PDA

Visualizza la versione completa : GRANDE DISCUSSIONE SUI LEGNI TIPO QUERCIA!


xaipher
26-10-2006, 11:52
BASTA CON I SOLITI LEGNI DI MANILA-GIAVA MANGROVIA EHEHEH :-D
Sto allestendo un acquario da 330litri, ho lo spazio sufficiente per inserire al centro un Tronco vero e proprio...per capirci: la base di un albero...prima di farlo vorrei dei consigli sul trattamento e sul tipo di legno da scegliere.

allego questa lista molto interessante trovata sul web...che ne dite?


La scelta del tipo di legno
Come vedremo qui di seguito non tutti i tipi di legno vanno bene per l'uso acquariofilo o meglio per alcuni tipi di vasche ci son legni adatti ed altri no e questo dipende da caratterische come il rilascio in acqua di resine (che rendono tali legni pericolosi per i pesci che andremo poi ad ospitare in acquario) o di sostanze umiche (che renderanno l'acqua molto ambrata, effetto non a tutti gradito) o ancora fondamentale è la consistenza del legno per evitare una marcitura prematura dello stesso.
Analizziamo ora i principali tipi di legna:

Bambù: se non è perfettamente secco crescono i funghi sulle punte, ma se è ben asciutto o meglio ancora trattato con una resina va benissimo
Castagno: molto ricco di tannini, rende particolarmente scura l'acqua
Cedro: non consigliato per il rilascio di resine ed aromi
Cipresso: molto duro e quindi molto indicato
Conifere: non adatti per le resine contenute in essi e che verrebbero rilasciate in acqua
Edera: come gli altri rampicanti molto utile in vaschette piccole per legarci muschi ad esempio. Basta scortecciarli e resistono moltissimo
Faggio: molto adatte anche le radici, regge bene il bagno in acqua
Ontano: particolarmente indicato per la presenza dei tannini
Pioppo: molto poroso, tende a marcire troppo in fretta
Quercia: particolarmente indicato come l'ontano
Robinia: troppo tenero per l'usoc in acquario, tende a marcire facilmente
Sandalo: non consigliato per il rilascio di resine ed aromi
Sughero: non colora l'acqua ma marcisce in fretta, quindi se si usa questa corteccia è probabile che si debba cambiarla annualmente
Ulivo: sconsigliato

xaipher
26-10-2006, 11:55
il link dove ho preso la lista:

http://www.acquariforum.com/cgi-bin/magazine/viewnews.cgi?id=EEkApVAVpAnjkRKaCm&tmp;style=Default_G uide&tmpl=viewguide

aspetto consigli ed esperienze personali :-)

TuKo
26-10-2006, 12:44
Strano che da questa lista nn vengano menzionati e sconsigliati rami e radici di pino.Cmq a parte l'indicazioni + o - sconsigliata nn parla di durata, o meglio una radice di mangrovia anche dopo 10 anni(la mia in particolare ne ha 12) nn marcisce,si può dire lo stesso di questi legni???

xaipher
26-10-2006, 19:54
Strano che da questa lista nn vengano menzionati e sconsigliati rami e radici di pino.Cmq a parte l'indicazioni + o - sconsigliata nn parla di durata, o meglio una radice di mangrovia anche dopo 10 anni(la mia in particolare ne ha 12) nn marcisce,si può dire lo stesso di questi legni???

Trattati con plastivel e magari prima con una mano di vernice trasparente atossica, reggono decenni anche loro :-)

emenems
26-10-2006, 21:36
Strano che da questa lista nn vengano menzionati e sconsigliati rami e radici di pino.

Penso li faccia rientrare nella voce conifere che sconsiglia per via delle resine #24

balabam
26-10-2006, 21:49
Cipresso: molto duro e quindi molto indicato
Conifere: non adatti per le resine contenute in essi e che verrebbero rilasciate in acqua

il cipresso è una conifera... -28d# deve decidersi il tipo... :-D

l'edera è velenosa per gli umani... non so per i pesci ma io non la proverei...

Poi io sta cosa di trattare i legni col plastivel o con la vernice non la capisco... non è una cosa personale contro di te, xaipher, ma se tratti un legno così perdi tutte le caratteristiche principali per cui uno inserisce un legno in vasca... I loricaridi non lo possono sgranocchiare e l'acqua non si colora e non prende quell'aroma che piacerebbe a certi pesci... Allora a questo punto è meglio un legno finto... ( -Bluurt- )

Io metterei in lista anche i gusci delle noci di cocco... ne ho in acquario da tre anni e sono ancora come nuovi... inoltre hanno il vantaggio di andare a fondo...

Giomasi
28-10-2006, 08:42
tuko, il pino è una conifera
balabam, hai ragione, il cipresso è una conifera... e concordo con te sul non usare plastivel... anche i miei ancistrus sono daccordo :-))

xaipher
28-10-2006, 17:02
sono d'accordissimo sul lasciare i legni ad uso e "consumo" di locaridii ed altri abitanti della vasca, ma è anche giusto coadiuvare anche con un po di estetica, ma soprattutto un po di originalità....infatti ensavo di mettere una buona dose di legni "appositi" di giava e al centro un troncone tipo quello della foto che ho allegato.

tra parentesi, già Takashi Amano fece una vasca del genere con al centro un tronco di Quercia. :-)

p.s. ovviamente quello nella foto è un vivario di rane e non è quello di takashi ;-) ...io il tronco vorrei metterlo in acquario...
cmq che tronco mi consigliereste? Qualcuno di voi ha avuto esperienze simili?