Visualizza la versione completa : Allestimento e Popolamento 300L Malawi
secondo livello
10-05-2005, 12:53
Ragazzi stò documentandomi sempre di più e seguendo i vostri consigli alla grande!
Finalmente ho l’acquario. Appena finirò di montarlo lo vorreiallestire in questo modo:
Sabbia per sabbiatrici fine grigia(Grazie saxwilly)
Due filtri uno interno biologico uno esterno meccanico(Pratiko 400)
Consiglio: Pompa di movimento o areatore?
Pietre dell’Etna lavorate e smussate per non ferire i pesci.(mi hanno detto siano le più leggere)
Infine sono arrivato a questa conclusione per il popolamento del mio acquario 120*50*60 300L lordi:
1M+1F Ancistrus dolichopterus o belem (se lo trovo)
1M+1F Labidochromis-caeruleus
1M+2F Pseudotropheus socolofi
1M+2F Pseudotropheus acei
1M+2F Metriaclima greshakei
1M+2F Maylandia Estherae Red o Pink (se lo trovo)
Tot pesci 16. Son troppi o ci stò dentro?
Fatemi sapere Grazie!
Pietre dell’Etna lavorate e smussate per non ferire i pesci.(mi hanno detto siano le più leggere)
Infine sono arrivato a questa conclusione per il popolamento del mio acquario 120*50*60 300L lordi:
La piu' leggera e' la pomice ma la devi fissare.
Io toglierei gli ancistrus che prima o poi con i grossi metriaclima ci lasciano le penne. Hai scelto mbuna che diventano grossi e aggressivi, non penso riusciranno a convivere tutti per + di 3 anni. Occhio al socolofi anche da piccolo perche' e' molto aggressivo. Per il numero andrebbe bene o pootresti aumentare se ci fossero specie + tranquille.
Ciao Enrico
secondo livello
10-05-2005, 16:10
l'ancistrus lo potrei sostituire con un pleco ma quale? Visto che si fanno enormi.
Cosa lasceresti di quelli dell'elenco e quali mi consiglieresti di più tranquilli.
Pensavo di essere arrivato ad una conclusione ed invece #23
Labidochromis-caeruleus
Pseudotropheus acei
nel mio caso sono tranquillissimi
Maylandia Estherae Red o Pink
da me si scontrano ogni tanto i 2 maschi (uno blu e uno rosa(quando domina))
ma l'estherae pink è quello nel mio avatar??
ps: la mia politica è quella di non mettere pulitori (mi interessa solo che puliscano le poche alghe sui vetri ma difficilmente sono efficaci). Le altre alghe sono il miglior cibo x mbuna
l'ancistrus lo potrei sostituire con un pleco ma quale? Visto che si fanno enormi.
Cosa lasceresti di quelli dell'elenco e quali mi consiglieresti di più tranquilli.
Pensavo di essere arrivato ad una conclusione ed invece #23
Ma perche' devi per forza mettere un loricaride? Hai idea di quanto cagano? Poi i valori dell'acqua per loro non sono ideali e inoltre rubano alghe agli mbuna.
Per l'elenco io ti consiglierei 3 specie al massimo, tipo 5 o 6 caeruleus, altrettanti acei e dei barrati belli tipo il demasoni o i piu' tranquilli elongatus mpanga. Cerca di contenere la taglia dell'acei sui 10 cm. perche' puo' diventare veramente grosso e cattivo. Gli estherae io non li metterei, primo perche' il maschio rosa e' un pesce falso (non esiste in natura) e poi perche' anche lui dopo i 3 anni inizia a fare il serial killer.
Ciao Enrico
secondo livello
10-05-2005, 17:30
ma l'estherae pink è quello nel mio avatar??
L'ispirazione mi è venuta proprio dal tuo ma vorrei trovare il maschio arancio.
Lo trovo stupendo
Tu la mia combinazione come la trovi, pulitore escluso?
secondo livello
10-05-2005, 17:38
Per l'elenco io ti consiglierei 3 specie al massimo, tipo 5 o 6 caeruleus, altrettanti acei e dei barrati belli tipo il demasoni o i piu' tranquilli elongatus mpanga. Cerca di contenere la taglia dell'acei sui 10 cm. perche' puo' diventare veramente grosso e cattivo. Gli estherae io non li metterei, primo perche' il maschio rosa e' un pesce falso (non esiste in natura) e poi perche' anche lui dopo i 3 anni inizia a fare il serial killer.
Ma i demasoni sono molto aggressivi anche se più piccoli o sbaglio?
Per i caeruleus nè volevo mettere una coppia e sperare nella riproduzione.
Avrei potuto mettere altre specie di Labidochromis ma non c'è il rischio
di ibridazione?
secondo livello
10-05-2005, 17:50
. Occhio al socolofi anche da piccolo perche' e' molto aggressivo.
Ma dalla scheda letta su un sito di ciclidi si dice l'opposto.
"È debolmente territoriale nell'acquario. È una della specie più facile di mbuna da mantenere per un principiante".
#17
Ma i demasoni sono molto aggressivi anche se più piccoli o sbaglio?
Per i caeruleus nè volevo mettere una coppia e sperare nella riproduzione.
Avrei potuto mettere altre specie di Labidochromis ma non c'è il rischio
di ibridazione?
I demasoni sono aggressivi a livello intraspecifico ma rimangono piu' piccoli e sono probabilmente gli mbuna + colorati che esistano. Puoi benissimo mettere altri labido perche' se hai i maschi dominanti di entrambe le specie non si ibridano.
Ciao Enrico
Ma dalla scheda letta su un sito di ciclidi si dice l'opposto.
"È debolmente territoriale nell'acquario. È una della specie più facile di mbuna da mantenere per un principiante".
#17
E' il solito problema sei siti. Probabilmente la scheda l'hanno copiata dal libro della tetra e alle volte sarebbe megli parlare per esperienza che per sentito dire. Il socolofi e' uno dei piu' tremendi, almeno dalla mia esperienza personale pari solo al lombardoi.
Ciao Enrico
jhonny91
10-05-2005, 19:36
Io penso anche peggio del lombardoi, almeno nel mio caso ho un lombardoi che sarà almeno 15cm, bene quando si incazza il socolofi, grosso almeno altrettanto non c'è storia.
Questa è la mia esperienza.
Poi il caeruleus è un pesce tranquillo se lo metti insieme al socolofi non so quanto resiste (altra esperienza personale )
Ciao Francesco
Poi il caeruleus è un pesce tranquillo se lo metti insieme al socolofi non so quanto resiste (altra esperienza personale )
Ciao Francesco
In genere non si considerano. Il socolofi attacca altri socolofi o mbuna con la livrea simile tipo il johnjohnsonae.
Ciao Enrico
secondo livello
10-05-2005, 20:35
E' il solito problema sei siti. Probabilmente la scheda l'hanno copiata dal libro della tetra e alle volte sarebbe megli parlare per esperienza che per sentito dire. Il socolofi e' uno dei piu' tremendi, almeno dalla mia esperienza personale pari solo al lombardoi.
Infatti seguirò sicuramente i vostri consigli.
Da chi ha ed ha avuto esperienze dirette.
secondo livello
10-05-2005, 20:40
Ah dimenticavo:
Il Polit che soggettino è?
ma l'estherae pink è quello nel mio avatar??
L'ispirazione mi è venuta proprio dal tuo ma vorrei trovare il maschio arancio.
Lo trovo stupendo
Tu la mia combinazione come la trovi, pulitore escluso?
quello nell'avatar è un maschio, le femmine sono arancio come le estherae normali, anzi io l'avevo comprato come femmina (la livrea giovanile è uguale), poi quando si è schiarito e faceva a botte con il maschio blu, mi sono insospettito.
Adesso che ho tolto tutte le rocce, la sabbia, e le piante sono a galla (sto allestendo l'acquario nuovo), dominano l'estherae blu e il labeotropheo trew. L'estherae pink (zebra red?) assume una colorazione più verso l'arancione che il rosa, si è "femminizzato".
X Enrico Malawi
mi dispiace che sia una selezione, cmq è figlio di un estherae blu classico
La mia lista:
-Labido caereleus
-Labido hongi (blu-neri al posto dei lombardoi) (sperando di evitare ibridazioni, in caso contrario, basta non dare via i piccoli)
-ps acei
-mayl greshakei (non li ho mai avuti xo sono molto belli, forse però, in termini di aggressività equivalgono agli estherae (stessa famiglia?))
-qualcos'altro?
secondo livello
11-05-2005, 11:09
La mia lista:
-Labido caereleus
-Labido hongi (blu-neri al posto dei lombardoi) (sperando di evitare ibridazioni, in caso contrario, basta non dare via i piccoli)
-ps acei
-mayl greshakei (non li ho mai avuti xo sono molto belli, forse però, in termini di aggressività equivalgono agli estherae (stessa famiglia?))
-qualcos'altro?
Non mettendo un pulitore così andrebbe bene?
Labido caereleus 1M+1F
Labido perlmutt 1M+2F
ps acei 1M+2F
mayl greshakei 1M+2F
Ps polit 1M+2F
Comunque se potreste darmi almeno 2 combinazioni dettagiate e alternative di pesci vi sarei grato, volendo anche una di haplas.Considerando pèro i che lo sfondo del mio acquario sarà un marrone scuro tendente al nero visto che possiedo pietre laviche.
Datemi una mano perchè stò fleppando #19
Ah dimenticavo:
Il Polit che soggettino è?
Un bel soggettino. Molto aggressivo.
CIao Enrico
X Enrico Malawi
mi dispiace che sia una selezione, cmq è figlio di un estherae blu classico
Probabilmente e' ottenuto da femmine arancio di estherae e da maschi bianchi di callainos o solo selezione di estherae, con sicurezza non lo so.
Questo e' uno dei ciclidi piu' selezionato e ibridato anche perche' inizialmente erano state importate 2 specie dallo stesso reef credendo che si trattasse di una sola e questi pesci venivano incrociati tranquillamente. In realta' l'estherae hai maschi solo blu e le femmine arancio, marroni oppure OB. L'altra specie confusa inizialmente con l'estherae era il blue reef che ha i maschi e femmine blu.
CIao Enrico
La mia lista:
-Labido caereleus
-Labido hongi (blu-neri al posto dei lombardoi) (sperando di evitare ibridazioni, in caso contrario, basta non dare via i piccoli)
-ps acei
-mayl greshakei (non li ho mai avuti xo sono molto belli, forse però, in termini di aggressività equivalgono agli estherae (stessa famiglia?))
-qualcos'altro?
Non mettendo un pulitore così andrebbe bene?
Labido caereleus 1M+1F
Labido perlmutt 1M+2F
ps acei 1M+2F
mayl greshakei 1M+2F
Ps polit 1M+2F
Comunque se potreste darmi almeno 2 combinazioni dettagiate e alternative di pesci vi sarei grato, volendo anche una di haplas.Considerando pèro i che lo sfondo del mio acquario sarà un marrone scuro tendente al nero visto che possiedo pietre laviche.
Datemi una mano perchè stò fleppando #19
una femmina in + di caereleus...
hai valutato i saulosi?
evitando i polit (non avuti) e valutando i grshakei (non avuti), forse (e dico forse (prima di essere linciato)) potresti pensare a qualche non-mbuna.
io ho avuto labido e acei con otopharinx, protomelas, e venustus (piccoli) senza problemi. (tutti erano sotto i 10cm)
secondo livello
11-05-2005, 14:05
forse (prima di essere linciato)) potresti pensare a qualche non-mbuna.
io ho avuto labido e acei con otopharinx, protomelas, e venustus (piccoli) senza problemi. (tutti erano sotto i 10cm)[/quote]
Guarda ho pensato proprio alla tua stessa combinazione ma lo scartata
perchè il venustus diventa grande quanto una cernia e poi se non sbaglio
è carnivoro:come ti regoli per alimentare contemporaneamente m-buna e protomelas(?) erbivori e il venustus?
Vediamo:
1M+2F Labidochromis-caeruleus
1M+2F Ps acei
1M+2F Demasoni
1M+2F Protomelas taeniolatus Namelenje
1M+2F Nimbochromis venustus
Va bene così (Sperando che non venga mandato a cagare da qualcuno -11 )
intanto io aspetterei pareri da enrico o francesco...
cmq io non ti ho detto di prendere i venustus, che in effetti crescono troppo...
fermando i labido gialli, gli acei, e il namalenjie, toglierei i demasoni (--->labido hongi) e i venustus (--->altro tipo di protomelas difficilmente ibridabile o friery?)
i demasoni sono strettamente vegetariani (sennò muoiono), gli acei e i labido possono mangiare anche altro...
io personalmente do: o del mangime in scaglie (tipo jbl gala) + scaglie di mangime vegetale (il gala ne ha già dentro, ma cosi faccio in modo che ci sia + vegetale)
oppure faccio il pastone con piselli e gamberetti!
dovrebbe andare bene per entrambi i tipi (escludendo demasoni ed altri "fighetti")
Va bene così (Sperando che non venga mandato a cagare da qualcuno :-P )
siamo in 2 a rischiare
come ti regoli per alimentare contemporaneamente m-buna e protomelas(?) erbivori e il venustus?
E' facile...., si somministrano solo scaglie verdi che vanno bene per entrambi (in realta' dentro non c'e' solo vegetale ma un casino di pesce) e poi al venustus ogni tanto gli dai dei pezzetti di gamberetti o di polpa di pesce. Si chiama somministrazione mirata. E' come andare in lunetta a pallacanestro. In ogni modo fino ai 12/13 cm. il venustus puo' mangiare benissimo solo scaglie verdi.
Ciao Enrico
intanto io aspetterei pareri da enrico o francesco...
gli acei e i labido possono mangiare anche altro...
Venustus e protomelas sono un po' grandini per la vasca.
Gli acei in natura mangiano aufwuchs ma in modo atipico rispetto agli altri mbuna perche' lo prelevano principalmente dai tronchi d'albero caduti nel lago anziche' dalle rocce.
Ciao Enrico
secondo livello
11-05-2005, 16:23
L'idea del venustus è interessante perchè sono belli entrambi i sessi(Dei Pesci...si capisce :-))
Cmq interessante sapere come nutrite i vostri pesci(mi stò facendo già un idea)
Vi faccio un altre 2 domande sempre se siete così gentili da rispondermi(stò esagerando e me ne rendo conto #12 )
Enrico questa come la vedi:
1M+2F Labidochromis-caeruleus
1M+2F Ps acei
1M+2F Hongi
1M+2F Protomelas taeniolatus Namelenje
1M+2F Nimbochromis venustus
Starebbero proprio male i protomelas e venustus?
------------------------
Tornando ai M'buna
Cosa starebbero bene(si fa per dire) con Socofoli e Esthrae?
Robbi tu che hai gli Esthrae con cosa li fai convivere?
L'idea del venustus è interessante perchè sono belli entrambi i sessi(Dei Pesci...si capisce :-))
Enrico questa come la vedi:
Cosa starebbero bene(si fa per dire) con Socofoli e Esthrae?
La livrea dei venustus e dei nimbo in genere (vistosissima nel livingstoni) simula un pesce in putrefazione e gli serve per predare piccoli ciclidi fingendosi morti. Se togli l'hongi che non mi piace e non ce lo vedo bene direi che potrebbe anche essere ok se i 2 tonni riesci a contenerli un po' nella taglia finale. Con estherae e socolofi io ci metterei dei rissosi tipo msobo magunga o lombardoi oppure i grossi melanochromis tipo chipokae o northern blue. Sempre se ami la violenza.
Ciao Enrico
enrico...
friery/ahli con i labido o gli acei?
secondo me protomelas (che metterei) e venustus (che non metterei) se tenuti ad un regime alimentare vegetale, ma non strettamente (come indicato prima) non crescono così tanto e dovrebbero rimanere in ottima salute.
Per uno che si avvicina per la prima volta al malawi io eviterei malanochromis & friends ...
secondo livello
11-05-2005, 18:36
Se togli l'hongi che non mi piace e non ce lo vedo bene direi che potrebbe anche essere ok se i 2 tonni riesci a contenerli un po' nella taglia finale.
Scusa la mia ignoranza ma cosa intendi per contenere la taglia. #17
spesso crescono più di quanto non farebbero in natura (casua scarsità di cibo)
enrico...
friery/ahli con i labido o gli acei?
Per uno che si avvicina per la prima volta al malawi io eviterei malanochromis & friends ...
Il fryeri e' perfetto perche' di taglia contenuta e veramnete spettacolare come colore. Poi di solito non ha problemi con gli altri pesci, siano mbuna o non. Per i melanochromis io ho incominciato da loro, con auratus, johnjohsonae e contorno di lombardoi e zebra. E' stata un'ottima palestra.
Ciao Enrico
secondo livello
11-05-2005, 20:16
spesso crescono più di quanto non farebbero in natura (casua scarsità di cibo
Quindi dandogli da mangiare regolarmente si potrebbe contenere la taglia
Ho capito bene?
Cmq volevo sapere da te quali sono gli altri inquilini che tieni in vasca insieme agli estherae
secondo livello
11-05-2005, 20:56
Forse sto arrivando ad una conclusione:
1°Comb>
1M+2F Labidochromis caeruleus
1M+2F Pseudotropheus acei
1M+2F Protomelas taeniolatus Namelenje
1M+2F Sciaenocromis fryrei(Robbi sei un grande ;-) )
1M+2F Pseudotropheus demasoni( Quest’ultima la posso inserire o è di troppo?)
2°Comb:
1M+2F Pseudotropheus socofoli
1M+2F Maylandia Estherae red
1M+2F Metriaclima greshakei
1M+2F Labeotropheus Treewavasae(colore rosso o blu fa lo stesso?)
1M+2F Pseudotropheus Msobo Magunga
Ci siamo adesso :-)
Per i melanochromis io ho incominciato da loro, con auratus, johnjohsonae e contorno di lombardoi e zebra. E' stata un'ottima palestra
beh siamo in 2!
Quindi dandogli da mangiare regolarmente si potrebbe contenere la taglia
Ho capito bene?
Cmq volevo sapere da te quali sono gli altri inquilini che tieni in vasca insieme agli estherae
non proprio, intendevo di calare il contenuto proteico del cibo... in parole povere dare più vegetale e meno "carne"
le ultime combinazioni mi piacciono molto... unico appunto riguarda i demasoni, non per problemi di convivenza pacifica ma di convivenza alimentare: i demasoni sono strettamente vegetariani, mentre i friery no... però potresti sostituire con gli hongi o i saulosi (maschio blu nero, femmina arancione (buon assortimento))...
ora devi solo decidere se partire soft o un pò + hard
se adotti la lista sotf... secondo il mio modestissimo parere, hai un abbinamento cromatico spettacolare (assomiglia molto all'acquario che sto allestendo, metto i protomelas marginatus al posto dei demasoni)
Cmq volevo sapere da te quali sono gli altri inquilini che tieni in vasca insieme agli estherae
ho tenuto con gli estherae:
-labido
-labeo
-venustus (nessun problema, a parte una scaramuccia con il labeo maschio quando la femmina aveva le uova)
-acei
cmq non hanno mai rotto le scatole a nessuno, solo qualche boccata tra i 2 maschi
soccia che post che ho scritto
1M+2F Sciaenocromis fryrei(Robbi sei un grande ;-) )
#12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12
[
metto i protomelas marginatus al posto dei demasoni
Anche il marginatus come molti altri ciclidi delle piante e' una bella carogna.
Ciao Enrico
secondo livello
12-05-2005, 10:41
soccia che post che ho scritto
1M+2F Sciaenocromis fryrei(Robbi sei un grande ;-) )
#12 #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12[/quote][/quote]
L'idea del fryrei è davvero azzeccata #36#
unico appunto riguarda i demasoni, non per problemi di convivenza pacifica ma di convivenza alimentare: i demasoni sono strettamente vegetariani, mentre i friery no...
Effettivamente al problema alimentare ci avevo pensato.Come viene effettuata una alimentazione mirata?
Ma la femmina di saulosi è anche arancione?perchè ho guardato delle immagini è le ho viste solo gialle.
Cmq con il mio sfondo di pietre laviche e questi pesci avrò un acquario spettacolo #21
Anche grazie a voi.
Credo che comincierò in maniera soft
secondo livello
12-05-2005, 10:46
ho guardato delle immagini è le ho viste solo gialle.
Mi correggo ho guardato delle immagini e le ho viste solo gialle :-))
Mi correggo ho guardato delle immagini e le ho viste solo gialle :-))
Si, in realta' sono gialle. Anche se arrivano dalla cekia arancioni ma poi riprendono il loro colore naturale se non si usano mangimi che gli mantengono la colorazione arancio.
Ciao Enrico
secondo livello
12-05-2005, 12:03
Un ultima domanda è ho finito
Assodato che questa sarà la mia combinazione:
1M+2F Labidochromis caeruleus
1M+2F Pseudotropheus acei
1M+2F Protomelas taeniolatus Namelenje
1M+2F Sciaenocromis fryrei
1M+2F Pseudotropheus saulosi
Con quale cadenza dovrò inserire le varie specie dopo aver fatto naturalmente maturare il filtro(passerà sicuramente un mesetto) Ad es prima i labeo o altro? #22
Con quale cadenza dovrò inserire le varie specie dopo aver fatto naturalmente maturare il filtro(passerà sicuramente un mesetto) Ad es prima i labeo o altro? #22
I labido sono + robusti ma secondo me ti conviene inserire prima gli haplochromini e poi gli mbuna (possibilmente di taglia + piccola).
Ciao Enrico
secondo livello, sorry se arrivo un po' in ritardo, ma come mai la scelta 1/2 m'buna e 1/2 haps??? #24 #24 #24 #24
secondo livello
12-05-2005, 14:58
Sò che non andrebbe bene mischiare ma credo che tutto sommato la prima combinazione vada bene.
Possono coesistere e vivere bene.
L'unico problema sarà l'alimentazione ma risolverò anche quello.
Poi avere m'buna medi e altri 4 bei pescioni lo trovo spettacolare sempre tenendo conto della vita dei ciclidi. ;-)
Avendone inserito neanche troppi.
secondo livello
13-05-2005, 11:10
Cmq ringrazio tutti voi per essere arrivato ad una conclusione sui pesci da inserire.
Bravi tutti #25 #25 #25
Cmq vi romperò le palle in seguito per la tecnica.Per adesso ho solo l'acquario RIO 300 e neanche montato.Ma meglio sapere tutto prima e poi agire #22
A proposito posso postare lo stesso qui o sull'apposito forum tecnica?
fastfranz
13-05-2005, 12:36
L'unico problema sarà l'alimentazione ma risolverò anche quello.
E come?!?!?!? ;-)
secondo livello
13-05-2005, 20:33
io personalmente do: o del mangime in scaglie (tipo jbl gala) + scaglie di mangime vegetale (il gala ne ha già dentro, ma cosi faccio in modo che ci sia + vegetale)
oppure faccio il pastone con piselli e gamberetti!
Con il suggerimento di robbi va già meglio.
(Purtroppo stò ancora aspettando un libro che ho ordinato #07 )
Ma visto che me lo chiedi lo potrei risolvere subito insieme a te :-))
Fast come regolo per il fryrei?
[
metto i protomelas marginatus al posto dei demasoni
Anche il marginatus come molti altri ciclidi delle piante e' una bella carogna.
Ciao Enrico
non è un pregio? se uno volesse farlo convivere con mbuna?
io con pastone e secco sono sempre riuscito a tenere in taglia i pesci, i cibi proteici sono importanti, ma nel dubbio preferisco sempre dare + vegetale!
secondo livello
19-05-2005, 20:31
Ieri ho sondato un pò la situazione per l'acquisto dei ciclidi ne vari negozi
Risultato molto negativo.
Il primo negoziante(quello in cui si rifornisce mio padre) vende solo pesci amazzonici.
Il secondo mi ha detto che non tratta questo tipo di pesci ma che potrebbe procurarmeli su richiesta.(mi devo fidare?)
Il terzo si commenta da solo:
"Salve vendete ciclidi africani?"
Risposta: "No ma per adesso abbiamo dei bellissimi pappagallini ondulati e una coppia di merli -05 #12 :-D
Purtroppo non ho trovato un negozio specializzato in acquariofilia ma solo
negozi di animali che vendono un pò di tutto, -28d#
A wuesto punto faccio bene ad acquistarli su internet tipo Bluoasi.it o afrofish.
Nulla da discutere sulla loro competenza ma mi preoccupo solo per il viaggio che dovranno affrontare i pesci.
Consigliatemi voi!
Ieri ho sondato un pò la situazione per l'acquisto dei ciclidi ne vari negozi
Risultato molto negativo.
Il primo negoziante(quello in cui si rifornisce mio padre) vende solo pesci amazzonici.
Il secondo mi ha detto che non tratta questo tipo di pesci ma che potrebbe procurarmeli su richiesta.(mi devo fidare?)
Il terzo si commenta da solo:
"Salve vendete ciclidi africani?"
Risposta: "No ma per adesso abbiamo dei bellissimi pappagallini ondulati e una coppia di merli -05 #12 :-D
Purtroppo non ho trovato un negozio specializzato in acquariofilia ma solo
negozi di animali che vendono un pò di tutto, -28d#
A wuesto punto faccio bene ad acquistarli su internet tipo Bluoasi.it o afrofish.
Nulla da discutere sulla loro competenza ma mi preoccupo solo per il viaggio che dovranno affrontare i pesci.
Consigliatemi voi!
perchè non prendi dei bei pappagallini, dovrebbero stare bene sott'acqua #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18
Spesso i negozianti non tengono i ciclidi perchè (a mio parere) sono longevi,facili da riprodurre, ce ne vogliono pochi in vasca, e non fanno vendere le piante (sono stato ad una fiera specializzata a bologna, ho parlato con i grossisti (tra cui il "capo" di anubias: persona splendida) ed è venuto fuori che le piante vengono vendute in media a 1,5-2euro (anubie e rare a parte), poi in negozio si trovano a 5-6euro...... ragazzi... è il 300%)
quindi è facile capire che non sono il top per i negozianti...
dopo questa permessa, io ti consiglierei di andare da quello che te li manderebbe a prendere, chiedere se te li trova giovani, e trattare un prezzo sotto i 6,5-7 euro (magari ne prendi 1 in +, anche se non sono sessati)... io dagli allevatori in zona li pago 3-4euro...
acquisti di pesci in internet, non so... se nessuno ti sa dire, cerca o apri una discussione nel forum "siti internet"...
dimenticavo la cosa + importante #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23
devi chiedere a quello che ti li manda a prendere se è disposto a tenerli da lui per qualche settimana (il top sarebbe la classica quarentena), magari glieli lasci meno tempo, intanto hai testato la sua buona fede e la fiducia che ha nel suo fornitore
secondo livello
20-05-2005, 10:33
devi chiedere a quello che ti li manda a prendere se è disposto a tenerli da lui per qualche settimana (il top sarebbe la classica quarentena), magari glieli lasci meno tempo, intanto hai testato la sua buona fede e la fiducia che ha nel suo fornitore
Questa è un ottima prova.
Ma se quando gli arrivano li prendo subito e li metto io in quarantena?
Purtroppo non ho ancora una vasca da 30-40litri potrei lo stesso isolarli
con un specie di nido sempre dentro l'acquario principale?
#21
devi chiedere a quello che ti li manda a prendere se è disposto a tenerli da lui per qualche settimana (il top sarebbe la classica quarentena), magari glieli lasci meno tempo, intanto hai testato la sua buona fede e la fiducia che ha nel suo fornitore
Questa è un ottima prova.
Ma se quando gli arrivano li prendo subito e li metto io in quarantena?
Purtroppo non ho ancora una vasca da 30-40litri potrei lo stesso isolarli
con un specie di nido sempre dentro l'acquario principale?
#21
il problema è che ti devi tutelare da eventualii decessi/malattie, quindi io preferirei che se li tenga un po lui... almeno una settimana, poi quando vai a prenderli lo vedi se sono in forma o meno...
fastfranz
20-05-2005, 13:44
il problema è che ti devi tutelare da eventualii decessi/malattie, quindi io preferirei che se li tenga un po lui... almeno una settimana, poi quando vai a prenderli lo vedi se sono in forma o meno...
Tutto vero e corretto (in teoria). Se parliamo di selvatici (di nuova importazione), sopratutto, è improponibile, o quasi ... per pesci "nati in vasca" è più plausibile.
Ma (per dare un colpo la cerchio ed uno alla botte :-D ;-) :-D ;-)) è un servizio che, forse, Ti da un negoziante con cui hai un rapporto consolidato ...
non penso che parta con dei selvatici.
ho cercato di consigliarli il metodo per tutelarsi il + possibile, cosa faresti tu, fast?
fastfranz
20-05-2005, 15:14
ho cercato di consigliarli il metodo per tutelarsi il + possibile, cosa faresti tu, fast?
Mi pare che - tutto sommato - i Tuoi consigli siano giiusti, ho solo cercato di puntualizzare in basse alle mie esperienze ...
Cosa farei (potendo) io? Andrei al lago, di persona ... a prendermeli!!! :-D :-D :-D :-D :-D e sto provando a convincere Stefania che alcuni Frontosa in un vasca (nuova) adatta ... -05 -05 -05 ma ... NON SEMBRA SENTIRCI #07 #07 #07 #07 #07
ho letto su mch di tuoi pesci "collected at the lake", (e ti invidio), xo purtroppo non tutti se lo possono permettere... #23 #23 #23 #23
ora faccio una domanda stupida: ma come fai a prenderli?
muta e retino?
fastfranz
20-05-2005, 15:56
ora faccio una domanda stupida: ma come fai a prenderli?
muta e retino?
Più o meno, con la fattiva collaborazione di un gruppo di pescatori, barcaioli e assistenti locali ...
è un gioco divertente ma complesso (come niente ti trovi con una squadra di 5/6 persone che lavora per te: in acqua, in barca, a terra per accudirli/spostarli/eccetera ...). -05 -05 -05
Se "scendi" davvero (ed i problemi aumentano) usi anche le bombole ... poi ci sono ippopotami, coccodrilli e quant'altro ... #17 #17 #17 #17 #17
Stai scherzando o dici sul serio ?
Ippopotami e coccodrilli nel Malawi ?
fastfranz
20-05-2005, 16:42
Stai scherzando o dici sul serio ? Ippopotami e coccodrilli nel Malawi ?
Sono ASSOLUTAMENTE serio, ho visto i primi da non più di 10 metri di distanza (in barca ... a terra sarebbe stato molto più sicuro!!!) ed un coccodrillo ha nuotato sopra le nostre teste mentre eravamo in immersione (ARA) ad Hongi Island ... -05 -05 -05
IMMERSIONI - UNO (http://www.malawicichlidhomepage.com/aquainfo/diving_malawi_01.html)
Le foto sono piccole (sorry) ma allora i miei mezzi tecnici erano quelli ... ;-)
IMMERSIONI - DUE (http://www.malawicichlidhomepage.com/aquainfo/diving_malawi_04.html)
IMMERSIONI - TRE (http://www.malawicichlidhomepage.com/aquainfo/diving_malawi_06.html)
fastfranz
20-05-2005, 16:53
Stupendo !!!!
Denghiù! ... Sono solo stato MOLTO fortunato ... ;-)
ora faccio una domanda stupida: ma come fai a prenderli?
muta e retino?
Se "scendi" davvero (ed i problemi aumentano) usi anche le bombole ... poi ci sono ippopotami, coccodrilli e quant'altro ... #17 #17 #17 #17 #17
-d09
eccicredo che i ciclidi malawi sono aggressivi... guarda che compagnia...
-04 -04 -04 -04
complimenti a te (ed anche alla, presumo paziente, Stefania)
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
saxwilly
20-05-2005, 19:29
Dai fast perchè non apri un post sulla tua futura (se ce la fai a convincere la tua donna) vasca di frontosa... Mi immagino lo spettacolo...
secondo livello
20-05-2005, 21:15
Grande Fast Complimenti!
Visto che quando arriva la bella stagione( e dalle mie parti arriva molto presto) metto la muta e tutto il resto, forse potrei farmi una vasca del
mediterraneo. #36#
:-)) Tornando al mio discorso.
Oggi ho parlato con l'unico negoziante che poteva procurarmeli:
Quando ho cominciato a parlare circa un prezzo orientativo di 6-7euro
per m'buna della lista scritta in precedenza mi ha riso in faccia
dicendomi che meno di 20#30 euro per un Labidochromis caeruleus non se parla(ma le femmine hanno lo stesso prezzo?)
Per il protomelas(sempre che me lo trovi) mi ha sparato 60#80 euro per
il fryrei 40-50 euro. -20 -20 -20
Mi ritrovo con la vasca tutti gli accessori ma non so comè fare per trovare i pesci(L'unico che poteva mi vuole inc... violentemente e senza vasellina -04
Grande Fast Complimenti!
Visto che quando arriva la bella stagione( e dalle mie parti arriva molto presto) metto la muta e tutto il resto, forse potrei farmi una vasca del
mediterraneo. #36#
:-)) Tornando al mio discorso.
Oggi ho parlato con l'unico negoziante che poteva procurarmeli:
Quando ho cominciato a parlare circa un prezzo orientativo di 6-7euro
per m'buna della lista scritta in precedenza mi ha riso in faccia
dicendomi che meno di 20#30 euro per un Labidochromis caeruleus non se parla(ma le femmine hanno lo stesso prezzo?)
Per il protomelas(sempre che me lo trovi) mi ha sparato 60#80 euro per
il fryrei 40-50 euro. -20 -20 -20
Mi ritrovo con la vasca tutti gli accessori ma non so comè fare per trovare i pesci(L'unico che poteva mi vuole inc... violentemente e senza vasellina -04
Prrrrrrrrrronto?
lui intenderà sicuramente adulti, cmq... piuttosto fatti un mediterraneo veramente!
allora prendi in seria considerazione le spedizioni dai vari siti!
secondo livello
23-05-2005, 20:38
Ragazzi ho risolto. #36#
Ho trovato un negozio di solo acquari in un paesino(Floridia) vicino la mia città
Sembra un negozio ben curato e ben fornito e il pescivendolo abbastanza competente(mai quanto voi ;-) ) anche se prenderò i suoi consigli con le pinze -11
Ha dei m'buna giovanili già in vasca mentre per gli utaka mi ha detto
che non ci sono problemi basta aspettare una decina di giorni dalla richiesta ;-)
beh inboccallupo!
con i prezzi che ti aveva detto il primo negoziante, avresti speso meno prendere un aereo venire Modena o da qualche guru di questo forum e prenderli a 4-5 euro l'uno!
secondo livello
24-05-2005, 10:43
beh inboccallupo!
con i prezzi che ti aveva detto il primo negoziante, avresti speso meno prendere un aereo venire Modena o da qualche guru di questo forum e prenderli a 4-5 euro l'uno!
Infatti! Una scusa in più per visitare una bella città come Modena #36#
Cmq in vasca ha dei m'buna giovanili e mi ha chiesto €8 per i caeruelus
ed acei e saulosi, per gli altri su ordinazione.
Grazie Robbi e a tutti voi per aver seguito questo lungo topic.
Qualche altro post lo farò al momento di allestire il tutto.
ma... io veramente io sono di reggio e c'è un po di competizione tra le 2 città...-04 -04 -04
scherzo, cmq se per caso dovessi venire al nord, ti do un paio di indirizzi di privati che allevano i ciclidi...
io li ho sempre comprati a 4 euro, nell'unico negozio specializzato che conosco vende i giovani a 6,5, ma se li mandi a prendere anche qualcosa in +.
per 8 euro, chiedi almeno che si comincino a distinguere i sessi!
saxwilly
24-05-2005, 12:10
I miei li ho pagati 8 euro l'uno, sono piccoli ma il negoziante riesce già a distinguere i sessi...
I miei li ho pagati 8 euro l'uno, sono piccoli ma il negoziante riesce già a distinguere i sessi...
è già un passo in +...
secondo livello
24-05-2005, 20:31
per 8 euro, chiedi almeno che si comincino a distinguere i sessi
Credo questo sia un ottimo consiglio non vorrei trovarmi con tre maschi invece di uno con due femm.
La prossima volta lo domanderò al negoziante(tanto ancora per i pesci e presto e poi nel posto in cui lavoro c'è aria di trasferimento a JEREVAN speriamo di no #13 #13 )
Cmq per il prezzo visto che è l'unico in zona mi accontento.
Beato tu che abiti a Reggio Emilia molto più bella di Modena :-)) :-))
(ma cos'è rivalita calcistica credo... come noi con il ct -04 )
Cmq grazie anche per questo consiglio
per 8 euro, chiedi almeno che si comincino a distinguere i sessi
Credo questo sia un ottimo consiglio non vorrei trovarmi con tre maschi invece di uno con due femm.
La prossima volta lo domanderò al negoziante(tanto ancora per i pesci e presto e poi nel posto in cui lavoro c'è aria di trasferimento a JEREVAN speriamo di no #13 #13 )
beh inboccalupo
Cmq per il prezzo visto che è l'unico in zona mi accontento.
Beato tu che abiti a Reggio Emilia molto più bella di Modena :-)) :-))
(ma cos'è rivalita calcistica credo... come noi con il ct -04 )
:-)) :-)) :-)) :-))
si anche... più che altro è la normale rivalità che ci puo essere tra 2 città vicine (problemi di forme delle teste: modenesi rotonde, reggiani quadre), ma a me nun ne frega niente, era tanto x dire...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |