Visualizza la versione completa : Secondo voi sono CIANO???
Salve a tutti.
Posto alcune foto del mio nanojaubert in maturazione avviato circa un mese fa. Seguendo il metodo ABC ho avviato il fotoperiodo dopo circa 10 gg dall'interoduzione delle rocce. Dopo circa 1 settimana si è formata una patina color marrone-bronzo che ora (dopo 2 settimane) sta progressivamente lasciando il posto alle alghe.
Inoltre da quanche giorno ho notato che le rocce si stanno ricoprendo di una patina color bordeaux. Stando a quanto ho letto, mi sembra un po' presto per la formazione di alghe calcaree, per cui mi è venuto il dubbio che siano cianobatteri (dalle foto non si nota bene però la patina si sta formando anche sulla sabbia). Vorrei sapere da qualcuno esperto se in realtà sono ciano e come eventualmente gestire il problema.
I valori misurati oggi sono:
- temperatura: 27°
- Ph mattino (prima dell'accensione): 7,9
- Ph sera (prima dello spegnimento): 8,3
- Kh: 10,2 (salifert)
- Alk: 3,66 (salifert)
- Ca: 400 (salifert)
- No3: 5 (salifert)
- No2: 0 (salifert)
- Po4: 1 (salifert)
Tanto per completare il profilo:
- fondo jaubert senza schiumatoio
- circa 28 litri lordi
- 2 eheim compact 600 lt/h alternate (ogni 6 ore)
- illuminazione 3 PL 11W 6000° + 2 PL 9W blu
GRAZIE A TUTTI!!!
crisalide
22-10-2006, 22:07
si sono ciano, prova di ciò sono i Po4 ad 1 che è un valore veramente alto ..
si sono ciano, prova di ciò sono i Po4 ad 1 che è un valore veramente alto ..grazie, e che si fa in questi casi?
crisalide
22-10-2006, 22:20
dunque le alghe sono normalissime specialmente nei primi mesi di vita di un'acquario, perciò abbi pazienza perchè per ora te le devi tenere ( ce l'abbiamo avute tutti e ce l'abbiamo ancora :-)) )
l'unica cosa che mi viene da consigliarti è di usare delle resine antifosfati, oppure
semplicemente aspetta di arrivare al completamento del fotoperiodo e poi ci fai sapere com'è la situazione... ;-)
dunque le alghe sono normalissime specialmente nei primi mesi di vita di un'acquario, perciò abbi pazienza perchè per ora te le devi tenere ( ce l'abbiamo avute tutti e ce l'abbiamo ancora :-)) )
l'unica cosa che mi viene da consigliarti è di usare delle resine antifosfati, oppure
semplicemente aspetta di arrivare al completamento del fotoperiodo e poi ci fai sapere com'è la situazione... ;-)
da domani il fotoperiodo è completo (12 ore). secondo te come si potrebbe evolvere la situazione? quanto mi conviene aspettare prima di inserire animali (pesci)?
Grazie
crisalide
23-10-2006, 07:41
il fotoperiodo lascialo a 10 ore..io ti consiglio di aggire così, aspetta un'altra settimana durante la quale il tuo fotoperiodo continuerà normalmene (senza aumentare) e in più inserirai delle resine antifosfati in un letto fluido. al terminare della settimana misura nuovamente i valori e postali qui.. ciao :-)
leletosi
23-10-2006, 10:44
#23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23
hai seguito il metodo di rovero.....ok, ti sei documentato. però era molto meglio se ti documentavi sul forum nano....quello è un libro per principianti molto dettagliato sulla conduzione di vasche berlinesi di GROSSE dimensioni.....tu hai 28 litri.
le cose che hai letto si riferiscono x la maggior parte a vasche da almeno 250 litri con potenti schiumatoi e altre attrezzature mooolto costose e performanti.
la prima cosa che devi fare ora è abbassare SUBITO i po4....con quel valore rischi che da un giorno all'altro la vasca ti diventi completamente verde per le alghe filamentose....altro che ciano.
compra delle resine anti po4 ( puoi provare le seagel della seachem oppure le phosguard della aqualight.....le prime contengono anche carbone, credo siano adatte a te)
le lavi in acqua osmotica e le metti in una calzetta per carbone attivo.....la fissi al vetro con una molletta e lasci penzolare in vasca in zona con forte corrente.....oppure compri un filtro a zainetto da appendere alla vasca (pochi euro) e metti la calzetta dentro lo zainetto.
la quantità x te è 30 grammi di resine..... ;-)
facci sapere
Ottonetti Cristian
23-10-2006, 14:42
in effetti rischi l' esplosione se non intervieni sui po4 :-)
leletosi
hai seguito il metodo di rovero.....ok, ti sei documentato. però era molto meglio se ti documentavi sul forum nano....
mi sono documentato anche sul forum, però da quanto mi è sembrato di capire è un problema piuttosto diffuso. Il problema per me è che forse il mio fondo jaubert non è ancora attivo, e in realtà sul forum non ho trovato molto sulla gestione del metodo jaubert.
Comunque grazie a tutti proverò con le resine e vi farò sapere.
Il problema per me è che forse il mio fondo jaubert non è ancora attivo
e si e ci vogliono anche 6 mesi prima che si attivi, segui i consigli dati resine in primis altrimenti la vedo dura, ma sei in buonissime mani
leletosi ha scritto:
compra delle resine anti po4 ( puoi provare le seagel della seachem oppure le phosguard della aqualight.....le prime contengono anche carbone, credo siano adatte a te)
le lavi in acqua osmotica e le metti in una calzetta per carbone attivo.....la fissi al vetro con una molletta e lasci penzolare in vasca in zona con forte corrente.....oppure compri un filtro a zainetto da appendere alla vasca (pochi euro) e metti la calzetta dentro lo zainetto.
la quantità x te è 30 grammi di resine..... ;-)
facci sapere
al rientro dopo due giorni di assenza (per motivi di lavoro) ho trovato la vasca piena di ciuffi di alghe verdi e sottili (derbesia?). C'è ne erano dappertutto... #06 vetri, pompe, riscaldatore, rocce, fondo...
oggi, anche su consiglio del negoziante ho fatto così:
- pulizia accurata della vasca e delle rocce
- cambio di circa il 40% di acqua sifonando le alghe sul fondo
- filtro a zainetto con 30gr di seagel
per i ciano mi ha consigliato di utilizzare l'acqua ossigenata (2 ml in 3 litri d'acqua e somministrazione goccia a goccia di sera)
Procedo bene? #17
Grazie a tutti
ah, dimenticavo.... ho ridotto il fotoperiodo a 5 ore #21
Ottonetti Cristian
26-10-2006, 20:04
leletosi ha scritto:
compra delle resine anti po4 ( puoi provare le seagel della seachem oppure le phosguard della aqualight.....le prime contengono anche carbone, credo siano adatte a te)
le lavi in acqua osmotica e le metti in una calzetta per carbone attivo.....la fissi al vetro con una molletta e lasci penzolare in vasca in zona con forte corrente.....oppure compri un filtro a zainetto da appendere alla vasca (pochi euro) e metti la calzetta dentro lo zainetto.
la quantità x te è 30 grammi di resine..... ;-)
facci sapere
al rientro dopo due giorni di assenza (per motivi di lavoro) ho trovato la vasca piena di ciuffi di alghe verdi e sottili (derbesia?). C'è ne erano dappertutto... #06 vetri, pompe, riscaldatore, rocce, fondo...
oggi, anche su consiglio del negoziante ho fatto così:
- pulizia accurata della vasca e delle rocce
- cambio di circa il 40% di acqua sifonando le alghe sul fondo
- filtro a zainetto con 30gr di seagel
per i ciano mi ha consigliato di utilizzare l'acqua ossigenata (2 ml in 3 litri d'acqua e somministrazione goccia a goccia di sera)
Procedo bene? #17
Grazie a tutti
io direi che hai solo peggiorato il tutto.......
1- il cambio d' acqua in questa fase serve solo a dar nuovo nutrimento alle alghe.
2- l' acqua ossigenata in una vasca così piccola fa solo grossi danni.
le seagel con il cambio che hai fatto faranno ben poco
la pulizia va bene ma dopo averla fatta ripartirei dal mese di buio e da subito metterei le seagel.
I cambi li scorderei per il momento terrei solo costante il livello della vasca con acqua ro, e procederei con una maturazione fatta in grazia di dio.... :-)
le seagel con il cambio che hai fatto faranno ben poco
la pulizia va bene ma dopo averla fatta ripartirei dal mese di buio e da subito metterei le seagel.
I cambi li scorderei per il momento terrei solo costante il livello della vasca con acqua ro, e procederei con una maturazione fatta in grazia di dio.... :-)
l'acqua ossigenata non l'ho ancora somministrata
quindi, visto che ormai mi ritrovo con il cambio già fatto, l'unica cosa che mi resta da fare è solo spegnere le luci, giusto? -28d#
peccato, era spuntato un piccolo discosoma che ora credo che morirà... :-(
che faccio, lo estirpo prima che mi contamini la già massacrata vasca? #13
Tropheus
27-10-2006, 11:40
ciao,
guarda io gli ho avuti fino a 2 sett. fa.... ti consiglio di nn mettere nulla in vasca come rimedio abbi solo pazienza sei in un afare critica cerca di stabilizzare la vasca nn di modificarla continuamente... fai cambi regolari fifonando i ciano cerca di tenere i valori stabili e vedrai che se ne andranno via....
fidati.. #22
se vuoi leggere nel mio topic la mia esperianza #36#
leletosi
27-10-2006, 11:46
tropheus che consigli dai?? ha la vasca piena di alghe e gli dici di continuare a fare cambi regolari?? inoltre sifonare i ciano significa continuare a stimolarne crescita e propagazione in 28 litri....
battima a me dispiace....ma se leggi il mio primo mess a questo post.....
"la prima cosa che devi fare ora è abbassare SUBITO i po4....con quel valore rischi che da un giorno all'altro la vasca ti diventi completamente verde per le alghe filamentose....altro che ciano. "
non è stato menar sfiga ma davvero non si può avere dopo 1 mese i po4 a 1 mg/l......
spegni le luci al volo.....e resine a palla senza alcun cambio....pompe al massimo
fammi sapere ;-)
Tropheus
27-10-2006, 11:55
tropheus che consigli dai?? ha la vasca piena di alghe e gli dici di continuare a fare cambi regolari?? inoltre sifonare i ciano significa continuare a stimolarne crescita e propagazione in 28 litri....
battima a me dispiace....ma se leggi il mio primo mess a questo post.....
"la prima cosa che devi fare ora è abbassare SUBITO i po4....con quel valore rischi che da un giorno all'altro la vasca ti diventi completamente verde per le alghe filamentose....altro che ciano. "
non è stato menar sfiga ma davvero non si può avere dopo 1 mese i po4 a 1 mg/l......
spegni le luci al volo.....e resine a palla senza alcun cambio....pompe al massimo
fammi sapere ;-)
io mi sono comportato cosi ... sara stata fortuna e cosa.. ma sono andati via.... comunque ti devo far notare che se uno dovesse fare come gli viene detto in un forum o legge su int. avrebbe almeno fatto 20 tentativi diversi e magari tutti validi... se ne leggono di tutti icolori... anche chi ti dice che si è partiti male e di smontare tutto... io credo che siano normali in farse di maturaxione xche in un ambiente cosi complicato come il marino ci sono fattori variabili dalle attrezzature dalla nostra inesperianza...
la regola base però che penso sia una delle più sicure è che fin che non ci sono valori buoni in vasca e se non ci sono ospiti (a parte quelli spontanei che "andranno persi") è meglio non partire con le luci, non che uno debba fare test su test (se vuole buttare soldi in quello azz... suoi) ma almeno uno fatto bene (con dei buoni test) prima di dare luce e uno a fotoperiodo completo!!!
Se i valori non sono ok e dai luce chi giova di questo sono le filamentose e i ciano e poi ai voglia a estirparli !!!!! (ne butti di soldi)
Il fattore C come in alcuni casi non segue regole precise ma non è che diventa regola .
io personalmente consiglio 1/2 mesi di buio completo e pompe a manetta (anche lo skimmer se previsto), fai un test a fine del tutto se ok luce prima 2 poi 3 poi 4 poi 5 poi 6 poi 7 poi 8 poi 10 ore e rifai il test dopo 2 settimane che sei a fotoperiodo completo se tutto va bene inserisci i primi ospiti e via ..... non è detto che poi non accadano imprevisti anche così ma almeno quelli più comuni te li eviti
Ottonetti Cristian
27-10-2006, 15:43
A mio avviso quelle di zanga son parole sante.........poi è chiaro che ci sono le eccezioni.
Quella che lui ha detto è la regola base dalla quale di solito si parte #36# #36#
torpheus, fare affidamento sul fattore c non mi sembra il massimo....mica siamo da bonolis :-D :-D :-D :-D :-D
:-D :-D :-D
da bonolis :-D :-D
si rischia di buttare i soldini qui non di guadagnarli e dopo sei obbligato a passare da bonolis -d04
Il fattore C come in alcuni casi non segue regole precise ma non è che diventa regola .
scusate ma che è sto fattore C? #30
Comunque ho interrotto il fotoperiodo fino a data da destinarsi (più o meno per quanto tempo?)
Che faccio con il piccolo discosoma, lo suicido? -97b
Grazie a tutti ;-)
il fattore culo!!!! :-))
hai fatto bene partire con il piede giusto è già qualcosa di importante!!!!
su suicidare l'ospite non saprei, l'unico consiglio è di far girare le pompe a manetta e di far spurgare al massimo le rocce poi aspetta un mesetto lo so che è dura ma dopo arriva il bello!!!! :-D
Ottonetti Cristian
27-10-2006, 19:09
puoi lasciarlo.....se sei fortunato vive altrimenti muore.......non ti cambia nulla ;-)
puoi lasciarlo.....se sei fortunato vive altrimenti muore.......non ti cambia nulla ;-)se muore non mi contamina l'acqua? -98
battima, non ti preoccupare per il discosoma...sono dei veri muli! Io mi preoccuperei piu' per la vasca e i suoi valori... la derbesia non va tolta meccanicamente dalla vasca .. se lo fai in vasca, esse liberano spore che servono solo ad alimentare altre alghe. Metti le resine come ti e' stato consigliato e soprattutto dimentica la luce e i cambi d'acqua per un buon periodo di tempo...
Ora non so quanto movimento hai in vasca, ma ti consiglio di usare pompe dalla portata almeno 15-20 volte superiore al litraggio della vasca..specialmente all'inizio, ma non da meno in seguito, ti aiuteranno a non avere zone morte di corrente, causa spesso di cianobatteri. Controlla anche la qualita' dell'acqua osmosi, se non di buona qualita' ( priva di fosfati e silicati) non puo' fare altro che contribuire al problema che gia hai...
battima, non ti preoccupare per il discosoma...sono dei veri muli! Io mi preoccuperei piu' per la vasca e i suoi valori... la derbesia non va tolta meccanicamente dalla vasca .. se lo fai in vasca, esse liberano spore che servono solo ad alimentare altre alghe. Metti le resine come ti e' stato consigliato e soprattutto dimentica la luce e i cambi d'acqua per un buon periodo di tempo...
Ora non so quanto movimento hai in vasca, ma ti consiglio di usare pompe dalla portata almeno 15-20 volte superiore al litraggio della vasca..specialmente all'inizio, ma non da meno in seguito, ti aiuteranno a non avere zone morte di corrente, causa spesso di cianobatteri. Controlla anche la qualita' dell'acqua osmosi, se non di buona qualita' ( priva di fosfati e silicati) non puo' fare altro che contribuire al problema che gia hai...
ho 2 eheim compact 600 lt/h (alternate ogni 6 ore) che su circa 28 lt lordi dovrebbero andar bene + 1 filtro a zainetto di non so quanti lt/h.
Per ora, dopo la pulizia della vasca e delle rocce, le alghe sono molto diminuite. Stanno ritornando i ciano.
Proverò un po' senza luci... ma quand'è che mi rendo conto che posso iniziare il fotoperiodo?
Io se fossi in te, terrei la luce a riposo per un buon mesetto circa, poi valori permettendo, inizierei col fotoperiodo di due ore alla volta...
I ciano a luce spenta non "dovrebbero" vedersi...tu come fai a dire che stanno ricomparendo? Mica stai tenendo la luce accesa?O forse hai la vasca in un punto troppo esposta al sole?
Riguardo alle pompe, tienile accese entrambe per il momento..ne hai bisogno!
...tu come fai a dire che stanno ricomparendo? Mica stai tenendo la luce accesa?O forse hai la vasca in un punto troppo esposta al sole?
le luci le ho spente solo ieri ed in questi due giorni (da quando ho pulito la vasca a quando ho spento le luci) ho notato di nuovo una patina rossa sulla sabbia. La vasca non è esposta al sole però è in una stanza molto luminosa. Seguirò il consiglio delle pompe.
Grazie :-)
vedrai che con un po' di pazienza riuscirai ad averla vinta...ok? ;-)
Salve a tutti,
a circa 20 gg dall'introduzione delle resine (seagel) ho i fosfati a 0,8, quindi non sembrano essere dimunuiti sensibilmente, nonostante le due sostituzioni (di resine). A questo punto penso che l'acqua di osmosi che uso per i rabbocchi non sia del tutto pura, anche perchè l'impianto RO prestatomi da un amico è un po' vecchio. Ho provato anche a fare il test sull'acqua RO ma il risultato è 0, forse perchè i test (salifert) sono solo per acqua marina #24
Vorrei comprare un impianto RO nuovo. Che mi consigliate, anche in relazione alla facilità di manutenzione e reperimento dei pezzi di ricambio?
Grazie a tutti :-)
Ottonetti Cristian
18-11-2006, 01:09
i po4 salifert dovrebbero fare sia dolce che marina.........ascludo quindi che sia l' osmosi, non è che esageri con il cibo??
i po4 salifert dovrebbero fare sia dolce che marina.........ascludo quindi che sia l' osmosi, non è che esageri con il cibo??
il cibo???? ma se è ancora in maturazione!!! :-D
cambiare impianto d'osmosi solo per un ananetto di 28 litri mi sembra inutile, se i test di danno valori nella norma tieni quello che hai.........o altrimenti vai a comprarti l'acqua di RO, sicuramente risparmi.
p.s. al posto delle PL da 6000°K cerca le 10000°
se i test di danno valori nella norma
dici che il test Po4 salifert funziona anche con l'acqua dolce?
p.s. al posto delle PL da 6000°K cerca le 10000°
non credo esistano, le ho cercate dappertutto. Alla fine quelle da 6000° le ho comprate online (un sito tipo: casadellelampadine.it). Conosci qualche altro sito dove posso trovarle?
GRAZIE :-)
esistono da 10000°, ma sono difficili da trovare, io le usavo nel mio nano, ma per disperazione sono passato alle PLL, quelle con attacco 2G11, molto più facili da trovare, su acquaingross ci sono.
se i test di danno valori nella norma
dici che il test Po4 salifert funziona anche con l'acqua dolce?
p.s. al posto delle PL da 6000°K cerca le 10000°
non credo esistano, le ho cercate dappertutto. Alla fine quelle da 6000° le ho comprate online (un sito tipo: casadellelampadine.it). Conosci qualche altro sito dove posso trovarle?
GRAZIE :-)
Esistono sia PL (ad attacco G23) che ad attacco 2G11 (non sapevo che si chiamassero PLL).
Su aquaidea ne trovi molte. Marca CH lighting che poi è quella che vende aquaingros
Ottonetti Cristian
21-11-2006, 16:27
i po4 salifert vanno bene anche sul dolce ;-)
Mr Burns
24-11-2006, 20:51
non credo esistano, le ho cercate dappertutto. Alla fine quelle da 6000° le ho comprate online (un sito tipo: casadellelampadine.it). Conosci qualche altro sito dove posso trovarle?
le pl da 10.000 prova a comprarle al cntro OSRAM vicino piazza del Gesù, di fronte alla facoltà di architettura, sei di Napoli giusto?
non credo esistano, le ho cercate dappertutto. Alla fine quelle da 6000° le ho comprate online (un sito tipo: casadellelampadine.it). Conosci qualche altro sito dove posso trovarle?
le pl da 10.000 prova a comprarle al cntro OSRAM vicino piazza del Gesù, di fronte alla facoltà di architettura, sei di Napoli giusto?
Grazie, non sapevo che esistesse un centro Osram... e dire che prima di comprarle su internet ho girato tutta napoli e provincia -05
Dopo circa un mese e mezzo di dura lotta contro i PO4, dagli ultimi test mi sembra di poter dire che almeno questa battaglia l'ho vinta (per ora!!!) #25
Dopo un primo tentativo con le seagel ho usato (e sto usando) resine a base ferrosa Aquaphos della Aqualight
Vi posto i risultati (di ieri)
ph: 8.1
Ca: 365
Kh: 9.6
Alk: 3.43
NO2: 0.1
NO3: 5
PO4: 0.2
che ne dite?
bene, ora ho ripreso con il fotoperiodo (1 ora con incremento settimanale) e tra un mesetto vorrei inserire i primi animali.
consigli?
meglio prima invertebrati o pesci?
per aumentare il Ca meglio Kw o preparati commerciali (tipo kent a + b)?
Grazie a tutti come sempre! ;-)
leletosi
27-11-2006, 21:33
0,2 di po4 è un valore ALTISSIMO -05 -05 -05 -05
sei sicuro del valore?? se sì non hai risolto nulla....devi darci dentro ancora parecchio
0,2 di po4 è un valore ALTISSIMO -05 -05 -05 -05
sei sicuro del valore?? se sì non hai risolto nulla....devi darci dentro ancora parecchio
lo so che è ancora un po' alto, ma una settimana fa lo avevo a 0,8 per cui... sono ottimista! #21
nel senso che per 1 mese il valore non si è schiodato da 1, poi a 0,8 e in una settimana è sceso a 0,2. Non vorrei sbagliare però mi sembra che sia un trend piuttosto positivo! Comunque non abasserò la guardia, ma ho provato troppa soddisfazione quando ho visto che il colore del viraggio era sensibilmente più chiaro di quanto mi aspettassi #18
Salve a tutti!
Volevo dare un aggiornamento della situazione.
Innanzitutto i valori (di oggi):
Ph: 8,4
Ca: 420
Kh: 7,2
Alk: 2,57
No2: 0,01
No3: 2,5
Po4: 0 (o comunque non rilevabili)
Il fotoperiodo ad oggi è di 7 ore totali (5 ore bianco/blu + 2 ore blu). Ricordo che l'illuminazione è fatta da 3 PL 11w 6500° + 2 PL 9w blu.
Penso di aver risolto il problema dei fosfati, però rilevo alcune situazioni non chiare:
Seguendo il consiglio di Leletosi (in qualche post di questo forum) ho iniziato (30/11/06) a somministrare regolarmente Kw per mantenere alti i livelli di Ca e Kh, così da favorire fin da subito la formazione di alghe calcaree. Questo ha avuto tre conseguenze:
1. ho notato la formazione di una crosta sulla superficie della sabbia
2. il Ca non ha mai raggiunto i livelli desiderati (almeno 450)
3. il Kh oggi è stranamente precipitato (fin'ora si è sempre mantenuto su livelli compresi tra 10 e 12)
Inoltre le rocce si sono scurite e riempite di una specie di barba color marrone. Anche sulle superfici interne (pompe, riscaldatore, vetro, ...) si inizia a formare una patina marrone scuro.
Noto ancora qua e la qualche ciuffo di derbesia che però tende a scurirsi e comunque non mi sembra in aumento.
Allego alcune foto (pessime xchè fatte dal cellulare) dalle quali spero si possa capire qualcosa.
Grazie a tutti e ... buon natale -c14
Ottonetti Cristian
17-12-2006, 17:56
scusa ma a prima vista la situazione non sembra buona, sembrerebbero ciano ma ci vorrebbe una foto migliore.....sei sicuro dei valori???
anche nitriti e nitrati sono altini.....i nitriti devono essere 0 e i nitrati molto prossimi se non 0.
ho visto che hai della sabbia, sei sicuro che non sia quella a darti problemi??
inoltre volevo dirti che la kw (se con questo intendi l' acqua calcarea) non serve assolutamente ad alzare il calcio, aiuta il kh ma non il ca (lo fa ma in parte minima).....per alzare il ca devi usare del calcio cloruro che lo porta ad un valore di 450#480 e poi lo mantieni con il tech a+b.
Ricorda comunque che ca e kh sono strettamente legati da una proporzione, esiste comunque anche per questo una tabellina
Per queste ricette fai da te e le tabelle trovi tutto sul foum #36# #36# #36#
.....sei sicuro dei valori???
direi di si. uso test salifert. faccio le misurazioni 1 volta alla settimana e in linea di massima i valori sono sempre molto simili (a parte il Kh che è crollato)
ho visto che hai della sabbia, sei sicuro che non sia quella a darti problemi??
non so, forse sì. ho un fondo jaubert che probabilmente non è ancora attivo
inoltre volevo dirti che la kw (se con questo intendi l' acqua calcarea) non serve assolutamente ad alzare il calcio, aiuta il kh ma non il ca (lo fa ma in parte minima)
ma allora come mai è crollato il Kh?
.....per alzare il ca devi usare del calcio cloruro che lo porta ad un valore di 450#480 e poi lo mantieni con il tech a+b.
il mio negoziante mi dice che i preparati chimici (come il tech a+b) non si dovrebbero usare in una vasca jaubert...sarà vero?
sono un po' confuso...
che faccio?
Ottonetti Cristian
18-12-2006, 07:16
ma il tuo fondo come è stato allestito?
guarda non sono un esperto di jaubert ma di certo so che a due mesi dall' avvio il fondo dovrebbe essere gia attivo.....
Il kh puo essere crollato per tanti motivi, magari un errato dosaggio dell' idrossido di calcio, come lo somministri?
quella del tech in vasca jaubert è proprio bella :-D :-D :-D :-D :-D prova a chiedergli come faresti allora a tenere il ca stabile #07 #07 #07 questi negozianti non finiscono mai di stupirmi
ma il tuo fondo come è stato allestito?
3 cm di plenum
5 cm di corallina 2-3 mm
5 cm di aragamax sugar size
guarda non sono un esperto di jaubert ma di certo so che a due mesi dall' avvio il fondo dovrebbe essere gia attivo.....
non so, qualcuno parla di 6 mesi, qualcun altro (rovero) di addirittura 1 anno !!!
Il kh puo essere crollato per tanti motivi, magari un errato dosaggio dell' idrossido di calcio, come lo somministri?
metto 50 gr di idrossido in 1 litro e mezzo di acqua RO, agito, faccio riposare e quando si schiarisce ne verso una parte in un contenitore da 1 litro e somministro goccia a goccia. quello che rimane nella bottiglia da 1 litro e mezzo lo riutilizzo le volte successive (sempre con lo stesso sistema) fino ad esaurimento. poi ricarico con idrossido e così via...
quella del tech in vasca jaubert è proprio bella :-D :-D :-D :-D :-D prova a chiedergli come faresti allora a tenere il ca stabile #07 #07 #07 questi negozianti non finiscono mai di stupirmi
boh, che dirti, lui dice che la kw basta...
Come funziona il sistema del cloruro di calcio di cui mi hai accennato?
Ottonetti Cristian
19-12-2006, 17:43
la kw è somministrata correttamante, a questo punto penso che l' errore sia nella frequenza, prova a sospenderla e andare di tech a+b dopo aver portato tutti i valori in soglia.
per il kh usi 200 gr di sodio bicarbonato mischiato con 40 gr di sodio carbonato, una volta mischiate le polveri prendi un bicchiere di acqua ro e sciogli un cucchiaino da caffe di soluzione.
rimisuri il kh dopo 12 ore e vedi di quanto si è alzato. questo ti da un riferimento sulla quntità di polvere da usare.
per il ca non ricordo bene la proporzione della ricetta quindi ti posterò tutto stasera.
per il metodo jaubert sono proprio poco esperto quindi non so cosa dirti, sembra che sia giusto l' allestimento ma di sicuro qualcosa non va.....da quello che vedo la sabbia fa solo da accumulatore organico e tutte le alghe penso che siano dovute a quello.
l' unica soluzione che ho in mente è quella di fermarti con il fotoperiodo (addirittura scenderei di qualche ora) e sospendere tutte le integrazioni.....
prova a chiedere consiglio a zefiro, lui sicuramente ne sa piu di me in fatto di jaubert anche se è un po che non lo vedo sul forum.....tu provaci :-)
Ho fatto qualche altra foto. Spero si capisca meglio cosa sta capitando http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_006_170.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_007_298.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_008_827.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_009_206.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_010_913.jpg
Grazie per la ricetta :-)
Ottonetti Cristian
20-12-2006, 23:59
figurati ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |