Entra

Visualizza la versione completa : aeratore per 4-6 vaschette da 25 litri (e filtri ad aria)


mattegm
25-10-2006, 00:53
ciao a tutti, mi sapete consiglaire un aeratore che possa andare bene per il mio caso?Devo fare funzionare 4-6 filtri ad aria per altrettante vaschette di 25 litri (anci a dire il vero sono 22 lordi)...

Mi servirebbe qualcosa di poco rumoroso visto che dovro' tenermelo in camera..Per poco rumoroso intendo qualcosa simile a un filtro esterno come rumore..
Che portata mi serve??Se avete un nome e una marca vi sarei gratissimo, purtroppo di aeratori non conosco nulla!

grazie!!!

TuKo
25-10-2006, 09:46
http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?products_id=1549
;-)

mattegm
25-10-2006, 11:36
:) grazie caro!come farei senza di te!!eehehehehe

esox
25-10-2006, 14:58
o, più silenzioso, lo schego più grosso (MK2)

TuKo
25-10-2006, 15:11
e vabbè ma cosi nn vale, io c'ho mica li scaffali a casaaaa!!!! -04 -04
:-D :-D :-D :-D :-D :-D

esox
25-10-2006, 15:18
:-D :-D :-D
ma il tuo andava benissimo...anzi, costa meno...

cardanico
25-10-2006, 18:53
Se dovesse vibrare un po ci puoi sempre mettere sotto una spugna ;-)

mattegm
26-10-2006, 00:27
molto bene ragazzi!!!
Oggi ho provato a fare il preventivo per mettere su tutto l'ambaradan....
Per curiosità ho visto quanto spenderei con i filtri eden 501

5 vaschette da 22 litri con coperchio e luce+filtri+ghiano e fondo fertile: 330 euro..

Se al posto dei eden 501 prendo l'aeratore + i filtri a spugna spenderei circa 270 euro...

Vale la pena risparmiare 60 euro?(prendendo i filtri ad aria al posto degli eden)..
Inoltre mi chiedo,, per la 100esima volta, siamo sicuri che sti filtri ad aria funzionano a dovere anche con un bel po di caridina dentro???

ciao!! e grazie..

TuKo
26-10-2006, 09:37
Vale la pena risparmiare 60 euro?(prendendo i filtri ad aria al posto degli eden)..
Inoltre mi chiedo,, per la 100esima volta, siamo sicuri che sti filtri ad aria funzionano a dovere anche con un bel po di caridina dentro???

Conoscendo la tipologia delle vasche che devi allestire,o meglio i futuri abitanti, penso che la soluzione filtri ad aria sia una soluzione ottimale, per una serie di motivi, ultimo fra tutti il costo.Poi se la manutenzione sarà settimanale, nn avrai problemi.

Federico Sibona
26-10-2006, 23:00
Già 40 anni fa le pompe aria a membrana Schego erano le migliori sul mercato come silenziosità e durata e non penso siano peggiorate. Vai con fiducia, filtri ad aria pilotati da pompa Schego (non è pubblicità). Mi resta però un dubbio, e le piante? Avere un filtro ad aria non depaupera l'acqua di co2 come un aeratore? Penso proprio di sì.

Ciao
Fede

mattegm
27-10-2006, 00:37
si infatti quello era il secondario problema, soprattutto per quelle due vaschette dove somministrero' CO2....

Mi spaventa un po il discorso di tuko "se la manutenzione la fai settimanalmente"....Io attuamente con la vasca da 30 litri low tech l'unica cosa che faccio è cambiare un po di acqua, non fertilizzo neanche apparte qualche goccetta ogni settimana..Non devo neanche quasi potare perchè per scelta ho messo solo la sagittaria subulata, ceratophillum galleggiante e qualche stelo di rotala..

TUttavia, mi sa che puntero' sui eden 501 per il semplice motivo che effettivamente, è meglio avere un sistema piu "adatto" a popolazioni elevate di abitanti....No?

TuKo
27-10-2006, 09:32
Mi resta però un dubbio, e le piante? Avere un filtro ad aria non depaupera l'acqua di co2 come un aeratore? Penso proprio di sì.

Per le piante no problem,la spugna nei filtri ad aria fa da filtro meccanico e biologico,infatti come sappiamo le spugne posso essere usate come supporto per la flora batterica(vedi juwel),quest'ultima sappiamo cosa da come risultato finale del ciclo dell'azoto.In merito alla dispersione di co2 credo che sia molto ridotta,se nn erro la percentuale di scambio gassoso(vero colpevole dell'eventuale dispersione) è anche in funzione della superficie di esposizione.Nei filtri ad aria normalmente quest'ultima ha il solo scopo di screare una corrente ascensionale all'interno del tubo,quest'ultima crea un risucchio d'acqua all'entrata,dove viene posizionata la spugna.

Mi spaventa un po il discorso di tuko "se la manutenzione la fai settimanalmente".

Tranquillo mattè, ;-) io mi riferivo a 1-2 litrozzi d'acqua cambiata.

TUttavia, mi sa che puntero' sui eden 501 per il semplice motivo che effettivamente, è meglio avere un sistema piu "adatto" a popolazioni elevate di abitanti....No?


Mah io posso solo ripetermi,nel senso che avendo provato il filtro ad aria(tolto pe le vibrazioni e rumore,pur essendo scatolato) e ora sto con il filtro a parete, che nonostante i collant sulle griglie di aspirazine,mi ritrovo sempre qualche microgamberetto nel filtro(devo capi' da dove entrano);la soluzione che ti ho proposto(cannolicchi nel fondo) a me sembra ottimale(per una serie di motivi) per questo tipo di vasche.

Federico Sibona
28-10-2006, 09:48
tuko, io sarò orbo, ma la soluzione dei canolicchi nel fondo, che dici di aver proposto, sul topic non la trovo. Siccome mi interessa, potresti chiarire?
Grazie.

Ciao
Fede