PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo acquario... Flourite!


Lupin_1981
25-10-2006, 22:13
Ciao a tutti ragazzi...

Dopo moltissimo tempo, mi è arrivata la famigerata Flourite e come consigliato in un topic, ho allestito l'acquario.

Ma... Non vedo nulla all'interno!!! E' completamente annebbiato! Spero duri solo qualche ora... Voi che ne dite?

I valori dell'acqua sono (Test eSHa)

PH 8.4
KH 15°d
GH >21°d
NO2 1 mg/l
NO3 assenti

Come acqua ho usato totalmente l'acqua del rubinetto...
Vorrei fare un'acquario di poeclidi (guppy, platy) qualche corydoras e qualche caridina...

Che ne dite? Domani mando qualche foto...

Spero che la situazione sia già migliorata!!!

TuKo
26-10-2006, 09:12
Nelle prime 24/48 ore ti conviene allestire il filtro solo meccanico(solo lana di perlon),quando dovrai piantumare porta l'acqua ad 1/4(logicamente quella che togli la conservi in un recipiente).

Lupin_1981
26-10-2006, 10:55
Devo dire che un po' la situazione è migliorata... anche se è ancora annebbiato...

Eccovi qualche foto!

bardock
26-10-2006, 10:57
domandina..... ti sei ricordato di sciacquare la fluorite prima di inserirla??

Altra domandina.. ti sei ricordato del trucco del pentolino sul fondo per evitare crateri durante l'inserimento dell'acqua??

Federico Sibona
26-10-2006, 11:07
Altra domandina: hai messo un foglio di polistirolo o gomma o neoprene sotto la vasca?

Ciao
Fede

balocco
26-10-2006, 11:35
domandina..... ti sei ricordato di sciacquare la fluorite prima di inserirla??


La fluorite non va sciacquata #26

Lupin_1981
26-10-2006, 11:37
La fluorite non va sciacquata #26

Infatti non l'ho sciacquata... e ho messo anche il piatto sul fondo per non far alzare le polveri... ma non ho potuto limitare i danni piu' di cosi'...

balocco
26-10-2006, 11:43
Ciao a tutti ragazzi...

PH 8.4
KH 15°d
GH >21°d
NO2 1 mg/l
NO3 assenti

Come acqua ho usato totalmente l'acqua del rubinetto...


Sono valori estremi, con Nitriti così alti non puo vivere nessun pesce.
O hai sbagliato i test oppure quell'acqua è veleno.

Lupin_1981
26-10-2006, 11:53
Ho appena rifatto il test

PH 8.0
KH 10°d
GH >21°d
NO2 1 mg/l
NO3 assenti

Meglio credo... no?

bardock
26-10-2006, 11:55
mah.... o hai dei problemi con il rubinetto oppure il tuo acquedotto si rifornisce direttamente nel mediterraneo....

caspita kh 10 e ph 8.4.... li ho nel marino quei vaolori -05 -05

Lupin_1981
26-10-2006, 12:00
Questo è quello che scrivevo il 20 Ottobre...

[quote="Lupin_1981"]Ciao ragazzi,
sto allestendo il mio acquario dolce...

Sto aspettando il fondo (Flourite) da acquaristic.net... mercoledi' dovrebbe arrivare!

Intanto ho misurato i valori dell'acqua di roma... e vedo

PH 8
KH 10
GH >14°d
NO2 0
NO3 0

che ne dite??

Puo' andare per guppy, platy, qualche corydoras e caridine?[quote]

Sono quelli i valori...

TuKo
26-10-2006, 12:02
Troppo piatto il fondo alza un pò la parte posteriore(se riesci ad avere un dislivello di 5/6cm è ottimo)!!
Le polveri che andranno a sedimentarsi.
Cme dice fede metti uno spessore tra vasca e piano d'appoggio.

balocco
26-10-2006, 12:06
HK e PH non sono un problema, ma NO2 = 1 mg/l è veleno cito: "http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/guida-dolce1.asp I nitriti sono componenti azotati molto pericolosi, e vengono tollerati dai pesci fino ad una concentrazione di 0.2 mg/L; i nitrati, invece, sono sopportati fino ad una concentrazione di 25 mg/L.
I nitriti soffocano il pesce poiché la molecola di emoglobina (che lega l'ossigeno ai globuli rossi del sangue e tramite il flusso sanguigno lo distribuisce alle cellule) presente nel sangue dell'animale ha affinità più alta per i nitriti che non per l'ossigeno; in questo modo alle cellule invece di arrivare ossigeno arrivano nitriti."

balocco
26-10-2006, 12:14
Altra piccola considerazione, hai messo fluorite come fondo suppongo per tenere piante esigenti, e poi utilizzi acqua del rubinetto senza la possibilità di controllare durezza e PH......non mi sembra una scielta ben ponderata.
Le tue piante non avranno vita facile contro le alghe...a proposito l'alternantera li dietro a sx la vedo male senza luce e CO2.

TuKo
26-10-2006, 12:17
per essere acqua di roma i valori sono normali,anzi il kh è anche maggiore in alcune zone,per quello che riguarda i nitriti dato che è appena allestito aspettiamo la fine della maturazione per trarre conclusioni.

balocco
26-10-2006, 12:23
....c'è poco da aspettare se l'acqua entra già con NO2=1, valore peraltro non consentito dalla legge....secondo me dovrebbe rifare i test.

Lupin_1981
26-10-2006, 12:23
Grazie a tutti ragazzi... pensate che il test che uso per l'acqua... (eSHa AQUA quick TEST) arriva fino a 50mg/l...

Grazie tuko! ;-)

balocco
26-10-2006, 12:27
Grazie a tutti ragazzi... pensate che il test che uso per l'acqua... (eSHa AQUA quick TEST) arriva fino a 50mg/l...

Grazie tuko! ;-)

-05 Lo dicevo io.....i test a striscia non sono assolutamente attendibili, dovresti procurarti dei test a reagenti luquidi.

Lupin_1981
26-10-2006, 12:28
cmq... come posso capire se mi serve un impianto CO2??? e se mi servisse... quale mi consigliate???

TuKo
26-10-2006, 12:34
io mi riferivo al test che ha fatto il 20 ottobre di cui ha postato i valori, e li nn porta un valore alto di No2,l'acqua nn può uscire con quel valore morirebbero le trote che sono a controllo della potabilità,sull'acquedotto del peschiera(quello che rifornisce roma), che ricordo essere potabile alla fonte(400mt sul livello del mare)

Lupin_1981
26-10-2006, 12:39
Probabilmente potrebbe essere un mio errore di lettura... anzi... SICURAMENTE!! :-))

Federico Sibona
26-10-2006, 13:02
Scusami balocco, ma dovresti leggere meglio i post. Le misure sull'acqua di rubinetto di Lupin_1981 riporta no2 = 0mg/l. Il fatto poi che in acquario abbia no2 = 1mg/l è un'altro discorso, non credo proprio che Lupin_1981 intenda mettere pesci nell'acquario appena riempito d'acqua. Posso anche permettermi di chiederti perchè continui a scrivere HK invece di KH come tutto il resto del mondo?

Ciao
Fede

balocco
26-10-2006, 13:25
Scusami balocco, ma dovresti leggere meglio i post. Le misure sull'acqua di rubinetto di Lupin_1981 riporta no2 = 0mg/l. Il fatto poi che in acquario abbia no2 = 1mg/l è un'altro discorso, non credo proprio che Lupin_1981 intenda mettere pesci nell'acquario appena riempito d'acqua. Posso anche permettermi di chiederti perchè continui a scrivere HK invece di KH come tutto il resto del mondo?

Ciao
Fede

Non penso proprio, l'acqua l'ha messa ieri ed è ancora torbida....capirai che picco dei nitriti dopo 1 giorno, è la stessa del rubinetto, mi sembra ovvio che il test è sbagliato.

"HK" è un mio errore cercherò di starci attento, spero che si sia capito lo stesso il concetto.

P.S. Io leggo sempre i tread dall'inizio e non do' consigli o giudizzi se ho dei dubbi.

Lupin_1981
26-10-2006, 13:31
Come ho già detto... probabilmento ho sbagliato io la lettura del test...

Federico Sibona
26-10-2006, 14:46
balocco, lungi da me l'idea di farti dei rimproveri o peggio di offenderti, purtroppo sui forum non è come parlarsi faccia a faccia, non si vede l'espressione del volto che può dare alle parole un'intonazione diversa e c'è anche il desiderio di non essere prolissi (come me in questo momento).

Una domanda da persona ignorante di fondi fertili, non è possibile che la Fluorite possa avere una minima quantità di nitriti che cede inizialmente all'acqua?
Non ho volutamente parlato di "picco" dei nitriti, perchè lo ritengo impossibile anch'io.

Ciao
Fede

TuKo
26-10-2006, 14:57
Una domanda da persona ignorante di fondi fertili, non è possibile che la Fluorite possa avere una minima quantità di nitriti che cede inizialmente all'acqua?

uhmmm #24 #24 #24 penso che con la flourite nn si corra questo pericolo,è un tipo di fondo che ha delle particolarità,gran parte di queste vengono acquisite con un processo di cottura ad elevate temperature,il che dovrebbe anche sterilizzarla opportunamente.

Federico Sibona
26-10-2006, 15:15
Grazie tuko, mi sa proprio che non resti l'errore di misura, attendiamo i risultati del nuovo test.

Ciao
Fede

Lupin_1981
26-10-2006, 16:01
Ogni quanto credete che debba fare i test??...

2° che ne dite se acquistassi questo prodotto per la CO2??
http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=95


E dove posso vedere la regolazione da fare???
Mi consigliate?? grazie!

TuKo
26-10-2006, 16:12
A me quei riduttori nn piacciono per il semplici motivo che se nn hai un elettrovalvola nn puoi chiudere l'erogazione,perche l'unico modo di farla è quella di svitare il riduttore stesso,oppure chiudere dalla regolazione di fino(che avvine con un brucola),il che ti porta inevitabilmente a perderla
Per la regolazione devi fare la correlazione tra il Kh e il ph il risultato ti da la percentuale di co2 disciolta in vasca,per vedera la tabella vai su qusto link
http://www.dennerle.it/HG07UG07.htm
a sx hai il Kh e sopra il ph incroci i valori e trovi il risultato ;-)

Lupin_1981
26-10-2006, 16:22
A me quei riduttori nn piacciono per il semplici motivo che se nn hai un elettrovalvola nn puoi chiudere l'erogazione,perche l'unico modo di farla è quella di svitare il riduttore stesso,oppure chiudere dalla regolazione di fino(che avvine con un brucola),il che ti porta inevitabilmente a perderla
Per la regolazione devi fare la correlazione tra il Kh e il ph il risultato ti da la percentuale di co2 disciolta in vasca,per vedera la tabella vai su qusto link
http://www.dennerle.it/HG07UG07.htm
a sx hai il Kh e sopra il ph incroci i valori e trovi il risultato ;-)

L'elettrovalvola serve per sospendere l'erogazione di notte... giusto? e se stacco la spina? o lo collego all'impianto di illuminazione si stacca insieme a quello... risolvo?

2° Il risultato di quella tabella mi da' 3 in celeste... Che vuol dire??


Ciao e grazie

TuKo
26-10-2006, 16:30
che è poca!!! azzurro=scarsa;verde=ok;gialla=troppa.sorry avevo diementicato di scriverla.

L'elettrovalvola serve per sospendere l'erogazione di notte... giusto? e se stacco la spina? o lo collego all'impianto di illuminazione si stacca insieme a quello... risolvo?

si risolvi,però devo essere onesto che nn è che sia strettamente necessaria l'interruzione,io la faccio altri no.Interrompere potrebbe comportare delle variazioni di ph + o - consistenti.Cmq è tutto relegato all'uso che devi fare della co2,nel senso se deve pilotare il ph ci sono varie metodologie da applicare e accortezze da prendere,altro discorso se la co2 deve essere solo un supporto alla fertilizzazione(l'uso che ne faccio io).

Lupin_1981
26-10-2006, 16:34
Il discorso è che posso decidere se metterla in serie con le luci... (quindi allo spegnimento dell'illuminazione viene sospesa l'erogazione) o lasciarla da sola e sempre attiva...

Chiaramente... ora vediamo la funzione che dovrà svolgere! Per ora il Ph è a 8.0... magari già l'emissione di qualche bolla lo farà scendere...

Ma me lo consigli come impianto?

balocco
26-10-2006, 16:48
L'impianto può anche andare bene, ma ritorno a consigliarti di cambiare i test, ph=8 è un valore perlomeno sospetto.

TuKo
26-10-2006, 16:50
Male nn è, se nn ricordo male lo stesso riduttore viene usato anche da un altra marca,fino ad un anno fa molti erano difettosi,con quelli nuovi sembrano aver risolto(o meglio nn leggo più persone che si lamentano di eventuali difetti),nn conosco il diffusore(che se nn erro dovrebbe fare anche da contabolle).

Lupin_1981
26-10-2006, 16:51
Che test mi consigli? E quanto costano? Quali prendo? Nitriti, Ph e KH?

TuKo
26-10-2006, 16:53
dato che devi fare la maturazione direi che i primi debbano essere No2 e No3.
balocco, fidati che ph=8 per roma è del tutto normale....purtroppo.

Lupin_1981
26-10-2006, 16:54
Tanto... mi hanno detto che con la CO2 si dovrebbe abbassare... Ma il valore "3" della tabella che mi hai fatto vedere... Vuol dire che devo mettere 3 bolle minuto?

TuKo
26-10-2006, 16:55
no il 3 sta per 3mg/l cioè quella attualmente presente in vasca.

balocco
26-10-2006, 17:07
Ok tuko non ho ragione di dubitare, probabilmente PH=8 è corretto per Roma.

Allora mettiamola così Lupin_1981, quando avrai finito i test a strisce cerca di procurartene di quelli con reagenti liquidi, Askoll, Aquili, Tetra, jbl ecc sono tutti ugualmente validi. E magari nel frattempo cerca qualcuno che possa farti delle misurazioni da confrontare con le tue, in negoziante o un amico, così tanto per avere un riscontro.

Probabilmente lo sai già, ma mi raccomando prima di mettere pesci aspetta almeno un mese e monitorizza il picco dei nitriti.

Lupin_1981
26-10-2006, 17:28
Tranquillo per i pesci... ;-)

Aspetto... aspetto!

Lupin_1981
27-10-2006, 09:12
Ciao ragazzi, ieri sera ho acquistato l'impianto CO2 della Askoll... per la modica cifra di 76,90€!! L'ho installato all'interno del filtro appena sotto la pompa di immissione dell'acqua nella vasca e settato a 11 bolle/minuto. Dite che puo' andare?? Tra poco vi posto i nuovi test!!!

Ciao ciao

Lupin_1981
27-10-2006, 11:35
Nuovi test...

PH 7.6
KH 8°d
GH >21°d
NO2 assenti
NO3 assenti

Che ne dite?? Ho la CO2 a 11 bolle/minuto. Mi consigliate di aumentarle? o mantengo questo settaggio?

TuKo
27-10-2006, 12:02
se vuoi scendere con il ph devi aumentare,tieni presente che un kh=8 è un buon tampone,nn avendo ancora pesci in vasca le variazioni di erogazione possono essere anche consistenti.

Lupin_1981
27-10-2006, 12:10
Mi consigli di aumentare??? Dammi un consiglio... Grazie tuko!

balocco
27-10-2006, 12:20
Secondo la tebella di controllo, per avere un valore di CO2 ottimale con KH = 8 dovresti avere un PH da 7.0 a 7.2.
Aumenta gradualmente 5 bolle al giorno e fai le rilevazioni, continua ad aumentare fino a che il PH non arriva al livello giusto.

Lupin_1981
27-10-2006, 12:23
Vorrei sempre rimanere con la possibilità di fare una vasca ottimale per i Poecilidi, qualche cory e otocinclus e caridine...

Con quei valori credo di starci, vero?

TuKo
27-10-2006, 12:24
Secondo la tebella di controllo, per avere un valore di CO2 ottimale con KH = 8 dovresti avere un PH da 7.0 a 7.2.
Aumenta gradualmente 5 bolle al giorno e fai le rilevazioni, continua ad aumentare fino a che il PH non arriva al livello giusto.

#70 #70 #70 #70 #70 dato che pesci in vasca nn ci sono, variazioni di 10 bolle credo che portino nessun problema.

Lupin_1981
27-10-2006, 12:26
Tanto... avendo l'acquario in ufficio, da oggi... posso controllarlo... LUNEDI'! Vedro' sicuramente dei cambiamenti... giusto? E poi... Va bene il posizionamento sotto la pompa di reimmissione?

TuKo
27-10-2006, 12:31
il ph si è abbassato, quindi la co2 significa che si scioglie, e che il diffusore è posizionato bene.

Lupin_1981
27-10-2006, 12:37
Scusatemi, ma il GH non è troppo alto? quali sono i valori ottimali per i guppy? ciao e grazie!

bardock
27-10-2006, 12:41
non ti preoccupare i guppy amano stare in acqua durette... dicamo intorno al 14 di gh

Lupin_1981
27-10-2006, 14:20
ah... allora va bene! Quindi se restassero i valori attuali... (anche se vorrei abbassare leggermente ancora il ph e portarlo a 7.2).... sarebbero valori ottimali... GIUSTO?

Federico Sibona
27-10-2006, 14:28
Non preoccuparti per il PH, i Guppies stanno bene anche col PH che hai, non abbassarlo di più.

Ciao
Fede

Lupin_1981
27-10-2006, 14:40
ma il GH a 21... è preoccupante???