PDA

Visualizza la versione completa : Tutto Scalari Parte I


Altum
10-05-2005, 19:02
Raggruppiamo in questo topic tutte le esperienze e le considerazioni riguardanti questo ciclide, è inutile disperdere info trite e ritrite meglio averle concentrate e facilmente consultabili

questo è il link del vecchio forum dove trovate topic interessanti sugli scalari #36# ;-)

http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=45507

Altum
13-05-2005, 12:50
come volevasi dimostrare questo topic non lo caga nessuno!!!!!!! yeeeeh!!!!!! #22 -28d#

The Wizard
13-05-2005, 13:16
Altum, io me lo sono cagato!!!! :-))
Ho una mezza idea di cambiare la popolazione del mio 180 Lt e sono molto propenso per gli scalari! (tranquilli che i pinnuti che ho adesso non faranno mai una brutta fine... li sposto in un'altra vasca!)
Quindi terrò d'occhio il topic e quando sarà pieno di informazioni utilissime e verrà chiuso aprirò un 3D dal titolo "vorrei delle informazioni sugli scalari... chi m aiuta?" :-)) :-D :-D :-D

allymebeel
13-05-2005, 13:40
#07 ho provato ad aprire qualche pagina tramite i link che hai messo... però spesso di ma errore, forse è il mio pc...

AstroTheOne
13-05-2005, 20:56
Io c'ho la prima domanda:
Ho una coppia di scalari, che si e' formata quando i pesci erano già grandi.
Inizialmente partecipavano entrambi alla cura delle uova, fino a che nn sn risuciti a portare una deposizionefino al 1ò gg di nuoto.
A quel punto la femmina s'e' pappata la prole.
Il maschio da quel giorno e' diventato aggressivissimo cn la femmina, la picchia in continuazione tuttavia quando questa depone le uova il maschio le feconda e le difende, solo che dopo un tot uno dei due se le amngia (penso la femmina).
Saranno arrivati alla 11esima deposizione e ne hanno portata una fino al 1o gg di nuoto e una fino al 6(nn di nuoto ma dalla deposizione).
Ho messo dei target fish, due cory un betta femmina e un Gryqualcosa (mangiaalghe pacifico)
Che altro devo fare? Come impedisco che il maschio continui a massacrare la femmina?
Ah
per la vasca uso acqua d'osmosi, i valori dovrebbero essere ok, in quella vasca in 8 mesi che e' attiva nn e' mai morto un pesce, e nel filtro c'e' sempre il carbone attivo.
Adesso aspetto sl i vostri consigli.
THX :|

marco87
13-05-2005, 22:04
beh per prima cosa potresti togliere il carbone e metterci un pò di torba...

i valori ok...ma quali sono?altri dati sull'acquario??c'è un motivo perchè se le mangiano... #36#

c'è molto casino vicino alla vasca??

Mirko1
14-05-2005, 16:38
ciao altum avrei una domanda da porti....
ieri sono andato dal pescivendolo a comprare le artemie, ma non essendocene ho comprato artemie congelate...
vanno bene lo stesso per gli avannotti di scalare?? #24
e cmq in alternativa alle artemie cosa posso utilizzare?

Simo
14-05-2005, 21:25
se sono appena nati è difficile che le magino,sono troppo grosse ;-)

AstroTheOne
15-05-2005, 16:39
beh per prima cosa potresti togliere il carbone e metterci un pò di torba...

i valori ok...ma quali sono?altri dati sull'acquario??c'è un motivo perchè se le mangiano... #36#

c'è molto casino vicino alla vasca??c'e' anche la torba, per i vlaori nn ve li posso postare subito poichè nn sto a casa mia,
cmq ieri sera tornando a casa (ieri notte alle 12) ho visto lo scalare maschio pulire la foglia, ho pensato: ce risiamo.
Ho guardato la femmina e aveva l'ovodepositore pronunciatissimo...
Questa mattina quando riaccendo le luci stavo leggendo un libro quando lanciando un occhiata all'acquario vedo i due scalari che si "baciavano".
Da quel che ne so io, e dalle esperienze avute in passato questo e' tutt'altro che un buon segno!
Inoltre prima quando in maschio picchiava la femmina lei nn reagiva, cioè scappava e si rifugiava in un'angoletto tra le piante.
Oggi invece lo affrontava e sembrava addirittura sopraffarlo!
Dopo cmq i vari litigi hod eciso di interromperli, così ho dato il cibo;
il maschio si e' fiondato su di esso mentre la femmina e' rimasta impassibile!
Dopodichè hanno ricomicniato assieme a pulire la foglia su cui questa sera deporranno(ormai so diventato un maestro a capire i tempi, anche xkè depongo quasi sempre alla stessa ora :D).
Allura che me dite riguardo alle risse?
Cmq se ve servono altre info sull'acquario per il momento prima di misurare i valori vi posso dire che ho co2 artigianale, e torba nel filtro biologico che funziona alla grande, pompa di movimento regolata in modo "giusto" che nn disperda co2 e nn crei un tornado.
Riuscirò mai a portare una deposizione avanti? -.-
Vabbeh al + presto vi dirò i valori :D

marco87
15-05-2005, 20:10
il carbone toglilo pure perchè si mangia le sostanze buone lasciate dalla torba...

aspetto altri dettagli della vasca...litraggio compreso... #36#

4Angel
16-05-2005, 12:24
Io direi di iniziare dai valori ottimali per gli Scalari, e secondo me vanno divisi tra quelli di cattura e quelli di allevamento.
Per gli Scalari di cattura:
Ph 6-6,5;
Gh 0-5;
Kh 0-5;
T 28°#30;
NO2-NO3 0;
Conducibilità max 150us.

Gli esemplari di allevamento sono nati e cresciuti in acque più neutre e più dure, comunque Gh e Kh max 10-15 e Ph 7,5, temperature intorno ai 26° (da alzare nel periodo della riproduzione).

Per una coppia adulta serve almeno una vasca da 100 lt netti, i siti che prediligono per la deposizione sono le grandi foglie delle varie specie di Echinodorus.

Per quanto riguarda l'alimentazione lo Scalare è un pesce onnivoro, nella dieta non vanno fatti macare i chironomus (soprattutto per stimolarli alla riproduzione), il fotoperiodo è di 10 ore, da portare a 12 durante la ripro, gli avannotti vanno nutriti con naupli di artemia almeno per i primi 15 giorni di vita, passando gradualmente al secco e al congelato.

Possono convivere tranquillamente con tutti i pesci che hanno le stesse esigenze in fatto di acqua, a patto di inserirli in vasca DOPO quelli di taglia più piccola (caracidi ecc...).

Sicuramente queste sono indicazioni di massima, ma sul forum ci sono molti più esperti che sapranno darvi indicazioni più precise.

Altum
17-05-2005, 10:55
#07 ho provato ad aprire qualche pagina tramite i link che hai messo... però spesso di ma errore, forse è il mio pc...

ora funzionano perfettamente #36#

Altum
17-05-2005, 11:05
ciao altum avrei una domanda da porti....
ieri sono andato dal pescivendolo a comprare le artemie, ma non essendocene ho comprato artemie congelate...
vanno bene lo stesso per gli avannotti di scalare?? #24
e cmq in alternativa alle artemie cosa posso utilizzare?

non vanno bene, come dice simo sono troppo grosse, dovresti armarti di schiuditoio e far nascere le artemie in casa, i naupli appena schiusi sono il cibo ideale pre l'accrescimento degli avannotti

http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Alimentazione/artemie/default.asp

se hai un piccolo spazio e un pò di tempo puoi anche portare i naupli ad uno stadio adulto ed avere sempre ottimo cibo vivo a disposizione anche per i pesci più grandi, non dimentichiamo che un alimentazione ricca,abbondante ed equilibrata è necessaria anche per gli scalari in crescita...non sono solo i discus a soffrire di nanismo per carenze alimentari #36#

Orkaloca
17-05-2005, 22:14
ciao ragà, mi intrometto nella discussione perchè ho una questione da porvi...

i miei scalari (soli in vasca) han deposto sulla parete del filtro e le uova (questa volta) si sono schiuse.
Han preso i piccoli e li han spostati tutti su una foglia, e sono li da 3 giorni.

Ora se non erro è il momento di dargli le artemie...le ho gia fatte schiudere, ma come gliele do? Le "siringo" sopra i piccoli che stanno appiccicati alla foglia?

grazie

marco87
17-05-2005, 23:21
allora, devi prima sciacquarle(sarà scritto giusto... #24 ) con un panno o con un setaccio x naupli(anche un colino x vernici era ok se ricordo bene...) e poi li puoi aspirare con una siringa insieme con un pò d'acqua dolce e attaccando un tupo x areatore alla siringa sparli in testa ai piccini... :-))

comunque devi aspettare che il sacco vitellino si sia riassorbito e i piccoli abbiano iniziato a fare le prime nuotate... ;-)

Orkaloca
17-05-2005, 23:26
ottimo, ho sia il colino da artemie che una siringa gia montata col tubicino.
Grazie mille, vi farò sapere sull'esito ^_^

Altum
18-05-2005, 11:06
Ciao, se ti interessa queste sono le esperienze di patuwally sull'allevamento artificiale ;-) si parla anche di alimentazione #36#

http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=44705 ripro artificiale parte 1

http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=48135 ripro artificiale parte 2

Orkaloca
18-05-2005, 17:35
grazie altum ^_^
che bello ^_^ si sono staccati dalla foglia e fan nuvoletta attorno ai genitori. gli ho dato le artemie, le van a mangiare, ma poverini, per una che mangiano ne perdono 10 ... sono troppo buffi.
Poi i genitori mi fan collassare, ogni tanto ne prendono in bocca uno...allora sto li a guardare se lo risputano...eheh.
me folle :p

The Wizard
18-05-2005, 17:37
Orkaloca... perchè non posti qualche foto? :-))

Orkaloca
18-05-2005, 17:43
ho provato a farne, ma i pesci non sono grandi modelli, si muovono nel momento meno opportuno....e mi vengono tutte mosse >.<
vedo di riprovare, appena ne ottengo una decente ve la posto ^_^

The Wizard
18-05-2005, 17:45
Cavalletto, zoom e tanta pazienza.... vedrai che ce la fai!

fabry
20-05-2005, 13:04
ragazzi avrei un problema i mie scalari (quantita' 2) sono grigi cn striscie nere solo che le striscie scompargono quasi del tutto e ritornano solotanto in determinati momenti....cosa posso fare è un brutto segno o è normale?

Altum
20-05-2005, 13:42
le strisce si accentuano quando il pesce è stressato, acqua non idonea, troppo trambusto attorno alla vasca, eccitazione o lotte per la gerarchia...se i valori dell'acqua sono ok ed i pesci non manifestano particolari disagi non dovresti preoccuparti troppo ;-)

AstroTheOne
20-05-2005, 14:09
Ieri mi sn fatto rodere il sedere,
ho misurato il kh ed era 20
20!??
Ma come diavolo e' possibile? Mi sta venendo il dubbio se la ghiaia che uso e' di origine calcarea.
Cmq mi ha fatto innervosire, ho tolto quasi tutta l'acqua ne ho lasciata 10 cm in modo che gli scalari si potessero muovere e ho aggiunto i primi 30 litri di acqua ro.
Ora l'acquario e' ancora così praticamente vuoto, oggi cm torno a casa continuo a riempirlo e mi diverto cn acido muriatico e ghiaia -04
Cmq mi spiegate xkè diavolo una coppia di scalari deve scannarsi a quel modo come la mia?
Cosa dovrei fare?
Io aggiungerei altri scalari solo che la vasca e' piccola, so solo 100 litri e poi il mio negoziante nn li rivuole indietro!

marco87
20-05-2005, 23:08
se hai il kh a venti immagino che anche il ph sarà su valori decisamente basici non adatti agli scalari...

forse si scannano perchè li hai lasciato in 10 cm d'acqua?? ;-)

AstroTheOne
22-05-2005, 16:52
se hai il kh a venti immagino che anche il ph sarà su valori decisamente basici non adatti agli scalari...

forse si scannano perchè li hai lasciato in 10 cm d'acqua?? ;-)
------_______-------'
Io li ho lasciati in 10 cm d'acqua x pochissime ore e mesi dopo che il problema s'è verificato;
se avessi letto i precedenti post ti renderesti conto della cavolata che hai detto -.-''

marco87
22-05-2005, 17:27
le cavolate le stai facendo tu e io sto tentando di aiutarti...

con quella frase intendevo che con tutti quei cambi i pesci potrebbero essere stressato e x questo aggressivi tra loro... ;-)

The Wizard
22-05-2005, 18:31
Ehi Ragazzi... non vi attaccate...!!!!
Dajje Mark ! ;-)

Altum
23-05-2005, 10:45
state boni #21 (faccia da maurizio costanzo) su boni #21

The Wizard
23-05-2005, 11:08
state boni #21 (faccia da maurizio costanzo) su boni #21

Fa poco lo spiritoso che te faccio piombà a casa la De Filippi... e poi vediamo che fai! :-D :-D :-D

AstroTheOne
24-05-2005, 20:02
Intendevo dire che i pesci stan così da mesi, ora stavo tentando di abbassare i valori, ma questo l'ho già detto.
Cmq adesso si scannano in maniere incredibile, nn so come fare li vorrei dar via ma a chi?

The Wizard
24-05-2005, 20:26
Astro ti converebbe chiedere ad un negozio di tenerteli!

CIKO
27-05-2005, 20:03
domandine -28d#
dato che per la terza volta i miei scalari si sono mangiati le uova nell'arco di un mese e mezzo,quante possibilita ho di rivedere un tentativo che magari potrebbe andare a buon fine?
è normale che due razze diverse di scalari possano accoppiarsi?
qual'è la popolazione giusta per far si che i miei prolificatori nn si innervosiscano? #24

The Wizard
27-05-2005, 20:13
Ciko forse è il caso che tu dica le misure della vasca, i valori dell'acqua, e gli abitanti... dopo aver raccolto queste informazioni potremo dirti qualcosa...
in ogni caso gli scalari, a quanto ne so, mangiano le uova quando pensano che non siano al sicuro...

CIKO
27-05-2005, 20:29
per i valori clicca sul profilo per quanto riguarda la popolazione è un po mista cmq niente che possa dare fastidio agli scalari......

The Wizard
28-05-2005, 12:13
Forse il ph è un pò alto... per la riproduzione... che altri pesci hai in acquario??

CIKO
31-05-2005, 20:25
e sono quattro......tra l'altro per la statistica lo hanno fatto due volte su una foglia di anubias e due volte contro la parete del filtro.due zone opposte alle estremita dell'acuqario.....
dunque i pesci che ho sono :
3 scalari
4 rasbore
3 gymnocorymbus ternezi
4 coridoras
3 crossocheilus
2glyptoperichthys gibbiceps

la vasca è 180 litri

Billie Joe
04-06-2005, 12:05
rifeiro al vecchio post
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=118639#118639

Mi piacerebbe fare un lavoro del genere, cioè prendere altri due scalari e vedere se si forma la coppia, ma il problema è che di quelle dimensioni costano una ventina di euro e il pescivendolo poi non mi ridà i soldi di quello che gli riporto indietro #23
Quindi o ne trovo nel mercatino a gratis, ma non penso o lo lascio single...

4Angel
09-06-2005, 12:50
e sono quattro......tra l'altro per la statistica lo hanno fatto due volte su una foglia di anubias e due volte contro la parete del filtro.due zone opposte alle estremita dell'acuqario.....
dunque i pesci che ho sono :
3 scalari
4 rasbore
3 gymnocorymbus ternezi
4 coridoras
3 crossocheilus
2glyptoperichthys gibbiceps

la vasca è 180 litri

Ciao CIKO,
secondo me hai uno scalare di troppo (quello estraneo alla coppia) Ph e Kh troppo alti. La conducibilità a quanto è? Hai una specie di luna (una luce piccola accesa di notte) che permette di sorvegliare le uova ai pesci?

CIKO
10-06-2005, 01:06
mi cogli un po impreparato riguardo alla lucina accesa di notte e alla conducibilita' (a cosa?)poi dello scalare di troppo nn me ne voglio liberare.....
ph e kh nn mi sembrano cosi alti forse un po il ph ma credo che se (con oggi)per la quinta volta hanno fatto le uova i valori dell'acqua nn siano cosi malvagi....

marco87
10-06-2005, 14:11
con durezze elevate hai una percentuale di schiusa molto minore...
io le abbasserei un pò...magari al prossimo cambio usa più acqua a osmosi al prossimo cambio...

CIKO
10-06-2005, 20:33
io uso solo acqua di osmosi.....o ne devo cambiare di piu'......di solito faccio cambi di 25l ogni 15 gg

marco87
10-06-2005, 22:10
se usi solo acqua a osmosi, o è il negoziante che ti truffa dandoti acqua del rubinetto oppure metti tu troppi sali... :-)

The Wizard
10-06-2005, 22:35
quoto mark...

CIKO
10-06-2005, 22:36
#12 #12 #12 #12 #12
VERAMENTE l'acqua me la faccio io a casa.....ho un piccolo impianto di osmosi che mi fa 190l d'acqua al giorno ma sara' meglio che mi controllo i valori quando la faccio anche se mi basavo sulla fiducia del prodotto anche perchè da quando l'ho comprato la mia acqua è migliorata di gran lunga

The Wizard
10-06-2005, 22:38
forse è sporca la membrana... sicuro di prendere l'acqua dall'uscita giusta? e non da quella di scarto?

CIKO
10-06-2005, 22:48
impossibile!!!!tubicino blu acqua gista rosso acqua sbagliatain quanto alla membrana sporca nn credo proprio anche perche' l'impianto ce l'ho da pochi mesi (da natale)
secondo me è qualcos'altro e comunque ribadisco il fatto che se gli scalari hanno fatto le uova per 5 volte vuol dire che l'acquario nn gira poi cosi male.
credo (come ho letto nei vari topoic) che forse la cosa piu' giusta da fare sia quella di prelevare la coppia e metterla in una vaschetta a parte per permetter loro la riproduzione

The Wizard
10-06-2005, 22:54
Ciko, una controllatina cmq dalla ai valori dell'acqua in uscita... ;-)

marco87
10-06-2005, 22:57
nella vaschetta ci metti le uova senza i genitori...comunque l'acqua di osmosi dovrebbe avere gh e kh a 0...
gli scalari se ben nutriti le uova le fanno...il problema è che se ne schiudono poche e che i genitori non sentendosi "a loro agio" o per inesperienza preferiscono mangiarsele x avere più energie x la deposizione successiva...

CIKO
15-06-2005, 20:09
allora ho fatto la controllatina ai valori dell'acqua del mio impianto ad osmosi:
ph 5 gh 0 kh 0 no3 12.5 mg/l
quindi.......
aggiungo che ho controllato i valori dell'acqua dell'acquario prima del cambio parziale:
ph 7.5 gh 11 kh 4 no3 50 mg/l

The Wizard
15-06-2005, 20:13
no3 12.5 mg/l



Sono un pò altini per uscire da un impianto ad osmosi...

CIKO
15-06-2005, 20:50
gia' hai ragione...era un dubbio che mi ero posto anche perche' (premetto che ho l'impianto della ruwal) ho visto su un sito che esiste un impianto (sempre della stessa marca) che agisce sui nitrati eccessivi dopo il trattamento ad osmosi.
tu credi windboy che mi convenga acquistarlo oppure posso tentare prima di trattare l'acqua magari con i nitrati-stop della askoll oppure che mi consigli?
P.S. chiedo scusa a tutti i lettori se l'argomento nn è sul topic giusto #13

The Wizard
15-06-2005, 20:53
Ti consiglio di aprire un 3D Il titolo potrebbe essere "NO3 a 12,5 in uscita dall'osmosi" per la sezione o Chimica o Tecnica Dolce e su quello vedrai che i consigli non mancheranno... io non so che dirti visto che il mio impianto RO funziona benissimo e non ho questo problema per il momento! :-)

CIKO
15-06-2005, 20:57
ottima idea,anche se sono sicuro che l'acqua varia da zona a zona per cui puo' essere che dalle mie parti ci sia un eccesso di nitrati che anche la membrana nn riesce a trattenere cmq grazie

&lt;Fabry&gt;
07-07-2005, 01:03
Ciao a tutti,
ho una vasca nuova da 120 litri dove ho sviluppato il filtro per 3 mesi prima di inserire solo una coppia di scalari formata da 2 anni. Hanno deposto svariate volte nell'altro acquario e 1 volta sono arrivato ad avere dei piccoli ma essendo prima in acquario di comunità sono finiti tra le fauci degli altri pesci... ora hanno deposto per la prima volta nel nuovo acquario solo che anche se ho una pianta di echinodorus hanno deciso di deporre sulla parete del filtro... -04 come mi devo comportare secondo voi? io vorrei provare ad allevarli naturalmente... ho speranze?come devo fare col filtro? Grazie e scusate per la prolissità... ah, dimenticavo i valori:

120 l
ph 6.5
kh 6
gh 4
no2 0
no3 0
temp 28°

4Angel
12-07-2005, 13:21
Ciao Fabry, adesso devono ambientarsi nella nuova vasca, quindi qualche deposizione se la papperanno, ma poi te le porteranno avanni, stai tranquillo.... Come luogo di solito scelgono quello che a loro sembra più protetto, forse il colore nero li ha fatti sentire più tranquilli.... Organizzati con una lucina notturna, vedrai che la prossima deposizione te la fanno li sotto....

**Laura**
13-07-2005, 12:13
La mia coppia di scalari è alla seconda deposizione (dopo 8 giorni dal primo tentativo). Poichè la prima deposizione è stata divorata (precisamente non saprei dire il colpevole) probabilmente causa troppo caos in vasca mi sono armata di vaschetta ed ho deciso di provare la riproduzione artificiale dopo aver letto i topic inerenti all'argomento. Oggi pomeriggio sarà il secondo giorno di 'vita' delle uova (si intravede un puntino minuscolo) e ne saranno ammuffite circa una ventina (o poco più)... ho provato ad aspirarle con una siringa ma qualcuna si è rotta spargendosi nell'acqua e qualcuna è caduta sul fondo, cmq la foglia di echinodorus sulla quale sono state deposte ora è quasi pulita; beh, certo, potrei aspirarle ma sul fondo sono finite anche alcune sane. A questo punto mi chiedo: devo aspirarle lo stesso poichè sono ancora deleterie per quelle sane? e quelle che si son rotte (strano a dirsi ma si sono come polverizzate)... possono aver 'inquinato' l'acqua?
Ah, dimenticavo, dopo quanto tempo schiudono? 72 ore o anche di più?
Grazie a tutti per le eventuali risposte.
CIAO :-))

4Angel
13-07-2005, 14:34
Le uova ammuffite DEVI toglierle dalla foglia, armati di pipetta di Pasteur e toglile, per quelle rotte pace... Il tempo di schiusa varia a seconda della temperatura, 72 ore con 27°...
Una curiosità: per vaschetta intendi una "sala parto" o una vasca piccola autosufficente?

**Laura**
13-07-2005, 16:46
Vaschetta da 20 lt autosufficiente riempita con acqua dell'acquario dove hanno deposto i genitori. Sulla foglia non ci sono più uova ammuffite... alcune sono sul fondo. Cmq prima guardando attentamente ho notato che alcune uova sono percorse come da un tremolio e non è causato dalla corrente dell'acqua perchè le altre sono statiche... la T è a 27°.

4Angel
13-07-2005, 19:15
Stanno cominciando a muoversi, è normale, tra un pò lo faranno tutte e poi si schiuderanno. A quel punto c'è chi consiglia, visto che i genitori aiutano le larve ad uscire dal guscio con la bocca, di scrollare con decisione la foglia.

**Laura**
14-07-2005, 11:15
Dunque direi che sono nati: si vedono degli esserini minuscoli sia sul fondo che attaccati al bordo della foglia. Ed ora cominciano i problemi: 1) tra quanti giorni devo iniziare ad alimentarli? 2) causa studio non ho avuto tempo (e nemmeno testa) per cercare qualcuno che avesse i naupli di artemia... quindi come posso ovviare, con mangime liquido (per il tetramin baby forse sono troppo piccoli)? 3) ecco il problemone: il filtro ha qualche problema e non va più. Potrei usare quello della vasca di quarantena ma in questo momento sta 'sopportando' una cura a base di ambramicina e non mi sembra il caso. Potrei comprarne uno nuovo ma immaturo. Consigli? Per ora c'è l'areatore.
Grazie mille per le eventuali risposte.
CIAO :-))

4Angel
14-07-2005, 16:15
Non credo che ci sia qualcuno che vende i naupli di artemia, devi farli da sola. Devi iniziare a nutrirli più o meno a 5 giorni dalla schiusa, quando non hanno più il sacco vitellino, quando iniziano il nuoto libero. Attrezzati con almeno due schiuditoi di artemia da caricare di cisti a giorni alterni, fai dalle 3 alle 5 somministrazioni al giorno dopo aver sciacquato i naupli in acqua dolce. Per il cibo io uso i naupli per la prima settimana da soli, per la seconda li mescolo con il JBL novo baby 1, tetramin baby e sera micron impastati con un multivitaminico (per esempio JBL activitol) e dopo passo gradualmente ai mangimi più grossi, sempre impastati col multivitaminico. Per il filtro puoi prendere uno di quelli a spugna da attaccare all'aeratore, a patto di fare dei cambi molto frequenti (un giorno si e uno no).

4Angel
14-07-2005, 16:16
P.S.: Non puoi cambiare solo la pompa al vecchio filtro?

**Laura**
14-07-2005, 20:10
E' un filtro a zainetto... non credo si possa fare.
Cmq questo è il papà e la mammina ha la stessa colorazione.

4Angel
14-07-2005, 21:02
Bello, niente da dire... Aveva appena mangiato?

**Laura**
15-07-2005, 00:08
Sinceramente la foto non è molto recente... non ricordo se aveva appena mangiato. Perchè ha qualcosa che non va?

4Angel
15-07-2005, 13:06
Sembra che abbia la pancia gonfia, ma se la foto non è recente e adesso sta bene non preoccuparti.

**Laura**
18-07-2005, 16:55
I piccolini nuotano e nella vaschetta c'è il solo aeratore... Se compro un nuovo filtro a zainetto e lo carico con materiale preso dall'acquario madre (eventualmente ho anche un attivatore biologico) posso metterlo al posto di quello rotto?

4Angel
19-07-2005, 00:28
Come soluzione alternativa può andar bene, ma fai dei cambi frequenti e sostanziosi con l'acqua dell'altra vasca.

**Laura**
27-07-2005, 11:27
Sono al secondo tentativo di riproduzione artificiale (i primi piccini sono tutti morti). Per fortuna adesso ho le uova di artemia in tempo, anzi, per fare le cose per bene, ho anche comprato uno schiuditoio... ma niente è facile ovviamente: le uova si stanno schiudendo, e già questo è un risultato, ma non passano nel bicchierino di raccolta. Convinta che le uova non stessero schiudendo ho provato ad alzare il bicchierino posizionato sul foro del contenitore base ed ho notato dei puntini che si dirigevano verso la luce; gran parte delle uova sono ancora sul fondo ma mi chiedo perchè le baby artemie schiuse non passino ai piani superiori. Potrei aspirare quelle che salgono ma il problema è che vi sono alcune uova che galleggiano e ho paura di prendere anche quelle.
UFFA #07

silv74
30-08-2005, 01:26
Ciao
ho bisogno un consiglio. Ho 6 piccoli scalari, la deposizione è avvenuta il 22 (credo, perchè ero in ferie..5 giorni di ferie l'anno e loro depongono!!!!). Prima deposizione. La femmina dopo due giorni di cure assidue, si sente probabilmente minacciata dai nannostomus ed inizia a mangiare le uova, insomma su una trentina d'uova ne salvo 12, le trasferisco foglia inclusa in una vaschetta da 11 litri, senza filtro, riempita con l'acqua della vasca d'origine ed accendo l'aeratore. Oggi i 6 piccoletti hanno cominciato a nuotare ed ho dato loro i naupli d'artemia. Il problema è che ora i no2 saliranno (oggi stanno fra 0 e 0.05). Quanta acqua cambio? Rischio di far subire ai piccoli uno shock da cambio massiccio o mi tengo un po' di no2 e cambio solo un litro al giorno? Scusate la lunghezza del post.
Grazie

ps: grazie ai mod che hanno raggruppato le esperienze sull'allevamento di qs pesciotti qui ed a patuwally per aver fatto da "cavia", senza di voi non avrei visto i miei piccolini!!

4Angel
02-09-2005, 18:57
Visto che hai l'aeratore comprati un filtro ad aria, e comunque cambia 5 litri al giorno prendendo l'acqua dalla vasca "madre".

&lt;Fabry&gt;
06-09-2005, 19:44
Altra info sugli scalari... quanto vivono in media? Lo chiedo perchè il mio ha già 6 anni... :-(

Bagnino
07-09-2005, 01:07
Salve a tutti, ho il seguente acquario 130x50x55 i cui valori sono NO2 0, NO3 prossimi a 0, pH 6,5 kH 4,T 27 °C. La popolazione era solo di 4 ancistrus (più una covata da una 40-ina di miniancistrus) ai quali ho aggiunto 2 scalari. Il primo e poi il secondo a una settimana circa di distanza. Il primo ha mangiato da subito e continua a mangiare. Il secondo invece da quando è stato inserito sembra non mangi nulla (infatti ha il ventre molto scavato). Non ci sonoconflitti tra i due scalari girano sempre insime. Ho provato ad alimentare leggermente di più,ma una volta che arriva sul fondo sembra neanche lo vedano. Do da mangiare 3 diversi mangimi granulari (uno a base di spirulina). Cosa può avere lo scalare inappetente?
Quando l'ho scelto al negozioera il piùvispo... :-(

4Angel
07-09-2005, 12:55
Prova col congelato, o, meglio ancora, chiedi al negozio che mangime usava. Quanto è che lo hai inserito? perchè uno solo per volta? La vasca è in un ambiente molto frequentato?

Bagnino
07-09-2005, 15:12
Ne ho preso uno solo perchè un altro era già presente e sto aspettando un arrivo dal mio negoziante. Nell'acquario oltre ai 2 scalari ci sono solo 4 ancistrus

**Laura**
12-09-2005, 12:44
Mi chiedevo se è normale che una coppia, o meglio la potenziale mammina, dopo una serie di deposizioni (una andata a buon fine grazie alla riproduzione artificiale), avvenute normalmente a distanza di max due settimane tra loro, possa attraversare un periodo di stasi.
Grazie a tutti per le eventuali risposte.
CIAO :-))

4Angel
12-09-2005, 17:10
Certo, possono passare anche alcuni mesi tra un ciclo di deposizioni ed un altro.

Stone Cold
13-09-2005, 10:34
ma nessuna prova con la ripro naturale?è cosi' rara?
cmq ieri sera si sono schiuse le'uova e adesso ho una miriade di avannottini attaccati sul filtro..una domanda..che faccio? :-))

**Laura**
13-09-2005, 12:44
Mah... non mi sembra così rara... ho letto abbastanza messaggi di persone che hanno provato con la riproduzione artificiale. Anzi, ci sono proprio dei topic da consultare circa l'argomento.
Vedi:
questo è il link del vecchio forum dove trovate topic interessanti sugli scalari #36# ;-)

http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=45507

Probabilmente già lo sai... cmq hai comprato le uova di artemia? Bisogna farle schiudere e dare i naupli in pasto ai piccoli scalari quando non hanno più il sacco vitellino e cominciano a nuotare.

Questo in foto è un 'figlio da riproduzione artificiale':

CIAO :-))

Stone Cold
13-09-2005, 20:47
si le artemie ce le ho gia'..domani penso che iniziero' a farle..
cmq io dicevo che la riproduzione classica e' rara!!!#24 in queste 6pagine di topic tutti hanno tolto le uova e le hanno allevate da parte..
C'è forse il rischio che mangino i figlioletti col passare del tempo?Intendo dopo qlc settimana..

**Laura**
14-09-2005, 00:25
Che figura!!! Scusa #12... avevo sbagliato a leggere. Cmq nella mia vasca la riproduzione naturale non è andata a buon fine data la presenza di altri inquilini.
CIAO :-))

Stone Cold
14-09-2005, 01:20
he he capita :-))
mah ormai e' il secondo giorno e sono sopravvissuti..con i coinquilini nn ci dovrebbero essere problemi, visto che ci sono solo 2 corydoras.
Mi preoccupano i genitori soprattutto..anche xche' ci saranno un centinaio di avannotti e nn credo che possano badare a tutti..

4Angel
14-09-2005, 11:09
Gli avannotti che ho in vasca io sono da ripro naturale, tranqui. A me ne hanno portati avanti una quarantina, tieni conto che da ora in avanti sarai tu a doverli accudire. Metti (se non l'hai già fatto) una rete da zanzariera sull'aspirazione del filtro,5 pasti al giorno di naupli di artemia (sciaquala bene per non inquinare troppo l'acqua col sale), compra o fatti almeno due schiuditoi per le artemie, caricali parecchio e a giorni alterni, cerca di farne disperdere il meno possibile quando la somministri (io usavo una siringa col tubo di silicone da aeratore). Se hai bisogno di altro chiedi pure.

Stone Cold
14-09-2005, 15:37
ho messo adesso le uova di artemie a schiudersi..spero che si schiudano..
dopo quanti giorni dovrei darle ai piccoletti? Adesso nn nuotano ancora..sono tutti attaccati sulla foglia..(i genitori li hanno spostati dal filtro)

4Angel
14-09-2005, 17:55
E' normale che i genitori li spostino, tranqui. Lo fanno per toglierli dal guscio delle uova. Se puoi riduci anche la portata della pompa, quando inizieranno a nuotare qualcuno ci finirà sicuramente dentro.
Quando iniziano a nuotare puoi iniziare a somministrare i naupli. Non spaventarti se all'inizio i genitori prenderanno in bocca i piccoli a quattro-cinque per volta e poi i naupli, lo fanno per fargli mangiare le artemie. A me le cisti di artemia, tenendo gli schiuditoi sul coperchio della vasca, si schiudevano in 24 ore, e ho iniziato a dargliele prima che i piccoli iniziassero a nuotare, ma solo perchè pensavo che si sarebbero schiuse dopo. Comunque sia le mangiavano i genitori, quindi nessuno spreco.

4Angel
14-09-2005, 17:58
P.S.: se hai la possibilità metti una piccola luce che resta accesa quando sono spenti i neon della vasca dalla parte opposta all'aspirazione del filtro, i piccoli sono attratti dalla luce, così non verranno aspirati dal filtro e i genitori impazziranno meno a tenerli insieme durante la notte.

Stone Cold
14-09-2005, 21:41
ok, la luce ce l'ho gia' tanto.. :-) e i genitori nn dovrebbero avere grossi problemi a tenerli assieme in 70lt.

Cmq la foglia dove li hanno spostati e' dalla parte opposta del filtro (che purtroppo nn e' regolabile :-( ).

4Angel
14-09-2005, 22:37
Metti la zanzariera sull'aspirazione del filtro, mi raccomando.

Stone Cold
15-09-2005, 22:46
vabene..domani metto la zanzariera, anche xche' credo che domani inizieranno a nuotare.
intanto ho messo la luce vicino all'acquario. E dalla bottiglia-schiuditoio spuntano le prime artemie :-))

4Angel
16-09-2005, 10:14
Attrezzati per averne almene due di schiuditoi.

Stone Cold
18-09-2005, 20:38
ehm..x il cambio dell'acqua come faccio?
I genitori sono piuttosto aggressivi e nn posso neanche avvicinarmi all'acquario (l'ho dovuto coprire con un telo)
Non vorrei che poi fatto il cambio si disinteressassero dei piccoli..

un'altra cosa..nn sembrano mangiarli i naupli..ho letto di provara con l'uovo ..confermate?

4Angel
19-09-2005, 10:53
Non ho mai sentito questa cosa dell'uovo, a me i genitori prendevano in bocca gli avannotti ed i naupli e li facevano mangiare.
Per i cambi non ho mai avuto problemi, infilavo la gomma nello scomparto del filtro dedicato al riscaldatore.

Bollicina 86
20-09-2005, 13:50
Gli avannotti di Stone Cold sono tutti spariti..... :-( :-( #07 #07

4Angel
20-09-2005, 15:10
:-( :-( :-( :-( :-( Sarà per la prossima, tranqui... Gli Scalari depongono mediamente ogni 20 giorni, quindi attrezzatevi.

Stone Cold
24-09-2005, 22:31
hanno rifatto le uova..e di nuovo le hanno spostate su una foglia (dopo aver deposto sul filtro)
le uova intanto vibrano.. ;-)

pep_pep
25-09-2005, 00:21
stasera anche i miei scalarini hanno rifatto le uova su una foglia di anubias #22 #22 #22

**Laura**
25-09-2005, 01:14
Certo, possono passare anche alcuni mesi tra un ciclo di deposizioni ed un altro.

Orientativamente per 'alcuni mesi' quanto intendi? Un paio di mesi? Sei mesi? O più? #12 Scusa se te lo chiedo ma mi dispiacerebbe molto un loro eventuale 'divorzio' (...sempre che sia possibile che la coppia si divida dopo alcune deposizioni)
Grazie per le eventuali risposte :-)

pep_pep
25-09-2005, 12:58
stamattina non c'erano più le mie uova -04
ieri però prima che avessero deposto avevo inserito nel mio acquario 3 otocinclus piccoli per un pò di diatomee che avevo sulle anubias, saranno stati loro a papparsele?

**Laura**
25-09-2005, 13:19
Hai notato se erano diventate bianche? Se ammuffite ho notato che possono mangiarle anche i genitori.
CIAO :-))

pep_pep
25-09-2005, 14:02
non so se erano ammuffite xchè avevano deposto ieri sera e stamattina non c'erano più avevo pensato agli oto che sono attaccati dappertutto -04

marco87
25-09-2005, 14:05
non sono gli oto a mangiare le uova... ;-)

**Laura**
25-09-2005, 18:27
Hai solo la coppia di scalari e gli oto nell'acquario?
Cmq, nell'eventualità non l'avessi già fatto, ti consiglio in futuro di utilizzare una piccola luce per illuminare durante la nottata il sito dove sono le uova... aiuti i genitori nella difesa delle uova da possibili attacchi.
CIAO :-))

4Angel
25-09-2005, 23:22
hanno rifatto le uova..e di nuovo le hanno spostate su una foglia (dopo aver deposto sul filtro)
le uova intanto vibrano.. ;-)
Solitamente quando le spostano non spostano le uova ma gli avannotti, liberandoli dal guscio.

4Angel
25-09-2005, 23:25
Certo, possono passare anche alcuni mesi tra un ciclo di deposizioni ed un altro.

Orientativamente per 'alcuni mesi' quanto intendi? Un paio di mesi? Sei mesi? O più? #12 Scusa se te lo chiedo ma mi dispiacerebbe molto un loro eventuale 'divorzio' (...sempre che sia possibile che la coppia si divida dopo alcune deposizioni)
Grazie per le eventuali risposte :-)
Può passare anche un anno, tranqui. Si hanno notizie di "divorzi" solo dopo la prima deposizione. Se non ti depongono più controlla che non siano cambiate le condizioni in vasca (altri pesci troppo vivaci, acqua non ottimale, troppo movimento nei pressi della vasca, temperatura troppo bassa...). Se non è cambiato niente aspetta....

4Angel
25-09-2005, 23:27
stamattina non c'erano più le mie uova -04
ieri però prima che avessero deposto avevo inserito nel mio acquario 3 otocinclus piccoli per un pò di diatomee che avevo sulle anubias, saranno stati loro a papparsele?
Gli oto non toccano le uova degli scalari. tranqui. Possono averle pappate solo loro e lo fanno non solo se ammuffiscono, ma anche se si sentono in pericolo (buio totale durante la notte).

pep_pep
26-09-2005, 16:34
nel mio acquario oltre a una coppia di scalari ho 3 otocinclus e 3 cory, ma a essere sincero la camera era totalmente buia #12 #23
grazie per i vostri consigli ;-)

4Angel
26-09-2005, 19:01
Allora sei tranquillo, le hanno mangiate loro! Non scoraggiarti, servono minimo 5 deposizioni per arrivare alla riproduzione naturale (ai miei ne son servite una decina), l'importante è cercare di capire perchè non le portano avanti. Controlla la conducibiltà dell'acqua (non devi superare i 150#180 us) e tutti gli altri valori, la temperatura dai 27° in su, una piccola luna (io l'ho fatta con un led ultraluminoso bianco, trovi la spiegazione nel faidate di AP) e poi pazienta....

pep_pep
28-09-2005, 00:59
Controlla la conducibiltà dell'acqua (non devi superare i 150#180 us) e tutti gli altri valori

ho fatto controllare oggi i valori dal pescivendolo e sono tutti nella norma,mi organizzo anch'io con una luce notturna per la prossima ;-)
grazie a tutti #25

marco87
28-09-2005, 22:15
Da qualche giorno la mia coppia che è ormai in acquario da quasi un anno, si è formata da 6-7mesi e depone regolarmente ogni dieci giorni, continua a prendersi "bocca nella bocca" e spingere...conosco questo comportamento più che come un rituale amoroso, come potrebbe sembrare, ma come una sorta di combattimento...oltre a questo spesso si mordicchiano e ogni tanto trovo qualche piccola ferita...
tutto ciò come mai??i valori in vasca sono stabili da mesi (6,5<ph<7 kh 4-5 gh5 e no3 spesso a zero...ogni tanto li integro con kno3...)
la conducibilità sinceramente la ignoro... #12
la coppia continua comunque a restare sempre insieme in qualsiasi parte dell'acquario che è 200netti...

come spiegate queste litigate in famiglia?? :-)

4Angel
30-09-2005, 12:58
Molto probabilmente non hanno altro modo di sfogare la propria aggressività.... Hai in vasca altri pesci tipo cory che possono "subire" gli attacchi degli scalari senza riportare danni?

marco87
01-10-2005, 00:44
si ne hanno in abbondanza...cory hasemania ramirezi otocinclus...

il fatto è che le condizioni non sono cambiate rispetto ai mesi prima...boh...

4Angel
01-10-2005, 09:49
Tra quelli che hai elencato gli unici in grado di "sopportare" gli attacchi degli scalari sono i cory, comunque questo non c'entra niente... Io posso solo azzardare due ipotesi: la prima è che sono "normali" liti familiari (ti dico normali perchè una delle mie coppie lo fa regolarmente, e poi si riappacificano con la riproduzione); la seconda è che crescendo il loro spazio vitale è troppo ristretto e si disputano la supremazia. Bada bene, sono solo ipotesi....

marco87
01-10-2005, 12:41
a dir la verità ho fatto un cambio in acquario circa quando sono iniziate le liti...ho messo la coppia di ram e spostato in un altro acquario una coppia di viejita...di cui effettivamente il maschio era il pungiball preferito degli scalari...durante le ripro questo povero cristo faceva bene a non farsi vedere se no giù a inseguirlo...
comunque la vasca è quasi 200netti...le piante occupano un pò di spazio ma credo ce ne sia in abbondanza comunque...vabbè vedrò come evolve la situazione... :-)

4Angel
01-10-2005, 12:42
Ok, facci sapere...

marco87
04-10-2005, 16:53
4Angel quella nella foto è la tua coppia?? quindi anche a te succede che si diano i famosi "bacini"...

4Angel
05-10-2005, 10:19
Certo, è una delle mie due coppie (4 Angel= 4 Angelfish=4 Scalari... ;-) )... Quella foto l'ho scattata in una fase cruciale, si stavano formando le gerarchie e quei bacini erano all'ordine del giorno... Adesso son tranquilli, solo una settimana circa prima della deposizione si beccano, ma poca cosa...

marco87
05-10-2005, 14:14
:-)

lisia81
08-10-2005, 14:43
help..uno dei miei scalri inserito da pochi giorni se ne stava sulla sabbia..mezzo sotto un tronco..a toccarlo è satato fuori ma si muove male come non avesse la picca di sotto, la tiene piegata..che puo essere? l'altro è vispo e mangia tranquillo..i valori dell'acqua sono ok.. -20

lisia81
08-10-2005, 21:37
aggiornamenti. è ancora vivo le pinne sono tornate a muoversi bene ma le branchie mi sembra che si muovano un po affannosamente..inoltre non mangia e se mangia mangia pochissimo..non credo sia una questione di cibo l'altro o sbaffa senza problemi..spero di trovarlo vispo domani mattina..

-Aragorn-
09-10-2005, 01:11
Lo spero anche io cmq i valori come sono?hai visto se litiga con gli altri pesci?

lisia81
09-10-2005, 10:08
No i valori sono sempre uguali..ph 6.5 kh tra 3-4 nitriti assenti..i è vnuto il sospetto che stesse vicino ad un tronco..(preferiscono stare daslla parte dove la pompa spinge meno) sia passato il cory più grande 5-6 cm buoni e rufolando abbia spostato il tronco e colpito il povero scalare..lo scalare li se no non so come c'è entrato..non ci passava..ha l'occhio sta mattima un po rosso..può essere il contatto con la sabbia?

lisia81
10-10-2005, 09:06
ancora vivo..fra un po accendo le luci e do la pappa..aspetto vosttre opinioni...e aiuto..

andre79
11-10-2005, 13:53
domanda tecnica:
ma per formare coppia gli scalari devono essere della stessa varieta'?

4Angel
11-10-2005, 15:40
domanda tecnica:
ma per formare coppia gli scalari devono essere della stessa varieta'?

No, io ho una coppia formata da lei golden marble e lui koy (vedi avatar)...
L'importante è che possano scegliersi in un branchetto, non accettano imposizioni.

andre79
12-10-2005, 09:58
grazie!
cmq propio ieri sera sopo aver postato qui,ho notato che 2 dei miei scalari hanno iniziato a pulire una foglia con molto zelo....
speriamo bene!

4Angel
12-10-2005, 10:06
Lisia, come sta il pesciotto?

4Angel
12-10-2005, 10:06
grazie!
cmq propio ieri sera sopo aver postato qui,ho notato che 2 dei miei scalari hanno iniziato a pulire una foglia con molto zelo....
speriamo bene!
Se è la prima volta non ci sperare.... ;-)

lisia81
12-10-2005, 14:34
ha un occhio sempre rosso.. però sono molto vispi e sempre più affamati..litigano e corrono dietro ai caracidi che volgiono pure loro mangiare.. che dovi date voi? un pizzico 2 volte-3 al giorno è troppo?

4Angel
12-10-2005, 22:43
Diciamo un pizzico al giorno e una volta alla settimana digiuno...

marco87
12-10-2005, 22:49
potresti aggiungere delle vitamine al magime x farlo tornare in fomra... :-)

in farmacia ce ne sono di buone a poco...

lisia81
13-10-2005, 09:01
consigli per le vitamine?un pizzico al giorno? -05 -05
non è che quelli me se magnano i neon? cmq se tengo a digiuno loro tengo a digiuno tutto l'acquario giusto?

lisia81
13-10-2005, 14:30
ho messo una mano nell''acquario per impiantare di nuovo un cescuplio di muschio..mi venivano intorno alla mano..siete sicuri sia giusto il consiglio della dietà?

-Aragorn-
13-10-2005, 14:40
per l'okkio rosso potrebbe essere la maturità sessuale

lisia81
13-10-2005, 14:57
l'occhio rosso è questo..è il più grandicello dei due..la pescivendola mi ha detto che erano ancora piccolini (nonostante lei abbia cercato di capire se erano maschio o femmina)
se turbo fosse come dici te:
a- se l'altro è un maschio lo picchia?
b- posso inserire altri scalari appena li trovo giovani perchè si cerchi una compagna?
c-se non picchia l'altro e stanno insieme come sempre e non è la maturità sessuale come faccio a fargli passare sto occhio rosso?

marco87
13-10-2005, 16:33
sto occhio rosso è assolutamente normale nella varietà koi... ;-)

poi non si tratta dell'occhio ma della branchia al massimo...

le vitamine puoi prendere l'idroplurivit in farmacia...è liquido...ne metti gualche goccia sul mangime meglio se essiccato e lo dai ai pesci...perchè parli di digiuno?

quanto è grande l'acquario?

lisia81
13-10-2005, 16:59
Il problema è che l'occhio rosso prima dell'incidente (pesce sparito e ritrovato vivo e tipo sogliola sotto un tronco) non lo aveva!!! per cui mi son dett sarà stato il contatto con la sabbia. sono 108 litri lordi fai 100 netti all'incirca..
Varietà koi..immagino non centri nulla con la gold..

lisia81
13-10-2005, 17:00
parlo di digiuno perchè una volta a settimana mi hanno detto di farli digiunare..

marco87
13-10-2005, 23:06
il tuo non è un gold...ma un koi con poche macchie... ;-)
l'arrosamento è normale...

il digiuno va bene...non se il pesce è debilitato però... :-)

100 litri netti non più di una coppia...

4Angel
13-10-2005, 23:46
il tuo non è un gold...ma un koi con poche macchie... ;-)
l'arrosamento è normale...
Si chiama "opercolo rosso", ma solo se è tra la branchia e l'occhio.

il digiuno va bene...non se il pesce è debilitato però... :-)

100 litri netti non più di una coppia...

Giustissimo....

4Angel
13-10-2005, 23:48
Azzz..... #12 #12 #12 #12 Non avevo visto la foto... E' sicuramente un Koy, anche se l'opercolo è molto arrossato. Tienilo sotto controllo e segui il cosiglio di Mark sulle vitamine.

lisia81
14-10-2005, 09:07
ok andrò in farmacia a cercarle..può essere dovuto allo sfregamento con la sabbia vero?
koi con poche macchie =pesce brutto?

4Angel
14-10-2005, 12:43
Koy con poche macchie=Koy con poche macchie... Se a te piace è un bellissimo pesce.... A me piace molto, ma la bellezza è soggettiva....

lisia81
14-10-2005, 13:59
No a me piace un sacco!!

marco87
14-10-2005, 23:24
le poche macchie dipende probabilmente dai genitori...potrebbe essere un incrocio tra un gold e un koi... #24
chi lo sa... :-)

miclo
14-10-2005, 23:47
volevo chiedere se con una buona dieta industriale i miei scalari possono soffrire di nanismo.

marco87
15-10-2005, 00:06
in che senso?solo col mangime in scaglie?

4Angel
15-10-2005, 00:36
E' molto più facile che soffrano le vasche piccole. La dieta se è varia va benone.

lisia81
15-10-2005, 15:32
uhm..lo scalare con l'occhio rosso corre dietro alle femmine di hasemania..
a proposito di alimentazione..ho visto che mangiano i moscerini e se sono mezzi vivi meglio..se reperisco mosche,qualche zanzara tigre ancora in giro, mosconi a pezzetti(dubito che interi lo mangino) ecc..faccio male a darglieli?

4Angel
15-10-2005, 21:37
Io butto in vasca qualsiasi cosa che vola che riesco a prendere, a parte i mosconi che mi fanno schifo....

marco87
15-10-2005, 21:59
anch'io le zanzare gliele do sempre...evita se la sera prima hai usato Vape o schifezuole del genere... ;-)

se corre dietro agli hasemania vuol dire che si è ripreso completamente... :-))

lisia81
16-10-2005, 09:46
il moscone morto non lo guardavano..mi sache preferiscono quelli con le zampette che si muovono ancora un po..però fa schifo.. -20

4Angel
16-10-2005, 15:51
Vabbè, tu dagli solo le zanzare allora.... ;-)

andre79
17-10-2005, 09:57
le zanzare le distribuisco ankio!il difficile è prenderle vive per farle soffrire il piu' possibile!! #18