Entra

Visualizza la versione completa : brutta esperienza leggete (lungo)


H2.O
24-10-2006, 18:01
vi rendo partecipe di cosa mi è successo oggi:

ieri sera ho fatto la co2 con zucchero e lievito in quanto quella in gel (che normalmente uso) era finita e avendo a carico piante come la rotala macrandra non potevo permettermi di stare senza..
normalmente ci vuole qualche ora prima che si formi il gas, cos' sono andato a letto tranquillo, stamane mi sono accorto che andava a tutto gas (nel vero senso della parola), ma la vasca era spenta e non me ne sono curato. tornato da scuola dopo pranzo vado a dare il cibo ai pesci e ... sorprese ben 3 rasbore morte su 7 più due boccheggianti! -05 non riuscivo a crederci! no problem con i due platy e i labirintidi, ma rasbore stavano davvero male! facendo 2+2 ho staccato subito la co2, ma le due boccheggianti sono morte nel pomeriggio, così sono rimaste in due e ora stanno bene.

non credevo che le rasbore fossero così "delicate" per quanto riguarda l'ossigeno, e mi pesa che dopo due anni di compagnia debbano andarsene così per uno "stupido" errore.

lancio un messaggio, soprattutto ai nuovi, state attenti con la co2, io che pratico quest'hobby da un bel pò e che credevo di sapere tutto o quasi mi sono trovato con questa spiacevole sorpresa...

ma come si suol dire è stata un'esperienza anche questa...

NPS Messina
24-10-2006, 18:05
Cavolo mi spiace, hai fatto bene a postare la tua riflessione.

Giomasi
24-10-2006, 21:56
La CO2 troppo elevata provoca asfissia, si sostituisce all'ossigeno nel sangue, credo.
Comunque la prossima volta chiudi la valvola finchè non va in pressione... oltretutto se hai fatto la bottiglia di sera, le piante al buio non consumano CO2 e quindi non ne avrebbero avuto bisogno!
Se hai KH basso ti consiglio anche un'elettrovalvola collegata ad un phmetro, oppure aumentare un po' kh per avere effetto tampone...

NPS Messina
25-10-2006, 00:45
Se hai KH basso ti consiglio anche un'elettrovalvola collegata ad un phmetro

Per quanto costano tanto vale che si prende un impianto a bombola e di questi problemi non ne dovrebbe avere più in futuro ;-)

Wildman
25-10-2006, 00:55
Scusa ma che pretendevi?


normalmente ci vuole qualche ora prima che si formi il gas, cos' sono andato a letto tranquillo


quando la facevo io, in mezz'ora partiva e cmq la notte te dormi solo qualche ora?


, stamane mi sono accorto che andava a tutto gas (nel vero senso della parola), ma la vasca era spenta e non me ne sono curato.


e perchè mai?


lancio un messaggio, soprattutto ai nuovi, state attenti con la co2, io che pratico quest'hobby da un bel pò e che credevo di sapere tutto o quasi mi sono trovato con questa spiacevole sorpresa...


Scusami, io non sono una persona saccente e mi dispiace dell'accaduto, ma si parla continuamente di ph, di bolle al minuto, di Co2 in gel perchè appunto la reazione non sia eccessiva e tu fai lievito e zucchero e non ti curi di regolarla? #26

Mkel77
25-10-2006, 12:01
ormai è tardi, ma per la prossima volta, in caso di inizio di asfissia intervieni accendendo un aeratore e sollevando il getto della pompa sopra il livello dell'acqua in modo da disperdere la CO2 in eccesso.............

esox
25-10-2006, 14:33
mi spiace giuse..... -20
vorrà dire che sai già cosa farti portare da babbo natale...

ps: mi è arrivata la nuova linea di vasche, bella e fatta bene, però mi ero ricordato male io, hanno 3 t8, non 3 t5

H2.O
30-10-2006, 12:49
Scusa ma che pretendevi?

H2.O ha scritto:

normalmente ci vuole qualche ora prima che si formi il gas, cos' sono andato a letto tranquillo



quando la facevo io, in mezz'ora partiva e cmq la notte te dormi solo qualche ora?

se ho scritto che ci voleva qualche ora ( e con qualche ora intendo anche più di un paio d'ore...)e perchè credo di sapere quanto ci voglia visto che conosco la mia vasca... ;-)



tu fai lievito e zucchero e non ti curi di regolarla?

ovviamente tutti hanno in casa nel momento del bisogno una valvola per la CO2, che avanza. forse se uso quella in gel è perchè non posso permettermi altro, e cmq ho usato lievito e zucchero per un anno, senza valvole ne niente e i miei pesci e piante mi hanno sempre ringraziato! ;-)

ps: grazie fabbry, magari passo oggi stesso!

Giomasi
30-10-2006, 13:07
L'emissione di CO2 a lievito varia con numerosi fattori: dosi, temperatura, qualità del lievito ecc...
chi come me è squattrinato non ha valvole per CO2 ma un semplice deflussore per flebo dove il contagoccie diventa un contabolle e la rotellina si usa per regolare il flusso della CO2, anche se con qualche difficoltà per la regolazione fine.
Io perparo la miscela la sera, chiudo il deflussore e la mattina quando la bottiglia è in pressione regolo le bolle.
Dal profilo vedo che hai un 40 litri... quando io avevo il 40 litri, facendo come te avrei seccato i pesci al primo tentativo, in 2-3 ore, altro che una notte intera!
ora che ho un 220 litri forse mi ci vorrebbe una giornata...
Dai un'occhiata nella sezione fai da te per vedere come usare il deflussore per flebo (costa meno di 1 euro)

Iksyos
30-10-2006, 15:26
ottima idea quella di giomasi l'ho fatto anche io con l'impianto artigianale che ho a casa e va da Dio. inoltre quoto Mkel