Entra

Visualizza la versione completa : sacchetto con gambero e sarda cap.2


pieme74
20-10-2006, 23:04
continuiamo qui :-)

SupeRGippO
20-10-2006, 23:09
Ricordiamoci sempre che si puo' usare solo su alcune vasche...
Ben mature e con ottima parte tecnica ;-)

paolo-77
21-10-2006, 12:02
ragazzi che risate che m'avete fatto fare :-D :-D

simo1978
22-10-2006, 15:50
E meno male che qualcuno dice pure che non serve avere schiumazione efficente... quello che il sistema non metabolizza voglio vedè che utilità c'ha a rimanere in vasca!!!

Sono perfettamete d' accordo con Rama!

Il nutrimento che permette alla vasca di crescere deve essere fresco. Ci sono sostanze organiche differenti, ma solo perchè sono tutte raggruppate sotto lo stesso nome (sostanza organica), non vuol dire che possano essere tutte sfruttate dai coralli per la crescita, per questo per me si deve rimuovere la sostanza organica e non lasciare quella che la vasca "forma" sperando i coralli possano avvantaggiarsene. ragionando in questo modo, noi che ci cibiamo di sostanza organica, allora potremmo anche mangiare la cacca di una mucca e non solo latte e carne!

Poi bisogna calibrare bene gli input per dare solo quello che i coralli o i batteri riescono a metabolizzare, se no tutto si trasforma ancora in quella sostanza organica che i coralli non sanno sfruttare e andrebbe rimossa.

SupeRGippO
22-10-2006, 16:44
Persone povere di sodio........ #22 #22 #22

Dovresti presentarti SE sei nuovo...
;-)

Rama
22-10-2006, 16:47
Persone povere di sodio........ #22 #22 #22

...che tradotto vorrebbe dire "persone povere di sale in zucca".

Come primo messaggio che posti sei già nella hit-parade per essere bannato felicett. :-))

Comunque... benvenuto! A te e a tanti altri nuovi nick che compaiono in messaggi molto casuali... :-D

;-)

ALGRANATI
22-10-2006, 17:11
Ragazzi....ieri sera ....ho tolto il sacchetto....x 2 motivi.

1) puzzava , anche stando sotto l'uscita dello schiumatoio, puzzava...indi ...stava marcendo..non sò perchè mà stava marcendo.

2) non mi convinceva l'impatto con la mia vasca...non sò perchè mà non ero convinto.

ci riproverò con la vasca nuova 1 volta che sarà ben matura.
a questo punto voglio provare con il Fito :-)) :-)) ;-)

SupeRGippO
22-10-2006, 17:28
anche il mio dopo 4 giorni... sotto uscita schiumatoio...
puzzava.... e pure tanto...
per ora tolto e non rimesso ;-)

morganwind
22-10-2006, 17:55
Ragazzi....ieri sera ....ho tolto il sacchetto....x 2 motivi.

1) puzzava , anche stando sotto l'uscita dello schiumatoio, puzzava...indi ...stava marcendo..non sò perchè mà stava marcendo.

2) non mi convinceva l'impatto con la mia vasca...non sò perchè mà non ero convinto.

ci riproverò con la vasca nuova 1 volta che sarà ben matura.
a questo punto voglio provare con il Fito :-)) :-)) ;-)

Ma i valori Teo?
No3 e Po4 come sono messi?

PS tienimi allineato sul fito!!

ALGRANATI
22-10-2006, 18:07
morganwind, No3 ..0 Po4...0,02

Mà non sono i valori....ho i miei dubbi sull'effetivo beneficio alimentare che può portare alla vasca.
Tanto inquinamento latente...poca alimentazione #24 #24 #24

Non sò...non ero convinto...i coralli ho l'impressione che sia rallentata la crescita. #24 #24

*Tuesen!*
22-10-2006, 18:20
1) puzzava , anche stando sotto l'uscita dello schiumatoio, puzzava...indi ...stava marcendo..non sò perchè mà stava marcendo.

E che vi aspettavate? Ma io dico metti robe morte in vasca e non dovrebbero puzzare? Ma è l'azione dei batteri che emana cattivo odore eh? Sia nella cacca, che nel sito ascellare che nella decomposizione di ROBE MORTE....è normale.
Consiglino personale....non mettete kili di robe morte in vasca specie se vasche di modeste dimensioni....se volete alimentare fatelo con parsimonia e all'occorrenza. Tutto il surplus inquina....IMHO.

SupeRGippO
22-10-2006, 18:25
*Tuesen!*, se leggi nei post precedenti viene detto pero' che se e' posizionata in un punto di forte movimento non dovrebbe puzzare... per lo meno non cosi' tanto come la mia che quando l'ho tolta mi ha bussato la vicina :-D

ALGRANATI
22-10-2006, 18:58
*Tuesen!*,perchè devi essere polemico??


Stiamo cercando solo di capire.....meno male che tù hai trovato l'equilibrio perfetto.

io preferisco avere dei dubbi nella vita #23 #23 #07 #07 #07

*Tuesen!*
22-10-2006, 19:21
Polemico? O che mi leggete tutti polemico in questo periodo? Evidentemente sbaglio qualcosa........ #24
Stiamo cercando solo di capire.....
Ma scusa...stai cercando di capire cosa? Perchè la roba morta puzza? :-))
meno male che tù hai trovato l'equilibrio perfetto.

Perfetto no...ma molto vicino si. :-))
io preferisco avere dei dubbi nella vita
Sapessi quanti ne ho io.......però basta poco ragionando......la roba morta si decompone ad opera di batteri. Questi batteri puzzano. Forse la corrente d'acqua forte asporta parte della puzza ma è indubbio che questa roba morta inquini. Se misurando i valori degli inquinanti non ne trovate traccia, bhè forse li avete sottoforma di inquinanti organici non misurabili e non ancora trasformati. La certezza di questo è su un discorso fatto da ASTER il quale afferma che dopo l'immissione della sarda marcia i colori tendono a scurire pur non rilevando traccia di inquinanti. Ora se scuriscono i colori nella vasca di ASTER.....ci penserei parecchio prima di mettere una sarda morta in vasca.....meglio (naturalmente mio punto di vista opinabile) piccole quantità di pappone (se volete metteteci sarde, alici, merluzzi, aringhe ecc..) ma perlomeno finita quella quantità la vasca torna a essere pulita.....
P.S. se lo leggete in tono polemico anche stavolta specifico che non si tratta di polemica :-))

simone1968
22-10-2006, 19:43
ma possibile che qua il metodo pesce morto non funziona a nessuno(o quasi????)e di la(capito in do dico vero?)
i coralli crescono come i peli sulle gambe della mi moglie(se la mi sente un mi manda più cena) #23

ALGRANATI
22-10-2006, 19:52
*Tuesen!*,
Polemico? O che mi leggete tutti polemico in questo periodo


chissà come mai??

Prova a dare 1 okkiata a reefitalia e leggere quante persone stanno usando il Metodo BROGRI.
e quante persone stanno provando ad usarlo sù acquaportal e a quante persone lo usano senza dire nulla...io non penso che siano tutti degli imbecilli o dei novellini....( marco grilli x es.)
io ho deciso di smettere xchè ritengo di non essere ancora abbastanza bravo dà saper ascoltare la mia vasca e quindi , pur avendo voluto provare, ho deciso di smettere....comunque l'unico problema che non ho avuto è stato lo scurimento...anzi.

Rama
22-10-2006, 20:11
Sapessi quanti ne ho io.......però basta poco ragionando......la roba morta si decompone ad opera di batteri. Questi batteri puzzano. Forse la corrente d'acqua forte asporta parte della puzza ma è indubbio che questa roba morta inquini. Se misurando i valori degli inquinanti non ne trovate traccia, bhè forse li avete sottoforma di inquinanti organici non misurabili e non ancora trasformati. La certezza di questo è su un discorso fatto da ASTER il quale afferma che dopo l'immissione della sarda marcia i colori tendono a scurire pur non rilevando traccia di inquinanti. Ora se scuriscono i colori nella vasca di ASTER.....ci penserei parecchio prima di mettere una sarda morta in vasca.....meglio (naturalmente mio punto di vista opinabile) piccole quantità di pappone (se volete metteteci sarde, alici, merluzzi, aringhe ecc..) ma perlomeno finita quella quantità la vasca torna a essere pulita.....
P.S. se lo leggete in tono polemico anche stavolta specifico che non si tratta di polemica :-))

Quoto in toto Tuesen!

La "massa" di roba che gira in vasca e si trasforma è parecchia, e noi si può misurare solo lo stadio finale (po4/no3), questo non vuol dire che il materiale organico immesso non rilasci ammoniaca e fosfato organico...
E prima che coi test si arrivi a misurare un cambiamento, la zooxantella bastarda si è già acchiappata tutto quello di cui ha bisogno...
Le vasche non cambiano metabolismo da un giorno all'altro!
Se si mette la sarda, come un cubetto di pappone se si inizia con il BC o comunque integrando l'alimentazione, il primo periodo è parecchio difficile da gestire, e non è mica detto che la vasca possa cambiare marcia poi e iniziare a digerire il tutto... i po4 specialmente son bastardi, troppo bassi il corallo non cresce, troppo alti idem... tanto di cappello a chi riesce a mettere pesci morti in 300 litri ed avere valori costanti, coralli in crescita e colorati...più bravo del Broggi che lo faceva in 5000 di litri, allora!

SupeRGippO
22-10-2006, 20:55
Rama, ma non si puo' negare che molta gente lo sta usando con soddisfazione... ;-)

Rama
22-10-2006, 20:57
supergippo, fai la conta sulle dita di una mano (forse la mano di un falegname...) #36#

Non nego assolutamente nulla! :-)

SupeRGippO
22-10-2006, 21:12
be allora ti invito a leggere...

http://www.reefitalia.net/forums/forumdisplay.php?f=478

ALGRANATI
22-10-2006, 21:25
supergippo, esatto.
#19

SupeRGippO
22-10-2006, 21:30
non si spiega perche' di la funziona... e qui sembra solo un modo per inquinare... #24

Rama
22-10-2006, 21:34
-e35 -49 -49 -49

Supergippo, i link li aveva già inseriti tutti MarcoAP. ;-)

Ho visto... quindi?

Continuo a contare i risultati sulle dita di una mano... Grilli e Fra2... entrambi usano fito ed entrambi usavano il BC... poi tanta luce e tante altre cose... se vogliamo fare di tutta l'erba un fascio, facciamolo...

Che te lo dico a fare?

ALGRANATI
22-10-2006, 21:40
Rama, é vero....dicono che non in tutte le vasche sì può usare questo metodo...mà non dicono che in assoluto è 1 sistema sbagliato.
Oltretutto , quandoeri quì a milano , non mi sembravi del tutto negativo...mi hai detto che avevi delle perplessità mà nonnegativo #24 #24 ;-)

Rama
22-10-2006, 21:59
algranati, affatto...

Ma incentivarne l'uso su un forum, come ha già detto giustamente Reefaddict, è una cosa forse non è del tutto corretta... perchè poi la gente vede una vasca che con quel sistema gira bene e parte!!! A prescindere che abbia 200 litri di vasca con una 250W sopra, 4 coralli, un sistema ancora in rodaggio ecc...

Parliamoci chiaro, di vasche che girano davvero forte non ce ne sono ovunque, e questo è un sistema che digeriscono vasche che girano forte... Tanta luce, tanta, e se ci fai caso son vasche che girano non da un anno e che hanno già spinto tempo addietro in maniera consistente sull'alimentazione, che hanno tanta microfauna detritivora, e che passare da 3 cubetti di pappone a un pezzo di sarda non gli ha scombinato poi nulla...

Tutti quelli che stanno iniziando, hanno dunque le condizioni per farlo? Io credo di no... semplicemente questo...

E gridare al miracolo per un metodo porta tanti neofiti a provarlo, senza sapere quello che provoca, come funziona, ecc...

Gippo, mi sai dire come funziona questo metodo se hai letto tutto? Cosa fà questa sarda che si decompone in una zona di flusso veloce?

ALGRANATI
22-10-2006, 22:07
Rama, capito Flavio....allora io ci ero arrivato dalla finestra.
comunque sonoconvinto chein 1 sistema rodato sia 1 ottima fontedi cibo continuo ,invece di buttare 1 volta al giorno 1 botta di cibo.

Adesso comunque ho capito.....sono comunque contento di aver vistocome funziona e i problemi che potrebbe dare abreve termine.
a lungo termine....non ci sono arrivato :-)) :-)) ;-)

NIKO
22-10-2006, 22:21
Io ve l'avevo anticipato :-))

Rama
22-10-2006, 22:29
algranati, come si comporta il biofilm batterico l'hai visto a grandi linee, anche se non si parlava della sarda... ;-)

ALGRANATI
22-10-2006, 22:30
NIKO, è arrivato zaratustra :-D :-D :-D

ALGRANATI
22-10-2006, 22:48
Rama, #36# #36# #36#

*Tuesen!*
22-10-2006, 23:18
chissà come mai??

algranati, bhò? lo chiedo a te.
Grilli e Fra2
Solo loro? Bhè allora, Fra2 non fà testo....l'assicuro io sto fatto...rimane Grilli.....quindi solo 1.....anzi 3 c'è anche il broggi e Aster eccezioni che confermano la regola di non buttare troiaio in vasca se non all'occorrenza e con molta parsimonia. Sono anni che si parla di bilanciare l'Input e l'Output delle vasche...e si vien fuori col mettere pesca puzzolente in vasca, perdonatemi ma personalmente inorridisco al solo pensiero.....pensate al litraggio e all'attrezzatura e all'illuminazione delle vasche che vanno bene con il pesce marcio...... ;-)

NIKO
22-10-2006, 23:28
....pensate al litraggio e all'attrezzatura e all'illuminazione delle vasche che vanno bene con il pesce marcio...... ;-)

Oltre a questo aggiungerei che ci vogliono corallini belli grossi, che hanno bisogno e consumano tanta pappa, non vasche piene di talee. :-))

franklin
22-10-2006, 23:29
Grilli e Fra2... entrambi usano fito ed entrambi usavano il BC... poi tanta luce e tante altre cose... se vogliamo fare di tutta l'erba un fascio, facciamolo...

dimetichi l'O3 ;-)

*Tuesen!*
22-10-2006, 23:31
Cianno pure l'ozono? Sicuro? #24

Rama
22-10-2006, 23:32
Quindi?

Ai posteri l'ardua sentenza... :-D

*Tuesen!*
22-10-2006, 23:44
E quindi viva i pesce marcio!!!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D

aster73
23-10-2006, 00:36
Cianno pure l'ozono? Sicuro? #24
Io non uso ozono da tempo, ma comunque l'attrezzatura è pronta in caso di necessità, che con l'utilizzo del pesce morto , sei sicuro che prima o poi hai bisogno .
Ciao

aster73
23-10-2006, 00:42
....pensate al litraggio e all'attrezzatura e all'illuminazione delle vasche che vanno bene con il pesce marcio...... ;-)

Oltre a questo aggiungerei che ci vogliono corallini belli grossi, che hanno bisogno e consumano tanta pappa, non vasche piene di talee. :-))
Esatto #36# #36# proprio questo è il punto focale.
Una vasca piena di talee non è come una vasca piena di colonie di coralli, e magari anche qualche LPS ( vedi Caty ).
La popolazione che assorbe in questo caso è ENORMEMENTE superiore , considerando anche le dimensioni degli LPS che notoriamente mangiano molto.

Se proprio si vuole provare ritenendo la propria vasca ben popolata, meglio cominciare con un piccolo gamberetto frescho ed aggiunta di alghe nori, evitate di mettere pesci come le sarde, e togliere il tutto dopo pochi giorni di macero.

Ciao

ALGRANATI
23-10-2006, 08:34
ho capito...mi stò coprendo il capo di cenere -28d# -28d# #12 #12 :-(

SupeRGippO
23-10-2006, 11:00
Ricordiamoci sempre che si puo' usare solo su alcune vasche...
Ben mature e con ottima parte tecnica ;-)

Flavio, se leggi il secondo post della discussione riporto quanto sopra... tutto faccio fuorche' spingere un metodo che ho solo provato 3 giorni e che non ritengo adatto alla mia vasca...
poi se qualcun altro ha detto o riporta tale metodo come "miracoloso" e spinge i neofiti verso tale tecnica... quello non sono certo io.
Ritengo comunque che se persone che di esperienza ne hanno... lasciano i vari boccettini per qualcosa di piu' naturale... forse un motivo c'e'...

p.s. hai mai odorato il CORAL VITALIZER ? ....ha lo stesso odore della mia sarda dopo 3 giorni in sump :-D :-D :-D

simo1978
23-10-2006, 11:20
io l' ho sempre detto che il CV fa odore di alici marinate :-D

franklin
23-10-2006, 18:23
Cianno pure l'ozono? Sicuro?

grilli mi pare proprio di si.

Simone
23-10-2006, 23:35
Mi sa che c'è un pò di confusione!!
I batteri non puzzano. è il prodotto della decomposizione batterica che puzza.
non so se vi è capitato mai di vedere aperta una bara dopo qualche mese dalla dipartita del defunto. alla base si raccoglie un liquido di un fetore terrificante chiamata putrescina: questa è una miscela di acidi grassi (acido idrossibutirrico, aldeidi ecc) che puzzano da matti e che conferiscono quel caratteristico odore che si sente. ora io non so che potere nutritivo abbiano i prodotti della decomposizione batterica se non quella di essere tossici. i batteri quindi scindono le macromolecole (zuccheri, proteine e grassi) in sostanze più piccole con la produzione di sostanze volatili (metano) e non, che non penso abbiano potere nutritivo (anzi tutt'altro). allora se proprio volete i batteri allevateli (difficilissimo sa fare) se volete gli aminoacidi sapete dove trovarli e se volete proprio far qualcosa usate del cibo vivo perchè non inquina e fa parte di tutta quella catena alimentare che dal piccolo permettere di giungere al grande.
PS: le ascelle puzzano non perchè uno non si lavi con il sapone ma perchè i batteri che proliferano nel cavo orale nel nutrirsi della pelle producono gas puzzolenti.
lo stesso discorso vale per le scorregge ( e sono quasi serio). la scorreggia dopo abbondante cibo zuccherino puzza di acido sempre perchè i batteri che scindono lo zucchero producon gas più a meno "fragranti".
Attenzione: magari qualcuno domani dirà" questa notte ho fatto una bella scorreggia in vasca e i polipi hanno cambiato colore e sono sbiancati" . se succede ciò non è perchè hanno trovato nuove sostanze nutritive o sono andati incontro a RTM, ma perchè sono impalliditi non potendo scappare altrove.
Meditate gente

Rama
23-10-2006, 23:44
Simone, puoi trovarmi questa "putrescina"? #24

Mi dà l'idea che invento un metodo pure io... Metodo "Morto profanato nel cimitero che macera in sump in un calzino"... :-))

dopo questo OT, domanda seria: quindi l'odore pungente sarebbe riconducibile ad una avviata ed intensa attività batterica circoscritta? #24

Simone
23-10-2006, 23:47
si, ma un conto è avere i batteri e uno è avere le sostanze tossiche da loro prodotte (gas e altro).

SupeRGippO
23-10-2006, 23:50
PS: le ascelle puzzano non perchè uno non si lavi con il sapone ma perchè i batteri che proliferano nel cavo orale nel nutrirsi della pelle producono gas puzzolenti.
lo stesso discorso vale per le scorregge ( e sono quasi serio). la scorreggia dopo abbondante cibo zuccherino puzza di acido sempre perchè i batteri che scindono lo zucchero producon gas più a meno "fragranti".
Attenzione: magari qualcuno domani dirà" questa notte ho fatto una bella scorreggia in vasca e i polipi hanno cambiato colore e sono sbiancati" . se succede ciò non è perchè hanno trovato nuove sostanze nutritive o sono andati incontro a RTM, ma perchè sono impalliditi non potendo scappare altrove.
Meditate gente

FANTASTICO... :-D :-D :-D
;-)

pieme74
23-10-2006, 23:51
Simone mamma mia che esempi -05 -05 -05
:-D :-D :-D

Abra
23-10-2006, 23:51
Simone, #25 #25 ottima spiegazione tantè che se mettiamo dentro ad un morto ingradienti che non fanno lavorare i batteri questi non marcisce ma si mummifica.

Rama
23-10-2006, 23:56
supergippo, t'avevo fatto una domanda, glissi? :-))

Simone
24-10-2006, 00:01
Simone, #25 #25 ottima spiegazione tantè che se mettiamo dentro ad un morto ingradienti che non fanno lavorare i batteri questi non marcisce ma si mummifica.
Gia! è lo stesso principio che usano gli esquimesi per conservare il pesce: lo salano e i batteri non si riproducono.

Abra
24-10-2006, 00:05
Simone, sf. [sec. XIX; dal lat. putrescĕre, putrefarsi+-ina]. Composto chimico di formula NH2(CH2)4NH2, con struttura di una diammina alifatica, che si forma nella putrefazione cadaverica. In natura la si rinviene inoltre in vari microrganismi e piante; sotto forma di sale è presente in piccola quantità anche nei formaggi fermentati. La p., che si prepara facilmente per sintesi attraverso metodi diversi, si presenta come un solido cristallino bianco, solubilissimo in acqua con reazione fortemente alcalina; fonde a 28 ºC e bolle a 159 ºC. Viene usata nelle preparazioni di materie plastiche sintetiche del gruppo delle poliammidi
è questa???

SupeRGippO
24-10-2006, 00:06
supergippo, t'avevo fatto una domanda, glissi? :-))

che domanda fla ?

O.T. damme na mano con la bryopsis... prima che dismetto tutto -04

Simone
24-10-2006, 00:06
Simone mamma mia che esempi -05 -05 -05
:-D :-D :-D
C'è ne sono tanti e meno traumatizzanti dal punto di vista "visivo" ma non meno dal punto di vista olfattivo. una volta ho fatto un ecg ad una cinquantenne con due palloni (flosci) al posto delle tette e dopo avere alzato le suddette sono quasi scappato perche sotto le bocce aveva una proliferazioni di funghi che neanche la ditta "Saclà" poteva competere e mi lacrimavano gli occhi per la puzza sprigionata dalla macerazione della pelle. questo spero possa fare capire che non è che aumentando le puzze aumentano i batteri, ma aumentano le sostanze tossiche.

SupeRGippO
24-10-2006, 00:10
a SIMOOOOOOOOOO....

me sto a senti male.... -97- ...ora do di stomaco #17
:-D

Simone
24-10-2006, 00:11
Simone, sf. [sec. XIX; dal lat. putrescĕre, putrefarsi+-ina]. Composto chimico di formula NH2(CH2)4NH2, con struttura di una diammina alifatica, che si forma nella putrefazione cadaverica. In natura la si rinviene inoltre in vari microrganismi e piante; sotto forma di sale è presente in piccola quantità anche nei formaggi fermentati. La p., che si prepara facilmente per sintesi attraverso metodi diversi, si presenta come un solido cristallino bianco, solubilissimo in acqua con reazione fortemente alcalina; fonde a 28 ºC e bolle a 159 ºC. Viene usata nelle preparazioni di materie plastiche sintetiche del gruppo delle poliammidi
è questa???
si

Abra
24-10-2006, 00:13
D Ho notato ultimamente che in uno dei miei integratori per il recupero c’è un ingrediente di cui non ho mai sentito parlare, che si chiama deidrocloruro di putrescina. Che cos’è esattamente?
R L’ingrediente in questione è la putrescina (il deidrocloruro è un sale che la rende più stabile). La putrescina è una poliammina - una piccola molecola caricata positivamente - che pare sia in grado di stimolare e di regolare la crescitacellulare.
L’integrazione di putrescina non è stata ancora testata sugli esseri umani (attualmente, infatti, è presente in un solo prodotto) ma in base ai dati disponibili sembra in grado di favorire il recupero dai workout intensi.
Alcuni studi scientifici hanno dimostrato che l’assunzione di piccole quantità di poliammine può stimolare la crescita negli animali. Per spiegare questo fenomeno sono state elaborate varie teorie: secondo alcuni studiosi le poliammine inibiscono la produzione di miostatina, una proteina che ostacola la crescita muscolare, invece secondo altri hanno un impatto positivo su RNA, DNA e perfino sull’ATP (adenosina trifosfato, la molecola energetica presente in ogni cellula). In base ad alcune ricerche, le poliammine agiscono sui livelli del fattore di crescita insulino-simile, una sostanza in grado di stimolare notevolmente la crescita muscolare. Sembra inoltre che queste sostanze siano importanti per la salute e per il corretto funzionamento dell’apparato gastrointestinale, favorendone la riparazione e facilitando così l’assorbimento di aminoacidi e di altre sostanze fondamentali per lo sviluppo muscolare.
La putrescina è una sostanza nuova nel mondo degli integratori e, a quanto ci risulta, non sono ancora state effettuate sperimentazioni sugli atleti che ne abbiano confermato o smentito l’efficacia. I dati non sistematici attualmente disponibili sono comunque molto positivi. Si consiglia di non superare un dosaggio di 400 mg al giorno; i soggetti affetti da qualche forma tumorale non dovrebbero assumere putrescina, in quanto pare che a dosaggi molto elevati possa esacerbare la crescita dei tumori. Jim Stoppani guarda cosa ho trovato fino dentro agli integratori la mettono sempre se è la stessa

Simone
24-10-2006, 00:13
a SIMOOOOOOOOOO....

me sto a senti male.... -97- ...ora do di stomaco #17
:-D
....e non ti ho detto delle donne anziane a cui metti un catatere vescicale.
la loro f...a oltre a non vedere un ***** da una vita non vede neanche l'acqua e qua sono OT e mi fermo!

zefiro
24-10-2006, 00:19
quoto simone
cadaverina putrescina e anche spermidina..Sembra inoltre che queste sostanze siano importanti per la salute e per il corretto funzionamento dell’apparato gastrointestinale, favorendone la riparazione e facilitando così l’assorbimento di aminoacidi e di altre sostanze fondamentali per lo sviluppo muscolare.
questa è na strunxxta!! che io sappia inducono il vomito, prendi le intossicazioni alimentari..
mio dio abracadabra ma dove le hai prese ste cose..addirittura doping ?!?!?!sono tossiche

Abra
24-10-2006, 00:22
google :-))

zefiro
24-10-2006, 00:28
e chi è jim stoppani??
da quello che c'è scritto mangiare un topo morto ti fa aumentare la massa muscolare..ma sono fuori di testa..400mg al giorno...!?!?!
#23 #23 #23

guarda queste sostanze si ritrovano spesso nei cibi: pesce o carne andate a male responsabili poi delle intossicazioni alimentari e delle alterazioni della flora batterica intestinale (disbiosi)
che abbiano effetti positivi se assunte è una gran fregnaccia mi sa..forse l'hai trovato in qualche sito di iperpalestrati..magari dicono che la somatotropina ti fa bene pure qualche riga sotto..
quindi è tutto dire..

Abra
24-10-2006, 00:32
e che ti devo dire questo ho trovato e volevo appunto una spiegazione :-)) adesso te ne posto un altro interessante dove spiega i 2 modi diversi di deconposizione in La decomposizione
Sia in ambiente acquatico sia in ambiente terrestre esistono cospicui flussi di materia organica morta. Ovviamente tale materia è inerte e tende quindi a precipitare o al suolo o sul fondo dei corpi d'acqua. Questo detrito funge da cibo per tutta una serie di organismi e, quando sufficientemente sminuzzato, può essere efficientemente attaccato da batteri, funghi e muffe. Nel processo di decomposizione vengono rilasciati CO, HO, nutrienti (la cosiddetta mineralizzazione, cioè la trasformazione di composti organici in inorganici da parte della fauna e flora microbica). D'altra parte in ambiente terrestre vengono anche prodotti composti organici altamente resistenti che vanno a costituire l'humus. Il processo di decomposizione è in genere abbastanza lento. Per l'ambiente terrestre il modello più semplice prevede un decadimento esponenziale del detrito, ovvero, se indichiamo con MOM() la materia organica morta al tempo e con il flusso di detrito che entra al tempo nel comparto MOM, abbiamo




dove una costante di decadimento il cui inverso è il tempo medio di decomposizione. I valori di sono molto diversi a seconda dell'ambiente in cui si svolge la decomposizione. Nelle foreste pluviali tropicali la decomposizione è estremamente rapida e è maggiore di 1 anno (Cuevas e Medina, 1988). Nelle praterie varia tra 0.2 e 0.6 anni (Seastedt, 1988; Vossbrinck et al., 1979), mentre nelle torbiere si possono avere valori estremamente piccoli dell'ordine di 0.001 anni (Olson, 1963). Nello studio di Esser et al. (1982) viene indicato un tempo globale medio di decomposizione di 3 anni ( anni) per i suoli dei diversi ecosistemi mondiali.
La conseguenza principale della lentezza della decomposizione è che il comparto della materia organica morta risulta di notevoli dimensioni. Tale comparto per le catene di detrito riveste un'importanza analoga a quello dei produttori primari per le catene di pascolo. Anche dal punto di vista quantitativo la dimensione della MOM è paragonabile alla dimensione del comparto dei produttori primari e in molti casi superiore. Schlesinger (1977) ha compilato per il detrito terrestre un inventario analogo a quello di Whittaker e Likens (Tab. 4.2) per i produttori primari. I risultati sono riportati in Tab. 4.4 ed, essendo riferiti in termini di contenuto di carbonio della materia organica del suolo, sono direttamente confrontabili con i risultati di Tab. 4.2. Come si può notare, nelle foreste il contenuto di carbonio nella biomassa viva è dello stesso ordine di grandezza di quello contenuto nella materia organica morta del suolo. Il carbonio nel suolo è maggiore nelle foreste boreali, inferiore in quelle temperate, ancora inferiore nelle foreste tropicali, caratterizzate da elevati tassi di decomposizione. Nelle praterie, tundre, deserti, paludi e nel terreno coltivato il contenuto di carbonio nel suolo è estremamente variabile, ma è comunque di un ordine di grandezza maggiore del carbonio contenuto nella biomassa viva. Globalmente, secondo le stime di Schlesinger, nella materia organica morta del suolo sono contenuti 145610 gC da contrapporsi agli 82710 gC contenuti nella biomassa viva.





Tabella: Stime della materia organica morta (MOM) contenuta nel suolo di diversi biomi terrestri (Schlesinger, 1977). I valori medi (MOM media) sono misurati in (kgCm), l'area in 10km, e i valori totali (MOM tot) sono espressi in 10tC.




Il processo di decomposizione in ambiente acquatico è forse meno conosciuto rispetto a quello in ambiente terrestre, anche per l'intrinseca difficoltà di studiare zone vaste e profonde come gli oceani. La differenza principale con la decomposizione in ambiente terrestre è che il particolato organico che precipita verso il fondo viene in grandissima parte degradato nella colonna d'acqua medesima e anzi negli strati superficiali. La ragione di questo fatto è che la colonna d'acqua ospita importanti popolazioni di batteri che mineralizzano il particolato organico, rilasciando anidride carbonica e nutrienti. Cole et al. (1988) hanno passato in rassegna diversi studi di ecosistemi marini e d'acqua dolce e hanno determinato che in media la produzione dei batteri nella colonna d'acqua è circa il doppio della produzione dello zooplankton e che circa il 40% della produzione primaria netta va a rimpiazzare biomassa che è consumata dai batteri. Secondo Martin et al. (1987) circa il 95% del carbonio presente nel particolato organico viene degradato entro una profondità di 3000 m e solo piccole quantità raggiungono il fondo degli oceani. Il processo di decomposizione continua comunque anche nel sedimento di mari e laghi, favorito dalla presenza di una fauna di fondo specializzata nell'utilizzo del detrito (il cosiddetto benthos) e di funghi e batteri.



--------------------------------------------------------------------------------
acqua e in terra ;-)

zefiro
24-10-2006, 00:38
no nulla che vuoi dirmi..è che delle volte in internet si trovano molte cavolate e bisogna aver occhio critico nel saper discernere giuste informazioni dal resto..

Abra
24-10-2006, 00:41
certo ma se lo mettono dentro ad un integratore xchè è in commercio penso che qualche cosa ci abbiano studiato sopra non ti pare,era una mia quriosità e visto che simone prima e tù poi ne sapete + di mè volevo sapere un parere.

zefiro
24-10-2006, 00:49
io starei attento, cmq un integratore del genere..non lo prenderei affatto..

Abra
24-10-2006, 00:52
[quote]
La ragione di questo fatto è che la colonna d'acqua ospita importanti popolazioni di batteri che mineralizzano il particolato organico, rilasciando anidride carbonica e nutrienti. Cole et al. (1988) hanno passato in rassegna diversi studi di ecosistemi marini e d'acqua dolce e hanno determinato che in media la produzione dei batteri nella colonna d'acqua è circa il doppio della produzione dello zooplankton e che circa il 40% della produzione primaria netta va a rimpiazzare biomassa che è consumata dai batteri. Secondo Martin et al. (1987) circa il 95% del carbonio presente nel particolato organico viene degradato entro una profondità di 3000 m e solo piccole quantità raggiungono il fondo degli oceani. Il processo di decomposizione continua comunque anche nel sedimento di mari e laghi, favorito dalla presenza di una fauna di fondo specializzata nell'utilizzo del detrito (il cosiddetto benthos) e di funghi e batteri.
se ho capito bene e sicuramente nò il broblema che si pone se si sente la puzza dentro alla calza è x via che non facciamo scorrere acqua a sufficenza per rimpiazzare i batteri facendo marcire e non mangiare x poi ridare nutrienti giustooooooooo. #12 adesso potete picchiarmi #36# #36#

Abra
24-10-2006, 00:52
zefiro, concordo in pieno #36# #36#

morganwind
24-10-2006, 09:46
[quote]
se ho capito bene e sicuramente nò il broblema che si pone se si sente la puzza dentro alla calza è x via che non facciamo scorrere acqua a sufficenza per rimpiazzare i batteri facendo marcire e non mangiare x poi ridare nutrienti giustooooooooo. #12 adesso potete picchiarmi #36# #36#

Ho ultilzizato il metodo del cadavere/putrescina/spermina fino a 8 giorni fa, per 3 settimane.
Inserivo solo un pezzetto di gamebretto e un ciuffetto di nori.
Valori sempre molto bassi(po4 0,01 e no3 0,2 mg/l.
Ho lasciato perdere, per ora, perchè penso che è ancora prematuro per la mia vasca utlizzarlo (devo ancora affamare bene la vasca, è sto cercando di normalizzare l'apporto del reattore).
Mettevo il tutto in un sacchettino del carbone e sotto il getto diretto dello ski...mai sentito odorini strani (ogni giorno provavo ad alzare il sacchetto e verificare... :-))
Certo, magari con la sarda sarebbe stato diverso...

Rama
25-10-2006, 00:57
Valori sempre molto bassi(po4 0,01 e no3 0,2 mg/l.
Ho lasciato perdere, per ora, perchè penso che è ancora prematuro per la mia vasca utlizzarlo

Hai notato scurimento degli animali?

Se non avevi problemi di marcescenza e valori costantemente bassi, perchè hai lasciato perdere?

ALGRANATI
25-10-2006, 08:25
Rama, Flavio, anche io non avevoproblemi di valori o di scurimento, mà ho avuto paura dato che ancora non sò guardare dietro al colore........ #12 #12 ;-)

morganwind
25-10-2006, 08:50
Rama, Flavio, anche io non avevoproblemi di valori o di scurimento, mà ho avuto paura dato che ancora non sò guardare dietro al colore........ #12 #12 ;-)
Non posso che essere d'accordo con Teo.
Nessun scurimento di colori, anzi direi che i polipi erano decisamente + estroloflessi durante la somministrazione rispetto ad ora.
Per altro mi sembra che anche le tridacne apprezzassero parecchio...
Il problema per neofiti come me (8 mesi di vasca), è che non sono in grado ancora di leggere bene i colori, l'estrolflessione lo spessore del tessuto, i tiraggi.
Sto combattendo per far partire bene il reattore (non riesco ad affamare abbastanza la vasca per far consumare + calcio).
Ho deciso di sistemare una cosa per volta...altrimenti non mi raccapezzo +.
Detto questo, il metodo lo riproverò sicuramente tra qualche mese...sempre e comunque, almeno inizialmente, solo con gamberetto e nori.