Visualizza la versione completa : quante hqi per una 160x60?
Papà Luca
25-10-2006, 19:23
ho una vasca 160x60 e una plafo artigianale con 3 hqi da 70watt, quante mi consigliate di aggiungerne. la vasca ospiterà un olandese coi controcogl... quindi necessita di una buona illuminazione. credo che sia utile sapere che la vasca è alta 60cm ma togli il fondo e il bordino superiore credo che la colonna sarà un 50ina di cm. calcolatrice alla mano sono 576lt lordo. se vi avanza tempo mi dite pure come arrivare al fotoperiodo completo, se le accendo tutte subito le nere a pennello coprono pure me (lo so per esperienza -04 ).
ciao e grazie
Luca
O passi alle hqi da 150w sempre con tre punti luce oppure potresti aggiungere due neon t5 da 80w,io personalmente preferisco la seconda opzione,aggiungendo altre hqi andresti a creare dei coni di luce sovrapposta (con rischio di eccessiva irradiazione luminosa)mentre con i neon ti ritrovi con una luce piu' omogenea,magari li metti dimmerabili e crei pure un effetto alba tramonto,per l'inizio del fotoperiodo potresti iniziare con i neon e poi via via le 3 hqi facendole partire una ad una
Papà Luca
25-10-2006, 23:26
alla sovrapposizione dei coni non ci avevo pensato ma i t5 non credo che facciano il lavoro che mi serve, pratino e rosse con quella colonna d'acqua e a 20/30cm dal pelo non mi convincono.
ciao e grazie
Luca
Se vuoi tenere pratino e rosse devo mettere tre hqi da 150W per andare a pareggiare +o- il litraggio dell'acquario. Per il problema delle hqi cono ecc... lo risolvi mettendole girate... a 180 gradi rispetto al solito montaggio. ;-)
Fidati... l'ho gia fatto. Comunque sai come contattarmi
Ciao
Per me tutto dipende in quanto tempo vuoi ottenere i risultati,mi spiego meglio se vuoi un acquario che cresca piano e ottenere risultati a lungo termine(gestione che io preferisco) l'illuminazione può essere "meno spinta" e alle hqi che hai potresti affiancarci delle t5,altresi se vuoi ottenere risultati in tempi brevi aumenta il wattaggio delle hqi come ti ha detto xbeppe, però nn ho ben capito questo concetto e/o consiglio:
Per il problema delle hqi cono ecc... lo risolvi mettendole girate... a 180 gradi rispetto al solito montaggio.
girandole di 180° vanno verso l'alto,se le ruoti come asse nn ha senso perche tornano nella stessa posizione. #24 -28d# -e35
Massimo Suardi
26-10-2006, 11:05
le rosse...già mi piacerbbe capire quali sono...
il pratino, anche quello...
le idee sono molto vaghe e per questo non si riesce chiaramente a dimensionare il tutto...
comunque penso che 2 da 150w sarebbero un buon compromesso.
Hai mai gestiro un acquario con 1w/l in HQI?uno con 1 w/l t5? uno con 1 w/l?
sono rapporti molto diversi....
inoltre agiungo che non è sufficiente avere un otima illuminazione...ho in mente una vasca tipo la tua, con 3hqi da 150w che era stata allestita da un ragazzo non troppo esperto, ricordo chiaramente il risultato dopo 1 mese... #24
Per me tutto dipende in quanto tempo vuoi ottenere i risultati,mi spiego meglio se vuoi un acquario che cresca piano e ottenere risultati a lungo termine(gestione che io preferisco) l'illuminazione può essere "meno spinta" e alle hqi che hai potresti affiancarci delle t5,altresi se vuoi ottenere risultati in tempi brevi aumenta il wattaggio delle hqi come ti ha detto xbeppe, però nn ho ben capito questo concetto e/o consiglio:
Per il problema delle hqi cono ecc... lo risolvi mettendole girate... a 180 gradi rispetto al solito montaggio.
girandole di 180° vanno verso l'alto,se le ruoti come asse nn ha senso perche tornano nella stessa posizione. #24 -28d# -e35
Scusa volevo dire 90 gradi
Scusa volevo dire 90 gradi
e fin qui ci siamo!! ma la rotazione deve essere su un asse verticale o orizzontale??Verticale penso di no nn avrebbe senso,in orizzontale il fascio luminoso andrebbe davanti o verso il retro della vasca.Ovviamento se ho ben compreso il senso di rotazione.
ovviamente sull'asse orizzontale!!!! Ho gia gestito diversi acquari mettendo le lampade in questo senso... e se qual'cuno di voi ha avuto la fortuna di andare alla fiera internazionale di Norimberga poteva notare che molti costruttori di plafoniere hanno "girato lampada e cono riflettente" all'interno della stessa.
X stardom
La luce è il motore dell'acquario, senza luce o con poca non hai grossi risultati sia nel dolce che nel marino. Logocamente devi attenerti anche a calcolare una distanza fra acqua e plafoniere giusta. Inoltre devi anche montare lampade con una giusta gradazione.
Naturalmente anche i fertilizzanti fanno la loro parte, ma se la luce è poca.... tieni le anubias. :-)
Papà Luca parla di un tipo preciso di piante o meglio una categoria delle quali se non hai almeno 0.8 di luce rispetto all'acqua non le tieni. In 600 litri 300 W sono un pò pochi.
Massimo Suardi
26-10-2006, 19:02
ovviamente sull'asse orizzontale!!!! Ho gia gestito diversi acquari mettendo le lampade in questo senso... e se qual'cuno di voi ha avuto la fortuna di andare alla fiera internazionale di Norimberga poteva notare che molti costruttori di plafoniere hanno "girato lampada e cono riflettente" all'interno della stessa.
X stardom
La luce è il motore dell'acquario, senza luce o con poca non hai grossi risultati sia nel dolce che nel marino. Logocamente devi attenerti anche a calcolare una distanza fra acqua e plafoniere giusta. Inoltre devi anche montare lampade con una giusta gradazione.
Naturalmente anche i fertilizzanti fanno la loro parte, ma se la luce è poca.... tieni le anubias. :-)
Papà Luca parla di un tipo preciso di piante o meglio una categoria delle quali se non hai almeno 0.8 di luce rispetto all'acqua non le tieni. In 600 litri 300 W sono un pò pochi.Ti ringrazio ma non ho bisogno di lezioni su plantacquari...
se c'è una cosa sulla quale sono preparato è quella.
Nel messaggio non ha affatto indicato quali piante, e la descrizione di rosse e pratino è troppo vaga...
fare un prato di sagittaria non è come farne uno di calli e non tutte le rosse necessitano della luce da te indicata.
Inoltre più che su rapporti w/l terrei in considerazione il rapporto w supericie, che è molto più indicativo...infatti in proporzione le vasche piccole necessitano di molta più luce rispetto a quelle grandi.
Devi poi anche considerare il tipo di lampada utilizzata, le hqi non sono t8.
Evito di commentare la frase su fertilizzzanti &co, perchè voglio vederti io a gestire un parco luci da 450w hqi, senza una più che abbondante e calcolata fertilizzazione... #24
Il mio messaggio non voleva essere una lezione, ma solo un chiarimento.
Comunque intendo precisare che gestisco un acquario da 300 litri lordi circa 270 netti con un parco luce da 300 W hqi. :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |