PDA

Visualizza la versione completa : eretmodus...


gpiero
23-10-2006, 15:38
ciao a tutti!!
ho 6 piccoli appena liberati dalla madre.
cosa mangiano??
chi ha esperienza mi dia qualche idea pratica.
grazie!!!


gp

malawi
23-10-2006, 15:47
ciao a tutti!!
ho 6 piccoli appena liberati dalla madre.
cosa mangiano??
chi ha esperienza mi dia qualche idea pratica.


Hai provato con spirulina o krill polverizzati? Cosi' piccoli puoi dargli anche qualcosa di piu' proteico perche' non sono ancora a rischio bloat.

Ciao Enrico

gpiero
23-10-2006, 16:00
ciao!!
pensi che riescano a gestire del granulato?
tipo stick m della jbl?

gli ectodus stanno bene, spaventati ma ok.

gp

malawi
23-10-2006, 16:39
ciao!!
pensi che riescano a gestire del granulato?
tipo stick m della jbl?

gli ectodus stanno bene, spaventati ma ok.

gp

La vasca e' ancora troppo grande per loro counque quando si abituano li vedi tuffarsi con la testa nella sabbia. Per il granulato quello della jbl non e' il piu' facile da polverizzare, almeno con le mani e magari devi usare un pestacarne.

Ciao Enrico

tizeta
28-10-2006, 10:36
magari devi usare un pestacarne


Oppure ne metti qualche stick nel coperchio della confezione e lo triti con il fondo della confezione stessa facendo pressione.

Non sono stato molto chiaro, hai capito? ;-)

Al posto del krill puoi utilizzare qualche gammarus di buona qualità che costa un po' meno. ;-) Sempre liofilizzato e tritato ovvio. ;-)

gpiero
28-10-2006, 21:09
buona idea ma mangiano che è una meraviglia.
li ho trasferiti in una vaschetta dove allevo lebistes in quantità.
è uno spettacolo vederli competere con gli avannotti di lebistes su singolo boccone...
grazie dei suggerimenti.
se riesco posto delle foto...

gp

alex_b
28-10-2006, 21:32
unica cosa, non perderli troppo di vista: ho brutte esperienze di convivenza tra avanotti di specie diverse
es. nei killy epiplatis vs. aphiosemium
es tropheus vs. guppy
p.teniatus vs. endler....
insomma, quello che per una specie e' ottimo non necessariamente lo e' per l'altra, i ritmi di accrescimento sono diversi, ecc ecc.
mi e' capitato spesso di perdere avanotti a cui tenevo molto danneggiati dalla competizione con avanotti di specie differente magari sulla carta svantaggiati.... :-(

gpiero
28-10-2006, 21:46
hai ragione.
in realtà do la precedenza agli eretmodus e cerco di controllarli per assicurarmi che si nutrano a dovere....
i lebistes si moltiplicano in maniera tale che ...è imbarazzante.
è una colonia che non vede nuovi ingressi da qualche anno... sono sani e rapidissimi a riprodursi.

grazie!!

gpiero
30-10-2006, 18:56
ecco una foto di un piccolo...

gpneanche un centimetro di lunghezza. http://www.acquariofilia.biz/allegati/eretmodus_piccolo2_373.jpg

malawi
31-10-2006, 09:11
ecco una foto di un piccolo...

gp

Bellissimo!

Ciao Enrico

gpiero
21-11-2006, 19:52
domanda ai tanganikofili:

avete mai notato una variazione di colore delle labbra degli eretmodus in relazione all'incubazione delle uova???

magari è una domanda stupida ma non ho molta esperienza con questa specie...

Livio? Enrico? ...altri?

grazie!

gp

malawi
22-11-2006, 09:06
Livio? Enrico? ...altri?


In che senso? Perdono il blu? Piu' che altro le variazioni di colore le ho notate quando cercano di predare le uova degli incubatori orali e diventano scurissimi per mimetizzarsi e anche la bocca e i puntini sul corpo perdono colore. In incubazione mi sembra di ricordare che non lo cambino.

Ciao Enrico

gpiero
22-11-2006, 09:25
è che periodicamente vedo scurirsi il profilo labiale.
solo quello. è come se mettessero il rossetto scuro, molto scuro.
ho pensato che fosse collegato al passaggio degli avannotti, magari per attirarli verso la bocca del 'ricevente' e non rischiare di perderli facendoli distrarre dall'ambiente circostante.



cercherò di fare qualche foto e la posto.

gp

malawi
22-11-2006, 11:19
è che periodicamente vedo scurirsi il profilo labiale.
solo quello. è come se mettessero il rossetto scuro, molto scuro.
ho pensato che fosse collegato al passaggio degli avannotti, magari per attirarli verso la bocca del 'ricevente' e non rischiare di perderli facendoli distrarre dall'ambiente circostante.

Puo' essere.

Ciao Enrico

livleo
22-11-2006, 19:13
Le poche volte che li ho tenuti (2) non sono mai riuscito a riprodurli!!!!
-04 -04 -04 -04
Livio

domanda ai tanganikofili:

avete mai notato una variazione di colore delle labbra degli eretmodus in relazione all'incubazione delle uova???

magari è una domanda stupida ma non ho molta esperienza con questa specie...

Livio? Enrico? ...altri?

grazie!

gp

CarloFelice
23-11-2006, 00:38
ma come si vede il sesso, anche io ne ho due...
purtroppo son riuscito a far la foto solo al più grande http://www.acquariofilia.biz/allegati/eretmodus_192.jpg

gpiero
23-11-2006, 16:28
se fossero dello stesso sesso non penso che andrebbero d'accordo.
soprattutto in una vasca "normale". penso che la situazione sarebbe gestibile sono in una vasca grande.
nella mia coppia la femmina è un po' più piccola e il maschio presenta un profilo della fronte un po' più bombato della compagna ma si tratta di caratteristiche fisiche abbastanza soggettive, dovute alla continua osservazione di una coppia assodata.
vanno d'accordo anche con un piccolo nato e sopravvissuto (da solo) in vasca di comunità di cui allego una foto (è lungo un centimetro e mezzo, circa).
lo sopportano bene tranne in alcuni momenti in cui mi rendo conto che inizia a dar fastidio. (la vasca è di 130 cm)

CarloFelice
23-11-2006, 16:30
:-) bellino!!!!!!!! però che fortuna che hai avuto!