PDA

Visualizza la versione completa : mantenimento piante


Head Not Found
21-10-2006, 18:45
ciao, ho appena inserito le prime piante nel mio primo acquario:
ora, per una loro corretta crescita e cura, come devo procedere? quanto e quando va immesso il fertilizzante? (e basta solo questo, oltre ad asportare foglie morte, secche...)?

ps, ho queste piante:
-Hygrophila corymbosa "angustifolia"
-Ceratopteris cornuta
-Lilaeopsis carolinensis
-Bacopa caroliniana
-Cryptocoryne mix.

che bello avere un acquario!!!!!!!

Lisetta
21-10-2006, 19:53
Quanti watt hai per litro?

Head Not Found
21-10-2006, 21:55
teorici 0,25 (lampada da 25 w per 100 litri)
effettivi 0,33 se sottraggo il volume occupato dal fondo e calcolando che non lo riempio fino all'orlo

blackrose
21-10-2006, 22:39
la veggo buia, poca luce.
X il fertilizzante fatti un giro nella sezione Fertilizzazione, per il mantenimento, hai bisogno anche di un impianto di co2. basta anche uno di quelli artigianali, vedi sezione fai da te e Co2Gel.

hostrega
21-10-2006, 22:41
Foglie secche in vasca :-D :-D quelle che escono e toccano i neon :-D scusa non potevo fare a meno

tornando seri: sono tutte piante abbastanza facili, ma i watt sono pochini aumentali se puoi portandoli almeno a 0,5. Visto che le hai appena inserte controlla il loro sviluppo e cerca di cogliere eventuali problemi (alghe, ingiallimenti, marcescenze...) magari postando in modo che il forum ti dia una mano a risolvere.

La fertilizzazione serve, ma non è obbligatoria. Certo è che se usi co2 e fertilizzante (se fai le cose fatte bene) le piante possono scoppiettare di salute. Se il tuo scopo è quello di puntare sulle piante puoi aggiungere un impiantino co2 e per la fertilizzazione con prodotti vari regolati secondo le istruzioni.

Un consiglio potrebbe essere quello di partire abbastanza "tranquillo" cercando di vedere il naturale sviluppo delle tue pianticelle e via via aggiungere co2 e fertilizzazione; tanto il f.do è nuovo e ha tutte le sostanze di cui hanno bisogno.

Per le potature tutto dipende dal layout che vuoi ricreare. Ci sono se vuoi diverse tecniche, fatti una ricerca in google con <potatura piante acquario>

Buona norma è togliere tutte le parti marcescenti o foglie staccate e galleggianti.

Concordo infine con la tua affermazione in merito alla bellezza di avere l'acquario #25 #25 #25

Head Not Found
21-10-2006, 23:36
...sì scusami sulle foglie secche, è che sono laureato in scienze forestali e per me l'idea di pianta è ancora un pò lontana da quella in questione, delle piante acquatiche :-) chiamiamole allora marcescenti ;-)

la mia idea però era quella di evitare l'uso di impianti per diffusione di co2, che così verrà prodotta solo dai pesci, no?
ho scelto piante "facili" in quanto neofita. il negoziante mi ha detto che sarò fortunato se mi dureranno 4-6 mesi, ma sono tutte annuali? ad es il Liaeopsis c. non è che posso cercare di moltiplicarlo e crearmi una sorta di prato?

Head Not Found
21-10-2006, 23:58
altra domanda: se al posto della luce proveniente dall'impianto d'illuminazione dell'acquario ci si affida alla luce solare diffusa, presente nella stanza dove uno tiene la vasca, che succede? se fosse troppo alta = alghe, se troppo bassa = no fotosintesi = morte pianta, ho detto bene? è una delle tante curiosità da totale inesperto quale sono #12

mmicciox
22-10-2006, 08:11
evita la luce solare, ci vuole molta + esperienza con le piante per utilizzarla senza danni. Devi per forza almeno raddoppiare la luce altrimenti dovrai usare solo pochisime piante sciafile=amanti dell'ombra (crypto, anubias e muschi).
Bella :-D quella dl negozinate sulla durata delle piante, e ancora + bello il tuo nick :-D

hostrega
22-10-2006, 13:47
Ma il negoziante ha partecipato a "la sai l'ultima"? :-D

concordo con mmicciox per la luce solare. Per le alghe uno dei sistemi naturali migliori (oltre all'attenzione, ai cambi regolari e all'esperienza) è inserire dei pesci che possano cibarsi delle alghe: siamensis, caridine, ancy....... Sappi che anche questi animaletti, visto che le caridine o neocaridine non sono pesci, vanno anch'essi nutriti qualora non trovassero cibo in quantità sufficienti al loro fabbisogno.

sanzone
22-10-2006, 14:46
salve,

ho anche io inserito 2 piante nell'acquario.. Ma quanto vivono le piante aquatiche? Si riproducono?

Altra domanda: se ho solo 2 piante, vuol dire che posso evitare co2, fertilizzanti e altro?

blackrose
22-10-2006, 17:52
Dipende da che piante hai messo, cmq sia le piante nn muoiono mai nelle loro condizioni ottimali, perchè continuano a rigenararsi senza fermarsi mai.

hostrega
22-10-2006, 20:02
per la riproduzione guarda qui:
http://www.plantacquari.it/articoli/riproduzione_potatura_piante_acquatiche.asp

la fertilizzazione non dipende da quante piante hai in vasca, ma da come vuoi tenerle e cosa vuoi tenere. Alcune piante senza fertilizzazione meglio neanche acquistarle. In vasca è sempre buona norma inserire un buon numero di piante. In principio (per chi non ha molta pratica con i valori) magari abbondare di più con piante a rapida crescita per favorire la maturazione della vasca.

Non so che litraggio tu abbia, ma due piantine a naso sembrano un pò pochine. Mi ripeto, la fertilizzazione può non essere fatta, ma aiuta molto se fatta bene ;-)

sanzone
23-10-2006, 00:40
Una è simile a questa
http://www.acquaportal.it/Schede/Piante/details.asp?ID_PIANTA=36

l'altra è
http://www.acquaportal.it/Schede/Piante/details.asp?ID_PIANTA=153

ho certamente intenzione di metterne altre, insieme a legno di savana, guppy, corydoras e altri pesciolini. Sono niubbo ma con voglia di imparare se avete consigli dite pure vi ringrazioi n anticipo!

hostrega
23-10-2006, 08:33
sei sicuro siano queste, o ci assomigliano???

Se le hai acquistate in negozio probabilmente avevano dei cartellini identificativi

sanzone
23-10-2006, 16:12
la seconda è proprio una ophiopogon, aveva il cartellino, mentre la prima non lo so, sono andato a occhio vedendo quelle in foto.. In genere non mi piacciono le piante con le foglie piccole o tonde, per cui ho preso quella con le foglie lunghe..

Ci sono delle controindicazioni?

hostrega
23-10-2006, 16:32
Per controindicazioni non so cosa tu intenda...per la scelta di piante a foglia stretta? Puoi scegliere quello che ti pare.

Meglio se è una Ophiopogon Japonicus, ti ho chiesto se ne eri certo perchè non mi sembrava così facile da trovare, ma l'Italia è lunga e stretta:-)).

Se posso darti un consiglio prima di acquistare una pianta solo per il suo aspetto in vasca del negoziante, chiedigli la tipologia e poi informati (magari sul forum) sulle esigenze della pianta....eviterai problemi e soldi mal spesi.

sanzone
23-10-2006, 17:53
si è una ophiopogon japonicus, è quella rara? sulle schede della pianta ho letto che ha 18 mesi di vita.. ma si rigenera ovviamente no?

Senti già che ci sono, mi piacciono un sacco i pratini verdi, ma ho letto che costa un botto crearli e anche mantenerli non è semplice.. cosa mi consigli per ottenere una cosa simile? vorrei una pianta a fili che resti bassa, magari anche per riempire una zona dell'acquario..

hostrega
23-10-2006, 23:03
ma dove hai letto questo, metti i link per favore così almeno ci rendiamo conto #24

I pratini è meglio evitarli in principio sono costo di duro lavoro e sacrifici piuttosto che di soldi. Di solito si usa un echinodorus tenellus per il pratino facile (anche se a me da veramente l'idea di un semi-pratino perchè formato si da ciuffi, ma non garantisce l'omogeneità del tappeto erboso. La tenellus si propaga facilmente e non è difficile da tenere, ma te ne serve un bel pò....poi dipende sempre da litraggio della vasca e dalla zona che vuoi coprire. Fatti un giro in internet e vedi un pò di vasche allestite con questa pianta.

Altri pratini che magari hai visto navigando sono quasi certamente o certamente formati da piante o muschi che ti sconsiglio di provare ora....se vuoi fallo, ma lì minimo la fertilizzazione deve diventare un dogma.

Quando avrai esperienza e l'attrezzatura adatta il pratino sarà uno degli ultimi problemi, perchè ti verrà abbastanza facilmente, per ora sarebbe, probabilmente, uno spreco di soldi ed energie. Questo lo dico per esperienze personali poi non metto in dubbio che le cavolate che ho fatto io gli altri non le facciano, ma vedendo i vari forum gli inizi si assomigliano tutti.

Facci sapere gli sviluppi

sanzone
24-10-2006, 00:02
ecco il link

http://www.acquaportal.it/Schede/Piante/details.asp?ID_PIANTA=153

"N.B. La pianta ha durata di vita subacquea di circa dodici mesi."

Che vuol dire? forse ho frainteso..

hostrega
24-10-2006, 00:34
non credo tu abbia frainteso.

La pianta non l'ho mai avuta e non posso darti dati in merito, da quello che mi risulta (come tantissime) è stata adattata alla vita sommersa , in natura cresce diversamente. Mi sembra strano duri un anno se adattata, comunque sperimentala è sempre la miglior cosa :-)) poi ci farai sapere, io almeno sono curioso di sapere #36#

Head Not Found
25-10-2006, 12:49
evita la luce solare, ci vuole molta + esperienza con le piante per utilizzarla senza danni. Devi per forza almeno raddoppiare la luce altrimenti dovrai usare solo pochisime piante sciafile=amanti dell'ombra (crypto, anubias e muschi).
Bella :-D quella dl negozinate sulla durata delle piante, e ancora + bello il tuo nick :-D

grazie
mi sa che ognuno dice quello che gli viene in mente
vedrò che succede