Entra

Visualizza la versione completa : Realizzazione luce lunare


birba69
20-10-2006, 08:42
Si può realizzare una luce lunare con delle luci lineari quelle che si usano x gli addobbi natalizi???(quelle in vendita al metro)

provonesiculo
20-10-2006, 09:26
Penso che non ci siano limitazioni di sorta, basta che la luce non sia troppo intensa! E' percaso quella di colore blu o quella bianca?

Secondo me quella bianca potrebbe dare fastidio ai pesci... quando la sera ci sono i neon spenti nel mio acquario ed io torno a casa ed accendo la fioca luce del salotto per mettermi un po al pc vedo che i pesci "si infastidiscono" ed iniziano a muoversi...

ing.clem
20-10-2006, 10:36
Puoi facilmente realizzare un effetto luce lunare inserendo un Diodo Led Blu.
Lo puoi trovare facilmente in un negozio di componentistica elettronica per la modica cifra di 1 o 2 euro.
Non devi far eltro che metterlo in serie ad una resistenza da 560 ohm oppure 680 ohm ed alimentarlo con una pila da 9V.
La luce prodotta è di debolissima entità ma ricorda molto quella lunare!
Volendo potresti inserire anche un interruttore per accendere e spegnere il led.

birba69
20-10-2006, 11:35
Penso che non ci siano limitazioni di sorta, basta che la luce non sia troppo intensa! E' percaso quella di colore blu o quella bianca?

Secondo me quella bianca potrebbe dare fastidio ai pesci... quando la sera ci sono i neon spenti nel mio acquario ed io torno a casa ed accendo la fioca luce del salotto per mettermi un po al pc vedo che i pesci "si infastidiscono" ed iniziano a muoversi...sono quelle blu ,ma sono vendute anche di diversi colori...è la luce che viene emessa non dovrebbe essere troppo forte(ALMENO SPERO)...

birba69
20-10-2006, 11:38
Puoi facilmente realizzare un effetto luce lunare inserendo un Diodo Led Blu.
Lo puoi trovare facilmente in un negozio di componentistica elettronica per la modica cifra di 1 o 2 euro.
Non devi far eltro che metterlo in serie ad una resistenza da 560 ohm oppure 680 ohm ed alimentarlo con una pila da 9V.
La luce prodotta è di debolissima entità ma ricorda molto quella lunare!
Volendo potresti inserire anche un interruttore per accendere e spegnere il led.Volendo fare come dici tù no posso collegarla ad un temporizzatore in modo che quando si spengono i neon si accende il/o i led...o sbaglio???non è che mene intendo molto di elettronica #17

ing.clem
20-10-2006, 12:31
[Volendo fare come dici tù no posso collegarla ad un temporizzatore in modo che quando si spengono i neon si accende il/o i led...o sbaglio???non è che mene intendo molto di elettronica #17[/quote]

No direi proprio di no,poichè penso che il temporizzatore al quale ti riferisci tu sia un temporizzatore a tensione di rete(220V),in questo caso servirebbe un temporizzatore dedicato al nostro scopo.
Non è difficilissimo da fare,ma se nn sei pratico di elettronica è meglio lasciare stare!
Comunque con la soluzione che ti ho proposto io dovresti accenderlo te manualmente!
Il consumo è bassissimo e la pila ti durerà circa 6 mesi se tieni acceso il led 8\9 ore a notte.

ing.clem
20-10-2006, 12:38
Oppure ora che ci penso,al posto della pila potresti usare un qualsiasi caricabatteria di un vecchio cellulare se ce l'hai in casa cosi potresti usare il temporizzatore!!
Non so se sono stato chiaro?!
:-)
Di quanti lt è il tuo acquario?
Calcola che serve un led ogni 50lt!

albiz_1999
20-10-2006, 13:23
Se si servono ci sono anche LED che funzionano a 220V (sono quelle che vanno messe dentro gli interruttori illuminati) e costano 0.5€

ing.clem
20-10-2006, 14:23
Si ma non penso che ci siano blu,o almeno non producono luce azzurra!

mrafrica
20-10-2006, 22:40
io ho già comprato i led blu e, portando in negozio un vecchio trasformatore per cellulari, mi hanno dato l'apposita resistenza .
il negoziante, peraltro appassionato di acquari, mi ha confermato che va benissimo !!
così mi evito di cambiare batterie di cui sicuramente mi dimenticherei !!
unico problema......come faccio a collegarlo al temporizzatore in modo che si accenda allo spegnimento dei led ? devo aggiungere un altro timer o c'è un modo più semplice ? :-))

mrafrica
20-10-2006, 22:41
unico problema......come faccio a collegarlo al temporizzatore in modo che si accenda allo spegnimento dei led ?

scusate.........intendevo allo spegnimento dei neon !!!!!!!!
ciao a tutti

birba69
21-10-2006, 09:23
La risposta già ce'hai devi avere 2 temporizzatori #24

ing.clem
21-10-2006, 10:02
Non c'è altro modo che aggiungere un altro timer!! #21

Federico Sibona
21-10-2006, 11:05
Esistono timer a due vie con cui puoi comandare indipendentemente due utilizzatori con tempistiche diverse, penso che siano reperibili in negozi di materiale elettrico ben forniti.
Alternativa più economica, ma che richiede una certa pratica con montaggi elettrici, sarebbe quella di mettere un rele' sul circuito di alimentazione dei neon, allo spegnimento dei neon il rele' non è più alimentato ed attiva il contatto a riposo che può essere sfruttato per dare il consenso all'accensione di led tramite la pila o l'alimentatore.

NON mettetevi a pasticciare con la 220v se non avete esperienza in merito!!

Ciao
Fede

mrafrica
21-10-2006, 23:30
grazie a tutti e vai con il terzo temporizzatore, tanto all'ikea sono a meno di cinque euri la coppia !! :-))

blackrose
22-10-2006, 12:55
basta utilizzare un transistor ed una foto resistenza opportunamente collegate, così che il led si accende quando si spengono le luci.
Niente di piu semplice, c'è anche un articolo nel fai da te di ap, molto ben fatto e molto semplice da attuare.

Federico Sibona
22-10-2006, 13:11
Per favore posti il link? Non l'ho trovato.

Ciao
Fede

stefano2005
22-10-2006, 13:29
I temporizzatori perderebbero presto il sincronismo tra loro. Ma se il led lo lasciassi sempre acceso? Il consumo è minimo e comunque un temporizzatore aggiuntivo avrebbe anche lui un po' di consumo...

Federico Sibona
22-10-2006, 13:39
Quoto stefano2005, il consumo è irrisorio.

Ciao
Fede

birba69
23-10-2006, 14:13
Oppure ora che ci penso,al posto della pila potresti usare un qualsiasi caricabatteria di un vecchio cellulare se ce l'hai in casa cosi potresti usare il temporizzatore!!
Non so se sono stato chiaro?!
:-)
Di quanti lt è il tuo acquario?
Calcola che serve un led ogni 50lt!Si sei stato chiarissimo il carica batt. x cell. ce'lò,ho fatto il calcolo è mi serviranno solo 2led,vi farò sapere appena finisco #17

birba69
24-10-2006, 00:11
Finalmente riesco a scrivere,oggi pom. sono passato dal brico ed ho trovato delle lampadine della bosh da 12v x 1,2w di consumo costo 0,90cent. la confezione e da 2,l'ho collegata al caricabatterie x cell. è fonziona benissimo,poi non contento l'ho voluta provare a colorala con un colore indelebile blu ed il risultato ho la luna nell'acquario #22 ,appena posso allego foto...

Federico Sibona
24-10-2006, 01:00
Fai attenzione che il caricabatterie che non scaldi troppo.

Ciao
Fede

albiz_1999
25-10-2006, 08:43
Si ma non penso che ci siano blu,o almeno non producono luce azzurra!

No, ci sono anche i LED azzurri ; i led della ABB per esempio, da incassare nei pulsanti sono o BIANCHI o BLU

ing.clem
25-10-2006, 08:56
Si ma non penso che ci siano blu,o almeno non producono luce azzurra!

No, ci sono anche i LED azzurri ; i led della ABB per esempio, da incassare nei pulsanti sono o BIANCHI o BLU

Ah ok quelli si!Pensavo ti riferissi ad un altra tipologia di led! :-))

biscotto84
30-10-2006, 20:34
Ho appena avviato il mio primo acquario, quindi sono ancora un poppante, ma ho sentito tanto parlare di questa luce lunare e non ho capito ancora quale sia la sua funzione. A cosa serve?è solo un fatto estetico?

Franz67
30-10-2006, 20:47
Ho appena avviato il mio primo acquario, quindi sono ancora un poppante, ma ho sentito tanto parlare di questa luce lunare e non ho capito ancora quale sia la sua funzione. A cosa serve?è solo un fatto estetico?

#36#

FISHONE
31-10-2006, 01:12
Ho appena avviato il mio primo acquario, quindi sono ancora un poppante, ma ho sentito tanto parlare di questa luce lunare e non ho capito ancora quale sia la sua funzione. A cosa serve?è solo un fatto estetico?

da quello che ho potuto leggere in giro, durante la riproduzione di alcune specie, un leggera luminosità in vasca, rende più tranquilli i genitori dediti alla difesa delle uova o dei piccoli..
genitori tranquilli e maggiore visibilità = aumento della probabilità di portare a termine la riproduzione

valex_1974
31-10-2006, 09:13
Ciao, io ho incassato sul coperchio 4 led blue in serie (3v) alimentati con un trasformatore a 12v, effetto spettacolare e tenue!
ciaoz

xxalbyxx
03-11-2006, 18:36
scusate l'ignoranza.. ma come si fa a collegare il caricabatterie del cellulare ai led?! se taglio il cavo dentro trovo 2 o 3 fili come nei fili elettrici normali ? non l'ho mai fatto ma vorrei provare !

xxalbyxx
04-11-2006, 12:24
ho trovato un trasformatore con possibilità di uscita a 3 V . potrei collegare direttamente un solo led? Ma dove si comprano sti cavolo di led??? ho cercato ovunque!!!

HELP!!!!

Franz67
04-11-2006, 12:41
I led si trovano normalmente nei negozi di componeneti elettronici....per l'utilizzo del trasformatore (alimentatore?) dipende dalla tensione di alimentazione del led. Chiedila al negoziante da cui comprerai il led.

xxalbyxx
04-11-2006, 13:07
grazie franz.. cercherò ma qui vicino mi sa che non ce n'è..
gia che ci sono ne approfitto.. ho un
AC DC ADAPTOR quindi presumo un trasformatore
Power 9w
OUTPUT DC vari valori di V e poi la lineetta con i puntini (presumo continua)
CURRENT DC 500 mA

se ad esempio il led fosse a 3 V metto il selettore su 3 v e collego i due fili ai capi del led? Se il led consuma ad esempio 0,5 watt alla fine consumo quelli o i 9 watt del trasformatore?

Franz67
04-11-2006, 14:25
Consumeresti solo quello che consuma il led...nel senso che il led, come qualsiasi utilizzatore, preleva dall'alimentatore solo quello che gli necessita per funzionare, per calcolarne il consumo basta moltiplicare la tensione di alimentazione V per la corrente assorbita A, in questo modo abbiamo i Watt. Questo per quanto riguarda il consumo del led rispetto all'alimentatore....per il consumo generale....diciamo, quello che ti viene in bolletta, c'è da prendere in considerazione il consumo dello stesso alimentatore....e cioè 9 watt.

birba69
13-11-2006, 01:02
Dopo aver pensato come fare una luce notturna x i miei multi...senza spendere una cifra ,ci sono riuscito,ho preso un led ho portato un caricabatterie x cellulari che non non usavo + preso una resistenza una provetta x prelievo del sangue #19 #19 #19 ed ho inziato il collegamento della resistenza con il led ho saldato il tutto ed ho inserito led+resistenza nella provetta chiusa col tappo in gomma con un goccio di silicone fatta asciugare collegata e la luna e' nel pozzo #25 #25 #25

xxalbyxx
14-11-2006, 16:09
Ho preso una luce led di quelle da macchina quindi a 12 V. Però ho visto che funzionano anche con i vari caricabatteria con diversi voltaggi.. ne ho parecchi e vorrei sapere quale scegliere per avere una luce maggiore.. quello col maggior V o quello con più mA ??? I VOLT sono tutti sotto 9 mentre gli ampere vanno fino a 1.1... quale attacco?

xxalbyxx
15-11-2006, 14:24
PRIVILEGIO AMPERAGGIO O VOLTAGGIO??? HEEEEEEEEELP!!

Melodiscus
15-11-2006, 20:08
io nel mio caricabatterie ho tre fili, come lo collego visto che il led ha solo due estremità??

Melodiscus
15-11-2006, 20:09
io nel mio caricabatterie ho tre fili, come lo collego visto che il led ha solo due estremità??

birba69
15-11-2006, 22:42
io nel mio caricabatterie ho tre fili, come lo collego visto che il led ha solo due estremità?? il rosso+ e' il nero-,sul led piedino lungo+ piedino corto-.

Melodiscus
15-11-2006, 22:48
non ho capito una mazza, cmq i led hanno tutti il piedino uguale, ma gli devo mettere la resistenza??

birba69
16-11-2006, 15:12
non ho capito una mazza, cmq i led hanno tutti il piedino uguale, ma gli devo mettere la resistenza??Se usi il carica batterie del cell. si quando li compri chiedi come collegarli,io li ho trovati col piedino + - lungo+.... corto-....

Melodiscus
16-11-2006, 16:24
ok ma il mio carica batterie ha tre fili, uno rosso, uno nero e uno bianco, come li collego?? quello bianco lo isolo?

Federico Sibona
16-11-2006, 16:49
Franz67 e xxalbyxx, il consumo di un alimentatore è dato dal consumo dell'utilizzatore (nel nostro caso i leds) più la dissipazione in calore dell'alimentatore dovuta a resistenze di caduta, correnti parassite nel nucleo di eventuali trasformatori, dissipazione in eventuali transistors di regolazione, ecc. Non è che un alimentatore da 9W massimi consumi sempre 9W.
Melodiscus, in genere i led nuovi hanno un terminale più lungo dell'altro. Il più lungo deve essere collegato al positivo dell'alimentatore ed il più corto al negativo. Se la tensione di alimentazione del led è superiore a quella supportata dal led si deve mettere una resistenza di caduta in serie che dipende dal led e dalla tensione disponibile.
xxalbyxx, non sapendo niente altro su quel che hai comperato (led a 12v per auto), privilegia la corrente per evitare di sovraccaricare l'alimentatore.

Ciao
Fede

Melodiscus
16-11-2006, 16:58
ok e la resistenza dove va messa?? sul piu lungo o sul piu corto?

Franz67
16-11-2006, 17:16
Federico Sibona, in effetti hai ragione Federico, i 9W sono la massima potenza(teorica) che l'alimentatore può supportare, chiedo scusa per la gaffe.... e spero che non abbia compromesso la riuscita del progetto.
Melodiscus, sul più lungo.

Ciao.

Federico Sibona
16-11-2006, 17:22
Melodiscus, è indifferente su quale terminale metti la resistenza.
Secondo la convenzione il cavetto rosso è il positivo ed il nero è il negativo, il bianco sarà un controllo di carica del cellulare e non è da usare.
Spero che chi ha fatto il caricabatterie abbia seguito la convenzione.

Ciao
Fede

xxalbyxx
16-11-2006, 18:18
grazie federico. sempre pronto con le risposte. ho fatto tutto. non fa moltissima luce ma non credo che debba "illuminare" la vasca.. Solo dare una luce riferimento ai pesci..

birba69
17-11-2006, 23:15
Esatto il led blu o bianco o arancio servono oltre a dare effetto luna anche ad avere + sicurezza ai pesci che covano le uova tipo ciclidi,io la utilizza perchè ho dei ciclidi del tanganika è che mi hanno deposto le uova.

Melodiscus
18-11-2006, 02:20
ok grazie assai raga, la prossima volta riprovo.

ftoggos
15-12-2006, 22:03
salve oggi ho acquistato in un engozio di elettronica un led che nn ho idea di quanti V sia. anche delle resistenze da 680. il carica batterie è da 7,5V ma la lampadina dopo neanche un minuto riscalda....che devo fare?? la resistenza nn l'ho messa visto l'irrisorio 7,5V...posso stare tranquillo che nn mi si squaglia il coperchio di plastica???? apsetto vs risp--

Federico Sibona
15-12-2006, 23:15
ftoggos, in genere i led funzionano a 5V, quindi la resistenza devi metterla. Penso che con 7,5V a disposizione tu possa mettere una resistenza da 220/270ohm, però dipende dal tipo di led e dal suo assorbimento di corrente per la luminosità prevista.

ftoggos
16-12-2006, 20:05
mannaggia, a saperlo prima....cmq un'altra domandina, ma i led possono fulminarsi?? ho provato con un altro carica batterie da 9V e si è acceso un secondo e poi nn +...cos'è successo?? ora lo provo cn quello di prima. quindi se lo metto con un trasformatore di 4,5 ( che posseggo) posso fare a meno della resistienza?? un'altra e ultima cosa. ho lasciato il led acceso per un po' con il 7,5V ma la luce che emetteva era ora + intensa ora + debole, perchè oscillava un po'? forse è il carica batteria?? grazie sempre e comunque ;-)