PDA

Visualizza la versione completa : Info fotometro Hanna


morganwind
20-10-2006, 09:09
Ciao,
avrei un paio di dubbi sull'attrezzatura.
1)La cuvetta del fotometro, oltre al tappo nero per agganciarsi allo strumento, ha anche in dotazione un tappino di plastica trasparente.
Il tappo da utlizzato o è inutile?
2)Il reagente deve sciogliersi completamente per una corretta rilevazione?

grazie

vento
20-10-2006, 11:08
1) il tappino di plastica è indispensabile occhio a non rovinarlo ne metterlo e levarlo
2) il reagente va agitato ma non troppo poi inserito dentro e dopo aver pigiato "READ TIMED" aspetti i 3 min. del conto alla rovescia ;-)

morganwind
20-10-2006, 11:17
Grazie Vento,
purtroppo un po' è rovianto...quindi consigli di usare la lama di un coltello per toglerlo?
Agitato ma no troppo quindi potrebbe rimanere del reagente non disciolto?

ik2vov
20-10-2006, 15:12
Non deve rimanere del reagente non disciolto, si scioglie tutto o al massimo a volte resta un granello.... va agitato lentamente, non energicamente.

Ciao

morganwind
20-10-2006, 15:20
Grazie Gilberto, nelle istruzioni non si fa riferimento ne al tappino, ne, tatomeno, al reagente.
Si dice solo, come specifichi tu, di agitare lentamente.

ik2vov
20-10-2006, 15:39
Il tappino trasparente serve, altrimenti va tutto fuori e sporchi sia il led di trasmissione che la fotocellula di ricezione.

Ciao

duccio89
20-10-2006, 21:33
serve il tappo trasparente????????

noooooooooooooooooooooooooo

l ho buttato, ma sto attento a non farlo uscire...cambia qualcosa?

lucayale
22-10-2006, 11:12
Ogni quanto cambiate le provette di vetro?

Io ho l'impressione che tendano ad opacizzarsi dopo una quindicina-ventina di test...

Dove si possono acquistare nuove?

ik2vov
22-10-2006, 12:25
Ciao Luca,

io le provette le pulisco bene con dei panni antistatici sia all'interno che all'esterno, una volta ogni tanto metto un po' d'acqua dentro alla provetta e faccio andare nel micoro-onde per qualche secondo.

Le provette di ricambio come i reagenti, li ho acquistate da The Reefer, se non erro e' un distributore Hanna.

Ciao

morganwind
22-10-2006, 17:46
Oggi ho provato a misurarei po4.
C'è qualcosa che non mi torna.
Ho fatto 4 rilevazioni.

Prima 0,11 a momenti mi prende un colpo!!
Seconda 0,01 mi tranquillizzo
Decido di fare la terza 0,10 az...possibile

Faccio una misurazione dei no3 velocemente (test Salifert) pressochè nulli (rilevazione fine , 0,3 mg/l circa)

Provo a misurare i po4 con salifert nulli
Ma se avessi i po4 a 0,10 mg/l penso dovrei averetutto marrone...noblis gialla...tenuis gialla...formosa blu... tortuosa blu...millepora viola...etc etc...
Sbaglio?
Possibile avere i no3 quasi nulli e i po4 a 0,10 mg/lt?

lucayale
24-10-2006, 11:43
Io le provette le pulisco bene con dei panni antistatici sia all'interno che all'esterno, una volta ogni tanto metto un po' d'acqua dentro alla provetta e faccio andare nel micoro-onde per qualche secondo.


Grazie 1000 Gilberto per i tuoi buoni consigli. Il trucco della provetta nel micro mi è parso davvero valido. Dopo la "sfornata" la provetta ha perso la sua lieve opacità..."
Ciao,

Luca