Visualizza la versione completa : Riproduzione Moenkhausia S. -Esperienze?-
Buonasera a tutti, come da titolo ero curioso di ascoltare se qualcuno ha avuto esperienze di riproduzione con le moenkhausia sanctaefilomenae,pesci che amo molto. Visto che in giro per il web le notizie che ho trovato sono scarse, vorrei conoscere il sistema da voi utilizzato, in quanto vorrei tentare anch'io la riproduzione
Grazie a tutti ;-)
Ciao, in questi 2 siti trovi delle informazioni molto utile sulla loro riproduzione.
http://www.acquaportal.it/schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=30
http://www.vergari.com/Acquariofilia/Spawning_and_Raising.asp
Ciao ;-)
Grazie mille Raul, avevo già dato un'occhiata ai 2 siti che mi hai linkato, però cercavo qualche info in più, tipo le caratteristiche dell'acqua con più precisione,l'alimentazione, se va isolata una coppia oppure un piccolo branco ecc ecc #24 . Purtroppo vedo che non è molto trattato come argomento
Ti ringrazio molto per l'interessamento ;-)
Grazie mille Raul, avevo già dato un'occhiata ai 2 siti che mi hai linkato, però cercavo qualche info in più, tipo le caratteristiche dell'acqua con più precisione,l'alimentazione, se va isolata una coppia oppure un piccolo branco ecc ecc #24 . Purtroppo vedo che non è molto trattato come argomento
Puoi guardare la ripro di qualsiasi piccolo caracide che e' uguale. Sul sito del GAEM trovi quella per neon o cardinali. I piccoli comunque sembrano avere una crescita piu' veloce rispetto ad altri caracidi.
Ciao Enrico
Grazie mille Enrico,darò un'occhiata al sito. Su vergari di cui c'è il link sopra, parla in modo dettagliato sulla riproduzione di vari tipi di tetra,c'entra qualcosa o no con le moenkhausia?
Quindi seguo le indicazioni per neon e cardinali?
Ti ringrazio, sei un grande :-))
Grazie mille Enrico,darò un'occhiata al sito. Su vergari di cui c'è il link sopra, parla in modo dettagliato sulla riproduzione di vari tipi di tetra,c'entra qualcosa o no con le moenkhausia?
Sono anche loro tetra. Tutto uguale. Se usi una vaschetta molto piccola assicurati che la femmina sia pronta a deporre altrimenti son botte da orbi.
Ciao Enrico
Ti ringrazio, io ho a disposizione una vaschetta da 30l, come ti pare?
Così al volo visto che ancora non ho letto,devo isolare una coppia,oppure mettere un branchetto?
Come mi assicuro che la femmina sia pronta a deporre? #13
Come mi assicuro che la femmina sia pronta a deporre? #13
La vedi con il pancione. La vaschetta va benissimo. Meglio inserire solo maschio e femmina e poi li togli appena hai un po' di uova. I piccoli e' opportuno accrescerli in una vaschetta molto piccola perche' cosi' si riescono ad alimentare meglio e poi passarli nel 30 litri.
Ciao Enrico
Grazie Enrico. Non ho capito una cosa: quindi non devo metterli nel 30l per "condizionarli" alla riproduzione? Devo aspettare cioè che la femmina abbia le uova nell'attuale vasca di comunità e poi spostarla?
Non sò se è un buon segno,ma negli ultimi gg li vedo irrequieti,si rincorrono spesso, e a coppie fanno degli scatti repentini a cerchio, un po' come il cane che si morde la coda. Che te ne pare?
Non sò se è un buon segno,ma negli ultimi gg li vedo irrequieti,si rincorrono spesso, e a coppie fanno degli scatti repentini a cerchio, un po' come il cane che si morde la coda. Che te ne pare?
Sono lotte gerarchiche. Li metti nel 30 litri solo quando la femmina sta per rilasciare (vedi la papilla leggermente estroflessa) altrimenti se li metti prima si ammazzano di botte.
CiaO Enrico
E come mai queste lotte? Prima non le avevo mai notate #24 adesso sono frequenti
Ma quindi devo far fare a loro nella vasca di comunità senza che io faccia nulla?
No perchè li ho da maggio più o meno e non credo abbiano mai avuto uova
Grazie sempre per i consigli Enrico
E come mai queste lotte? Prima non le avevo mai notate #24 adesso sono frequenti
Ma quindi devo far fare a loro nella vasca di comunità senza che io faccia nulla?
No perchè li ho da maggio più o meno e non credo abbiano mai avuto uova
Grazie sempre per i consigli Enrico
Tutti i caracidi si menano perche' gli serve un territorio all'interno del gruppo e devono stabilire anche le gerarchie. Puoi accelerare la produzione di uova con una dieta a base di vivo (larve , dafnie, insettini, etc.).
Ciao Enrico
Grazie Enrico, proverò col vivo allora. Mentre per i parametri dell'acqua non cambio nulla?
Mentre per i parametri dell'acqua non cambio nulla?
Piu' bassi sono i valori e meglio e' . Comunque non hanno problemi neanche in acqua duretta. Al massimo non si schiudono tutte le uova.
Ciao Enrico
Nella vasca grande dove sono adesso l'acqua è tenera
Ph: 7
gh: 6
kh: 5
no2:0
no3: 10 mg\l
Qui devo cambiare qualcosa per fare produrre uova alla\e femmina\e? Forse sarebbe meglio un ph più acido vero?
Qui devo cambiare qualcosa per fare produrre uova alla\e femmina\e? Forse sarebbe meglio un ph più acido vero?
Si, se lo porti a 6/6.5 e' meglio.
Ciao Enrico
Se faccio un cambio con acqua solo di osmosi potrei risolvere qualcosa? La vasca è condivisa solo con i corydoras, un cambio del genere provocherebbe problemi a loro?
Se faccio un cambio con acqua solo di osmosi potrei risolvere qualcosa? La vasca è condivisa solo con i corydoras, un cambio del genere provocherebbe problemi a loro?
No ma con un cambio solo non l'abbassi di tanto. Devi farne diversi. Anche perche' cosi' non si beccano uno sbalzo osmotico.
Ciao Enrico
Dici più cambi diluiti in più giorni? Non ti seccare enrico nel dettaglio come dovrei procedere? :-))
Dici più cambi diluiti in più giorni? Non ti seccare enrico nel dettaglio come dovrei procedere? :-))
In piu' giorni ma non tanto ravvicinati. Tipo scendere a pH 7 a 6.5 in un mese.
Ciao Enrico
E questo procedimento posso farlo nella vasca grande che condividono con corydoras e piante senza alcun problema x questi?
Non sono molto ferrato in chimica, ma per abbassare di un mezzo punto il ph non rischio di portare le durezze a valori troppo bassi? (agendo coi cambi di osmosi)
Scusami se ti sto facendo impazzire #17
E questo procedimento posso farlo nella vasca grande che condividono con corydoras e piante senza alcun problema x questi?
Non sono molto ferrato in chimica, ma per abbassare di un mezzo punto il ph non rischio di portare le durezze a valori troppo bassi? (agendo coi cambi di osmosi)
Scusami se ti sto facendo impazzire #17
Per i cory nessun problema. Potresti avere problemi se hai piante di acqua dura. Comunque non ti formalizzare perche' io li avevo riprodotti in acqua di rubinetto di milano.
Ciao Enrico
Ma sbaglio o l'acqua di milano è abbastanza dura? Tu con che procedimento sei riuscito a riprodurli? Ci tengo particolarmente a riuscirci, per sfizio personale ;-)
Ma sbaglio o l'acqua di milano è abbastanza dura? Tu con che procedimento sei riuscito a riprodurli? Ci tengo particolarmente a riuscirci, per sfizio personale ;-)
E' dura, solito procedimento per caracidi con isolamento della coppia in una vaschetta.
Ciao Enrico
Grazie tante!
Quiondi ricapitolando provo a stimolarli nella vasca di comunità con cibo vivo, abbassando gradatamente i valori, (o pensi non sia neccessario?), e poi quando la femmina è pronta a deporre la trasferisco con un maschio (uno qualunque?) nel 30 l, giusto?
Ah cosa importante...il 30 l come devo allestirlo?
Grazie tante!
Quiondi ricapitolando provo a stimolarli nella vasca di comunità con cibo vivo, abbassando gradatamente i valori, (o pensi non sia neccessario?), e poi quando la femmina è pronta a deporre la trasferisco con un maschio (uno qualunque?) nel 30 l, giusto?
Ah cosa importante...il 30 l come devo allestirlo?
Se, secondo me ti conviene abbassare leggermente i valori. La vaschetta va allestita con yn qaretina di plastica sul fondo oppure ciottoli, biglie o qualsiasi cosa possa impedire ai pesci di mangiare le uova. Acqua pulitissima e al massimo un po' di muschio.
Ciao Enrico
Grazie Enrico, io avevo pensato alla rete da pesca per impedire che raggiungano le uova, va bene no?
Bene allora la lascio spoglia la vaschetta, meglio senza luce artificiale?
Grazie Enrico, io avevo pensato alla rete da pesca per impedire che raggiungano le uova, va bene no?
Bene allora la lascio spoglia la vaschetta, meglio senza luce artificiale?
Io usavo quelle retine in plastica dura che vendono nei brico-center. Troppa luce, se l'acqua non e' pulitissima, favorisce l'ammuffimento di uova o la morte delle larve. Anche per la ripro e' meglio se stanno senza luce. Basta quella esterna.
Ciao Enrico
bacarospo
29-10-2006, 14:26
emenems, se dopo tutta 'sta discussione non tiri su manco un avannotto enrico ti fa pagare la penale
:-D :-D :-D
emenems, se dopo tutta 'sta discussione non tiri su manco un avannotto enrico ti fa pagare la penale
:-D :-D :-D
I piccoli sono abbastanza robusti pero' sempre caracidi quindi l'attenzione e le cure devono essere molto piu' alte rispetto ai ciclidi o altre famiglie. Anche se oggi pescando qualche piccolo di xeno flavipinnis kasanga da tirar su' mi sono spaventato tanto sono piccoli.
Ciao Enrico
bacarospo
29-10-2006, 18:15
Bentornato nel fantastico mondo degli avannotti gnappoli che ti fanno bestemmiare per alimentarli. -04 Io ho perso la seconda covata di Malpulutta a causa dell'alimentazione. -20
Vabbè lasciamo il topic a emenè.
Che ho fatto troppe domande? :-))
Scusatemi ma sono pochi mesi che ho iniziato con questo hobby, ma è bellissimo, per questo cerco di saperne il più possibile. Poi non avendo esperienza mi ritrovo a chiedere ogni cosa,anche quelle più scontate per chi ha già una certa familiarità :-)
Comunque la "colpa" è di Enrico che le sa tutte, come si può non fargli domande? :-))
bacarospo
29-10-2006, 19:21
No no fai benissimo. Poi Enrico ci sguazza co ste cose perché per lui è un modo semplice per attirare la gente nel lato oscuro della forza (xenotilapizzazione incipiente :-D :-D :-D ).
E poi i caracidi non li riproduce nessuno quindi tutto quello che scrivete va benissimo.
#25
Dov'è che attira la gente?? -05 :-D Che è una dimensione di non ritorno pericolosa? #18
Sì in effetti prima di rompere le scatole a lui ho cercato un po' in rete, ma non è che abbia trovato granchè #07
Ora per soddisfazione dopo i corydoras (capirai che fatica :-D ) volevo provare con la riproduzione dei caracidi ;-)
Bentornato nel fantastico mondo degli avannotti gnappoli che ti fanno bestemmiare per alimentarli.
No..., me so sbajato...., gli ho dato il krill polverizzato e momenti mi sgagnavano anche il dito. :-D
Ciao Enrico
E poi i caracidi non li riproduce nessuno quindi tutto quello che scrivete va benissimo.
Naturalmente si buttano tutti sui ciclidi perche' sono facili da riprodurre e oltretutto hanno comportamenti "veri" osservabili in spazi ristretti. Per osservare i comportamenti di un gruppo di caracidini ti servono come minimo il doppio dei litri che servono per 10 cichla.
Ciao Enrico
Sinceramente pensavo fossero facili da riprodurre, visto il prezzo irrisorio che hanno,almeno i più comuni. Di solito, pure in altri campi, il prezzo è basso quando se ne ha una grande quantità #24
Sinceramente pensavo fossero facili da riprodurre, visto il prezzo irrisorio che hanno,almeno i più comuni. Di solito, pure in altri campi, il prezzo è basso quando se ne ha una grande quantità #24
Il problema e' la grandezza della bocca e cosa riescono a mangiare gli avannotti. In genere i caracidi hanno bocche piccole e il cibo nei primi giorni dev'essere veramente microscopico mentre nei ciclidi spesso si hanno uova grosse o comunque anche quelli che fanno uova piccole tipo i ram poi alla fine sono molto piu' facili da accrescere rispetto ai caracidi perche' mangiano bocconi grossi.
Ciao Enrico
Quindi per i caracidi una volta nati cosa si dovrebbe dare? Infusori o robe simili? #24
Quindi per i caracidi una volta nati cosa si dovrebbe dare? Infusori o robe simili? #24
Si, inizialmente e' obbligatorio.
Ciao Enrico
Grazie Enrico, un' ultima cosa e poi non ti tormento più :-D
Ma se le femmine dei caracidi con le uova non vengono spostate nella vaschetta di piccole dimensioni, succede che non le rilasciano?
bacarospo
30-10-2006, 15:34
Dov'è che attira la gente?? -05 :-D Che è una dimensione di non ritorno pericolosa? #18
Inizialmente si manifesta come fase acuta. In seguito cronicizza e ti ritrovi dopo qualche tempo a cercare pesci non descritti, senza colore, di località sperdute nella profonda africa o in qualche ruscello montuoso del Borneo.
Verrai ghettizzato e non creduto...ma porca zozza quanto ci si diverte!
;-)
Sì in effetti prima di rompere le scatole a lui ho cercato un po' in rete, ma non è che abbia trovato granchè #07
Sono specie fantasma. Tutti le conoscono superficilamente ma sono in pochi ad allevarle con un certo criterio.
Ma se le femmine dei caracidi con le uova non vengono spostate nella vaschetta di piccole dimensioni, succede che non le rilasciano?
No, quando e' ora le rilasciano lo stesso. Solo che in vasca grande non hai nessuna possibilita' di recupero perche' i pesci sono velocissimi.
Ciao Enrico
Bellissimo! Quando sarò degno, fra qualche tempo, pure io voglio entrare a far parte di questa cerchia :-D :-D . Mettimi una buona parola bacarospo ;-)
Sono specie fantasma. Tutti le conoscono superficilamente ma sono in pochi ad allevarle con un certo criterio.
A me è sempre piaciuto provare cose nuove, fare "esperimenti", poi se va tutto bene sarà una soddisfazione maggiore :-)
Il mio dubbio è se mai hanno avuto le uova. E' molto evidente? Il vivo almeno 2 volte a settimana l'ho sempre dato,ma forse i valori non sono buoni per far formare le uova #24
Il mio dubbio è se mai hanno avuto le uova. E' molto evidente? Il vivo almeno 2 volte a settimana l'ho sempre dato,ma forse i valori non sono buoni per far formare le uova #24
Dipende esclusivamente dall'eta' dei pesci. Se sono adulti ti fanno sicuramente le uova. Per essere bloccati dai valori dovresti avere pH e durezze altissime.
Ciao Enrico
Io li ho presi a maggio, ed erano più piccoli rispetto ad adesso, però non saprei dirti che età avevano al negozio
Ciao Enrico, ho una novità che volevo sottoporre alla tua attenzione. Prima ho visto tra le radici di una piccola microsorium avventizia alcune piccole uova (5-6). Questa piantina trovandosi all'apice di una foglia della pianta madre è praticamente a galla,ed è una zona molto frequntata dalle mie moenkhausia. Le uova erano come impigliate ma non attaccate,infatti basta che lo smossa e sono cadute. Più sotto però,sulle foglie della pianta madre ho trovato incollate un altro paio di uova, però evidentemente di corydoras. A sto punto sarei propenso a pensare siano tutti di quest'ultimo,però il dubbio mi sorge per una netta differenza di dimensioni. Ho provato a fare una foto per farti notare le proporzioni, ma mi rendo conto che è venuta una schifezza
Ciao Enrico, ho una novità che volevo sottoporre alla tua attenzione.
Dalla foto non capisco comunque quelle dei cory sono molto piu' grosse.
Ciao Enrico
Quelle dei cory sono tutte più grosse, non è possibile che alcune siano più piccoline vero? Sì purtroppo non sono riuscito a farla più nitida,però dalle proporzioni ti pare na cosa plausibile? (le dimensioni si riescono a intuire no?)
Grazie mille
(le dimensioni si riescono a intuire no?)
Si potrebbe essere ma di solito non rimangono in alto ma cadono.
Ciao Enrico
Grazie Enrico, oggi ho controllato ma mi sa che si sono già disfatte #07. Sì infatti appena ho toccato la pianta sono cadute, erano tipo impigliate nelle radici di microsorum,sai ke hanno quei "pelucchi". Ma io avendo ghiaietto piccolo come fondo le uova non potrebbero salvarsi? Ci sono i cory però #24
Ma io avendo ghiaietto piccolo come fondo le uova non potrebbero salvarsi? Ci sono i cory però #24
A parte i cory sul fondo vengono subito attaccate da lumache o altri organismi e ammuffiscono o vengono mangiate.
Ciao Enrico
Capito Enrico, ti ringrazio per tutte le informazioni e consigli ;-)
mi piacerebbe sapere poi come va a finire, ovvero se ce la fa o no....
cmq secondo voi con l'acqua di milano-gallarate-varese e simili si riesce a riprodurre i corydoras facilmente ?
Appena avrò la vasca pronta proverò con la riproduzione e sicuramente vi farò sapere come è andata.
A distanza di oltre 2 mesi ritorno su questo topic per comunicarvi che ce l'ho fatta, 4 giorni fa sono nati i miei primi avannotti di moenkhausia sanctaefilomenae e anche la fase del primo cibo sembra stia procedendo bene.
Un grazie immenso a Enrico per i consigli e la disponibilità #25
Un grazie immenso a Enrico per i consigli e la disponibilità #25
Aspettiamo ancora una settimana prima di gioire. Se passano questo periodo e' fatta. Stai andando solo a secco o sei riuscito a somministrargli del vivo?
Ciao Enrico
emenems, complimenti :-))
sposto nella sezione caracidi ;-)
Grazie mille Milly :-)
Ciao Enrico, per adesso sto andando solamente con il secco, le pasticche da fondo "viformo" sbriciolate alternato con spirulina polverizzata. Come mi hai consigliato tu, ho messo il mangime già sbriciolato in una provetta con dell'acqua e l'ho poi agitata per bene. Poi con una siringa somministro circa 10 volte al giorno. Ad occhio li vedo molto cresciuti...da esseri assolutamente invisibili adesso puntando una lampada si riesce a scorgerli :-D
Purtroppo non mi viene facile qui reperire l'artemia #23
Continuiamo così?
Continuiamo così?
Se non hai altri mangimi, come dicevi, si, ma se riesci a trovare un polverizzato per avannotti, un granulato per discus o del krill liofilizzato da ridurre in polvere e' meglio perche' di sicuro il carico proteico e' piu' alto.
Ciao Enrico
Grazie Enrico. Ma un cibo più proteico è bene darlo proprio per garantirne la soppravvivenza oppure "solo" per velocizzarne la crescita? A proposito in che tempi dovrebbero raggiungere una taglia adulta?
Sì questi mangimi che hai mensionato sopra dovrei trovarli, non sono riuscito a trovare le cisti d'artemia invece
Ma un cibo più proteico è bene darlo proprio per garantirne la soppravvivenza oppure "solo" per velocizzarne la crescita?
Serve per la sopravvivenza.
Ciao Enrico
Grazie Enrico. Mi sono procurato un granulare per discus eventualmente da polverizzare e poi il mikropan. Sembra stia procedendo tutto bene, li vedo mangiare e crescere. A questo punto dovremmo essere verso la fine della fase critica...speriamo bene ;-)
Per il cibo cosa mi consigli?
Per il cibo cosa mi consigli?
Alimentarli tante volte al giorno con quello per discus ancora per un mesetto. Poi puoi iniziare ad alternarlo ad un mangime medio e poi passare a questo definitivamente. Appena sono fuori dalla portata della bocca degli altri pesci come taglia rimettili in vasca.
Ciao Enrico
Grazie Enrico. Sempre una decina di volte al giorno? Un'altra cosa...mi ritrovo una vasca da 55l vuota, dici sia troppo dispersiva per mettere gli avannotti adesso?
complimenti per la riproduzione #25 #25 #25 #25 #25
Grazie Enrico. Sempre una decina di volte al giorno? Un'altra cosa...mi ritrovo una vasca da 55l vuota, dici sia troppo dispersiva per mettere gli avannotti adesso?
Si adesso e' troppo grande. 10 volte va bene. Se riuscirai a somministrare naupli di artemia anche 4/6.
Ciao Enrico
Grazieee :-))
Gente ecco i miei 2 grandi maestri acquariofili...LYLA e MALAWI
Gran parte del merito va a voi #36#
esageratissimo!!! ha fatto tutto Enrico! #36# #36# #36# #36#
esageratissimo!!! ha fatto tutto Enrico! #36# #36# #36# #36#
Veramente io me ne stavo a casa in poltrona. E' micidiale internet! Ormai si riescono a fare le riproduzioni online. Io questi pesci non li ho piu' da almeno 7 anni. Dovrei provare pure con la telepatia ma forse cosi' riproducono solo le tilapia. :-D :-D :-D
Ciao Enrico
esageratissimo!!! ha fatto tutto Enrico! #36# #36# #36# #36#
Nooo, se ho un acquario che va bene e i pesci si riproducono pure, il merito è tuo, con tutte le dritte che mi hai dato :-))
Enrico allora la prossima riproduzione la facciamo in video-conferenza :-D
Enrico sei un superutente mica per niente....riproduci pesci anche a distanza.... -69 -69 -69
Nooo, se ho un acquario che va bene e i pesci si riproducono pure, il merito è tuo, con tutte le dritte che mi hai dato :-))
No, i caracidi sono difficilini da nutrire da piccoli e non semplici come i ciclidi. Se ce l'hai fatta e' solo perche' sei stato bravo tu. Sai a quante persone in questi anni ho dato indicazioni per neon o cardinali e non ci sono mai riusciti. Anche se queste forse sono un pelino meglio da accrescere perche' di bocca buona.
Ciao Enrico
Se ce l'hai fatta e' solo perche' sei stato bravo tu.
Accidenti, grazie mille Enrico, detto da te lo considero un grandissimo complimento. Come dissi all'inizio del topic volevo riuscirci per sfizio personale e mi fa molto piacere che con un po' di impegno la cosa stia riuscendo ;-)
ragazzi, un informazione:come si riconoscono i maschi dalle femmine di Moenkausia S.? mi piacerebbe provare quest'esperienza della riproduzione! grazie
Nei pesci adulti, una volta nutriti abbondantemente la femmina è più "panciuta", ha un ventre più tondeggiante. Non è nettissima la differenza,ma con un po' d'occhio si riesce a capire
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |