Visualizza la versione completa : COMPOSIZIONE COMPO ORCHIDEE
ciao a tutti.
volevo provare a fare il fertilizzante crypto a base di prodotti compo, ma nella mia zona sono difficilmente reperibili. sul sito della compo ho però notato che è distributrice anche della linea gesal, molto più reperibile.....
ho trovato sulla linea gesal la composizione dei prodotti come ad esempio fertilizzante orchidee..
http://www.gesal.it/schedaprodotto.asp?CodArt=CL6
ma sulla scheda del orchidee della compo non la riporta...
http://www.compoagricoltura.it/htm/hobbistica/scheda_prod.asp?idpro=CL09
se i due prodotti sono analoghi ma distribuiti solo con marchi differenti per il mercato specifico oppure per la grande distribuzione potrei optare per la linea gesal.
mi indichereste se lo sapete come rintracciare la composizione specifica di compo orchidee e compo ferro?
grazie! :-)
Compo Concime per orchidee
3% azoto di cui 0,5% azoto nitrico
4% Anidride fosforica (P2O5)
5% Ossido di Potassio (K2O)
7% Carbonio organico
0,01% Boro
0,002% Rame
0,02%Ferro
0,01% Manganese
0,001% Molibdeno
0,002% Zinco
Ma stai MOLTO MOLTO attento ai FOSFATI che aggiungi con questo perchè basta 1ml di prodotto puro su 100L per alzare i fosfati di 0,40 mg/L
sai anche la composizione di compo ferro plz? grazie mille...i valori sono leggermente diversi per cui cerco compo orchidee mi sa.....gesal ferro invece ce l'ho già in casa ma non so se va bene.....
Oltre ai fosfati di cui parla Max io so che le orchidee amano un terreno acido hai dato un'occhiata ai valori del ph???
-05
invece io vorrei sapere la presenza di azoto & azoto nitrico non potrebbe essere un problema?
attento cosa hai come ferro??? io ho visto su gesal che c'è un solfato ferroso e non mi sembra che sia chelato.... questo non va bene
invece il compo è ferro chelato DTPA al 6 % stabile con PH da 4-8
Compo Concime per orchidee
3% azoto di cui 0,5% azoto nitrico
.......
Chiedetevi l'azoto non nitrico in che forme sia contenuto in questo prodotto e capirete perché non userei MAI questo prodotto in acquario
Anche il carbonio organico non meglio precisato mi sa di qualcosa di molto più utile alle alghe che alle piante
Ciao
attento cosa hai come ferro??? io ho visto su gesal che c'è un solfato ferroso e non mi sembra che sia chelato.... questo non va bene
invece il compo è ferro chelato DTPA al 6 % stabile con PH da 4-8
sulla gesal c'è scritto solfato ferroso al 6%...... penso la intendano allo stesso modo... #06
Chiedetevi l'azoto non nitrico in che forme sia contenuto in questo prodotto e capirete perché non userei MAI questo prodotto in acquario
Anche il carbonio organico non meglio precisato mi sa di qualcosa di molto più utile alle alghe che alle piante
Ciao
intendi il gesal o il compo?
sulla gesal c'è scritto solfato ferroso al 6%...... penso la intendano allo stesso modo...
io non ne sarei tanto convinto... #24
io max però non ci capisco più nulla....
ora ho trovato compo orchidee vado a vedermi bene la ricetta e ho trovato 50000 soluzioni diverse...
c'è chi usa l'orchidee puro una goccia al giorno(crypto)
c'è chi lo usa combinato con compo ferro e magnesio e usa questa soluzione pura(crypto2)
c'è chi usa la ricetta sopra citata tagliata con acqua d'osmosi (crypto3)
poi c'è chi lo sconsiglia totalmente e usa il pmdd(compo sempreverde+magnesio.....azz il sempreverde lo trovavo ovunque invece di impazzire con l'orchidee).
c'è nè qualcuna meglio delle altre?
credo proprio che siano tutte valide ognuna basata sulla propria esperienza leggendo e rileggendo topic tra cui quelli di crypto oppure sul PMDD potrai farti una tua opinione personale e basarla sulle esigenze della tua vasca... io una cosa posso dirtela con certezza che ogni vasca ha le sue esigenze molto molto differenti da altre... quindi quello che può andare per alcuni per altri può creare squilibri....
comunque sto capendo che la fertilizzazione è veramente un casino!!!!!!! #19 #19 #19
)credo proprio che siano tutte valide ognuna basata sulla propria esperienza leggendo e rileggendo topic tra cui quelli di crypto oppure sul PMDD potrai farti una tua opinione personale e basarla sulle esigenze della tua vasca... io una cosa posso dirtela con certezza che ogni vasca ha le sue esigenze molto molto differenti da altre... quindi quello che può andare per alcuni per altri può creare squilibri....
comunque sto capendo che la fertilizzazione è veramente un casino!!!!!!! #19 #19 #19
quello senza ombra di dubbio......e dire che all'inizio il negoziante per vendere le piante diceva che non ci voleva niente..... poi per vendere i fertilizzanti che ci voleva di tutto....hahahahah
comunque provo ad arrangiarmi anche perchè è veramente tutto taaanto costoso (maledetti un pacchetto di pasticche da fondo 7 euro.... -04 )
comunque io mi orienterei + su un mix con compo sempreverde + ferro liquido (meglio sempre il compo) + solfato di potassio
potrebbe essere la base e segui le dosi indicate su http://www.nanito.it/pmdd.html al limite se i fosfati sono sotto lo 0,10mg/l potresti integrare con il clismalax ;-)
il problema rame lo risolvi facendo cambi d'acqua magari settimanali...
comunque io mi orienterei + su un mix con compo sempreverde + ferro liquido (meglio sempre il compo) + solfato di potassio
potrebbe essere la base e segui le dosi indicate su http://www.nanito.it/pmdd.html al limite se i fosfati sono sotto lo 0,10mg/l potresti integrare con il clismalax ;-)
il problema rame lo risolvi facendo cambi d'acqua magari settimanali...
ok, niente magnesio però?
ma tra il sempreverde e il compo orchidee cambia molto la composizione? perchè ormai avevo preso quello e speravo di sfruttarlo -20
con il compo orchidee aggiunti troppi fosfati e nitrati e pochi microelementi tutto qui il problema.... ti conviene prendere il sempreverde circa 4 euri #36#
azzu......orchidee lo userò per le piante di casa allora.....
ho visto in giro il sempreverde liquido. è meglio o peggio di quello in polvere? a questo poi va aggiunto anche ferro e magnesio vero?
grazie....
xmrdieselx
20-10-2006, 21:09
io il ferro lo inserisco ogni 48 ore 2 ml di compo ferro liquido diluito con acqua d'osmosi...
ultimente mi sono trovato a parlare con un agronomo, che mastica molto più di me in quanto a chimica e fertilizzazione. il problema è che per quanto riguarda l'acquario e totalemte ignorante. parlando di questo mio hobby, o perchè ha fiutato il monopolio di alcune case produttrici, o perchè è un amico, si è interessato. gli ho fatto avere le varianti alle ricette dell PMDD e ora ci darà un'occhiata. voi, magari chi piu esperto di me, ha dei suggerimenti? aspetti da beneficiare? per arrivare ad una composizione migliore?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |