PDA

Visualizza la versione completa : sos scalare


danzy
27-10-2006, 20:24
salve a tutti, ho un piccolo problemino cn uno scalare....stasera d punto in bianco si è messo a nuotare a testa in giu, o meglio si è messo a nuotare a seconda d dove lo porta la corrente dell acqua, passivo.....

lele40
27-10-2006, 21:44
a prescindere dai valori acquatici ,che presuppongo ok,intravvedio una problematica alla vescica natatoria dunque incrementeri la temp ed inizierei una dieta vegetariana a base di zucchine e piselli sbollentati con aggiunta di aglio tritato crudo.se in 48 ore nn vedi milgioramenti si valutera' il da farsi.lele

danzy
27-10-2006, 21:51
valori acqua

no3 50
no2 0
gh 6
kh 0
ph 6.8 http://www.acquariofilia.biz/allegati/gmbh_180.jpg

orfeosoldati
27-10-2006, 21:56
anche a me pare un problema di vescica natatoria ed è una cosa abbastanza seria perchè non hai tantissime armi.
Aumenta la temperatura di 2°-3° C,ovviamente, ed inizia subito una seria terapia antibiotica (tipo Bactopur Direct o Furadantin), sperando che sia d'origine batterica.
Inutili i vari General Tonic,Bactrim,Baktowert etc....

lele40
27-10-2006, 21:59
orfeosoldati, io prima nn ho visto la foto.girato in quel modo ,mi da piu' l'ipotesi di un problema sporozoico.che ne pensi?

balabam
27-10-2006, 21:59
no3 50
no2 0
gh 6
kh 0
ph 6.8

kh 0?! -05
sicuro? se è così è la causa più accreditata... è un valore mortale... le branchie son sempre state così arrossate?

orfeosoldati
27-10-2006, 22:07
orfeosoldati, io prima nn ho visto la foto.girato in quel modo ,mi da piu' l'ipotesi di un problema sporozoico.che ne pensi?

sporozoi #24 ? Mi dai qualche altro elemento?
La "testa in giù" mi pare tipica della vescica,non pensi?

orfeosoldati
27-10-2006, 22:13
kh 0?!
sicuro? se è così è la causa più accreditata... è un valore mortale...

sicuramente sono valori pericolosi,alla lunga letali perchè il pH è instabile.
Ma perchè dici che lo scalare ha una sindrome da ipoosmolarità (laddove le cellule scoppiano per invasione d'acqua)?
Io,molto francamente, non ne ricordo,al momento, i sintomi clinici #12 #12 #12

danzy
27-10-2006, 22:14
le brankie viste da d fianco nn mi sembrano, rosse comunque ne ho un altro preso nello stesso giorno ke ha sempre avuto le brankie rosse..completamente, pensavo fosse normale

danzy
27-10-2006, 22:16
kh rimane sempre compreso fra 0 e 3 ke posso fare per portarlo a un valore accettabile??

orfeosoldati
27-10-2006, 22:18
kh rimane sempre compreso fra 0 e 3 ke posso fare per portarlo a un valore accettabile??

evitando il "fai da te",in commercio ci sono appositi sali

lele40
27-10-2006, 22:30
orfeosoldati, molte problematiche legate agli sporozoi creano un dosurbo all'equilibrio del pesce tipo la myxosporidia,dove per l'appunto e' la perdita dell'equilibrio la prima cosa a farsi notare successivamente possono comparirew bubboni ,o varie malformazioni questa patologia viene definita anche malattia del nuoto a turbine.
da quello che so la vescica natatoria infiammata porovoca una difficolta nell'andare a fondo o come nei discus difficolta a salire in superficie ,nn mi eì' mai parso di leggere che il pesce si capovolga a testa in giu'.
ora io ti ho elencato solo questo tipo di sporozoi ma c'e' ne sono molti altri dove il ptroblema fondamentale e' la perdita dell'equilibrio.

totodiscus
27-10-2006, 23:16
madò ke casino..

orfeosoldati
28-10-2006, 07:44
lele 32 ,
#12 ....penso che sia venuto il momento di mettermi a studiare un po' sistematicamente le patologie (compro Zupo o Untergasser ? mi dai un consiglio? )
Per quanto riguarda la patologia dello scalare ,notando la stretta analogia coi Discus riguardo alla forma del corpo, ed in mancanza d'altri sintomi, avevo pensato istintivamente alla Sindrome del nuoto a testa in giù
"......La patologia si è riscontrata sempre più spesso, negli ultimi anni, ed è causata da un'infiammazione della vescica natatoria. Si possono avere due quadri sintomatici a seconda di quale parte della vescica natatoria viene colpita. Di solito l'infiammazione riguarda la parte dí vescica natatoria chiamata "zona ovale" che, tramite lo sfintere anulare, regola la quantità di gas presente nella vescica. Nel primo caso - sicuramente più diffuso - il pesce, non potendo trattenere una quantità di gas sufficiente, si adagia su un fianco oppure, non riuscendo a mantenere un assetto corretto, nuota a testa in giù. Nel secondo caso il pesce non è in grado di espellere una quantità di gas tale da permettergli un nuoto corretto e rimane in superficie a testa in giù. A causa della particolare forma del Discus, molto alto e appiattito sui fianchi, la vescica natatoria è sottoposta a notevoli sforzi, anche di tipo trasversale, e risulta quindi oltremodo importante evitare stress osmotici al pesce. La prognosi è nella maggior parte dei casi infausta, ma se presa per tempo si' potrebbe provare un trattamento con ossitetraciclina
- Ossitetraciclina
dose: 100 mg su 20l. d'acqua per 2 0 3 giorni......"
Per quanto riguarda,poi, il kH "ballerino fra 0 e 3",ripeto, è sicuramente da correggere perchè rende anche il pH instabile ma,nel caso specifico,lo assolverei dalla eziologia diretta ed immediata della malattia perchè eventuali stress osmotici sarebbero già stati ampiamente compensati dal GH 6 ed i sintomi dovrebbero avere un'insorgenza molto precoce (non sappiamo,però, da quanto tempo il pesce è in vasca e,soprattutto chi sono gli altri inquilini #24 .....)
Che ne pensi ?

danzy
28-10-2006, 12:30
i pesci in vasca sono 2 tetra rossi e 1 tetra nero, una dozzina d axelrodi e 4 scalari...sono nella vasca da circa un mese e 1/2....d recente è venuto a mancare uno scalare e successivamente si è ammalato l'altro ke è morto stamattina...la cosa ke mi da da pensare e nn so neanke come fare è ke nn mostrano sintomi, il primo scalare è morto forse per causa d un suo simile troppo aggressivo, ke ho provveduto a mettere in isolamento mentre questo ha dato i sintomi ieri sera e stamattina è morto..

balabam
28-10-2006, 12:49
se il kh è nullo o molto basso non ha un adeguato effetto tampone sul ph, che diviene estremamente instabile... I pesci non tollerano variazioni repentine di ph... I sintomi che mostrano non so quali possano essere ma certamente un kh nullo è una causa probabilissima di morte... Per alzarlo esistono appositi sali minerali che i pescivendoli vendono... Credo che in casi estremi si possa usare anche il bicarbonato di sodio per alzare il kh, ma le dosi e l'opportunità di questa alternativa d'emergenza le ignoro...
Come mai il tuo kh è nullo? Bè comunque per avere una certa stabilità del ph credo che dovresti portarlo a 3 o 4 gradi...

danzy
28-10-2006, 13:00
io provvedo ai cambi d'acqua settimanalmente, uso acqua di osmosi e nient'altro nn uso tagliarla o altro, l'unica cosa ke aggiungo all'acqua e un fertilizznte della tetra per piante...cmq oggi provvederò a procurarmi i sali e inizierò il trattamento. come dosaggio e tempistica invece??

balabam
28-10-2006, 13:13
uso acqua di osmosi e nient'altro nn uso tagliarla o altro

gasp! #23 e da quant'è che vai avanti così?! -05 -05 -05

Se usi acqua d'osmosi DEVI aggiungere sali minerali oppure devi tagliarla con acqua di rubinetto per ottenere adeguati valori di durezza... L'acqua d'osmosi pura è letale per i pesci!

orfeosoldati
28-10-2006, 14:39
così stando le cose io provvederei a portare il kh da 0 a 4-5 con piccoli e ravvicinati cambi d'acqua (+ 1° ogni 48 ore) ed a questo punto farei un trattamento con Bactopur Direct o Furanol a piene dosi

orfeosoldati
28-10-2006, 14:43
ma certamente un kh nullo è una causa probabilissima di morte...

......quando provoca sbalzi di pH......,aggiungerei. O no?
Di per sè, come dicevo prima, un kH =0 non è affatto letale, tant'è che è è molto molto comune in natura.
L'equilibrio osmotico delle cellule,in questi casi, dovrebbe essere supportato dal GH (nel caso di danzy pari a 6).
Il kH = 0 nel nostro caso ,a mio avviso , non c'entra nulla colla morte degli scalari.

balabam
28-10-2006, 14:46
che tra l'altro se l'acqua RO che usa ha in partenza un gh=6 la membrana dell'impianto è bella che andata... #13

balabam
28-10-2006, 14:52
se il kh è 0 basta lo sbalzo di co2 assorbita dalle piante tra il giorno e la notte per far fare dei salti intollerabili di ph all'acqua... Questo è quello che ho sempre saputo io... Sei sicuro che in natura ci siano pesci che vivono in acque a kh 0? #13

danzy
28-10-2006, 15:22
a questo punto farei un trattamento con Bactopur Direct o Furanol

Queti 2 prodotti ke farebbero???e dove li posso reperire??

orfeosoldati
28-10-2006, 17:39
Sei sicuro che in natura ci siano pesci che vivono in acque a kh 0?

Rio Ucayali in Perù,per esempio:
Apistogramma Gossei
Ap. Borellii
Ap. Macmasterii etc.....
i pesci sono tantissimi e da qui scaturisce quello ho scritto prima ;-)
Il controllo del kH è più importante in funzione del pH che della pressione osmotica
intracellulare.
Questi 2 prodotti ke farebbero???

sono dei buoni antibiotici e chemioterapici (contro i batteri)

lele40
28-10-2006, 20:03
purtroppo nn si e' avuto il tempo di decidere qule terapia adottare.
nel caso la problematica fosse stata sporozoica nn ci sarebbe stato nulla da fare.
da quanto scritto da orfeo nn si puo' neanche escludere una infiammazione associata a batteriosi della vescica natatoria.
temo che nn ci sia stat una osservazione attenta dei pesci,giornaliera dico questo per la rapidita' con cui e' sopraggiunta la morte inquanto la vescica da sintomi precisi e suppongo solo in fase terminale si dimostri letale con i sintomi descritti da orfeo,per quanto riguarda l'ipotesi sporozoica questi generalmente lasciano il pesce vivo ma con i disturbi presenti sino a che "il parassita " nn intacca organi vitali.
orfeosoldati,
penso che sia venuto il momento di mettermi a studiare un po' sistematicamente le patologie (compro Zupo o Untergasser ? mi dai un consiglio? )

per te consilgio zupo e ' molto tecnico e nn avresti difficolta' ad interpretarlo,l'untergasser e' piu' pratico ,con una buona tavola per calassificare i sintomi e una tabella cure sicuramente stupenda con dosi dei medicinali e metodo di impiego,lo vedo pero' piu' adatto ad un semplice acqauriofilo come me.zupo riporta piu' patologie ed alcune classificate meglio.poi ci sono molti libri ,anche costosi ,ma in inglese...io nn mi avventuro piu' di tanto ,sono piu' libri per veterinari che acquariofili.

interessante l'articolo che hai trovato... hai pensato sicurmante bene ,peccato che nn ci abbia dato il tempo di fare almeno un tentativo.poer quanto riguarda il medicinale io avrei optato per il bactrim (trimetroprin).ciao lele