dellla tabella con le esperieze di tutti...
In ogni caso per ora le prestazioni migliori le ho con 300gr di zuccero in 1/2 di acqua , 4 fogli di gelatina , poi altro mezzo di acqua con mezzo cubetto di lievito..
Durata un mese costante.
Ho notato in questi mesi (facendo anche altre prove a secco, non in vasca) che la durata varia anche da molti fattori :
Marca gelatina in fogli, tipo di acqua utilizzata (rubinetto, oligominerale, osmosi), temperatura ambiente.
Per la marca della gelatina ho notato che ci sono molte differenze fra una marca e l'altra, probabilmente per via delle sostanze e/o conservati contenuti.
Per quello che riguarda l'acqua, se quella di rubinetto e' molto dura tende a rallentare o accorciare i tempi di produzione (dato che i carbonati inibiscono il lievito), per la temperatura bhe si sa' il lievito e' sensibile alle temperature.
Ciao

valex_1974
27-11-2006, 10:18
Scusate ma io non ho trovato i fogli di gelatina ma delle confezioni da 3 bustine di "tortagel" va bene uguale? li dice cmq di portare il ebollizione per poco l'acqua.??
ciao

ElBarto
27-11-2006, 19:08
CAVOLO, MA PERKé NON MI ARRIVANO LE NOTIFICHE VIA EMAIL DELLE RISPOSTE ALL'ARGOMENTO CO2 GEL?????????????????????????????


cmq... scusate per la mia, a quanto pare lunga, assenza....
purtroppo non ho il tempo di leggere tutte le precedenti pagine.

cmq, devo dire che col tempo sono arrivato a ridurre gradualmente la quantità di zucchero per avere la migliore stabilità e durata della produzione di CO2. ho ridotto le quantità soprattutto nel periodo estivo per cercare di rallentare il processo di fermentazione dovuto al caldo.
se ricordate bene io vivo quasi in AFRICA NERA!!!

cmq ho visto che anche adesso che arriva il fresco la produzione è OOOOOOK!



mi sto trovando bene col seguente metodo:
500cc di acqua di rubinetto
6 fogli di gelatina pane degli angeli, ovvero una intera confezione.
100gr di zucchero
botiglia da 1 litro di schweeps (perfetta per essere nascosta dietro il mio 35 litri)
diffusore in vetro aquili
regolazione 1 bolla ogni 2 secondi (se avessi avuto anche nel 35 litri il diffusore askoll avrei dosato 1 bolla ogni 15-20 secondi...)






oltre i dati prima riportati dal mitico amicone GILAS (anzi colgo l'occasione per salutarti!!!)
importante per la regolazione in bolle minuto della co2 è il diffusore.
kuello che consente il maggior risparmio di bolle è l'askoll, perkè micronizza meglio di tutti gli altri!


spero ke mi arrivino le prossime notifiche via email, perkè ho perso almeno 15 pagine di messaggi....

ElBarto
27-11-2006, 19:21
aggiungo che secondo me la bottiglia migliore per acquari di medio-piccola dimensione è proprio quella di schweeps da un litro.
ha un buon diametro e una ridotta altezza, per cui ofre una buona interfaccia gel/acqualievito con un ingombro ridotto.









ho anke letto da poco che al solito molti lamentano una mancata partenza della produzione o un precoce arresto.
in questi casi, la causa è al 99% dovuta ad una perdita del circuito.
avoglia a sostenere di non avere perdite, ma se prima non controllate l'intero sistema con acqua e sapone, o immergendo l'intero sistema in acqua non avrete mai la certezza.


personalmente non ho mai avuto la necessità di sigillare la giunzione tappo/gottiglia.
inoltre cerco di avere meno componenti possibili in serie al circuito.
infatti non uso contabolle.
a partire dal tappo ho soltanto:
tubo-rubinetto-tubo-diffusore Aquili in vasca che fa anke da contabolle.
per interrompere il flusso all'improvviso senza perdere la regolazione del rubinetto, uso una molletta esterna, specifica per chiudere i grossi tubi di flebo per lavaggio vescicale con fisiologica.


per sigillare la giunzione tubo-tapppo invece uso anke io della colla a caldo, abbondante.
ho notato però che col tempo cominciano a comparire delle perdite, allora tolgo la colla vecchia e metto una nuova colata.
purtroppo la colla a caldo ha il difetto di cristallizzare col tempo e di perdere la capacità collante.


un buon metodo per limitare le perdite è quello di fare il buco sul tappo + piccolo possibile, che consenta con difficoltà di inserire il tubicino.
il miglior metodo che ho trovato fino ad oggi per bucare il tappo è quello della punta delle forbicine ruotata con forza sul tappo.
IMPORTANTE è incollare il tubo al tappo sia dall'interno che dall'esterno.



Inutile tentare di incollare con SILICONE.
lasciando stare il discorso ke il silicone sarebbe penetrabile alla CO2(perdita secondo me trascurabile, e cmq non accertata a quanto pare).
il fatto è che il silicone aderisce bene solo su superfici assolutamente non porose (vedi vetro). infatti aderisce male alle plastiche e un pò meno male al plexiglass.


inoltre io uso un solo circuito, ma due bottiglie.
quando vedo ke la prima bottiglia sta per finire preparo la seconda bottiglia e faccio un cambio estemporaneo.


visto che io uso abitualmente poco zucchero nella miscela, come ho detto prima, uso accelerare lo startup di produzione, mettendo un cucchiaino di zucchero ad ogni nuovo cambio della soluzione acqua lievito.




ovviamnete quando si arriva alla situazione di riduzione della produzione di co2, nonostante sia ancora presente lievito, le cause sono due:
-i lieviti sono morti per eccesso di alcool(causa + probabile)
-se cambiando la soluzione acqualievito non si ha cmq una produzione sufficiente allora è comparsa una perdita nel circuito.
ricordate infatti che se il sistema inizialmente era ermetico, non è detto che rimanga ermetico vita natural durante.
anzi è proprio la regola ke col tempo compaiano perdite




scusate la lungagine, ma ho cercato id rispondere agli ultimi dubbi letti nella [parte3]
non ho letto la [parte2]

Gilas
28-11-2006, 11:23
Scusate ma io non ho trovato i fogli di gelatina ma delle confezioni da 3 bustine di "tortagel" va bene uguale? li dice cmq di portare il ebollizione per poco l'acqua.??
ciao

A me la gelatina in bustine non andava propio... nulla -28d#
Ti consiglio di pigliare quella in fogli, quella che mi dava migliori risultati era la Pan degli Angeli, la trovi al super.

valex_1974
28-11-2006, 18:35
Grazie ;-)

Alias156
29-11-2006, 04:10
Valex se non la trovi (ma penso che se giri un po', la troverai) ti posso mandare un paio di fogli miei (al momento per accontentarti, in tanto che li cerchi)...non ti faccio pagare nulla, manco le spese di spedizioni.
Oppure se vuoi molti fogli...emh, scusa se te lo dico ma dovresti pagarmi i fogli (sorry pero' puoi ben capire..non mi crescono sugli alberi :-)) )
Cmq mandami un MP se non trovi i fogli x gel, ciao

valex_1974
29-11-2006, 09:19
Valex se non la trovi (ma penso che se giri un po', la troverai) ti posso mandare un paio di fogli miei (al momento per accontentarti, in tanto che li cerchi)...non ti faccio pagare nulla, manco le spese di spedizioni.
Oppure se vuoi molti fogli...emh, scusa se te lo dico ma dovresti pagarmi i fogli (sorry pero' puoi ben capire..non mi crescono sugli alberi :-)) )
Cmq mandami un MP se non trovi i fogli x gel, ciao

grazie 1000 per la disponibilita'! prima la cerco.
saluti

intanto guardate i miracoli della c02!! in una settimana e mezzo con la co2 con semplice zucchero lievito e basta!! nella foto vedete prima e dopo:

http://img177.imageshack.us/img177/4935/valexed4.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=valexed4.jpg)

ElBarto
29-11-2006, 16:52
ma la pianta sulla roccia a destra è diversa no?
non è la stessa nella prima e nella seconda foto....

o sbaglio? #24
cmq una esplosione!


EDIT: dimenticavo... bella vasca!
niente pesci vero?

Stenello striato
29-11-2006, 18:38
Fanciulli sapete darmi un consiglio?Anche io uso il sistema co2 in gel ma ho notato che ho dei problemi con la diffusione. Dovrei notare un flusso di bollicine che vengono dalla porosa?E invece a volte questo flusso si blocca e spesso dipende da come muovo il tubicino con la porosa. Che posso fare?

valex_1974
29-11-2006, 18:46
ma la pianta sulla roccia a destra è diversa no?
non è la stessa nella prima e nella seconda foto....

o sbaglio? #24
cmq una esplosione!


EDIT: dimenticavo... bella vasca!
niente pesci vero?

vero, prima era dietro x che la piantina che c'era non ha attecchito

i pescetti ancora niente ma lunedi' ho passato finalmente dopo un meseil pico di no2!! #19

ElBarto
29-11-2006, 20:55
che okkio....
cosa metterai?

Stenello striato
30-11-2006, 04:13
Ma perchè non mi calcolate?

valex_1974
30-11-2006, 09:37
Fanciulli sapete darmi un consiglio?Anche io uso il sistema co2 in gel ma ho notato che ho dei problemi con la diffusione. Dovrei notare un flusso di bollicine che vengono dalla porosa?E invece a volte questo flusso si blocca e spesso dipende da come muovo il tubicino con la porosa. Che posso fare?
ciao, io uso il deflussore x flebo ma ho notato che se si regola la rotellina si blocca il flusso, meglio lasciarla uscire se non ne produce troppa, controlla se hai perdite prima della porosa, io l'ho messa nel vano della pompa in modo da essere risucchiata la co2 dalla stessa e sparata in vasca.
ciao p.s. fra un po' provo 'altro tipo di deflussore quello graduato.

valex_1974
30-11-2006, 09:40
che okkio....
cosa metterai?
credo guppy e platy
ciao....non vedo l'ora!!!!

Stenello striato
30-11-2006, 09:46
ciao, io uso il deflussore x flebo ma ho notato che se si regola la rotellina si blocca il flusso, meglio lasciarla uscire se non ne produce troppa, controlla se hai perdite prima della porosa, io l'ho messa nel vano della pompa in modo da essere risucchiata la co2 dalla stessa e sparata in vasca.



Anche io uso il deflussore per flebo ma all'estremita c'è questa porosa in legno boh...perdite prima della porosa non ce ne sono

ElBarto
30-11-2006, 13:07
Fanciulli sapete darmi un consiglio?Anche io uso il sistema co2 in gel ma ho notato che ho dei problemi con la diffusione. Dovrei notare un flusso di bollicine che vengono dalla porosa?E invece a volte questo flusso si blocca e spesso dipende da come muovo il tubicino con la porosa. Che posso fare?

ti è andata un po di miscela nel tubo e hai otturato un pò la porosa.

Stenello striato
30-11-2006, 14:36
e che dovrei fa? #07

ElBarto
30-11-2006, 16:06
attacca la porosa ad un areatore così la sturi
controlla che non hai residui anke sul tubo ke va alla porosa

exper
03-12-2006, 13:36
scusate il panetto di lievito che ho comprato era conservato in frigorifero? è un problema questo?

ElBarto
04-12-2006, 00:59
va conservato in frigorifero...

pisolo68
04-12-2006, 08:46
bè io da quando ho messo il tubicino dietro la pompa ho risolto i problemi di diffusione della co2 adesso le bolle vengono frantumate e sparate in vasca che è una bellezza #22 #18

77delfino77
06-12-2006, 16:19
allora raga,da ieri è in funzione il sistema di co2 a gel,tutto ok tranne un paio di cose:
nel contabolle purtroppo è salita anche la schiuma colorando di rosso l'acqua presente nello stesso,inoltre vedo salire sempre + la schiuma.Se questa entrasse in contatto con l'acqua del'acquario cosa succederebbe?Un'altra cosa è la regolazione delle bolle per minuto:io adesso ho tutto aperto la rotellina però effettivamente non vedo tante bolle nel contabolle,ne fga una ogni tanto anche perchè come vi ho detto sale anche la schiuma che diciamo frena il passaggio di co2.Mi dite cosa posso mettere nella bottiglia per far evitare il passaggio di co2?

ElBarto
06-12-2006, 17:14
per evitare il passaggio di schiuma forse.....


puoi :
mettere del perlon nella bottiglia.
usare lievito in panetti e non in bustine
mettere un livello dell'acqua + basso.


io opterei per le ultime due.

77delfino77
06-12-2006, 18:45
allora io uso il lievito in panetto,quindi diciamo che mettere dim eno acqua e lievito è la migliore cosa...se va i nvasca un pò di soluzione di lievito cosa succede?può provocare danni al sitema?il perlon cosa è?schiuma espansa?

fabiosk
06-12-2006, 22:03
Allora sto provando anche io il sistema della CO2 artigianale. Ho preso una bottiglia da 1.5lt con 210ml di acqua+360gr di zucchero e colla di pesce.

Dopo aver raffreddato mezza giornata in frigo era tipo budino e ho aggiunto mezzo litro di acqua dentro e pochi grammi di lievito in polvere (bustina da 7gr, messo metà o poco meno), ho girato senza agitare troppo la bottiglia.

il problema principale l'ho avuto preparando il tappo, il deflussore e il sistema x trasferire la Co2 in acqua, dopo un'oretta di varie prove l'ho finito.

Tenete conto che la bottiglia è stata creata nel week-end ed è stata inserita in vasca solo poche ore fa, nel contabolle ne conto circa 15-20/minuto.

In vasca ho messo una porosa in ceramica che fa microbolle (spero non siano però troppo micro) e l'ho piazzata sotto l'uscita del filtro in modo che vengano spostate in tutto l'acquario.

A distanza di poche ore in superficie ci sono un sacco di bollicine...è normale o sono troppo piccole??

Ciao

ElBarto
07-12-2006, 00:41
le bolle + piccole sono meglio è.
se hai le bolle insuperficie è possibile ke hai un film batterico sul pelo dell'acqua.
poco male, si disperdono meno le bolle di co2.

credo ke la porosa ceramica tra qualke giorno comincerà a fare bolle + grandi.
speriamo di no
ma penso di si

brick
15-12-2006, 18:21
cosa usate per incollare il deflessore nel tappo? La colla per pvc va bene?

poi la domanda stupidissima ma però.... la battiglia va tenuta in piedi o girata sottosopra?

ElBarto
15-12-2006, 22:21
se vuoi mettere il lievito, lo zucchero, l'alcool in vasca devi metterla sottosopra. #24 :-D

fabiosk
16-12-2006, 01:25
Cmq ho notato che praticamente da 10 giorni a questa parte alcune piante sono cresciuto di più rispetto a prima da quando ho attivato il preparato.

Una cosa non ho capito bene, per un 90lt quante bolle dovrei contare nel contabolle? Sono al momento ancora a circa 20, questo fin da quando è partito, ma per le dimensioni della vasca vanno bene o posso aumentare? eventualmente fino a quanto?

Domanda idiota #12 .. se dovessi aumentare troppo i pesci/piante potrebbero avere problemi in seguito?

Tnx a tutti

brick
16-12-2006, 07:54
se vuoi mettere il lievito, lo zucchero, l'alcool in vasca devi metterla sottosopra. #24 :-D

ok grazie e per il tappo? Che colla si usa? Io ho provato la colla per pvc ma dopo 6 ore ancora nulla e tanta schiuma... va bene l'attak? Non è tossico? Ho letto anche di smalto per le unghie.. tossico?

pisolo68
16-12-2006, 08:18
fabiosk, la soluzione migliore è mettere un test permanente di co2 nella vasca così stai tranquillo e appena vedi che eccedi diminuisci le bolle
Che colla si usa? Io ho provato la colla per pvc ma dopo 6 ore ancora nulla e tanta schiuma... va bene l'attak? Non è tossico

brick, certo che è tossico l'attak contiene cianuro #36# ma basta farlo arieggiare un paio d'ore prima di chiudere la bottiglia per la schiuma usa del perlon (è la fibra che si usa nel filtro ;-))

brick
16-12-2006, 08:50
brick, certo che è tossico l'attak contiene cianuro ma basta farlo arieggiare un paio d'ore prima di chiudere la bottiglia per la schiuma usa del perlon (è la fibra che si usa nel filtro )

ma la schiuma la fa sempre?? Io credevo che aveva fatto la schiuma solo perchè il tappo (con quella colla) non era proprio ermetico... Dove metto la lana di perlon?

ElBarto
16-12-2006, 16:03
stiamo parlando forse di schiume diverse.

ti si forma schiuma nella bottiglia sopra il livellolo dell'acqua
o ti si forma schiuma fuori dalla bottiglia in seguito alla prova col sapone?

brick
16-12-2006, 17:03
dentro la bottiglia sopra all'acqua... comunque il tappo incollato con la colla per pcv sono sicuro che ha delle perdite... tu (voi in generale) con cosa avete incollato il tappo? Oggi ho provato con attak ma però.. bho..
Il tubo che tubo usate? Quello per l'areatore non va bene giusto? C'è scritto che è in silicone quindi....

fabiosk
16-12-2006, 22:45
Come collante utilizzo la colla calda abbondante sia sopra che sotto, mentre come tubicno quello del contabolle.

pisolo68
16-12-2006, 22:58
anche la colla a caldo và bene io personalmente uso l'attak ......il tubo in silicone può dare perdite ............ per la schiuma dentro la bottiglia metti il perlon nel collo della bottiglia e non farà salire la schiuma ne tubicino ;-)

fabiosk
16-12-2006, 23:45
[quote="pisolo68"]fabiosk, la soluzione migliore è mettere un test permanente di co2 nella vasca così stai tranquillo e appena vedi che eccedi diminuisci le bolle [quote]

Pisolo68 o qualcun'altro altrettanto gentile mi spiegherebbe la questione del test permanente? Ho fatto una ricerchina ma passiamo dai 25€ della dupla ai 8€ dell'askoll...che differenza cè?

Cosa mi conviene prendere e all'incirca quanto costa?? Tnx a tutti :-)

pisolo68
17-12-2006, 09:48
fabiosk, io personalmente uso il test della Sera e l'ho pagato 13 € penso sia affidabile visto che mi trovo bene con gli altri vari test della stessa azienda ;-)

ElBarto
17-12-2006, 16:08
6€ askoll ottimo su petingros e altri negozi online

io uso il tubo per aeratore e ho una pressione bestiale
non fa nulla se è in silicone
a meno che hai la bottiglia in garage e tu stai al 10 piano



anke io vado di colla a caldo sopra e sotto.
mai provato il superattak, ma il tappo non dovrebbe essere una plastica ideale per l'attack...
ma c'è ki lo usa e si trova bene...

pisolo68
18-12-2006, 21:33
ElBarto, ma io nn incollo il tappo ma ho usato il tubo per flebo quindi il contagocce (diventato contabolle ) messo nel tappo e incollato con attak poi avvito semplicemente il tappo ;-) #19

ElBarto
19-12-2006, 13:38
ElBarto, ma io nn incollo il tappo ma ho usato il tubo per flebo quindi il contagocce (diventato contabolle ) messo nel tappo e incollato con attak poi avvito semplicemente il tappo ;-) #19

l'avevo capito, ma cmq tu usi l'attack tra il contagocce e il tappo, per cui il tappo è a contatto con l'attack...

a quanto mi risulta l'attack non attacca bene sul tipo di plastiche quali quelle del tappo, ma ripeto, se tu ti trovi bene vuol dire che è ok così come fai....



#21

pisolo68
20-12-2006, 07:58
ElBarto, bè ho due vasche e non mi dà problemi l'ho2 mi dura in media 2 settimane da premettere che uso bottiglie da litro tipo gatorade per intenderci ;-)

Mattehaus
21-12-2006, 18:13
Ciao a tutti!!

Volevo chiedervi se anche a voi è successa questa cosa....:

Realizzato il sistena a ge su bottiglia acqua gasata da 1,5 Lt. Problemi di tenuta risolti mediante l'uso di raccordi per aria compressa.
Tutto OK, le piante crescono bene, il valore di Co2 mantenuto ta 15 e 18 mg/lt.
Risolto anche il problema della schiuma con un pezzetto di spugna incastrato appena sotto al tappo.
L'impianto è stato realizzato in maniera magistrale grazie a tutti i suggerimenti del forum.
Dopo vari giorni di utilizzo mi sono accorto che l'acqua della vasca " puzzava " letteralmente di vino o birra, insomma di alcool. #19
Mi sono accorto anche che gli Oto avevano la parte inferiore del muso leggermente arrossata. #12
Dopo9 aver rimosso la porosa per la diffusione ho aperto la bottiglia e ho constatato che al suo interno c'era una puzza infernale ugguale a quella della vasca. #23

Allora mi chiedo: ma con questo sistema eroghiamo solamente Co2 oppure anche qualcos'altro??? ;-)

Grazie a chiunque mi possa togliere questo dubbio ;-)

ElBarto
22-12-2006, 00:14
mi sa che ti è finito del liquido della bottiglia in vasca...

hai riempito tutta la bottiglia?

la spugna attaccata al tappo potrebbe far si che il liquido salga per capillarità nel tubo.

Mattehaus
22-12-2006, 11:49
mi sa che ti è finito del liquido della bottiglia in vasca...


Grazie ElBarto della risposta!!!

Purtroppo pensavo anc'io che fosse così però il tubicino è perfettamente pulito e trasparente.
Ho comunque risolto il problema comprando (sigh..) il sistema della askoll con la bombola usa e getta, vista anche la mia mancanza di tempo e pazienza a controllare e regolare il numero delle bolle.

Comuncque il sistema a gel rimane GRANDIOSO!!

ElBarto
22-12-2006, 15:35
sicuramente il sistema della askoll usa e getta è eccezionale, è quello che uso nella vasca grande.
il + regolare di tutti e con un diffusore BESTIALE!!!!!
per me il numero uno

pisolo68
23-12-2006, 09:01
la spugna attaccata al tappo potrebbe far si che il liquido salga per capillarità nel tubo.
ha ragione ElBarto, per questo si ci mette il perlon e nn la spugna anche perchè la spugna ha buchini atti a raccogliere liquidi mentre il perlon serve solo a filtrare

pesce77
25-12-2006, 03:43
ciao chi mi aiuta?
ho fatto l'impiantino di co2 artigianale ma ora non so quante bolle dovrebbero andare nel mio acquario...
vi descrivo com'è
120l netti
ph 6,8
kh e gh dallo 0,0 a 0,3
quante bolle ci devo mandare? le mie piantine stanno x morire stanno gia facendo le foglie trasparenti sono piante dure fino a temperatura a 29°c l'acquario è 27°il fertilizzante c'è cosa gli succede :-(
mi potete aiutare....

pesce77
25-12-2006, 20:09
ciao scusate ma che differenza c'è tra l'impianto a lievito e quello a gel?
io per ora ho fatto quello con solo acqua zucchero e lievito sta funzionando per ora,intendo che le bollicine fuoriescono ma non so adesso leggendo i vostri messaggi con questo nuovo metodo a gel se quello vecchio, o meglio quello senza colla di pesce, abbia la stessa azione.... -28d#

pisolo68
25-12-2006, 22:29
pesce77, certo che ha la stessa azione la differenza stà che il gel ci mette più tempo a consumarsi e quindi ti dura di più
quante bolle ci devo mandare?
semplice basta un test ma se ti leggi tutto il topic eviti queste domande c'è già scritto tutto ;-)

pesce77
26-12-2006, 00:49
si infatti poi ho visto anche la tabella ora mi sto regolando con quella e poi sto facendo anche dei controlli con dei test a striscette che vendono.... ;-)
grazie per avermi risposto comunque... :-)

una cosa ma per quando riguardano le piantine,alcune gli son diventate le foglie trasparenti che cosa gli sta succedendo?sarà solo il caso che gli mancava il co2???o c'è qualche altra cosa...il festilizzantece l'ho messo,luce gli do 6/7 ore, la temperatura a 27°c. ne sai qualche cosa in più dalle tue esperienze???

pisolo68
26-12-2006, 12:08
no mi spiace ma di questo ti conviene postare un nuovo topic in area verde -20 #23 pesce77,

simo86
27-12-2006, 15:57
ciao raga io sn sbalordito il mio impianto a gel e ancora in funzione dal 31 ottobre,che avevo preparato in una bottiglia da due litri,eroga di media 18 bolle su un 100 lt,le piante crescono alla grandee i valori sono ok!!

77delfino77
06-01-2007, 13:04
a me sta funzionado però come quantità ne ho poca in acqua,io ho 2 acquari 1 da 70 lt e 1 da 20lt.ho realizzato la co2 a gel per entrambi ed ho 7mg/lt in tutti e due.effettivamente è poco,tu pensa che non lo chiudo mai l'impianto,le bollicine escono ma mio sa che sono poche.come quantità ho rispettato quelle descritte,perdite non ce ne sono.In quello piccolo è da 10 giorni che sta in funzione,invece in quello grande è 1 mese.secondo voi cosa devo fare?devo rifare il tutto?

DarthDreamer
06-01-2007, 21:36
secondo me il probblema è il metodo di diffuzione
cosa usi?
- porosa
- pompa filtro
- atomizzatore
- ecc...

ElBarto
07-01-2007, 22:42
o al solito delle perdite...

ericmann2000
23-01-2007, 20:58
scusate la domanda stupida:
non riesco a trovare la colla di pesce ( se non ricordo male avvate detto che sta nel reparto delle torte al supermercato)

ho trovato un gelificante per fare marmellate puo' andare bene lo stesso ?

pisolo68
24-01-2007, 13:30
uhaoooo #22 manco da una settimana e cosa ti trovo quando torno ???????????????? nelle mie 2 vasce una foresta :-D :-D solo co2 e sono cresciute a dismisura tutte le piante che sballo #22

ho trovato un gelificante per fare marmellate puo' andare bene lo stesso ?
ericmann2000, a volte hanno nomi diversi li trovi anche con il nome di GELATINA è la stessa cosa ;-)

islasoilime
25-01-2007, 03:20
penso che utilizzerò il che mi sembra molto più regolabile di quello tradizionale, soprattutto per un 20L

cmq prima voglio porvi una domanda che mi assilla da un po!
Il lievito fermenta e produce anche alcol..
non c'è la possibilità che dei VAPORI ALCOLICI ENTRINO NELL'ACQUA DELL'ACQUARIO? PER I PESCI SAREBBE PIACEVOLE MA FINO AD UN CERTO PUNTO... non scherzo, qualcuno di voi ha notato comportamenti strani? potrebbe essere molto nocivo. premetto che non ho avuto il tempo di leggere proprio tutto.. si è scritto veramente tanto.. magari ne avete già parlato, non so

ElBarto
26-01-2007, 20:58
ad uno dei miei barbus hanno tolto la patente!!! #19 #19 #19 :-D :-D :-D

islasoilime
26-01-2007, 22:18
ok.. ma quando poi dovrai mandarli tutti i giorni agli alcolisti anonimi non dirmi che non ti avevo avvertito! #23
no vabbè a parte gli scherzi immagino che l'alcol uccida i batteri prima che si presenti qualsiasi problema per i pesci..

ElBarto
27-01-2007, 00:08
oramai saranno due anni che uso il sistema a lievito
mai un problema vai tranquillo

islasoilime
27-01-2007, 14:11
ok! grazie! è che per ora uso il metodo a lievito classico ed è un po incontrollabile in un 20 l.. spero che il gel risolva i miei problemi!

ericmann2000
30-01-2007, 12:44
scusate se mi ripeto:

non riesco a trovare la colla di pesce ( se non ricordo male avvate detto che sta nel reparto delle torte al supermercato)

ho trovato un gelificante per fare marmellate puo' andare bene lo stesso ?

ElBarto
30-01-2007, 16:52
boh

pisolo68
30-01-2007, 21:24
scusate se mi ripeto:

penso sia lo stesso provalo e vedi che succede ;-)

ericmann2000
31-01-2007, 15:08
grazie , provo

Maiden
31-01-2007, 20:14
scusate se probabilmente sto per porre una domanda stupida..
ho letto tantissimo ma dopo un pò la confusione diventa immensa!
il mio problema è che la mia co2 in gel non è regolare..
ho seguito la ricetta base(bottiglia da 1/2litro,70ml d'acqua,120gr di zucchero,4gr di colla di pesce e 4gr di lievito)e anche se imposto le bolle ad esempio a 20 al minuto queste pian piano col passare dei giorni scendono,nonostante io le regoli nuovamente..
dopo soli 11giorni anche con tutta la rotellina del deflussore aperta il numero di bolle non aumentava e allora ho rifatto la miscela acqua-lievito..
la co2 è ripartita ma nuovamente il numero di bolle continua a scendere! :-(
quale potrebbe essere il mio problema?
dimenticavo..per la diffusione usa una porosa in ceramica e dopo 14giorni di utilizzo il gel è quasi finito...

DarthDreamer
31-01-2007, 21:28
così a occhio mi verrebbe da dire che il sistema non ne produce abbastanza e quindi non raggiunge l'equilibrio necessario.

qual'è la temperatura dell'ambiente? potrebbe essere troppo freddo per il gel o peggio per i lieviti.

ElBarto
31-01-2007, 21:36
la tua vasca da quanti litri è?

potrebbe anche darsi che la tua porosa non è buona e faccia bolle troppo grosse, per cui necessiti di troppa co2 che la tua bottiglietta da mezzo litro non riesce a garantire

Maiden
31-01-2007, 23:13
A casa fa sempre caldo...dove c'e' acq1uario temperatura varia tra i 23 e i 24 gradi....l'acquario e' da 100l e' tutto nel profilo cmq!la porosa l'ho presa su acquaingros le bolle sono piccole pero' non escono da tutta la porosa ma solo da un punto....uffi quale potrebbe essere il mio problema?
elberto volevo farti un adomanda...ho letto che spesso consigli l'impianto askoll con bombola usa e getta...sapresti dirmi quanto puo' durare una bombola da 500gr su un 100l?

ElBarto
01-02-2007, 12:43
a me sul 166 litri dura intorno ai 3 mesi.
la bombola la compro da uno che vende materiale per saldature, condizionatori ecc, a 12.50€ contro i 18#25 di quelle del pescivendolo.

Maiden
01-02-2007, 23:53
ok grazie ElBarto(scusa se nell'altro post ho scritto male il tuo nick #12 )..
ma vi è venuto in mente quale potrebbe essere il mio problemino con la co2 in gel? #23
leggendo in giro non ho trovato problemi di questo genere quindi boh! #17
tra poco dovrò rifare il tutto e penso userò una bottiglia da 1litro e mezzo..almeno dovrebbe durare di più..
quasi quasi mi compro un impianto professionale ma le bombole usa e getta costano troppo(se durassero molto si potrebbe anche fare)e quelle ricaricabili nemmeno a parlarne..mah..

ElBarto
03-02-2007, 12:14
conviene con la ricaricabile.

vai in un negozio di antincendio nella tua città.
questi che ricaricano gli estintori a co2.
o te la vendono sui 40€ già carica e revisionata, o addirittura alcuni le regalano.
la ricarica poi ti costa sui 10€, ma sei a posto per moooolti mesi.

io farò così al + presto.
ciao!!!

Maiden
03-02-2007, 15:38
si l'ho pensato anch'io....ho visto che su acquaingros le vendono riverniciate e revisionate a 85 euro, un po' caro direi....devo farmi un giro il problema e' piu' che altro che queste bombole sono davvero grandi e dovrei metterla affianco all'acquario in vista,non bella da vedare insomma...ma tra una usata come dicevi tu e una nuova ad esempio aquili o altre marche apparte il prezzo e grandezze cosa cambia?

ElBarto
03-02-2007, 21:42
alcune sono in alluminio.

Maiden
04-02-2007, 21:03
perche' qual'e' la differenza?cosa dovrei guardare per sapere se una bombola e' buona o no?

ElBarto
05-02-2007, 14:42
quella in alluminio è + leggera.
poi non cambia nulla.

Paolo-ct
09-02-2007, 19:51
Ho finito di preparare la bottiglietta della Co2 in gel fai da te e la sto utilizzando...volevo sapere:

1)è normale che escano continuamente "fili"di bollicine dalla porosa già da subito?(credo sia aria residua nel filo della flebo)
2)la mia vasca è solo 25 litri netti, c'è rischio che l'acqua si saturi di CO2?
3)il regolatore della flebo lo devo tenere praticamente chiuso giusto?

grazie

Paolo-ct
10-02-2007, 12:53
nessuno mi può aiutare...?

Ent
11-02-2007, 11:42
ciao paolo.
nn ti preoccupare per il filo di bollicine. quella è già anidride carbonica e l'acqua, a meno che non diventano di più le bolle, ringrazierà per questo.

per sapere se è giusto che esca solo un filino mi sapresti dire le dosi che hai utilizzato??? di zucchero, acqua e lievito intendo.
ciaociao


il mio deflussore è sempre aperto a raffica, ma ci ho messo quasi niente di lievito per tenermi basso apposta.se ci buttassi dentro tutto il panetto le bolle nn le riesci a fermare mica. :-D

DarthDreamer
11-02-2007, 20:24
rispondendo alle domande:

1) le prime bolle in genere si verificano dopo 1 o 2 ore
2) anche se fosse di 250 litri il rischio di intossicare tutti c'è, devi tenere sotto controllo kh e ph e confrontare i dati sulla tabella dennerle
3) il regolatore va "regolato" per ottenere la quantità necessaria

Paolo-ct
12-02-2007, 01:03
ho riempito mezza bottiglietta con acqua e ho messo circa 4 gr di lievito...+ ovviamente la gelatina fatta con zucchero, colla di pesce e colorante...

c'è un altro piccolo problema...quando aumento anche di poco la regolazione, il filo della flebo si risucchia di botto anche un pò di acqua e lievito della bottiglia, sporcandomi l'acquario...

grazie tante ent e albert

mat-chi
12-02-2007, 22:33
Ho letto con estrema ammirazione l'articolo sulla CO2 in gel "fai da te" e mi appresterò in settimana a realizzare il mio impiantino. Solo una cosa mi lascia un po' dubbioso:

Io ho un acquario da 35 litri ma ben piantumato (piante sia a lenta che a rapida crescita) ed ho paura che con un simile litraggio il mio pH possa precipitare rapidamente verso valori potenzialmente mortali, visto che il mio KH è già basso di per sè (3-4 °dKH) in quanto ospito dei ciclidi americani.
Potete rassicurarmi o comunque darmi qualche consiglio in merito?

GRAZIE!!!!

Paolo-ct
12-02-2007, 23:55
è lo stesso mio timore visto che anche io ho un 35 litri(25 netti)...

mat-chi
13-02-2007, 17:40
Oggi ho organizzato il tutto; domani mattina proverò ad avviarlo e controllerò il pH in serata.
Se cmq qualcuno volesse darmi un consiglio gliene sarei molto grato.

DarthDreamer
13-02-2007, 20:37
Ho letto con estrema ammirazione l'articolo sulla CO2 in gel "fai da te" e mi appresterò in settimana a realizzare il mio impiantino. Solo una cosa mi lascia un po' dubbioso:

Io ho un acquario da 35 litri ma ben piantumato (piante sia a lenta che a rapida crescita) ed ho paura che con un simile litraggio il mio pH possa precipitare rapidamente verso valori potenzialmente mortali, visto che il mio KH è già basso di per sè (3-4 °dKH) in quanto ospito dei ciclidi americani.
Potete rassicurarmi o comunque darmi qualche consiglio in merito?

GRAZIE!!!!

il problema non sussiste basta iniziare con poche bolle e aumentare fino alla quantità voluta monitorando ph e kh

mat-chi
13-02-2007, 22:46
il problema non sussiste basta iniziare con poche bolle e aumentare fino alla quantità voluta monitorando ph e kh


Grazie. Proverò.

miciotempio
22-02-2007, 10:54
dopo aver letto tutte le pagine delle varie evoluzione della
co2 in gel , ho preparato il tutto e stamattina
ho azzionato il tutto.
Vorrei porre qualche domandina , x qualche dubbio:
l'erogazione generalmente dopo quando inizia?
ho messo il composto x una soluzione di mezzo litro,
in una bottglia ti coca cola di due litri ci sono controindicazioni?
ciao spero di avere qualche risposta

alexabcd
22-02-2007, 19:05
ho fatto anche io 2 preparati per i miei 2 acquari...
tutto sembra funzionare ma quelllo che mi preoccupa è che non ci sono tantissime bolle!

e poi, come mai il lievito fa la schiuma? cme si fa a non fargli fare la schiuma?
UN ULTIMA DOMANDA: non bisogna avere caldo in casa per far iniziare la reazione?

DarthDreamer
22-02-2007, 20:26
x miciotempio
come detto pochi post fa le bolle iniziano in genere dopo 1 o 2 ore
aver cambiato la bottiglia aumenta la superficie di contatto e quindi la rapidità di consumazione del gel

x alexabcd
il fatto che non ci sono tantissime bolle potrebbe derivare dalla temperatura o da possibili perdite di pressione nel sistema
la schiuma mi hanno riferito è dovuta al tipo di lievito usato, un utente ha ovviato mettendo della lana di perlon poco prima del tappo per rompere le bolle che si formano.
la temperatura è essenziale! per funzionale ci vogliono (vado ad occhio) 20#22 gradi altrimenti i lieviti si fermano.

miciotempio
23-02-2007, 09:25
grazie alex
per la risposta
quindi come conseguenza la co2
durera di meno
quanti giorni normalemte vi dura?
grazie anticipatamente

alexabcd
23-02-2007, 18:34
bene bene, allora metto la lana di perlon nella parte superiore vicino al tappo!

grazie mille

1/2 Litro
23-02-2007, 22:29
[quote="Albert_Prust"]x alexabcd ...un utente ha ovviato mettendo della lana di perlon poco prima del tappo per rompere le bolle che si formano.


ciao ti allego la foto già inserita molti post fa , può tornarti utile

PS: nella bottiglia che ho preparato domenica scorsa ho inserito il perlon in dischi, frapponendo tra un disco e l'altro un pò di carbone attivo per tentare di eliminare gli alcool che si formano con la reazione zucchero lievito. purtroppo non ho piu seguito il post per diversi mesi e non so se questa sperimentazione ha portato a qualche conclusione,
Albert_Prust hai qualche novità?

ElBarto
25-02-2007, 12:18
ho provato il metodo di pisolo di fissare il tubo al tappo con l'attack, e confermo quanto da lui sostenuto.
funge!!!

purtroppo mi sono perso totalmente la PARTE III della co2 gel.
purtroppo al solito non mi arrivano le mail di notifica, pazienza!!!!

DarthDreamer
25-02-2007, 13:33
nessuna novità per il momento.

ho dovuto sospendere l'erogazione di co2 e quindi non ho più sperimentano, ma tra qualche settimana mi cimenterò nel pratino e quindi tornerò in produzione.

mat-chi
25-02-2007, 16:18
Ciao a tutti. é da un paio di settimane che ho installato il mio reattore CO2 in gel, tutto procede per il meglio e le piante crescono rigogliose. C'è solo un dubbio: durante la notte, quando il consumo di CO2 da parte delle piante è diminuito, non c'è il rischio che si accumuli troppa CO2 e che sia dannosa per i pesci? #23

Mkel77
25-02-2007, 16:49
limite superato, continuate nella parte IV............. ;-)
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=59449