Visualizza la versione completa : Mi sapreste dire cosa sono questi pisellini verdi
ciao ragazzi,
ho una roccia in particolare che mi si sta riempendo di questi pisellini color verde leggermente pelosetti. Sapete dirmi di cosa si tratta? http://www.acquariofilia.biz/allegati/pisellini_verdi_767.jpg
Neomeris annulata.. è un'alga.
Comunque vedo che hai problemi di filamentose e cianobatteri..
GRAZIE per aver dato un nome alla mia alga, ma la posso tenere o è infestante? La foto risale a qualche settimana fa e sono quasi riuscito a debellare del tutto i ciano, ma purtroppo non le filamentose, che si sono formate soprattutto nella parte alta dell'acquario da quando ho inserito la HQI. Eppure i fosfati ed i nitrati sono praticamente assenti. ora ho inserito 5 Astrea ed 1 Cemtropyge bispinosu e spero facciano il loro buon lavoro..
gaspino, infestante no... non ha un crescita rapidissima e poi si toglie facilmente.
ma a toglierla non la vorrei togliere perchè è pure carina da vedere, è di un bel verde sgargiante :-) cmq se decidessi di toglierla la posso tranquillamente tagliare o devo dare con qualche goccina di aceto? Per le filamentose come potrei rimediare? Calcola che faccio cambi settimanali del 10% e l'acquario da 40 Lt. netti è attivo da maggio 2006
L'aceto si usa per le aiptasie.. non per le alghe.
Queste si tolgono con le pinzette o strappandole in qualche altro modo.
Se hai le filamentose vuol dire che hai problemi di esportazione di nutrienti.
Che filtraggio hai ? che vasca hai ? luci ? abitanti ? in pratica se compili il profilo possiamo dirti come potresti agire.
Già hai detto che hai 40 litri ed un centropyge bispinosus.. non risolvi il problema alche inserendo pesci.. lo aumenti.
OK certo hai ragione. Allora è un acquario aperto cubico da 69 Lt. lordi, che con rocce vive di buona qualità ora sarà di circa 40/45 Lt. netti credo. Ho attuato il metodo naturale, quindi non ho nessun filtro, schiumatoio o cose simili. Inserisco una volta al mese un filtro esterno appeso della Eheim Liberty con carbone attivo tanto per rendere l'acqua il più cristallina possibile. Per il movimento dell'acqua ho due pompe, una maxi jet power head da 900 Lt/h ed una maxi jet power head da 1200 Lt/h, disposte una di fronte all'altra con funzionamento alternato ogni 5.5 ore e funzionamento contemporaneo per 0.5 ore per 4 cicli giornalieri. Per quanto riguarda l'illuminazione ho una plafo HQI dell'aqualight da 150watt 14.000° k accesa per una durata giornaliera di 9 ore e due leds blu da auto per ricreare la fase lunare che si accendono e spengono un'ora prima e dopo la HQI per un totale complessivo di 11 ore. Relativamente agli abitanti, come pesci ho 2 piccoli Amphiprion ocellaris (pesce pagliaccio), 1 Pseudochelinus hexataenia ed 1 Centropyge bispinosus .. e 5 lumache Astrea un po troppini forse nel complesso ... ma il mio figliuolo non poteva fare a meno di pesci nell'acquario di famiglia ;-), però per ora l'acquario reagisce bene a livello di nitrati e fosfati.. speriamo bene. Effettuo comunque costantemente due cambi d'acqua settimanali da 5 Lt., uno il Sabato e l'altro il Mercoledì. Come invertrebrati sto cominciando da poco e pian pianino ad inserire i primi esemplari, per ora ho una bella Goniopora verde con sfumature violacee che sembra essersi ambientata benissimo, una colonia verde di discosoma, una bella colonia di xenia pumping rosa, 3 mini Sarcophyton a funghetto, alcune colonie di Palythoa marroni e gialle, nate spontaneamente sulle rocce. Poi mano mano vorrei aggiungere altri pezzi nel mio nanetto :). Per quanto riguarda la preparazione dell'acqua marina utlizzo acqua di osmosi con 45 g/lt. di sale Tropic Marin Pro Reef con aggiunta di 10 ml. di kh/ph plus che mi danno i seguenti valori che si sono stabilizzati in acquario ad una temperatura media di 25/26 °:
Densità 1.024
Ph 8.4
kh 9
Calcio 440
Magnesio 1.350
Ammoniaca 0.0
Nitriti 0.0
Nitrati intorno a 20 mg.
Fosfati 0.05
P.s. L'unica cosa che non mi rende soddisfatto sono questi ciuffetti di alghe verdi che ricoprono soprattutto la parte alta delle rocce. Ecco alcune foto del mio acquario e delle fastiose alghe a ciuffo... Vi chiedo aiuto per debellarle grazie
Neomeris annulata, aggiungo solo che è un alga calcarea...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |