PDA

Visualizza la versione completa : pietre di fiume


jack.jf
26-10-2006, 18:14
ragazzi un mio amico ( lo so che non si fa )
mi ha portato quest'estate delle rocce vulcaniche( etna )
e delle pietre del fiume alcantara...
potrei inserirle nell'acquario??

Franz67
26-10-2006, 18:24
ciao jack.jf, le pietre vulcaniche sicuramente si, per quelle di fiume ti consiglio di fare la prova col viakal, se frigge sono calcaree e non ti consiglio di inserirle.

Ciao

Tremor81
26-10-2006, 18:28
quelle vulcaniche nn è detto che vadano bene... bisogna vedere se ci sono venature di ferro per evitare un avvelenamento ai pesci

jack.jf
26-10-2006, 19:07
le venature di ferro sono sul rossiccio??
tipo ruggine??
servono foto?
bollirle, lasciarle a mollo e fare il test dell'acqua?

jack.jf
26-10-2006, 19:27
ma quale viakal devo spruzzare?
quello in gel??
io ho sfruzzato quello tipo con il diffusore...
nessuna reazione ne su quelle di fiume,
ne su quelle vulcaniche!

non'è che son diventate velenose??

Tremor81
26-10-2006, 19:51
le venature di ferro sono sul rossiccio??

#36# #36#

servono foto?

#36# #36#

jack.jf
26-10-2006, 20:06
ma non è che le ho rese velenose con il viakal??
le rocce le devo bollire???

per le foto dovete aspettare un pò!!

jack.jf
26-10-2006, 20:26
...le ho appena messe a mollo nell'acqua di rubinetto...
tutte le pietre insieme!!
ho fatto bene??
devo mettere il viakal??

Franz67
26-10-2006, 20:31
...le ho appena messe a mollo nell'acqua di rubinetto...
tutte le pietre insieme!!
ho fatto bene??
devo mettere il viakal??

Il viakal ti serve solo per vedere se le rocce sono calcaree, dopo le devi sciacquare bene, bollirle e comunque assicurarti che non ce ne sia più traccia.

NPS Messina
26-10-2006, 22:01
e delle pietre del fiume alcantara...

Si tratta di basalto?
Occhio comunque che spesso le rocce non solo presentano tracce di ferro, ma anche e soprattutto vengono solcate da venature di altri metalli pesanti ben più tossici (piombo, rame etc. etc.).

jack.jf
27-10-2006, 10:24
va beh ma come si fa a sapere se le posso inserire??
dalle foto non si vedono bene i colori o le venature!!

Jackrock
27-10-2006, 10:59
prevenire e' meglio che curare :-))
non inserirle, avresti troppi rischi e fattori contrari ;-)

TuKo
27-10-2006, 11:22
Nn so quanto una pietra lavica possa contenere metalli,dato le elevate temperature a cui sono esposte,forse il pericolo più grande sono eventuali tracce di zolfo,o simili, se sono di eruzione recente(sono state prese dall'etna).Questa che ho scritto è solo una riflessione dato che nn sono un geologo.prova a portare il topic all'attenzione di malawi e l'osservazione di NPS Messina, è degna di riflessione.

NPS Messina
27-10-2006, 16:38
Allora, l'unico modo per analizzare geologicamente una roccia è l'utilizzo di uno spettrometro.
Ovviamente tale strumentazione non è alla portata di tutti, e nelle nostre città penso che venga utilizzata più che altro nel campo della ricerca universitaria.
Io da profano preferisco sempre evitare l'utilizzo di pietre "non certificate", visto che nei negozi ne ho sempre trovate di belle e "sicure".
Le uniche eccezioni le rivolgo alla pietra lavica, proprio quella dell'Etna, ma raccolgo esclusivamente "bombe" di colore nero e che non presentino tracce di altri colori.
Spesso infatti (soprattutto se sono pietre di colata) contengono molto ferro oppure zolfo, o altri minerali fusi e conglobati durante il passaggio della colata sul terreno.
Per quanto concerne le pietre del fiume Alcantara (che conosco molto bene):
Se si tratta di basalto puro puoi andare tranquillo,questo fiume in diversi tratti ha eroso un giacimento basaltico molto ampio, il più famoso ha formato le cosiddette "gole".
Se invece si tratta di pietre raccolte a caso io ti sconsiglio vivamente di utilizzarle, visto che non possiamo conoscerne la composizione minerale.