Entra

Visualizza la versione completa : 830 e 930 ma servono oppure no?


max.c
19-10-2006, 14:03
Ciao a tutti cosa ne dite dei 3000°K servirebbe metterne almeno 1 per completare lo spettro?
guardando il grafico dell'emessione hanno picchi nel campo del verde e dell'arancione che dovrebbero essere colori molto utili alla fotosintesi delle piante mentre hanno un'emissione + bassa nel blu 430-450nm che fa gola alle alghe.... che ne dite?


allego i grafici(metto anche il grafico della 840 per confrontarle) e il link a questa discussione che parla di cosa è utile alle alghe e cosa alla fotosintesi
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=27900&postdays=0&postorder=asc&highlight=alghe+aquarelle&start=30

balabam
19-10-2006, 14:41
praticamente fanno una luce gialla come quella delle lampadine a bulbo... boh non ti so dire se siano utili o no alle piante, credo però che non siano usate di solito... penso che la luce giallognola che probabilmente fanno potrebbe appiattire l'acquario e non esaltare colori e forme...

max.c
19-10-2006, 15:53
ok balabam la luce sarà sicuramente non eccezionale come colore... ma potrebbe essere di aiuto alle piante e meno alle alghe.... per i colori poi mettiamo le classiche 4000° e 6500°.
Magari potremmo pensare di mettere la 3000 solo ogni 2-3 lampade classiche #24

macguy
19-10-2006, 16:12
Questa è la sensibilità spettrale della clorofilla
http://www.naturacquario.net/lux/spettro-clorofilla.jpg
e questa quella delle piante
http://www.naturacquario.net/lux/spettro-piante.jpg

max.c
19-10-2006, 16:17
ecco appunto e quindi come riportato nel topic che ho linkato le alghe sono sensibili allo spettro della clorofilla giusto e non a quello delle piante... #24

Parsifal
19-10-2006, 16:52
La Osram 830 è pressochè identica della Dennerle Trocal De-Luxe Special Plant o meglio le caratteristiche tecniche (indice di resa luminosa, temperatura di colore, spettro di emissione, etc.) sono pressochè identiche (ma i costi molto diversi... la Dennerle costa oltre il triplo rispetto alla Osram 830 o la Philips TLD 830).
Poichè non penso che alla Dennerle siano stupidi questa è una lampada che piace molto alle piante. Ma come dice balabam un acquario che da sul crema non piace a nessuno. Ecco perchè sono poco usate.

macguy
19-10-2006, 17:14
ecco appunto e quindi come riportato nel topic che ho linkato le alghe sono sensibili allo spettro della clorofilla giusto e non a quello delle piante... #24
Bah, a rigor di logica non mi torna. Le piante non compiono la famosa fotosintesi clorofilliana? Secondo me (non sono scientificamente preparato, ma... la testa credo giri) i due grafici riguardano COMUNQUE sia le alghe che le piante. Ovvero, non esiste un tipo di illuminazione che fa bene alle piante e non alle alghe. Per evitare le alghe sono altre cose che vanno prese in considerazione tipo fotoperiodo, movimento dell'acqua, rapporto litri/piante/ossigeno/anidride/pesci.....
Se la devo buttare lì, io salirei in °K. Non credo che i 3000 facciano tanto meglio alle piante di 4000. Al contrario, però, meno crema.

max.c
19-10-2006, 17:34
Bah, a rigor di logica non mi torna. Le piante non compiono la famosa fotosintesi clorofilliana? Secondo me (non sono scientificamente preparato, ma... la testa credo giri) i due grafici riguardano COMUNQUE sia le alghe che le piante.


Ma concordi con me le le piante hanno sicuramente una struttura molto diversa e direi anche + complessa rispetto alle alghe che probabilmente sfruttano soltanto la sensibilità della clorofilla mentre nelle piante...

riporto
"In ogni modo, a differenza delle alghe, le piante sono dotate, oltre alla clorofilla, di pigmenti che assorbono lo spettro di luce che e' indicato qui sotto." preso da questo sito:
http://www.vircilio.it/illuminazione.htm
(bisogna solo vedere quanto sia attendibile la fonte) :-))

e questo porterebbe ad una conclusione per cercare di far proliferare il meno possibile le nostre amiche alghe.... utilizzare lampade che abbiano picchi + tra i 450-643nm dato che questa intensità è comunque sfruttata dalle piante ma non dalle alghe...
chi lo sa'.. io sono molto tentato di provare una 830 o una 930 ovviamente mettendola insieme ad almeno altri 2-3 neon 865/840


P.S.
Sempre dal sito sopra riportato
"DENNERLE has therefore made several attempts to find a light spectrum which promotes the growth of aquarium plants as much as possible and hinders the growth of aquarium algae as much as possible. And it has been verified that aquarium plants in greenhouses and also in aquariums thrive on a spectrum with a low to medium blue content, a medium yellow-green content and a considerably increased red content. This is a phenomenon which has been confirmed by various specialist authors."

P.P.S.
Anche JBL nello studio delle sue lampade riporta gli spettri di clorofilla e piante indicati da macguy e dal sito di vircilio.it

macguy
20-10-2006, 15:28
Ma concordi con me le le piante hanno sicuramente una struttura molto diversa e direi anche + complessa rispetto alle alghe che probabilmente sfruttano soltanto la sensibilità della clorofilla mentre nelle piante...


Sicuramente, ma siccome noi parliamo di piante, non possiamo non prendere in considerazione lo spettro della clorofilla. In conclusione, e precisando sempre che sto andando SOLO a logica, perchè x esserne certo dovrei documentarmi, secondo me non puoi non abbinarle ad altre emissioni (dall'apertura del topic non avevo capito che intendessi già farlo). Quindi direi che a completamento dell'illuminazione e a maggior favore delle piante un x30 ci sta.

max.c
20-10-2006, 15:42
...(dall'apertura del topic non avevo capito che intendessi già farlo). Quindi direi che a completamento dell'illuminazione e a maggior favore delle piante un x30 ci sta.

ok macguy no problem :-)
chissà se mettendo invece solo 830(o in gran parte) non sia abbia una drastica riduzione delle alghe... leggevo in qualche altro topic che la dennerle(o forse altri) addirittura utilizzavano solo 3000°K in serre di coltivazione... mah -28d#

coriandolo
22-10-2006, 13:50
ti riporto un' esperienza diretta sul mio acquario, ho 2 tubi trocal special plant della dennerle3000°K e le piante esplodono dalle più difficili alle più semplici; in precedenza montavo lampade con temperatura di colore più elevata e le piante non pativano ma non avevano certo la bellezza ed i riflessi rossi che hanno ora, per le alghe non ho mai avuto grandi problemi ma le poche che c'erano si può dire che sono sparite.
Ora esco dal coro, anche esteticamente mi piace molto la tonalità di colore che ricreano queste due lampade, sono gusti estremamnte personali ma a mio parere ricreano molto il colore naturale che vedresti in natura al contrario di colori più tendenti al blu che si possono trovari nei grandi laghi africani ed andando ad esagerare con luci moooolto fredde, nel mare. C'è da considerare che in natura le piante che noi abbiamo in acquario non hanno una luce del sole che impatta su di loro ma viene filtrata da alberi piante galleggianti torbidità dell'acqua, in alcuni casi, e comunque non è certo una luce blu. infine personalmente la luce emessa mi ricorda molto la luce del sole quando albeggia ed è molto armonica naturale e soprattutto rilassante.
ciao Massimo

max.c
22-10-2006, 14:24
coriandolo mi sta confermando alcune cose di cui mi sto convincendo leggendo qua e là vari documenti ed esperienze... ma sul tuo acquario hai solo questi 2 trocal plant??? quanti watt sono e su quanti litri?

coriandolo
22-10-2006, 18:54
sono un totale di 40w su circa 80 litri
ciao Massimo

max.c
22-10-2006, 22:46
40 watt? E che lampade sono 2 da 20watt?

coriandolo
23-10-2006, 00:40
indovinato
ciao Massimo

max.c
23-10-2006, 08:35
ma che neon sono? non esistono neon dennerle da 20 watt o sbaglio???

coriandolo
23-10-2006, 10:32
certo ma come saprai, fra 20W e 18W non vi è alcuna differenza, comunque si, è da 18W.
ciao Massimo

max.c
23-10-2006, 23:48
insomma alla fine oggi ho preso una osram 830 (simil dennerle special plant) staremo a vedere se da' una mano alle piantine :-))

coriandolo
24-10-2006, 01:16
non era meglio una spettro completo 930?
Vedrai che i miglioramenti ci saranno, tanto sulle alghe che sulle piante.
ciao Massimo

macguy
24-10-2006, 09:08
insomma alla fine oggi ho preso una osram 830 (simil dennerle special plant) staremo a vedere se da' una mano alle piantine :-))
Puoi postare una foto della vasca? vorrei vedere la luce, magari solo la x30, grazie. Sai, mi manca ancora un neon e potresti aiutarmi a decidere se aspettare che il negoziante ritiri l'865 o prendere l'830 che ha in casa. ;-)

max.c
24-10-2006, 10:29
coriandolo putroppo da 15w già è stato un miracolo trovare la 830.... immagina una 930... volevo prendere anche una 865 ma non ce l'avevano e non si poteva nemmeno ordinare..... #07

macguy ti posso assicurare che la luce è cambiata.... è gialla!!!! ;-)
però adesso sto sperimentando partendo da davanti una aquarelle poi la 830 e poi la 840
siccome ho fatto un po' di fai da te la 840 non posso staccarla(è saldata....) quindi al massimo potrei fare una foto 830+840.... che ti assicuro veramente gialla rispetto alla configurazione iniziale che avevo (aquarelle(10000°K) + 765)

coriandolo
24-10-2006, 13:43
Con 830 e 840 è normale che la luce sia gialla ma se non ti piace esteticamente alla 830 potresti abbinare una 965 se puoi.
Comunque io monto due 3000°K e oltre a piacermi esteticamente(il cambiamento inziale è sicuaramente forte a vista d'occhio, montavo anch'io luci più fredde) ti assicuro che le piante godono di questa luce, aspetta e vedrai.
ciao Massimo

macguy
24-10-2006, 14:14
Domandavo, visto che ho già una 965 e sto cercando disperatamente una 865. Trovo solo 830 e non so se prenderla. Non che abbia particolari esigenze...
La mia vasca ospita ciclidi mbuna e qualche anubias. Che dite?

max.c
24-10-2006, 15:18
coriandolo
non perchè non mi piace anzi è sicuramente cambiato l'acquario come colori
certo dire se è meglio o peggio è solo gusto personale ma a me a prima vista direi proprio che non dispiace poi comunque c'è la 10000 come prima lampada davanti che rende i cardinali direi molto blu elettrico! :-))

per macguy
io ti direi che magari ci devi fare l'occhio la mia è + una prova per le piante ma se tu non hai esigenze di piante magari metti almeno una 840 o nemmeno quella trovi? di solito 830 e 840 sono facili da reperire

macguy
24-10-2006, 19:55
-04 -04 -04 -04 -04 -04 Non parliamo di facilità di reperimento! Qui è un disastro!
Ma le foto?

max.c
24-10-2006, 22:58
Hai ragione macguy ma non sono a casa torno domani sera e posto le foto

;-)

coriandolo
25-10-2006, 01:08
con le esigenze che hai in vasca non mi preoccuperei anzi visto i tuoi ospiti, se esteticamente ti piacciono di più, usa luci fredde che è gradita la formazione di alghe.
ciao Massimo

coriandolo
25-10-2006, 01:11
la risposta precedente è per macguy, per chiarezza espositiva
ciao Massimo

macguy
25-10-2006, 15:30
Si Massimo, l'avevo capito, grazie. Infatti da quando ho in vasca il 965, nella metà posteriore, sulle rocce, si stanno già formando. Le trovo un pò gialline, però -28d#

Giomasi
27-10-2006, 00:22
scurisando tra gli spettri luminosi osram ho trovato questa, che ne dite? è una 640...
mi sembra che abbia una buona continuità e per il dispiacere delle alghe mancano o quasi i rossi e i violetti, per il piacere delle piante c'è una buona emissione sul giallo e l'arancione... per il piacere delle nostre tasche credo che costi pure poco, ma va verificato.

datemi un vostro parere....

Parsifal
27-10-2006, 08:05
Il problema di questo tipo di lampade è la resa cromatica Ra bassa.
Questo non vuol dire che non va bene ma i colori risultano poco brillanti.
In termini terra terra è come se tu riduci il contrasto del televisore.
Ecco perchè a parità di temperatura di colore (4000K) è preferibile una 840.

E' una lampada economica che va molto bene ad illuminare la cantina :-D

Giomasi
27-10-2006, 10:04
Non intendevo illumnare solo con questa... pensavo ad una che desse una spinta alle piante ma non alle alghe, da affiancare ad altre che appaghino la nostra vista

comunque visti i picchi modesti e la continuità dello spettro mi sembra più paragonabile ad una 940 che ad una 840. che RA in questa lampada sia 6x seocondo me (a occhio e istinto) è per una forte carenza nei rossi (da 670 nm in poi) ma questi in acquario non ci servono più di tanto e a quanto so vengono presto assorbiti dalla colonna d'acqua. Anche nella fascia del violetto mi sembra che abbia meno potenza rispetto alle 940, a tutto svantaggio delle alghe, ma potrei sbagliarmi...

lore.1
27-10-2006, 10:35
bella