PDA

Visualizza la versione completa : co2??????


The Wolf
25-10-2006, 23:42
Salve a tutti
e complimenti a tutti gli acquariofili che bazzicano questo forum, perchè siete genitlissimi, e bravissimi.
:-) :-) :-)

Io mi sono appasionato da tempo agli acquari e da poco. mi sono messo dedicato realmente a questa passione.
ho deciso dopo aver letto e riletto da tutte le parti di cominciare con un acquario di medie dimensioni.120litri.
causa mancanza di denaro, verrà allestito in più fasi, per potermi permettere le cose migliori, seguendo la logica del "chi più spende meno spende".
quindi per ora ho solo vasca e coperchio, devo ancora aquistare mille cose........
ero partito con l'idea di nn dotare il mio acquario di un sitema a CO2, visto che da molti era sconsigliato per acquari di medie dimensioni, ma proprio stasera navigando nella sezione acquari di acquaportal ho visto che molti di voi hanno il sistema anche per acquari piccoli come il mio.
che devo fare????
affido a voi questo dubbio amletico........ e vi ringrazio anticipatamente.....

Lisetta
25-10-2006, 23:46
Sì, e anche più piccoli.
Io comincerei dal resto, ovvero dalle cose più importanti (come tu stesso dicevi), e, in seguito, se necessario, mi doterei di un impiantino CO2 che tanto puoi fare tu senza comprarlo grazie agli articoli che trovi proprio su AcquaPortal.

Se hai altre domande... chiedi!

The Wizard
26-10-2006, 11:07
The Wolf, 120 Lt non sono pochi te l'assicuro.. ;-)

Gli Impianti di CO2 sono indicati per 2 motivi di base:

1) Apporto di CO2 per le piante in modo da stimolare la fotosintesi e creare una quantità elevata di ossigeno in vasca.

2) Come "tampone" per il ph, con l'uso di un controller e di una elettro-valvola lo si tiene costante su un valore prefissato.

Il procedimento che hai scelto

"chi più spende meno spende"


è giustissimo... in questo modo avrai tempo per documentarti e preparare al meglio la vasca per il biotopo che vorrai riprodurre.

In bocca al lupo per questa fantastica avventura!Sei il benvenuto!

The Wolf
26-10-2006, 17:23
:-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
Grazie mille ragazzi !!!!
siete stati celerissimi e chiarissimi.........
appena passerò ad acquistare altre cose vi terrò aggiornati e infine appena allestito l'acquario vi farò vedere il capolavoro......speriamo #22 #22 #22

avete nominato biotipo, secondo voi è più"facile" allestire un acquario di comunità o un biotipo e se è il biotipo quale???

Grazie mille dell'aiuto e del supporto

The Wizard
26-10-2006, 20:30
The Wolf, il biotOpo alla fine risulta più naturale, i pesci vengono dalle stesse zone, hanno gli stessi valori e motivo più importante sono abituati a convivere in natura.
In questo modo, rispettando le giuste proporzioni (di elementi cioè pesci) riesci a ricreare un piccolo angolo di natura il più vicino possibile all'originale! :-))

balocco
26-10-2006, 20:48
The Wolf, 120 Lt non sono pochi te l'assicuro.. ;-)

Gli Impianti di CO2 sono indicati per 2 motivi di base:

1) Apporto di CO2 per le piante in modo da stimolare la fotosintesi e creare una quantità elevata di ossigeno in vasca.

2) Come "tampone" per il ph, con l'uso di un controller e di una elettro-valvola lo si tiene costante su un valore prefissato.


Scusami The WindboY ma la tua affermazione non è corretta e rischia di trarre in inganno soprattutto chi è alle prime armi, il tampone per il PH è la durezza carbonatica KH, la CO2 semmai server per abbassare il PH a parità di KH.

Detto questo, come inizio della tua avventura acquriofila, caro The wolf, mi sento di consigliarti di comperare un buon libro, oppure leggere gli articoli che su AP non mancano.

La co2 non è in cima alle tue priorità.

orfeosoldati
26-10-2006, 20:56
WindboY, una domanda ingenua (giustificata,però, dalle mie incolmabili lacune botaniche):
In una vasca avviata con numero "medio" di piante che crescono regolarmente,
-pH 7,2,
-kH 6 (stabile,senza cali dovuti a decalcificazione biogena)
-CO2 11,2 (cioè in regola colle tabelle),
vale lo stesso il tuo discorso sull'utilità della CO2 ?
Istintivamente penserei di no,ma non ne sono per nulla sicuro #12

The Wizard
26-10-2006, 21:08
balocco, Se il KH è stabile (come suppongo) il ph varia in base alla quantità di CO2 disciolta in acqua. Se così non fosse mi spieghi perchè nella mia vasca (con Kh fermo inchiodato su 3 il ph varia in base alla CO2 che immetto tramite il mio Ph Controller? Hai mai sentito di Ph Controller che lavorano con il KH io no...

orfeosoldati, in quel caso se tieni la CO2 in regola con le tabelle il PH non dovrebbe scendere, ma la CO2 sarebbe solo a consumo delle piante.

Io per esempio uso la CO2 per stabilizzare il ph nella mia vasca (un filtro SUMP ha una dispersione di CO2 incredibile!!)

Giuseppedona
26-10-2006, 21:19
il tampone per il PH è la durezza carbonatica KH

Quoto !, ma sarà stato un lapsus ! ;-)

In una vasca avviata con numero "medio" di piante che crescono regolarmente,
-pH 7,2,
-kH 6 (stabile,senza cali dovuti a decalcificazione biogena)
-CO2 11,2 (cioè in regola colle tabelle),
vale lo stesso il tuo discorso sull'utilità della CO2 ?
Istintivamente penserei di no,ma non ne sono per nulla sicuro :-S

Allora, se le piante che hai in vasca crescono in modo soddisfacente, significa che sia l'apporto di sostanze nutritive sia in acqua che sul fondo sono buone, come buona sarà l'apporto di luce.

La Co2 è un fertilizzante utilizzato dalle piante attraverso la fotosintesi, infatti le stesse esposte ai raggi luminosi assorbono Co2 liberando ossigeno che si libera attraverso le foglie (le classiche bollicine sulle piante).

Ora stà a te decidere se inserire o no la Co2, se vuoi vedere veramente le tue piante sprizzare ossigeno da tutti i pori mettila, in caso contrario visto che crescono bene così puoi pure soprassedere.

Attenzione però che un alto tasso di ossigeno in vasca può far venir fuori altri problemi.....ma questo è un altro discorso

balocco
26-10-2006, 21:22
balocco, Se il KH è stabile (come suppongo) il ph varia in base alla quantità di CO2 disciolta in acqua. Se così non fosse mi spieghi perchè nella mia vasca (con Kh fermo inchiodato su 3 il ph varia in base alla CO2 che immetto tramite il mio Ph Controller? Hai mai sentito di Ph Controller che lavorano con il KH io no...
[

perfettamente daccordo con te ma tu prima hai scritto tutt'altro.

orfeosoldati
26-10-2006, 21:28
orfeosoldati, in quel caso se tieni la CO2 in regola con le tabelle il PH non dovrebbe scendere, ma la CO2 sarebbe solo a consumo delle piante

#12 mi sto imballando,scusatemi (neuroni anziani..... #19 i ragionamenti spesso "singhiozzano" ).
In una situazione come quella che ho descritto perchè immettendo ex novo la CO2 il pH non dovrebbe scendere ?
Il kH 6 basterebbe a fare da tampone? E se volessi acidificare dovrei arrivare allo "stress" del sistema tampone? E' così?

Giuseppedona
26-10-2006, 21:31
certo

The Wizard
26-10-2006, 21:37
2) Come "tampone" per il ph, con l'uso di un controller e di una elettro-valvola lo si tiene costante su un valore prefissato.


Ti dirò mi son dimenticato di scrivere che il Kh deve essere stabile!!! Sorry! :-))

balocco
26-10-2006, 21:37
orfeosoldati, in quel caso se tieni la CO2 in regola con le tabelle il PH non dovrebbe scendere, ma la CO2 sarebbe solo a consumo delle piante

#12 mi sto imballando,scusatemi (neuroni anziani..... #19 i ragionamenti spesso "singhiozzano" ).
In una situazione come quella che ho descritto perchè immettendo ex novo la CO2 il pH non dovrebbe scendere ?
Il kH 6 basterebbe a fare da tampone? E se volessi acidificare dovrei arrivare allo "stress" del sistema tampone? E' così?

KH=6 e PH=7.2 corrispondono a 12 mg/l di CO2, il che se vogliamo è sotto il limite minimo consigliato per le piante, in base alla quantità di CO2 che immetterai il tuo PH scenderà, e quando sarà arrivato a 6.8 avrai raggiunto 30mg/l di CO2, ovvero il massimo consigliato.
Per completezza di informazione aggiungo che la durezza carbonatica fa da tampone del PH in quanto con l'aumentare dei gradi di KH la quantita di CO2 necessaria per variare il PH aumenta esponenzialmete, ovvero con KH = 3 con poche variazioni di CO2 si varia il PH, mentre se KH fosse = 10 per variare il PH occorrerebbe tantissima CO2.

The Wizard
26-10-2006, 21:41
KH=6 e PH=7.2 corrispondono a 12 mg/l di CO2, il che se vogliamo è sotto il limite minimo consigliato per le piante, in base alla quantità di CO2 che immetterai il tuo PH scenderà, e quando sarà arrivato a 6.8 avrai raggiunto 30mg/l di CO2, ovvero il massimo consigliato.



A Roma si dice NUN FA' NA PIEGA! ;-)

The Wizard
26-10-2006, 21:41
KH=6 e PH=7.2 corrispondono a 12 mg/l di CO2, il che se vogliamo è sotto il limite minimo consigliato per le piante, in base alla quantità di CO2 che immetterai il tuo PH scenderà, e quando sarà arrivato a 6.8 avrai raggiunto 30mg/l di CO2, ovvero il massimo consigliato.



A Roma si dice NUN FA' NA PIEGA! ;-)

balocco
26-10-2006, 21:47
KH=6 e PH=7.2 corrispondono a 12 mg/l di CO2, il che se vogliamo è sotto il limite minimo consigliato per le piante, in base alla quantità di CO2 che immetterai il tuo PH scenderà, e quando sarà arrivato a 6.8 avrai raggiunto 30mg/l di CO2, ovvero il massimo consigliato.



A Roma si dice NUN FA' NA PIEGA! ;-)

-97c

orfeosoldati
26-10-2006, 22:57
orfeosoldati, in quel caso se tieni la CO2 in regola con le tabelle il PH non dovrebbe scendere, ma la CO2 sarebbe solo a consumo delle piante


KH=6 e PH=7.2 corrispondono a 12 mg/l di CO2,.......... in base alla quantità di CO2 che immetterai il tuo PH scenderà


quando sarà arrivato a 6.8

in sintesi: alle condizioni "ideali" che ho descritto (non è nessuna mia vasca) aggiungendo CO2 a pH 7,2 e kH 6 il pH scende (CO2+H2O= H+HCO3 :ipotesi balocco) o rimane stabile (effetto tampone:ipotesi Windboy e Giuseppedona)? #24
Per favore una sola risposta -20 semplice ed esauriente ;-)

The Wizard
26-10-2006, 23:07
orfeosoldati, dipende da quanta ne immetti:

12 mg/l = è tampone (infatti è la quantità disciolta secondo la tabella)

Se aumenti l'erogazione ti ritroverai ad avere invece un ph più basso e quindi ad una quantità di CO2 maggiore cioè 30 mg/l.

In tutto il ragionamento sia io che Giuseppe che Balocco diamo per scontato un kh stabile a 6!

orfeosoldati
26-10-2006, 23:23
quindi:
se senza erogare CO2
e con un kH stabile a 6
ho pH 7,2
erogando CO2 ho una diminuzione del pH ------->
12 mg/l = è tampone (infatti è la quantità disciolta secondo la tabella)
Se aumenti l'erogazione ti ritroverai ad avere invece un ph più basso

Mi sta bene è più che logico.
E' esattamente ,comunque,il contrario di quanto avevi detto prima:

orfeosoldati, in quel caso se tieni la CO2 in regola con le tabelle(cioè il caso "ideale"che avevo ipotizzato) il PH non dovrebbe scendere, ma la CO2 sarebbe solo a consumo delle piante
Comunque è tutto chiarito: nelle condizioni che ho descritto erogando CO2 il pH diminuisce e tanto basta ;-)

Giuseppedona
26-10-2006, 23:24
In tutto il ragionamento sia io che Giuseppe che Balocco diamo per scontato un kh stabile a 6!

Quoto perfettamente !! #70 #70

The Wizard
26-10-2006, 23:30
E' esattamente ,comunque,il contrario di quanto avevi detto prima:


Non è il contrario!!! :-D :-D

Ho scritto proprio che se segui la tabella 12.5 mg/l il ph non scenderà!!!

orfeosoldati
26-10-2006, 23:37
evidentemente era la mia domanda non sufficientemente chiara:se senza erogare CO2
e con un kH stabile a 6
ho pH 7,2
erogando CO2 ho una diminuzione del pH ?
Chiedo scusa #12

The Wizard
26-10-2006, 23:39
di nulla ;-)

The Wolf
27-10-2006, 14:31
raggazi grazie mille!!!!
mi avete prima molto confuso, ma poi con l'aiuto anche del mio manuale all'acquarioogia ho cpito più o meno tutto, penso proprio che , una volta allestito l'acquario lo doterò di un sistema artigianale di CO2 . che ne dite????

intanto vi aggiorno sugli acquisti:
il coperchio che avevo aquistato si è rivelato una fregatura, nn corrispondeva alle mie aspettative: le luci erano clamorosamente sostituite con luci più piccole e nn mi sembrava proprio nuovo -04 -04 -04 -04 anche perchè dopo le mie lamentele il commerciante se l'è ripreso senza tante storie, evidentemente lui ci aveva provato.
quindi per ora sono anche coperchio!!!!! uffa.
è qui che arriva la mia domanda: secondo voi per un acquario dolce tropicale va bene lo stesso se uso delle plafoniere fai da te seguendo gli articoli di AP?
inoltre intendo fare i seguenti acquisti:
filtro esterno pratiko 300
termoregolatore eth 300
che ne dite??? attendo consigli e suggerimenti.
inoltre vi volevo chiedere di consigliarmi un biotipo da ricostruire che sia abbastanza semplice...... io pensavo a qualcosa di asiatico perchè sul fondo desideravo inserire i simpaticissimi gamberetti che ho capito essere di origine aistica.
Grazie ancora a tutti e a presto :-) :-) :-)

The Wizard
27-10-2006, 14:49
The Wolf, tutto quello che trovi sulla sezione del FAI DA TE di AP è ottimo.Mi spiego meglio, chi ha preparato quegli articoli nutre la nostra stessa passione per gli acquari quindi sull'efficacia e la qualità non ci possono esser dubbi! :-)

Per il filtro io spenderei qualcosina di più e andrei su un Eheim in caso su di un TERMOFILTRO in modo che ti togli anche il problema del riscaldatore esterno (in molti non sono rimasti contenti del funzionamento dell' ETH300 ).

The Wolf
27-10-2006, 15:57
cavolicchi..... #07 #07 #07 #07

spero proprio di nn essere riusciito a trovare un buon negozio on-line, altrimenti sono messo malino..... un termofiltro = 280 euri #06 #06 apparte gli scherzi quello che ho visto ora in velocità era u filtro per acquari fino a 600l a me serve uno con la metà della portata intorno ai 300l per la mia vasca di 120l penso???? #23 #24 #24

per il biotipo nessuno ha suggerimenti??

The Wolf
27-10-2006, 16:05
ah dimenticavo...... l'unica cosa intelligente che avevo pensato:
avere in unico oggetto due parti importantissime dell'acquario, cioè termostato e filtro, nn è un rischio maggiore per eventuali rotture???
mi spiego meglio:
con un termofiltro una volta che si rompe il Termostato o il Filtro devo cambiare tutto, o cmq per eventuali riparizioni o sotituzioni lascerei l'acqaurio senza filtro e termo.
invece con filtro e termo. divisi avrei la possibilità di sostiure e/o ripararli separatamente
#23 #23 #23

The Wizard
27-10-2006, 16:12
The Wolf, a quanto ho potuto vedere la parte Termostato è divisibile dal resto proprio per permetterne la manutenzione e la sostituzione.Il vantaggio è che difficilmente rischierà di lavorare a secco! ;-)

ilabruna
27-10-2006, 16:20
Quoto l'OTTIMO consiglio del GRANDE wind ( :-)) ): vai sugli eheim che sono una favola. Magari se vuoi spendere di meno compra un normalissimo termoriscaldatore da tenere in vasca coperto da qualche pianta e per il filtro ti butti su un eheim ecco 2234 (appena comprato da acquaingros a 81€ :-)) ) che è per vasche fino a 200 litri.


OT: Silviuccio, mi fa piacere notare che sei tornato a dar consigli in questa sezione #25 Avevamo bisogno di te!

The Wolf
27-10-2006, 16:33
Grazie mille a Silvio e Ilabruna!!!! tempestivi e coincisi nei consigli #22 #22

farò così:
filtro Eheim ( penso proprio quello che mi ha consigliato Ilabruna)
termoriscaldatore interno( qualche consiglio per i modelli???????)

aspetto consigli per il biotipo.......

grazie ancora, è bellissimo avere tanti Maestri a disposizione #22 #22 #22

ilabruna
27-10-2006, 16:53
termoriscaldatore interno( qualche consiglio per i modelli???????)

hydor teo da 200w, 17€ e rotti sempre su acquaingros... tanto per darti un'indicazione! L'importante è che sia da 200w, è la misura più adeguata per un 120 litri.

Prego :-))

Giuseppedona
27-10-2006, 17:16
con un termofiltro una volta che si rompe il Termostato o il Filtro devo cambiare tutto, o cmq per eventuali riparizioni o sotituzioni lascerei l'acqaurio senza filtro e termo.

A parte quello che ti hanno detto ilabruna e Windboy che confermo, un termoriscaldatore esterno in casa si deve sempre tenere, sia per eventuali rotture o guasti di quello adottato in vasca, ma soprattutto perchè quando dovrai fare i cambi d'acqua se non ne hai un secondo come fai a portare la temperatura del cambio agli stessi valori di quella della vasca ? ;-)

ilabruna
27-10-2006, 17:30
termoriscaldatore esterno

forse intendi semplicemente uno di scorta, che in effetti serve sempre.... ma non vedo perchè dovrebbe essere esterno! :-)) se ne usa uno normalissimo interno per scaldare l'acqua dei cambi, ti stai confondendo come termine credo... #24

The Wolf
27-10-2006, 17:30
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
Grandissimo Peppe
nn avevo proprio pensato ai cambi d'acqua!!!!
va portata anche l'acqua di ricambio in temperatura......... quindi a questo punto la mia spesa sarà:
1X filtro EHEIM
2x termoregolatori esterni........ 1 attivo in vasca, 1 di scorta e da utilizzare per portare l'acqua di ricambio in temperatura......


aspetto con pazienza copnsigli su quale biotipo orientarmi ........( speriamo che mi consigliate qualcosa di asiatico....... vorrei proprio inserire i gambretti)
a presto e grazie

ilabruna
27-10-2006, 17:36
2x termoregolatori esterni........ 1 attivo in vasca, 1 di scorta


ma... ma.... ma sono io che sto capendo male? scusate, un termo "esterno" è tipo questo: http://www.acquaingros.it/nuovaversionetermoriscaldatoreesternoeth200wxtubid a16mm-p#18424.html?osCsid=43a124ef1b86b53663a20769b07070 3b che si collega al filtro esterno e sta all'esterno della vasca...

quelli "interni" sono quelli così: http://www.acquaingros.it/riscaldatorehydortheo200w-p-9697.html?osCsid=43a124ef1b86b53663a20769b070703b e si usa immerso in acqua (vasca o tanica dei cambi...)

allora, di che stiamo parlando??? #19

Giuseppedona
27-10-2006, 17:50
Io stò parlando della seconda tua linkata...io lo chiamo esterno perchè stà all'esterno del filtro, poi può darsi che mi sbaglio, ma insomma quello che và immerso direttamente in vasca #36#

The Wolf
27-10-2006, 17:51
#12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12
sono proprio stupido io...... scusa. volevo scrivere interni.............. infatti intendo seguire il tuo consiglio, grazie mille Ilabruna..... #36# #36# #36#

Giuseppedona
27-10-2006, 17:58
Aspettate un attimo penso si sia fatta un pò di confusione tra interni ed esterni. Non sei stupido The Wolf sono stato io a creare il caso...

Allora se acquisti due riscaldatori da utilizzare internamente al filtro (così evitiamo incomprensioni) ti mancherebbe sempre uno da infilare dentro il collo della tanica che utilizzerai per effettuare i cambi. A meno chè questi che andrai ad acquistare abbiano un diametro tale da essere posizionati all'interno del bidone o tanica.

Spero di essere stato chiaro stavolta...scusate ancora per le incompresioni verbali !!

ilabruna
27-10-2006, 18:05
Si il fatto è che "interno" ed "esterno" non è dovuto alla posizione rispetto al filtro, ma rispetto alla vasca!

Tranquillo Peppe, può capitare di chiamare una cosa con un nome sbagliato, l'importante poi è capirsi :-))

Giuseppedona
27-10-2006, 22:05
Magari se vuoi spendere di meno compra un normalissimo termoriscaldatore da tenere in vasca coperto da qualche pianta e per il filtro ti butti su un eheim ecco 2234 (appena comprato da acquaingros a 81€ :-)) ) che è per vasche fino a 200 litri.

Scusami, sfrutto questo post per chiederti, visto che lo vorrei prendere anchio, all'interno della confezione è presente tutto quanto per la sua immediata messa in funzione? Tipo Tubi che dal mobile di posizionamento arrivano fin su alla vasca, raccordi ecc. ?

ilabruna
27-10-2006, 23:24
si è completo di materiale filtrante e tubi.... ;-)

Giuseppedona
28-10-2006, 00:24
Ma scusa i tubi sono lunghi abbastanza da poter essere utilizzati su qualsiasi acquario e mobile ? Quanto sono lunghi ?