PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo nanoreef


Nd_YAG
23-10-2006, 11:39
Come da oggetto, mi vorrei cimentare in questa grande e impegnativa avventura.

leletosi
23-10-2006, 11:46
sposto i topic nel tuo post.... ;-)



Volendo copiare la vasca di gabriele? Quella che viene presa come esempio nella conduzione del metodo naturale. Potrei copiare di pari passo anche la graduzione delle luci? . Diciamo 30 x 25 x 25 come dimensioni. Solo molli, un paguro (o nal massimo un gamberetto). Diaciamo copiare di pari passo quella vasca, è doggetta a diritti d'autore ?

OOOOOk. Vaaaa beeeene. Quindi se seguo paro paro le sue indicazioni (allestimento naturale) potrei/dovrei farcela. O almeno spero, provenendo dal mondo dolciario (....), attratto dai "nano dolci"...( )
2 cose :
1- non volevo metterci la sabbia (al massimo giusto una spolveratina a fine maturazione).
2- ho dato mandato al mio elettricista di trovare le stesse lampade che ha usato gabriele (50-50 attinica - 9500 e una 16000 da 11 w). Se non le trova in alternativa posso usare una semplice 10000 K e una attinica?

GRazie. Si accettano altri suggerimenti...per migliorare il progetto di partenza.

mi sembro un cinese che copia tutto....ma secondo me potrebbe essere una buona strada per iniziare.....e cercare di migliorare (se c'è da migliorare).


PS...come potenza le luci vanno bene o dite di stare dalla parte della ragione e magari incrementare un pochetto il wattaggio?

leletosi, ok. !

Quindi ricapitolando dovrei avere circa 18 lt lordi (13 netti?) e quindi una potenza di 26 W o 36 W. Una potenza che va quindi da 2 a 2.7 (nel caso optassi per 36 W). Gli animali da ospitare potrebbero essere una caulastrea furcata, actinodiscus, spirografo, sinularia, zoantus, e altri piccole coloniette di discosomi, (gabriele inside!!TM), .

1/3 del volume occupato da rocce vive (massa kili ? Sarà in base alla loro porosità, a prescindere non ha senso ma diciamo di stare sui 3 kg).

Com'è ho idee chiare (ovvero : parto col piede giusto) o come diceva il mio ex-prof di meccanica applicata alle macchine "poco idee e confuse) ?

Ps. per le luci aspetto in settimana preventivo del mio elettricista di fiducia così vedo cosa mi riesce a rimediare ma a questo punto scarto a priori quelle da 11.

leletosi
23-10-2006, 11:52
se hai 13 litri netti di acqua vanno bene 4 kg di rocce....benissimo direi.

36w di pl ancora bene.... #36#

ti serve un rifrattometro e un rabbocco automatico PRIMA DI INIZIARE

NON INIZIARE se non hai tutto pronto e collaudato. rischi di sprecare il tuo denaro con non poca frustrazione successiva, fidati

Nd_YAG
23-10-2006, 12:05
Provvederò a fare quindi il tutto. Siccome sono un fai-dateista convinto. Infatti stavo giusto leggendo il tuo topic per il sistema di rabbocco automatico (ma dici che serve anche in inverno....cmq mi fido).

Vasca auto, plafo-auto...il tutto auto costruito. Adesso sto gettano le basi su cui lavorare (di mano :-D ) per il prossimo mese.

Gennariello
23-10-2006, 12:26
Essendo una vasca scoperta l'evaporazione è comunque tanta, e in inverno la T della vasca sarà di vari gradi superiore a quella della stanza, quindi evaporazione a manetta.
A parità di condizioni (T umidità, movimento d'aria, superificie dello specchio d'acqua ecc.) l'evaporazione rimane sempre la stessa...quindi poniamo che sia 1lt...su 13 litri l'effetto sarà molto più evidente che non su 50. Ecco il perchè del fatto che in un nano l'osmoregolatore è d'obbligo. :-)) Io comunque il progetto leletosi l'ho realizzato in 1 ora di lavoro. ;-)

leletosi
23-10-2006, 12:39
giustissimo gennariello

motivo in più per non pensarci neanche e farlo al volo
;-)

Nd_YAG
23-10-2006, 13:49
Essendo una vasca scoperta l'evaporazione è comunque tanta, e in inverno la T della vasca sarà di vari gradi superiore a quella della stanza, quindi evaporazione a manetta.
A parità di condizioni (T umidità, movimento d'aria, superificie dello specchio d'acqua ecc.) l'evaporazione rimane sempre la stessa...quindi poniamo che sia 1lt...su 13 litri l'effetto sarà molto più evidente che non su 50. Ecco il perchè del fatto che in un nano l'osmoregolatore è d'obbligo. :-)) Io comunque il progetto leletosi l'ho realizzato in 1 ora di lavoro. ;-)

Certo, certo. E' che in inverno io mi bradipizzo (:D) e il mio "genio creativo" (si vabbè...) va a farsi benedire. Potrei vincere quasi quasi l'alfa romeo che mettono in palio quelli di radio 105.....:|. Capita a fagiuolo allora la fiera dell'elettronica di erba.

Cmq, avrei pensato di procedere in questo modo :
1-costruzione vasca
2-costruzione osmoregolatore (nel tempo di collaudo della vasca). A proposito una tanichetta di un paio di litri potrebbe andare bene?
3-nel primo periodo di buio costruzione plafoniera (farò poi domande sulla conduzione del primo mese, in quanto ho letto anche che qualcuno parte subito con un poco di luce).

Ancora un po di domande.
Densimetro o rifrattometro? Ho letto da qualche parte che se ben tarato il densimetro può svolgere il suo lavoro cmq.
Acqua già pronta e comprata in negozio oppure acqua RO e sali? Ho letto che i sali "perdono" le loro proprietà in breve tempo, quindi con un 13 litri...
Riscaldatore : ma esiste cosi piccino (avevo pensato ad un 50 W), ma quello che ho nel mio dolce da 100 W ha le stesse dimensioni di un 50 W ed è lungo circa 30 cm.....

Test salifert. Ma ho letto, su forum vecchio, che dopo primo mese si mettono a posto nitriti e nitrati, poi fostati, vero flagello di un marino (a dire che nel dolce li aggiungo qualche volta), poi ph, salinità (quando tutti questi sono a posto si possono aggiungere i primi ospiti) e infine calcio e magnesio. Con i cambi di acqua dovrei riuscire ad aggiungere il tutto, al max si potrebbe avere la necessità di aggiungere calcio. Dico bene?

Ok, non resta che rimboccarsi le mani, andrò in officina a vedere che pezzi di vetro posso....prendere in presito....:)

Nd_YAG
23-10-2006, 14:15
Gia che ci siamo in fai-da-te, affiancare una minisump e filtrino a letto fluido (e passare da una conduzione naturale a berlinese) come il progetto di wortice http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=61648 potrebbe essere una buona idea o già si inizia a snaturare il concetto di semplicità. ?

Nd_YAG
25-10-2006, 08:26
Allora, sono andato a vedere che vetri potrei utilizzare. Ho in casa dei vetri lunghi circa 32 cm ma alti solamente 23! Potrei poi siliconarli SULLA base e non di fianco, in modo da non perdere lo spessore del vetro inferiore (che ho in casa ed è di 8 mm). In questo modo potrei fare un piccolo di 32 x 25 x 23(H). Potrebbe andare bene ugualmente, oppure devo avere ancora almeno un paio di cm in altezza (ho visto che molte vaschette sono dei flasi cubi...con magari altezza 25 e 25 profondità) ?

PS è un extrachiaro bellissimo di 4 mm....

Gennariello
25-10-2006, 08:56
Mi pare che parti bene. Secondo me la vasca di 23 è un po bassa, perchè tieni presente che devi lasciare qualche cm dal bordo, quindi il volume effettivo di acqua è inferiore. Tieni presente che alla fin fine il costo dei cristalli è veramente il minimo in questo tipo di acquari. Cioè, se spendi poniamo 100 euro di test, non stare a formalizzarti per 50 euro di cristalli. :-))
Per il resto la minisump serve molto, primo perchè risparmi volume utile in vasca, e secondo perchè ti permette di ospitare uno skimmerino che male non fa e ti aiuta nella gestione....certo ti avvicini ad una conduzione berlinese. Ma alla fin fine...che te ne frega? L'importante èavere una bella vaschetta di semplice conduzione. :-D

m31
25-10-2006, 09:38
Sei nelle mie condizioni praticamenti..io ho 14litri netti..vado con una pl da 18w 10000k bianca e una 9 w attinica..

Nd_YAG
25-10-2006, 10:18
Mi pare che parti bene. Secondo me la vasca di 23 è un po bassa, perchè tieni presente che devi lasciare qualche cm dal bordo, quindi il volume effettivo di acqua è inferiore. Tieni presente che alla fin fine il costo dei cristalli è veramente il minimo in questo tipo di acquari. Cioè, se spendi poniamo 100 euro di test, non stare a formalizzarti per 50 euro di cristalli. :-))
Per il resto la minisump serve molto, primo perchè risparmi volume utile in vasca, e secondo perchè ti permette di ospitare uno skimmerino che male non fa e ti aiuta nella gestione....certo ti avvicini ad una conduzione berlinese. Ma alla fin fine...che te ne frega? L'importante èavere una bella vaschetta di semplice conduzione. :-D

Lo so lo so....era giusto per vedere se potevo utilizzare qualche vetro che ho già qui al lavoro (sapete facciamo macchine per vetro :) quindi il costo mio del vetro alla fine è quello del produttore, senza passare da nessun altro :)). Cmq alla fine l'altezza massima che volevo ottenere del cristallo si dovrebbe aggirare intorno ai 25#26 cm max.

Già che mi introduci i test : volevo sapere se alla fine servono tutti insieme in blocco oppure si possono iniziare scaglionati...(nitriti e nitrati, poi fostati, poi ph, salinità e infine calcio e magnesio). Per salinità seguirò il consiglio di leletosi e mi procurerò quanto prima un rifrattometro (o densimetro?).
Quanto prima è comunque relativo...passerà almeno ancora 1 mese 1 mese mezzo prima i finire di fare tutta la parte tecnica.... #21
Ma non ho cmq fretta...piuttosto che fare qualche cag@ta...

m31, mi dici le tue dimensioni (esterne). Grazie mille.

leletosi
25-10-2006, 16:27
rifrattometro all life long..... #36#

Nd_YAG
25-10-2006, 16:50
rifrattometro all life long..... #36#
...all life.... :-D

Cmq ho fatto un piccolo calcolo (basandomi sul manuale della Saint-Gobain) e supportato dalle tabelle su AP ho potuto chiaramente stabilito (come me la tiro) che per la faccia più grande lo spessore di 3mm è più che sufficiente. Da buon ing. occorre ottimizzare tutti i materiali (sarebbe bastato un 2 mm #36# ). Per il vetro posteriore invece magari riesco ad usare un vetrino laminato già scurito (blu scuro o nero).

leletosi
25-10-2006, 18:02
cioè scusa...vorresti fare la vasca da 3 mm??

scusa orientati sui 5-6 mm e stai sicuro.....mica costerà tanto dai....è una spesuccia la vasca x un nano....

le sassate arrivano sul resto #36#

Nd_YAG
26-10-2006, 08:01
Si, si. Sto sul 4mm. Scherzavo....:).

Era una specie di sega mentale....:)

zanga
26-10-2006, 15:00
Si, si. Sto sul 4mm. Scherzavo....:).

Era una specie di sega mentale....:)

sti cavolo di lecchesi! hanno proprio le braccina corte!!!!! :-D :-D :-D
io starei su 5 o 6 mm e per le misure 30cm di larghezza 30 di altezza e trenta di profondità dopo ti viene scomodo fare manutenzione e mettere le pompe, l'idea di wortice non è niente male!!!! pensaci ;-) avere troppe attrezzature nella vasca rompe e non poco se vuoi un consiglio predisponi la "sump" per uno skimmerino anche a porosa (personalmente non mi soddisfano ma aiutano sicuramente da quello che ho potuto capire da diverse discussioni ). poi come illuminazione cosa metti 3 pl da 11 o ......... ?

Nd_YAG
26-10-2006, 16:59
[quote]
Si, si. Sto sul 4mm. Scherzavo....:).

Era una specie di sega mentale....:)

sti cavolo di lecchesi! hanno proprio le braccina corte!!!!! :-D :-D :-D
io starei su 5 o 6 mm e per le misure 30cm di larghezza 30 di altezza e trenta di profondità dopo ti viene scomodo fare manutenzione e mettere le pompe, l'idea di wortice non è niente male!!!! pensaci ;-) avere troppe attrezzature nella vasca rompe e non poco se vuoi un consiglio predisponi la "sump" per uno skimmerino anche a porosa (personalmente non mi soddisfano ma aiutano sicuramente da quello che ho potuto capire da diverse discussioni ). poi come illuminazione cosa metti 3 pl da 11 o ......... ?[/quote

Giaà...braccine super corte :)) socio lecchese.
Allora le dimensioni sono definitive (32x25x25...copio spudoratamente da gabriele) sp=4 extrachiaro (fidatevi....). Le PL, dovessi copiare da gabriele devo mettere 2 PL da 11 W, ma cerchiamo di non fare come i cinesi... Su consiglio di leletosi vado per 2 PL da 18 W (se proprio non dovessero starci nella plafo che ho in mente) mi abbasso a 13 W (se proprio proprio). Sulla temperatura di colore sto aspettando quello che mi dice il mio socio elettricista (vediamo cosa trova e di quale wattaggio). In linea di massima copierei la 50-50 attinica - 9500 e la 16.000 di gabriele. Sennò vado per il classico : 10.000 quella bianca + attinica... all life long (leletosi TM).
Rabbocco automatico subito (leletosi) e minisump (wortice) che però farò più in la magari...durante i primi 2 -3 mesi di vita. -c27

Per la pompa, pensavo di metterne solamente 1. Ne ho una veramente piccola che recupererò dal dolce (sarà un 5 x 5 ) a 350 lt/h (che per un 15 lt dovrebbe essere abbastanza). Al massimo vedrò poi in caso di necessità se serve una pompa con corrente alternata.

Chi mi consiglia un piccolo riscaldatorino? :)

leletosi
26-10-2006, 19:06
50w di riscaldatore.....credo sia l'unica...veloce ed affidabile.....da mettere in sump....

lo trovi dell'aq system e andava benissimo (il mio)......

meglio se metti subito 2 pompe micro..... ;-)

come luci non mettere la 50 e 50.....fa davvero pena.....

zanga
27-10-2006, 14:50
ciao !!!!!! :-))

50w di riscaldatore.....credo sia l'unica...veloce ed affidabile.....da mettere in sump....

lo trovi dell'aq system e andava benissimo (il mio)......

concordo in pieno -11

come luci non mettere la 50 e 50.....fa davvero pena.....

esperienza personale fanno veramente pena!!!!
io le ho cambiate con 2 a 10000 e una attinica tutta meglio !
se il tuo socio eletricista non le trova io le ho prese da

http://www.acquaportal.it/negozio/zoominimarket/default.asp

al massimo te le procura è molto simpatico, per le pompe una ok ma se poi metti la "sump" modello Wortice è meglio predisporre lo spazio già per due e questa almeno 400/500 litri (non sono male le microjet da 420/lh consumano poco 5w e sono piccine).
buona continuazione

zanga
27-10-2006, 14:51
se fai un giro qualche dritta te la danno !!!!!

zanga
27-10-2006, 15:07
mi stavo dimenticando se poi già che sei di strada se vai da

http://www.acquaportal.it/Negozio/acquariomania/default.asp

di cose ne trovi e eviti di diventare matto, c'è di tutto e di più per i nano e se chiedi ne trovi di combinazioni e ..................

Nd_YAG
30-10-2006, 12:43
ciao !!!!!! :-))

50w di riscaldatore.....credo sia l'unica...veloce ed affidabile.....da mettere in sump....

lo trovi dell'aq system e andava benissimo (il mio)......

concordo in pieno -11

come luci non mettere la 50 e 50.....fa davvero pena.....

esperienza personale fanno veramente pena!!!!
io le ho cambiate con 2 a 10000 e una attinica tutta meglio !
se il tuo socio eletricista non le trova io le ho prese da

http://www.acquaportal.it/negozio/zoominimarket/default.asp

al massimo te le procura è molto simpatico, per le pompe una ok ma se poi metti la "sump" modello Wortice è meglio predisporre lo spazio già per due e questa almeno 400/500 litri (non sono male le microjet da 420/lh consumano poco 5w e sono piccine).
buona continuazione

Grazie del zoominimarket sono già cliente...per dolce. #36#

Per le luci, allora gli dico subito di cercarmi quella attinica e quella a 10.000 K. #36#

Quindi se voglio la minisump come wortice devo avere una pompetta in sump e una vasca (oppure ho capito sbagliato quando hai detto di predisporre lo spazio per 2 pompe e sono le 2 pompe i movimento...)
Grazie per la dritta delle pompette e a leletosi del riscaldatore. A proposito di pompette, che marca sono quelle che mi hai suggerito, della aq systems? Acquistabili on-line?

Nd_YAG
30-10-2006, 12:55
mi stavo dimenticando se poi già che sei di strada se vai da

http://www.acquaportal.it/Negozio/acquariomania/default.asp

di cose ne trovi e eviti di diventare matto, c'è di tutto e di più per i nano e se chiedi ne trovi di combinazioni e ..................

Grazie anche per questa dritta.... ;-)

Nd_YAG
06-11-2006, 14:24
Aggiornamento :

intanto ho portato a casa (per dilazionare i soldini...come sono tirchio) pompa di movimento : è una MINIJET 404 del AQ-System. Come ha detto zanga : 5W e 420 lt/h come portata. Costo 12 €. Potevo risparmiare qualcosa se l'avessi acquistata su AI, ma adesso non devo comprare niente di grosso da giustificare le spese di spedizione.

Sto anche preparando un foglio di preventivo...che alla fine renderò pubblico in modo che chiunque voglia approntarsi a costruire un nanetto sappia dove andare a sbattare la testa. :-)

Nd_YAG
08-11-2006, 16:06
Che ne pensate del riscaldatore hydor THEO da 50 W. Al momento è l'unico che riesco a trovare facilmente...


Per zanga,com'è quel negozio che c'è dietro al mediaworld? Ci sei mai stato?

wortice
08-11-2006, 21:03
In sump non devi mettere nessuna pompetta....Basta una 200 lt in vasca con un tubicino che conduce in sump..quest'ultima si riempie e rimette in vasca l'acqua tramite un foro che deve essere fatto sulla sommita' della sump stessa.. ricorda che il foro viene fatto in rapporto alla pompa che usi..mantieniti piu' largo e non piu' stretto ... ;-)

Nd_YAG
09-11-2006, 09:14
Ok. Quindi spiegato il motivo di avere la seconda pompetta...non come movimento ma come rimpimento sump. Grazie della precisazione. #36#
A proposito wortice, il tuo riscaldatore del nano è un Aq-system, vero?

capellone24
09-11-2006, 09:35
wortice una domanda.....siccome volevo costruirne una anche io ho pensato di mettere in sump una maxijet 500 (o la 250) che preleva l'acqua dall'acquario e la scarica in sump per rispermiare spazio in vasca......poi sempre per troppo pieno l'acqua finisce in vasca come in un grosso filtro a zainetto......non sarebbe meglio cosi?

wortice
09-11-2006, 13:12
Nd_YAG,
A proposito wortice, il tuo riscaldatore del nano è un Aq-system, vero?


Si.. ;-)

capellone24,
wortice una domanda.....siccome volevo costruirne una anche io ho pensato di mettere in sump una maxijet 500 (o la 250) che preleva l'acqua dall'acquario e la scarica in sump per rispermiare spazio in vasca......poi sempre per troppo pieno l'acqua finisce in vasca come in un grosso filtro a zainetto......non sarebbe meglio cosi?


penso che non andresti tanto bene...rischi che se va via la corrente ti ritrovi la sump vuota e il termoriscaldatore fuori uso, almeno che non metti una valvola di non ritorno e poi diventerebbe un casino..Cmq una pompa compatta da 200 lt nella vasca principale a stento si vede..

Nd_YAG
09-11-2006, 14:50
Ma scusate wortice e capellone24, domanda banale da #12 ammettendo la mia ignoranza in fatto di liquidi pompette e regole principali della meccanica dei fluidi . Ma se metto una pompa che aspira dall'acquario e va a finire nella sump o deve avere una bocca aspirante oppure va messa cmq in mandata e fare cadere all'interno della sump l'acqua per caduta (bisogna far partire il sifone). SE andasse via la corrente, nel primo caso non si otterrebbe nulla di diverso (la pompa non aspira più e quindi non butta tira più acqua e non si riempie più), nel secondo caso invece il risultato sarebbe quello di svuotare l'acquario fin quando l'effetto sifone fosse esaurito...

Ammetto cmq la mia ignoranza sulle pompette (vedi la maxijet 500...come funziona?) e sulle regole elementari dei fluidi...

Ok risolto l'arcano della maxijet 500 :
http://www.aquadream.fr/boutique/images/Maxijet%20500.JPE

ma come mai se va via la corrente rischi di avere svuotata la sump? Dipenderà da dove fai il foro di livello troppo pieno nella sump no? Perchè al di sotto di questo l'acqua rimane all'interno della sump...ammenochè l'acqua non riesca a defluire e tornare indietro da dove è entrata?

capellone24
09-11-2006, 18:56
si infatti ......se metti la maxijet 500 in sump che aspira l'acqua dalla vasca principale con un tubo curvo a U e la sump scarica per troppo pieno,quando va via la corrente la sump resta piena fino al troppopieno.............per forza.....la sump in questo caso diventa un grosso filtro a zainetto niente di più.....io sto cercando un contenitore in plexiglass adatto allo scopo,appena lo trovo parto col progettino :-)

P.S
che schiumatoio potrebbe andar bene?? porosa??

Nd_YAG
09-11-2006, 19:32
si infatti ......se metti la maxijet 500 in sump che aspira l'acqua dalla vasca principale con un tubo curvo a U e la sump scarica per troppo pieno,quando va via la corrente la sump resta piena fino al troppopieno.............per forza.....la sump in questo caso diventa un grosso filtro a zainetto niente di più.....io sto cercando un contenitore in plexiglass adatto allo scopo,appena lo trovo parto col progettino :-)

P.S
che schiumatoio potrebbe andar bene?? porosa??

Per il mio progettino avevo pensato ad un contenitore di plastica per alimenti. Di quelli che se ne vedono a iosa nel supermercati. #36#

Cmq per svuotarsi la sump in questione deve per forza far rifluire il flusso dal tubo di ingresso, sennò non mi spiego come si possa svuotare. -28d#

capellone24
09-11-2006, 19:46
io di quei contenitori per spaghetti ne ho già modificato uno...ma il risultato non mi è piaciuto e quindi ne cerco uno + alto ,la mia vasca è 28 cm di altezza quindi me ne serve uno alto almeno 30 cm così non uso supporti sotto ma lo appoggio solamente e lo tengo fermo con 4 ventose grosse (che fungono anche da spessore )sul vetro posteriore......appenderlo non mi dà la sicurezza che cerco....

Ciauz!

Nd_YAG
10-11-2006, 09:29
io di quei contenitori per spaghetti ne ho già modificato uno...ma il risultato non mi è piaciuto e quindi ne cerco uno + alto ,la mia vasca è 28 cm di altezza quindi me ne serve uno alto almeno 30 cm così non uso supporti sotto ma lo appoggio solamente e lo tengo fermo con 4 ventose grosse (che fungono anche da spessore )sul vetro posteriore......appenderlo non mi dà la sicurezza che cerco....

Ciauz!

Io invece pensavo proprio di metterci sotto un blocchetto di legno che mi fa da spessore (fortunatamente abito vicino ad un faleganame quindi non ho problemi ad avere qualsiasi spessore), e quindi ci metto una ventosina e senza troppo sbattimenti magari ricopro anche il lato. ;)

Nd_YAG
27-11-2006, 15:47
Aggiornamento : la parte tecnica è quasi finita. Adesso volevo recuperare una pompetta che utilizzavo per il filtro interna del dolce. Consigli su come pulirla al meglio?? La faccio girare a vuoto in amuchina per esempio??

wortice
27-11-2006, 19:19
Nd_YAG,
Adesso volevo recuperare una pompetta che utilizzavo per il filtro interna del dolce. Consigli su come pulirla al meglio?? La faccio girare a vuoto in amuchina per esempio??


Con l'aceto!

zanga
28-11-2006, 16:39
Con l'aceto!

;-) due giorni ed è nuova!!! procede tutto bene, risolti i problemi....
sei nelle mani migliori + di Wortice che volevi ;-)

parere personale io lo schiumatoio lo preferisco con pompa ma ............... so che qui i pareri sono discordanti.

luci trovate? ti consiglio di munirti di resine anti fosfati ti saranno utili in maturazione ;-)

Nd_YAG
29-11-2006, 15:54
Con l'aceto!

;-) due giorni ed è nuova!!! procede tutto bene, risolti i problemi....
sei nelle mani migliori + di Wortice che volevi ;-)

parere personale io lo schiumatoio lo preferisco con pompa ma ............... so che qui i pareri sono discordanti.

luci trovate? ti consiglio di munirti di resine anti fosfati ti saranno utili in maturazione ;-)

Ringrazio tutti i miei maestri...wortice, leletosi e zanga! Spero di "copiare" bene. :-))

Per il consiglio sull'aceto...grazie non ci avevo pensato! Grazie per le resine.
Per le luci sono quelle che mi hanno dato fin'ora grattacapi maggiori. Ma spero entro fine settimana di avere una soluzione. Non so quando farò partire il tutto.

2 consigli :
A) meglio prendere l'acqua già fatta (circa 5 € ogni 20 lt) oppure sale e RO?
B) avevo pensato di prendere le roccie sul mercatino. Occorre anche in questo caso fare il classico mese di buoi? Ho letto dei più svariati consigli...e spesso sono diametralmente opposti... :-))

Grazie ancora....

leletosi
29-11-2006, 17:13
consiglio mio......

A) solo se sai che sale mettono e quanti po4 ha l'acqua osmotica. altrimenti te la fai da solo e controlli po4 e sio2 dell'acqua osmotica e poi ci metti o l'istant ocean, o il tropic marin pro reef o il preis. uno di questi 3. e porti al 34 x 1000 col rifrattometro e 26 gradi in 48 ore di rodaggio vasca, poi pensi alle rocce

B) anche se metti l'oro, l'argento o dei diamanti in vasca.....MESE DI BUIO

ps consiglio A dettato da esperienza non troppo bella di acqua osmosi comprata con po4 a valore 1,0 mg/l.....mortacci loro

consiglio B.........tutta la vita sempre su mia esperienza e di molti da me consigliati.... ;-)

Nd_YAG
30-11-2006, 09:57
Ok grazie, per l'acqua chiedevo solamente perchè mi sembra che il negozio sia molto affidabile...quindi...anche se non significa nulla...

Il sale però ha una data di scadenza? O cmq una data dopo la quale si eprdono alcune proprietà?? Mi sembra di aver letto di circa 6 mesi...

leletosi
30-11-2006, 10:40
dipende da quanta umidità prende.

l'ideale è metterlo subito in un secchio tipo quelli della maionese da 5 kg (oppure quelli per mangime dei pesci da 5-10 kg, vedi tu) dopo averlo acuratamente pulito e asciugato con phon alla perfezione.

quindi versarci dentro il sale e chiuderlo ermeticamente. solo così si mantiene un sale ben conservato...altrimenti si inumidisce e diventa a grumi rilasciando poi po4 a manetta.....e quindi inutilizzabile.

se riesci a trovare un bel secchio con tappo a tenuta perfetta.....fai così al 100%

Nd_YAG
01-12-2006, 09:10
Grazie grazie. Per sale scelto : ISTANT OCEAN.

PS . cmq vedrò i informarmi per il sale usato dal negoziante.

Nd_YAG
11-12-2006, 13:04
Aggiornamento : appena mi arriva il riscaldatore inizio con l'impresa.... :-)
Non ho ancora le luci e la plafo...perciò....procederò con il calssico mese di buio....
Ho ancora un piccolo dubbio sull'acqua....sabato ho fatto giusto misurare un campioncino della loro acqua (inutile dire che mi dicevano che era senza fosfati......) ed in effetti con test elos dava valori non rilevabili....(mi faceva vedere e mi diceva visto ????...con gusto). Il sale fanno un ciclo con sali diversi...quando finisce il cisternone....quindi sarei quasi quasi propenso per acquistarlo da loro....

Per il rabbocco automatico, al momento sto collaudando un rabbocco per gravità usando un flebottto (al momento collaudato sul dolce).

Gli interruttori galleggianti ordinati da RS più di 3 settimane fa....aimè al momento sono dispersi da qualche parte....nella rete di trasmissione italiana....

Nd_YAG
15-12-2006, 16:43
Con l'aceto!

;-) due giorni ed è nuova!!! procede tutto bene, risolti i problemi....
sei nelle mani migliori + di Wortice che volevi ;-)

parere personale io lo schiumatoio lo preferisco con pompa ma ............... so che qui i pareri sono discordanti.

luci trovate? ti consiglio di munirti di resine anti fosfati ti saranno utili in maturazione ;-)

Per quanto riguarda il discorso luci :
1 PL da 18 W a 10.000 K
1 PL da 18 W attinica (o blu o moonlight....shadow...lalalal... :-)) )
Divciamo che sono quindi 36 W su 13 lt netti...quindi circa 2.7 w/lt...mica male.

Durante il mese di buoi farò la plafoniera...in acciaio inox lappato a specchio. Avete per caso dei suggerimenti sulla forma? Mi spiego meglio, il classico trapezio dovrebbe andare bene come "riflettore"...giusto? Ma se ci sono delle geometrie particolari dite pure...

Discorso schiumatoio...non è ancora pronto. Nel senso che è pronta la vaschetta a bordo vasca, è pronta la pompetta tirata a lucido...ma non mi sono ancora deciso di costruire lo schiumatoio.
E quindi ho pensato di fare così: lo faccio durante le feste di natale...e sempre sotto natale metterò riscaldatore (che c'è gia) e sump affiancata. Poi visto ancora i mille dubbi...non so nemmeno se metterlo lo sciumatoio...o se metterlo a fine maturazione. Voi che consigli date?

Sale : istant ocean.
Per il mese misurerò solamente densità e ph.

Per le resine...sai che mi è venuto un dubbio dell'ultimo minuto. Nel senso che io posseggo già delle resine anti fosfati...usati nel dolce e precisamente queste :
http://www.acquaingros.it/askollfosfatistop-p#3090.html?osCsid=01e4de4d1890dff278e0ac8e191d1fe b

Ora mi chiedo ... vanno realmente bene anche per il marino?
Quantità : 1gr a litro netto?

leletosi
15-12-2006, 16:53
no, prendi quelle specifiche per marino

seagel, aquaphos,rowa......

1grammo al litro esatto

Nd_YAG
15-12-2006, 17:03
Grazie....a saperlo prima le includevo nelle spedizioni di AI...ma ero proprio convinto.... :-))
Calza di nylon e lasciate penzolare davanti alla bocca della pompa.

Sale : istant ocean.

Test salifert. Sul forum vecchio ho letto, che dopo primo mese si mettono a posto nitriti e nitrati, poi fostati, vero flagello di un marino (a dire che nel dolce li aggiungo qualche volta), poi ph, e infine calcio e magnesio.

Però mi pare che sia meglio tenere sotto controllo subito i fosfati.
Quindi durante il primo mese misuro solamente la densità, temperatura e a questo punto aggiungo io i fosfati.

zanga
15-12-2006, 17:57
Quindi durante il primo mese misuro solamente la densità, temperatura e a questo punto aggiungo io i fosfati.

#23 #23
non capisco per il primo mese tieni controllata densità e la temperatura e fai girare tutte le pompe al massimo inserisci le resine (quelle per marino consigliate da lele ) e io darei anche un paio di sifonate al fondo mentre sei in maturazione così togli lo spurgo delle rocce; alla fine del mese di buio testa i fosfati, e tutto il resto poi .............ci si risente, non capisco perchè li vuoi aggiungere #24 sti fosfati

leletosi
15-12-2006, 18:08
beh penso che lui voglia misurare i po4...non aggiungerli....al massimo aggiunge le resine, vero ND ??

spero.... :-))

io sono in posizione differente....

no alla sifonatura fino ai 3 mesi, ok per le resine da subito, ok per controllare densità e temp durante il buio.

se vuoi poi ti spiego anche il perchè della mia posizione....nessun problema

in linea di massimo ti consiglio di tenere d'occhio i po4 fin dasubito dopo le rocce e di fare il primo cambio dopo la fine del fotoperiodo...cioè a 2,5 mesi circ dalle rocce

poi avrei tante altre cose da dire, ma tante

Nd_YAG
17-12-2006, 13:41
NO no...avete frainteso :-)) nella frase aggiungo io i fosfati...era riferito ai test... :-)) non all'inquinante :-))
Fosfati e nirati li ho messi già nel dolce...ho fatto una sperimentazione...quasi non vedo più le 4 faccie dei vetri dall'esplosione vegetale...incredibile.
Fosfati li terrò sotto controllo...ma mercoledi passo a prendere un test.

Oggi ho inserito le rocce, alla fine le ho prese da Roberto a casatenovo, provenieneza indonesia (+ una heliopora blu (forse) ...alla fine mi sono fidato...speriamo). sono circa 3.6 KG di rocce...miste quindi. Fanno un bel volume.
Spazzolate, e poi incastrate l'una sull'altra. In una posizione che, imo, piace ma non so se funzionale....A voi dirmi come fare... coi layout sono una frana...anzi volevo copiare qualcosa da gabriele ma neanche quello ci sono riuscito. MI sa che dovrò andare di martello.
Su alcune rocce ci sono delle alghe...al momento non so dirvi come sono...non mi sono ancora documentato. Le rocce da quello che ho potuto capire le usa in un refugium...
Resine ok, ho messo 15 gr in una calza di nylon e poi messa in uscita alla pompa 8nelle foto non si vedono perchè non le avevo ancora messe).

Ho poszionato sul lato corto la minijet 405 (solo 1 ne ho messa). 40 lt /h E' meglio metterla sul lato corto che spara sul lato opposto? Perchè cposì non fa tanto movimento , ma proverò ad inclinare o fare qualcosa, don't worry. Come dice il libro di ballatori, ci vuole uno tsunami in casa....Al momento è sprovvisto di sump.

Ho deciso di fare così : mese di buio, alla fine riepilogo sui principali valori (escludo nitriti e nitrati calcio e magnesio). Se i PO4 sono a = 0 (<0.05) inizio con il fotoperiodo. Altrimenti allungo il mese di buio.
Poi inizio il fotoperiodo, con 1.5 h. E poi di mezz'ora in mezz'ora fino a raggiungere il picco totale fra 2.5 3 mesi.
Alla fine...cambio del 30%. Quindi se va bene più o meno intorno a metà marzo...incomincerò a cambiare.

Per sifonare le schifezze...vedo che mi avete preceduto. Stavo per farvi la stessa domanda. Infatti mi dicevo...ma se tiro su acqua con quelle schifezze poi con cosa la reintegro?? Come mai opposte vedute?

Intanto ecco tre foto...ditemi anche per la qualità delle rocce...

http://img184.imageshack.us/img184/4030/p1010007dq6.th.jpg (http://img184.imageshack.us/my.php?image=p1010007dq6.jpg)
davanti

http://img83.imageshack.us/img83/6209/p1010004nb1.th.jpg (http://img83.imageshack.us/my.php?image=p1010004nb1.jpg)
sopra

http://img184.imageshack.us/img184/4268/p1010007eu5.th.jpg (http://img184.imageshack.us/my.php?image=p1010007eu5.jpg)
di lato

Non fateci caso se adesso anvanza su un po di roccia dal pelo dell'acqua, poi ho rabboccato.
Proverò a fare anche un giro su nanoreef a vedere se c'è qualche layout che posso adeguare.

Ultima cosa, la vaschetta si trova in camera da letto, lontano da finestra. Logicamente alla sera un po di luce delle lampadine la prenderà sicuramente.

Nd_YAG
18-12-2006, 11:34
Sbagliato l'ultima foto. Appena posso sitemo.

Nella roccia a dx si vedono bene le alghe.

Nd_YAG
18-12-2006, 17:35
In attesa di consigli sulla dispozione (magari posto dall'altra parte), faccio una considerazione : sulla guida di acquedi NANOREEF viene consigliata di tenere la temperatura a 23°C (e non a 25#27). Per 2 semplici motivi :
1 - a basse temperature viene si ridotta la crescita dei coralli, ma soprattutto viene ridotta la crescita delle alghe in quanto il metabolismo cresce all'aumemntare della temperautura.
2 - aumenta il contenuto di ossigeno disciolto in acqua.

Cosa ne pensate?

Ps : come si fa a cambiare il titolo al topic??

wortice
18-12-2006, 19:15
Nd_YAG, ciao! Stai facendo un ottimo lavoro..Le rocce sono davvero belle, ma la disposizione devi un po cambiarla..come gia hai detto l'heliopora li sopra sta un tantino male...hai provato in negozio a cercare rocce un po piu' piccole?

Per sifonare le schifezze...vedo che mi avete preceduto. Stavo per farvi la stessa domanda. Infatti mi dicevo...ma se tiro su acqua con quelle schifezze poi con cosa la reintegro?? Come mai opposte vedute?


Non penso che sia un fatto di reintegro ma bensi' un fatto di utilita' del detrito in quanto in esso si formano una miriade di batteri utili al processo di maturazione....
Se fosse stato come pensi tu, di sprecare acqua, sarebbe bastata una pompa , un secchio e una calza di nylon per travasare l'acqua dal detrito stesso....

Adesso non ricordo di preciso che metodo intendi adottare, ma se sei munito di un piccolo schiumatoio a porosa, puo' esserti di buon aiuto per iniziare, indipendentemente dalla posizione dove lo metterai in vasca in quanto per i primi mesi piu' che all'estetica dovrai pensare all'utilita'di esso e al buon andamento dei valori...sia chiaro... e' un optional da poterne fare anche a meno, ma di "grande aiuto" per il resto, in bocca al lupo!

leletosi
18-12-2006, 19:25
le rocce sono perfette direi....la disposizione un po' meno

metti l'heliopora alla base delle altre, con i suoi spuntoni ti permette di avere un appoggio puntiforme sul fondo e non con grosse superifici come per le altre....così la circolazione sotto la rocciata è ottimale. io le heliopora le adoro proprio x questo....appoggiano in soli2-3 punti e il resto è libero alla circolazione. poi sopra le helio ci metto le rocce piatte bali o fiji...dipende....ma sotto sempre heliopora

resine ok....e anche il programma maturazione va bene.

non sifonerei nulla fino a maturazione completa proprio x dare la possibilità a batteri e zooplancton di insediarsi e riprodursi parecchio.

la temp tienila pure sui 24#25 gradi in maturazione...è vero che se la temp è alta facilita la riproduzione algale....però 23 gradi è bassina direi.

una volta presenti ospiti però la tiri su a 26

cmq mi complimento davvero..idee chiare

verrà su un bellissimo angolo di barriera corallina

Nd_YAG
19-12-2006, 09:37
OK. Se ho ben capito devo mettere l'heliopora sottosopra di come è posizionata adesso e sotto a tutto.
Poi, nella pausa pranzo, posterò una foto di come è adesso il sotto. Appena ho un attimo di tempo, farò le modifiche alla rocciata, o almeno cercheò di farle..visto che il volume delle rocce è veramente notevole.
Della buona qulità delle rocce me ne sono accorto quasi subito, anche un profano come. Il livello dell'acqua si è alzato pochissimo (segno di porosità elevata ho pensato), e la temperatura si è abbassata in quanto le rocce hanno fatto da giunto freddo, e a riportarla a 24 ce n'è voluto...
A dopo.
wortice, erano le più piccole....mi voleva dare anche un'altra heliopora gigantesca...e il prezzo cmq non è stato da ladrocinio. Anzi. Inizio a pe

zanga
19-12-2006, 10:56
concordo, che siano belle rocce è scontato #36# #36# , per la disposizione #24 ma ne hai di tempo per rivederla ;-) ;

per le sifonature segui i consigli che ti hanno dato, falle solo tra molto tempo, non vorrei consigliarti male, per il resto buon ma buon inizio :-))

Nd_YAG
19-12-2006, 12:02
Grazie ancora ad entrambi. Approfitterò delle vacanze natalizie per sistemare il tutto e mettere a posto alcuni ultimi particolari (comrepso finalmente il sistema di rabbocco elettronico....).
Cmq secono me per lo startup iniziale va un po a culo...almeno per le rocce...

Per quanto riguarda le alghe che si vedono? Nulla da preoccuparsi? Che scosa sono?

Altra domanda : sono l'unico che non sta nella pelle nel sapere quali ospiti possono nascere spontaneamente da queste rocce? Sono come un bambino...
:-)) Dopo quanto potrei intravedere di culo qualcosa?

Nd_YAG
27-12-2006, 11:34
Aggiornamento : sto aspettando le resine seachem seagel. Nel frattempo sto usando sin dal primo giorno delle resine gentilemnte offerte dal negoziante (non chiedetemi la marca perchè le mette lui in sacchetti trasparenti)...
Dopo l'abbuffata natalizia ristemo le rocce.
Ho aggiunto anche la pompetta riciclata dal dolce (che userò solo per il periodo di maturazione).

E' normale che si formi un velo opaco sulla superficie dell'acqua e che magari ci sia come del particolato in sospensione?

leletosi
27-12-2006, 11:37
si normale.....se è tanto asportalo con dello scottex

un saluto ;-)

Nd_YAG
27-12-2006, 14:22
Grazie...ema sempre risposte tempestive.
Dunque...è come il dolce...per la patina oleastra (sempre se si dice)...proteine...dicono.

Un'altra cosa che mi ha fatto notare mia sorella è che l'acqua cmq in generale si è scurita (cioè non fraintendetemi è diciamo un po ingiallita)...io ho subito detto...bo...sarà normale in maturazione... #24 . E' cosi? Magari è anche ora i mettere in funzione lo schiumatoio piccino...

Altra cosa..stavo finendo lo schiumatoio a porosa...ma domanda fondamentale.. A volte cado proprio sui particolari più scontati... Ma la schiuma che viene creata...va a scapito di? Cioè sono proteine che si legano...ma? Cioè si abbassa più rapidamente il livello di acqua? (sempre se si abbassa)...
Accidenti mi dovrò leggere qualcosa in rete sugli schiumatoi...

Ancora buone feste a tutti...

leletosi
27-12-2006, 14:39
normale che si ingiallisca, è l'effetto dei processi di maturazione...batteri & co.

lo skimmer rimuove proteine e tante altre cose...tutto dipende dal tipo di schiumazione. più lo schiumato è liquido e più sostanze vengono asportate....compresi composti utili.

la spiegazione è proprio terra terra ma dovrebbe esser chiara.

chiaramente più lo schiumato è bagnato e più acqua contiene quindi nei nano è consigliabile controllare spesso col rifra alla mano la salinità....ma niente di preoccupante. tanto la salinità va sempre tenuta ben d'occhio

un saluto

Nd_YAG
27-12-2006, 15:34
Ok di nuovo grazie. Anche se non è ben chiara la frase "!più lo schiumatoio è bagnato"...ma penso che mi leggerò qualche link...e qualche post...capirò sicuramente.

Ciao...

leletosi
27-12-2006, 16:01
non lo skimmer, lo SCHIUMATO !! cioè quello che ritrovi nel bicchiere

più è liquido e più elementi contiene....quindi più carico di roba anche utile

invece se lo schiumato è secco e denso....è meno ricco di elementi utili e bello denso di inquinanti

alcuni preferiscono la schiumazione secca, altri la bagnata....tutto dipende dai metodi di gestione. ma queste sono cose che esulano da quello che dovrai affrontare visto che il tuo skimmer sarà semplicissimo e poco icnline alle regolazioni fini....son tutti concetti per skimmer grandi e performanti....molto lontani da quello che stai costruendo sia x complessità sia per efficienza

meglio??

Nd_YAG
28-12-2006, 09:53
non lo skimmer, lo SCHIUMATO !! cioè quello che ritrovi nel bicchiere

più è liquido e più elementi contiene....quindi più carico di roba anche utile

invece se lo schiumato è secco e denso....è meno ricco di elementi utili e bello denso di inquinanti

alcuni preferiscono la schiumazione secca, altri la bagnata....tutto dipende dai metodi di gestione. ma queste sono cose che esulano da quello che dovrai affrontare visto che il tuo skimmer sarà semplicissimo e poco icnline alle regolazioni fini....son tutti concetti per skimmer grandi e performanti....molto lontani da quello che stai costruendo sia x complessità sia per efficienza

meglio??

DEcisamente :-))

Avevo letto..."schiumatoio"... :-))

Nd_YAG
03-01-2007, 19:13
Chiedo lumi sulla migliore geometria possibile del riflettore per lampade PL. Nessuno sa niente?

E siccome realizzerò la plafo in acciaio inox lappato a specchio..il riflettore avrà la stessa geometria del profilo plafo...

Rettangolare? Trapezio...? Nessuno ha un link o qulcosa su discussione vecchia?