Barbycha
28-10-2006, 02:05
Ho riallestito da poco la mia vasca e nell'attesa che si avvii il tutto come si deve volevo
pensare un pò a che tipo di popolazione introdurre per iniziare a studiarmi le esigenze e le particolarità
dei pesci che andrò ad inserire in anticipo e non essere troppo impreparato.
Non ho nessuna idea al riguardo, l'unico punto fermo sarebbero 6 caridinia japonica che ho già e che mi piacciono troppo.
Vorrei evitare quello che ho sentito chiamare come "fritto misto".
L'obbiettivo sarebbe una popolazione che occupi tutte le zone dell'acquario, pesci non difficoltosi ma allo stesso tempo interessanti,
o magari alcune specie "particolari" come i betta o gli apistogramma cacatuoides che non dovrebbero essere difficilissimi da allevare correttamente.
Ma proprio non so dove indirizzarmi quindi chiunque voglia darmi degli spunti e delle formazioni tipo lo ringrazio in anticipo x l'aiuto.
La vasca è un 100Lt. netto chiuso con illuminazione 0,8w/lt., filtro est. eheim
L'ultimo strato di fondo è di quarzo medio-fine di colore chiaro
L'arredo è composto da un paio di radici e alcune pietre e queste piante:
ceratopteris, ceratophillum, hydrocotyle, cryptocoryne, lysimachia, echinodorus, microsorium, vallisneria,
ludwigia, tennellus, vescicularia, anubias
I valori attuali dell'acqua sono: ph 7, gh 8, kh 3, nh4 0, no2 0, no3 10, po4 0,25 (ma con nessun problema ad adattarli diversamente)
pensare un pò a che tipo di popolazione introdurre per iniziare a studiarmi le esigenze e le particolarità
dei pesci che andrò ad inserire in anticipo e non essere troppo impreparato.
Non ho nessuna idea al riguardo, l'unico punto fermo sarebbero 6 caridinia japonica che ho già e che mi piacciono troppo.
Vorrei evitare quello che ho sentito chiamare come "fritto misto".
L'obbiettivo sarebbe una popolazione che occupi tutte le zone dell'acquario, pesci non difficoltosi ma allo stesso tempo interessanti,
o magari alcune specie "particolari" come i betta o gli apistogramma cacatuoides che non dovrebbero essere difficilissimi da allevare correttamente.
Ma proprio non so dove indirizzarmi quindi chiunque voglia darmi degli spunti e delle formazioni tipo lo ringrazio in anticipo x l'aiuto.
La vasca è un 100Lt. netto chiuso con illuminazione 0,8w/lt., filtro est. eheim
L'ultimo strato di fondo è di quarzo medio-fine di colore chiaro
L'arredo è composto da un paio di radici e alcune pietre e queste piante:
ceratopteris, ceratophillum, hydrocotyle, cryptocoryne, lysimachia, echinodorus, microsorium, vallisneria,
ludwigia, tennellus, vescicularia, anubias
I valori attuali dell'acqua sono: ph 7, gh 8, kh 3, nh4 0, no2 0, no3 10, po4 0,25 (ma con nessun problema ad adattarli diversamente)