Visualizza la versione completa : Maturazione secondo filtro in acquario principale
Ciao a tutti
Forse è una domanda già stata posta, scusate,
io vorrei far maturare, per un'altra vaschetta più piccola (molto più piccola, 10 litri contro 200 della "principale"), un filtro mettendolo in parallelo a quello già esistente nella vasca più grande, è possibile?
Passato il mese canonico di maturazione posso utilizzare un pò d'acqua dell'acquario più grande tagliata con altra da rubinetto biocondizionata ad es per riempire quello più piccolo?
Il tutto è una procedura corretta?
Grazie,
ZioB
Un aiutino... #13 ... :-)
Marco Conti
20-10-2006, 12:15
Sì va bene. I batteri della vasca principale si trasferiranno
rapidamente nel nuovo filtro.
Actarus77
21-10-2006, 13:01
Consiglio puoi però reintegrare con attivatore batterico aggiuntivo ;-)
Actarus77, grazie, intendi però direttamente nel filtro nuovo e sempre in parallelo nella vasca "principale"?
Un'altra piccola cosa, essendo momentaneamente sprovvisto di cannolicchi... se riempissi il filtro solo di spugna (grossa) e lana andrebbe bene lo stesso?
Questo "filtrino" andrebbe a filtrare :-)) una piccola vasca di 10l dove ora ci sono solo caridine e più avanti eventualmente solo qlc neon o guppy...
orfeosoldati
25-10-2006, 22:55
....ma dov'è il problema?
7 giorni or sono sono partito anch'io colla mia minivasca (10 lt netti per le caridine).
Ho messo:
-acqua di lavabo biocondizionata
-fondo
-piante
-batteri + 1 scaglietta di mangime
-avviato filtro nuovo (spugne solo) e termostato.
Fra 15 giorni faccio i test e se tutto è ok inserisco i gamberetti (e metto un coperchio in vetro alla vasca ! #18 ).
Rammenta sempre che il grosso del filtraggio biologico non avviene nel filtro,ma nell'acqua,sui vetri,nel fondo,sugli arredi,sulle piante etc.....
orfeosoldati
26-10-2006, 18:15
a 8 giorni ho gli NO2 a 4 mg/lt -05 -05 -05
Tutto procede ! #36# #36# #36#
zioB, scusa se ti "rubo" un pò di topic...ma questa cosa non è chiara neanche a me, il dubbio che ho è questo: ma mettendo un nuovo filtro in parallelo o in serie al vecchio, non si crea un nuovo picco di NO2? #24 #24
no xke' nell'acquario gia avviato il ciclo dell'azoto e'gia' avviato , , i batteri nn fanno altro che colonizzare i nuovi materiali filtranti vergini
orfeosoldati
29-10-2006, 09:09
#36#
zioB,
il ragionamento è molto semplice:
*i batteri del vecchio filtro ( oltre a quelli del fondo degli arredi etc....) al momento stanno lavorando "digerendo" i prodotti di rifiuto (feci,mangime etc...)assicurandoti NH3,NH4 ed NO2 a zero ed N03<25 mg/lt
Giusto ?
*aggiungo un nuovo filtro che avrà all'inizio solo un'azione meccanica perchè non è ancora colonizzato da batteri
Giusto ?
*col passare dei giorni i vecchi batteri, pur continuando indisturbati a lavorare sul metabolismo dei composti azotati di cui sopra, -97c , si riproducono alacremente -ciuf ciuf- e col passare dei giorni (da 1 a 3 settimane) colonizzano il filtro nuovo che,a questo punto, avrà una duplice azione, meccanica e biologica.
Tieni inoltre presente,inoltre, che il ruolo "biologico" dei filtri è stato negli ultimi anni molto ridimensionato-specie quello dei filtri esterni- in quanto oltre il 60% del ciclo azotato sarebbe svolto dai batteri in acqua libera,sulle foglie,sugli arredi,soprattutto sul fondo.
Dunque:questo nuovo picco di nitriti da dove uscirebbe fuori ? -04 -04 -04
Spero di essere stato esauriente,ciao ;-)
Marco Conti
30-10-2006, 08:43
Tieni inoltre presente,inoltre, che il ruolo "biologico" dei filtri è stato negli ultimi anni molto ridimensionato-specie quello dei filtri esterni- in quanto oltre il 60% del ciclo azotato sarebbe svolto dai batteri in acqua libera,sulle foglie,sugli arredi,soprattutto sul fondo.Dove posso reperire queste teorie sui filtri esterni? Mi interessa.
Grazie.
orfeosoldati, ma io non ho detto nulla... -05 :-)) :-)) :-))
Io avevo chiesto una conferma su quello che stavo facendo ;-)
Il mio "problema" è che le caridina già le ho, le avevo prese per metterle nella vasca "grande", solo che prima avevo capito che col mio pesce rosso potevo metterle poi invece ho capito che forse non era il caso :-))
Le avevo (e le ho a tutt'ora) "parcheggiate" in qst vaschetta da 10l con soli cambi d'acqua in attesa di chiarimenti ;-) e quando ho deciso quindi di farmi questa nuova vaschetta... ecco la mia domanda ;-) ... non potevo far maturare un filtro direttamente in qst 10l :-)
Anzi, grazie orfeosoldati, molto chiaro e mi hai chiarito l'altro dubbio sui cannolicchi ;-) infatti ho riempito il filtro con solo spugna e lana :-) e ora è in maturazione nell'altra vasca #21
orfeosoldati
30-10-2006, 13:49
sono rinc...ito #19
intendevo rivolgermi a Franz67.
Chiedo scusa ;-)
orfeosoldati
30-10-2006, 14:02
Dove posso reperire queste teorie sui filtri esterni? Mi interessa
La rivista il mio Acquario ha dedicato recentemente 2 o 3 articoli all'argomento ed è molto precisa a proposito.
Un articolo molto ben fatto e rigoroso è stato pubblicato nel n.1/2005 di Aquarium Oggi :Il fenomeno enigmatico della nitrificazione.
Comunque anche qui nel Forum ne troverai tantissimi riferimenti.
Comincia,comunque,da qui:
http://www.acquariofilia.it/aiam/anderson_file/files/filtro%20esterno.htm
Marco Conti
30-10-2006, 15:20
...letto.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |