Visualizza la versione completa : nuova vasca con vecchia akadama
Papà Luca
25-10-2006, 13:40
come da oggetto ragazzi ho questo dubbio, sto allestendo una 160x60 ad olandese e ho intenzione di usare l'akadama della mia vecchia 120x50 che è lì dentro da circa 2anni. ovviamente metterò di nuovo l'osmocote (questa volta di più) e la pozzolana (ma non so bene quanta) inoltre aggiungerò del lapillo vulcanico (bruciore per chi è più rozzetto, come me) semplicemente per riempire le terrazze o le collinette, visto che è inerte (o dovrebbe) e non costa niente. sono incerto se comprare nuova akadama, solo quella fine, per l'ultimo strato o addirittura il terriccio dell'ada, ma a dire la verità preferirei l'akadama, giusto per battagliare contro le ditte che ci vendono terre a prezzo d'oro. se ci mettevo qualche faccina era più carino ma non ho la vena artistica oggi.
ciao e grazie a tutti per i consigli passati e quelli futuri.
Luca
cristian71CF
26-10-2006, 11:45
Ciao!
Se la vasca che "ospitava" il fondo vecchio non ha mai avuto problemi (alghe, batteri, etc), non vedo controindicazioni nel suo utilizzo... anzi, se l'acquario fosse ancora attivo, inseriresti nella nuova vasca un bel pò di batteri "buoni"!!!
Se invece sono due anni che il fondo prende polvere, forse converrebbe dargli una lavata...
Alla prossima,
C.
*tristano85
26-10-2006, 11:57
scusate l'intrusione anke io ho + o - lo stesso problema............nel mio caso xrò devo riallestire il mio acquarietto 55 lt circa e quindi nn essendo una xsona esperta cercavo consigli sul fondo da utilizzare.......................................h o sentito parlare dell'akadama ma sinceramente nessuno dei negozianti ke konosco mi ha saputo dare dei consigli.......figuratevi ke nn sanno nemmeno come comporre il fondo .....c'è ki parla di torba.............argilla........................s n confuso incredibilmente aiutatemiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii vi pregooooooooooooo
cristian71CF
26-10-2006, 12:06
*tristano85, trovi l'akadama nei vivai che vendono articoli per bonsai...
Un esempio di fondo potrebbe essere il seguente, dal basso verso l'alto e sistemato in modo da avere 12cm sulla parte posteriore e 8/10cm su quella anteriore:
- materiale inerte (pozzolana e simili) a granulometria grossolana
- fondo fertile (ne trovi di tutti i tipi)
- akadama
- sabbia fine o ghiaietto (facoltativo)
Sono indicazioni di massima, ma trovi un sacco di articoli su come allestire un acquario su AP
Ciao,
C.
*tristano85
26-10-2006, 12:12
ti ringrazio x la tempestività ma le mie enormi lacune :-D :-D :-D
fanno sorgere un'altra domanda....ke ks sn la pozzolana ed i suoi simili?????????????????ed inoltre mi potresti consigliare sullo spessore dei vari strati del fondo?????????
grazie 1000............................................
cristian71CF
26-10-2006, 12:30
Sono materiali inerti che, quindi, non rilasciano per definizione sostanze indesiderate in vasca; essendo caratterizzati da granulometria grossolana, favoriscono la circolazione idrica nel materiale di fondo evitando la formazione di sacche anossiche... potresti utilizzare lapilli vulcanici ("brucione") o, addirittura, dell'argilla espansa.
Facendo riferimento all'elenco del mio messaggio precedente, gli spessori potrebbero essere (nello stesso ordine):
- 2cm
- 3 cm (segui comunque le dosi consigliate dal produttore del prodotto che deciderai di utilizzare)
- 5 cm se usi uno strato superficiale altrimenti 7/8 cm
- 2 cm se decidi di utilizzare uno strato superficiale fine
Ciao,
C.
Papà Luca
26-10-2006, 13:01
scusa cristal ma credo che non sia un buon metodo quello di coprire l'akadama con della sabbia, ho ricevuto questo consiglio al tempo del mio primo allestimento e l'ho sentito ripetere molte volte ai novizi. qualcuno dice che sarà per colpa del diverso peso specifico, altri per la diversa granulometria, alrti ancora per via dei pesci di fondo ma alla fine tutti concordano che lo strato superficiale scenderà in mezzo all'akadama e il fondo apparirà una schifezza. ovviamente è questione di gusti perchè ai fini pratici si rischia solo qualche zonetta anossica ma la maggior parte non pensa sia un bel lavoro, me compreso. tutta aka fine invece e la vasca sembra una finestra sul fiume.
ciao e grazie
Luca
cristian71CF
26-10-2006, 14:20
Papà Luca, personalmente non mi sognerei mai di coprire la mia akadama perchè credo che conferisca alla vasca una resa estetico - cromatica impareggiabile #36#
Considera però che le necessità di ogni appassionato sono differenti: c'è chi ha la necessità di utilizzare un fondo di un preciso colore per far risaltare quelli dei pesci, chi ha necessità di un fondo fine perchè più favorevole ai suoi pescetti, chi apprezza l'akadama per la sua capacità di favorire lo sviluppo radicale, ma non ne ama il colore...
insomma, ognuno ha una propria visione di come deve essere l'acquario tipo e, con le indicazioni che ho dato a*tristano85 , volevo semplicemente fornire un esempio di possibile fondo, cercando volutamente di non esprimere un parere in merito per lasciare la massima libertà di scelta.
la tua osservazione sull'akadama è vera se si utilizzano spessori minimi di sabbia e si sifona senza cura: il mix è sicuro perchè l'akadama, più leggera, viene aspirata con maggiore facilità...
il tutto però è facilmente risolvibile 1) utilizzando uno spessore adeguato di sabbia e 2) non sifonando come dannati!!! #23
tra l'altro, la granulometria fine della sabbia impedisce, di fatto, che materiale indesiderato (escrementi, residui di cibo, parti di foglie marce) raggiunga l'akadama e, quindi, non è necessario spingere il sifone fino in Cina #36#
personalmente, ho aggiunto occasionalmente delle lenti di sabbia nera per facilitare le fasi di deposizione dei miei caca e non ho mai riscontrato fenomeni di anossia... tra l'altro, l'effetto non è davvero niente male #21
Se puo' esservi d'aiutohttp://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=71497&highlight=
Appena posso metto le nuove foto.
Cmq sono soddisfattissimo dei risultati :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |