PDA

Visualizza la versione completa : un risveglio raccapricciante


pe
10-05-2005, 11:10
Salve a tutti.
Come immaginate ho un problema...

Probabilmente per iniziare mi presento al volo dato che questo è il mio primo messaggio.
Giuseppe, 30enne attualmente a Roma.
sempre amato i pesci da quando a ca. 7 anni i miei mi hanno messo un acquario con guppy dentro la stanza.
a 16 anni ho cominciato a spendere tutti i soldi per queste vasche e tra vicende alterne fino a 22 anni avevo fino a 6 vasche e vaschette.
Poi per lavoro, interessi diversi e spostamenti vari (8 traslochi negli ultimi 10 anni) non sono riuscito a tornare alla vecchia passione.
Finalmente ho traslocato in una casa degna del nome ed ho la stanza dei giochi in cui ho montato il tutto.

A causa del mio lavoro (progettazione impianti chimici) sono attirato dal marino e tutta la sua attrezzatura, per ricominciare dopo anni di pausa ho però deciso di ripartire con un dolce-Tanganika.

Purtroppo però ieri ho acquistato i primi pesci e questa mattina ho trovato la tragedia!

I fatti:
Ambiente 120 con Pratiko 300 e riscaldatore esterno acquistato.
Sfondo preparato su indicazioni prese su internet.
Fogli di polistirolo ritagliati, modificati a caldo ed incollati con silicone acetico Henkel.
Stesso silicone spalmato sopra e poi steso 1 o + strati di sabbia (vedi + avanti).
Rocce: prese sull'isar, vicino monaco (ovviamente a monte). sciacquati e spazzolati energicamente.
incollati con lo stesso silicone sopra uno strato di polistirolo.
Sabbia: dopo lunghe riflessioni e letture mi sono deciso che la sabbia silicea per costruzioni sarebbe andata bene. Sciacquata per bene per eliminare terriccio e residui leggeri l'ho inserita in acquario.

La fase di modellatura e ricoprimento con sabbia è durata ca. 10 giorni (montaggio mobili dopo il lavoro...).
tra sistemazione in acquario di sfondo e sassi (con incollaggio) in acquario e riempimento con acqua ca. 36 ore.

Dopodichè l'acquario ha girato per 9 giorni vuoto e con cannolicchi presi da un vecchio acquario (1ancistrus e tante piante).
3 giorni fa ho inserito nel pratiko una bustina di carbone attivo.

Pesci:
l'idea erano 2 coppie di conchigliofili, un gruppetto di cyprichromis e poi in funzione di quello che si trovava 2-4 brichardi, leleupi oppure julidochromis.
dopo lunghe elucubrazioni ho deciso di inserire insieme all'inizio i conchigliofili e cyprichromis così da farli ambientare e poi in un secondo momento i ciclidi un po' più robusti che non dovrebbero avere problemi ad inseririsi.
dando per scontato che da una parte il litraggio e dall'altro la resistenza di questi ciclidi mi avrebbero fatto passare indenne il picco dei nitriti.

ieri dopo il lavoro passo dove sapevo di trovare quel che cercavo e i 10 pesci (4 lamprologus occellatus sui 2 cm e 6 cyprichromis sui 5cm) entrano in vasca.
l'inserimento dura ca. 45 minuti e nel frattempo volo a comprare conchiglie per i lamprologus.
Alle 19.00 di ieri sera erano in vasca.
Alle 21.00 i lamprologus si erano divisi le conchiglie.
Alle 21.30 i cyprichromis (+timidi dei piccolini) cominciano a nuotare tranquillamente per la parte dell'acquario con minore corrente.
fino a mezzanotte sono rimasto ad osservarli e stavano bene. Addirittura il maschio di cyprichromis che dal negoziante era grigiolino come gli altri (a parte una macchia nera sulla dorsale) cominciava a dare riflessi gialli ed azzurri.
Il maschio dominante dei Lamprologus faceva tranquillamente il bullo su e giù per tutta la vasca.

Per farla breve stamattina mi sveglio contento come un bambino e tutti i pesci che vedevo erano stecchiti.
Colori ancora accesi, 5 cyprichromis ed 1 lamprologus sparsi per la vasca.
un cyprichromis con la testa nella sabbia (???).
Gli altri mi auguro che siano vivi e vegeti tra le rocce ma non ci credo neanche io.

Valori:
GH: 13
KH:9-10
pH: 8.0 (anche questa mattina)
NO2: <0.3mg/l (anche questa mattina)
misurati con test Tetra.

Analisi:
Silicone acetico Henkel: dovrebbe essere inerte dopo il "seccaggio", tempo ne ha avuto
Polistirolo: se non è inerte lui...
Conchiglie: pensate per accogliere cibo
Sassi di fiume: potrebbe essere, ma presi in zona balneabile e spazzolati

Sabbia: con tutto quello che ho letto su internet mi sembra che molti ne facciano uso, il terricio era stato rimosso. solo la polvere silicea era ancora in vasca. ma dopo neanche 30 minuti si era sedimentata.

acqua:non ho fatto l'analisi NO3 e metalli pesanti. i nitrati mi sembrano improbabili che stecchiscano in 7 ore senza che i pesci ne risentano prima. A pelle mi sembra avvelenamento... ma non so valutare considerando la colorazione ancora accesa dei pesci...

Errori miei:
- sui vetri c'era uno strato di silice che ho eliminato con un panno-spugna che usavo nel precedente acquario (nell'ultimo anno era chiuso in una busta in cantina) il panno era stato scartato, sciacquato e mai entrato in contatto con detergenti.
- biocondizionatore: non l'avevo messo in acquario.... ma l'acqua girava da 10 giorni...


Cosa posso fare per trovare la causa del problema?
a parte test ammoniaca (non credo possa essere la causa)

AIUTOOOOOOOOOOOOOOOO!

PS: scusate la prolissità e la foto della vasca è nel profilo

malawi
10-05-2005, 12:02
Salve a tutti.
Come immaginate ho un problema...


Difficile capire se sia stato un problema di silicone, acquario non ancora maturo o rocce che abbiano rilasciato qualche schifezza. Io penserei piu' ad un picco di ammoniaca ma non sono da escludere silicone e rocce.

Ciao Enrico

pe
10-05-2005, 12:23
Difficile capire se sia stato un problema di silicone, acquario non ancora maturo o rocce che abbiano rilasciato qualche schifezza. Io penserei piu' ad un picco di ammoniaca ma non sono da escludere silicone e rocce.

Ciao Enrico

ipotesi 1:
NH3: farò il test. problema che si dovrebbe risolvere da solo in qualche giorno... eventualmente qualche colonia di batteri

ipotesi2:
silicone e/o rocce: carbone attivo a tutta manetta.
per quanto tempo?
ci metto un pesce a settimana e vedo quando non mi schiodano?
...mi sembra poco etico... -20
qualche altra soluzione?

malawi
10-05-2005, 12:42
ipotesi2:
silicone e/o rocce: carbone attivo a tutta manetta.
per quanto tempo?
ci metto un pesce a settimana e vedo quando non mi schiodano?
...mi sembra poco etico... -20
qualche altra soluzione?

Che rocce sono? Possono assorbire? Se assorbono potrebbero rilasciare per molto tempo. In questo caso magari non vedi un picco di ammoniaca ma potrebbe essere un avvelenamento da metalli o da altro.

Ciao Enrico

pe
10-05-2005, 13:10
Che rocce sono? Possono assorbire? Se assorbono potrebbero rilasciare per molto tempo.

sono rocce massive, le vedi nella foto dell'acquario nel profilo.
classici ciottoli da fiume.
non penso possano assorbire.

le mie perplessità erano + in direzione della sabbia per i metalli pesanti...

non ho trovato in rete test per pb e/o similari...

penso che oggi passo a prendere il test NH3 e 1tonnellata di carbone attivo.
purtroppo altre soluzioni non ne riesco a pensare...

l'unica cosa che mi viene in mente è che la busta chiusa in cantina con panno e calamita sia venuta a contatto con qualche detergente nell'arco dell'anno. oppure come dicevi tu residui nei gusci delle conchiglie...
un'altra cosa che forse ha provocato l'eventuale inquinamento è una mezza noce di cocco che ho inserito per diminuire la corrente sul fondo da una parte dell'acquario...

era nel mio vecchio acquario, per l'ultimo anno nella fantomatica busta in cantina. l'ho sciacquata e basta prima di inserirla...

malawi
10-05-2005, 14:26
le vedi nella foto dell'acquario nel profilo.
classici ciottoli da fiume.
non penso possano assorbire.
...

Quelle rocce non rilasciano. Se non hai picchi io mi concentrerei sullo sfondo o sulla sabbia (potrebbe essere entrata in contatto con fanghi inquinati).

Ciao Enrico

Gasolio
10-05-2005, 14:44
solo 9 giorni di maturazione??

non è che sono zompati gli no2?

esox
10-05-2005, 15:40
anch'io ho pensato subito alle conchiglie, magari con dei residui di animale dentro che possono aver dato un picco di ammoniaca. certo però che se l'acqua era avvelenta, appena messi i pesci avrebbero dovuto mostrare subito dei segnali di malessere, e non solo durante la notte....
in quel lasso di tempo non hai fatto niente, non è passata la moglie con degli spray ecc.??

Mkel77
10-05-2005, 19:02
secondo me tutti quei pesci messi assieme in una sola volta ha provocato un picco di nitriti.............. #24

mapi64
10-05-2005, 20:28
Quoto mkel, la vasca doveva essere lasciata girare almeno un mese per maturare, e poi i pesci andavano inseriti a gruppetti di 2-3 ogni 7-10 giorni per dar modo al filtro di adeguarsi al carico organico.

Woodoo
11-05-2005, 02:27
..non credo sia stato il picco di nitriti ...una sola notte è troppo poco per sporcare l'acqua e renderla mortale ...la causa è da qualche altra parte.

Parliamo di una vasca da 200 e passa litri ...e con soli 10 pesci.

Invece mi insospettisce molto lo sfondo ...l'hai lavato a dovere prima di inserirlo in vasca ....il polestirolo dove l'hai preso ??? ..in un cantiere per caso ???

pe
11-05-2005, 10:41
innanzitutto grazie per le risposte!

per punti:
NO2: test Tetra<0,3mg/l la sera e la mattina
ieri per sicurezza test JBL: 0 assoluto
NH3/NH4 test JBL: 0 assoluto

pH sempre a ca. 8 (test Tetra)

carico organico:
avete assolutamente ragione. Ho sbagliato ad aspettare così poco #12
ero passato davanti ad un bel negozio (dall'altra parte di roma) e non ho ceduto alla tentazione...
però i miei dubbi restano, i pesci non sono mica di ammoniaca pura.
ed erano piuttosto piccoli, cibo non ne avevo ancora somministrato...
da dove veniva tutto quell'azoto?

Polistirolo: acquistato da un grande magazzino per il fai da te. era all'aperto ed io l'ho passato solo sotto il getto della doccia prima di inserirlo in vasca....
forse ha ragione Woodoo...

Azioni attuali:
inserito Carbone Iperattivo JBL.
( #24 dubbio: non è che mi adsorbe anche il biocondizionatore?)
piante dell'acquario a casa dei miei che sto dismettendo inserite con Flora Pride.

Lo starter dei batteri come lo vedete in associazione al carbone attivo?
all'epoca (ca. 5-6anni fa) non lo avevo mai usato ed i pesci (secondo letteratura + delicati dei tanganica) non ne hanno mai risentito (magari avevo aspettato di +).

Fermo restando che sono daccordo con voi sul fatto che ho sbagliato a non mettere i pesci a gruppi di 2-3 ecc ecc ecc... non credo che questo sia la causa della moria. eventualmente avrei avuto dei problemi dopo 3-5 giorni...

PS: ieri il negoziante che mi ha riempito di test ecc ecc sosteneva che il motivo erano sicuramente i lamprologus da 6€ perchè i suoi da 20#25 sarebbero sicuramente sopravvissuti... #07

pe
11-05-2005, 10:46
...
in quel lasso di tempo non hai fatto niente, non è passata la moglie con degli spray ecc.??

mi auguro stesse dormendo accanto a me... -05

pe
11-05-2005, 10:47
Quelle rocce non rilasciano. Se non hai picchi io mi concentrerei sullo sfondo o sulla sabbia (potrebbe essere entrata in contatto con fanghi inquinati).

Ciao Enrico

grazie della conferma...

vedo se riesco a convincere un'amica ad analizzarmi la sabbia...

NPS Messina
11-05-2005, 18:46
Anche io propendo per un avvelenamento (arsenico e piombo in primo luogo)......

pe
12-05-2005, 12:27
Anche io propendo per un avvelenamento (arsenico e piombo in primo luogo)......

grazie per la conferma di massima.
continuo ad avere NH3/NH4 e NO2 a 0 (nonostante due deceduti in vasca non recuperati...).

Sta girando con una tonnellata di carbone attivo.
Fermo restando che siano As e/o Pb dovrebbero essere eliminati da qualche giorno di carbone attivo. (famo 10-15)

Ipotesi:
- rocce: improbabile per conformazione, o quantomeno solo all'inizio
- sabbia: + probabile ma da quel che ho letto su internet sarei una rarità ad avere beccato la sabbia inquinata (???)
- Polistirolo: questa sarebbe una tantum dovuta ad esposizione a veleni e lavaggio non adeguato da parte mia.

di conseguenza se l'inquinamente deriva dalla sabbia avrò un rilascio prolungato ed i pesci continueranno ad avvelenarsi in vasca.
con tutte le altre opzioni la cosa dovrebbe essere solo un evento iniziale...

Se gli illustrissimi super-esperti mi possono confermare sarei molto grato... ;-)

(a pensare che l'inquinamento derivi dalle tubazioni sarei poco incline a pensarlo... dato che la bevo anche io... #13 )

mapi64
12-05-2005, 17:52
Checchè ne dica internet è sempre sconsigliato raccogliere sabbia in giro per allestire delle vasche.
Al posto tuo valuterei seramente di svuotare la vasca e ripartire da zero, nel dubbio mica puoi far avvelenare altri pinnuti ...

NPS Messina
14-05-2005, 02:36
di conseguenza se l'inquinamente deriva dalla sabbia avrò un rilascio prolungato ed i pesci continueranno ad avvelenarsi in vasca.
con tutte le altre opzioni la cosa dovrebbe essere solo un evento iniziale...

Eh si....
se deriva dalla sabbia il rilascio sarà veramente lento e lungo nel tempo....
di arsenico e piombo son ricchi fiumi e mari.


a pensare che l'inquinamento derivi dalle tubazioni sarei poco incline a pensarlo... dato che la bevo anche io... )

Che negli acquedotti ci sia arsenico e piombo è più che assodato.....
le concentrazioni vairiano a seconda le zone...e molti acquedotti neanche le dichiarano.....

pe
16-05-2005, 11:57
grazie a mapi e nps per le risposte,

l'opzione riinizio l'ho valutata seriamente, ma mio malgrado un povero ancistrus che ho in vasca da una vita è dovuto entrare in vasca sabato, causa dismissione vecchio acquario a casa dei miei... sembra essersi adattato bene...

valori NO2 ca. 0.15mg/l (cresciuti fino a 0,2 e adesso sembrano in diminuzione...) Denitrol al sesto giorno...
NH4 e NO3 ca. 0 (a pochi isolati di distanza i NO3 stavano in ingresso almeno a 5... da questo punto di vista l'acqua è bella pura)

io mi auguro che ciò convalidi l'opzione robaccia sul polistirolo, prima di inserire altri ospiti in vasca farò girare tutto senza carbone attivo per una settimana o forse +...